Campionati A1. Vincono le big, Roma corsara

Il mese di dicembre si apre con l'ottava giornata dell'A1 maschile e la sesta dell'A1 femminile che riparte dopo essere stata ferma una settimana. A1 maschile. Si conferma in testa a punteggio pieno l'AN Brescia che si impone 10-5 sul Circolo Nautico Posillipo. I lombardi, come sempre ermetici in difesa (appena due azioni in superiorità numerica concesse ed entrambe difese), conducono 5-1 a meta gara e allungano a cavallo tra la fine del terzo e l'inizio del quarto periodo con i gol in sequenza di Guerrato, Christian Presciutti per l'8-2.
Nella trasferta partenopea la Pro Recco vince 17-6 contro una Canottieri Napoli mai veramente pericolosa. Bomber Di Fulvio segna 5 reti, Ivovic che mette a segno una micidiale cinquina. Otto giocatori di movimento a segno, con la cinquina di Fondelli e la quaterna di Luongo, per la Sport Management che sconfigge 18-6 la Iren Genova Quinto.
Ancora un successo per la CC Ortigia che supera 12-7 la Bogliasco Bene. Lo strappo decisivo dei biancoverdi nel terzo tempo con due mini break: la doppietta di Napolitano vale il 7-3; i gol di Abela, Vapenski e Giacoppo il 10-5 decisivo. Quarta vittoria consecutiva per la RN Florentia che batte 11-5 la Nuoto Catania. I gigliati, avanti 4-1 dopo otto minuti, scappano con Eskert e la doppietta di Astarita, che ne farà quattro, per il determintante 7-1 dopo diciassette minuti.
La Lazio Nuoto si impone di misura 11-10 sulla Pallanuoto Trieste al termine di un match vibrante e ricco di colpi di scena. Partenza sprint dei biancocelesti avanti 5-1 dopo due minuti del secondo tempo e 6-3 all'inversione di campo. Poi la veemente rimonta dei giuliani che si portano avanti 9-7 con Vico e Panerai in apertura di quarta frazione. La lazio ricuce con Daniele Giorgi e Maddaluno (9-9); Gogov riporta avanti Trieste; ma la Lazio ancora con Giorgi e Colosimo ribalta il punteggio per l'11-10 conclusivo.
8^ giornata - sabato 1 dicembre
CC Napoli-Pro Recco 6-17
RN Savona-Roma Nuoto 5-9 - tramessa su Waterpolo Channel
CC Ortigia-Bogliasco Bene 12-7
RN Florentia-Nuoto Catania 11-5
Sport Management-Iren Genova Quinto 18-6
Lazio Nuoto-Pallanuoto Trieste 11-10
AN Brescia-CN Posillipo 10-5
A1 femminile. La prima partita di gironata vede la plebiscito Padova passare con facilià in casa della Torre del Grifo 17-4. Nove giocatrici in movimento e poker di Gottardo best player del match. Secondo incontro alla piscina Nesima di Catania, L'Ekipe Orizzonte si impone 16-7 sulla F&D H2O. Palmieri e Van Der Sloot, con una quaterna ciascuna, trascinano la squadra di casa alla sesta vittoria consecutiva per le siciliane che viaggiano in testa alla regular season a punteggio pieno. La Kally Milano soffre ma vince contro la Bogliasco Bene. Prima metà gara equilibrata, con le liguri avanti 5-4 dopo due tempi; poi le padrone di casa al cambio campo ingranano la marcia per il 10-6 tra terzo e quarto tempo per il 14-11 finale.
La diretta di Waterpolo Channel. A Firenze si comincia con 15 minuti di ritardo. La prima azione è della Florentia che prolunga il possesso palla ma non riesce a pungere. Rapallo replica con la conclusione di Marcialis in superiorità che finisce al lato di poco. Difese ermetiche. Il primo gol arriva dopo 4'31" per mano di Cocchiere che si gira al centro su assist di Genee. La Florentia pareggia un minuto dopo, sfruttando la prima occasione in superiorità, con la canadese Cravier. Nel secondo tempo Rapallo si riporta avanti con due gol in rapida successione: prima va a segno la campionessa europea Genee in superiorità che ribatte in gol la conclusione sul palo di Emmolo, poi D'Amico servita dalla mancina del Setterosa. Le liguri continuano a spingere con un pressing ancora più aggressivo, la 15enne Giustini fa doppietta e segna il solco con le toscane (5-1). Controfuga e Genee firma il 6-1 che spezza la partita. La Florentia va in black out e sbaglia la seconda superioritià numerica a favore. Non sbaglia, invece, la squadra ligure che in più segna il settimo gol e primo personale per Emmolo. La Florentia guadagna la terza espulsione ma Lavi para bene la conclusione di Cotti. Rapallo non si ferma qui: D'Amico conquista un rigore che Emmolo trasforma nell'8-1. Cotti ci riprova senza fortuna (traversa) e nell'azione successiva Genee segna la tripletta che vale il +8 di fine terzo tempo. L'ultimo periodo si apre con il decimo gol ospite: di nuovo Genee, e sono quattro personali, che è in forma strepitosa e si distingue con una entrata sulla zona M. Si fanno vedere anche la 17enne Gagliardi e Avegno (1-12). La Florentia torna a segnare dopo 23 minuti e ne fa due in pochi secondi: Francini in più e Cordovani in controfuga. Potrebbe segnare anche il terzo consecutivo ma il portiere Risso (subentrata a Lavi nel quarto tempo) respinge la conclusione di Giachi dai cinque metri. Nei minuti finali altri due gol di Rapallo che torna a +11 con Marcialis e Viacava.
6^ giornata - sabato 1 dicembre
Ecogruppo Torre del Grifo Village-Plebiscito Padova 4-17
CSS Verona-SIS Roma 8-16
L'Ekipe Orizzonte-F&D H2O 16-7
Kally NC Milano-Bogliasco Bene 14-11
RN Florentia-Rapallo Pallanuoto 3-14 live su Waterpolo Channel
Europa Cup. Le convocate per l'Ungheria

A distanza di un mese dal brillante e convincente successo contro l'Olanda, torna in acqua lunedì 3 dicembre la nazionale di pallanuoto per il secondo impegno in Europa Cup. Alla piscina "Monte Bianco" di Verona, con inizio alle 18.30 e diretta su Rai Sport + HD, l'Italia di Fabio Conti - argento olimpico a Rio 2016 - affronta l'Ungheria con l'obiettivo di continuare a vincere e a crescere, sfatando anche il tabù magiaro, e soprattutto ipotecare la qualificazione alla Final six (28-31 marzo). Tredici le convocate, con il gruppo di Eindhoven confermato in blocco: Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti e Roberta Bianconi (Fiamme Oro/L'Ekipe Orizzonte), Valeria Palmieri e Giulia Gorlero (L'Ekipe Orizzonte), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Giulia Enrica Emmolo, Federica Lavi e Silvia Avegno (Rapallo PN), Chiara Tabani, Domitilla Picozzi e Izabella Chiappini (SIS Roma). Nello staff, insieme al commissario tecnico Fabio Conti, gli assistenti tecnici Paolo Zizza e Marco Manzetti, la team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Simone Cotini, la psicologa Flavia Sferragatta, la fisioterapista Simona Tozzetti e il medico Gianluca Camillieri.
Completa il programma del gruppo B Francia-Olanda, con le transalpine che saranno le prossime avversarie delle azzurre il prossimo 18 dicembre.
REGOLAMENTO. Nove squadre in due gironi (uno da cinque e uno da quattro squadre) con le prime tre avanti alla Final six (28-31 marzo), la prima direttamente in semifinale e le seconde e terze ai quarti di finale. Seguono programma e calendario delle azzurre. Le squadre sul podio parteciperanno alla final eight della World League (28 maggio-2 giugno) che qualifica la vincitrice alle Olimpiadi.
I GIRONI
Europa Cup F – Qualification 2
Group A
Russia, Spagna, Romania, Grecia, Israele
Group B
Francia, Olanda, Ungheria, Italia
Calendario gruppo B
1^ giornata - 6 novembre
Ungheria-Francia 23-4
Olanda-Italia 7-9
2^ giornata
3 dicembre
Italia-Ungheria
4 dicembre
Francia-Olanda
3^ giornata - 18 dicembre
Francia- Italia
Olanda-Ungheria
4^ giornata - 15 gennaio 2019
Francia-Ungheria
Italia-Olanda
5^ giornata - 12 Febbraio 2019
Italia-Francia
Ungheria-Olanda
6^ giornata - 5 marzo 2019
Ungheria-Italia
Olanda-Francia
Foto deepbluemedia.eu
A2 M nord. Risultati 1^ giornata

Scatta il 25esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono tabellini e commenti degli incontri del girone nord.
Girone Nord - 1 giornata

VELA NUOTO ANCONA: E. Bartolu, Lisica, Pugnaloni 1, Pantaloni, Baldinelli, Pieroni 2, Simo, Di Palma, Breccia, D. Bartolu 2, Sabatini 1, Cesini 1, Cardoni. All. Pace.
NC CIVITAVECCHIA: Visciola, M. Muneroni, Minisini, Greco, Checchini 2 (1 rig.), Echenique, Pierri, L. Pagliarini 1, Romiti 4, Simeoni 1, Taradei, S. Ballarini, Pinci. All. Pagliarini.
Arbitri: Bensaia e Roberti Vittory.
Note: parziali 2-2, 2-3, 2-3, 1-0 Espulso per proteste Minisini (C) nel terzo tempo. Usciti per limite di falli: Baldinelli (A) nel terzo tempo e Pugnaloni (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Vela Nuoto Ancona 4/9 e NC Civitavecchia 4/11 + 1 rigore. Spettatori 150 circa.
Cronaca. La NC Civitavecchia passa di misura in casa della Vela Nuoto Ancona. Marchegiani avanti 6-5 con Pieroni nel terzo tempo. In seguito gli ospiti ribaltano il punteggio con i gol in sequenza di Romiti, Simeoni e Pagliarini (8-6). Nel quarto parziale Ancona torna in scia con Cesini (8-7) ma l'aggancio non riesce.

REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi, Seinera 1, Cialdella 1, Azzi 1, Ermondi, Gnoffo, Brancatello 3, Vuksanovic 2 (1 rig.), Capobianco, Loiacono 1, Audiberti 1, Gattarossa 1, Costantini. All. Aversa-
Arbitri: Alfi e Pagani Lambri
Note: parziali 1-5, 3-1, 1-2, 0-3. Superiorità numeriche: 2/13 per Sturla e 3/6 + 1 rigore Torino. Usciti per limite di falli Loiacono (T) e Gattarossa (T) nel quarto tempo. Spettatori 150 circa.
Cronaca. La rincorsa al ritorno in serie A1 della Reale Mutua Torino 81 Iren parte dal successo per 11-5 in casa della Sportiva Sturla. Gialloblù sempre avanti nel punteggio e sul 6-1 nel secondo tempo con Seinera. I liguri rientrano fino al 6-4 di Prian. Successivamente il decisivo allungo dei piemontesi con Vuksanovic e Audiberti per il determinante 8-4.

CS PLEBISCITO PD: Destro, Chiodo, Tosato, Tognon, Savio, Barbato, Gottardo 1, Leonardi, Zanovello 2, Fanfani 1, Rolla, Calabresi, Tomasella. All. Martinovic.
Arbitri: Brasiliano e Ferrari.
Note: parziali 2-1, 1-2, 2-0, 1-1. Superiorità numeriche: President Bologna 4/6 + 1 rigore e Plebiscito 1/4. Uscito per limite di falli Tomasella (P) nel quarto tempo. Spettatori 200 circa.
Cronaca. La President Bologna al debutto supera 6-4 la Plebiscito Padova. I veneti tengono fino al 3-3 di Fanfani all'inversione di campo. Il decisivo allungo degli emiliani nel terzo tempo con Baldinelli e Cocchi che superano Destro per il 5-3. Nel quarto periodo sempre Cocchi risponde a Gottardo per il 6-4 finale.

COMO NUOTO: Viola, Foti, Pagani, Lepore 1, Busilacchi 2, Toth 2, Cassano, De Simone, Lava, Pellegatta, Bulgheroni, Fusi 1, Ferrero 1. All. Venturelli
BRESCIA WATERPOLO: Massenza, Laurini, Zugni 1, Legrenzi, Garozzo, Balzarini, Tortelli 2, Tononi 3, Pietta, Zanetti, Gianazza 2, Sordillo, Laisi. All. Sussarello
Arbitri: Taccini e Magnesia
Note: parziali 2-2, 1-1, 2-4, 2-1. Espulso per proteste Pagani (C) nel quarto tempo. Usciti per limite di falli Legrenzi (B), Pellegatta (C) e Lepore (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche:: Como Nuoto 1/8, Waterpolo Brescia 5/12. Spettatori 160 circa.
Cronaca. Nel derby lombardo, il Brescia Waterpolo supera di misura il Como Nuoto. Partono forte i padroni di casa che grazie alla doppietta di Busilacchi si portano sul 2-0. Gli ospiti replicano con Tononi e Gianazza. Toth riporta i compagni in vantaggio, poi un break di 4-0 spinge Brescia sul 6-3 a metà del terzo tempo. Con determinazione la squadra di Venturelli riesce a risalire fino al -1 con Lepore (6-7) all'inzio dell'ultimo periodo. Il gol di Tortelli, però, consente al Brescia di tenere a distanza gli avversari, che con Fusi riaccendono le speranze ma la rimonta rimane incompiuta.

RN SORI: Benvenuto A., Elefante, Megna, Elphick 1, Viacava 2, Stagno, Digiesi, Benvenuto V., Penco 1, Pesenti, Percoco 1, Morotti, Benvenuto M.. All. Cipollina
LAVAGNA 90 DIMEGLIO: Agostini, Villa, Luce, Pedroni M. 1, PedroniL. 2, Cimarosti 1, Bianchetti 2, Gabutti, Cotella F. 1, Cotella G. 2, Menicocci, Magistrini, Casazza 1 (1 rig.). All. Martini
Arbitri: Braghini e Nicolai
Note: parziali 3-2, 0-1, 0-3, 2-4. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: RN Sori 1/9, Lavagna 90 Di Meglio 2/8 + un rigore. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Dopo un avvio di gara molto equilibrato, 3-3 all'inizio del secondo periodo, il Lavagna 90 Di Meglio prende il largo con Luca Pedroni, Francesco Cotella e Cimarosti (6-3). I padroni di casa faticano a tenere il ritmo degli ospiti che, dopo il gol di Viacava per Sori, incrementano il vantaggio grazie ad una serie di quattro gol consecutivi: Casazza, Bianchetti (doppietta) e Francesco Cotella firmano il 10-4. Inutile ai fini del punteggio il secondo gol personale di Viacava allo scadere.
SPAZIO RN CAMOGLI 1914-CROCERA STADIUM 9-3

SPAZIO RN CAMOGLI 1914: Gardella, Beggiato, Iaci, Licata, Pellerano, Cambiaso 1, Bisso, Barabino, Cocchiere, Gatti 1, Molinelli 2, Cuneo 2, Caliogna 3. All. Temellini
CROCERA STADIUM: Graffigna, Pedrini, Giordano 1, Chirico, Congiu, Figini, Ferrari, Tamburini, Fulcheris 1, Dellepiane, Bavassano, Manzone 1, Fuclheris. All. Campanini
Arbitri: Bonavita e Guarracino
Note: parziali 3-1, 3-0, 2-2, 1-0. Uscito per limite di falli Giordano (Crocera Stadium) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Spazio RN Camogli 3/8, Crocera Stadium 2/11. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Inizia con una vittoria il campionato dello Spazio Rari Nantes Camogli che si impone tra le mura amiche sul Crocera Stadium. Caliogna apre le marcature, risponde Giordano per gli ospiti. La formazione di casa alza subito il ritmo portandosi sul 6-1 dopo undici minuti dal fischio d'inizio. I ragazzi di Campanini provano a recuperare andando a referto con Manzone e Luca Fulcheris (6-3). La squadra di Temellini non si lascia intimorire e riallunga con Cuneo, Caliogna e Molinelli per il conclusivo 9-3.
Formula confermata con ventiquattro squadre divise in due gironi da dodici. La stagione regolare si concluderà il 25 maggio. L'ultima di ciascun girone retrocede in serie B, le decime e undicesime dusputano i playout (finali dall'8 al 15 giugno) e le prime quattro partecipano ai play off che prevedono due promozioni n A1; le semifinali sono in programma dall'8 al 15 giugno e le finali dal 22 al 29 giugno.
A2 M sud. Risultati 1^ giornata

Scatta il 25esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono tabellini e commenti degli incontri del girone sud.

CAMPOLONGO HOSPITAL RN SALERNO: Santini, Luongo 5, Gandini 1, Sanges, Scotti Galletta 1, Gallozzi, Fortunato 1, Cupic 1, Ragosta, Parrilli 1, Spatuzzo, Pica 3, Taurisano. All. Citro.
COPRAL MURI ANTICHI: Ruggieri, Carchiolo, Nicolosi, Zovko, Gluhaic, Aiello, Zummo, Belfiore, Leonardi 1, Paratore, Muscuso, Calarco 1, Lanzafame. All. Puliafito.
Arbitri: De Girolamo e Sponza.
Note: parziali 3-1, 3-0, 3-1, 4-0 Uscito per limite di falli Calarco (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Salerno 4/9 e Muri Antichi 0/8. Spettatori 100 circa. Espulso per proteste il tecnico Puliafito (M) nel quarto tempo.
Cronaca. Facile successo per la Campolongo Hospital RN Salerno che supera 13-2 la Copral Muri Antichi. Il break decisivo dei campani tra la fine del primo e l'inizio del secondo tempo con le doppiette di Pica e Luongo per il 6-1 a metà gara. Tra i padroni di casa, che difendono tutte le azioni in inferiorità numerica, cinquina di Luongo.


Cronaca. Finisce in parità 8-8 tra La Studio Senese Cesport e la Pescara N e PN. Più rimpianti per i padroni di casa avanti 5-3 dopo due tempi e 6-4 in apertura di terza frazione. Gli abruzzesi riequilibrano il punteggio con Di Fulvio e Calcaterra (6-6).Poi è un costante botta e risposta fino a quello tra Iodice e Di Nardo per l'8-8 finale.


Cronaca. L'Acquachiara supera senza troppi patemi 10-5 la neopromossa Metal Carpenteria RN Crotone. I calabresi restano in scia fino al 2-1 di Spadafora; poi il decisivo allungo dei padroni di casa con la doppietta di Briganti e il gol di Tozzi per il 5-1 dopo due tempi. Crotone dimezza il gap Aiello e Baraldi. Successivamente altri due mini break dell'Acquachiara: Pasca Di Magliano e Briganti firmano il 6-3; M. Occhiello e Lanfranco il conclusivo 10-5.

LATINA PALLANUOTO: Cappuccio, Tulli 1, De Bonis, Goreta 4, Gianni 1, Falco, Castello 1, Meccariello, Lapenna 2, Priori, Di Rocco, Giugliano, Marini. All. Mirarchi
ROMA 2007 ARVALIA: Washburn, Giacomozzi, Re, Fiorillo 3, Miskovic, Navarra 1, Di Santo, Vittorioso 2, Sofia, Lijoi, Mele, Letizi, Faiella 1. All. Ciocchetti
Arbitri: Rotondano e Barletta.
Note: parziali 1-2, 4-3, 3-2, 1-0 Superiorità numeriche: Latina 5/13 e Arvalia 1/8. Uscito per limite di falli Falco nel quarto tempo. Espulso per proteste Di Rocco nel quarto tempo. Spettatori 300.
Cronaca. La Latina Pallanuoto si impone 9-7 sulla Roma 2007 Arvalia che paga l'1/8 in superiorità numerica.L'equilibrio, dopo il 6-6 di Goreta, è spezzato dai gol in sequenza di Sofia e Fiorillo (8-6). Mecariello riporta gli ospiti sul -1 (8-7). Ma nell'ultimo quarto l'Arvalia non riesce ad incidere e i pontini chiudono il match con Fiorillo che sigla il 9-7.
Formula confermata con ventiquattro squadre divise in due gironi da dodici. La stagione regolare si concluderà il 25 maggio. L'ultima di ciascun girone retrocede in serie B, le decime e undicesime dusputano i playout (finali dall'8 al 15 giugno) e le prime quattro partecipano ai play off che prevedono due promozioni n A1; le semifinali sono in programma dall'8 al 15 giugno e le finali dal 22 al 29 giugno.
A1 M. Brescia al top, Catania primo urrà

Senza pause la serie A1 maschile che registra la settima giornata. Turno di sosta invece per l'A1 femminile.Resta al comando punteggio pieno l'AN Brescia che passa 15-5 a Bogliasco. Cinquina di Figlioli e quattro gol di Christian Presciutti per la vecchia guardia che trascina i lombardi. Equilibro e altalena di reti tra Roma Nuoto e Florentia: alla fine vincono i toscani per 10-9 anche grazie alla brutalità assegnata a Paskovic che lascia i giallorossi in inferiorità per quattro minuti. Steven Camilleri si scatena con cinque reti ma non basta, perchè gli avversari sfruttano otto giocatori in rete per mettere a segno la terza vittoria consecutiva in campionato. Successo esterno anche per l'Ortigia che vince a Genova contro l'Iren Quinto 11-9: sostenuti da Jelaca i biancoverdi navigano sempre sulle tre reti di vantaggio. Poi Mugnaini riduce il break e pareggia ad inizio quarto tempo, ma Farmer e lo stesso Jelca su rigore chiudono il referto.
Prima vittoria in stagione del Nuioto Catania che batte la Canottieri Napoli 11-8 e interrompe la serie negativa di sei sconfitte consecutive. Partono più decisi i napoletani di Paolo Zizza che sono avanti 4-0 all'inizio del secondo tempo. Poi c'è il primo break dei sicilaini che si portano a -1. Si apre il terzo tempo e il gol di Del Basso sembra spingere la Canottieri Napoli di nuovo avanti. Il secondo break di Catania è quello decisivo: 6-0 in dieci minuti e la rimonta è compleata (9-5). Gli ultimi quattro minuti di patita non cambiano la sostanza del risultato; Catania fa festa trascinata dal suo capitano Kacar autore di 4 gol (che potevano essere cinque se non avesse fallito un rigore nel secondo tempo). Alla Canottieri non basta un super Vukicevic (4 gol anche per lui).
Dieci giocatori di movimento a segno e tutte le azioni in inferiorità numerica neutralizzate per la Pro Recco che domina 16-1 la Lazio Nuoto. I campioni d'Italia blindano la porta di Tempesti e successivamente di Massaro per trenta minuti e si portano sul 16-0. Il gol dei biancocelesti con il centroboa Leporale a novanta secondi dal termine.
Le quaterne di Luongo, Valentino e Alesiani per la Bpm Sport Management che passa facilmente 20-5 in casa della Pallanuoto Trieste.
A Casoria finisce in parità, 7-7, tra Posillipo e Savona. Le squadre provano a superarsi dal primo all'ultimo minuto. Il primo gol è del Posillipo con Di Martire dopo 6'50" di gioco; nel secondo tempo c'è il break del Savona che si porta sul 3-1 grazie ai gol di Bianco, Piombo e Vuskovic e al portiere Sori che para un rigore a Mattiello. Posillipo recupera e si arriva all l'inizio del quarto periodo con il risultato di 5-5. Nuovo break di Savona con Vuskovic ed Ettore Novara e contro-break dei napoletani con Manzi e Scalzone. Nell'ultimo minuto resta un'azione ciascuno ma il risultato non cambia.
A1 maschile
7^ giornata - sabato 24 novembre 2018
Pro Recco-Lazio Nuoto 16-1
Nuoto Catania-CC Napoli 11-8 trasmessa su Waterpolo Channel
CN Posillipo-RN Savona 7-7
Pallanuoto Trieste-Sport Management 5-20
Roma Nuoto-RN Florentia 9-10
Bogliasco Bene-AN Brescia 5-15
Iren Genova Quinto-CC Ortigia 9-11

Serie A2 maschile. Sabato il via

Tutto pronto per il campionato di serie A2 maschile di pallanuoto edizione 2018/2019, che prende il via sabato 24 novembre. Formula confermata con ventiquattro squadre divise in due gironi da dodici. La stagione regolare si concluderà il 25 maggio. L'ultima di ciascun girone retrocede in serie B, le decime e undicesime dusputano i playout (finali dall'8 al 15 giugno) e le prime quattro partecipano ai play off che prevedono due promozioni n A1; le semifinali sono in programma dall'8 al 15 giugno e le finali dal 22 al 29 giugno. Anche quest'anno è previsto il live su federnuoto.it con play by play e commenti delle partite. Segue il programma e le designazioni arbitrali della prima giornata:
Convegno allenatori. Focus sulla pallanuoto

Tra i relatori, oltre ai mezionati organizzatori, anche i tecnici federali Paolo Zizza, Carlo Sillipo e Cosimino Di Cecca, il guru degli allenatori mondiali Ratko Rudic, attuale tecnico della Pro Recco, il presidente del GUG Roberto Petronilli e il Consigliere Nazionale Massimiliano Caputi, il CT della nazionale spagnola David Martin, argento ai recenti europei di Barcellona, il preparatore atletico delle squadre giovanili maschili Valerio Viero, la psicologa della squadra nazionale femminile Flavia Sferragatta, il responsabile tecnico della pallanuoto Finp Stefania Giuliani e il responsabile classificazioni funzionali pallanuoto paralimpica Luca Tomasi.
Ha partecipato in chiusura anche il sindaco di Chianciano, Andrea Marchetti. "E' stata un'edizione da record di partecipanti che hanno fatto sentire molto la loro presenza per animare il dibattito e i contenuti di una due giorni importante - spiega il CT azzurro Sandro Campagna. Abbiamo analizzato tutti i contenuti espressi dall'europeo di Barcellona, poi argomenti di tecnica individuale su come migliorare al tiro, le marcature sul centroboa, la preparazione fisica e come allenare la forza in palestra. Poi il focus si è incentrato sul'attività giovanile messa a paragone col caso spagnolo di cui ci ha parlato l'allenatore della nazionale David Martin. Spunti di riflessione poi si sono incentrati sulla possibilità di uniformare la preparazione tecnico-fisica affinché ogni società possa divenire un piccolo Centro Federale".

A1. Vincono Orizzonte, Savona e Florentia

Senza sosta torna il campionato di serie A1. Si disputano la sesta giornata maschile e la quinta femminile. Nella prima delle due dirette su Waterpolo Channel la Lazio Nuoto batte il Nuoto Catania 7-6. I biancocelesti salgono a 7 punti in classifica, mentre i siciliani sono ancora fermi a quota zero. Nel torneo maschile si gioca la sesta giornata; apre lo Sport Management che supera 14-8 l'Ortigia. Dopo il 2-2 di metà primo tempo (pareggia Lifante per l'Ortigia), dopo è quasi un monologo della squadra di Baldineti che a metà gara è avanti 6-2. Nel terzo e quarto tempo Luongo (match winner con 6 gol) trascina i compagni alla vittoria. L'Ortigia sfrutta al meglio le superiorità numeriche (4/4) e realizza due dei tre rigori a favore.
Si conferma in testa alla regular season l'AN Brescia che si impone 13-6 sulla neopromossa Iren Genova Quinto. Match mai in discussione con i lombardi, trascinati dalla tripletta di Gallo, subito avanti 7-0 dopo quindici minuti. Nove giocatori di movimento a segno e cinque azioni su sei in superiorità numerica trasformate per la Pro Recco che passa 15-2 in casa della Pallanuoto Trieste; i campioni d'Italia blindano la porta di Bijac e successivamente di Tempesti e si allungano fino all'11-0 dopo ventitrè minuti di gioco. Bel successo della RN Florentia che batte 10-7 il Circolo Nautico Posillipo (al primo stop stagionale). I rossoverdi, sotto 4-1 dopo otto minuti, recuperano e tengono fino al 5-5 di Marziali; poi lo strappo decisivo dei gigliati con due mini break: Andrea Di Fulvio e Razzi firmano il 7-5; e successivamente Bini e Coppoli il 10-6. La Rari Nantes Savona si aggiudica il derby ligure battendo 8-6 il Bogliasco Bene. Padroni di casa che tentano la fuga portandosi sul 3-0 dopo 10 minuti di gara, sfruttando le occasioni di superiorità numerica (5 su 9 finali). I bogliaschini ricuciono lo svantaggio tra secondo e terzo parziale, con le due reti di Lanzoni e i sigilli di Guidi e Fracas per il 4-4. Nell’ultimo quarto Vuskovic dà il cambio a Novara come timoniere (3 gol per entrambi a fine partita) e compie con Bianco e Piombo l’allungo decisivo 8-4, per poi arroccarsi in difesa. Ravina e Lanzoni provano l’impresa che non si compie, con l’8-6 finale che regale i tre punti alla squadra di Angelini. La Roma Nuoto supera in trasferta la Canottieri Napoli 11-8 nell'ultimo scontro di giornata. Per gli ospiti sei giocatori a segno con tripletta di Steven Camilleri e 5 azioni su sette a uomo in più realizzate. Prima metà gara ricca di gol da entrambe le parti, il primo parziale si chiude sul 2-3 in favore dei capitolini, poi sono i padroni di casa a ribaltare il risultato con la quaterna firmata Tkac, Del Basso, Vukicevic, Tanaskovic per il 6-5 di metà gara. Cambio campo e cambiano di nuovo gli equilibri, il 2-3 di parziale siglato da Faraglia e Camilleri riporta i giallorossi in vantaggio (8-9). I sigilli di Camilleri S. e Paskovic mettono la parola fine all’incontro.
A1 Femminile. Nei due anticipi della quinta giornata vittorie per la Rari Nantes Florentia, che batte sul campo di Anzio la F&D H2O 10-8 e per il Rapallo Pallanuoto, che supera in casa la CSS Verona 9-8. Ad Anzio, con un avvio di partita equilibrato, il tabellone segna 4-4 dopo i primi dodici minuiti di gioco; la formazione di Sellaroli tenta l'allungo all'inizio del terzo periodo con Giachi e Cotti (6-4). Le laziali faticano a tenere il ritmo gara. Nell'ultima frazione la squadra di casa, allenata da Di Zazzo, accorcia le distanze con Clementi e De Vincentis (9-7), McKelvey mette al sicuro il risultato per il 10-8 finale. Vittoria anche per la Rapallo Pallanuoto che supera di misura la CSS Verona. Sempre avanti le ragazze di Antonucci che, dopo il 3-3 di inizio secondo tempo, segnano un break di quattro gol intervallate dalla canadese Alogbo (7-4). Rientra in partita il Verona con Perna, Russo e Verzini per il 7-7, ma Giustini e D'Amico allungano nuovamente a +2. Alogbo segna l'ottavo gol delle veronesi: Rapallo serra i ranghi, difende in pressing e congela il risultato. Seconda vittoria in campionato per la Bogliasco bene che passa in casa 17-7 contro la Torre del Grifo Village. Le liguri, sempre padrone del match, blindano la porta di Malara e vanno avanti con un secco 7-0 fino a metà secondo tempo. Le ospiti si sbloccano con Vitaliti dopo quattordici minuti. Nella terza frazione i due break di due e tre reti, intervallati dal gol di Stankovianska, segnano il determinante strappo e il massimo vantaggio della partita (+10). Al Centro Federale di Ostia la SIS Roma supera 12-10 La Kally Milano.
A1 maschile
6^ giornata - sabato 17 novembre
Sport Management-CC Ortigia 14-8
Lazio Nuoto-Nuoto Catania 7-6 - trasmessa su Waterpolo Channel
Pallanuoto Trieste-Pro Recco 2-15
RN Savona-Bogliasco Bene 8-6
RN Florentia-CN Posillipo 10-7
AN Brescia-Iren Genova Quinto 13-6
CC Napoli-Roma Nuoto 8-11
A1 femminile
5^ giornata - sabato 17 novembre
Rapallo Pallanuoto-CSS Verona 9-8
F&D H2O-RN Florentia 8-10
Bogliasco Bene-Torre del Grifo 17-7
Plebiscito PD-L'Ekipe Orizzonte 7-8 - trasmessa su Waterpolo Channel
SIS Roma-Kally NC Milano 12-10
Europa Cup. Italia-Francia 12-3 a Imperia

I pallanotisti (tesserati Columbus) dell'ISAH insieme al cittì Campagna, al vice Pomilio, al capitano Aicardi e al presidente della RN Imperia Francesca Leone
Europa Cup. Italia-Francia alle 20 su Rai Sport + HD

Questa volta affronta alla piscina Felice Cascione di Imperia la Francia martedì 13 novembre alle ore 20:00, con diretta su Rai Sport + HD, per alimentare la classifica mossa con il punto raccolto a Podgorica in conseguenza alla sconfitta maturata ai tiri di rigore contro il Montenegro per 11-8 il 23 ottobre scorso.
"Abbiamo organizzato un collegiale di preparazione anche nell'ottica di nuove valutazioni - sottolinea Campagna - Questi appuntamenti stagionali mi consentono di allargare la base, inserire gradualmente atleti che si sono messi in evidenza nei propri club ed eventualmente verificarne i progressi in un clima stressante emotivamente per la necessità di conseguire il risultato. L'Europa Cup è una competizione fondamentale per il cammino verso le finali di World League che assegneranno il primo pass olimpico; ogni partita è un test probante e ci fornisce indicazioni per il futuro prossimo e più lontano".
