Oltre due milioni. Waterpolo Channel boom

Eurojrs. 4x100 mista femminile oro, Giannelli bronzo. L'Italia vince la classifica per nazioni

Nell'ultima giornata degli europei juniores a Samorin, in Slovacchia, l'Italia conquista una medaglia d'oro con la 4x100 mista femminile e una di bronzo con Emma Vittoria Giannelli nei 400 stile libero.
Gli azzurri, guidati dal tecnico responsabile della nazionale giovanile Marco Menchinelli, chiudono con 14 medaglie (4 ori, 7 argenti e 3 bronzi), secondi nel medagliere dietro la Gran Bretagna con 19, e conquistano il primo posto della classifica per nazioni con 923 punti, davanti agli stessi britannici con 725 punti e alla Germania con 606 punti.
Sul calar del sipario arriva l’oro della 4x100 mista femminile. Benedetta Boscaro (1’01”98), Irene Burato (1’09”15), Caterina Santambrogio (58”86) e Alessandra Leoni (super chiusura in 54”31) nuotano in 4’04”30, bruciando di quattro centesimi la Germania e la Lituania terza in 4’05”22.
Una straordinaria Emma Vittoria Giannelli non si ferma più e, dopo gli argenti negli 800 e nei 1500, si prende un fantastico bronzo nei 400 stile libero. La 18enne gigliata - tesserata per RN Florentia e allenata da Lorenzo Palagi - scende per la prima volta in carriera sotto i 4'10" (precedente 4'10"69), nuota in 4'09"05, con un super ultimo cinquanta in 30"49, e balza dal ventesimo al sedicesimo posto tra le performer italiane. Davanti a tutti l'atleta neutale Sofia Diakova in 4'07"06, seguita dall'altra atleta neutrale Kseniia Misharina in 4'07"52.
In apertura di serata Giulia Pascareanu è ottava nei 200 misti. La 18enne toscana - tesserata per RN Florentia e seguita da Lorenzo Pelagi - tocca in 2'17"07. Vince la britannica Amalie Smith in 2'12"62, seguita dalla tedesca Noelle Benkler in 2'12"74 e dall'irlandese Grace Davison in 2'14"05.
Pizzico di delusione per Daniele Del Signore quarto nei 100 dorso a ventitré centesimi dal podio. Il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene e seguito da Mirko Nozzolillo, già argento nei 200 e nei 50 - nuota in 54"98, passa addirittura secondo in 26"48 ma poi paga con un rientro contratto in 28"50. Vince l'irlandese John Shortt in 54"09; l'argento è del russo Georgii Iakovlev in 54"47 e il bronzo del transalpino Nathan Muratory in 54"75; tra le femmine buon quinto posto di Benedetta Boscaro. La 16enne veronese di Dolo - tesserata per Team Veneto e allenata da Igor Santaniello - tocca con il personale in 1'01"46 che cancella l'1'01"91 siglato agli scorsi Assoluti. Sul gradino più alto del podio sale la romena Daria Silisteanu in 1'00"40.
Ottavo posto anche per Gabriele Valente nei 100 stile libero vinti dal forte spagnolo Luca Hoek le Guenedal in 48"25. Il 17enne salentino - tesserato per In Sport Rane Rosse e preparato da Claudio Marchello - chiude in 49"82, dopo aver portato in semifinale il primato personale da 49"76 a 49"65.
Nessun rimpianto per la bravissima Irene Burato quarta nei 100 rana, distante cinquantasette centesimi dalla britannica Theodora Taylor bronzo in 1'08"47. La 18enne di Schio - tesserata per Team Veneto, allieva di Davide Bizzotto - nuota in 1'09"04. Oro alla lituana Smilte Plytnykaite in 1'07"21 ed unica a scendere sotto all'1'08 in finale.
In chiusura il quarto posto della 4x100 mista maschile che completa in 3'39"23 a cinque centesimi dalla Spagna di bronzo in 3'39"18. Questi i tempi dei frazionisti azzurri: Daniele Del Signore 54"94, Michele Longobardo 1'01"60, Francesco Ceolin 53"42 e Daniel D'Agostino 49"27. Oro alla Gran Bretagna in 3'38"09, argento alla Grecia in 3'38"96.
Così gli azzurri nelle finali dell'ultima giornata
Domenica 6 luglio
200 misti fem
1. Amalie Smith (Gbr) 2'12"62
2. Noelle Benkler (Ger) 2'12"74
3. Grace Davison (Irl) 2'14"05
8. Giulia Pascareanu 2'17"07
100 dorso mas
1. John Shortt (Irl) 54"09
2. Georgii Iakovlev (Nab) 54"47
3. Nathan Muratory (Fra) 54"75
4. Daniele Del Signore 54"98
100 dorso fem
1. Daria Silisteanu (Rou) 1'00"40
2. Jeanne Lechevalier (Fra) 1'00"52
3. Blythe Kinsman (Gbr) 1'00"70
5. Benedetta Boscaro 1'01"46 pp (precedente 1'01"91 del 14/04/2025 a Riccione)
100 rana mas
Nessun italiano qualificato
100 stile libero mas
1. Luca Hoel le Guenedal (Esp) 48"25
2. Tajus Juska (Ltu) 48"57
3. Justin Cvetkov (Srb) 49"03
8. Gabriele Valente 49"84
100 rana fem
1. Smilte Plytnykaite (Ltu) 1'07"21
2. Lena Ludwig (Ger) 1'08"10
3. Theodora Taylor (Gbr) 1'08"47
4. Irene Burato 1'09"04
50 farfalla fem
Nessuna italiana qualificata
50 farfalla mas
Nessun italiano qualificato
400 stile libero fem
1. Sofia Diakova (Ain) 4'07"06
2. Kseniia Misharina (Ain) 4'07"52
3. Emma Vittoria Giannelli 4'09"05 pp (prec. 4'10"69 del 05/08/2024 a Roma)
400 stile libero mas
Nessun italiano qualificato
4x100 mista fem
1. Italia 4'04"30 (Benedetta Boscaro 1'01"98, Irene Burato 1'09"15, Caterina Santambrogio 58"86 e Alessandra Leoni 54"31)
2. Germania 4'04"34
3. Lituania 4'05"22
4x100 mista mas
1. Gran Bretagna 3'38"09
2. Grecia 3'38"96
3. Spagna 3'39"18
4. Italia 3'39"23 (Daniele Del Signore 54"94, Michele Longobardo 1'01"60, Francesco Ceolin 53"42 e Daniel D'Agostino 49"27)
MEDAGLIERE AZZURRO A SAMORIN
ORI (4)
- 4x100 stile libero 3'18"34
Francesco Ceolin (50"08), Daniele Del Signore (49"36), Luca Antonio Scampicchio (49"83) e Daniel D'Agostino (49"07)
- 200 stile libero
Bianca Nannucci 1'58"41
- 4x200 stile libero 7'56"06 CR EJ
Lucrezia Domina (1'59"69 pp), Bianca Nannucci (1'59"65), Chiara Sama (1'59"19) e Alessandra Mao (1'57"53)
- 4x100 mista 4'04"30
Benedetta Boscaro (1'01"98), Irene Burato (1'09"15), Caterina Santambrogio (58"86) e Alessandra Leoni (54"31)
ARGENTI (7)
- 4x100 stile libero 3'41"69
Alessandra Leoni (55"56), Ludovica Di Maria (56"14), Alessandra Mao (55"15) e Caterina Santambrogio (54"84)
- 50 dorso
Daniele Del Signore 25"25
- 1500 stile libero
Emma Vittoria Giannelli 16'13"11
- 200 dorso
Daniele Del Signore 1'57"94 pp
- 4x100 mista mixed
Daniele Del Signore (54"64), Michele Longobardo (1'01"01), Caterina Santambrogio (59"19) e Alessandra Mao (55"46)
- 800 stile libero
Emma Vittoria Giannelli 8'29"65 pp
- 4x200 stile libero 7'16"51
Andrea Zanin (1'49"41 pp), Gabriele Valente (1'49"87), Francesco Pernice (1'49"42), Alberto Ferrazza (1'47"81)
BRONZI (3)
- 4x100 stile libero mixed 3'29"37
Daniele Del Signore (50"11), Daniel D'Agostino (49"10), Alessandra Leoni (55"59) e Caterina Santambrogio (54"57)
- 200 rana
Michele Longobardo 2'10"88 pp RIJ
- 400 stile libero
Emma Vittoria Giannelli 4'09"05 pp
LA SQUADRA AZZURRA A SAMORIN 2025. Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport Firenze), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro / RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Sara Pedemonte (Team Trezzo), Mahila Spennato (RN Florentia), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi (Sporting Club 63), Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Viola Ricci (CC Aniene), Mia Franco (Sporting Mi3), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Irene Burato (Team Veneto), Giulia Leoni (Canottieri Baldesio), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Marta Taddei (H. Sport Firenze), Giulia Pascareanu (RN Florentia), Giulia Diodati (Pescara Nuoto Pallanuoto), Alice Guarnieri (Aqua Alpha), Daniel D’Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto), Lorenzo Fuschini (Imolanuoto), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle / CC Aniene), Matteo Venini (CS Carabinieri / In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto), Nicola Ruben Furlani (Team Verona), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Luca Scampicchio (SSV Bozen), Francesco Volpe (C.S. Portici).
Nel gruppo azzurro, insieme al tecnico responsabile della nazionale giovanile Marco Menchinelli, il dirigente Michele Garufi, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Davide Conconi, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto e Carlo Zuccaro, il videoanalista Ivo Ferretti, la fisioterapista Sofia Miniati e il medico Andrea Felici.
Programma e risultati completi
Eurojrs. Giannelli e 4x200 stile libero maschile d'argento

Quinta e penultima giornata degli europei juniores a Samorin, in Slovacchia. L'Italia, guidata dal tecnico responsabile della nazionale giovanile Marco Menchinelli e dal suo staff, conquista due argenti con Emma Vittoria Giannelli negli 800 stile libero e con la 4x200 stile libero maschile, oltre a staccare cinque pass per le finali di domenica con Gabriele Valente nei 100 stile libero, Daniele Del Signore nei 100 dorso, Irene Burato nei 100 rana, Giulia Pascareanu nei 200 misti e Benedetta Boscaro nei 100 dorso. Gli azzurri, a quota dodici medaglie, guidano momentaneamente la classifica per nazioni con 692 punti; prime inseguitrici la Gran Bretagna con 480 punti e la Germania con 435 punti.
FINALI. Una super Emma Vittoria Giannelli ottiene uno scintillante argento negli 800 stile libero. La 18enne gigliata - tesserata per RN Florentia e allenata da Lorenzo Palagi - nuota il personal best in 8'29"65, abbattendo di 3'88" il precedente 8'33"53 del 13 aprile scorso a Riccione. L'oro va all'atleta neutrale Sofia Diakova in 8'27"78. Completa il podio la britannica Amelie Blocksidge in 8'33"78. Per Giannelli si tratta della seconda medaglia a Samorin: l'altra, sempre d'argento, l'aveva conquistata mercoledì nei 1500 stile libero. Rinuncia alla finale Lucrezia Domina. La 17enne pratese - preparata da Marco Marsili per Hidron Sport Firenze - si concentrerà sui 400 stile libero in programma domenica. Una gara nella quale lo scorso anno a Vilnius conquistò la medaglia d'argento.
La staffetta 4x200 stile libero maschile è seconda in 7'16"51, a 52 centesimi dalla Francia d'oro in 7'15"99. Bronzo alla Turchia in 7'20"67. A lanciare gli azzurri è Andrea Zanin che griffa il personale in 1'49"41 e lascia il testimone in quarta posizione, poi tocca a Gabriele Valente che in 1'49"87 fa salire l'Italia di un gradino, quindi Francesco Pernice in 1'49"42 conduce il gruppo in testa. La chiusura è affidata ad Alberto Ferrazza che nuota un buon 1'47"81, ma subisce da subito il sorpasso della Francia con Neo Dutriaux.
Sesta posizione per Alessandra Leoni in 55"31 nella finale dei 100 stile libero. La 17enne ternana - tesserata per Ternana Nuoto e allieva di Ludovico Oreglia - ritocca di 2 centesimi il 55"33 registrato in semifinale. Oro alla francese Albane Cachot in 54"17, argento alla spagnola Maria Daza Garcia in 54"39 e bronzo all'irlandese Grace Davison in 54"80.
Termina sesto anche Francesco Volpe negli 800 stile libero. Il 17enne campano - tesserato per CS Portici e seguito da Enzo Allocco - scende sotto il muro degli 8 minuti fissando il personale a 7'59"80. In batteria aveva nuotato in 8'02"36. Progressi notevoli per Volpe: il suo miglior crono nella distanza prima degli europei di categoria era 8'07"16 dello scorso 24 maggio a Napoli. Domina la gara con il record della competizione il turco Kuzey Tuncelli in 7'46"01, seguito dall'atleta neutrale Grigorii Vekovishchev in 7'51"49 e dal tedesco Johannes Liebmann in 7'54"09.
SEMIFINALI. Strappa il pass per la finale dei 100 stile libero con l'ottavo crono Gabriele Valente. Il 17enne salentino - tesserato per In Sport Rane Rosse e preparato da Claudio Marchello - nuota il personal best in 49"65 abbassando di 11 centesimi il 49"76 risalente allo scorso anno a Vilnius. Eliminato con il dodicesimo tempo in 50"04 il 18enne abruzzese Daniel D'Agostino - tesserato per CC Aniene e seguito da Mirko Nozzolillo - che migliora il personale di 31 centesimi rispetto al 50"35 del 15 aprile a Riccione.
Accede senza problemi all'epilogo dei 100 dorso Daniele Del Signore. Il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene e seguito da Mirko Nozzolillo, già argento nei 200 e nei 50 dorso in questa edizione - chiude in 55"02, terzo tempo delle semifinali.
Nei 100 rana avanza Irene Burato. La 18enne di Schio - tesserata per Team Veneto, allieva di Davide Bizzotto - stampa il terzo crono in 1'09"01. Si ferma in semifinale Lucrezia Mancini. La 16enne di Foligno - tesserata per Spoleto Nuoto e seguita dal tecnico Piero Santarelli - risulta dodicesima in 1'09"98. Nella gara maschile non basta nuotare il personal best a Gabriele Garzia. Il 17enne di Lecce - tesserato per In Sport Rane Rosse e seguito da Mauro Borgia - tocca in 1'02"15, dodicesimo crono delle semifinali, pur scendendo di 27 centesimi rispetto al precedente 1'02"42 del 14 aprile a Riccione.
Nei 50 farfalla Caterina Santambrogio non va oltre il decimo tempo in 26"99. La 16enne lariana - tesserata per In Sport Rane Rosse e seguita da sempre da Anna Azzimoti - è la seconda riserva per un eventuale ingresso in finale. Eliminato anche Francesco Ceolin. Il 16enne di Feltre - tesserato per Team Veneto e preparato da Igor Santaniello - chiude in 24"42, tredicesimo tempo.
Si presenterà con il settimo tempo alla finale dei 200 misti Giulia Pascareanu. La 18enne gigliata - tesserata per RN Florentia e allenata da Lorenzo Palagi - tocca in 2'15"68.
Settimo crono anche per Benedetta Boscaro nei 100 dorso. La 16enne veronese di Dolo - tesserata per Team Veneto e allenata da Igor Santaniello - entra in finale in 1'01"93. La prima delle escluse è Ludovica Di Maria. La 17enne siracusana - tesserata per Sporting Club 63 e allenata da Carlo Maria Zuccaro - conclude in 1'02"27.
Semifinali e finali 5ª giornata - Sabato 5 luglio
200 farfalla F - Finale
1. Sarah Dumont (BEL) 2'09"75
2. Edith Price (GBR) 2'10"42
3. Serafima Fokina (AIN) 2'11"56
Nessuna italiana in gara
100 stile libero M - Semifinale
1. Tajus Juska (LTU) 49"06
8. Gabriele Valente 49"65 pp (prec. 49"76 del 02/07/2024 a Vilnius) qual. in finale
12. Daniel D'Agostino 50"04 pp (prec. 50"35 del 15/04/2025 a Riccione) eliminato
100 stile libero F - Finale
1. Albane Cachot (FRA) 54"17
2. Maria Daza Garcia (ESP) 54"39
3. Grace Davison (IRL) 54"80
6. Alessandra Leoni 55"31 pp (precedente 55"33 nella semifinale del 04/07/2025)
100 dorso M - Semifinale
1. Georgii Iakovlev (AIN) 54"26
3. Daniele Del Signore 55"02 qual. in finale
100 rana F - Semifinale
1. Smilte Plytnykaite (LTU) 1'07"40
.Irene Burato 1'09"01 qual. in finale
12. Lucrezia Mancini 1'09"98 eliminata
100 rana M - Semifinale
1. Filip Nowacki (GBR) 59"96
12. Gabriele Garzia 1'02"15 pp (prec. 1'02"42 del 14/04/2025 a Riccione) eliminato
50 farfalla F - Semifinale
1. Mariia Osetrova (AIN) 26"46
10. Caterina Santambrogio 26"99 eliminata
50 farfalla M - Semifinale
1. Dean Fearn (GBR) 23"45
13. Francesco Ceolin 24"42 eliminato
200 misti F - Semifinale
1. Amalie Smith (GBR) 2'13"15
7. Giulia Pascareanu 2'15"68 qual. in finale
100 dorso F - Semifinale
1. Sara Costa de Vicente (ESP) 1'00"90
7. Benedetta Boscaro 1'01"93 qual. in finale
9. Ludovica Di Maria 1'02"27 eliminata
800 stile libero M - Finale
1. Kuzey Tuncelli (TUR) 7'46"01 CR
2. Grigorii Vekovishchev (AIN) 7'51"49
3. Johannes Liebmann (GER) 7'54"09
6. Francesco Volpe 7'59"80 pp (prec. 8'02"36 nelle batterie del 04/07/2025 - prec. 8'07"16 del 25/05/2025 a Napoli)
800 stile libero F - Finale
1. Sofia Diakova (AIN) 8'27"78
2. Emma Vittoria Giannelli 8'29"65 pp (pp 8'33"53 del 13/04/2025 a Riccione)
3. Amelie Blocksidge (GBR) 8'33"78
4x200 stile libero M - Finale
1. Francia 7'15"99
2. Italia 7'16"51 (Andrea Zanin 1'49"41 pp (prec. 1'49"73 nelle batterie del 01/07/2025), Gabriele Valente 1'49"87, Francesco Pernice 1'49"42, Alberto Ferrazza 1'47"81)
3. Turchia 7'20"67
MEDAGLIERE AZZURRO A SAMORIN
ORI (3)
- 4x100 stile libero 3'18"34
Francesco Ceolin (50"08), Daniele Del Signore (49"36), Luca Antonio Scampicchio (49"83) e Daniel D'Agostino (49"07)
- 200 stile libero
Bianca Nannucci 1'58"41
- 4x200 stile libero 7'56"06 CR EJ
Lucrezia Domina (1'59"69 pp), Bianca Nannucci (1'59"65), Chiara Sama (1'59"19) e Alessandra Mao (1'57"53)
ARGENTI (7)
- 4x100 stile libero 3'41"69
Alessandra Leoni (55"56), Ludovica Di Maria (56"14), Alessandra Mao (55"15) e Caterina Santambrogio (54"84)
- 50 dorso
Daniele Del Signore 25"25
- 1500 stile libero
Emma Vittoria Giannelli 16'13"11
- 200 dorso
Daniele Del Signore 1'57"94 pp
- 4x100 mista mixed
Daniele Del Signore (54"64), Michele Longobardo (1'01"01), Caterina Santambrogio (59"19) e Alessandra Mao (55"46)
- 800 stile libero
Emma Vittoria Giannelli 8'29"65 pp
- 4x200 stile libero 7'16"51
Andrea Zanin (1'49"41 pp), Gabriele Valente (1'49"87), Francesco Pernice (1'49"42), Alberto Ferrazza (1'47"81)
BRONZI (2)
- 4x100 stile libero mixed 3'29"37
Daniele Del Signore (50"11), Daniel D'Agostino (49"10), Alessandra Leoni (55"59) e Caterina Santambrogio (54"57)
- 200 rana
Michele Longobardo 2'10"88 pp RIJ
LA SQUADRA AZZURRA A SAMORIN 2025. Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport Firenze), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro / RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Sara Pedemonte (Team Trezzo), Mahila Spennato (RN Florentia), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi (Sporting Club 63), Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Viola Ricci (CC Aniene), Mia Franco (Sporting Mi3), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Irene Burato (Team Veneto), Giulia Leoni (Canottieri Baldesio), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Marta Taddei (H. Sport Firenze), Giulia Pascareanu (RN Florentia), Giulia Diodati (Pescara Nuoto Pallanuoto), Alice Guarnieri (Aqua Alpha), Daniel D’Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto), Lorenzo Fuschini (Imolanuoto), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle / CC Aniene), Matteo Venini (CS Carabinieri / In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto), Nicola Ruben Furlani (Team Verona), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Luca Scampicchio (SSV Bozen), Francesco Volpe (C.S. Portici).
Nel gruppo azzurro, insieme al tecnico responsabile della nazionale giovanile Marco Menchinelli, il dirigente Michele Garufi, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Davide Conconi, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto e Carlo Zuccaro, il videoanalista Ivo Ferretti, la fisioterapista Sofia Miniati e il medico Andrea Felici.
Programma e risultati completi
Eurojrs. Del Signore e 4x100 mista mixed d'argento, Longobardo di bronzo

Due argenti e un bronzo per l'Italia guidata dal tecnico responsabile della nazionale giovanile Marco Menchinelli nella quarta giornata degli europei juniores a Samorin, in Slovacchia. Gli azzurri, a quota dieci medaglie, guidano momentaneamente la classifica per nazioni con 564 punti; prime inseguitrici la Gran Bretagna con 422 punti e la Spagna con 330 punti.
Daniele Del Signore conferma l'argento europeo juniores nei 200 dorso. Il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene e seguito da Mirko Nozzolillo, due ori e tre argenti nella scorsa edizione e già d'argento nei 50 dorso mercoledì - stampa il personal best in 1'57"94 a fronte del precedente 1'58"81 registrato proprio agli ultimi europei di categoria il 5 luglio 2024 a Vilnius. A precedere sul gradino più alto del podio Del Signore, per 5 centesimi, è l'ungherese Zsombor Racz in 1'57"89; bronzo all'irlandese John Shortt in 1'58"45.
Secondo posto per la staffetta 4x100 mista mixed in 3'50"30 dietro la Gran Bretagna che fissa il record di categoria e della manifestazione con un notevole 3'47"07. Ottima la gara dei frazionisti azzurri, ad andatura costante per l'intera prova con Daniele Del Signore (54"64), poi Michele Longobardo (1'01"01), Caterina Santambrogio (59"19) e Alessandra Mao (55"46). Bronzo alla Polonia in 3'50"32.
Medaglia di bronzo per Michele Longobardo nei 200 rana con record italiano juniores aggiornato ancora. Il 16enne di Bari - tesserato per Ranidae e allievo di Adriano Della Penna - chiude in 2'10"88 nella finale vinta dal britannico Filip Nowacki in 2'08"32 - record della manifestazione e di categoria - davanti al turco Doruk Yogurtcuoglu (2'09"92). Longobardo aveva fissato il record italiano juniores a 2'11"13 giovedì in batteria, migliorando di quattro decimi il precedente 2'11"53 nuotato da Nicolò Martinenghi il 26 agosto 2017 ai campionati mondiali giovanili di Indianapolis. Longobardo sale al nono posto tra i performer azzurri all time dei 200 rana, tenendosi dietro Andrea Castello e Davide Rummolo, bronzo olimpico nella specialità a Sydney 2000.
Ai piedi del podio Francesco Ceolin nella finale dei 100 farfalla. Il 16enne di Feltre - tesserato per Team Veneto e preparato da Igor Santaniello - tocca in 52"80, limando ancora il personale come in batteria (53"02) e in semifinale (52"99) rispetto al 53"94 nuotato a Riccione lo scorso 16 aprile. Bronzo allo spagnolo Isak Fernandez Rodrigo (52"72). Vince il lituano Tajus Juska in 52"54, che precede di un decimo il britannico Dean Fearn (52"64).
Rispettivamente in settima e ottava posizione nei 200 rana Lucrezia Mancini e Marta Taddei. La 16enne di Foligno - tesserata per Spoleto Nuoto e seguita dal tecnico Piero Santarelli - nuota in 2'28"96. La 16enne di Firenze - tesserata per H. Sport e preparata da Marco Marsili - chiude in 2'29"30. Entrambe comunque abbassano i loro personal best. Trionfa la tedesca Lena Ludwig in 2'27"48, davanti alla polacca Paulina Baran in 2'27"78 e alla svizzera Kay-Lyn Lohr in 2'27"95.
Ottava piazza per Viola Ricci nei 200 dorso. La 18enne di Civitavecchia - tesserata per CC Aniene e allieva di Fabio De Santis - tocca in 2'16"30. Doppietta spagnola sul podio con Estella Llum Tonrath Nollgen prima in 2'10"02 davanti a Nahia Garrido Malvar in 2'12"47. Bronzo alla rumena Aissia-Claudia Prisecariu in 2'13"10.
Quinto e settimo posto nei 400 misti per Domenico De Gregorio e Francesco Pernice. Il 18enne di Angri - tesserato per Olimpia Sport Village e seguito da Silvio Ciancone - tocca in 4'21"97. Il 17enne lombardo di Merate - tesserato per il Team Trezzo e allenato da Davide Conconi - ritocca di 15 centesimi il personale: 4'23"63 rispetto al precedente 4'23"78 del 17 aprile scorso a Riccione. Oro al rumeno Robert-Andrei Badea in 4'18"22, argento allo spagnolo Cristobal Vargas Trujillo in 4'19"26 e bronzo al turco Onur Ege Oksuz in 4'19"92.
SEMIFINALI. Si presenterà alla finale dei 100 stile libero con il quarto crono Alessandra Leoni che chiude in 55"33. La 17enne ternana - tesserata per Ternana Nuoto e allieva di Ludovico Oreglia - migliora di 25 centesimi il personale a fronte del 55"58 stampato in batteria. Manca la qualificazione Caterina Santambrogio, eliminata con l'undicesimo tempo. La 16enne lariana - tesserata per In Sport Rane Rosse e seguita da sempre da Anna Azzimoti - eguaglia il personale (55"75) registrato lo scorso 15 aprile a Riccione. Prima delle escluse dall'epilogo dei 200 farfalla Giulia Diodati. La 17enne pescarese - tesserata per Pescara Nuoto Pallanuoto e allenata da Mattia Trignani - conclude in 2'14"10.
Semifinali e finali 4ª giornata - Venerdì 4 luglio
100 farfalla M - Finale
1. Tajus Juska (LTU) 52"54
2. Dean Fearn (GBR) 52"64
3. Isak Fernandez Rodrigo (ESP) 52"72
4. Francesco Ceolin 52"80 pp (prec. 52"99 nella semifinale del 03/07/2025)
100 stile libero F - Semifinale
1. Maria Daza Garcia (ESP) 54"40
4. Alessandra Leoni 55"33 pp (prec. 55"58 nelle batterie) qual. in finale
11. Caterina Santambrogio 55"75 =pp eliminata
200 rana M - Finale
1. Filip Nowacki (GBR) 2'08"32 CR EJ
2. Doruk Yogurtcuoglu (TUR) 2'09"92
3. Michele Longobardo 2'10"88 pp RIJ (prec. 2'11"13 nelle batterie del 03/07/2025)
200 farfalla F - Semifinale
1. Edith Price (GBR) 2'10"13
9. Giulia Diodati 2'14"10 eliminata
50 stile libero M - Finale
1. Tajus Juska (LTU) 22"14
2. Nikita Sheremet (UKR) 22"17
3. Luca Hoek Le Guenedal (ESP) 22"28
Nessun italiano qualificato
200 rana F - Finale
1. Lena Ludwig (GER) 2'27"48
2. Paulina Baran (POL) 2'27"78
3. Kay-Lyn Lohr (SUI) 2'27"95
7. Lucrezia Mancini 2'28"96 pp (prec. 2'29"37 nelle batterie del 03/07/2025)
8. Marta Taddei 2'29"30 pp (prec 2'29"44 del 14/04/2025 a Riccione)
200 dorso M - Finale
1. Zsombor Racz (HUN) 1'57"89
2. Daniele Del Signore 1'57"94 pp (prec. 1'58"81 del 05/07/2024 a Vilnius)
3. John Shortt (IRL) 1'58"45
200 dorso F - Finale
1. Estella Llum Tonrath Nollgen (ESP) 2'10"02
2. Nahia Garrido Malvar (ESP) 2'12"47
3. Aissia-Claudia Prisecariu (ROU) 2'13"10
8. Viola Ricci 2'16"30
400 misti M - Finale
1. Robert-Andrei Badea (ROU) 4'18"22
2. Cristobal Vargas Trujillo (ESP) 4'19"26
3. Onur Ege Oksuz (TUR) 4'19"92
5. Domenico De Gregorio 4'21"97
7. Francesco Pernice 4'23"63 pp (prec. 4'23"78 del 17/04/2025 a Riccione)
4x100 mista mixed - Finale
1. Gran Bretagna 3'47"07 EJ CR
2. Italia 3'50"30 (Daniele Del Signore 54"64, Michele Longobardo 1'01"01, Caterina Santambrogio 59"19 e Alessandra Mao 55"46)
3. Polonia 3'50"32
MEDAGLIERE AZZURRO A SAMORIN
ORI (3)
- 4x100 stile libero 3'18"34
Francesco Ceolin (50"08), Daniele Del Signore (49"36), Luca Antonio Scampicchio (49"83) e Daniel D'Agostino (49"07)
- 200 stile libero
Bianca Nannucci 1'58"41
- 4x200 stile libero 7'56"06 CR EJ
Lucrezia Domina (1'59"69 pp), Bianca Nannucci (1'59"65), Chiara Sama (1'59"19) e Alessandra Mao (1'57"53)
ARGENTI (5)
- 4x100 stile libero 3'41"69
Alessandra Leoni (55"56), Ludovica Di Maria (56"14), Alessandra Mao (55"15) e Caterina Santambrogio (54"84)
- 50 dorso
Daniele Del Signore 25"25
- 1500 stile libero
Emma Vittoria Giannelli 16'13"11
- 200 dorso
Daniele Del Signore 1'57"94 pp
- 4x100 mista mixed
Daniele Del Signore 54"64, Michele Longobardo 1'01"01, Caterina Santambrogio 59"19 e Alessandra Mao 55"46
BRONZI (2)
- 4x100 stile libero mixed 3'29"37
Daniele Del Signore (50"11), Daniel D'Agostino (49"10), Alessandra Leoni (55"59) e Caterina Santambrogio (54"57)
- 200 rana
Michele Longobardo 2'10"88 pp RIJ
LA SQUADRA AZZURRA A SAMORIN 2025. Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport Firenze), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro / RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Sara Pedemonte (Team Trezzo), Mahila Spennato (RN Florentia), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi (Sporting Club 63), Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Viola Ricci (CC Aniene), Mia Franco (Sporting Mi3), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Irene Burato (Team Veneto), Giulia Leoni (Canottieri Baldesio), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Marta Taddei (H. Sport Firenze), Giulia Pascareanu (RN Florentia), Giulia Diodati (Pescara Nuoto Pallanuoto), Alice Guarnieri (Aqua Alpha), Daniel D’Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto), Lorenzo Fuschini (Imolanuoto), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle / CC Aniene), Matteo Venini (CS Carabinieri / In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto), Nicola Ruben Furlani (Team Verona), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Luca Scampicchio (SSV Bozen), Francesco Volpe (C.S. Portici).
Nel gruppo azzurro, insieme al tecnico responsabile della nazionale giovanile Marco Menchinelli, il dirigente Michele Garufi, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Davide Conconi, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto e Carlo Zuccaro, il videoanalista Ivo Ferretti, la fisioterapista Sofia Miniati e il medico Andrea Felici.
Programma e risultati completi
Eurojrs a Samorin. Super 4x200 stile libero femminile! Oro e record europeo juniores

Terza giornata di gare per la nazionale juniores di nuoto a Samorin, in Slovacchia per gli europei di categoria. Sei giorni di gare fino a domenica per i 38 convocati, 22 femmine e 16 maschi, che sono guidati dal tecnico responsabile della nazionale giovanile Marco Menchinelli e il suo staff.
Il cielo si illumina d’azzurro al calar del sipario con la 4x200 stile libero femminile che si prende oro e record europeo juniores in 7'56"06. Prova superba da parte delle staffettiste azzurre che cancellano il record della competizione di 7'58"99 fissato dall'Ungheria a Netanya 2017 e il record della categoria di 7'57"33 stampato dalla Russia ai mondiali di Indianapolis 2017. Ad aprire le danze è Lucrezia Domina che in 1'59"69 lima di 47 centesimi il personal best di 2'00"16 nuotato martedì nelle semifinali dei 200 stile libero e di 87 centesimi il precedente 2'00"56 dello scorso 14 aprile a Riccione. Mantengono la testa della gara senza problemi la campionessa europea della distanza e fresca di convocazione per Singapore Bianca Nannucci (1'59"65) e Chiara Sama (1'59"19), poi lo sprint finale è affidato ad Alessandra Mao che completa la sua frazione con un notevole crono di 1'57"53. Il margine sulla Lituania, argento in 8'02"15, è di 6"09, mentre quello sulla Gran Bretagna, bronzo in 8'04"12, è pari a 8"06. L'Italia si conferma sul podio in questa finale dopo l'argento a Vilnius 2024: di quella staffetta facevano parte sia Nannucci che Sama.
Azzurri fuori dal podio nei 200 misti vinti dall'atleta neutrale Mikhail Shcherbakov con un super 1'59"06. Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) è quarto in 2'02"54 e per il bronzo doveva essere più veloce del greco Iason Routoulas terzo in 2'01"18. Secondo è il rumeno Robert Andrei Badea in 2'00"59. Sesto posto per Francesco Pernice (Team Trezzo) in 2'02"75.
Pizzico di delusione anche per Caterina Santambrogio quinta nei 100 farfalla. La 16enne lariana e argento agli eurojrs di Vilnius 2024 - tesserata per In Sport Rane Rosse e seguita da sempre da Anna Azzimoti - tocca in 59"33. Vince la danese Martine Damborge in 58"30, seguita dalla finlandese Alissa Soini in 58"95.
SEMIFINALI. In apertura di pomeriggio una brava e fortunata Viola Ricci si qualifica per la finale dei 200 dorso con l'ottavo crono. La 18enne di Civitavecchia - tesserata per CC Aniene e allieva di Fabio De Santis - chiude in 2'15"42 che vale la seconda prestazione personale di sempre, lontana però dal 2'14"17 siglato agli Assoluti nel mese di aprile. Domina nel frattempo la spagnola Estella Tonrath Nollgen in 2'10"68. Si ferma Benedetta Boscaro (Team Veneto) dodicesima in 2'16"07.
Marta Taddei e Lucrezia Mancini non deludono le aspettative e accedono alla finale dei 200 rana con il settimo e l'ottavo tempo. La 16enne gigliata - tesserata per H. Sport e preparata da Marco Marsili - nuota in 2'29"50; sedici centesimi più lenta la 17enne umbra - tesserata per Spoleto Nuoto e allieva di Pietro Santarelli - che tocca in 2'29"76 confermandosi non ancora performante in vasca lunga.
Nei 200 rana al maschile in evidenza ancora un bravissimo Michele Longobardo che in batteria aveva portato il record italiano juniores a 2'11"13, ritoccando il 2'11"53 nuotato da Nicolò Martinenghi il 26 agosto 2017 ai campionati mondiali giovanili di Indianapolis. Il 16enne pugliese - tesserato per Ranidae e allievo di Adriano Della Penna - in 2'11"71, con un ottimo ultimo cinquanta in 34"36, strappa il pass per l'atto conclusivo con il quarto riscontro cronometrico. Vola nel frattempo il britannico Filip Nowacki con il record europeo juniores in 2'09"11. Eliminato Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse) nono in 2'13"39 a cinque centesimi dal 2'13"34 del lituano Domas Vilimas ottavo ed ultimo degli ammessi.
In splendida forma è Daniele Del Signore che vince la sua batteria e si qualifica per la finale dei 200 dorso con il terzo tempo. Il 17enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene, allenato da Mirko Nozzolillo e argento nei 50 nella serata di mercoledì - chiude in 1'59"04 non troppo lontano dal personale di 1'58"81. Miglior crono per l'irlandese John Shortt in 1'58"12.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 3^ giornata
200 dorso F - Semifinale
1. Estella Tonrath Nollgen (Esp) 2'10"68
8. Viola Ricci 2'15"42 qual. in finale
12. Benedetta Boscaro 2'16"07 eliminata
200 misti M - Finale
1. Mikhail Shcherbakov (Nab) 1'59"06
2. Robert Andrei Badea (Rou) 2'00"59
3. Iason Routoulas (Gre) 2'01"18
4. Matteo Venini 2'02"54
6. Francesco Pernice 2'02"75
50 stile libero F - Finale
Nessuna italiana qualificata
50 stile libero M - Semifinale
1. Luka Hoek Le Guendal (Esp) 21"99
10. Daniel D'Agostino 22"72 eliminato
200 rana F - Semifinale
1. Viktoria Tarannikova (Nab) 2'27"38
7. Marta Taddei 2'29"50 qual. in finale
8. Lucrezia Mancini 2'29"76 qual. in finale
200 rana M- Semifinale
1. Filip Nowacki (Gbr) 2'09"11
4. Michele Longbardo 2'11"71 qual. in finale
9. Gabriele Garzia 2'13"39 eliminato
100 farfalla F - Finale
1. Martine Damborg (Den) 58"30
2. Aliisa Soini (Fin) 58"95
3. Flawia Kamzol (Pol) 59"10
5. Caterina Santambrogio 59"33
100 farfalla M - Semifinale
1. John Shortt (Irl) 1'58"12
3. Daniele Del Signore 1'59"04 qual. in finale
1500 stile libero - Finale
Nessun italiano qualificato
4x200 stile libero F - Finale
1. Italia 7'56"06 (Lucrezia Domina 1'59"69 pp (prec. 2'00"16 del 01/07/2025 nelle semifinali dei 200 stile libero), Bianca Nannucci 1'59"65, Chiara Sama 1'59"19 e Alessandra Mao 1'57"53) CR EJ
2. Lituania 8'02"15
3. Gran Bretagna 8'04"12
MEDAGLIERE AZZURRO A SAMORIN
ORI (3)
- 4x100 stile libero 3'18"34
Francesco Ceolin (50"08), Daniele Del Signore (49"36), Luca Antonio Scampicchio (49"83) e Daniel D'Agostino (49"07)
- 200 stile libero
Bianca Nannucci 1'58"41
- 4x200 stile libero 7'56"06 CR EJ
Lucrezia Domina (1'59"69 pp), Bianca Nannucci (1'59"65), Chiara Sama (1'59"19) e Alessandra Mao (1'57"53)
ARGENTI (3)
- 4x100 stile libero 3'41"69
Alessandra Leoni (55"56), Ludovica Di Maria (56"14), Alessandra Mao (55"15) e Caterina Santambrogio (54"84)
- 50 dorso
Daniele Del Signore 25"25
- 1500 stile libero
Emma Vittoria Giannelli 16'13"11
BRONZO (1)
- 4x100 stile libero mixed 3'29"37
Daniele Del Signore (50"11), Daniel D'Agostino (49"10), Alessandra Leoni (55"59) e Caterina Santambrogio (54"57)
LA SQUADRA AZZURRA A SAMORIN 2025. Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport Firenze), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro / RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Sara Pedemonte (Team Trezzo), Mahila Spennato (RN Florentia), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi (Sporting Club 63), Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Viola Ricci (CC Aniene), Mia Franco (Sporting Mi3), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Irene Burato (Team Veneto), Giulia Leoni (Canottieri Baldesio), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Marta Taddei (H. Sport Firenze), Giulia Pascareanu (RN Florentia), Giulia Diodati (Pescara Nuoto Pallanuoto), Alice Guarnieri (Aqua Alpha), Daniel D’Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto), Lorenzo Fuschini (Imolanuoto), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle / CC Aniene), Matteo Venini (CS Carabinieri / In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto), Nicola Ruben Furlani (Team Verona), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Luca Scampicchio (SSV Bozen), Francesco Volpe (C.S. Portici).
Nel gruppo azzurro, insieme al tecnico responsabile della nazionale giovanile Marco Menchinelli, il dirigente Michele Garufi, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Davide Conconi, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto e Carlo Zuccaro, il videoanalista Ivo Ferretti, la fisioterapista Sofia Miniati e il medico Andrea Felici.
Mondiali di Singapore. Ecco l'Italnuoto. Butini: "34 convocati tra certezze e futuro"

Varata la nazionale di nuoto che prenderà parte alla 22esima edizione dei campionati mondiali, in programma a Singapore dal 27 luglio al 3 agosto. Convocati 34 atleti: 16 ragazze e 18 ragazzi. Iscritte tutte le staffette. La più giovane del gruppo è Bianca Nannucci, 17 anni compiuti il 24 marzo scorso, che mercoledì ha vinto il titolo europeo giovanile dei 200 stile libero; la più matura è la velocista 32enne Silvia Di Pietro. La squadra è guidata dai campioni olimpici Gregorio Paltrinieri, impegnato in tutte le gare del nuoto in acque libere dal 16 al 20 luglio, Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi e dalle plurimedagliate internazionali Simona Quadarella e Benedetta Pilato. Numerosa la presenza dei giovani, coi diciottenni Carlos D'Ambrosio (il più piccolo dell'intera delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi) e Sara Curtis, che avviano il rinnovamento del gruppo in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028. "La direzione tecnica della squadra nazionale ha mantenuto l'impegno, più volte ribadito, di favorire il ricambio generazionale attraverso la partecipazione ad un evento mondiale - sottolinea il direttore tecnico Cesare Butini - Riteniamo che sia indispensabile per i più giovani acquisire esperienza internazionale di alto livello e aiutarli ad inserirsi in un gruppo eterogeneo formato da campioni e da valori medi importanti. Sono sicuro che gli atleti più esperti ne favoriranno l'integrazione. Anche per questo motivo abbiamo iscritto tutte le staffette. Il mondiale sarà difficile perché apre un nuovo quadriennio, quindi i paragoni col passato sarebbero fuorvianti. Insieme ai tecnici delle società, seguendo l'indirizzo federale, cerchiamo di lavorare per formare atleti forti che assicurino ciclicità di risultati. L'auspicio è che i giovani si migliorino e i più esperti mantengano i loro elevati standard di rendimento, fungendo da esempio e alimentando l'emulazione. Siamo fiduciosi, ma anche consapevoli che solo con il massimo impegno, personale e di gruppo, si potranno ottenere buoni risultati".
Le gare si svolgeranno alla World Aquatics Championships Arena, presso il Singapore Sports Hub, che ospiterà anche il nuoto artistico. Piscina da 10 corsie in un impianto che può ospitare oltre 5.000 spettatori. La nazionale di nuoto partirà il 20 luglio.
Azzurri convocati
Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento)
Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto)
Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia)
Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto)
Federico Burdisso (Esercito)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport)
Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto)
Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Azzurra 91)
Sara Curtis (Esercito / CS Roero)
Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi)
Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene)
Marco De Tullio (CC Aniene)
Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene)
Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene)
Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene)
Francesca Fangio (Esercito / In Sport Rane Rosse)
Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics)
Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto)
Anita Gastaldi (Carabinieri / V02 Nuoto Torino)
Christian Mantegazza (Fiamme Gialle / Trezzo Nuoto)
Nicolò Martinenghi (CC Aniene)
Anna Chiara Mascolo (Carabinieri / H. Sport Firenze)
Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse)
Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia)
Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene)
Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91)
Bianca Nannucci (RN Florentia)
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto)
Benedetta Pilato (CC Aniene)
Simona Quadarella (CC Aniene)
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport)
Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse)
Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro / CN Torino)
Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia)
Staff
Capo delegazione: Marco Bonifazi
Direttore tecnico: Cesare Butini
Tecnici: Fabrizio Antonelli, Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Sandra Michelini, Thomas Maggiora, Paolo Palchetti, Claudio Rossetto, Antonio Satta
Medico federale: Lorenzo Marugo
Fisioterapisti: Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi
Calendario (orari italiani, a Singapore + 6h)
Dirette su Raidue, RaiSport HD e Sky Sport
Domenica 27 luglio
A partire dalle 4:00
200m misti F - Batterie
400m stile libero M - Batterie
100m farfalla F - Batterie
50m farfalla M - Batterie
400m stile libero F - Batterie
100m rana M - Batterie
4x100m stile libero F - Batterie
4x100m stile libero M – Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 400m stile libero M - Finale
13:13 100m farfalla F - Semifinale
13:23 50m farfalla M - Semifinale
13:32 400m stile libero F - Finale
13:48 100m rana M - Semifinale
13:59 200m misti F - Semifinale
14:16 4x100m stile libero F - Finale
14:27 4x100m stile libero M - Finale
Lunedì 28 luglio
A partire dalle 4:00
100m dorso F - Batterie
100m dorso M - Batterie
100m rana F - Batterie
200m stile libero M - Batterie
1500m stile libero F - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 100m rana M - Finale
13:10 100m farfalla F - Finale
13:18 100m dorso M - Semifinale
13:28 100m rana F - Semifinale
13:45 50m farfalla M - Finale
13:52 100m dorso F - Semifinale
14:07 200m stile libero M - Semifinale
14:19 200m misti F - Finale
Martedì 29 luglio
A partire dalle 4:00
50m rana M - Batterie
200m stile libero F - Batterie
200m farfalla M - Batterie
800m stile libero M - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 200m stile libero M - Finale
13:11 1500m stile libero F - Finale
13:34 50m rana M - Semifinale
13:48 100m dorso F - Finale
13:56 100m dorso M - Finale
14:09 200m stile libero F - Semifinale
14:26 200m farfalla M - Semifinale
14:38 100m rana F - Finale
Mercoledì 30 luglio
A partire dalle 4:00
50m dorso F - Batterie
100m stile libero M - Batterie
200m misti M - Batterie
200m farfalla F - Batterie
4x100m mista mixed - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 800m stile libero M - Finale
13:17 200m stile libero F - Finale
13:26 100m stile libero M - Semifinale
13:36 50m dorso F - Semifinale
13:50 200m farfalla M - Semifinale
13:59 50m rana M - Finale
14:11 200m farfalla F - Semifinale
14:29 200m misti M - Semifinale
14:41 4x100m mista mixed - Finale
Giovedì 31 luglio
A partire dalle 4:00
100m stile libero F - Batterie
200m dorso M - Batterie
200m rana F - Batterie
200m rana M - Batterie
4x200m stile libero F - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 200m farfalla F - Finale
13:11 100m stile libero F - Semifinale
13:21 200m misti M - Finale
13:30 100m stile libero M - Finale
13:43 200m rana F - Semifinale
13:56 50m dorso F - Finale
14:08 200m rana M - Semifinale
14:26 200m dorso M - Semifinale
14:38 4x200m stile libero F - Finale
Venerdì 1 agosto
A partire dalle 4:00
100m farfalla M - Batterie
200m dorso F - Batterie
50m stile libero M - Batterie
50m farfalla F - Batterie
4x200m stile libero M - Batterie
800m stile libero F - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 100m stile libero F - Finale
13:10 100m farfalla M - Semifinale
13:20 200m dorso F - Semifinale
13:33 50m stile libero M - Semifinale
13:42 200m rana M - Finale
13:56 200m dorso M - Finale
14:05 200m rana F - Finale
14:20 50m farfalla F - Semifinale
14:34 4x200m stile libero M - Finale
Sabato 2 agosto
A partire dalle 4:00
50m stile libero F - Batterie
50m dorso M - Batterie
50m rana F - Batterie
4x100m stile libero mista - Batterie
1500m stile libero M - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 50m farfalla F - Finale
13:09 50m stile libero M - Finale
13:17 200m dorso F - Finale
13:26 50m rana F - Semifinale
13:40 100m farfalla M - Finale
13:48 50m stile libero F - Semifinale
14:03 50m dorso M - Semifinale
14:17 800m stile libero F - Finale
14:37 4x100m stile libero mixed - Finale
Domenica 3 agosto
A partire dalle 4:00
400m misti M - Batterie
400m misti F - Batterie
4x100m mista M - Batterie
4x100m mista F - Batterie
A partire dalle 13:00
13:02 50m dorso M - Finale
13:09 50m rana F - Finale
13:17 50m stile libero F - Finale
13:29 1500m stile libero M - Finale
13:56 400m misti M - Finale
14:12 400m misti F - Finale
14:28 4x100m mista M - Finale
14:43 4x100m mista F - Finale
Eurojrs a Samorin. Nannucci d'oro, poi due argenti e un bronzo

Seconda giornata di gare per la nazionale juniores di nuoto a Samorin, in Slovacchia per gli europei di categoria. Sei giorni di gare fino a domenica per i 38 convocati, 22 femmine e 16 maschi, che sono guidati dal tecnico responsabile della nazionale giovanile Marco Menchinelli e il suo staff. Italia a quota sei. Quattro medaglie si aggiungono all'oro e all'argento della giornata d'apertura con le 4x100 stile libero.
E' un caterpillar il secondo oro azzurro, quello di Bianca Nannucci che in una gara tutta in rimonta vince in 1'58"41 a sette centesimi dal personale. La 17enne toscana - allenata da Lorenzo Palagi e tesserata per RN Florentia che a settembre si allenerà in Virginia negli Usa - gira due vasche all'ottavo posto (58"63) e poi apre il gas sparigliando la concorrenza con la spagnola Maria Daza Garcia seconda in 1'58"97, e la rappresentante degli atleti neutrali Sofia Diakova terza in 1'59"09. L'azzurra era stata terza al Settecolli proprio nella specialità dietro alla coppia inglese Freya Colbert, un oro mondiale, e Abbie Wood, argento iridato. Nella gara al maschile sesto col personale limato di sette centesimi Alberto Ferrazza (1'48"78).
Daniele Del Signore invece dimostra classe e potenza agguantando un bell'argento nei 50 dorso in 25"25. Il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene e seguito da Mirko Nozzolillo, già due ori e tre argenti nella scorsa edizione - non può nulla alla potenza in acqua quattro dall'atleta neutrale Georgii Iakovlev che domina in 25"04. Terzo Mikhail Shcherbakov in 25"30. La rumena Daria Mariuca Silisteanu (28"26) nega il bronzo nella gara al femminile a Chiara Lamanna, terza agli Assoluti primaverili, che nuota col personale di 28"40 toccando quarta. Irene Burato invece è quinta nei 50 rana in 31"53. La 18enne di Schio - tesserata per Team Veneto, allieva di Davide Bizzotto - è lontana dalla lituana Smilte Plyntykaite (31"16), ma curiosa la similitudine con Benedetta Pilato, che detiene il record del mondo juniores (29"30) e la campionessa olimpica lituana Ruta Meilutytė.
Da registrare il record italiano ragazze in 25"64 siglato da Alessandra Mao nella semifinale dei 50 stile libero. La 14enne veneziana - tesserata per Team Veneto e allenata da Andrea Franconetti - manca l'accesso alla finale per 3 centesimi, ma con un crono che depenna il 25"73 di Emma Virginia Menicucci nuotato il 6 agosto 2016 a Roma. Eliminata anche l'altra azzurra Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) che in 25"69 lima di tre decimi il personale.
Stesso podio di un anno fa a Vilnius, ma Emma Vittoria Giannelli è strepitosa ad agguantare un argento fenomenale limando di quattro secondi il personale dei 1500 stile libero. La 17enne allenata da Lorenzo Palagi e tesserata per RN Florentia, sulle orme di Simona Quadarella cui tolse due anni fa il record nazionale juniores, cede solo alla alla britannica Amelie Blocksidge (Gbr) 16'10"23, che peraltro nuota lo stesso tempo di Vilnius. Il nuovo volto del mezzofondo azzurro tocca in 16'13"11, a sei secondi dal record cadette di Simona Nazionale ma meglio del suo precedente dello scorso anno di 16'17"11. Terza in miglioramento la magiara Viviene Jackl (16'17"42).
Dulcis in fundo la staffetta 4x100 stile libero mixed coglie un terzo posto d'autore con una splendida Caterina Santambrogio da 54"57 in ultima frazione. Gli azzurri Daniele Del Signore (50"11), Daniel D'Agostino (49"10), Alessandra Leoni (55"59) e Caterina Santambrogio (54"57) chiudono in 3'29"37. Davanti a tutti una sorprendente Spagna in corsia sei che tocca col record dei campionati in 3'27"69, davanti alla favorita e delusa Gran Bretagna (3'29"06).
Nelle semifinali brilla Caterina Santambrogio, 17enne lariana e argento agli eurojrs di Vilnius 2024 - tesserata per In Sport Rane Rosse e seguita da sempre da Anna Azzimoti - che trova l'epilogo nei 100 farfalla col terzo tempo e personale di 58"28; dentro anche la coppia dei 200 misti con Francesco Pernice terzo 2'01"37, sotto di oltre un secondo dal personale, e Matteo Venini settimo in 2'02"26 con margini di miglioramento domani.
PODI E RISULTATI AZZURRI SECONDA GIORNATA
200 STILE LIBERO F
1. Bianca Nannucci 1'58"41
2. Maria Daza Garcia (Esp) 1'58"97
3. Sofia Diakova (Ain) 1'59"09
200 STILE LIBERO M
1. Christian Giefing (Aut) 1'48"88
6. Alberto Ferrazza 1'48"78 pp
50 DORSO F
1. Blythe Kinsman (Gbr) 27"79
4. Chiara Lamanna 28"40 pp
50 DORSO M
1. Georgii Iakovlev (Ain) 25"04
2. Daniele Del Signore 25"25
3. Mikhail Shcherbakov (Ain) 25"30
100 farfalla F
1. Flawia Kamzol (Pol) 59"21
3. Caterina Santambrogio 58"28 pp qualificata in finale
12. Giulia Diodati 1'00"50 pp eliminata
200 misti M
1. Mikhail Shcherbakov (Ain) 2'00"34
3. Francesco Pernice 2'01"37 pp qualificato in finale
7. Matteo Venini 2'02"26 qualificato in finale
50 RANA F
1. Smilte Plyntykaite (Ltu) 31"16
5. Irene Burato 31"53
50 RANA M
nessun italiano in gara
50 stile libero F
9. Alessandra Mao 25"64 pp eliminata - RIR (prec. 25"73 di Emma Virginia Menicucci del 06/08/2016 a Roma)
11. Alessandra Leoni 25"69 pp eliminata
200 FARFALLA M
1. David Antal (Hun) 1'57"42
6. Nicola Furlani 1'59"50 pp
1500 STILE LIBERO F
1.Amelie Blocksidge (Gbr) 16'10"23
2. Emma Vittoria Giannelli 16'13"11
3. Viviene Jackl (Hun) 16'17"42
4x100 STILE LIBERO MIXED
1. Spagna 3'27"69 CR
2. Gran Bretagna 3'29"06
3. Italia 3'29"37
Daniele Del Signore (50"11), Daniel D'Agostino (49"10), Alessandra Leoni (55"59) e Caterina Santambrogio (54"57)
MEDAGLIERE AZZURRO A SAMORIN
ORI (2)
- 4x100 stile libero 3'18"34
Francesco Ceolin 50"08, Daniele Del Signore 49"36, Luca Antonio Scampicchio 49"83 e Daniel D'Agostino 49"07
- 200 STILE LIBERO
Bianca Nannucci 1'58"41
ARGENTI (3)
- 4x100 stile libero 3'41"69
Alessandra Leoni 55"56, Ludovica Di Maria 56"14, Alessandra Mao 55"15 e Caterina Santambrogio 54"84
- 50 DORSO
Daniele Del Signore 25"25
- 1500 STILE LIBERO
Emma Vittoria Giannelli 16'13"11
BRONZO (1)
- 4x100 STILE LIBERO MIXED - 3'29"37
Daniele Del Signore (50"11), Daniel D'Agostino (49"10), Alessandra Leoni (55"59) e Caterina Santambrogio (54"57)
LA SQUADRA AZZURRA A SAMORIN 2025. Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport Firenze), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro / RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Sara Pedemonte (Team Trezzo), Mahila Spennato (RN Florentia), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi (Sporting Club 63), Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Viola Ricci (CC Aniene), Mia Franco (Sporting Mi3), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Irene Burato (Team Veneto), Giulia Leoni (Canottieri Baldesio), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Marta Taddei (H. Sport Firenze), Giulia Pascareanu (RN Florentia), Giulia Diodati (Pescara Nuoto Pallanuoto), Alice Guarnieri (Aqua Alpha), Daniel D’Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto), Lorenzo Fuschini (Imolanuoto), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle / CC Aniene), Matteo Venini (CS Carabinieri / In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto), Nicola Ruben Furlani (Team Verona), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Luca Scampicchio (SSV Bozen), Francesco Volpe (C.S. Portici).
Nel gruppo azzurro, insieme al tecnico responsabile della nazionale giovanile Marco Menchinelli, il dirigente Michele Garufi, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Davide Conconi, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto e Carlo Zuccaro, il videoanalista Ivo Ferretti, la fisioterapista Sofia Miniati e il medico Andrea Felici.
Programma e risultati completi
61° Trofeo Settecolli IP. Interviste dell’ultima giornata
Nella giornata conclusiva del 61° Trofeo Settecolli IP – Internazionali di nuoto si sono disputate le finali dei 50 stile libero femminili, 200 dorso maschili e femminili, 50 farfalla maschili e 200 farfalla femminili, 200 rana maschili e femminili, 200 stile libero maschili e 400 stile libero femminili, 200 misti maschili e femminili e 1500 stile libero maschili. Disputate anche le finali FINP dei 50 stile libero femminili e 50 dorso maschili.
50 stile libero femminili
1. Sara Curtis. “Sono in un periodo di carico e per ora sono contenta così. Affronterò tutto ma una cosa alla volta, cercando di andare al mondiale più serenamente possibile. È la mia prima esperienza mondiale in lunga e non vedo l’ora di vedere cosa succederà. Poi dopo il mondiale partirò per la Virginia e sono molto entusiasta”.
2. Silvia Di Pietro. “Sono molto contenta, è il mio migliore stagionale, puntavo ad andare sotto ai 26 secondi a delfino e sotto ai 25 secondi a stile. Come obiettivo cronometrico ci siamo. Sono soddisfatta anche perché ho aggiustato un pochino di cose, non ho obiettivi particolari quindi va molto bene così”.
3. Petra Senanszky. ” Mi sento benissimo! Il pubblico italiano è stato fantastico, come sempre, e mi ha dato una grande carica durante la gara. Dopo il collegiale non è stato facile, soprattutto per me, ma sono davvero felice di essere riuscito a nuotare più veloce rispetto alle batterie. Sono orgoglioso del risultato e molto felice di essere salito sul podio”.
200 dorso maschili
1. Thomas Ceccon. “Sono molto stanco a dir la verità, ho provato a fare il contrario di quello a cui sono abituato, cioè passar forte e poi provare a tenere, direi che è molto più difficile. Tempo buono, sono soddisfatto, volevo passar forte e ci sono riuscito quindi bene. Il pubblico qua poi è sempre bello”.
2. Roman Mitykov. “Oggi non è stato facile, ho molto dolore ma sono felice per il tempo”.
3. Christian Bacico. “Non sono in una fase ottimale quindi il tempo è buono ed è uscita una bella gara. Sono contento per com’è andata”.
200 dorso femminili
1. Francesca Romana Furfaro. "Sì, sono molto contenta! Anche emozionata, certo. Sono davvero felice per il tempo che ho nuotato; speravo magari qualcosa in meno ma sapevo che la preparazione non era mirata per il Sette Colli. Alla fine ho riconfermato il mio tempo, che è comunque un buon tempo, quindi posso solo essere soddisfatta. Grazie a tutti per il supporto”.
2. Holly McGill. “Fa molto caldo qui a Roma, rispetto a dove vivo in Scozia e ho accusato un po’ questa cosa durante la gara. nonostante ciò sono molto contenta per la medaglia”.
3. Kaitlin Burian. “La gara è andata ok, non così male, però mi aspettavo un po’ meglio. Mi piace nuotare a Roma anche se è veramente caldo e il sole disturba un po’ a dorso”.
50 farfalla maschili
1. Noe Ponti. “Mai soddisfatto, però contento. Ho fatto due volte 22.7 e quest'anno ho fatto sette volte sotto 23, molto buono. Ho provato a fare un po' di più in frequenza oggi pomeriggio, non so se sia stata la scelta migliore, però il tempo comunque è ottimo per ora e vediamo a Singapore”.
2. Egor Kornev. “Tutto bene nonostante la difficoltà; sono soddisfatto, gara di delfino non ne faccio spesso e per questo non mi aspettavo nulla, ma nel complesso mi sono divertito come sempre”.
3. Abdelrahman Elaraby. “La mia gara è andata molto bene, mi è piaciuto molto il mio tempo”.
200 farfalla femminili
1. Helena Bach. “La mia gara è andata bene, penso sia il mio migliore stagionale e penso sia molto buono come tempo. Sono molto contenta. Mi piace molto nuotare qui, è molto bello e cool”.
2. Ellen Walshe. “Sono molto stanca, ho fatto tante gare in questo trofeo. Poi oggi fa molto caldo e ho anche i 200 misti. Comunque sono soddisfatta dal tempo visto il periodo di carico in vista dei mondiali”.
3. Paola Borrelli.” La gara è andata bene, anche se pensavo un pochino meglio rispetto alle previsioni. Ho comunque fatto un buon tempo, che è anche il mio miglior tempo di qualifica: 10.2. Mi aspettavo di poter centrare il tempo limite per i Mondiali, ma purtroppo oggi non è andata così. Ora inizieremo la nuova programmazione con l’obiettivo delle Universiadi. Partiremo nel 2024 e proveremo a fare lì il tempo”.
200 rana maschili
1. Yu Hanaguruma. ”Il tempo è stato incredibile, sono stato benissimo al Settecolli, tra l’altro oggi fa davvero caldo, però ogni giorno mi godo Roma, questa competizione è fantastica, ringrazio tutta la mia compagnia, il mio team, il mio coach e tutti in Giappone”.
2. Christian Mantegazza. “È andata molto bene: 1:12 non me l'aspettavo visto che ho cercato di controllare il più possibile. Pomeriggio sono entrato a fare il riscaldamento e non ero al top e solamente dopo con l'allenatore mi sono ripreso, ma è tipico di me. Comunque quando si entra in gara, l'importante è dare il massimo e sono veramente contento anche perché sono in una fase ancora di preparazione, visto che sono qualificato per le Universiati e allora parlando con con il mio allenatore abbiamo deciso di fare il Settecolli un po' di passaggio. Però sapevo che potevo fare bene perché avevo già migliorato il mio tempo agli assoluti a qualche settimana fa al trofeo Nicoletti. In allenamento sto andando veramente forte, quindi sono sono fiducioso”.
3. Nicolò Martinenghi. “Sono molto stanco, non l’ho preparata questa gara quindi ci ho provato, però sono molto contento. Questa mattina dopo la squalifica ero molto arrabbiato perché sapevo di non aver fatto nulla di male, ho provato a dimostrarlo ed è andato tutto bene”.
200 rana femminili
1. Angharad Evans. “È l’ultimo giorno ed è sempre difficile fare i 200 rana dopo i 50 e i 100, ma nel complesso sono molto soddisfatta. Questo è un ottimo crono in vista dei mondiali a Singapore. Roma ha un’atmosfera bellissima, ero già stata qui anche l’anno scorso ed è uno dei miei posti preferiti in cui nuotare. L’atmosfera è molto calda, come il meteo, visto che sono abituata all’Inghilterra. Sono pronta per i mondiali, ma prima faremo tappa in Tailandia in collegiale”.
2. Mona MC Sharry. "Sono molto felice! Era solo una gara di prova, un test e questa sera era la mia categoria, quindi sono contenta di com’è andata. Sì, sono soddisfatta. Ora ci aspetta solo tanto lavoro: allenamenti, concentrazione e voglia di migliorare. Cercheremo di imparare da questa esperienza e fare ancora meglio la prossima volta”.
3. Francesca Fangio. “La gara è andata bene, sono contenta , sto ancora lavorando molto in vista di Singapore. Visto il carico di lavoro il tempo è buono e anche visto la condizione fisica che in questi giorni mi ha dato un po’ di problemi, infatti avevo il collo bloccato ed era in forse anche la mia partecipazione alla gara, ho fatto di tutto per mettermi in sesto. Sono contenta”.
200 stile libero maschili
1. Carlos D’Ambrosio.”E’ stato bello, purtroppo oggi ero un po’ stanchino dopo l’ultimo 50, speravo di fare ancora qualcosina in meno in realtà però sono contento di cone l’ho gestita, mi sono divertito e soprattutto gareggiare contro questi atleti mi gasa molto”.
2. James Guy. “Mi sento molto stanco ma è stato un buon tempo, mi sono promesso di fare questo tempo e l’ho fatto. Mi piace molto Roma penso sia una città molto competitiva”.
3. Jack MC Millan. “Mi sento bene. E’ un buon risultato per essere in piena stagione, prima dei mondiali a Singapore. Qui è sempre così bello, infatti veniamo ogni anno. Mi piace la città, mi piacciono le persone”.
400 stile libero femminili
1. Isabel Gose. ” La gara è stata dura, il tempo a Roma è bellissimo, non ero nelle migliori condizioni, ma penso che la gara sia stata buona”.
2. Maria Paula Heitmann. “Sono felice della gara perché ho fatto uno dei miei migliori tempi e sono felice di aver finito la competizione in questo modo. Amo nuotare in questa piscina, è molto buona e molto bella”.
3. Noemi Lamberti. “Sono super soddisfatta perché questa medaglia ripaga tutti gli sforzi e i sacrifici che sto facendo io ma anche la mia famiglia. Sono molto contenta e dedico questa medaglia alla mia famiglia”.
200 misti maschili
1. Massimiliano Matteazzi. ”Oggi è andata molto bene. Sono un po' stanco alla fine. Dovrei vedere i passaggi, però penso di averla fatta come avevamo programmato di farla, delfino un po’ lento, dorso e rana molto bene”.
2. Alberto Razzetti. “È stata una buona gara, un buon tempo. È stato molto divertente anche oggi; fare un po’ di testa a testa fino alla fine rende tutto più emozionante e stimolante. Sono molto contento”.
3. Gabor Zambori. “Penso che sia andata bene con questo tempo soprattutto a giugno, questo tempo non è stato uno dei miei migliori, il mio miglior tempo è stato 57.8 ma questo 59 è comunque molto buono; adoro questo posto ormai è la quarta volta che vengo è amo questo luogo”.
200 misti femminili
1. Abbie Wood.” Sono molto soddisfatta del risultato dopo questo lungo weekend di gare. Sto aggiustando tutte le parti tecniche della gara e sono molto sicura di me stessa e di come sto lavorando. Mi piace molto venire qui a gareggiare perché l’atmosfera è pazzesca”.
2. Kate Shanahan. “La gara è stata un po’ difficile, ho sbattuto il braccio sulla corsia, ma non fa niente, ma sono comunque contenta. Roma è il mio posto preferito per nuotare”.
3. Ellen Walshe. “Sono felice della gara e del tempo anche perché ho nuotato due volte oggi pomeriggio. Mi piace un sacco nuotare a Roma, è una delle mie piscine preferite, è molto “pretty” e gli italiani sono molto calorosi”.
1500 stile libero maschili
1. Florian Wellbrock. “Sono davvero felice. Gareggiare contro Gregorio Paltrinieri è sempre speciale, soprattutto con questo pubblico e nella bellissima piscina del Foro Italico; è stato difficile ma è stato bello”.
2. Gregorio Paltrinieri. “La gara è andata bene. Era la mia dopo le olimpiadi quindi dopo un anno che non mi ricordavo neanche cosa dovevo fare in certi frangenti pregara perché era passato troppo tempo ma comunque è stato bello. In vasca avevo buone sensazioni ed ho cercato di rimanere vicino Florian ma alla fine mi sono perso. Amo il Settecolli ed è qui che volevo ricominciare”.
3. Ivan Govannoni. “Sono soddisfatto per la medaglia, ma un po' contrariato per il tempo. Volevo scendere sotto i 15, ci sono andato vicino, non mi soddisfa al 100%. Però è sempre molto bello partecipare al Settecolli, gareggio qui da quando sono piccolo. E’ sempre bello vedere lo stadio pieno e il pubblico che fa il tifo fa sempre piacere”.
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
61° Settecolli IP. Doppietta Curtis, ruggito Ceccon, super D'Ambrosio

La doppietta di Sara Curtis, il colpo da campione di Thomas Ceccon, la conferma ad alti livelli di Carlos D'Ambrosio, il secondo posto da fuoriclasse di Gregorio Paltrinieri al debutto stagionale tra le corsie e qualche inaspettata novità. La 61esima edizione del Trofeo Settecolli IP - Internazionali di Nuoto si chiude tra l'entusiasmo del pubblico che ha gremito le tribune del Foro Italico di Roma e avvia il countdown verso i mondiali di Singapore, in programma dal 27 luglio.
SARA OFF LIMITS. Una condizione fisica e psicologica straripante che non conosce soste da almeno due anni; una crescita costante di un talento che fa dell'eleganza e della classe armi destinate a portarla nel gotha. Sara Curtis è regina dei 50 stile libero, dopo esserlo stata nei 100, con un crono importante ad appena trentuno centesimi dal suo record di 24"43 siglato agli assoluti di Riccione lo scorso aprile. La 18enne di Savigliano - tesserata per Esercito e CS Roero, allenata da Thomas Maggiora e campionessa europea juniores in carica - nuota un ottimo 24"74, ventitré centesimi più veloce rispetto al 24"97 registrato al mattino. In scia alla piemontese c'è una fantastica Silvia Di Pietro con un crono sotto ai 25". La 32enne romana - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, preparata da Mirko Nozzolillo - tocca in 24"81. Alla fine Sara e Silvia, due generazioni a confronto, si abbracciano e sorridono insieme. "Sono in una fase di carico e quindi non era lecito aspettarsi molto di più - racconta Curtis che nei giorni scorsi ha festeggiato la maturità col massimo dei voti - Sono contenta comunque di aver migliorato rispetto alle batterie, vuol dire che la strada è quella giusta". Le fa eco Di Pietro, vice campionessa del mondo in vasca corta Windsor 2017: "Il mio obiettivo è mantenere una condizione accettabile fino a dicembre ed essere protagonista ai mondiali in corta; gareggiare per me in questo stadio è sempre il massimo".
SUPERTHOMAS. Di carattere, classe, potenza e orgoglio. Thomas Ceccon sale in cattedra e si prende lo scettro dei 200 dorso, smaltendo così le scorie del secondo posto nei 100 di cui è campione olimpico e uomo più veloce al mondo. Di livello la prova del primatista italiano (1'55"71) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al centro federale di Verona da Alberto Burlina - che tocca in 1'56"55 con passaggio strepitoso a metà gara in 55"41 e poi seconda parte più contratta in 30"06 ai 150 e chiusura in 31"08. Non sfigura neanche il giovane Christian Bacico, pupillo di Verika Scorza che lo segue da sempre e che prospetta per lui un grande futuro. Il 20enne lariano e bronzo iridato juniores in carica - tesserato per Esercito e Como Nuoto Recoaro - è terzo con la seconda prestazione personale di sempre in 1'58"21. "Sono decisamente stanco e questa sera ho dato veramente tutto - spiega Ceccon - Sono stati giorni impegnativi e oggi alla fine ho un po' sofferto. Devo riabituarmi a gareggiare ad alti livelli e non è semplice. Il tempo non è eccezionale ma l'obiettivo è essere competitivo nei 200 dorso alle Olimpiadi di Los Angeles". Tra i due azzurri c'è lo svizzero Roman Mityukov - bronzo olimpico a Parigi 2024 - in 1'56"72.
D'AMBROSIO DA URLO. E' il nuovo enfant prodige del nuoto italiano; il classico talento che si gasa sessione dopo sessione, gara dopo gara. Carlos D'Ambrosio fa saltare nuovamente il banco, dimostra una solidità da veterano e vince i 200 stile libero, sconfiggendo il campione mondiale britannico James Guy, secondo in 1'46"49. Sensazionale il crono del 18enne vicentino dal sangue napoletano - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, primatista italiano in vasca corta - che vola con il personale in 1'45"99, prima volta in carriera sotto l' 1'46 (precedente 1'46"32), per un tempone che lo proietta al quarto posto tra i performer italiani. Queste le frazioni dell'allievo di Luca De Monte, scoperto da Emiliano Brembilla: 24"51, 27"00, 27"35", 27"13. "Sono stremato ma estremamente orgoglioso di quanto ho nuotato - dichiara D'Ambrosio - A me gasa molto lo Stadio del Nuoto e il pubblico ha la capacità di trascinare. Sono motivatissimo in vista dei mondiali e adesso l'obiettivo è trovare la forma migliore in vista di Singapore". Sul gradino più basso del podio sale l'altro britannico Jack McMillan in 1'46"75.
MISTI AZZURRI. Vittoria, primato personale polverizzato per una serata perfetta. Massimiliano Matteazzi conferma quanto dimostrato in batteria e si impone nei 200 misti al termine di una grandissima gara. Il 26enne di Montebelluna - tesserato per In Sport Rane Rosse e allievo, come il fratello Pier Andrea, di Federico Benda - nuota un eccellente 1'58"77, prima volta in carriera sotto all'1"59 (precedente 1'59"56), che vale il terzo posto tra i performer italiani; il veneto è seguito proprio dal primatista italiano (1'56"21) Alberto Razzetti che, ancora in piena fase di carico, è secondo in 1'59"12. "Mi aspettavo di andare anche più forte se devo essere onesto - spiega Matteazzi - Mi sono preparato molto bene in questi mesi negli Usa insieme a Federico (Benda ndr) e sapevo di essere in forma. Non pensavo però di battere Razzo". Soddisfatto anche il 26enne ligure di Lavagna: "Massimiliano si merita questo successo con un eccellente tempo - racconta l'allievo di Stefano Franceschi, tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport - Io sono comunque felice, perché mi sento in crescita, avendo finalizzato la preparazione per i mondiali di Singapore". Tra le femmine podio tutto anglosassone con la britannica Abbie Wood prima in 2'10"72, seguita dalla compagna di squadra Katie Shanahan in 2'11"33 e dall'irlandese Ellen Walshe in 2'11"80.
SUPERGREG SECONDO. Come le vere star si è fatto attendere, entrando in scena l'ultimo giorno e nell'ultima gara. Lui è un fenomeno che non delude mai le aspettative, malgrado non abbia preparato questa gara concentrandosi unicamente nelle acque libere. Gregorio Paltrinieri si conferma campione unico ed è secondo nei 1500 stile libero, dopo aver tenuto testa fino ai 1400 al tedesco Florian Wellbrock che vince in 14'53"59 con un cambio passo notevole negli ultimi cento metri. Il campione olimpico, trimondiale e trieuropeo - tesserato per Fiamme Oro e Coopernuoto, allenato al Centro Federale di Ostia da Fabrizio Antonelli - nuota un buon 14'58"22, trenta vasche regolari a 29"7/29"8 di media, e alla fine non può che essere soddisfatto per il suo debutto stagionale tra le corsie. "La gara è andata bene, considerando che era la prima che disputavo in vasca dopo i Giochi - spiega il 30enne carpigiano, argento alle Olimpiadi di Parigi 2024 - Non mi ricordavo neanche cosa fare in certi frangenti: ero un po' arrugginito. Ho provato a rimanere attaccato a Florian il più possibile ma alla fine mi sono perso. Sono contento di aver ripreso qui al Settecolli, perché io amo lo Stadio del Nuoto e questa competizione".
200 RANA SUPER. Avvincente la finale dei 200 rana con due azzurri sul podio ed entrambi sotto al primato personale. Vince, grazie ad un eccezionale spunto negli ultimi cinquanta, il giapponese Yu Hanaguruma in 2'09"06. Alle sue spalle, però, brillano il giovane Christian Mantegazza e soprattutto un sorprendente Nicolò Martinenghi che con entusiasmo si tuffa in una distanza ancora non sua ma che in futuro potrebbe diventarla. Bravissimo il 20enne meneghino - tesserato per Fiamme Gialle e Team Trezzo, preparato da Davide Conconi - che chiude in 2'09"39 che cancella il 2'10"43 registrato qualche settimana fa, proiettando al quinto posto tra i performer italiani; super anche il campione olimpico dei 100 - tesserato per CC Aniene, seguito da gennaio da Matteo Giunta dopo essere diventano fuoriclasse con Marco Pedoja - che nuota in 2'10"00, dopo essere stato in testa fino alla virata dei centocinquanta metri, e lima il 2'10"09 di un anno fa a Riccione. "Ho capito adesso perché non nuoto spesso i 200 rana: sono sfiancati - afferma un sorridente Tete - Però mi sono divertito tantissimo e non escludo di prepararli meglio in futuro. Sono contento di quello che ho dimostrato oggi, consapevole che ai Mondiali sarò in ben altre condizioni".
COLPACCIO FURFARO. La sorpresa di giornata la regala la padrona di casa Francesca Romana Furfato che vince i 200 dorso, battendo l'inglese e superfavorita Holly McGill seconda in 2'11"92. La ventiduenne romana - tesserata per CC Aniene, seguita da Gianluca Belfiore mentore di Margherita Panziera - sigla un buon 2'11"74 a dieci centesimi dal best time. Sul gradino più basso del podio sale la magiara Katalin Burian in 2'12"00.
BIS PONTI. Potrebbe essere lui l'uomo da battere ai mondiali di Singapore nei 50 farfalla. Noè Ponti domina i 50 farfalla, secondo titolo dopo essere stato re nella doppia distanza, lasciando le briciole alla concorrenza. Il 24enne di Locarno e campione iridato in vasca corta nuota in 22"74, unico sotto ai 23"; alle sue spalle il russo Egor Kornev in 23"11 e l'egiziano Abdelrahaman in 23"21.
FARFALLA DANESE. Un crono da medaglia europea e da finale mondiale quello della danese Helena Rosendahl Bach che si impone nei 200 farfalla al termine di una super performance. La 25enne e vice campionessa iridata in carica chiude in 2'07"68. Viaggiano sopra ai 2'09 l'irlandese Ellen Walshe e Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) rispettivamente seconda in 2'09"59 e terza in 2'09"72.
IL BILANCIO DI CESARE BUTINI. "Le prestazioni sono state buone da parte di tutti; in vista dei mondiali effettueremo delle valutazioni per il completamento della Nazionale. Sicuramente presenteremo una squadra competitiva, sapendo che stiamo lavorando soprattutto per le Olimpiadi di Los Angeles 2028: il quadriennio è appena iniziato. Tanti giovani si stanno mettendo in mostra ed è un'ottima indicazione: su tutti ovviamente Curtis, che ormai è un'atleta consolidata a certi livelli, e D'Ambrosio che nei 200 stile libero ha tenuto dietro un campione come James Guy. Nei 50 stile libero vinti della Curtis è stato bello vedere il temperamento di Silvia Di Pietro che le ha tenuto testa. Nei 200 stile libero, invece, mi aspettavo qualcosa in più dagli altri in ottica staffetta ma è un periodo di carico per molti atleti. La prima nazionale del nuovo quadriennio quindi nascerà con un connubio tra campioni affermati e giovani in rampa di lancio".
TROFEO MARIO SAINI. La classifica per Nazioni è vinta dall'Italia con 88 punti; poi Gran Bretagna con 62.50 e Germania con 60.00. Restano fuori dal podio la Grecia con 55.50 e l'Ungheria con 36.00
TOP PERFORMANCE. La miglior prestazione della 61esima edzione del trofeo Settecolli IP è di Ludovico Blu Art Viberti con il 26"27 nei 50 rana; seguito da Noè Ponti con il 50"40 nei 100 farfalla e da Marco De Tullio con il 3'44"49 nei 400 stile libero.
I podi della 3^ giornata
Sabato 28 giugno
50 stile libero fem
RI 24"43 di Sara Curtis del 16/04/2025 a Riccione
RC 23"75 di Sarah Sjoestroem del 2024
1. Sara Curtis 24"74
2. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 24"81
3. Petra Senanszky (Hun) 25"02
200 dorso mas
RI 1'55"71 di Thomas Ceccon del 21/04/2025 a Brisbane
RC 1'55"05 di Irie Ryosuke del 2012
1. Thomas Ceccon 1'56"55
2. Roman Mityukov (Sui) 1'56"72
3. Christian Bacico 1'58"21
200 dorso fem
RI 2'05"56 di Margherita Panziera del 31/05/2021 a Riccione
RC 2'06"87 di Margherita Panziera del 2019
1. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 2'11"74
2. Holly McGill (Gbr) 2'11"92
3. Katalin Burian (Hun) 2'12"00
50 farfalla mas
RI 22"68 di Thomas Ceccon del 24/07/2023 a Fukuoka
RC 22"27 di Andriy Govorov del 2018
1. Noè Ponti (Sui) 22"74
2. Egor Kornev (Nab) 23"11
3. Abdelrahman Elaraby (Egy) 23"21
200 farfalla fem
RI 2'06''50 di Caterina Giacchetti del 26/05/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2'07"49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
RC 2'07"05 di Sara Isakovic del 2008
1. Helena Rosendahl Bach (Den) 2'07"68
2. Ellen Walshe (Irl) 2'09"59
3. Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 2'09"72
200 rana mas
RI 2'08''50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
RC 2'07"63 di Arno Kamminga del 2021
1. Yu Hanaguruma (Jpn) 2'09"06
2. Christian Mantegazza 2'09"39 pp (precedente 2'10"43 del 08/06/2025 a Riccione)
3. Nicolò Martinenghi 2'10"00 pp (precedente 2'10"09 del 08/03/2024 a Riccione)
200 rana fem
RI 2'23"06 di Francesca Fangio del 27/04/2021 a Roma
RC 2'20"72 di Yulia Efimova del 2018
1. Angharad Evans (Gbr) 2'23"03
2. Mona Mc Sharry (Irl) 2'25"05
3. Francesca Fangio 2'25"18
200 stile libero mas
RI 1'45"67 di Filippo Megli del 23/07/2019 a Gwangju
RC 1'45"49 di David Popovici del 2023
1. Carlos D'Ambrosio 1'45"99 pp (precedente 1'46"32 del 16/04/2025 a Riccione)
2. James Guy (Gbr) 1'46"49
3. Jack McMillan (Gbr) 1'46"75
400 stile libero fem
RI 3'59''15 di Federica Pellegrini del 26/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 4'01''97 di Federica Pellegrini del 24/07/2011 a Shanghai
RC 4'02"64 di Camille Muffat del 2013
1. Isabel Gose (Ger) 4'07"59
2. Maria Heitmann (Bra) 4'11"52
3. Noemi Lamberti (Gam Team) 4'11"54
200 misti mas
RI 1'56"21 di Alberto Razzetti del 28/11/2023 a Riccione
RC 1'57"11 di Daiya Seto del 2019
1. Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 1'58"77 pp (precedente 1'59"56 del 23/06/2024 a Roma)
2. Alberto Razzetti 1'59"12
3. Gabor Zombori (Hun) 1'59"40
200 misti fem
RI 2'09"30 di Sara Franceschi del 25/06/2023 a Roma
RC 2'08"28 di Katinka Hosszu del 2019
1. Abbie Wood (Gbr) 2'10"72
2. Katie Shanahan (Gbr) 2'11"33
3. Ellen Walshe (Irl) 2'11"80
1500 stile libero mas
Tempo limite iridato 14'47"0
RE-RI 14'32''80 di Gregorio Paltrinieri del 25/06/2022 a Budapest
1. Florian Wellbrock (Ger) 14'53"59
2. Gregorio Paltrinieri 14'58"22
3. Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto) 15'03"90
I numeri e le nazioni. Presenti 674 atleti (364 maschi e 310 femminile) per un totale di 1517 presenze gara di 32 nazioni: oltre ad una selezione di atleti neutrali, Italia, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Danimarca, Egitto, Finlandia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Lussemburgo, Paesi Bassi, Panama, Polonia, Porto Rico, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Uruguay.
Dove vedere le gare. Le finali del 61ª edizione del Trofeo Settecolli IP - Internazionali di Nuoto saranno trasmesse in diretta su Raidue a partire dalle 18. Le batterie con inizio alle 9:00 saranno visibili sul canale YouTube della Federazione Italiana Nuoto.
La nazionale italiana per il 61° Settecolli IP è composta da 14 femmine e 24 maschi: Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Sara Curtis (Esercito/Roero), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Sara Franceschi (Esercito/Livorno Aquatics), Anita Gastaldi (Carabinieri/V02), Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Benedetta Pilato e Simona Quadarella (CC Aniene), Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto), Federico Burdisso (Esercito), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Vittorino da Feltre), Giovanni Carraro (Fiamme Oro/Riviera Nuoto), Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/IC Bentegodi), Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle/Team Veneto), Luca De Tullio, Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri (GAM Team), Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo), Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto), Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia).
Nello staff con il direttore tecnico Cesare Butini i tecnici Alberto Burlina, Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Fabrizio Antonelli e Thomas Maggiora, i medici Lorenzo Marugo e Tiziana Balducci, i fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi, il preparatore atletico Marco Lancissi, il videoanalista Ivo Ferretti.
Atleti qualificati ai mondiali di Singapore a titolo individuale
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e nei 100 rana
Sara Franceschi nei 200 misti
Anita Gastaldi nei 200 misti
Sara Curtis nei 50 e 100 stile libero
Thomas Ceccon nei 100 e 200 dorso e nei 100 farfalla
Simone Cerasuolo nei 50 rana
Staffette qualificate ai mondiali di Singapore
4x100 stile libero fem con Sara Curtis ed Emma Virginia Menicucci
4x100 stile libero mas con Thomas Ceccon e Manuel Frigo
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Premio Alberto Castagnetti. Marco Pedoja allenatore dell'anno 2024
Marco Giovanni Pedoja è l'Allenatore di Nuoto dell'anno per il 2024. Finalista per la terza volta, il 39enne di Vaerse, è stata fino allo scorso dicembre la guida tecnica del campione olimpico dei 100 rana Nicolò Martinenghi; Pedoja si è aggiudicato il premio intitolato ad Alberto Castagnetti giunto alla decima edizione con il 50% dei voti, contro il 35% di Alberto Burlina e il 15% di Fabrizio Antonelli.
Oltre ai finalisti, hanno raccolto voti anche Luca De Monte, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Thomas Maggiora, Sandra Michelini, Christian Minotti e Antonio Satta a dimostrazione dell'eccellente base tecnica che rappresenta il lavoro formativo svolto da tutti gli allenatori italiani artefici, con atleti, dirigenti e società, dei ciclici e prestigiosi risultati ottenuti dalle squadre nazionali italiane.
Marco Pedoja, assente allo Stadio del Nuoto poichè impegnato con la nazionale under 23 agli europei di Samorin (Slovacchia), sarà premiato durante gli Assoluti invernali in programma il prossimo dicembre a Riccione.
La giuria che ha attribuito il premio per l'anno 2024 è presieduta dal consigliere federale responsabile del settore istruzione tecnica Roberto Del Bianco e composta da Camillo Cametti (già responsabile delle commissioni media di World Aquatics ed European Aquatics), Piero Mei (decano del nuoto e del giornalismo sportivo), Paolo De Laurentiis (Corriere dello Sport), Arianna Ravelli e Stefano Arcobelli (Gazzetta dello Sport), Giorgio Pasini (TuttoSport), Benny Lucchi Casadei (il Giornale), Lia Capizzi (Corriere della Sera), Alessandra Retico (la Repubblica), Giulia Zonca (La Stampa), Tommaso Mecarozzi (Rai Sport), Novella Calligaris (RaiNews24), Gabriele Cattaneo (Mediaset), Riccardo Re (Sky Sport), Christian Zicche (Swimbiz), Marco Bonifazi (responsabile dei settori agonistici), Cesare Butini (direttore tecnico squadra nazionale), Gianfranco Saini (direttore sportivo) e dai campioni olimpici e/o primatisti mondiali Federica Pellegrini e Alessia Filippi, Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Giorgio Lamberti e Luca Sacchi.
Marco Giovanni Pedoja nasce il 6 gennaio 1986 a Varese dove si laurea in Scienze Motorie nel 2009. Tecnico di base dal 2014, diventa allenatore di secondo livello nel 2016.
E' stato presidente e capo allenatore della NC Brebbia di Varese dal 2011 al 2020, per poi passare al CC Aniene fino al febbraio scorso quando entra dello staff delle squadre nazionali giovanili ed universitaria come collaboratore tecnico nell'ambito di un progetto federale che mira a valorizzare ulteriormente le professionalità che hanno contribuito a ottenere i ciclici successi delle ultime stagioni.
Buon mistista, gli mancava la rana per aspirare all'alto livello ed è un paradosso considerato che Pedoja lega la sua carriera di allenatore a Nicolò Martinenghi, enfant prodige del nuoto internazionale che segue dalle prime bracciate fino all'oro olimpico nei 100 rana dei Giochi di Parigi 2024. Già pluricampione mondiale ed europeo in ambito giovanile, Pedoja porta Martinenghi nell'elite del nuoto internazionale cogliendo i primi risultati nel 2021. Da allora i due bronzi olimpici nella gara individuale e nella staffetta mista a Tokyo 2021, l'oro mondiale individuale nei 100 a Budapest e quelli europei nei 50 e 100 a Roma nel 2022. In tutto un oro e 2 bronzi olimpici; 2 ori, 4 argenti e un bronzo mondiali; 3 ori, un argento e 3 bronzi europei; in vasca corta 2 ori, 5 argenti e tre bronzi iridati e 5 ori, 2 argenti e un bronzo europei.
Pedoja ha dunque portato Martinenghi a vincere tutto a livello giovanile ed assoluto e, nel corso della sua carriera, ha curato anche la preparazione dei medagliati internazionali come Alessandro Pinzuti e Matteo Rivolta.
Pedoja - che pone al centro del rapporto con gli atleti la riservatezza, il dialogo e l'armonia di gruppo, ritenuti fondamentali per la crescita individuale - è stato convocato per la prima volta in nazionale nel 2015 per l'Energy Standard di Mosca. Da allora dieci anni di lavoro, evoluzione e successi.
Albo d'oro e finalisti del premio Alberto Castagnetti
2014 Stefano Morini; finalisti Fabrizio Bastelli e Gianni Leoni
2015 Stefano Morini; finalisti Matteo Giunta ed Emanuele Sacchi
2016 Stefano Morini; finalisti Fabrizio Antonelli e Claudio Rossetto
2017 Stefano Morini; finalisti Matteo Giunta e Christian Minotti
2018 Christian Minotti; finalisti Stefano Morini e Antonio Satta
2019 Matteo Giunta; finalisti Christian Minotti e Stefano Morini
2020 non assegnato causa Covid
2021 Fabrizio Antonelli; finalisti Alberto Burlina e Marco Giovanni Pedoja
2022 Alberto Burlina; finalisti Fabrizio Antonelli e Marco Giovanni Pedoja
2023 Alberto Burlina; finalisti Christian Minotti e Marco Giovanni Pedoja
2024 Marco Giovanni Pedoja; finalisti Alberto Burlina e Fabrizio Antonelli
ALBERTO CASTAGNETTI. Nasce a Verona il 3 febbraio 1943. Da atleta partecipa ai Giochi Olimpici di Monaco 1972 e ai mondiali di Belgrado 1973, inoltre conquista numerosi titoli italiani con le staffette e si piazza secondo nei 100 stile libero ai campionati assoluti di Napoli, nel 1969. Commissario tecnico della nazionale italiana di nuoto ininterrottamente dal 1987 alla prematura scomparsa avvenuta il 12 ottobre 2009, ha allenato campioni del calibro di Giorgio Lamberti, Roberto Gleria, Marcello Guarducci, Giovanni Franceschi, Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Emiliano Brembilla, Federica Pellegrini. Grazie alla sua conduzione l'Italia del nuoto arricchisce il medagliere olimpico con 4 ori, 2 argenti e 7 bronzi, diventando così una delle più rilevanti potenze mondiali. Alberto Castagnetti nel 2013 è stato inserito nella Hall of Fame del nuoto con sede a Fort Lauderdale in Florida.
Foto di Giorgio Scala / DBM