A1. Recco c'è. Roma e Posillipo vincono i derby

Torna a pieno regime il campionato di serie A1. In acqua per la quinta giornata maschile e la quarta femminile. A1 maschile. Si confermano in testa a punteggio pieno il CN Posillipo e l'AN Brescia che passa 12-3 in casa della CC Ortigia. I lombardi, sempre padroni del match, producono il break decisivo tra le fine del primo e l'inizio del secondo tempo con i gol in sequenza di Rizzo, Vukcevic, Nora, Bertoli e la doppietta di Figlioli per l'8-1. Tiene la scia del Brescia la Pro Recco, che supera di misura la Sport Management 7-6 nell'incontro trasmesso da Waterpolo Channel. Dopo i primi tre tempi chiusi in parità (1-1, 2-2, e 4-4), decide la partita la doppietta di Echenique a inizio ultimo quarto che segna il primo doppio vantaggio della formazione reccherina. Fondelli risponde siglando il meno uno ma ancora una volta, il Chalo ribadisce il doppio vantaggio perima che il serbo Drasovic chiuda il referto sul meno uno. Un gol del serbo Gogov a 5 secondi dal termine la Pallanuoto Trieste sbanca la "Scuderi" e batte di misuri 12-11 la Nuoto Catania. Dopo una bella partenza dei giuliani trascinati da Petronio e Gogov, i padroni di casa chiudono metà gara sul 6-4 e ripartono nel terzo tempo col massimo vantaggio dopo la rete di Kacar. Poi le doppiette di Vico e Panerai riequilibrano il match sul 9-9 ad inizio quarto tempo. Come due pugili stanchi le due squadre mettono a segno un colpo a testa: Presciutti e Torrisi rispondono a Gogov che però è scatenato e chiude la partita segnando una sestina d'autore per tre punti d'oro in chiave salvezza. Nel derby partenopeo è il CN Posillipo ad imporsi sui cugini della Canottieri Napoli per 8-7 mantenendo la testa della classifica a punteggio pieno insieme all’AN Brescia. Partita molto combattuta fin dal fischio d'inizio con il tabellone che segna 3-3 al termine della seconda frazione. E' la squadra di coach Brancaccio a tentare per prima l'allungo in avvio del terzo parziale con Mattiello e Rossi che firmano il + 2 (5-3). Gli avversari rispondono con Vukicevic e Del Basso (5-5). Nell'ultimo periodo sono di nuovo i rossoverdi a riportarsi in vantaggio con Marziali, Rossi e Di Martire (8-5) e, nonostante il ritorno dei giallorossi con Campopiano e Borrelli, riescono a gestire il gol di vantaggio fino alla fine. Le triplette di Steven Camilleri e Paskovic tingono di giallorosso il derby della Capitale seguito da oltre 1000 persone al Foro Italico. Dopo il vantaggio biancoceleste iniziale di Vitale, la Roma trova il +3 proprio ad inizio secondo quarto con l'attaccante n. 7 maltese. La Lazio resta aggrappata al match grazie alle doppiette di Vitale e Leporale (5-4 a metà gara); l'attaccante '97 viene espulso per proteste (escono per tre falli anche Cannella, Antonucci per i biancocelesti e Innocenzi per la Roma) e allora le mani esperte del montenegrino Paskovic e l'ex Spione portano allungo 8-5 a fine terzo tempo. Nel quarto periodo Camilleri segna il massimo vantaggio (9-5) ma i giallorossi si addormentano e rischiano il rientro laziale con le reti di Ferrante e Leporale; l'evergreen Paskovic, classe '85, chiude i giochi a 23 secondi dalla fine. La Rari Nantes Savona batte la neopromossa Genova Quinto di misura 8-7. La squadra di Angelini alza subito il ritmo gara portandosi avanti 5-1 dopo i primi otto minuti di gioco. Nonostante una partenza sottotono, la formazione di Luccianti rientra in partita nel terzo tempo con Vavic che sigla il -2 (5-7). Gavazzi tiene vive le speranze dimezzando lo svantaggio ma Bianco riallunga ancora (6-8). Il gol di Lindhout a quaranta secondi dalla sirena non cambia le sorti del match ma dimostra che la matricola genovese può combattere per le zone tranquille della classifica. Dopo lo stop della scorsa giornata contro il Genova Quinto, la RN Florentia torna alla vittoria battendo il Boglasco Bene 11-8. Padroni casa subito avanti con Coppoli e Razzi, Bogliasco rientra a metà terzo quarto con la tripletta di Monari (5-5). Le squadre si fronteggiano punto a punto sino all'8-8 di inizio terzo quarto quando le reti in sequenza di Bini, Chemeri e Astarita segnano il definitivo più tre.
A1 femminile. Nell'anticipo su Waterpolo Channel CSS Verona-Kally NC Milano termina 10-9 per le ospiti dopo un match sulle montagne russe. Vanno avanti le veronesi con un secco 3-0 grazie a Braga (tripletta), Perna e Verzini. Poi la lenta risalita delle meneghine che si affidano alle mani calde della russa Kuzina (quaterna) per il +3 (8-5) nel terzo tempo. Le padroni di casa abbozzano una reazione con la canadese Alogbo e la portoghese Braga (7-8), ma il solco è tracciato perchè la Gragnolati e la Gitto col mancino chiudono il match rendendo vano l'ultimo assalto veronese dopo il gol della Verzini. La SIS Roma rispetta i pronostici battendo in trasferta con un perentorio 20-3 la Torre Del Grifo, a Catania, che rimane bloccata in fondo alla classifica. Le ospiti partono forte fin da subito, 5-1 al termine del primo parziale, per poi piazzare un break di nove reti per il 2-14 di fine terzo tempo. Nell'ultimo periodo le capitoline incrementano ancora il vantaggio trascinate da Tankeeva, che con una quaterna è l'mvp del match. Tutto facile per l'Ekipe Orizzonte che domina 16-4 la Bogliasco Bene. Gli Etnei blindano la porta di Gorlero fino alla metà del terzo tempo e si portano sull'11-0.
Vittoria esterna per la Plebiscito Padova che s'impone 14-3 sulla RN Florentia. Per le campionesse d'Italia ancora una difesa ermetica che neutralizza sei azioni in inferiorità numerica su sette. Nove giocatrici di movimento a segno, con le cinquine di Avegno e le quaterne di Emmolo e Viacava, per Rapallo Pallanuoto che batte 20-6 F&D H2O. Liguri sempre padroni del mach avanti 12-1 a metà gara, incrementano il vantaggio nella seconda parte dove è vana la reazione delle laziale che vanno in gol con le doppiette di Amedeo e De Vincentiis.
A1 maschile
5^ giornata - sabato 10 novembre
CC Ortigia-AN Brescia 3-12
Nuoto Catania-Pallanuoto Trieste 11-12
CN Posillipo-CC Napoli 8-7
Pro Recco- Sport Management 7-6 - trasmessa su Waterpolo Channel
Roma Nuoto-Lazio Nuoto 10-7
Bogliasco Bene-RN Florentia 8-11
Iren Genova Quinto-RN Savona 7-8
A1 femminile
4^ giornata - sabato 10 novembre
CSS Verona-Kally NC Milano 9-10 - trasmessa su Waterpolo Channel
Rapallo PN-F&D H2O 20-6
Torre del Grifo-SIS Roma 3-20
RN Florentia-Plebiscito PD 3-14
L'Ekipe Orizzonte-Bogliasco Bene 16-4
Europa Cup. Convocati verso Italia-Francia

Europa Cup. Olanda-Italia alle 20

L'Italia abbraccia l'italobrasiliana Izabella Chiappini che mette alle spalle una stagione travagliata dagli infortuni e la giovane Lucrezia Cergol - entrambe debuttanti, con quest'ultima che ha sostituito l'infortunata Arianna Gragnolati - per un gruppo che, in un mix d'esperienza e gioventù, non può che crescere e migliorare anno dopo anno.
Il punto del commissario tecnico Fabio Conti. "Ripartiamo dall'Olanda e da un avversario importante e di caratura internazionale, essendo campione d'Europa: un test che ci farà capire già a che punto stiamo. Sono ottimista perchè le ragazze stanno bene e il gruppo è come sempre molto unito. Apriamo da Eindhoven la seconda parte del quadrienno olimpico che porta verso Tokyo 2020, adesso gli obiettivi a breve scadenza sono la conquista della final six e possibilmente l'accesso all'ultima fase della World League. Il clou ovviamente della stagione sono i Mondiali di Gwangiu in Corea".
Altro precedente amaro per l'Italia risale al 24 luglio 2014, semifinale all'Isola Margherita di Budapest. Avanti 8-7 a 15 secondi dalla sirena, un errore tecnico della panchina e di Frassinetti, che rientrò in acqua dimenticando di essere stata espulsa per limite di falli, regalò il rigore del pareggio all'Olanda che poi vinse ai tiri di rigori. L'Italia finì addirittura fuori dal podio, battuta dalle padrone di casa dell'Ungheria per 10-9. L'Olanda - che non partecipava ad una finale europea da Prato 1999, quando fu battuta dall'Italia 10-9 - fini d'argento, sconfitta 10-5 dalla Spagna campionessa del mondo e vice campionessa olimpica.
Ben diverso il ricordo risalente ai quarti di finale di Eindhoven 2012. Davanti agli oltre 5000 tifosi presenti alla Pieter Van den Hoogenband Arena, e con in panchina il compianto Mauro Maugeri che guidava le olandesi, il Setterosa s'impose per 17-15 ai rigori prima di vincere il titolo.
Da ricordare invece la finale di Prato 1999 con il Setterosa di Formiconi che vinse 10-9 dopo due tempi supplementari per il terzo dei cinque allori continentali. In totale 13 incontri agli Europei con l'Italia e bilancio favorevole alle azzurre: 6 vittorie, due pareggi e cinque sconfitte.
L'ultima vittoria del Setterosa è dello scorso 5 luglio nel test match del Torneo di Rotterdam con la rimonta delle ragazze di Conti vincitrici per 8-7. Azzurre sotto 4-0 dopo 9’20”, sul 6-6 a 47 secondi dalla fine del terzo tempo e sul +2 nel quarto periodo.
Un precedente anche in Europa Cup nei quarti della final six 2018 a Pontevedra, vittoria delle olandesi per 8-6 e Setterosa che chiuse il torneo al quinto posto.
Ai mondiali le due squadre si sono incontrate cinque volte: tre successi per il Setterosa (nella mente il 7-6 nella finale di Perth 1998) e due per le orange che si sono imposte nell'ultimo match iridato per 10-9 ai rigori nella semifinale di Kazan 2015 con l'Italia che poi fu di bronzo e l'Olanda d'argento.
Per la nazionale dei Paesi Bassi un palmares ricco: un titolo olimpico (Pechino 2008), cinque medaglie iridate con l'oro a Perth 1991 e nove continentali (5-2-2).
OUT GRAGNOLATI. Non ha risposto alla convocazione per i Paesi Bassi Arianna Gragnolati costretta al forfait da un infortunio, al suo posto chiamata Lucrezia Cergol della Pallanuoto Trieste.
I GIRONI
Europa Cup F – Qualification 2
Group A
Russia, Spagna, Romania, Grecia, Israele
Group B
Francia, Olanda, Ungheria, Italia
Calendario gruppo B
1^ giornata - 6 novembre
Ungheria-Francia
Olanda-Italia
2^ giornata - 4 Dicembre
Italia-Ungheria
Francia-Olanda
3^ giornata - 18 dicembre
Francia- Italia
Olanda-Ungheria
4^ giornata - 15 gennaio 2019
Francia-Ungheria
Italia-Olanda
5^ giornata - 12 Febbraio 2019
Italia-Francia
Ungheria-Olanda
6^ giornata - 5 marzo 2019
Ungheria-Italia
Olanda-Francia
Europa Cup. Olanda-Italia 7-9

Olanda: Aarts, Voorvelt, Van Toorn, Van Der Sloot 3, Wolves 1, Stomphorst, Nijhuis 2, Sevenich 1, Keuning, Koolhaas, Van De Kraats, Sleeking, Koenders. All. Havenga.
Italia: Gorlero, Tabani 1, Garibotti 2, Avegno, Queirolo 1, Aiello, Picozzi 1, Bianconi 2, Emmolo, Palmieri, Cergol, Chiappini 2, Lavi. All. Conti.
Arbitri: Dreval (Rus) e Jaumandreu (Esp).
Note: parziali 3-4, 3-0, 0-3, 1-2. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Olanda 2/7 e Italia 3/8. Spettatori 400 circa. Ammonito per proteste il coach Conti (I) a 3'11 del terzo tempo.
Altro precedente amaro per l'Italia risale al 24 luglio 2014, semifinale all'Isola Margherita di Budapest. Avanti 8-7 a 15 secondi dalla sirena, un errore tecnico della panchina e di Frassinetti, che rientrò in acqua dimenticando di essere stata espulsa per limite di falli, regalò il rigore del pareggio all'Olanda che poi vinse ai tiri di rigori. L'Italia finì addirittura fuori dal podio, battuta dalle padrone di casa dell'Ungheria per 10-9. L'Olanda - che non partecipava ad una finale europea da Prato 1999, quando fu battuta dall'Italia 10-9 - fini d'argento, sconfitta 10-5 dalla Spagna campionessa del mondo e vice campionessa olimpica.
Ben diverso il ricordo risalente ai quarti di finale di Eindhoven 2012. Davanti agli oltre 5000 tifosi presenti alla Pieter Van den Hoogenband Arena, e con in panchina il compianto Mauro Maugeri che guidava le olandesi, il Setterosa s'impose per 17-15 ai rigori prima di vincere il titolo.
Da ricordare invece la finale di Prato 1999 con il Setterosa di Formiconi che vinse 10-9 dopo due tempi supplementari per il terzo dei cinque allori continentali. In totale 13 incontri agli Europei con l'Italia e bilancio favorevole alle azzurre: 6 vittorie, due pareggi e cinque sconfitte.
L'ultima vittoria del Setterosa è dello scorso 5 luglio nel test match del Torneo di Rotterdam con la rimonta delle ragazze di Conti vincitrici per 8-7. Azzurre sotto 4-0 dopo 9’20”, sul 6-6 a 47 secondi dalla fine del terzo tempo e sul +2 nel quarto periodo.
Un precedente anche in Europa Cup nei quarti della final six 2018 a Pontevedra, vittoria delle olandesi per 8-6 e Setterosa che chiuse il torneo al quinto posto.
Ai mondiali le due squadre si sono incontrate cinque volte: tre successi per il Setterosa (nella mente il 7-6 nella finale di Perth 1998) e due per le orange che si sono imposte nell'ultimo match iridato per 10-9 ai rigori nella semifinale di Kazan 2015 con l'Italia che poi fu di bronzo e l'Olanda d'argento.
Per la nazionale dei Paesi Bassi un palmares ricco: un titolo olimpico (Pechino 2008), cinque medaglie iridate con l'oro a Perth 1991 e nove continentali (5-2-2).
OUT GRAGNOLATI. Non ha risposto alla convocazione per i Paesi Bassi Arianna Gragnolati costretta al forfait da un infortunio, al suo posto chiamata Lucrezia Cergol della Pallanuoto Trieste.
I GIRONI
Europa Cup F – Qualification 2
Group A
Russia, Spagna, Romania, Grecia, Israele
Group B
Francia, Olanda, Ungheria, Italia
Calendario gruppo B
1^ giornata - 6 novembre
Ungheria-Francia 23-4
Olanda-Italia 7-9
2^ giornata - 4 Dicembre
Italia-Ungheria
Francia-Olanda
3^ giornata - 18 dicembre
Francia- Italia
Olanda-Ungheria
4^ giornata - 15 gennaio 2019
Francia-Ungheria
Italia-Olanda
5^ giornata - 12 Febbraio 2019
Italia-Francia
Ungheria-Olanda
6^ giornata - 5 marzo 2019
Ungheria-Italia
Olanda-Francia
A1. Ok Posillipo e Trieste, tris Ekipe e Padova

La giornata di A1 femminile si apre con la seconda vittoria consecutiva della matricola CSS Verona che batte la F&D H2O a Velletri 11-7, dopo il successo della settimana scorsa in casa con il Torre del Grifo Village. Gara in equilibrio per tre tempi; Velletri recupera da 4-7 a 7-7 con Centanni (doppietta) e Clemente, ma nel quarto tempo decide il nuovo break veneto (4-0) con le doppiette di Verzini e Alogbo. A Milano, nell'altro anticipo, primo successo stagionale della Kally NC Milano che supera 18-10 il Torrre del Grifo Village; partita interrotta a 1'37" dalla fine per un leggero malore dell'attaccante della squadra ospite Buccheri. La Plebiscito Padova supera 12-9 la Rapallo Pallanuoto ma quanta sofferenza per le campionesse d'Italia. Rapallo tiene fino al 7-7 di Genee. Successivamente il determinante doppio mini break delle patavine: Ranalli e Gottardo firmano il 9-7; Grab e Gottardo il 12-9.
Rocambolesco pareggio tra Bogliasco Bene e RN Florentia. Toscane addirittura avanti 8-4 a inizio terzo tempo e 9-6 nel quarto; nel finale la favolosa tripletta della giovane Dafne Bettini fissa il 9-9 conclusivo.
Arbitri: Savarese e Guarracino
Arbitri: Paoletti e Calabrò
Delegato: Carannante
Champions. AN Brescia-Pro Recco 8-9

Seconda giornata della fase preliminare a gironi della Champions League. Alla piscina Mompiano, per il girone A, la Pro Recco batte 9-8 l'AN Brescia nel derby trasmesso in diretta su Sky Sport Arena (canale 204) con telecronaca di Daniele Barone e commento tecnico del CT del Settebello Alessandro Campagna e su Eurosport 2 con telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico dell'allenatore della Kally NC Milano Leonardo Binchi. I campioni d'Italia, trascinati dalla tripletta di Filipovic e avanti 9-6 con Aicardi dopo due minuti del quarto tempo, tremano nel finale con i padroni di casa che rientrano fino al 9-8 di Figlioli.
Nel girone B la Sport Management supera 7-5 gli ungheresi Szolonki e conquista la seconda vittoria consecutiva
REGOLAMENTO CHAMPIONS LEAGUE. In due concentramenti - uno da sei e uno da cinque squadre - dal 13 al 16 settembre, si sono disputate le partite del primo turno di qualificazione. Sedi già designate dalla Ligue Europeenne de Natation con l'obiettivo di promuovere ulteriormente la pallanuoto: Strasburgo (Francia) e Brasov (Romania). Le migliori quattro di ogni gruppo passavano alla seconda fase di qualificazione (28-30 settembre) che si univano alle otto già qualificate, tra cui AN Brescia e i campioni d'Ungheria del Ferencvaros, per formare quattro gironi da altrettante squadre. Le prime due classificate di ciascun girone accedevano al terzo round (6-10 ottobre) articolato in scontri di andata e ritorno; le quattro vincenti si sono unite alle dodici squadre in possesso della wild card - tra queste ci sono la Pro Recco e le novità Mladost e Stella Rossa che hanno preso il posto degli olandesi dell'AZC Alphen e del Partizan che ha rinunciato per prendere parte all'Euro Cup - per disputare i gironi preliminari composti da otto società ciascuno (14 giornate tra andata e ritorno dal 17 ottobre al 15 maggio): le prime quattro di ogni raggruppamento staccano il pass per la final eight in programma ad Hannover in Germania, in casa della Waspo, dal 6 all'8 giugno.
Champions e A1. Super sabato live

Sarà un sabato coi fiocchi per la pallanuoto tra Champions League, serie A1 maschile e femminile. Il clou è AN Brescia-Pro Recco, valevole per la seconda giornata dei preliminari di Champions league, che si giocherà alla piscina Mompiano alle 19.00 in diretta su Sky Sport Arena (canale 204; telecronaca di Daniele Barone e commento tecnico di Sandro Campagna) ed Eurosport 2 (canale 211 di Sky, 342 del digitale terrestre con abbonamento Mediaset Premium; telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Leonardo Binchi).
L'ultimo precedente fu proprio in coppa, nei quarti di finale alla Sciorba lo scorso 7 giugno, coi campioni d'Italia che si imposero 12-10 solo ai rigori (errore decisivo di Rizzo, parato da Tempesti) dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi 8-8. In Champions anche lo Sport Management, reduce dalla bella vittoria coi campioni in carica dell'Olympiacos. I mastini saranno impegnati contro lo Szolnok allenato da Gocic, passato in estate dall’acqua alla panchina, che schiera Prlainovic, leader e pericolo numero uno degli ungheresi campioni d'Europa due anni fa. Fischio d'inizio alle 20.30 in differita tv su Eurosport 2 alle 22.45. Naturalmente le tre squadre posticiperanno il quarto turno di campionato a mercoledì 7 novembre: alle 15 si giocherà Pro Recco-Nuoto Catania, mentre alle 20.30, in diretta su Waterpolo Channel, lo scontro al vertice Sport Management-AN Brescia.
I campionati prospettano altri incontri di rilievo, tra cui spicca lo scontro al vertice del campionato femminile Sis Roma-Ekipe Orizzonte Catania, in programma al centro federale di Ostia alle 18.00 con diretta su Waterpolo Channel. Segue il programma completo:
Arbitri: Savarese e Guarracino
Arbitri: Paoletti e Calabrò
Delegato: Carannante
Europa Cup. Le convocate per l'Olanda
Rientro in acqua anche per il Setterosa. La nazionale di Fabio Conti - argento olimpico a Rio 2016 - affronta nella prima giornata del girone B l'Olanda campione d'Europa. Il match che apre la fase iniziale dell'Europa Cup si giocherà ad Eindhoven il 6 novembre alle 20. Il Setterosa si radunerà domenica 4 al Centro Federale di Ostia e partirà per i Paesi Bassi il giorno successivo. Ecco le convocate: Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti e Roberta Bianconi (Fiamme Oro/L'Ekipe Orizzonte), Valeria Palmieri e Giulia Gorlero (L'Ekipe Orizzonte), Arianna Gragnolati (NC Milano), Giulia Enrica Emmolo, Federica Lavi e Silvia Avegno (Rapallo PN), Chiara Tabani, Domitilla Picozzi e Izabella Chiappini (SIS Roma). Nello staff, insieme al commissario tecnico Fabio Conti, l'assistente tecnico Giacomo Grassi, la team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Simone Cotini, la psicologa Flavia Sferragatta, la fisioterapista Simona Tozzetti e il medico Matteo Catananti.
REGOLAMENTO. Nove squadre in due gironi (uno da cinque e uno da quattro squadre) con le prime tre avanti alla Final six (28-31 marzo), la prima direttamente in semifinale e le seconde e terze ai quarti di finale; le migliori tre classificate accedono alle finali della World League che mette in palio un posto per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Seguono programma e calendario delle azzurre.
I GIRONI
Europa Cup F – Qualification 2
Group A
Russia, Spagna, Romania, Grecia, Israele
Group B
Francia, Olanda, Ungheria, Italia
Calendario gruppo B
1^ giornata - 6 novembre
Ungheria-Francia
Olanda-Italia
2^ giornata - 4 Dicembre
Italia-Ungheria
Francia-Olanda
3^ giornata - 18 dicembre
Francia- Italia
Olanda-Ungheria
4^ giornata - 15 gennaio 2019
Francia-Ungheria
Italia-Olanda
5^ giornata - 12 Febbraio 2019
Italia-Francia
Ungheria-Olanda
6^ giornata - 5 marzo 2019
Ungheria-Italia
Olanda-Francia
Europa Cup. Verso Olanda-Italia

Rientro in acqua anche per il Setterosa. La nazionale di Fabio Conti - argento olimpico a Rio 2016 - affronta nella prima giornata del girone B l'Olanda campione d'Europa. Il match che apre la fase iniziale dell'Europa Cup si giocherà ad Eindhoven il 6 novembre alle 20. Il Setterosa si radunerà domenica 4 al Centro Federale di Ostia e partirà per i Paesi Bassi il giorno successivo. Ecco le convocate: Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti e Roberta Bianconi (Fiamme Oro/L'Ekipe Orizzonte), Valeria Palmieri e Giulia Gorlero (L'Ekipe Orizzonte), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Giulia Enrica Emmolo, Federica Lavi e Silvia Avegno (Rapallo PN), Chiara Tabani, Domitilla Picozzi e Izabella Chiappini (SIS Roma). Nello staff, insieme al commissario tecnico Fabio Conti, l'assistente tecnico Giacomo Grassi, la team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Simone Cotini, la psicologa Flavia Sferragatta, la fisioterapista Simona Tozzetti e il medico Matteo Catananti.
Out Gragnolati. Non risponderà alla convocazione per i Paesi Bassi Arianna Gragnolati costretta al forfait da un infortunio, al suo posto chiamata Lucrezia Cergol della Pallanuoto Trieste.
REGOLAMENTO. Nove squadre in due gironi (uno da cinque e uno da quattro squadre) con le prime tre avanti alla Final six (28-31 marzo), la prima direttamente in semifinale e le seconde e terze ai quarti di finale; le migliori tre classificate accedono alle finali della World League che mette in palio un posto per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Seguono programma e calendario delle azzurre.
I GIRONI
Europa Cup F – Qualification 2
Group A
Russia, Spagna, Romania, Grecia, Israele
Group B
Francia, Olanda, Ungheria, Italia
Calendario gruppo B
1^ giornata - 6 novembre
Ungheria-Francia
Olanda-Italia
2^ giornata - 4 Dicembre
Italia-Ungheria
Francia-Olanda
3^ giornata - 18 dicembre
Francia- Italia
Olanda-Ungheria
4^ giornata - 15 gennaio 2019
Francia-Ungheria
Italia-Olanda
5^ giornata - 12 Febbraio 2019
Italia-Francia
Ungheria-Olanda
6^ giornata - 5 marzo 2019
Ungheria-Italia
Olanda-Francia
A1. Primi strappi in classifica delle big

Doppio appuntamento su Waterpolo Channel con i campionati di serie A1 di pallanuoto dedicati alla città di Genova. Nel primo trasmesso in diretta streaming da Siracusa la Rari Nantes Florentia batte 6-5 il Circolo Canottieri Ortigia e conquista i primi tre punti della nuova stagione. Tra i protagonisti dell'anticipo della terza giornata del campionato maschile numero 100 c'è sicuramente il portiere dei toscani Cicali che a 3'27" dalla fine, sul risultato di 4-5, para il rigore al capitano dell'Ortigia Giacoppo; per i siciliani è il secondo rigore fallito, dopo quello di Espanol in apertuta di partita (esecuzione irregolare) con la palla che gli scivola dalle mani al momento del tiro. A 1'55" dalla sirena Bini mette in cassaforte il risultato e in chiusura il 16enne Cassia rende la sconfitta meno pesante. Nell'altra diretta streaming della giornata, il derby Rapallo Pallanuoto-Bogliasco Bene, valido per il secondo turno del 35simo campionato femminile, che riproponeva la finale per il terzo posto dell'ultimo campionato, le gialloblu di Luca Antonucci superano 16-5 le biancoazzurre guidate da Mario Sinatra (a Firenze il 13 maggio il Rapallo si impose 7-5). Match winner Carolina Marcialis (seguita in tribuna dal marito Antonio Cassano) e Silvia Avegno con 4 gol ciascuna.
Le dirette di Waterpolo Channel
CC ORTIGIA-RN FLORENTIA. Al secondo minuto di gioco c'è la prima occasione per l'Ortgia di passare in vantaggio ma Espanol fallisce il rigore facendosi scivolare la palla di mano al momento del tiro. A 4'33" dalla fine, con la Florentia in vantaggio 5-4, altro rigore a favore dei siciliani e questa volta Cicali respinge il tiro di Giacoppo. La Rari Nantes Florentia vince 6-5 a Siracusa e raggiunge i padroni di casa a quota 3 in classifica. La partita per lunghi tratti è nelle mani degli ospiti. L'Ortigia costruisce molto ma è poco incisiva al momento delle conclusioni (finirà con la media di 1/8 con l'uomo in più) ma all'inizio del secondo tempo si porta avanti 4-3 con il break firmato Napolitano e Giacoppo. Da quel monento, però, non segna più e il black out dura per oltre 16 minuti. Tutto facile per la Florentia che torna in vantaggio e allunga fino al +2 con i gol di Tomasic nel secondo tempo, Generini nel terzo e Bini a 1'55" dalla fine della partita. Quando mancano due secondi al fischio della sirena l'Ortigia torna al gol con la realizzazione del 16enne Cassia che batte Cicali sul suo palo di destra.
RAPALLO PALLANUOTO-BOGLIASCO BENE. Alla comunale di Rapallo, a distanza di cinque mesi, si ripropone la finale per il terzo posto del campionato scorso. Nella final six di Firenze, il 13 maggio, il Rapallo si era imposto 7-5, oggi pomeriggio la squadra di casa vince con un risultato molto più largo: 16-5. Partita chiusa in due tempi; padrone di casa subito avanti 4-0, timida replica del Bogliasco con Cocchiere in chiusura di primo tempo, poi sei gol consecutivi del Rapallo che segna il solco decisivo (10-1 dopo 16'40" di gioco). Il secondo gol della squadra ospite lo realizza Rambaldi a distanza di dieci minuti e mezzo dal precedente di Cocchiere. Nel quarto tempo Marcialis e Avegno (migliori realizzatrici con 4 gol ciascuna) spingono le compagne al massimo vantaggio di 15-2. Tripletta per la mancina azzurra Emmolo, arrivata quest'anno dall'Olympiakos. Nei finale il Bogliasco riduce le distanze e Cocchiere firma la doppietta personale.
Le altre partite di A1 maschile. Tre su tre per Brescia e Sport Management: la squadra di Bovo, che perde Muslim nel terzo tempo per un infortunio alla mano, vince in casa 14-2 con la Rari Nantes Savona (nel Brescia 4 gol di Ciristian Prescutti, entrambe le reti del Savona sono di Milakovic) e lo Sport Management vince a Catania 12-7. Ospiti avanti 8-1 a inizio terzo tempo, poi i 4 gol in successione di Torrisi, Kacar, Buzdovacic e ancora Kacar riaprono la partita; Luongo e Di Somma scrivono la parola fine. Terzo successo anche per il Posillipo che nella piscina "Alba Oriens" di Casoria liquida la Pallanuoto Trieste 13-7 coi poker di Mattiello e Rossi. Vittoria autorevole dei campioni d'Italia della Pro Recco a Roma. I ragazzi di Ratko Rudic vincono davanti al pubblico del Foro Italico 18-7. Match winner il mancino azzurro Echenique con 6 gol, Tempesti e Bijac si dividono la porta (comincia Tempesti, poi il croato lo sostituisce a partitre dal terzo tempo) e Giglio Rossi esordisce in serie A1 a 14 anni. Torma al successo l'Iren Genova Quinto che, dopo lo stop di sabato scorso a Roma con la Lazio, supera 8-7 la Canottieri Napoli: decide il gol di Vavic a 3'35" dalla fine. Finisce in parità, 8-8, tra il Bogliasco Bene e la Lazio. Le due squadre si spartiscono tempi e posta in gioco: partono forti i liguri che vanno 3-0 dopo sette minuti; poi i biancocelesti cominciano la rimonta prima dalle mani esperte di Giorgi (doppietta) e poi di Cannella che inizia il personale show (alla fine segnerà una cinquina). L'attaccante romano prima pareggia i conti sul 5-5 di metà gara e poi allunga 7-5 a metà quarto tempo. Guidi e Fracas impattano sul 7-7 ma ancora Cannella in extraman prova a far bottino pieno. Il definitivo pari arriva da Guidi, difensore ex Brescia, che timbra la tripletta e chiude i conti ad un minuto dalla sirena.
Le altre partite di A1 femminile. Plebiscito Padova e L'Ekipe Orizzonte staccano il gruppo; le campionesse d'Italia passano a Velletri 15-1 sul campo della neopromossa F&D H2O, che realizza il suo unico gol dopo 27 minuti con Pustynnikova, trascinate da Barzon e Queirolo (4 gol ciascuna) e le catanesi, che nell'utlima stagione hanno conquitato Coppa Italia e FIN Cup, vincono 16-5 con il Kally NC Milano. La SIS Roma espugna Firenze 6-4 e tiene in passo dele due capolista insieme al Rapallo; Roma avanti fin dall'inizio e Fournier (tripletta) mette il risultato al sicuro a 3 minuti dalla sirena. Tre punti importanti anche per il CSS Verona che batte 11-6 l'altra matricola Torre del Grifo Village: doppiette di Alogbo, Braga e Verzini nel Verona e di Vitaliti per la squadra ospite.
AN Brescia-RN Savona 14-2