A1. Savona terzo urrà. A Catania il big match

Nel "sabato live" della pallanuoto azzurra l'attenzione è rivolta ai campionati di A1 maschile e femminile. La serie A2 è ferma, dopo la fine del girone di andata e riprenderà il 9 marzo. In serie A1 maschile si gioca la 20esima giornata e settima di ritorno, mentre nel massimo torneo femminile la 14esima e quinta di ritorno.
Si comincia a Verona dove la matricola CSS Verona ospita la terza della classe Rapallo Pallanuoto: successo ligure 17-6 con sei gol della mancina azzurra, vicecampionessa olimpica, Giulia Emmolo e quattro gol di Carolina Marcialis, che da seguito alla stagione della definitiva consacrazione. Si chiude con il big match di Catania (piscina Nesima) dove la capolista L'Ekipe Orizzonte ha la meglio sul Plebiscito Padova campione d'Italia in carica da quattro anni consecutivamente. Nal big match, trasmesso in diretta streaming sul canale tematico federale Waterpolo Channel con telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione, Garibotti & Co. vincono 9-7. Il pomeriggio della serie A1 maschile si apre con i successi della Canottieri Napoli 8-7 con la Nuoto Catania e della Rari Nantes Savona 9-7 con il Posillipo nella gara trasmessa in diretta da Waterpolo Channel.
A1 donne. Con qualche difficoltà il Bogliasco Bene supera 11-8 un'ostica Ecogruppo Torre Del Grifo che si impegna dal primo all'ultimo minuto. Le osipiti partono bene e si portano avanti 4-0 in tre minuti. Le padrone di casa raggiungono il pareggio nel terzo tempo (6-6) con la doppietta di Stankovianska, a cui replica Bettini con tre gol consecutivi che permettono a Bogliasco di ristabilire le distanze (6-9). La formazione di Sinatra non si distrae più e gestisce il vantaggio nell'ultimo periodo in maniera ottimale. La Rari Nantes Florentia vince 9-4 con la F&d H2O di Velletri grazie al break di 5-0 a cavallo tra secondo e terzo tempo. Le laziali, allenate da Di Zazzo, inseguono fino al -1 di inizio secondo tempo; i gol in successione di Crevier - che va a segno tre volte - Giachi e Cordovani spengono sul nascere le ambizioni della formazione di Velletri. A Milano, colpo esterno della SIS Roma che supera 10-6 la Kally Milano, allunga la striscia positiva e resta ai vertici della classifica. Partita inizialmente equilibrata: 3-3 a metà secondo tempo. Poi le giallorosse prendono il largo trascinate da Motta, protagonista con 4 gol, e chiudono l'incontro avanti di quattro lunghezze.
La diretta di Waterpolo Channel. L'Ekipe si aggiudica anche il big match di ritorno. Alla piscina Nesima batte il Plebiscito Padova 9-7 (all'andata a Padova era finita 8-7 per le siciliane) e risponde alla SIS Roma che nel pomeriggio aveva vinto a Milano. L'equilibrio dura due tempi e mezzo: 5-5 al terzo minuto del terzo periodo, quando Millo replica al gol di Garibotti. L'Ekipe Orizzonte torna avanti di due gol con il break di Aiello e Garibotti tra il terzo e quarto tempo; Savioli in superiorità riapre la partita a sei minuti alla conclusione (7-6). Di nuovo Garibotti, ispiratissima, e Marletta fissano il decisivo 9-6. L'ulima ad arrendersi è il capitano del Setterosa Queirolo che a 38" dalla fine fa 9-7 e a 7" dalla sirena prova il tiro del -1 ma trova pronta Gorlero.
A1 uomini. Prova di forza del Circolo Canottieri Napoli che supera 8-7 il Nuoto Catania. Fatica un po' inizialmente la squadra di casa, che è sotto di due reti alla fine del primo tempo (1-3) ma le doppiette di Campopiano, Borrelli e Tartaro nel secondo tempo ribaltano il risultato che a metà match vede Napoli avanti 7-3. Da quel momento la formazione di Paolo Zizza protegge il vantaggio fino all'8-7 conclusivo. L'ultimo gol è di Cuccovillo con l'uomo in più, mancino del Catania, ex Posillipo, che dimezza lo svantaggio a 4 minuti dalla sirena finale. Alla "Cittadella" di Siracusa, l'Ortigia allunga il passo e sale a 29 punti in classifica superando 8-7 una combattiva Iren Genova Quinto. Apre le marcature Mugnaini, la doppietta di Jelaca ribalta il risultato. Gavazzi a inizio secondo tempo riporta la situazione in parità, ma il mini-break di Susak segna il +2 dei bianco-verdi. Mugnaini fa 4-3 e da questo momento le formazioni si alternano al gol fino all'8-6 di Giacoppo su rigore e il -1 conclusivo realizzato da Brambilla a 33" dalla sirena. Tutto facile per la Pro Recco che al Foro Italico di Roma si impone 22-6 sulla Lazio Nuoto grazie anche alla cinquina di Filipovic e la quaterna di Ivovic.
A Busto Arsizio la Sport Management passa 18-6, trascinata dai due poker di Fondelli e Luongo, nel match contro la Pallanuto Trieste e si conferma terza forza del campionato. Partono subito forte i padroni di casa, che a metà partita sono avanti 9-3. Al cambio campo i giallo-blu realizzano otto gol che segnano il massimo vantaggio per la formazione di Baldineti (17-4). A Firenze, dopo una partita combattuta, la spunta la Roma Nuoto sulla Rari Nantes Florentia grazie ad un gol di Francesco Faraglia ad un minuto e mezzo dalla sirena. Una sfida punto a punto in cui nessuna delle due squadre è riuscita a prendere il comando della gara. Equilibrio fin dall'inizio con sorpassi e controsorpassi fino alla perla di Faraglia che regala il successo alla squadra di Gatto. L'AN Brescia vince 10-6 sulla Bogliasco Bene. Ottimo avvio dei bresciani, Bogliasco resta in scia fino a 3/4 di gara (7-6). Nell'ultimo periodo i tre gol in sequenza del Brescia con Figlioli, Rizzo e Janovic per il conclusivo 10-6.
La diretta di Waterpolo Channel. La Rari Nantes Savona allunga la striscia positiva e risale in classifica. Terza vittoria nelle utlime quattro partite per i ragazzi di Alberto Angelini che superano anche l'esame Posillipo. Con i napoletani finisce 9-7, dopo i successi con Bogliasco Bene ed Ortigia e il pareggio con la Iren Genova Quinto. Gol in altalena fino al 5-5 di Marziali a metà del terzo tempo. Il mini break di Savona con Piombo e Milakovic risulterà decisivo; Marziali fa -1 in chiusura di terza frazione. Negli ultimi otto minuti Savona si mantiene a distanza di sicurezza con Vuskovic (8-6) e Patchalliev (9-7). Al Posillipo non basta la tripletta di Saccoia.
Tutte le partite si possono seguire attraverso il play by play dal sito web federale. Anche questo sabato e l'intero week-end è dedicato a Manuel Bortuzzo per il quale la Federazione Italiana Nuoto ha attivato una raccolta fondi Give #TUTTICONMANUEL. Previste iniziative di supporto concreto da parte di giocatori, società e pubblico
Programma 20 giornata A1 M - sabato 2 marzo
CC Napoli-Nuoto Catania 8-7
Arbitri Petronilli e Savarese
CC Ortigia-Iren Quinto 8-7
Arbitri Alfi e Gomez
Roma Lazio Nuoto-Pro Recco 6-22
Arbitri Romolini e Calabrò
RN Savona-CN Posillipo 9-7 trasmessa da WPC
Arbitri Colombo e Centineo
Busto Sport Management-Pallanuoto Trieste 18-6
Arbitri Ferrari e Rovida
Firenze RN Florentia-Roma Nuoto 8-9
Arbitri Ercoli e D'Antoni
Brescia AN Brescia-Bogliasco Bene 10-6
Arbitri Braghini e Collantoni
Programma 14 giornata A1 F - sabato 2 marzo
CSS Verona-Rapallo Pallanuoto 6-17
Arbitri Scillato e Ricciotti
EcogruppoTorre del Grifo Village-Bogliasco Bene 9-13
Arbitri Schiavo e Lo Dico
Kally Milano-SIS Roma 6-10
Arbitri Taccini e Fusco
RN Florentia-F&D H20 Velletri 9-4
Arbitri Brasiliano e Piano
L'Ekipe Orizzonte-Plebiscito Padova 9-7 trasmessa da WPC
Arbitri Severe e Scappini
Europa Cup. Setterosa da lunedì a Szentes

Ultima trasferta europea nel girone B di Europa Cup, peraltro già concluso al primo posto. Le azzurre, già qualificate alle finals di Torino dove partiranno dalle semifinali, lunedì 4 marzo volano a Szentes e martedì si giocano il secondo posto e l'accoppiamento per i quarti di finale di Torino. "Sarà l'ultima partita con le vecchie regole. Noi ci teniamo a giocare una bella partita contro un avversario sempre ostico per noi. L'Ungheria ci ha messo in difficoltà già all'andata e comunque resta uno dei nostri principali competitor per la vittoria finale che è il nostro obiettivo" conclude il Cittì Conti che per il mtach in programma martedì 5 marzo alle 18.30 a Szentes ha convocato tutte le big senza fare rotazioni.
LE AZZURRE IN UNGHERIA. Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti e Roberta Bianconi (Fiamme Oro Roma/L'Ekipe Orizzonte), Valeria Palmieri e Giulia Gorlero (L'Ekipe Orizzonte), Giulia Enrica Emmolo, Federica Lavi, Giulia Viacava, Silvia Avegno (Rapallo PN), Chiara Tabani, Domitilla Picozzi e Izabella Chiappini (SIS Roma). Nello staff, con il commissario tecnico Fabio Conti, l'assistente Giacomo Grassi, la team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Simone Cotini, la psicologa Flavia Sferragatta, la fisioterapista Simona Tozzetti, il tecnico videonalisi Gianni Fedele e il medico Gianluca Camillieri. Le azzurre si raduneranno il 3 marzo ad Ostia e il 4 partiranno per Budapest.
UNGHERIA BESTIA NERA. I precedenti con l'Ungheria. Negli ultimi cinque anni Italia e Ungheria, tra Europei, Mondiali e Olimpiadi si sono affrontate cinque volte. Il bilancio pende totalmente dalla parte delle magiare, vere e proprie bestie nere del Setterosa, che si sono imposte 10-4 nella fase preliminare ai campionati del mondo di Barcellona 2013; 10-9 nella finale per il bronzo ai campionati europei di Budapest 2014; 10-5 nella semifinale della rassegna continentale ad Eindhoven 2016; 10-8 nella finale per il quinto posto ai Mondiali di Budapest; e 10-9 nei quarti di finale europei a Barcellona lo scorso anno.
Italia e Ungheria si sono affrontate otto volte in World League, tra il 2013 e il 2017, e in questo caso i precedenti sono in perfetta parità. Quattro vittorie azzurre e altrettante magiare nei gironi eliminatori: 9-7 il 14 dicembre 2013 a Catania , 11-9 il 16 dicembre 2014 a Szentes, 12-9 il 24 marzo 2015 a Imperia e 10-7 il 23 febbraio 2016 a Novara per l'Italia; a Budapest 15-12 il 13 marzo 2014, 17-15 il 27 ottobre 2015 e 13-11 (dopo i tiri di rigore) il 24 gennaio e ad Avezzano 12-10 il 19 aprile 2017 per l'Ungheria. Per la nazionale ungherese, mai sul podio olimpico, nove medaglie tra Europei e Mondiali: spiccano gli ori iridati a Roma 1994 e Montreal 2005 e quello continentale ad Atene nel 1991. L'ultima partita è quella dell'1 febbraio a Volos, nel girone preliminare, persa 11-9.
L'ultimo incontro risale all'andata lo scorso 3 dicembre alla piscina Monte Bianco di Verona dove il Setterosa vinse 13-12 grazie a un rigore di Chiappini a meno di due minuti dal termine,
Campionati A1. Da Savona e Catania live streaming

Nel "sabato live" della pallanuoto azzurra l'attenzione è rivolta ai campionati di A1 maschile e femminile. La serie A2 è ferma, dopo la fine del girone di andata e riprenderà il 9 marzo. In serie A1 maschile si gioca la 20esima giornata e settima di ritorno, mentre nel massimo torneo femminile la 14esima e quinta di ritorno.
Si comincia alle 13.45 a Verona con la matricola CSS Verona che ospita la terza della classe Rapallo Pallanuoto e si chiude con il big match di Catania (piscina Nesima) che vede di fronte la capolista L'Ekipe Orizzonte e il Plebiscito Padova campione d'Italia in carica da quattro anni consecutivamente, trasmesso in diretta streaming sul canale tematico federale Waterpolo Channel.
Per la serie A1 maschile, che apre il suo pomeriggio alle 14.30 a Casoria con l'incontro Canottieri Napoli-Nuoto Catania, Waterpolo Channel trasmette in diretta la partita di Savona tra Rari Nantes Savona e Posillipo: fischio d'inizio alle ore 16.30.
Tutte le partite si possono seguire attraverso il play by play dal sito web federale. Anche questo sabato e l'intero week-end è dedicato a Manuel Bortuzzo per il quale la Federazione Italiana Nuoto ha attivato una raccolta fondi Give #TUTTICONMANUEL. Previste iniziative di supporto concreto da parte di giocatori, società e pubblico
Programma 20 giornata A1 M - sabato 2 marzo
Casoria 14.30 CC Napoli-Nuoto Catania
Arbitri Petronilli e Savarese
Siracusa 15.00 CC Ortigia-Iren Quinto
Arbitri Alfi e Gomez
Roma 16.30 Lazio Nuoto-Pro Recco
Arbitri Romolini e Calabrò
Savona 16.30 RN Savona-CN Posillipo diretta WPC
Arbitri Colombo e Centineo
Busto 18.00 Sport Management-Pallanuoto Trieste
Arbitri Ferrari e Rovida
Firenze 18.00 RN Florentia-Roma Nuoto
Arbitri Ercoli e D'Antoni
Brescia 18.00 AN Brescia-Bogliasco Bene
Arbitri Braghini e Collantoni
Programma 14 giornata A1 F - sabato 2 marzo
Verona 13.45 CSS Verona-Rapallo Pallanuoto
Arbitri Scillato e Ricciotti
Mascalucia 15.00 Torre del Grifo Village-Bogliasco Bene
Arbitri Schiavo e Lo Dico
Milano 15.00 Kally Milano-SIS Roma
Arbitri Taccini e Fusco
Firenze 15.00 RN Florentia-F&D H20 Velletri
Arbitri Brasiliano e Piano
Catania 18.00 L'Ekipe Orizzonte-Plebiscito Padova diretta WPC
Arbitri Severe e Scappini
A1. Big a segno, Roma 3 punti d'oro

Sabato 23 febbraio si disputa la diciannovesima giornata, sesta di ritorno, della serie A1 maschile. Trentaquattro reti a Sori con tutti i giocatori di movimento a segno per i campioni d'Italia che battono 26-8 Trieste. Sei reti di Ivovic che è l'mvp di una partita che solo all'inizio ha avuto un piccolo pathos con il 2-1 di Gogov per gli ospiti. Poi la corazzata Recco sostenuta anche dalla quaterna di Velotto e le triplette di Bukic, Echenique e Gitto. Risponde sudando le proverbiali 7 camicie l'AN Brescia che grazie ad un qquarto tempo da grande e una panchina più lunga ha la meglio di un'Iren Quinto mai doma che dopo ventiquattro minuti era sul 5-5. Poi la doppietta di Rizzo (cinquina alla fine) apre il 7-1 finale che sfianca i biancorossi liguri (12-6 finale), sempre più sorpresa del campionato e sempre in zona playoff. La Sport Management passa di misura 10-9 in casa del Circolo Canottieri Ortigia. I siciliani sotto 8-5 nel terzo e 9-6 nel quarto tempo, rientrano fino al 9-8 di Espanol; poi Drasovic a diciannove secondi dal termine firma il decisivo 10-8.
Finisce in parità tra CN Posillipo e RN Florentia. Rimpianti per entrambe le squadre. Posillipo avanti 4-2 scadere del terzo quarto poi rientra la Florentia che nel quarto tempo conduce 6-5 e 7-6. Decisivo il rigore di rossi a 13" dal termine che fissa il 7-7 che mantiene le due squadre in zona final six.
Colpaccio della Nuoto Catania che supera 8-7 la Lazio Nuoto. Biancocelesti avanti 4-3 all'inversione di campo; in seguito la tripletta di Privitera, che ne farà cinque, vale il 6-4 per gli etnei in apertura di ultima frazione. Ferrante fissa il 6-5 ma Daniel Presciutti e Scebba firmano il determinante allungo dei rossoblù e l'8-5 a due minuti dal termine.
In diretta su Waterpolo Channel, con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione, il match salvezza Roma Nuoto-Canottieri Napoli termina 10-8 a favore dei giallorossi che dominano a lunghi tratti il match. L'avvio sprint della Roma, 6-1 dopo otto minuti, mette subito in chiaro che i padroni di casa vogliono issarsi dalle sabbie mobili dei playout e veleggiare in zone di tranquillita. Steven Camilleri è sempre il solito bomber che con una quaterna (due in extraman) risolve sempre nei momenti giusti situazioni pericolose, come quando la Canottieri ha provato ha rientrare nel punteggio, senza riuscirci , con Borrelli e Campopiano (triplette).
La RN Savona supera 7-6 nel derby la Bogliasco Bene che paga il 4 su 13 in superiorità numerica. Bogliaschini avanti 5-4 con Lanzoni; poi il determinante strappo dei biancorossi con i gol in sequenza di Caldieri, Colombo e Vuskovic per il 7-5. Bogliasco che resta ultimo in classifica con dieci punti, a meno tre da Catania, a sette lunghezze dalla Canottieri, a otto da Trieste e Canottieri Napoli e a undici dalla Roma Nuoto prima squadra fuori dalla zona playout.
L'A1 femminile, ferma un turno per gli impegni europei di Plebiscito Padova e L'Ekipe Orizzonte, torna sabato 2 marzo con la quinta di ritorno. Seguono programma e arbitri
A1 maschile
19^ giornata - sabato 23 febbraio
CC Ortigia-Sport Management 10-9
Nuoto Catania-Lazio Nuoto 8-7
Circolo Nautico Posillipo-RN Florentia 7-7
Roma Nuoto-Canottieri Napoli 10-8 - live su Waterpolo Channel
Pro Recco-Pallanuoto Trieste 26-8
Bogliasco Bene-RN Savona 6-7
Iren Genova Quinto-AN Brescia 6-12
A1 maschile. Su Wpc Roma Nuoto-Canottieri Napoli

Sabato 23 febbraio si disputa la diciannovesima giornata, sesta di ritorno, della serie A1 maschile. Comandano la regular season, a quota 51 punti, Pro Recco e AN Brescia: i campioni d'Italia ospitano la Pallanuoto Trieste; mentre i lombardi fanno visita in Liguria alla Iren Genova Quinto. Alle spalle del duo di testa, distante nove punti, la Sport Management che in Sicilia affronta la CC Ortigia. La rivelazione Lazio Nuoto, quinta forza del torneo, affronta la Nuoto Catania ultima a quota dieci insieme alla Bogliasco Bene attesa nel derby dall'ostacolo Rari Nantes Savona. Circolo Nautico Posillipo-RN Florentia mette in palio punti pesanti per la Final Six. In diretta su Waterpolo Channel, dalle 18.00 con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione, il match salvezza Roma Nuoto-Canottieri Napoli. L'A1 femminile, ferma un turno per gli impegni europei di Plebiscito Padova e L'Ekipe Orizzonte, torna sabato 2 marzo con la quinta di ritorno. Seguono programma e arbitri
A1 maschile
19^ giornata - sabato 23 febbraio
15.00 CC Ortigia-Sport Management
Arbitri: D. Bianco e Castagnola
16.00 Nuoto Catania-Lazio Nuoto
Arbitri: Collantoni e Frauenfelder
17.00 Circolo Nautico Posillipo-RN Florentia
Arbitri: Navarra e Pinato
18.00 Roma Nuoto-Canottieri Napoli - live su Waterpolo Channel
Arbitri: Piano e Carmignani
18.00 Pro Recco-Pallanuoto Trieste
Arbitri: Paoletti e Zedda
18.00 Bogliasco Bene-RN Savona
Arbitri: Lo Dico e Gomez
18.00 Iren Genova Quinto-AN Brescia
Arbitri: Pascucci e Schiavo
Europa Cup. Italia-Francia 6-4 a Marsiglia



Campionati A1. Derby day e Manuel nel cuore

Anche la pallanuoto si mobilita per Manuel Bortuzzo. Questo week end è interamente dedicato a lui e caratterizzato dal supporto concreto dei giocatori, delle società e del pubblico. Molteplici le iniziative, tra cui la raccolta fondi presso i campi gara. In serie A1 maschile si gioca la diciottesima giornata con tutte le partite alle 18, compresa quella di Busto tra Sport Management e Pro Recco, vinta dai campioni d'Italia 12-8 e trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel, dove i giocatori del Banco BPM Sport Management, su volere del presidente Sergio Tosi, indossano una maglia con una grande M durante il pre partita in gesto di solidarietà nei confronti dello sfortunato nuotatore che negli scorsi giorni è stato gravemente ferito e per il quale la Federazione Italiana Nuoto ha attivato una raccolta fondi Give #TUTTICONMANUEL. Nel posticipo serare, pareggio 12-12, nel a Casoria tra Canottieri Napoli e Posillipo.
In serie A1 femminile c'è la tredicesima giornata che si apre gli incontri di Milano tra Kally Milano e CSS Verona ed Anzio tra F&D H2O Velletri e Rapallo. A Mllano successo in rimonta del Verona che compie il sorpasso negli ultimi tre minuti, da 8-6 per Kally a 9-10 (decide Borg in supeirorità numerica a 6'59" del quarto tempo). Ad Anzio vittoria più agevole per il Rapallo che batte 10-7 le laziali padrone di casa; doppiette di Viacava, Galiardi e Emmolo per Rapallo, Coletta per Velletri. Si chiude con il largo successo della capolista L'Ekipe Orizzonte in casa del Bogliasco Bene 21-6.
A1 M - 18 GIORNATA
Sport Management-Pro Recco 8-12
Arbitri Savarese e Petronilli
Lazio Nuoto-Roma Nuoto 7-6
Arbitri L. Bianco e Centineo
RN Florentia-Bogliasco Bene 12-9
Arbitri Ricciotti e Pascucci
Pallanuoto Trieste-Nuoto Catania 8-4
Arbitri Brasiliano e Colombo
RN Savona-Genova Iren Quinto 7-7
Arbitri Severo e Carmignani
AN Brescia-CC Ortigia 14-9
Arbitri Ercoli e Scappini
20.00 CC Napoli-CN Posillipo 12-12
Arbitri Rovida e Lo Dico
Report della giornata. La Lazio si aggiudica il derby di ritorno con la Roma Nuoto 7-6. I giallorosi avevano vinto all'andada (10-7). Il gol di Cannella in superiorità numerica a otto secondi dalla fine risolve un match che va di pari passo. Dooo 3/4 di gara il risultato è di parità, 5-5. Ancora equilibrio a tre minuti dalal fine: il gol di Pasdkovic su rigore pareggia quello di Giorgi in avvio di quarto tempo. Quando sembra che partita possa concludersi in parità arriva il gol di Cannella che fa esplodere la gioia dei tifosi biancocelesti. Preggio nel derby ligure tra la Rari Nantes Savona e l'Iren Genova Quinto. I ragazzi di Angelini raddrizzano una partita che sembrava quasi compromessa ed ottengono la parità grazie all'ottima gestione degli ultimi otto minuti di gara. Ospiti avanti 5-1 dopo un quarto e mezzo di gioco. Nel terzo periodo il distacco rimane invariato, il tabellone segna 7-3 a favore della formazione di Luccianti. I padroni di casa tentano di rientrare con un perfetto ultimo periodo in cui mantengono la porta inviolata. Con un break di 4-0 concluso da Piombo in extremis Savona recupera e fissa il 7-7 finale.
L’AN Brescia vince 14-9 contro l'Ortigia, chiudendo il match già a metà gara. Dopo un primo parziale di studio, infatti, nel secondo tempo la porta di Morretti rimane inviolata e sono sei i gol messi a segno dai suoi compagni di squadra, con la doppietta di Figlioli a chiudere. Terzo parziale finito in parità, poi una sfilza di gol nel finale, con la quarta rete di Figlioli a completare il suo poker e la doppietta di Jelaca, vana ai fini del risultato. La Florentia batte il Bogliasco Bene 12-9. Gigliati sempre in vantaggio. Nel terzo tempo, con la doppietta di Fracas e il gol di Ravina, la Bogliasco si porta -2 dai padroni di casa che, però, rispondono col portiere Cicali che para il rigore a Lanzoni e il gol di Razzi che mette il risultato al sicuro.
Trieste batte Catania 8-4, si allontana dalla zona di bassa classifica e raggiunge la Roma Nuoto, sconfitta nel derby. Il primo quarto di gara che si chiude in parità (2-2). Ci pensa Gogov nel secondo tempo a dare una svolta alla partita: doppietta su rigore e vantaggio 4-2 per la formazione di Dato. Nel terzo tempo i padroni di casa allunagno ancora con Gogov e Mezzarobba, Catania interrompe il break con Torrisi e il terzo tempo si chiude 6-3 per la squadra di casa. L'ultimo tempo si apre con il gol di Kacar per il -2 dei siciliani, dopodichè Mezzarobba (che sigla la tripletta personale) e Gogov (best scorer del match con 4 gol) blindano il risultato. Finisce in parità (12-12) il derby campano tra CC Napoli e CN Posillipo. Inizio di partita all'insegna dell'equilibrio, poi gli ospiti provano a prendere il largo nel secondo periodo portandosi sull'8-5. I padroni di casa non abbassano la guardia e riprendono il comando della gara (9-8). Ristabilito la parità le due formazioni continuano a ribattere colpo su colpo ma nessuna delle due riesce a prendere il sopravvento sull'altra concludendo così l'incontro con un pareggio.
La diretta di Waterpolo Channel. La Pro Recco dimostra tutta la sua forza davanti allo Sport Management che comunque le tiene testa. Sold out in tribuna con oltre 1000 spettatori per il match di cartello della diciottesima giornata del torneo. Nel primo tempo fanno la differenza le prodezze personali di Filipovic e Ivovic dalla linea dei cinque metri (si sbaglia con l'uomo in più, 0/2 per entrambe le squadre). Ne secondo tempo la Sport Management prima si sblocca con Fondelli in superiorità numerica, poi, dopo il nuovo +2 di Ivovic, pareggia grazie al rigore trasformato da Draskovic e all'imbucata di Mirarchi. Pochi minuti prima Luongo aveva colpito il palo su rigore. Ma Ivovic oggi ha il braccio più caldo del solito e con una doppietta rimanda i mastini a -2, poi Bodegas ci mette il carico e a metà gara la squadra di Rudic è avanti 6-3. Tutto da rifare per la Sport Management che fatica nel terzo tempo e nel quarto produce il massimo sforzo recuperando fino all'8-10 con tre gol in rapida successione di Fondelli, Dolce e Luongo. Il pubblico si infiamma. I mastini pressano alto. La Pro Recco riparte in velocità. Filipovic e Di Fulvio mettono la parola fine alle sorti del match. Applausi per tutti e uno speciale per Manuel Bortuzzo.
Play by play e classifica
A1 F - 13 GIORNATA
F&D H2O-Rapallo Pallanuoto 7-10
Arbitri Guarracino e Barletta
Kally Milano-CSS Verona 9-10
Arbitri Piano e Schiavo
SIS Roma-Torre del Grifo Village 17-4
Arbitri Rotondano e Luciani
Plebsicito Padova-RN Florentia 10-5
Arbitri Taccini e Sponza
18.55 Bogliasco Bene-L'Ekipe Orizzonte 6-21
Arbitri Scillato e Braghini
Report della giornata. Nei due anticipi delle 15 vincono le squadre in trasferta. A Milano la CSS Verona batte 10-9 la squadra di casa in una partita combattuta fino agli ultimi minuti. Kally Milano in vantaggio fino al quarto tempo (7-5 e 8-6), gli ospiti si portano sul 9-9 con il gol di Perna a 1'30" dalla fine ed ottengono il gol vittoria trenta secondi dopo grazie alla prodezza di Borg che sfrutta la superirità numerica (la prima dopo sette fallite). Ad Anzio il Rapallo Pallanuoto batte la F&D H2O Velletri dopo una partita ricca di emozioni. Finisce 10-7. I padroni di casa chiudono in vantaggio 2-1 il primo tempo, ma gli ospiti si difendono con ordfine e dal secondo tempo non vanno più sotto e finiscono con il gol di Avegno a 46 secondi dalla sirena.
Al Foro Italico di Roma, perchè il campo del Cnetro Federale di Ostia è occupato con i campionati regionali master di nuoto, la SIS Roma batte 17-4 la Torre del Grifo Village. Vittoria che le permette di rimanere incollata al gruppo di testa. Partenza lampo delle romane che arrivano al cambio campo a +9 sulle avversarie (parziali 6-1 e 5-1). Le reti di Vitaliti e Murè nel terzo tempo sono le ultime delle ragazze di Giusi Malato che subiscono nell'ultimo quarto il 4-0 di Fournier, Picozzi su rigore e Iannarelli (doppietta).
Torna alla vittoria la Plebiscito PD, che batte senza difficoltà la RN Florentia 10-5. Gran miglior realizzatrice (3 gol) e sei giocatrici a segno per le padrone di casa, che dopo il 6-4 di metà gara blindano la loro porta per 13 minuti, fino alla sirena finale, realizzando nel frattempo altri quattro gol. Le venete sono saldamente al quarto posto della classifica, proprio sopra le avversarie odierne staccate però di 11 punti. Facile vittoria dell'Ekipe Orizzonte che si impone 21-6 in casa del Bogliasco Bene e consolida il primato in classifica con due lunghezze di vantaggio su Rapallo. Risultato mai in discussione, trascinate da Garibotti e Bianconi, rispettivamente sei e cinque reti a testa, e dalle triplette di Marletta e Van Der Sloot, le ragazze di Marina Miceli mantengono sempre un notevole distacco sulle avversarie che faticano a tenere il ritmo gara senza mai impensierire le catanesi.
Europa Cup. Francia-Italia 8-14

In una regione di grandi vini bianchi, nella patria dello champagne, il Setterosa apre una bottiglia di pregio perché il successo sulla Francia a Mulhouse, nel penultimo turno dell'Europa Cup, vale il primo posto nel girone B e l'accesso diretto alla semifinale della Final Six (29-31 marzo), in programma a Torino.
La nazionale di Fabio Conti - argento olimpico a Rio 2016 - dimostra ancora una volta grande intelligenza tattica, eterna caparbietà e una difesa granitica che neutralizza quattro occasioni in inferiorità numerica su cinque, contro un avversario in costante crescita spinto anche dal caldo pubblico alsaziano della Piscine de L'Illberg. Il Setterosa va avanti 5-1 e 6-2 nel secondo tempo, soffre fino al 6-6 di Millot; poi è trascinata da Garibotti, Bianconi ed Emmolo fino al 14-8 conclusivo. Prossimo impegno il 5 marzo a Budapest contro l'Ungheria, in vantaggio di un punto sull'Olanda nella classifica del girone. Le azzurre definiranno il secondo posto.
Le transalpine, in fiducia, riequilibrano il punteggio con l'uno-due di Millot (tap-in e rigore) per il 6-6. Poi Garibotti prende sulle spalle il Setterosa e con due stilettate dal perimetro riporta la Francia a distanza di sicurezza per l'8-6 dopo tre quarti di match.
Vibrante l'inizio del quarto tempo con la scatenata Garibotti, che replica a Guillet (9-7): entrambe d'applausi le diagonali che tolgono le ragnatele dal sette. Mahieu in superiorità riporta la Francia sul -1 (9-8); ma il Setterosa decide di fare sul serio, aumenta le marce e con i gol in sequenza di Garibotti, Giustini, Avegno e la doppietta di Bianconi chiude sul 14-8 una partita che si era complicata nel terzo periodo.

Europa Cup. Francia-Italia alle 20


Europa Cup. Italia-Montenegro 11-10
