Centenario. Il ricordo più bello

Il commissario tecnico Alessandro Campagna e il suo vice Amedeo Pomilio sulla panchina del Settebello; i tecnici Ratko Rudic e Alessandro Bovo su quella della selezione All Stars. I quattro campioni olimpici di Barcellona 1992 e autori del Grande Slam presentano l’evento di martedì 2 ottobre in programma dalle ore 18 alla Piscina Sciorba, a Genova. Al coro si unisce il portierone campione del mondo, argento e bronzo olimpico col Settebello e pluri campione d'Europa con la Pro Recco, nato a Prato e ligure di adozione, Stefano Tempesti.
Il campionato di pallanuoto maschile di serie A1 compie 100 anni. Il ricordo più bello.
STEFANO TEMPESTI. Mi ricordo il giorno in cui ho esordito: il 5 giugno del 1994, a quattro giorni dal mio quindicesimo compleanno. La partita era Florentia-Ortigia nei quarti di finale dei playoff scudetto. Sono entrato sul +3 a tre minuti dalla fine. Allenatore era Jacopo Bologna che sostiuiva Umberto Panerai. Subii subito un rigore contro e lo parai a Parodi: la prima parata che ho fatto in serie A è stata su rigore: quasi un segno di destino.
Oltre due milioni. Waterpolo Channel boom

Mondiali jrs. D'Ambrosio oro nei 100 sl, Del Signore argento, super Mao e 4x100 mista bronzo

Pazzesca l'ultima giornata dei mondiali juniores di Otopeni per l'Italnuoto. Arrivano l'oro di Carlo D'Ambrosio nei 100 stile libero, l'argento di Daniele Del Signore nei 200 dorso, i bronzi, quello clamoroso con record italiano juniores, di Alessandra Mao nei 200 stile libero e quello della 4x100 mista. La giovane italiana chiude il medagliere al sesto posto a quota dodici (3-2-7) e quarta nella classifica per nazioni.
Un altro fenomeno del nuoto azzurro, un ragazzo capace di andar forte gara dopo gara, giorno dopo giorno. Carlos D'Ambrosio fa nuovamente scacco matto e piazza una strepitosa tripletta vincendo i 100 stile libero. Un assolo fantastico dopo il bronzo nei 50 e la corona di re dei 200 sl con ritocco del suo record italiano. Perfetta la prova del 18enne vicentino - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, allenato da Luca De Monte e argento con la 4x100 sl e terzo con la 4x200 - reattivo allo start (0.63), veloce al passaggio in 23"08 e sempre a marce impossibili per la concorrenza in un ritorno da 24"80. "Sono contentissimo perché meglio di così non poteva andare questo mondiale - racconta Carlos, bronzo anche con la 4x100 sl mixed - L'obiettivo adesso è nuotare 47" ma adesso mi riposo un po' e poi ci penserò da settembre. Ho disputato la gara che avevo in mente, forse potevo passare più veloce ancora.". Avversari alle spalle e tutti sopra i 47": secondo è il britannico Jacob Mills in 48"22 e terzo il sorprendente lituano Tajus Juska in 48"72. Carlos D'Ambrosio, figlio di Giuseppe, napoletano, facente funzioni all'università di Verona; e di Maria, cubana. I genitori si sono incontrati a Vicenza dove è nato perché il papà lavorava in Veneto. Figlio unico. E' rimasto a Napoli fino ai 13 anni. Tifoso del Napoli. Si allenava a San Sebastiano al Vesuvio per il CN Posillipo. Poi insieme alla famiglia si è trasferito Verona e ha cominciato a nuotare al Centro Federale. Appasionato di serie, sta guardando la Casa di Carta: la sua preferita è Prison Break. D' Ambrosio parla lo spagnolo, che gli ha insegnato la mamma da piccolo. E' stato due volte a Cuba, quando aveva appena 3 anni e nel 2019 per conoscere la famiglia.
Un'impresa che lascia tutti senza parole, per la più giovane di tutta la delegazione. Quattrodici anni da poco compiuti e Alessandra Mao lascia a bocca aperta il mondo e si prende un bronzo pazzesco stabilendo in 1'57"00 il record italiano juniores, abbassando l'1'58"02 stabilito da Federica Pellegrini in semifinale alle Olimpiadi di Atene quando poi fu argento in 1'58"22, e il suo primato italiano ragazze di 1'58"86 registrato agli Assoluti di Riccione. Sensazionale la prova della veneta - tesserata per Team Veneto e allenata da Andrea Fracconetti - che sale al secondo posto tra le performer italiane con questi passaggi: 28"08, 57"74, 1'27"67 ed ultimo cinquanta in 29"33. Un tempo che riscrive la storia giovanile del nuoto italiano. Vince la cinese Yang Peigi in 1'56"25, seguita alla statunitense Rylee Erisman in in 1'56"76.
Altra stella brillante è Daniele Del Signore argento nei 200 dorso, dopo l'oro nei 100. Bravissimo il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per Fiamme Gialle e CC Aniene, seguito da Mirko Nozzolillo - che nuota in 1'57"00, con un primo cento in 57"84 e un ultimo cinquanta a tutta in 30"01, a sette centesimi dal record italiano jrs di Luca Mencarini. Quarto Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) che paga un arrivo corto e chiude in 1'58"49. Vince l'irlandese John Shortt, già primo nella doppia distanza, in 1'57"99. Terzo è lo statunitense David Melnychuk in 1'58"13.
In chiusura arriva uno strameritato bronzo della 4x100 mista maschile. Daniele Del Signore (54"65), Gabriele Garzia (1'01"25), Francesco Ceolin (52"69), Carlos D'Ambrosio (47"27) nuotano in 3'35"86. Vince il Giappone in 3'35"00, seguito dalla Gran Bretagna in 3'35"02.
Il punto del responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli. "Il bilancio è eccezionale e più delle medaglie, che fanno rumore, contano le prestazioni. Siamo quarti nella classifica per nazioni ed è un grande vanto per tutto il vanto. Abbiamo messo tutte le staffette in finale e ciò indica la bontà del movimento. I ragazzi sono stati eccezionali: la maggior parte sono fuori casa da un mese tra categoria, preparazione e mondiali. Sono stati encomiabili. Ci sono delle criticità ma sappiamo dove intervenire: ci sono state delle controprestazioni ma verranno valutate a bocce ferme. Conosco questo gruppo a menadito e tutti i presenti qui possono diventare grandi campioni. Da qualche anno lavoriamo non solo sulla componente tecnica ma soprattutto sull'impostazione e su come si affrontano certe manifestazioni. Sono tutti preparati tecnicamente dalle società che svolgono un grande lavoro durante la stagione, ovviamente con il sostegno fondamentale della Federazione Italiana Nuoto".
Così gli azzurri nelle finali dell'ultima giornata
Domenica 24 agosto
100 stile libero mas
1. Carlos D'Ambrosio 47"88
2. Jacob Mills (Gbr) 48"22
3. Tajus Juska (Ltu) 48"72
200 dorso mas
1. John Shortt (Irl) 1'57"99
2. Daniele Del Signore 1'57"99
3. David Melnychuk (Usa) 1'58"13
4. Matteo Venini 1058"49
100 farfalla fem
1. Mizuki Hirai (Jpn) 56"87
2. Audrey Derivaux (Usa) 57"74
3. Gong Zhengi (Chn) 58"10
6. Caterina Santambrogio 58"78
200 stile libero fem
1. Yang Peigi (Chn) 1'56"25
2. Rylee Erismann (Usa) 1'56"76
3. Alessandra Mao 1'57"00 RIJ-RIR (precedente record italiano juniores 1'58"02 di Federica Pellegrini del 16/08/2004 ad Atene) - (precedente record italiano ragazze di Alessandra Mao 1'58"86 del 14/04/2025 a Riccione)
4x100 mista mas
1. Giappone 3'35"00
2. Gran Bretagna 3'35"02
3. Italia 3'35"86
Daniele Del Signore 54"65, Gabriele Garzia 1'01"25, Francesco Ceolin 52"69, Carlos D'Ambrosio 47"27
MEDAGLIERE (3-2-7)
ORO Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero in 1'45"15 RI
ORO Daniele Del Signore nei 50 dorso in 24"91 RIJ
ORO Carlos D'Ambrosio nei 100 stile libero in 47"88
ARGENTO 4x100 stile libero mas in 3'16"03
Francesco Ceolin 50"15, Daniel D'Agostino 49"40, Daniele Del Signore 49"28, Carlos D'Ambrosio 47"20
ARGENTO Daniele Del Signore nei 200 dorso in 1'57"99
BRONZO 4x200 stile libero fem in 7'56"86
Bianca Nannucci 1'59"67, Lucrezia Domina 1'58"75, Chiara Sama 1'58"72, Alessandra Mao 1'59"72
BRONZO 4x100 stile libero mixed in 3'26"79
Gabriele Valente 49"69, Carlos D'Ambrosio 47"40, Ludovica Di Maria 55"01, Alessandra Mao 54"69
BRONZO Carlos D'Ambrosio nei 50 stile libero 22"14
BRONZO 4x200 stile libero mas in 7'12"90
Gabriele Valente 1'49"27, Alberto Ferrazza 1'48"74, Andrea Zanin 1'49"29, Carlos D'Ambrosio 1'45"60
BRONZO Emma Vittoria Giannelli nei 1500 stile libero in 16'15"40
BRONZO Alessandra Mao nei 200 stile libero in 1'57"00 RIJ-RIR
BRONZO 4x100 mista mas 3'35"86
Daniele Del Signore 54"65, Gabriele Garzia 1'01"25, Francesco Ceolin 52"69, Carlos D'Ambrosio 47"27
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.
Mondiali jrs. Giannelli bronzo nei 1500 sl, D'Ambrosio in finale nei 100 sl

Il bronzo tutto carattere e classe di Emma Vittoria Giannelli nei 1500 stile libero; il pass per la finale dei 50 stile libero di Carlos D'Ambrosio e dei 100 farfalla di Caterina Santambrogio nel libro della penultima giornata dei mondiali jrs in svolgimento all'Aquatic Complex di Otopeni. Il medagliere azzurro sale a quota otto (2-1-5) con la concreta possibilità di arrivare in doppia cifra domenica.
Una medaglia simbolo di caparbietà, voglia di emergere e grande classe. Emma Vittoria Giannelli conquista un bronzo pesantissimo nei 1500 stile libero, battuta solamente dalla cinese Yang Peigi - oro negli 800 e nei 400 - in 16'08"37 e della russa sotto bandiera neutrale Kseniia Misharina in 16'12"63. Eccellente, e mai sotto ritmo, la prova della 18enne di Firenze - tesserata per Fiamme Oro e RN Florentia, allenata da Lorenzo Pelagi - che nuota in 16'15"40 nuota la seconda prestazione personale di sempre dietro al 16'13"11 siglato a Samorin per l'argento agli Eurojrs. "Una medaglia che significa tantissimo per me, perché questa settimana non era iniziata nel migliore dei modi - racconta Giannelli - Oggi è il compleanno del mio allenatore: credo di avergli fatto un bel regalo".
SEMIFINALI. Una batteria nuotata coperto, in sordina quasi a disorientare gli avversari e una semifinale da gran campione. Carlos D'Ambrosio - re dei 200, argento con la staffetta veloce e bronzo con la 4x100 sl mixed - si qualifica per la finale dei 100 stile libero con il secondo tempo. Il 18enne vicentino - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, preparato da Luca De Monte - tocca in 47"86, con un passaggio monstre in 22"81 e un ritorno in 25"05. L'azzurro è preceduto dal britannico Jacob Mills in 47"74.
Con le unghie e i denti Caterina Santambrogio strappa il pass per la finale dei 100 farfalla con l'ottavo tempo. La 16enne lariana - tesserata per In Sport Rane Rosse e allenata da Anna Azzimonti - chiude in 58"96. Davanti nettamente la nipponica Hizuki Hirai in 57"02.
Nessun rimpianto se non la consapevolezza di aver un gran futuro davanti a se. Alessandra Mao si ferma nei 50 stile libero ma ritocca il suo record italiano. La 14enne veneta - tesserata per Team Veneto, seguita da Andrea Franconetti e bronzo con la 4x200 stile libero - nuota in 25"62, togliendo due centesimi al 25"64 registrato a Samorin, per l'undicesimo crono. Out anche Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) dodicesima in 25"71.
Quarto posto per la 4x100 stile libero. Alessandra Mao (55"27), Alessandra Leoni (56"25), Ludovica Di Maria (54"84), Caterina Santambrogio (54"83) nuotano in 3'41"19. Il bronzo è della Cina in 3'40"38. Dominano con il record del mondo juniores gli Stati Uniti in 3'35"54.
Così gli azzurri nelle semifinale e finali della quinta giornata
Sabato 23 agosto
1500 stile libero fem
1. Yang Peigi (Chn) 16'08"37
2- Kseniia Misharina (Nab) 16'12"63
3. Emma Vittoria Giannelli 16'15"40
100 stile libero mas semi
1. Jacob Mills (Gbr) 47"74
2. Carlos D'Ambrosio 47"86 qual. in finale
100 farfalla fem semi
1. Izuki Hirai (Jpn) 57"02
8. Caterina Santambrogio 58"96 qual. in finale
50 stile libero fem semi
1. Rylee Erisman (Usa) 24"69
11. Alessandra Mao 25"62 RIR (precedente 25"64 di Alessandra Mao del 02/07/2025 a Samorin) eliminata
12. Alessandra Leoni 25"71 eliminata
4x100 stile libero fem
1. Usa 3'35"54 WJ
2. Nab 3'37"87
3. Cina 3'40"38
4. Italia 3'41"19
MEDAGLIERE (2-1-5)
ORO Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero in 1'45"15 RI
ORO Daniele Del Signore nei 50 dorso in 24"91 RIJ
ARGENTO 4x100 stile libero mas in 3'16"03
Francesco Ceolin 50"15, Daniel D'Agostino 49"40, Daniele Del Signore 49"28, Carlos D'Ambrosio 47"20
BRONZO 4x200 stile libero fem in 7'56"86
Bianca Nannucci 1'59"67, Lucrezia Domina 1'58"75, Chiara Sama 1'58"72, Alessandra Mao 1'59"72
BRONZO 4x100 stile libero mixed in 3'26"79
Gabriele Valente 49"69, Carlos D'Ambrosio 47"40, Ludovica Di Maria 55"01, Alessandra Mao 54"69
BRONZO Carlos D'Ambrosio nei 50 stile libero 22"14
BRONZO 4x200 stile libero mas in 7'12"90
Gabriele Valente 1'49"27, Alberto Ferrazza 1'48"74, Andrea Zanin 1'49"29, Carlos D'Ambrosio 1'45"60
BRONZO Emma Vittoria Giannelli nei 1500 stile libero in 16'15"40
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.
Mondiali jrs. Del Signore oro nei 50 dorso, bronzo D'Ambrosio e 4x200 sl

L'oro con record italiano juniores nei 50 dorso di Daniele Del Signore, il bronzo nei 50 sl di Carlos D'Ambrosio che poì trascina la 4x200 sl sul gradino più basso del podio rendono super la quarta giornata dei mondiali juniores di Otopeni per la giovane italiana di Marco Menchinelli che sale al quinto posto nel medagliere (2-1-4).
Uno squillo strepitoso, inaspettato e clamoroso. Daniele Del Signore fa saltare il banco, fa all-in e si prende, in coabitazione con il russo Georgii Iakovlev, titolo del mondo, record italiano juniores e con un tempo ad dir poco pazzesco. Il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene, allenato da Mirko Nozzolillo e argento con la staffetta veloce - nuota in 24"91, che cancella il 25"02 siglato in semifinale quando ha cancellato il 25"13 stampato nel 2024. "E' una gioia ed un'emozione incredibile - racconta Daniele, secondo agli Eurojrs - puntavo a scendere sotto ai 25" ma non pensavo addirittura di arrivare all'oro. E' stato tutto perfetto: ho preso un buon start e poi non ho mai abbassato il ritmo. E' stata una gara pazzesca. Voglio ringraziare la mia famiglia, la mia società, il mio allenatore e la Federazione perché questo traguardo è anche merito loro". Terzo è l'Irlandese John Short in 25"06. Del Signore balza dall'undicesimo all'ottavo posto tra i performer italiani.
Un bronzo conquistato con la testa del campione, con una progressione favolosa negli ultimi dieci metri. Carlos D'Ambrosio è stato perfetto nei 50 stile libero che non rappresentano proprio la sua gara. Il 18enne vicentino e re dei 200 - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, seguito da Luca De Monte, argento con la 4x200 e bronzo con la 4x100 sl mixed - chiude in 22"14. L'oro è dell'ucraino Nikita Sheremet in 21"99; secondo è il britannico Jacob Mills in 22"02.
D'Ambrosio che poi con una pazzesca ultima frazione in 1'45"60 trascina la 4x200 stile libero sul gradino più basso del podio. Bravissimi anche gli altri alfieri Gabriele Valente (1'49"27), Alberto Ferrazza (1'48"74), Andrea Zanin (1'49"29). Gli azzurri chiudono in 7'12"90, preceduti dal Giappone in 7'12"47 e dall'inarrivabili Atleti Neutrali in 7'10"39. E' una medaglia pesantissima quella conquista dall'Italia che rappresenta tutta la bontà di un movimento mai così ricco di talenti.
SEMIFINALI. Si ferma nei 50 dorso una brava Chiara Lamanna decima. La 16enne romana - tesserata per CC Aniene, seguita da Mirko Nozzolillo - tocca in 28"45, ventuno centesimi peggio della statunitense Charlotte Crush ottava in 28"24 ed ultima delle ammesse. La coreana Kim Seunqwon griffa il miglior crono in 27"77
Così gli azzurri nelle semifinali e finali della quarta giornata
Venerdì 22 agosto
50 dorso fem semi
1. Kim Seunqwon (Kor) 27"77
10. Chiara Lamanna 28"45 eliminata
200 rana mas
1. Filip Nowacki (Gbr) 207"32
2. Shin Ohashi (Jpn) 2'07"56
3. Gabe Nunziata (Usa) 2'09"70
50 farfalla fem
1. Zoe Pedersen (Nzl) 25"63
2. Mizuki Hirai (Jpn) 25"66
3. Martine Damborge (Den) 25"80
50 dorso mas
1. Daniele Del Signore 24"91 RIJ (precedente 25"02 RIJ in batteria; precedente pp 25"13 di Daniele Del Signore del 02/07/2024 a Roma)
1. Gregorii Iakovlev (Nab) 24"91
3. John Short (Irl) 25"06
50 farfalla mas semi
1. Dean Fearn (Gbr) 23"36
16. Francesco Ceolin 24"24
50 stile libero mas
1. Nikita Sheremet (Ukr) 21"99
2. Jacob Mills (Gbr) 22"02
3. Carlos D'Ambrosio 22"14
4x200 stile libero mas
1. Neutral Athletes B 7'10"39
2. Giappone 7'12"47
3. Italia 7'12"90
Gabriele Valente 1'49"27, Alberto Ferrazza 1'48"74, Andrea Zanin 1'49"29, Carlos D'Ambrosio 1'45"60
MEDAGLIERE (2-1-4)
ORO Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero in 1'45"15 RI
ORO Daniele Del Signore nei 50 dorso in 24"91 RIJ
ARGENTO 4x100 stile libero mas in 3'16"03
Francesco Ceolin 50"15, Daniel D'Agostino 49"40, Daniele Del Signore 49"28, Carlos D'Ambrosio 47"20
BRONZO 4x200 stile libero fem in 7'56"86
Bianca Nannucci 1'59"67, Lucrezia Domina 1'58"75, Chiara Sama 1'58"72, Alessandra Mao 1'59"72
BRONZO 4x100 stile libero mixed in 3'26"79
Gabriele Valente 49"69, Carlos D'Ambrosio 47"40, Ludovica Di Maria 55"01, Alessandra Mao 54"69
BRONZO Carlos D'Ambrosio nei 50 stile libero 22"14
BRONZO 4x200 stile libero mas in 7'12"90
Gabriele Valente 1'49"27, Alberto Ferrazza 1'48"74, Andrea Zanin 1'49"29, Carlos D'Ambrosio 1'45"60
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.
Mondiali jrs. D'Ambrosio re dei 200 sl con record italiano

Il pazzesco oro con record italiano di Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero; il pass della quattrodicenne Alessandra Mao per la finale dei 100 stile libero. Rendono formidabile il racconto della seconda giornata dei mondiali juniores di Otopeni, per la giovane italiana plasmata alla perfezione da Marco Menchinelli.
Una prestazione da fuoriclasse per un talento senza limiti. Carlos D'Ambrosio si prende tutto nei 200 stile libero: oro mondiale, record italiano e primato dei campionati che demolisce l'1'46"18 siglato dal padrone di casa David Popivici in Perù nel 2022. Strepitosa la finale del 18enne vicentino - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, allenato da Luca De Monte e quinto ai mondiali di Singapore - che vola in 1'45"15, cancella 1'45"23 siglato in semifinale a Singapore quando depenna l'1'45"67 siglato da Filippo Megli per il quinto posto a Gwangju 2019. Un dominio quello di D'Ambrosio con passaggi eccezionali: 24"28, 50"89, 1'18"09 ed ultimo cinquanta in 27"06. Questi i passaggi del nuovo ennesimo talento dell'Italnuoto a Singapore venti giorni fa: 24"38, 50"92, 1'18"25 ed ultimo cinquanta superbo in 26"98. Ad oltre un secondo e mezzo la concorrenza: il cinese Xu Haibo è secondo in 1'46"67 e il giapponese Raito Numata bronzo in 1'46"70. Ottavo Alberto Ferrazza (CC Aniene) in 1'48"89. "Una sensazione incredibile: record italiano e medaglia d'oro - racconta D'Ambrosio, argento ieri con la 4x100 sl - Ho disputato la gara che volevo: sempre in testa per staccare tutti e provare a fare il tempone. Sono troppo felice. E' un onore aver battuto il primato di Popovici a casa sua: lui poì è diventato un grande campione. Ero un po' teso con i crampi prima del via; poi è andato tutto al meglio". Carlos D'Ambrosio, figlio di Giuseppe, napoletano, facente funzioni all'università di Verona; e di Maria, cubana. I genitori si sono incontrati a Vicenza dove è nato perché il papà lavorava in Veneto. Figlio unico. E' rimasto a Napoli fino ai 13 anni. Tifoso del Napoli. Si allenava a San Sebastiano al Vesuvio per il CN Posillipo. Poi insieme alla famiglia si è trasferito Verona e ha cominciato a nuotare al Centro Federale. Appasionato di serie, sta guardando la Casa di Carta: la sua preferita è Prison Break. D' Ambrosio parla lo spagnolo, che gli ha insegnato la mamma da piccolo. E' stato due volte a Cuba, quando aveva appena 3 anni e nel 2019 per conoscere la famiglia.
Fuori dal podio ma con il sorriso per averci provato Daniele Del Signore nei 100 dorso. Il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenato da Mirko Nozzolillo e argento con la staffetta veloce - tocca in 54"57, con un passaggio ottimo in 26"28 e un ritorno in 26"28. Vince l'irlandese John Shortt in 53"86, che precedede il russo sotto bandiera neutrale Georgii Iakovlev in 53"94. Terzo e sconfitto di giornata è lo statunitense Gavin Keogh che paga un primo cinquanta troppo sostenuto in 25"73 ed è terzo in 54"06.
Nove centesimi dividono Irene Burato dal podio nei 50 rana. La 18enne vicentina - tesserata per Team Veneto e allenata da Davide Bizzotto - chiude quarta in 31"28; terza è la russa Ralina Giliazova in 31"19. Vince la statunitense Rachel McAlpin in 30"78.
Ottava negli 800 stile libero Emma Vittoria Giannelli. La 18enne di Firenze - tesserata per RN Florentia e seguita da Lorenzo Palagi - tocca in 8'37"64. Vince per dispersione la cinese Yang Peigi in 8'22"93.
Quinto posto in chiusura di serata per la 4x100 mista mixed. Ludovica Di Maria (1'01"04), Gabriele Garzia (1'00"92), Caterina Santambrogio (58"02), Carlos D'Ambrosio (47"02) nuotano in 3'47"00. Vince il Giappone in 3'45"57, seguita Stati Uniti in 3'46"12 e Gran Bretagna in 3'46"43.
SEMIFINALI. Quattordici anni compiuti da poco e più giovane della delegazione azzurra. Un'eccezionale Alessandra Mao accede alla finale dei 100 stile libero con il quinto riscontro cronometrico. Bravissima la trevigiana - tesserata per Team Veneto, seguita da Andrea Franconetti, bronzo con la 4x200 stile libero - che nuota in 54"99, ad un centesimo dal personale, con un bel ritorno in 28"30. Comanda la statunitense Rylee Erisman in 53"09.
Così gli azzurri nelle semifinali e finali della seconda giornata
Mercoledì 20 agosto
100 dorso mas
1. John Shortt (Irl) 53"86
2. Georgii Iakovlev (Nab) 53"94
3. Gavin Keogh (Usa) 54"06
5. Daniele Del Signore 54"57
200 farfalla fem
1. Audrey Derivaux (Usa) 2'07"57
2. Serafina Fokina (Nab) 2'07"67
3. Umi Ishizukina (Jpn) 2'08"16
Nessuna italiana iscritta
200 stile libero mas
1. Carlos D'Ambrosio 1'45"15 RI (precedente 1'45"23 di Carlos D'Ambrosio del 28/07/2025 a Singapore)
2, Xu Haibo (Chn) 1'46"67
3. Raito Numata (Jpn) 1'46"70
8. Alberto Ferrazza 1'48"89
50 rana fem
1. Rachel McAlpin (Usa) 30"78
2. Smilte Plytinkiate (Ltu) 31"12
3. Ralina Giliazova (Nab) 31"19
4. Irene Burato 31"28
100 farfalla mas semi
1. Lucio De Paula (Bra) 52"31
12. Francesco Ceolin 53"41 eliminato
100 stile libero fem semi
1. Rylee Erisman 53"09
5. Alessandra Mao 54"99 qual. in finale
100 rana mas
1. Filip Nowacki (Gbr) 59"20
2. Shin Oshashi (Jpn) 59"50
3. Max Morgan (Gbr) 59"93
Nessun italiano qualificato
100 dorso fem
1. Charlotte Crushe (Usa) 59"52
2. Daria Silisteanu (Rou) 1'00"02
3. Madison Kryger (Can) 1'00"27
800 stile libero fem
1. Yang Peigi (Chn) 8'22"93
2. Agostina Hein (Arg) 8'26"19
3. Kseniia Misharina (Nab) 8'29"50
8. Emma Vittoria Giannelli 8'37"64
4x100 mista mixed
1. Giappone 3'45"57
2. Usa 3'46"12
3. Gran Bretagna 3'46"43
5. Italia 3'47"00
Ludovica Di Maria 1'01"04, Gabriele Garzia 1'00"92, Caterina Santambrogio 58"02, Carlos D'Ambrosio 47"02
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.
Mondiali jrs. 4x100 stile libero d'argento, 4x200 di bronzo. Ok Burato e Del Signore

L'argento della 4x100 stile libero maschile e il bronzo della 4x200 stile; le qualificazioni alla finale dei 50 rana di Irene Burato e dei 100 dorso di Daniele Del Signore. Inizio da urlo per la giovane italiana di Marco Menchinelli dei mondiali juniores di Otopeni, in svolgimento fino al 24 agosto all'Aquatic Complex di Otopeni.
La velocità azzurra viaggia già nel futuro e per poco non arriva il colpaccio. La 4x100 stile libero conquista uno strepitoso argento, battuta solo dalla Russia sotto bandiera neutrale che domina con il record del mondo juniores in 3'15"38. Francesco Ceolin (50"15), Daniel D'Agostino (49"40), Daniele Del Signore (49"28) e un fantastico Carlos D'Ambrosio, con un'ultima frazione fenomenale in 47"20, nuotano in 3'16"03. Battuti gli Stati Uniti in 3'17"06. Fuori dal podio la Gran Bretagna quinta in 3'17"19.
Neanche il tempo di respirare che sul proscenio salgono quattro ragazze che portano sul gradino più basso del podio la 4x200 stile libero. Bianca Nannucci (1'59"67), Lucrezia Domina (1'58"75), una bravissima Chiara Sama (1'58"72) e Alessandra Mao (1'59"72) si prendono un super bronzo in 7'56"86. Davanti inarrivabili la Cina in 7'51"59 e gli Stati Uniti in 7'52"82.
SEMIFINALI. Una bravissima Irene Burato vince la sua semifinale e si qualifica per l'atto conclusivo dei 50 rana con il quarto tempo. La 18enne vicentina - tesserata per Team Veneto e allenata da Davide Bizzotto - nuota in 31"22 che vale la terza prestazione personale di sempre a ventiquattro centesimi dal best time che domani dovrà quantomeno avvicinare per puntare al podio. Eliminata Mia Franco (Sporting Mi) quindicesima in 31"89. Comanda la statunitense Rachel McAlpin in 30"78.In crescita Daniele Del Signore che strappa il pass per la finale, che si prospetta di altissimo livello, dei 100 dorso con il quinto riscontro cronometrico. Il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per Fiamme Gialle e CC Aniene, seguito da Mirko Nozzolillo, argento nei 50 e nei 200 agli eurojrs di Samorin 2025 - tocca con il primato personale in 54"35, con un ottimo ritorno in 27"90, e abbassa il 54"56 siglato agli Eurojrs di Vilnius 2024. Si ferma Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) tredicesimo in 55"40.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della prima giornata
Martedì 19 agosto
400 stile libero mas
1. Grigorii Vekovischev (Nab) 3'46"64
2. Egor Babinich (Nab) 3'47"57
3. Xu Haibo (Chn) 3'47"73
50 rana fem semi
1. Rachel McAlpin (Usa) 30"78
4. Irene Burato 31"22 qual. in finale
15. Mia Franco 31"89 eliminata
100 dorso mas semi
1. Gavin Keogh (Usa) 53"52
5. Daniele Del Signore 54"35 pp (precedente 54"56 del 07/07/2024 a Vilnius) qual. in finale
13. Matteo Venini 55"40 eliminato
400 misti fem
1. Agostina Hein (Arg) 4'34"34
2. Amalie Smith (Gbr) 4'35"49
3. Shuna Sasaki (Jpn) 4'38"94
4x100 stile libero mas
1. Neutral Athletes B 3'15"38 WJ
2. Italia 3'16"03
Francesco Ceolin 50"15, Daniel D'Agostino 49"40, Daniele Del Signore 49"28, Carlos D'Ambrosio 47"20
3. Usa 4'17"06
4x200 stile libero fem
1. Cina 7'51"59
2. Usa 7'52"82
3. Italia 7'56"86
Bianca Nannucci 1'59"67, Lucrezia Domina 1'58"75, Chiara Sama 1'58"72, Alessandra Mao 1'59"72
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.
Categoria. Ok Diodato e Giannelli. Trionfa la CC Aniene
Ottava ed ultima giornata dei campionati italiani di categoria, quinta dedicata a juniores, cadetti e seniores alla piscina comunale di Chianciano Terme. E come sempre la giornata conclusiva è dedicata ai 1500 stile libero e alle premiazioni delle società.
Tra le cadette si conferma la più forte Emma Vittoria Giannelli. La 18enne gigliata - tesserata per RN Florentia e allenata da Lorenzo Palagi, argento agli eurojrs di Samorin 2025 - nuota in scioltezza in 16'36"90, mettendosi a debita distanza la concorrenza. La rivale più vicina è Vittoria Becuzzi (Livorno Aquatics) in 16'48"91, seguita da Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) in 16'52"18.
Tra i seniores si conferma il più veloce il toscano Matteo Diodato. Il 22enne di Livorno - tesserato per Livorno Aquatics e preparato da Stefano Franceschi - si impone in 15'22"61; completano il podio Fabio Dalu (Esercito/Esperia) in 15'25"69 e Pasquale Angelo Giordano (Fiamme Oro/Canottieri Napoli) in 15'27"58.
CLASSIFICHE. Nelle classifiche generali trionfa il Circolo Canottieri Aniene che vince con 551 punti quella femminile, precedendo il Team Veneto con 387.50 e la RN Florentia con 366.50; la società gialloblù si impone anche in quella maschile con 647.50, alle sue spalle l'Aurelia Nuoto con 427.50 e la In Sport Rane Rosse con 332.50.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I podi dell'ottava giornata - sabato 9 agosto
SESSIONE UNICA
1500 stile libero juniores fem
1. Sara Pedemonte (Team Trezzo) 16'52"40
2. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 16'59"64
3. Mahila Spennato (RN Florentia) 17'04"59
1500 stile libero cadette
1. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'36"90
2. Vittoria Becuzzi (Livorno Aquatics) 16'48"91
3. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 16'52"18
1500 stile libero seniores fem
1. Valerie Buffa (Buonconsiglio Nuoto) 16'47"66
2. Emma Randellini (H. Sport Firenze) 16'48"08
3. Giorgia Tononi (GAM Team Brescia) 16'50"88
1500 stile libero juniores mas
1. Giuseppe Marco Sinagra (PadovaNuoto) 15'48"02
2. Giuseppe Francucci (CC Aniene) 15'48"38
3. Davide Grossi (Gam Team) 15'51"91
1500 stile libero cadetti
1. Filippo Bertoni (CC Aniene) 15'22"30
2. Tommaso Griffante (Leosport) 15'27"52
3. Vincenzo Caso (Fiamme Oro/CC Napoli) 15'41"64
1500 stile libero seniores mas
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 15'22"61
2. Fabio Dalu (Esercito/Esperia) 15'25"69
3. Pasquale Angelo Giordano (Fiamme Oro/CC Napoli) 15'27"58
Classifica società juniores fem (74 a punti)
1. RN Florentia 136.50
2. CC Aniene 129.50
3. H. Sport 97.50
Classifica società cadette (72 a punti)
1. CC Aniene 151.50
2. Aqua Alpha 135.50
3. Team Veneto 125.00
Classifica società seniores fem (49 a punti)
1. CC Aniene 234.00
2. In Sport Rane Rosse 124.00
3. Carabinieri 103.00
Classifica generale femminile (147 a punti)
1. CC Aniene 551.50
2. Team Veneto 387.50
3. RN Florentia 366.50
Classifica società juniores mas (76 a punti)
1. CC Aniene 157.50
2. In Sport Rane Rosse 139.25
3. GIS Milano 75.50
Classifica società cadetti (56 a punti)
1. CC Aniene 351.00
2. Aurelia Nuoto 108.00
3. Carabinieri 96.00
Classificica società seniores mas (49 a punti)
1. Esercito 162.00
2. Fiamme Gialle 97.50
3. In Sport Rane Rosse 95.50
Classifica generale maschile (140 a punti)
1. CC Aniene 647.50
2. Aurelia Nuoto 427.50
3. In Sport Rane Rosse 332.50
Foto Antonietta Baldassarre ed Elisa Staccioli / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Categoria. Conferma Oberhauser, doppietta Lamberti, bene Ragaini
Settima giornata, quarta dedicata a juniores, cadetti e seniores dei campionati italiani di categoria, alla piscina comunale di Chianciano Terme dove si gareggia fino a a sabato 9 agosto. La sessione mattutina è dedicata ai 200 misti e ai 50 stile libero. Nel pomeriggio 200 farfalla, 100 dorso e 4x200 stile libero.
SESSIONE MATTINA. Di buon livello i 200 misti tra i seniores. La spunta il toscano Alessandro Tredici. Il 21enne di Firenze - tesserato per Marina Militare e H. Sport, allenato da Marco Marsili - nuota un discreto 2'00"21, precedendo il piemontese Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) in 2'00"95; alle loro spalle ma sopra ai 2'01 Stefano Ballo (Esercito/Time Limit) in 2'01"06.
Bel talento si conferma l'altoatesina Hannah Oberhauser, già protagonista ai Criteria nel mese di aprile, che ben impressiona e si impone nei 50 stile libero juniores. La 15enne della Val Pusteri - tesserata SSV Bruneck e seguita da Stefano Morini e Sivia Larosa - vince in 26"18 ad un centesimo dal primato personale; completano il podio Beatrice Banfi (NP Varedo) in 26"50 e Maria Chiara Meneghello (Team Verona) in 26"62.
Interessanti i 50 stile libero cadetti con tre atleti in sei centesimi. A vincerli è il siciliano Andrea Battista Candela. Il 20enne di Erice - tesserato per Canottieri Tevere Remo, seguito da Daniele Di Nizio - è il più veloce in 22"44 contro il 22"49 di Diego Chessa (Aurelia Nuoto); terzo è il favorito della vigilia Lorenzo Ballarati (Carabinieri/CC Aniene) in 22"50.
SESSIONE POMERIGGIO. Nei 200 farfalla cadetti squillo di Alessandro Ragaini che si conferma gran talento, malgrado un 2025 non sulla scia di un eccellente 2024 che l'ha portato alle Olimpiadi di Parigi 2024 dov'è stato semifinalista nei 200 sl. Il 19enne di Jesi - tesserato per Carabinieri e Team Marche, allenato da Alessandro Cavalletti - nuota in 1'56"45, a diciassette centesimi dal personale di 1'56"28 che lo colloca al settimo posto tra i performer italiani; alle spalle del marchigiano Matteo Palmisani (In Sport Rane Rosse) in 1'57"83 e Mattia Reina (Como Nuoto Recoaro) in 1'58"56. Tra le seniores la più veloce è Antonella Crispino. La ventiduenne di Benevento - tesserata per Esercito e Assonuoto Club, preparata da Stefano Franceschi - tocca in 2'11"81, unica a scendere sotto al 2'12 nel pomeriggio. Completano il podio Giulia Zambelli (CN Uisp Bologna) ed Helena Musetti (CC Aniene) rispettivamente in 2'12"25 e 2'12"86.
Secondo titolo per Michele Lamberti che, dopo aver vinto i 50, si prende lo scettro anche nei 100 dorso seniores. Il 24enne bresciano e figlio d'arte - tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team, figlio del campione del mondo Giorgio, che lo allena, della stileliberista Tania Vannini e fratello di Noemi e Matteo - nuota in 54"00, con un bel ritorno in 28"04. Oltre i 55" la concorrenza con Francesco Lazzari (Sport Club Ispra) secondo in 55"40 e Matteo Brunella (Heaven Due) terzo in 55"62; tra le seniores due centesimi dividono Erika Gaetani e Francesca Romana Furfaro. La spunta la ventunenne salentina - tesserata per Carabinieri ed In Sport Rane Rosse, allieva di Daniele Di Nizzio - in 1'01"50 contro l'1'01"52 della 22enne romana del Circolo Canottieri Aniene.
La serata si chiude con il record italiano cadetti della 4x200 stile libero della CC Aniene. Gabriele Giorgi (1'51"64), Luca Ceccarelli (1'48"92), Jacopo Barbotti (1'49"75) e Filippo Bertoni (1'49"28) vincono in 7'19"59 che ritocca il 7'20"42 stabilito dalla stessa società gialloblù lo scorso anno allo Stadio del Nuoto di Roma.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I podi della 7^ giornata - venerdì 8 agosto
Sessione Mattutina
200 misti juniores mas
1. Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 2'03"49
2. Biagio Aldrighetti (Nuotatori Trentini) 2'03"82
3. Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 2'04"75
200 misti cadetti
1. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 2'01"07
2. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 2'02"02
3. Leonardo Perciballi (CC Aniene) 2'03"40
200 misti seniores mas
1. Alessandro Tredici (Marina Militare/H. Sport) 2'00"21
2. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 2'00"95
3. Simone Ballo (Esercito/Time Limit) 2'01"06
50 stile libero juniores fem
1. Hannah Oberhauser (SSV Bruneck) 26"17
2. Beatrice Banfi (NP Varedo) 26"50
3. Maria Chiara Meneghello (Team Verona) 26"62
50 stile libero cadette
1. Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) 25"91
2. Ludovica Di Maria (Sporting Club 63) 25"92
3. Sofia La Bella (CC Aniene) 25"96
50 stile libero seniores fem
1. Agata Maria Ambler (Team Veneto) 25"21
2. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 25"26
3. Veronica Quaggio (Riviera Nuoto) 25"87
200 misti juniores fem
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 2'17"07
2. Giorgia Barozzi (Coopernuoto) 2'17"54
3. Sofia Napoli (Chimera Nuoto) 2'18"23
200 misti cadette
1. Elena Ranocchia (CN Bastia) 2'17"88
2. Lucia Principi (Nandi Ars Loreto) 2'17"99
3. Clarissa Savoldi (Gam Team) 2'20"80
200 misti seniores fem
1. Giada Alzetta (Leosport) 2'16"48
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2'16"67
3. Valeria Di Giacomantonio (In Sport Rane Rosse) 2'16"90
50 stile libero juniores mas
1. Luca Desiderio (NS Emilia) 23"15
2. Biagio Aldrighetti (Nuotatori Trentini) 23"27
3. Alessio Mustaccioli (Sport 2000 Lucera) 23"28
3. Cristian Tassan-Casser (GIS Milano) 23"28
50 stile libero cadetti
1. Giovan Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 22"44
2. Diego Chessa (Aurelia Nuoto) 22"49
3. Lorenzo Ballarati (Carabinieri/CC Aniene) 22"50
50 stile libero seniores mas
1. Giovanni Guatti (RN Florentia) 22"43
2. Federico Burdisso (Esercito) 22"56
3. Luca Serio (Fiamme Gialle/Tevere Remo) 22"62
Sessione Pomeridiana
200 farfalla juniores mas
1. Federico Tormena (Nottoli Nuoto) 2'01"24
2. Andrea Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'01"26
3. Crescenzo Mauriello (Olimpia Sport Village) 2'01"76
200 farfalla cadetti
1, Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'56"45
2. Matteo Palmisani (In Sport Rane Rosse) 1'57"83
3. Mattia Reina (Como Nuoto Recoaro) 1'58"56
200 seniores mas
1. Gianmarco Foggia (In Sport Rane Rosse) 1'58"73
2. Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) 1'58"96
3. Marco Deano (Fondazione Bentegodi) 1'59"91
200 farfalla juniores fem
1. Michelle Montagnini (Gam Team) 2'15"53
2. Gaialuce Becattini (RN Florentia) 2'17"35
3. Stella Repetto (Superba Nuoto) 2'18"62
200 farfalla cadette
1. Giulia Diodati (Pescara N e PN) 2'11"63
2. Alice Dimaggio (In Sport Rane Rosse) 2'12"04
3. Alice Bonini (Team Trezzo) 2'13"93
200 farfalla seniores fem
1. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) 2'11"81
2. Giulia Zambelli (CN Uisp Bologna) 2'12"25
3. Helena Musetti (CC Aniene) 2ì12"86
100 dorso juniores mas
1. Luca Desiderio (NS Emilia) 56"14
2. Gabriele Di Scola (NC Milano) 56"81
3. Alessio D'Agostino (Emmedue) 56"84
100 dorso cadetti
1. Davide Lazzari (Sport Club 12) 55"31
2. Daniele Rosa (Fondazione Bentegodi) 55"65
3. Flavio Leoni (RN Aprilia) 55"95
100 dorso seniores mas
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/Gam Team) 54"00
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 55"40
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 55"62
100 dorso juniores fem
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 1'02"29
2. Greta Rossi (Sporting Club 63) 1'02"34
3. Rachele Romanazzi (Sport and Events) 1'03"51
100 dorso cadette
1. Ludovica Di Maria (Sporting Club 63) 1'02"33
2. Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto) 1'02"72
3. Giulia Parlapiano (Latina Aquateam) 1'03"28
100 dorso seniores fem
1. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'01"50
2. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 1'01"52
3. Benedetta Scalise (Stelle Marine) 1'02"47
4x200 stile libero juniores mas
1. CC Aniene (Gabriele Picchi 1'52"62, Nicolò Bianchi 1'54"27, Lorenzo Salvati 1'56"57, Alberto Ferrazza 1'49"93) 7'33"39
2. Team Veneto (Filippo Monestier 1'53"26, Piergiorgio Sgarbossa 1'55"15, Filippo Turcato 1'54"68, Francesco Ceolin 1'50"35) 7'33"44
3. In Sport Rane Rosse (Gabriele Valente 1'50"67, Emanuele Stefani 1'55"60, Pietro Remorini 1'55"17, Andrea Borrelli 1'52"26) 7'33"70
4x200 stile libero cadetti
1. CC Aniene (Gabriele Giorgi 1'51"64, Luca Ceccarelli 1'48"92, Jacopo Barbotti 1'49"75, Filippo Bertoni 1'49"28) 7'19"59 RIC
2. In Sport Rane Rosse (Tommaso Devignani 1'53"45, Gianluca Messina 1'50"53, Andrea Meregalli 1'53"31, Matteo Christopher Palmisani 1'53"75) 7'31"04
3. Rari Nantes Florentia (Tommaso Pezzatini 1'52"15, Lorenzo Fini 1'55"67, Gabriele Gambini 1'52"52, Andrea Zoppi 1'53"12) 7'33"46
4x200 stile libero juniores fem
1. RN Florentia (Bianca Sbaragli 2'05"43, Gaialuce Becattini 2'06"18, Ludovica Moronese 2'07"17, Margherita Romoli 2'05"63) 8'24"41
2. Team Veneto Asd (Sofia Fiumara 2'02"64, Carlotta Lorenza Brida 2'09"65, Camilla Lott 2'06"55, Vittoria Spano 2'08"79) 8'27"63
3. CC Aniene (Nicole Franco 2'06"05, Sara Esposito 2'09"97, Giulia Izzo 2'06"66, Marianna Benvenuti 2'05"00) 8'28"08
4x200 stile libero cadette
1. RN Florentia (Bianca Nannucci 2'00"66, Emma Vittoria Giannelli 2'01"22, Mahila Spennato 2'05"40, Giulia Pascareanu 2'03"87) 8'11"15
2. H. Sport Firenze (Lucrezia Domina 2'01"40, Sofia Biagi 2'02"73, Martina Boni 2'10"78, Margherita Balli 2'02"51) 8'17"42
3. CC Aniene (Erika Giacomini 2'05"53, Valentina Procaccini 2'01"89, Aurora Salustri 2'05"13, Sofia Cotini 2'06"52) 8'19"07
Foto Antonietta Baldassarre ed Elisa Staccioli / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Categoria. Proscenio per Angiolini nei 50 rana. Bene Taddei e Spediacci
Sesta giornata, terza dedicata a juniores, cadetti e seniores dei campionati italiani di categoria, alla piscina comunale di Chianciano Terme dove si gareggia fino a a sabato 9 agosto. La sessione mattutina è dedicata ai 100 stile libero, ai 50 rana e alle serie dei 400 misti juniores e cadetti che si sono completate nel pomeriggio, quando si sono disputati anche i 400 misti seniores. Il programma si è concluso con gli 800 stile libero.
100 STILE LIBERO. Tra le juniores Caterina Santambrogio brucia la concorrenza in 56"78. Mercoledì la 16enne lariana - tesserata per In Sport Rane Rosse e seguita da sempre da Anna Azzimoti - si era imposta nella doppia distanza. Seconda Sofia Napoli (Chimera Nuoto) in 57"42; terza Beatrice Banfi (NP Varedo) in 57"48. Per la categoria cadette vince Alessandra Leoni in 55"79. La 17enne ternana - tesserata per Ternana Nuoto e allieva di Ludovico Oreglia, martedì prima nei 50 farfalla - si impone con un margine di quattordici centesimi su Cristiana Stevanato (Team Veneto) e di tre decimi su Alice Guarnieri (Aqua Alpha). Piazza il tris nei 100 stile libero seniores Viola Scotto di Carlo. La 22enne partenopea di Bacoli - tesserata per Napoli Nuoto e preparata da Fabrizio Fusco - si ripete dopo i successi nei 50 e 100 farfalla precedendo Agata Maria Ambler (Team Veneto) in 56"43 e Veronica Quaggio (Riviera Nuoto Dolo) in 56"47. Quinta posizione per Lisa Angiolini, reduce dai mondiali di Singapore. La 30enne senese - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento, allenata da Gianluca Valeri - chiude in 56"69.
Nei juniores maschili vince Gabriele Valente in 50"71. Il 17enne salentino - tesserato per In Sport Rane Rosse e preparato da Claudio Marchello - è primo davanti a Cristian Tassan-Caser (GIS Milano) in 50"79. Terzo Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74) in 50"82. Tra i cadetti primo Lorenzo Actis Dato. Il 20enne - tesserato per Sisport e allenato da Francesco Cappellino - tocca in 49"91 e precede di sei centesimi Lorenzo Ballarati (Carabinieri/CC Aniene), secondo in 49"97. Completa il podio Gianluca Messina (Esercito/In Sport Rane Rosse) chiude in 50"02. Tra i seniores si impone Matteo Oppioli. Il 22enne sanmarinese - tesserato per Gens Aquatica San Marino e allievo di Luca Corsetti - nuota in 49"42 davanti a Federico Burdisso (Esercito), che ferma il cronometro a 49"57. Dietro di loro Giovanni Carraro (Fiamme Oro / Riviera Nuoto Dolo) in 49"64.
50 RANA. Nei 50 rana juniores femminili Francesca Petrillo Giannini non lascia spazio alle avversarie. La 16enne campana - tesserata per Il Gabbiano Napoli e allenata da Marco Sarti - chiude in 32"14. Alle sue spalle Claudia Santonocito (Aqua Alpha) nuota in 32"53, mentre Matilde Bassignani (Sport Dream Campus Team Pavia) completa il terzetto in 32"65. Tra le cadette è Irene Burato a spuntarla. La 18enne di Schio - tesserata per Team Veneto, allieva di Davide Bizzotto - nuota in 31"74 e precede di sei centesimi Mia Franco (Sporting Mi3), seconda in 31"80. Terzo posto per Erika Fancello (Libertas RN Perugia) che chiude in 32"12. Nella categoria seniores si prende il proscenio Lisa Angiolini. Dopo essersi cimentata nei 100 stile libero la 30enne senese chiude in 30"99 davanti a Irene Mati (Rari Nantes Florentia), seconda in 31"30. Viviane Graif (Sportclub Meran) è terza in 31"32.
Al maschile, tra gli juniores Lorenzo Fuschini fa la voce grossa. Il 18enne romagnolo - tesserato per Imolanuoto - nuota in 27"97, precedendo Denis Fagnini (NS Emilia) in 28"47 e Leonardo Bergomi (Canottieri Baldesio), terzo in 28"51. Nei cadetti vince Francesco Pennetta. Il 20enne tesserato per Ferraranuoto tocca per primo in 27"81, davanti ad Andrea Miron (CC Aniene), secondo in 28"06. Terzo Riccardo Rigazio (Libertas Nuoto Novara) in 28"36. Infine, tra i seniores si impone Alessandro Pinzuti. Il 26 senese di Montepulciano - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, allievo di Cesare Casella - chiude in 27"59 con quattro centesimi di vantaggio su Flavio Mangiamele (Centro Nuoto Torino). Completa il podio Federico Rizzardi (Centro Nuoto Torino) in 27"68.
PREMIAZIONI SPECIALI. Prima dell'inizio della sessione pomeridiana si è svolta la premiazione della nazionale giovanile che ha preso parte agli europei di Samorin, in Slovacchia, vincendo la classifica per nazioni.
400 MISTI. Spunti interessanti nei 400 misti li regalano Marta Taddei tra le juniores e Simone Spediacci tra i seniores. La 16enne di Firenze - tesserata per H. Sport e preparata da Marco Marsili - vince in 4'50"59 con un bell'ultimo cinquanta in 4'52"90 nella frazione stile libero; alle sue spalle ma a distanza importante ci sono Ginevra Bagaglini (Primavera Campus Aprilia) in 4'52"90 e Sofia Napoli (Chimera Nuoto) in 4'56"03, seconda in mattinata nei 100 stile libero. Bel successo anche per il 21enne di Ivrea ma da qualche anno di casa a Livorno - tesserato per In Sport Rane Rosse e allenato da Stefano Franceschi - in 4'18"24, venti centesimi più veloce di Samuele Martelli (H. Sport) secondo in 4'18"44. Terzo Matteo Vasarri (Rari Nantes Florentia) in 4'22"39.
Nella categoria cadette la vittoria va a Elena Ranocchia. La 17enne umbra - portacolori del Centro Nuoto Bastia - tocca in 4'50"75. Seconda Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) in 4'54"66; terza Angelica Guerra (PadovaNuoto) in 4'56"20. Tra le seniores femminili davanti a tutte la campionessa europea under 23 Giada Alzetta. La 18enne di Pordenone - tesserata per Leosport Nice Footwear e seguita da Alberto Burlina - nuota in 4'45"32, seguita da Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) in 4'45"59 e Ludovica Patetta (In Sport Rane Rosse) in 4'47"16. Tra gli juniores maschili domina Tommaso Gerardi. Il 18enne dell'Aurelia Nuoto copre la distanza in 4'21"86 davanti a Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) in 4'24"80 e Nicola Ruben Furlani (Team Verona) in 4'26"66. Tra i cadetti brilla Emanuele Potenza. Il 18enne salentino di Nardò - allenato da Stefano Franceschi per Livorno Aquatics - completa in 4'19"15 precedendo i due tesserati del CC Aniene Jacopo Barbotti (4'22"83) e Leonardo Perciballi (4'24"22).
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA A CHIANCIANO. Visita a sorpresa alla piscina comunale di Chianciano del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani grande appassionato di sport. Il presidente Giani ha assistito ad alcune gare della sessione pomeridiana dei Campionati Italiani di Categoria e poi ha premiato gli atleti saliti sul podio negli 800 stile libero.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
Podi 6ª giornata - Giovedì 7 agosto
SESSIONE MATTUTINA
100 stile libero juniores fem
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 56"78
2. Sofia Napoli (Chimera Nuoto) 57"42
3. Beatrice Banfi (NP Varedo) 57"48
100 stile libero cadette
1. Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) 55"79
2. Cristiana Stevanato (Team Veneto) 55"93
3. Alice Guarnieri (Aqua Alpha) 56"09
100 stile libero seniores fem
1. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 55"76
2. Agata Maria Ambler (Team Veneto) 56"43
3. Veronica Quaggio (Riviera Nuoto Dolo) 56"47
100 stile libero juniores mas
1. Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse) 50"71
2. Cristian Tassan-Caser (GIS Milano) 50"79
3. Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74) 50"82
100 stile libero cadette
1. Lorenzo Actis Dato (Sisport) 49"91
2. Lorenzo Ballarati (Carabinieri / Circolo Canottieri Aniene) 49"97
3. Gianluca Messina (Esercito / In Sport Rane Rosse) 50"02
100 stile libero seniores mas
1. Matteo Oppioli (Gens Aquatica San Marino) 49"42
2. Federico Burdisso (Esercito) 49"57
3. Giovanni Carraro (Fiamme Oro / Riviera Nuoto Dolo) 49"64
50 rana juniores fem
1. Francesca Petrillo Giannini (Il Gabbiano Napoli) 32"14
2. Claudia Santonocito (Aqua Alpha) 32"53
3. Matilde Bassignani (Sport Dream Campus Team Pavia) 32"65
50 rana cadette
1. Irene Burato (Team Veneto) 31"74
2. Mia Franco (Sporting Mi3) 31"80
3. Erika Fancello (Libertas RN Perugia) 32"12
50 rana seniores fem
1. Lisa Angiolini (Centro Sportivo Carabinieri / Virtus Buonconvento) 30"99
2. Irene Mati (Rari Nantes Florentia) 31"30
3. Viviane Graif (Sportclub Meran) 31"32
50 rana juniores mas
1. Lorenzo Fuschini (Imolanuoto) 27"97
2. Denis Fagnini (NS Emilia) 28"47
3. Leonardo Bergomi (Canottieri Baldesio) 28"51
50 rana cadette
1. Francesco Pennetta (Ferraranuoto) 27"81
2. Andrea Miron (Circolo Canottieri Aniene) 28"06
3. Riccardo Rigazio (Libertas Nuoto Novara) 28"36
50 rana seniores mas
1. Alessandro Pinzuti (Esercito / In Sport Rane Rosse) 27"59
2. Flavio Mangiamele (Centro Nuoto Torino) 27"63
3. Federico Rizzardi (Centro Nuoto Torino) 27"68
SESSIONE POMERIDIANA
400 misti juniores fem
1. Marta Taddei (H. Sport Firenze) 4'50"59
2. Ginevra Bagaglini (Primavera Campus Aprilia) 4'52"90
3. Sofia Napoli (Chimera Nuoto) 4'56"03
400 misti cadette
1. Elena Ranocchia (Centro Nuoto Bastia) 4'50"75
2. Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 4'54"66
3. Angelica Guerra (PadovaNuoto) 4'56"20
400 misti seniores fem
1. Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) 4'45"32
2. Francesca Fresia (Carabinieri / Aquatica Torino) 4'45"59
3. Ludovica Patetta (In Sport Rane Rosse) 4'47"16
400 misti juniores mas
1. Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto) 4'21"86
2. Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) 4'24"80
3. Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 4'26"66
400 misti cadetti
1. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 4'19"15
2. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 4'22"83
3. Leonardo Perciballi (CC Aniene) 4'24"22
400 misti seniores mas
1. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'18"24
2. Samuele Martelli (H. Sport - Firenze) 4'18"44
3. Matteo Vasarri (Rari Nantes Florentia) 4'22"39
800 stile libero juniores fem
1. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 8'46"47
2. Mahila Spennato (RN Florentia) 8'47"96
3. Sara Pedemonte (Team Trezzo Sport) 8'52"86
800 stile libero cadette
1. Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro / RN Florentia) 8'39"80
2. Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) 8'43"38
3. Vittoria Becuzzi (Livorno Aquatics) 8'46"12
800 stile libero seniores fem
1. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit) 8'38"44
2. Noemi Cesarano (Marina Militare / Time Limit) 8'39"78
3. Rebecca Rimoldi (CC Aniene) 8'43"62
800 stile libero juniores mas
1. Francesco Volpe (Portici) 8'09"59
2. Davide Grossi (GAM Team Brescia) 8'14"07
3. Giuseppe Francucci (CC Aniene) 8'15"74
800 stile libero cadetti
1. Filippo Bertoni (CC Aniene) 8'00"41
2. Tommaso Griffante (Leosport Nice Footwear) 8'05"84
3. Davide Giuseppe Bonavota (CC Aniene) 8'07"29
800 stile libero seniores mas
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 8'03"95
2. Fabio Dalu (Esercito / Esperia Cagliari) 8'07"06
3. Filippo Rinaldi (Livorno Aquatics) 8'07"15
Foto Antonietta Baldassarre ed Elisa Staccioli / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit







































































































































