Centenario. Campioni e amici di una vita

Il commissario tecnico Alessandro Campagna e il suo vice Amedeo Pomilio sulla panchina del Settebello; i tecnici Ratko Rudic e Alessandro Bovo su quella della selezione All Stars. I quattro campioni olimpici di Barcellona 1992 e autori del Grande Slam presentano l’evento di martedì 2 ottobre in programma dalle ore 18 alla Piscina Sciorba, a Genova. Al coro si unisce il portierone campione del mondo, argento e bronzo olimpico col Settebello e pluri campione d'Europa con la Pro Recco, nato a Prato e ligure di adozione, Stefano Tempesti.
STEFANO TEMPESTI. La partita sarà un grande evento e bisognerebbe organizzarne molti di più per promuovere il nostro sport anche attraverso i grandi campioni della nazionale e i grandi atleti stranieri del campionato: sinonimo di spettacolo e bel gioco.
Centenario. Il ricordo più bello

Il commissario tecnico Alessandro Campagna e il suo vice Amedeo Pomilio sulla panchina del Settebello; i tecnici Ratko Rudic e Alessandro Bovo su quella della selezione All Stars. I quattro campioni olimpici di Barcellona 1992 e autori del Grande Slam presentano l’evento di martedì 2 ottobre in programma dalle ore 18 alla Piscina Sciorba, a Genova. Al coro si unisce il portierone campione del mondo, argento e bronzo olimpico col Settebello e pluri campione d'Europa con la Pro Recco, nato a Prato e ligure di adozione, Stefano Tempesti.
Il campionato di pallanuoto maschile di serie A1 compie 100 anni. Il ricordo più bello.
STEFANO TEMPESTI. Mi ricordo il giorno in cui ho esordito: il 5 giugno del 1994, a quattro giorni dal mio quindicesimo compleanno. La partita era Florentia-Ortigia nei quarti di finale dei playoff scudetto. Sono entrato sul +3 a tre minuti dalla fine. Allenatore era Jacopo Bologna che sostiuiva Umberto Panerai. Subii subito un rigore contro e lo parai a Parodi: la prima parata che ho fatto in serie A è stata su rigore: quasi un segno di destino.
Oltre due milioni. Waterpolo Channel boom

Mare Nostrum. Bis Quadarella, bene Martinenghi e Razzetti
Si è conclusa la seconda tappa del Mare Nostrum Swim Tour alla piscina St. Andrews di Barcellona. Ad aprire le danze della seconda giornata di finali è Simona Quadarella che si ripete nei suoi 1500 dopo il successo di mercoledì nei 400 stile libero. La 26enne romana e regina del mezzofondo iridato - tesserata per CC Aniene e preparata dallo scorso autunno da Gianluca Belfiore - domina in 16'04"21 precedendo l'italiana portacolori della RN Florentia Emma Vittoria Giannelli in 16'27"25 e la britannica Fleur Lewis in 16'37"72. Chiude seconda Benedetta Pilato nei 50 rana. La campionessa europea e primatista italiana (29"30) - tesserata per CC Aniene e allenata da Antonio Satta a Torino, sempre sul podio iridato da Gwangju 2019 a Doha 2024 - tocca in 30"84 a due centesimi dalla tedesca Anna Elendt (30"82). Terzo posto per la trentatrenne argento olimpico russa Yuliya Efimova in 30"97.
Dopo il podio sfiggito nei 200 misti è seconda anche Sara Franceschi nella distanza doppia. La 26enne livornese - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal papà Stefano, bronzo iridato a Doha - nuota in 4'44"73 alle spalle della spagnola Emma Carrasco (4'41"29). Stesso risultato anche per Manuel Frigo nei 100 stile libero. Il 28enne veneto di Cittadella - tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto preparato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto e bronzo olimpico con la staffetta veloce - termina in 49"28, un centesimo sotto l'olimpionico britannico Duncan Scott (49"28). Terzo il polacco Kamil Sieradzki in 49"58.
Doppietta azzurra nei 100 rana con la vittoria del campione olimpico Nicolò Martinenghi seguito dal compagno di nazionale Ludovico Blu Art Viberti. Il 25enne varesino - tesserato per CC Aniene e allenato dallo scorso dicembre al Centro Federale di Verona da Matteo Giunta - conclude con il crono di 1'00"01; il 23enne torinese - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allievo di Antonio Satta - si ferma a 1'00"17, tenendosi dietro il bielorusso Ilya Shimanovich, ieri primo nei 50 (1'00"25).
Terza piazza per Sara Curtis nei 50 stile libero vinti dall'olandese Milou Van Wijk (24"56) davanti alla connazionale Tessa Giele (24"74): la primatista italiana (24"43 il 16 aprile scorso a Riccione) - preparata da Thomas Maggiora per Esercito e CS Roero e già qualificata ai prossimi campionati del mondo a Singapore - tocca la piastra in 24"99 dimostrando una condizione in crescita.
Acuto di Alberto Razzetti che sbaraglia la concorrenza nei 200 farfalla confermandosi grande agonista anche quando la forma non è al top. Il 26enne ligure di Lavagna - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito a Livorno da Stefano Franceschi - si impone in 1'57"44 davanti al britannico Richard Marton (1'58"34) e al portoghese Kevins Alexandre Apseniece (1'59"65). Sul terzo gradino del podio Costanza Cocconcelli nei 100 farfalla. La 23enne bolognese - tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra 91 e seguita a Firenze da Paolo Palchetti - tocca in 58"91 nella finale vinta dalla giapponese Mizuki Hirai in 57"21. Seconda la svedese Louise Hansson in 58"39. Altro podio poi per Alberto Razzetti nei 200 misti che chiude in 2'01"64 a 38 centesimi dal britannico e tricampione olimpico Tom Dean (2'01"26); terzo il sudafricano Matthew Sates in 2'02"46. In chiusura l'ottimo secondo posto di Marco De Tullio nei 400 stile libero, vinti dall'iridato tunisino Ahmed Jaouadi, oro olimpico a Tokyo nel 2021. Il 24enne di Bari - tesserato per CC Aniene e preparato da Gianluca Belfiore - nuota in 3'49"28 davanti all'irlandese e campione olimpico degli 800 Daniel Wiffen che tocca in 3'50"55.
La trentunesima edizione del Mare Nostrum Swim Tour si concluderà il 24 e 25 maggio in Francia con l'ultima tappa a Canet-en-Rousillion.
Così gli azzurri nelle finali della seconda giornata
Giovedì 22 maggio
1500 STILE LIBERO F
1. Simona Quadarella 16'04"21
2. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'27"25
3. Fleur Lewis (Gbr) 16'37"72
50 RANA F
1. Anna Elendt (Ger) 30"82
2. Benedetta Pilato 30"84
3. Yuliya Efimova (Neutral B) 30"97
400 MISTI F
1. Emma Carrasco (Esp) 4'41"29
2. Sara Franceschi 4'44"73
3. Shuna Sasaki (Jpn) 4'45"26
8. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre) 4'52"97
100 STILE LIBERO M
1. Duncan Scott (Gbr) 49"28
2. Manuel Frigo 49"29
3. Kamil Sieradzki (Pol) 49"58
100 DORSO F
1. Natasha Gorbenko (Isr) 2’09″85
4. Federica Toma (In Sport Rane Rosse)
8. Anita Gastaldi 1’02″10
100 RANA M
1. Nicolò Martinenghi 1'00"01
2. Ludovico Blu Art Viberti 1'00"17
3. Ilya Shimanovich (Neutral A) 1'00"25
50 STILE LIBERO F
1. Milou Van Wijk (Ned) 24"56
2. Tessa Giele (Ned) 24"74
3. Sara Curtis 24"99
200 DORSO M
1. Jan Cejka (Cze) 1'58"15
7. Daniele Rosa (Fin Veneto) 2'03"58
200 RANA F
1. Alina Zmushka (Neutral A) 2'23"30
6. Francesca Fangio 2'27"75
200 FARFALLA M
1. Alberto Razzetti 1'57"44
2. Richard Marton (Gbr) 1'58"34
3. Kevins Alexandre Apseniece (Por) 1'59"65
6. Gianmarco Foglia (Fin Veneto) 2'00"21
7. Mattia Reina (Como Nuoto) 2'00"99
100 FARFALLA F
1. Mizuki Hirai (Jpn) 57"21
2. Louise Hansson (Swe) 58"39
3. Costanza Cocconcelli 58"91
200 MISTI M
1. Tom Dean (Gbr) 2'01"26
2. Alberto Razzetti 2'01"64
3. Matthew Sates (Rsa) 2'02"46
200 STILE LIBERO F
1. Barbora Seemanova (Cze) 1'55"85
8. Matilde Biagiotti (Livorno Aquatics) 2'00"89
400 STILE LIBERO M
1. Ahmed Jaouadi (Tun) 3'47"58
2. Marco De Tullio 3'49"28
3. Daniel Wiffen (Irl) 3'50"55
8. Gabriele Detti (Livorno Aquatics) 3'56"07
Così gli azzurri nelle finali della prima giornata
Mercoledì 21 maggio
50 DORSO F
1. Danielle Hill (Irl) 27"85
4. Federica Toma 28"43
6. Anita Gastaldi 28"62
50 RANA M
1. Ilya Shimanovich (Neutral A) 27"07
2. Ludovico Blu Art Viberti 27"09
3. Nicolò Martinenghi 27"11
50 FARFALLA F
1. Arina Surkova (Neutral B) 25"82
6. Costanza Cocconcelli 26"66
400 MISTI M
1. Lewis Clareburt (New Zealand) 4'13"33
2. Alberto Razzetti 4'15"89
3. Gabor Zombori (Hun) 4'16"86
6. Simone Spediacci (Livorno Aquatics) 4'24"87
800 STILE LIBERO M
1. Daniel Wiffen (Irl) 7’45″17,
2. Ahmed Jaouai (Tun) 7’46″37
3. Tommaso Griffante (Leosport) 7’58″27
4. Matteo Lamberti (Gam) 8’01″48
5. Gabriele Detti (Livorno Aquatics) 8’04″37
100 STILE LIBERO F
1. Milou Van Wijk (Ola) 53″56
2. Sjobhan Haughey (Hkg) 53″88
3. Barbora Seemanova (Cze) 54″25
4. Sara Curtis 54″95
5. Virginia Menicucci 55″25
200 MISTI F
1. Natasha Gorbenko (Isr) 2’09″85
2. Emma Carrasco (Spa) 2’10″61
3. Anita Gastaldi 2’11″98
5. Sara Franceschi 2’13″06
8. Anna Pirovano 2’16″82
200 STILE LIBERO M
1. Duncan Scott (Eng) 1'47"35
2. Jack MC Millan (Irl) 1'47"98
3. Danas Rapsys (Lit) 1'48"13
4. Carlos D'Ambrosio 1'48"58
400 STILE LIBERO F
1. Simona Quadarella 4'07"00
2. Francisca Soares Martins (Por) 4'08"68
3. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 4'13"13
I convocati per Barcellona (21-22 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Simona Quadarella (CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse), Marco De Tullio (CC Aniene), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Claudio Rossetto, Thomas Maggiora, Gianluca Belfiore e Gianluca Valeri.
I convocati per Canet En Rousillion (24-25 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Federico Burdisso (Esercito), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff Stefano Franceschi e Federico Benda.
Foto Federica Muccichini / Deepbluemedia
Mare Nostrum. Urrà Quadarella. Viberti, Martinenghi e Razzetti al top

Al via la seconda tappa del Mare Nostrum alla piscina St. Andrews di Barcellona, sulla Meridiana. Dulcis in fundo. Nell'ultima gara in programma si impone Simona Quadarella che domina i 400 stile libero in 4'07"00. La 26enne romana e regina del mezzofondo iridato - tesserata per CC Aniene e preparata dallo scorso autunno da Gianluca Belfiore, dopo essere diventata campionessa con Christian Minotti - nuota sempre in testa precedendo la portoghese Francisca Soares Martins (4'08"68) e l'italiana portacolori della RN Florentia Emma Vittoria Giannelli (4'13"13).
Nei 50 rana il bielorusso Ilya Shimanovich precede al tocco la coppia azzurra composta da Ludovico Blu Art Viberti e dall'olimpionico Nicolò Martinenghi. Il primatista mondiale in corta nei 100 rana nonché miglior performer mondiale della distanza (26"37), nuota un paio di decimi più lento del mattino in una gara tattica che lo vede trionfare in 27"07. Secondo Ludovico Blu Art Viberti che tocca a solo due centesimi dal fenomeno bielorusso. Il 23enne sabaudo - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allievo di Antonio Satta - chiude in 27"09 proprio davanti al compagno di nazionale Nicolò Martinenghi (27"11). Secondo podio anche per il 25enne varesino - tesserato per CC Aniene e allenato dallo scorso dicembre al Centro Federale di Verona da Matteo Giunta, dopo essere diventato grande con Marco Pedoja - che resta lontano dal suo record italiano (26"33), ma agguanta un altro podio dopo il secondo posto nei 100 di Montecarlo.
Dopo la doppietta nei 200 misti e farfalla a Montecarlo torna in acqua Alberto Razzetti che chiude secondo nei 400 misti dietro al neozelandese Lewis Clareburt (4'13"33). Gara in rimonta per il 26enne ligure di Lavagna - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito a Livorno da Franceschi - che in 4'15"89 precede il magiaro Gabor Zombori (4'16"86), dopo un dorso di sofferenza e l'ottimo finale a stile libero.
Sul podio degli 800 vinti dall’olimpionico irlandese Daniel Wiffen in 7'45″17 davanti all'iridato tunisino Ahmed Jaouai (7’46″37), sorprende Tommaso Griffante, classe 2005 e con un personale di 7’56″39, che ha chiuso terzo in 7’58″27 davanti a Matteo Lamberti in 8’01″48 e Gabriele Detti 8’04″37.
Nei 200 misti Anita Gastaldi, qualificata per i mondiali, è terza nei 200 misti vinti dall’israeliana Gorbenko: per la 22enne cuneese di Brà - tesserata per Carabinieri e V02 Nuoto Torino e allieva di Fabrizio Clary - un 2’11″98 pieno d'ottimismo. Nella stessa gara è quinta Sara Franceschi che, dopo il terzo posto a Montecarlo, fatica e chiude in 2’13″06.
Sara Curtis, dopo il bronzo a Montecarlo, resta sotto il podio dei 100 stile libero per sette decimi in 54″95. La primatista italiana (53"01 il 15 aprile scorso a Riccione) - preparata da Thomas Maggiora per Esercito e CS Roero, ottava con la staffetta veloce ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e già qualificata ai prossimi campionati del mondo a Singapore - è quarta (era terza anche ai 50 metri con 26"17) dietro la vincitrice olandese Van Wijk (53"56), che precede l'hongkonghese Haughey (53"58) e la ceca Barbora Seemanova 54″25. Quinta l'altra azzurra Virginia Menicucci (55″25).
Tornato alle gare con bandiera neutrale dopo la sospensione della World Aquatics, il russo Kliment Koleshnikov vince i 100 dorso in 53"91. Il vicecampione olimpico di Tokyo 2021 sarà uno dei principali avversari dell'olimpionico e recordman mondiale della distanza, l'azzurro Thomas Ceccon.
RISULTATI AZZURRI 1^ GIORNATA
50 DORSO F
1. Danielle Hill (Irl) 27"85
4. Federica Toma 28"43
6. Anita Gastaldi 28"62
50 RANA M
1. Ilya Shimanovich (Bie) 27"07
2. Ludovico Viberti 27"09
3. Nicolo' Martinenghi 27"11
50 FARFALLA F
1. Arina Surkova (Neutral B) 25"82
6. Costanza Cocconcelli 26"66
400 MISTI M
1. Lewis Clareburt (New Zealand) 4'13"33
2. Alberto Razzetti 4'15"89
3. Gabor Zombori (Hun) 4'16"86
6. Simone Spediacci (Livorno Aquatics) 4'24"87
800 STILE LIBERO M
1. Daniel Wiffen (Irl) 7’45″17,
2. Ahmed Jaouai (Tun) 7’46″37
3. Tommaso Griffante (Leosport) 7’58″27
4. Matteo Lamberti (Gam) 8’01″48
5. Gabriele Detti (Livorno Aquatics) 8’04″37
100 STILE LIBERO F
1. Milou Van Wijk (Ola) 53″56
2. Sjobhan Haughey (Hkg) 53″88
3. Barbora Seemanova (Cze) 54″25
4. Sara Curtis 54″95
5. Virginia Menicucci 55″25
200 MISTI F
1. Natasha Gorbenko (Isr) 2’09″85
2. Emma Carrasco (Spa) 2’10″61
3. Anita Gastaldi 2’11″98
5. Sara Franceschi 2’13″06
8. Anna Pirovano 2’16″82
200 STILE LIBERO M
1. Duncan Scott (Eng) 1'47"35
2. Jack MC Millan (Irl) 1'47"98
3. Danas Rapsys (Lit) 1'48"13
4. Carlos D'Ambrosio 1'48"58
400 STILE LIBERO F
1. Simona Quadarella 4'07"00
2. Francisca Soares Martins (Por) 4'08"68
3. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 4'13"13
I convocati per Barcellona (21-22 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Simona Quadarella (CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse), Marco De Tullio (CC Aniene), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Claudio Rossetto, Thomas Maggiora, Gianluca Belfiore e Gianluca Valeri.
I convocati per Canet En Rousillion (24-25 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Federico Burdisso (Esercito), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff Stefano Franceschi e Federico Benda.
Foto Diego Montano / Deepbluemedia
La famiglia Scozzoli-Carraro si allarga. Benvenuta Bianca

Fabio Scozzoli e Martina Carraro suggellano il loro matrimonio e accolgono nelle loro vite la primogenita Bianca, nata il 20 maggio sotto il segno del toro ma con la rana nel destino. Alla coppia d’oro del nuoto italiano, Fabio ex capitano della Nazionale, primo atleta italiano a vincere la medaglia d'oro ai mondiali di vasca corta (50 rana a Istanbul 2012) e vice campione del mondo a Shanghai 2011 nei 50 e 100 rana e Martina, pluricampionessa italiana dei 50, 100 e 200 rana, che hanno chiuso entrambi la carriera agonistica col Trofeo Settecolli, due anni fa Scozzoli e l'anno scorso Carraro, giungano le felicitazioni del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, dei vice presidenti Giuseppe Marotta, Andrea Pieri e Tania Cagnotto, del segretario generale Antonello Panza, del direttore tecnico della Nazionale Cesare Butini e di tutto il mondo del nuoto azzurro.
Galeotto fu il collegiale a Tenerife nel 2016 quando tra i due atleti scoccò la scintilla che li ha portati a suggellare il proprio amore nel 2022 quando decisero di sposarsi e trasferirsi ad Imola, città dove Fabio ha messo le radici da oltre vent'anni e Martina ha deciso di raggiungerlo.
Forlivese di origine, classe 1988, Scozzoli è stato il primo a trovare a Imola l’ambiente ideale per crescere e far esplodere tutte le sue qualità, inizialmente sotto la guida del tecnico ungherese Tamas Gyertyanffy (colui che più di tutti ha saputo proiettare in alto l’Imolanuoto, scovando altri talenti come Alessia Polieri o Carlotta Zofkova). Nel 2012, dopo la partenza di Tamas, Scozzoli decise di restare a Imola, in quella che era diventata la sua casa e dove è sempre tornato, anche dopo l'avventura all’estero nel 2014 con il tecnico austriaco Dick Lange, trovando nell’imolese Cesare Casella il tecnico a lui più congeniale.
Martina, genovese classe 1993, ranista di livello internazionale con una ventina di titoli tricolori in bacheca e diversi exploit internazionali. Nel 2019 ha conquistato il bronzo ai mondiali nei 100 rana, prima medaglia iridata assoluta per una ranista azzurra, dopo aver stupito e portato a casa medaglie anche a livello europeo, mettendo in mostra la sua nuotata elegante e praticamente perfetta. Anche per lei un'avventura olimpica, quella di Tokyo nel 2021, vissuta però senza Fabio, che non era riuscito a qualificarsi. La voglia di stare insieme la portò quasi naturalmente a seguirlo ad Imola. Con loro c'è anche l'inseparabile cagnolina Clara.
Si sono sposati il 20 maggio del 2022, a Vignola, in provincia di Modena, salutati da familiari e amici del nuoto azzurro. Proprio lo stesso giorno in cui, tre anni dopo, è nata Bianca. Una bellissima coincidenza che gli permetterà di festeggiare questa giornata con una felicità doppia. "Nel giorno del nostro anniversario di matrimonio è nata Bianca! Grazie alla vita per questo splendido regalo. Siamo al settimo cielo." Sono le prime parole di mamma Martina e papà Fabio pubblicate sui loro canali social.
61esimo Settecolli IP. Diventa volontario

Vuoi essere protagonista della 61esima edizione del trofeo Settecolli IP?
Vuoi vivere in prima fila le gare del tuo campione preferito?
Diventa volontario!
Allora che aspetti, collabora all’organizzazione del più importante evento di nuoto in Italia, in programma a Roma dal 26 al 28 giugno.
E’ facile. Se hai compiuto 18 anni, compila il modulo e invialo con la tua foto e il tuo curriculum vitae a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 12 giugno.
Per te il kit dell’Arena, fornitore ufficiale della Federazione Italiana Nuoto, e un posto privilegiato a bordo piscina.
Ti aspettiamo.
Mare Nostrum. Pilato regina dei 50 rana. Brilla l'Italia
Un altro urrà per gli azzurri a Monte Carlo. Benedetta Pilato si aggiudica i 50 rana new stile vincendo la finale a due con la tedesca Anna Elndt. La campionessa europea e primatista italiana (29"30), tesserata per CC Aniene e allenata da Antonio Satta a Torino, sempre sul podio iridato da Gwangju 2019 a Doha 2024, vince con 29"90 e Anna Elndt è molto dietro di lei con 30"29. Nelle altre finali sprint previste sono secondi Ludovico-Blu-Art Viberti nei 50 rana con 26"80 e Leonardo Deplano nei 50 stile libero con 22"06.
Altri cinque atleti sul podio nelle restanti gare che si aggiungono agli ottimi risultati ottenuti nella giornata d'esordio con i successi di Razzetti nei 200 farfalla e 200 misti, i secondi posti di Franceschi nei 400 misti e Frigo nei 100 stile libero e il terzo di Bacico nei 100 dorso.
Comincia Christian Bacico che si classifica secondo nella finale A dei 200 dorso con 1'58"78; il diciannovenne di Pavia, campione europeo e vice campione mondiale juniores nel 2023 con la staffetta 4x100 mista, tesserato con Esercito e Como Nuoto Recoaro ed allenato da Verika Scorza, nuota fin dall'inizio per le prime posizioni e dà il meglio di se nell'ultima vasca (29"56).
Nei 100 rana derby azzurro tra Nicolò Martinenghi secondo con 59"94 e Ludovico-Blu-Art Viberti terzo con 1'00"44; davanti al campione olimpico, allenato dallo scorso dicembre al Centro Federale di Verona da Matteo Giunta per il Circolo Canottieri Aniene, tocca la piastra il bielorusso Ilya Shimanovik che gareggia per i Paesi neutrali, che vince con 51"48.
Poi è la volta di Sara Curtis. La primatista italiana (53"01 il 15 aprile scorso a Riccione), preparata da Thomas Maggiora per Esercito e CS Roero, ottava con la staffetta veloce ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e già qualificata ai prossimi campionati del mondo a Singapore, è terza nella finale A dei suoi 100 stile libero in 54"69 (era terza anche ai 50 metri con 26"40) dietro all'olandese Van Wijk (53"76) e alla hongkonghese Haughey (papà irlandese e mamma di Hong Kong) che vince con 53"58.
E' terza anche Sara Franceschi, tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal papà Stefano, che conclude la finale dei 200 misti in 2'12"98, dietro alla francese Duhamel (2'12"30) ed alla israeliana Gorbenko che vince con 2'10"18.
Alberto Razzetti, portacolori di Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito al Centro Federale di Livorno da Stefano Franceschi, dopo la splendida doppietta di sabato, finisce quarto nei 100 farfalla con 52"56; finale vinta dal francese Michel Arkhangelsky con 51"48.
Manuel Frigo, tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto e preparato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto, si aggiudica invece la finale B dei 200 stile libero con 1'50"69, dopo essersi classificato undicesimo nelle batterie con 1'51"89 (anche Alberto Razzetti aveva nuotato le batterie ottenendo il nono tempo di 1'51"78 e rinunciando alla finale B); Sara Franceschi, dopo l'undicesimo posto nelle batterie dei 100 dorso (1'03"46) ha rinunciato anche lei alla finale B.
Il swim tour si trasferisce a Barcellona, dove si nuota mercoledì 22 e giovedì 23 maggio.
NOVITA' A MONTE CARLO. Piccola novità nel programma della tappa di Monte Carlo. Le gare sprint (50 stile libero, 50 farfalla, 50 dorso e 50 rana) saranno ad eliminazione, ricalcando ciò che avviene nel ciclismo su pista e nello sci di fondo. Infatti sabato mattina si disputeranno le batterie che qualificano alla fase ad eliminazione diretta i migliori sedici. Poi ottavi e quarti nel pomeriggio della giornata d'apertura; semifinali e finale nella serata di domenica.
Così gli azzurri nelle finali della seconda giornata
Domenica 18 maggio
200 dorso mas
1. Mathys Chouchaou (Fra) 1'58"62
2. Christian Bacico 1'58"78 (in batteria 53"03 quinto tempo)
3. Ksawery Masiuk (Pol) 1'58"96
100 farfalla mas
1. Michel Arkhangelsky (Ffn) 51"48
2. Roman Sheviaklov (Nab) 51"80
3. Clement Secchi (Fra) 52"28
4. Alberto Razzetti 52"56 (in batteria 53"03 quinto tempo)
100 rana mas
1. Ilya Shimanovik (Naa) 59"77
2. Nicolò Martinenghi 59"94
3. Ludovico-Blu-Art Viberti 1'00"44
100 stile libero fem
1. Siobhan-Bernadette Hauhey (Hkg) 53"58
2. Milou Van Wijk (Ned) 53"76
3. Sara Curtis 54"69 (in batteria 54"93 secondo tempo)
200 misti fem
1. Anastasia Gorbenko (Isr) 2'10"18
2. Cyrielle Duhamel (Fra) 2'12"30
3. Sara Franceschi 2'12"98 (in batteria 2'16"60 terzo tempo)
50 rana mas
1. Ilya Shimanovik (Naa) 26"59
2. Ludovico-Blu-Art Viberti 26"80
50 rana fem
1. Benedetta Pilato 29"90
2. Anna Elndt (Ger) 30"29
50 stile libero mas
1. Szebasztian Szabo (Hun) 22"01
2. Leonardo Deplano 22"06
Così gli azzurri nelle finali della prima giornata
Sabato 17 maggio
400 misti fem
1. Cyrielle Duhamel (Fra) 4'41"56
2. Sara Franceschi 4'43"87
3. Eszter Szabo (Hun) 4'46"69
100 stile libero mas
1. Nandor Nemeth (Hun) 49"06
2. Manuel Frigo 49"45
3. Kamil Sieradzki (Pol) 49"51
7. Leonardo Deplano 50"50
200 farfalla mas
1. Alberto Razzetti 1'57"03
2. Polat Turnali (Tur) 1'57"72
3. Richard Marton (Hun) 1'58"24
100 dorso mas
1. Ksawery Masiuk (Pol) 53"81
2. Kliment Kolesnikov (Rus) 54"08
3. Christian Bacico 54"14
200 misti mas
1. Alberto Razzetti 2'00"49
2. Lewis Clareburt (Nzl) 2'00"77
3. Gianluca Gartmann (Sui) 2'02"36
I convocati per Monte Carlo (17-18 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Daniele Momoni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Thomas Maggiora e Antonio Satta.
I convocati per Barcellona (21-22 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Simona Quadarella (CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse), Marco De Tullio (CC Aniene), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Claudio Rossetto, Thomas Maggiora, Gianluca Belfiore e Gianluca Valeri.
I convocati per Canet En Rousillion (24-25 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Federico Burdisso (Esercito), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff Stefano Franceschi e Federico Benda.
Mare Nostrum. Doppietta Razzetti, secondi Franceschi e Frigo

Azzurri protagonisti nella prima giornata della tappa d'apertura del Mare Nostrum Swim Tour, in programma fino a domenica 18 maggio a Monte Carlo. Gli spunti sono tantissimi, malgrado una condizione fisica che non può ritenersi ancora ottimale in vista del 61esimo trofeo Settecolli IP (26-28 giugno) e soprattutto dei Mondiali di Singapore.
In apertura squillo di Sara Franceschi, decisamente in crescita dopo i problemi alla schiena patiti in inverno, ottima seconda nei 400 misti vinti dalla francese Cyrielle Duhamel in 4'41"56. La 26enne livornese - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal papà Stefano, bronzo iridato a Doha - tocca in 4'43"87 ma l'obiettivo è trovare la giusta condizione in vista del 61esimo Settecolli IP in cui punterà ad ottenere il secondo pass mondiale, dopo averlo strappato nei 200 agli Assoluti di Riccione. Terza è l'ungherese Eszter Szabo in 4'46"69.
Romba, nel paese del più rinomato gran premio di formula uno, il motore di Manuel Frigo battuto nei 100 stile libero solamente dal magiaro e bronzo mondiale in carica Nandor Nemeth in 49"06. Il 28enne veneto di Cittadella - tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto preparato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto e bronzo olimpico con la staffetta veloce - nuota un discreto 49"45, con un passaggio da velocista in 23"89 e un ritorno più contratto in 25"56. Settimo Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) in 50"50.
Un ottimo Alberto Razzetti, rientrato da qualche settimana dal prezioso common training in Australia, sbaraglia la concorrenza nei 200 farfalla confermandosi grande garista anche quando la forma non è al top. Il 26enne ligure di Lavagna - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito a Livorno da Franceschi - si impone in 1'57"03; alle spalle del vice campione del mondo ci sono il turco Polat Uzer Turnali in 1'57"72 e l'ungherese Richard Marton in 1'58"24. Ventidue minuti dopo e Razzo veste i panni dell'highlander ed è il più veloce anche nei 200 misti in 2'00"49.
Eccellente terzo nei 100 dorso Christian Bacico in un finale dall'altissimo contenuto tecnico. Vince, infatti, il polacco Ksawery Masiuk in 53"81, unico a scendere sotto ai 54" nel pomeriggio e la sensazione che si sia dinanzi a un grande prospetto del nuoto internazionale. Sul secondo gradino del podio sale il russo Kliment Kolesnikov - argento olimpico a Tokyo 2020 - in 54"08. Il 19enne pavese - tesserato per Esercito e Como Nuoto Recoaro, allievo di Verika Scorza e terzo ai mondiali jrs 2023 - nuota in 54"14 che vale la sesta prestazione personale di sempre, con un secondo cinquanta a tutta in 27"64.
Al mattino una strepitosa Benedetta Pilato in 29"87 griffa il primo crono nelle batterie dei 50 rana, che poi proseguiranno con la formula ad eliminazione fino alle finali di domenica pomeriggio. La 20enne primatista italiana (29"30) e bronzo mondiale a Doha 2024 - sigla la miglior prestazione mondiale stagionale; alle sue spalle l'israeliana Anastasia Gorbenko in 30"46.
NOVITA' A MONTE CARLO. Piccola novità nel programma della tappa di Monte Carlo. Le gare sprint (50 stile libero, 50 farfalla, 50 dorso e 50 rana) saranno ad eliminazione, ricalcando ciò che avviene nel ciclismo su pista e nello sci di fondo. Infatti sabato mattina si disputeranno le batterie che qualificano alla fase ad eliminazione diretta i migliori sedici. Poi ottavi e quarti nel pomeriggio della giornata d'apertura; semifinali e finale nella serata di domenica.
Così gli azzurri nelle finali della prima giornata
Sabato 17 maggio
400 misti fem
1. Cyrielle Duhamel (Fra) 4'41"56
2. Sara Franceschi 4'43"87
3. Eszter Szabo (Hun) 4'46"69
100 stile libero mas
1. Nandor Nemeth (Hun) 49"06
2. Manuel Frigo 49"45
3. Kamil Sieradzki (Pol) 49"51
7. Leonardo Deplano 50"50
200 farfalla mas
1. Alberto Razzetti 1'57"03
2. Polat Turnali (Tur) 1'57"72
3. Richard Marton (Hun) 1'58"24
100 dorso mas
1. Ksawery Masiuk (Pol) 53"81
2. Kliment Kolesnikov (Rus) 54"08
3. Christian Bacico 54"14
I convocati per Monte Carlo (17-18 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Daniele Momoni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Thomas Maggiora e Antonio Satta.
I convocati per Barcellona (21-22 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Simona Quadarella (CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse), Marco De Tullio (CC Aniene), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Claudio Rossetto, Thomas Maggiora, Gianluca Belfiore e Gianluca Valeri.
I convocati per Canet En Rousillion (24-25 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Federico Burdisso (Esercito), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff Stefano Franceschi e Federico Benda.
Ceccon rientra in Italia. Iscritto al Swim Cool Meet di Merano e al Settecolli IP di Roma

Thomas Ceccon è rientrato in Italia e proseguirà il percorso di allenamento al centro federale di Verona guidato dal suo storico tecnico Alberto Burlina. L'azzurro rientra dopo aver lavorato quattro mesi al St. Peters Western Swim Club di Brisbane col gruppo gestito all'allenatore australiano Dean Boxall composto da stelle internazionale come Ariarne Titmus, Mollie O'Callaghan, Elijah Winnington, Shayna Jack, Kai Taylor, Brianna Throssell, Jack Cartwright, Kiah Melverton, Abbey Harkin, Jenna Forrester e per alcune settimane insieme ad Alberto Razzetti, rientrato a Livorno per partecipare ai campionati assoluti Unipol di Riccione, e al pluricampione olimpico francese Leon Marchand.
Nel corso di questo periodo di arricchimento tecnico e personale - pienamente condiviso con la Federazione Italiana Nuoto - Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) si è qualificato ai mondiali di Singapore nuotando i 100 dorso in 52"84 ai National Preparation Meet, dove aveva coperto i 100 stile libero in 48"17 - assicurandosi un posto nella staffetta mista bronzo mondiale e in quella veloce vice campione del mondo e bronzo olimpico - e ha migliorato il record italiano dei 200 dorso col tempo di 1'55"71 (56"90 ai 100) e abbassato il primato personale nei 100 farfalla portandolo 51"26 (23"74 ai 50) ai campionati australiani open. Entrambi gli eventi si sono tenuti a Brisbane, sede delle Olimpiadi del 2032.
Il 24enne fuoriclasse veneto - tra l'altro campione olimpico, mondiale ed europeo dei 100 dorso, di cui detiene il primato mondiale in 51"60 - è tra gli iscritti al Swim Cool Meet di Merano, in programma dal 20 al 22 giugno, e al trofeo Settecolli IP, che si svolgerà al Foro Italico di Roma dal 26 al 28 giugno. Entrambi gli eventi saranno trasmessi da Raisport HD.
Foto DBM. L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.