A1. Canottieri primo urrà, Recco no stop

Sabato 7 dicembre in acqua per l'undicesima giornata della massima serie maschile che tornerà sabato 1 febbraio 2020, per la pausa concessa alle nazionali impegnate agli Europei di Budapest (12 - 26 gennaio 2020). Una bella Lazio dà filo da torcere al Foro Italico e contende fino all'ultimo la vittoria dell'Ortigia che passa 13-11 a Roma. Partono veloci i biancoazzurri che sono 3-0 nel primo tempo sostenuti da Leporale sotto le plance di un grande Vitale. L'ex posillipino Rossi (quaterna) invece protagonista per i siracusani che passano per la prima volta allo scadere di seconda frazione 7-6. Si va punto a punto fino alla bella palomba di capitan Giacoppo che dà il +2 ai suoi. La Lazio tenta con Vitale e Giorgi, ma la doppietta di Rossi chiude il match.
Una rete in extraman a 17" dal termine decide il derby ligure, live su Waterpolo Channel: Ien Genova Quinto-RN Savona, col commento di Ettore Miraglia, termina 9-8. Padroni di casa avanti 5-2 a metà gara con uno scatenato Giorgetti (quaterna) coadiuvato da Gitto junior (tripletta). Poi il risveglio dei biancorossi che risalgono sul 5-5 con Campopiano, Molina Rios e il trentacinquenne bomber Rizzo. Si va spalla a spalla con l'acuto nel finale dei genovesi quando il pareggio sembrava scontato. Trenta reti a Sori dove la Pro Recco veleggia a 24 nodi contro i 6 della Telimar Palermo. Una rete su tutte le bocche di fuoco di movimento dei campioni d'Italia con quattro realizzazioni del bomber campione del mondo Stefano Luongo. Segue sempre Brescia che batte 15-9 in casa la Roma con relativa tranquillità. Cinque reti dell'evergreen trentotto anni lo scorso 27 novembre Christian Presciutti autore di una cinquina. Brescia scappa 9-3, poi concede un break 3-0 per i giallorossi che devono subire un controbreak di 4-0 a fine terzo tempo. Spione e Faraglia (doppietta) rendono meno amara la trasferta lombarda. Terza vittoria in casa consecutiva per la Campolongo Salerno che batte 8-5 la quinta della classe, la Pallanuoto Trieste. Protagonista Miloslav Tomasic centroboa autore di una cinquina. Primi due round pari, poi il 3-0 firmato dal croato ex Florentia che nel terzo tempo imprime il divario decisivo. Due tempi per scrollarsi di dosso il Posillipo poi la Sport Management sbanca la Scandone e batte i rossoverdi 13-7. Mattiello e Saccoia tengono a galla i padroni di casa fino al 4-4. Poi il determinante 5-0 dei veneti di casa a Busto Arsizio con gli scatenati Damonte (quaterna) e Lanzoni (tripletta) che decidono il match. Prima vittoria per la Canottieri Napoli, che supera 15-10 la RN Florentia. Subito aggressivi i partenopei che a metà gara sono avanti di 5 lunghezze sui gigliati; pari il terzo (4-4) e quarto paziale (3-3) con la Florentia che tenta di accorciare le distanze ma la Canottieri non concede spazi, e si porta a casa i primi tre punti dall'inizio del campionato. Seguono programma completo, arbitri e dirette streaming
Coppa Italia. Giovedì il via a Ostia. Quarti live su Wp Channel

Vigilia di coppa Italia di pallanuoto femminile con la SIS Roma campione uscente che giocherà nella piscina di casa. Sarà infatti il centro federale di Ostia ad ospitare per la quinta volta consecutiva la final six della competizione. La nona edizione prevede la squadra romana e la Plebiscito Padova già in semifinale e rispettivamente in attesa di conoscere le avversarie che saranno promosse dai quarti di finale tra L'Ekipe Orizzonte - campione d'Italia, vincitrice della LEN Trophy, recentemente della Supercoppa europea e in testa alla classifica del campionato a punteggio pieno - e la RN Florentia e tra Rapallo e Kally Milano. Quarti di finale e semifinali saranno trasmessi da Waterpolo Channel; la finale da Rai Sport + HD. Designati Filippo Rotunno e Michele Ingannamorte come giudici arbitri e i direttori di gara Bruno Navarra, Raffaele Colombo, Luca Castagnola, Giuseppe Fusco, Gianluca Centineo, Vittorio Frauenfelder, Massimo Calabrò e Antonio Guarracino. Segue il programma della manifestazione.
Giovedì 5 dicembre
Quarto di finale 1
L'Ekipe Orizzonte-RN Florentia alle 19:00 in diretta su Waterpolo Channel
Quarto di finale 2
Rapallo-Kally Milano in diretta alle 20:30 su Waterpolo Channel
Venerdì 6 dicembre
Finale 5° posto alle 17:30
Semifinale 1
Plebiscito Padova-vincente QF2 alle 19:00 in diretta su Waterpolo Channel
Semifinale 2
SIS Roma-vincente QF1 alle 20:30 in diretta su Waterpolo Channel
Sabato 7 dicembre
Finale 3° posto alle 15:00
Finale 1° posto alle 16:45 in diretta su Rai Sport + HD
Albo d'oro
2012 Orizzonte Catania
2013 Orizzonte Catania
2014 Rapallo Pallanuoto
2015 Plebiscito Padova
2016 Bogliasco Bene
2017 Plebiscito Padova
2018 L'Ekipe Orizzonte
2019 SIS Roma
Finali
2012 final four a Sori / Venosan Catania-NGM Firenze 13-12
2013 final four a Ostia / Geymonat Orizzonte Catania-Rapallo 8-7
2014 final four a Rapallo / Rapallo-Orizzonte Catania 11-10
2015 final four a Messina / Plebiscito Padova-Despar Messina 12-6
2016 final six a girone a Ostia: 1. Bogliasco Bene 13, 2. Rapallo 10, 3. Plebiscito Padova 9, 4. Mediostar Prato 6, 5. Città di Cosenza 6, 6. L'Ekipe Orizzonte 0
2017 final six a Ostia / Plebiscito Padova-Waterpolo Messina 14-5
2018 final six a Ostia / SIS Roma-L'Ekipe Orizzonte 6-12
2019 final six a Ostia / SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 6-5
nella foto deepbluemedia.eu il successo della SIS Roma della scorsa stagione
A1 mas. Recco al top, Campopiano otto gol

La serie A1 maschile gioca la decima giornata, la penultima prima della lunga sosta pre Europei. La capolista a punteggio pieno Pro Recco batte 13-6 la Sport Management in diretta streaming su Waterpolo Channel, con telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione. Damonte segna il provvisorio 1-1, prima del break pesante della Pro Recco che col 6-0 tra primo e secondo quarto decide il match. Nove recchelini in gol con una tripletta del campione del mondo Echenique.
Si riprende la seconda piazza l'AN Brescia che vince di misura 6-5 alla "Paolo Caldarella" di Siracusa contro la CC Ortigia. Nell'altro big match di giornata, vincono i lombardi in rimonta (erano sotto 5-4) grazie ad una rete di Alesiani nel quarto tempo. Tempesti para anche un rigore all'ex compagno nel Recco e campione del mondo Figari.
La quinta della classe, Pallanuoto Trieste, stecca a Savona travolta inaspettatamente dalla Rari Nantes per 16-9 e trascinata da un grande Campopiano autore di otto reti. Mezzarobba segna la prima rete poi i biancorossi si esaltano col break di 7-0 trascinati anche da Rizzo e Molina Rios autori di due triplette. Il 10-2 di metà gara è eloquente e il risultato finale non cambia.
Telimar-Lazio Nuoto, RN Florentia-Campolongo Hospital RN Salerno e Roma Nuoto-CC Napoli si preannunciavano equilibrati. Vince la Roma che batte il fanalino di coda CC Napoli per 15-6. Avanti i giallorossi, che dopo due reti napoletane di Borrelli e Confuorto, rimonta fino al 12-2 del quarto tempo lasciando gli ospiti a secco per per tre tempi. Roma trascinata da cinque reti di Camilleri. Pareggio tra Telimar e Lazio 10-10 con i romani avanti per tre tempi anche di quattro reti (5-9 a metà terza frazione). Poi la rimonta siciliana con la quaterna di Del Basso. Si decide tutto negli ultimi trenta secondi con Draskovic che risponde a Vitale per il pareggio finale. Pari anche tra Iren Quinto e Posillipo 11-11 con gli ospiti avanti semopre avanti di un gol. Nel finale le reti prima di Saccoia (quaterna) e poi di Gitto (tris) chiudono il referto. Vince la Florentia che raggiunge in classifica il Campolongo Salerno a undici punti. Il 13-7 finale non ammette scuse e vede come protagonisti i gigliati Razzi e il mancino Astarita autori di due triplette che decidono il match nella second aparte dopo che metà gara si era chiusa sul 5-5. Seguono programma e arbitri.
A1 maschile
10^ giornata - sabato 30 novembre
CC Ortigia-AN Brescia 5-6
Iren Genova Quinto-CN Posillipo 11-11
Telimar-Lazio Nuoto 10-10
RN Savona-Pallanuoto Trieste 16-9
Sport Management-Pro Recco 6-13
- live su Watepolo Channel
RN Florentia-Campolongo Hospital RN Salerno 13-7
Roma Nuoto-CC Napoli 15-6
World League. Presentata a Civitavecchia Italia-Georgia del 17/12

E' iniziato il countdown verso Italia-Georgia, prima partita casalinga del Settebello dopo la conquista dell'oro mondiale a Gwangju. Nella sala dell'Hotel San Giorgio, a Civitavecchia, il commissario tecnico Alessandro Campagna e il sindaco Ernesto Tedesco presentano la sfida valida per la seconda giornata della prima fase della World League, in programma martedì 17 dicembre alle 19.00 al Pala Galli con diretta su Rai Sport + HD. Con loro anche il presidente del Comitato Regionale Lazio FIN Giampiero Mauretti e il presidente del Consiglio comunale Emanuela Mari. Nella prima giornata ad Atene, lo scorso 12 novembre, la Nazionale ha sconfitto 9-6 la Grecia con tripletta di Luongo, doppiette di Aicardi e Renzuto Iodice e uno gol di Di Fulvio e Bodegas.
Le parole del sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco. "Bentornato al Settebello a Civitavecchia. Una squadra che ci fa sognare, emozionare e gioire. Sicuramente a seguire la partita ci sarà una grande cornice di pubblico, perché in questa città la pallanuoto ha sempre avuto un ruolo importante e perché storicamente Civitavecchia ha consegnato molti giocatori alla Nazionale. Sarà uno spettacolo meraviglioso".
Le parole del CT Alessandro Campagna. "Grazie a Civitavecchia perché ancora una volta ci ospiterà. Città che ci porta fortuna perché nel 2016, a luglio, giocammo l'amichevole con la Serbia ed un mese dopo conquistammo il bronzo olimpico a Rio de Janeiro. Mi auguro che questo meraviglioso trend prosegua, magari proiettandoci verso un'altra medaglia olimpica, ancora più bella. Italia e Georgia sarà un grande spettacolo e una grande occasione per avvicinare ancora di più giovani e non a questo sport. Mi aspetto un evento straordinario, tanto pubblico appassionato in tribuna. Arriveremo in città direttamente il 17 dicembre, in piena preparazione agli europei di Budapest, che faranno da prologo alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Ci preseteremo con una squadra forte, ambiziosa, che punta in alto".
Le statistiche di Italia-Georgia. La Georgia non ha mai ottenuto alcun successo internazionale e non ha mai partecipato a mondiali e olimpiadi. Nel 2014 ha preso parte per la prima volta ai campionati europei, classificandosi dodicesima (battuta 9-8 dalla Russia). Cinque precedenti per altrettante vittorie del Settebello; due nella prima fase della World League 2017 per 14-7 a Busto Arsizio e 13-12 a Tiblisi e tre agli europei nei preliminari: il 17 luglio 2014 a Budapest 15-5, il 15 gennaio 2016 a Belgrado 21-1 e 14-3 a Madrid il 20 luglio 2018.
Calendario fase europea
1^ giornata - martedì 12 novembre
(A) Grecia-Italia 6-9
(C) Olanda-Serbia 12-7
(D) Montenegro-Ucraina 23-3
17 dicembre: Italia-Georgia (A), Russia-Francia (B), Serbia-Croazia (C), Ucraina-Spagna (D)
11 febbraio: Georgia-Grecia (A), Francia-Ungheria (B), Croazia-Olanda (C), Spagna-Montenegro (D)
Fase ad eliminazione
Quarti di finale / 17 marzo: 1A-2B (13), 1B-2A (14), 1C-2D (15), 1D-2C (16)
Semifinali 1° e 5° posto / 14 aprile: vincente 16-vincente 13 e vincente 15-vincente 14; perdente 16-perdente 13 e perdente 15-perdente 14
Convegno allenatori focus a Riccione

Due giornate di focus, approfondimenti, riflessioni e dibattito presso il Palariccione – Palazzo dei Congressi, sede del convegno annuale di pallanuoto lo scorso fine settimana - valido come aggiornamento curriculare per gli Allenatori di I e II livello. Al convegno di pallanuoto - diretto dal consigliere federale Roberto Del Bianco, che si è occupato dell'organizzazione insieme al presidente della commissione medico e scientifica, nonché coordinatore dei settori agonistici Marco Bonifazi, dai cittì delle nazionali Alessandro Campagna e Paolo Zizza , dal responsabile medico della nazionale di pallanuoto maschile Giovanni Melchiorri e dal tecnico federale Massimo Tafuro - partecipano oltre 200 tecnici.
Tra i relatori, oltre ai mezionati organizzatori, anche i tecnici federali Carlo Sillipo e Cosimino Di Cecca, il presidente del GUG Roberto Petronilli e il Consigliere Nazionale Massimiliano Caputi, il vice di Simone Pianigiani sulla panchina della Nazionale italiana di basket e attuale allenatore della nazionale femminile di basket, Andrea Capobianco, il preparatore atletico delle squadre giovanili maschili Valerio Viero, il medico responsabile della nazionale femminile Gianluca Camilleri, il Medico specialista in alimentazione e nutrizione umana – ricercatrice di Fisiologia all'Università di Roma Tor Vergata, Angela Andreoli e Daniele Bianchi dottore in scienza e tecnica dello sport e allenatore di pallanuoto.
Domenica 24 novembre
08.45 – 09.15 Saluto delle autorità
Paolo Barelli Presidente FIN
Antonello Panza Segretario Generale FIN
Pietro Speziali Presidente CR Emilia Romagna
09.15 – 09.30 Presentazione del Convegno
Roberto Del Bianco Consigliere Federale responsabile Settore Nuoto e SIT
09.30 – 10.15 Le nuove regole. Come cambia l’arbitraggio ?
Massimiliano Caputi - Roberto Petronilli
10.15 – 10.45 Uso delle scale per valutare l’intensità dell’allenamento e il recupero nella pallanuoto
Valerio Viero- Giovanni Melchiorri
11.15 – 12.00 Lo stato nutrizionale nelle giocatrici e nei giocatori di pallanuoto. Cosa può fare l’allenatore ?
Angela Andreoli
Giovanni De Francesco
12.00 – 12.45 Competenze motorie e nell’analisi del gioco per il pallanuotista
Cosimino Di Cecca –Massimo Tafuro
12.45 – 13.15 App e pallanuoto
Cristiano Lovisa
15.00 – 15.30 Antidoping: cosa deve sapere l’allenatore
Marco Bonifazi
15.30 –16.15 La propulsione nel nuoto degli atleti pallanuotisti.
Giovanni Melchiorri- Federico Pace
16.15 –17.15 Gesto tecnico e fatica: esperienze nel basket
Andrea Capobianco
17.15 – 17.45 Intervallo
17.45 – 18.30 Ritorno al futuro. “Uno contro uno” insegnamento ed allenamento
Massimo Tafuro
18.30 – 19.00 Aspetti traumatologici e di prevenzione nella pallanuoto femminile
Gianluca Camillieri
19.00 – 19.45 Tavola rotonda
Moderatore: Giovanni Melchiorri
Lunedì 25 novembre
08.45 – 09.30 Nuove indicazioni sull’impegno durante la gara di pallanuoto
Giovanni Melchiorri-Daniele Bianchi
09.30 – 10.30 Le nuove regole: analisi tecnico tattica del mondiale
Alessandro Campagna
10.30 – 11.00 Intervallo
11.00 – 12.00 Le nuove regole: analisi tecnico tattica del mondiale
Paolo Zizza
12.00 – 12.45 Question time
Moderatore: Giovanni Melchiorri
12.45 Chiusura dei lavori e consegna degli attestati
foto deepbluemedia.eu
Giulia Emmolo. 300 e non sentirle

Veterana del Setterosa nonostante i ventotto anni appena compiuti. Segno zodiacale Bilancia che dà eleganza e determinanzione ad un'atleta precoce e determinata. Infatti Giulia prima di vincere con le nazionali giovanili nel 2008, ai campionati europei quello categoria giovani a Gyor e quello juniores a Chania, aveva già esordito appena quindicenne con la nazionale maggiore, partecipando l'anno precedente all'edizione iridata di Melbourne 2007 e contribuendo al quinto posto del Setterosa allenato dal compianto Mauro Maugeri.
Nel match di World League Italia-Olanda, disputatosi a Firenze lo scorso 19 novembre, Giulia Emmolo, mancina in forza da questa stagione a L'Ekipe Orizzonte, ha raggiunto quota 300 presenze con la Nazionale assoluta: davanti a lei, tra le giocatrici in attività, solo Roberta Bianconi con 320. Un traguardo importante per la mancina d'Imperia che con l'Italia ha vinto l'oro agli Europei di Eindhoven, conquistando anche l'argento olimpico a Rio 2016 e i bronzi ai Mondiali di Kazan 2015 e quello continentale a Belgrado 2016. Nel suo ricco palmares azzurro inoltre il secondo posto ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona 2016 e nella World League a Kunshan 2014.
Nel 2016 ha raccontato la sua esperienza olimpica agli alunni dell'Istituto Comprensivo di Pieve di Teco (Imperia): una lezione che ha entusiasmato ed emozionato gli studenti e durante la quale Giulia ha ricordato che “per raggiungere un obiettivo servono tanti sacrifici”, per poi essere ripagati con grandi soddisfazioni. Molto attiva su Instagram dove è seguita da quasi seimila followers.
Trecento presenze con il Setterosa sono un traguardo importante, difficile da raggiungere. Quali sono le tue sensazioni, le tue emozioni?
E' un grandissimo onore per me. E pensare che prima della partita contro l'Olanda di martedì scorso neanche lo sapevo. E' passato tanto tempo dal mio esordio, nell'ormai lontano 2007 grazie a Mauro Maugeri cui va il mio pensiero quasi ogni giorno. In questi anni ho conosciuto e condiviso momenti, avventure con compagne, tecnici, componenti dello staff: tutti mi hanno lasciato qualcosa d'importante, indelebile. Dodici anni fa in nazionale il mio capitano era Martina Miceli che adesso mi allena a Catania: insomma molte cose sono cambiato ma l'attaccamento al Setterosa per me resta sempre lo stesso.
Un nuovo capitolo è iniziato per il Setterosa con Paolo Zizza commissario tecnico e Fabio Conti direttore tecnico. Pensi al futuro e cosa vedi per la Nazionale?
Noi dobbiamo avere la capacità di ragionare passo dopo passo: l'obiettivo primario adesso è raggiungere il prima possibile la qualificazione olimpica, per cancellare anche il Mondiale di Gwangju che non è andato troppo bene. Credo che questo Setterosa stupirà perché nel gruppo c'è entusiasmo, ambizione e voglia di vincere: se giochiamo come sappiamo non siamo seconde a nessuno. Sono convinta che arriveremo in alto in tutte le competizioni a cui prenderemo parte.
Sei ancora giovane ma come ti vedi una volta appesa la calottina al chiodo?
Non c'ho pensato concretamente perché mi piacerebbe giocare ancora qualche stagione ad alto livello: mi sento bene fisicamente e mentalmente. Ho la fortuna di essere entrata da poco nelle Fiamme Oro e ciò mi premette di pensare al ritiro senza troppo stress. Certo è che questo mondo mi ha dato e mi sta dando tantissimo, sarà difficile metterlo alle spalle.
A2 M nord. Risultati 1^ giornata

Prima giornata del 26esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono tabellini e commenti degli incontri del girone nord.
A2 maschile
1^ giornata - sabato 16 novembre
Girone Nord
VELA NUOTO ANCONA-ZERO9 ROMA 15-8
VELA NUOTO ANCONA: E. Bartolucci Donati, V. Lisica 2, M. Pugnaloni, S. Pantaloni, G. Baldinelli, R. Pieroni 3, M. Milletti 2, F. Alessandrelli, T. Milletti 1, D. Bartolucci 3, G. Sabatini, D. Cesini 2, A. Pierpaoli 2. All. Pace
ZERO9 ROMA: A. Giannotti, S. Viglialoro, A. Ziantoni, M. Perna 1, D. Bogni 2, G. Capezzone De Joannon 1, A. Spinelli 2, N. Micucci, F. Patti 1, A. Bernacchia, A. Salvi, G. De Stasio, P. Lijoi 1. All. Fonti
Arbitri: Bonavita e Barletta
Note: parziali 5-4, 2-3,1-1, 7-0. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Vela Nuoto Ancona 2/9 + 1 rigore e Zero9 Roma 2/7 + 1 rigore. Spettatori 300 circa.
Cronaca. Tutto facile per la Vela Nuoto Ancona che batte 15-8 la Zeronove. I capitolini tengono fino all'8-8 di Milletti e Capezzone. Nell'ultimo periodo lo strappo veemente dei marchigiani con un 7-0 di parziale firmato dalla tripletta di Bartolucci, dalla doppietta di Pieroni e dalle reti di Milletti e Lisica per il 15-8 finale.
President Bologna-LavagnaA 90 9-9
PRESIDENT BOLOGNA: L. Mugelli, C. Campolongo 1, Orlandini S., A. Baldinelli 2, M. Moscardino 1, Dello Margio M., F. Marciano 1, F. Belfiori, T. Turchini 1, Kadar B. 1, E. Cocchi, D. Parisi 1, R. De Simon 1. All. Risso.
LAVAGNA 90: A. Gabutti, F. Cimarosti, F. Luce, M. Pedroni 1, L. Pedroni, L. Bianchetti, G. Cotella 1, F. Agostini, F. Cotella, Cimarosti F. 1, E. Menicocci 3, L. Magistrini 1, A. Casazza 2. All. Martini.
Arbitri: Rotondano e Magnesia.
Note. Parziali: 4-2 1-3 3-1 1-3. Usciti per limite di falli Dello Margio (B) e Magistrini (L) nel terzo tempo; Cocchi (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: President Bologna 3/12 + un rigore; Lavagna 90 4/17 + 2 rigori (uno parato da Mugelli). Spettatori 150 circa.
Cronaca. Prsident Bologna e Lavagna 90 si dividono un ponto a testa nella prima di campionato. Dietro di tre gol a inizio secondo periodo (5-2), la Lavagna recupera con le marcature in successione di Casazza, Pedroni e Cimarosti per il 6-5 di inizio terzo tempo. La formazione di Risso, nei successivi sette minuti di gioco, ribalta nuovamente il risultato con De Simon, Moscardino, Kadar e Campolongo. Decisivo il break di tre reti sul finale - due volte Menicocci e Cotella - che chiude l'incontro in parità.
San Donato Metanopoli Sport-Reale Mutua Torino 81 Iren 19-8
SAN DONATO METANOPOLI SPORT: Ferrari, Ciardi, A. Brambilla Di Civesio 6, Susak 1, A. Di Somma 5, Baldineti 1, Caravita, F. Brambilla Di Civesio 4, De Campo, Busilacchi Gobbi, N. Gitto 2, Mellina Gottardo. All. Mammarella
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi, Federici 1, Cialdella 1, Azzi 1, Maffe', Oggero 1, Audiberti, Vuksanovic 3, Capobianco, G. Novara, Ronco, Gattarossa 1, G. Costantini. All. Aversa
Arbitri: Minelli e Iacovelli
Note: parziali 2-2, 5-2, 6-2, 6-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Metanapoli 6/8 + 5 rigori e Torino 2/7 + 1 rigore. Spettatori 250 circa.
Cronaca. Miglior debutto non poteva esserci in A2 per la San Donato Metanopoli che supera 19-8 la Reale Mutua Torino 81 Iren. I sabaudi tengono fino al 3-3. Poi i due deteriminanti break dei lomabrdi: Gitto, Baldineti e Alessandro Brambila con una doppietta firmano il 6-3; e successivamente Francesco Brambilla e Alessandro Di Somma con due reti il decisivo 9-4 che indirizza definitivamente il match.
Crocera Stadium-Sportiva Sturla 8-10
CROCERA STADIUM: G. Graffigna, G. Pedrini 2, M. Giordano 4, R. Ramone 2, L. Kovacevic, E. Colombo, D. Ferrari, F. Corio, F. Ferrero, L. Dellepiane, S. Figini, M. Manzone, A. Fulcheris. All. Campanini.
SPORTIVA STURLA: F. Ghiara, N. Priolo, F. Dainese 2, T. Vergano, M. Dufour, L. Bisso, M. Cappelli 2, I. Degl'innocenti, Villa S. 2, F. Giacobbe 1, R. Giusti 1, Cognatti-mele A., Gilardo M. 2. All. Ivaldi.
Arbitri: Sponza e Savino.
Note. Parziali: 1-3 2-2 3-3 2-2. Espulso per proteste Giusti (S) nel quarto tempo. Usciti per limite di falli Ferrari(C), Priolo e Giusti (S) nel terzo tempo; Pedrini (C), Cognatti e Villa (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Crocera Stadium 3/16 + due rigori; Sportiva Sturla 4/14 + un rigore. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Comincia con tre punti in trasferta la Sportiva Sturla che supera 10-8 la Crocera Stadium, in una partita mai in discussione: gli ospiti mantengono sempre la testa del punteggio. I ragazzi di Ivaldi, avanti 8-4 a metà terzo quarto, vedono il rientro dei padroni di casa che con la doppietta di Giordano e la rete di Pedrini si portano sul -1 a inizio ultima frazione. Le marcature di Giacobbe e Dainese ( a 36" dalla sirena conclusiva) mettono, però, in banca il risultato. Miglior marcatore dell'incontro è Giordano, che tenta di trascinare i suoi mettendo a sengo quattro reti.
Spazio R.N. Camogli-R.N. Arenzano 10-7
SPAZIO R.N. CAMOGLI: L. Gardella, A. Beggiato 4, A. Iaci, E. Rossi, G. Guidi, A. Cambiaso 1, F. Foti, L. Barabino, G. Cocchiere, N. Gatti 1, F. Licata, A. Cuneo 1, E. Caliogna 3. All. Temellini.
R.N. ARENZANO: A. Damonte, Mantero, S. Robello, S. Lottero, Bruzzone 4, Y. Messina 1, L. Rasore, P. Piccardo, Ghillino, Del Vecchio, R. Ieno 2, M. Damonte, M. Musiello. All. De grado.
Arbitri: Severo e Giacchini.
Note. Parziali: 3-1 3-2 3-4 1-0. Uscito per limite di falli Cuneo (C) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: RN Camogli 2/6 + un rigore; RN Arenzano 1/5 + un rigore. Spettatori 250 circa.
Cronaca. Nel derby ligure la RN Camogli batte la RN Arenzano 10-7; decisivo il break di tre reti - doppietta di Caliogna e Cuneo - all'inizio dell'incontro. Avanti 6-2 a metà secondo tempo la formazione di Temellini vede rientrare l'Arenzano con le reti di Ieno e la doppietta di Bruzzone fino al 6-5 di metà seconda frazione. Caliogna e Beggiato ribadiscono il vantaggio portandosi sul +3. Le squadre avanzano punto a punto fino al 10-7 conclusivo.
Como Nuoto Recoaro-Bogliasco 1951 7-12
COMO NUOTO RECOARO: F. Viola, Bet F. L., De Simone E., F. Lepore, I. Zanetic 1, A. Bianchi, M. Beretta, G. Gennari, G. Cardoni 1, J. Pellegatta 1, A. Bulgheroni 2, M. Fusi 2, Garancini D. All. Zimonjic.BOGLIASCO 1951: F. Di Donna, E. Percoco, Tamburini, G. Guidaldi 1, Congiu Giovanni, Mauceri, A. Bottaro 1, M. Monari 4, G. Boero 1, E. Sciallero 1, D. Puccio 3, A. Canepa 1, Congiu Giosue'. All. Magalotti.Arbitri: Petraglia e Guarracino.Note: parziali: 4-2 2-4 1-4 0-2 Nel primo tempo a 7.48 Fusi (C) fallisce un rigore (traversa). Usciti per limite di falli: Cardoni (C) nel secondo tempo, Pellegatta (C) e Percoco (B) nel terzo tempo, Boero (B), Bulgheroni (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Como 4/12 + un rigore, Bogliasco 7/13 + un rigore Spettatori: 250.
Cronaca: Il Bogliasco mette in cassaforte i primi tre punti della stagione battendo in trasferta Como nuoto 12-7. Speculare il risultato dei primi due tempi, il primo a favore dei padroni di casa che si portano sul 4-2 con il poker firmato Fusi, Bulgheroni, Zanetich e Pellegatta, subito replicato nel secondo parziale dai liguri. Nel terzo tempo gli ospiti prendono il largo con le reti di Guidaldi, Monari, Canepa e Bottaro, che li porta sul +3. Sul finale la doppietta di Monari e Sciallero (Bogliasco) chiude l’incontro.
A2 M sud. Risultati 1^ giornata

Prima giornata del 26esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono tabellini e commenti degli incontri del girone sud.
A2 maschile
1^ giornata - sabato 16 novembre
Girone Sud
COPRAL MURI ANTICHI-NC CIVITAVECCHIA 9-8
COPRAL MURI ANTICHI: P. Ruggieri, R. Riccioli 1, V. Nicolosi, D. Zovko 1, A. Leonardi, G. Garozzo Di Grazia 1, A. Rojas Borges 2, M. Garozzo Di Grazia 1, G. Ercolani 2, V. Belfiore, L. Muscuso 1, F. Basile, G. Arancio. All. Scorza.
N.C. CIVITAVECCHIA: G. Visciola, M. Greco, M. Minisini, S. Ballarini, L. Checchini 1, Carlucci, Castello, D. Ballarini, Romiti 2, Simeoni 2, Midio, L. Pagliarini 3, Pierri. All. Pagliarini.
Arbitri: Castagnola e Cavallini.
Note: parziali: 4-4, 3-1, 1-2, 1-1. Usciti per limite di falli Nicolosi (M), Rojas (M) e Basile (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Muri Antichi 5/7 + 1 rigore e Civitavecchia 3/11 + 1 rigore. Spettatori 200 circa.
Cronaca. Pagliarini apre per il Civitavecchia le marcature nel primo tempo che si conclude in parità (4-4). Alla fine del secondo parziale i siciliani si portano in vantaggio grazie ai gol di Zovko, Ercolani e Riccioli. I laziali raggiungono il pareggio con Simeoni e Pagliarini, ma il rigore realizzato da Rojas permette ai catanesi di riportarsi in vantaggio (8-7). Nell'ultimo quarto di gara Giuseppe Garozzo segna il gol della vittoria (9-7), a nulla serve la rete di Romiti. Partita che si conclude 9-8.
ACQUACHIARA ATI 2000-C.U.S. UNI.ME 11-3
ACQUACHIARA ATI 2000: Rossa, Pellerano, De Gregorio 1, Langiewicz, Occhiello I., Aiello E. 1, Occhiello M. 2, Aiello M. 1, Iula, Tozzi 1, Mauro 2, Briganti 3, Ronga. All. Occhiello
C.U.S. UNI.ME: Spampinato, D'angelo, Eskert, Giacoppo 1, Geloso, Cusmano, Vittorioso 2, Andre', Paratore, Runza, S. Spizzica. All. Naccari
Arbitri: Valdettaro e Taccini
Note: parziali 5-1, 2-2, 2-0, 2-0. Usciti per limite di falli Geloso (Cus Unime) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Acquachiara Ati 2000 3/8 + 1un rigore, CUS Unime 2/12. Cus Unime iscrive a referto 11 atleti. Spettatori 300 circa.
Cronaca. Ottima vittoria dell'Acquachiara che supera 11-3 la Cus Unime. Partenza sprint dei padroni di casa che impongono fin da subito il proprio ritmo di gioco, che gli consente di andare sul +4 (7-3) alla fine del secondo periodo. Gli uomini di coach Occhiello aumentano ulteriormente il gap e chiudono con la rete di Mauro Occhiello dell'11-3.
TGROUP ARECHI-NUOTO CATANIA 4-9
TGROUP ARECHI: A. Lamoglia, C. De Sio, Parrella, Buonocore, L. Pasca Di Magliano 2, Lanfranco, Spinelli, G. Gregorio 1, G. Saviano 1, P. Iannicelli, G. Spatuzzo, Apicella, Bencivenga. All. Silipo
NUOTO CATANIA: L. Castorina, Generini 2, Ferlito 1, G. Polifemo, Scollo, G. Torrisi 2, A. Scebba, N. Kacar 1, A. Privitera 2, E. Russo, S. Catania 1, C. Graziano. All. Dato
Arbitri: Camoglio e Brasiliano
Note: parziali: 1-2, 1-3, 0-2, 2-2. Usciti per limite di falli Russo (Nuoto Catania) nel terzo tempo, Pasca di Magliano ( TGroupArechi) e Lanfranco (TGroup Arechi) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: TGroup Arechi 0/10 + 2 rig., Nuoto Catania 5/10 + 1 rig. Nuoto Catania iscrive a referto 12 atleti. Spettatori 200 circa.
Cronaca. In trasferta la Nuoto Catania si impone 9-4sulla TGroup Arechi. Partita inizialmente equilibrata, 2-1 al termine del primo tempo; poi gli ospiti prendono il largo portandosi avanti di tre lunghezze (5-2) all'inversione di campo con le reti di Generini, Ferlito e Kacar. Nelle ultime due frazioni i ragazzi di coach Dato incrementano il vantaggio fino al +5 finale che permette loro di aggiudicarsi l'incontro.
ROMA 2007 ARVALIA-TUSCOLANO COREFIT 16-8
ROMA 2007 ARVALIA: F. Salerno, D. Camposecco, F. Re 1, L. Fiorillo 2, G. Gianni 5, P. Toth, A. Di Santo, G. De Bonis 3, M. Sofia, M. Giugliano, A. Mele 1, G. Letizi, A. Faiella 4. All. Fiorillo.
S.C. TUSCOLANO BY COREFIT: V. Correggia, A. Tulli 1, M. Salvatori, M. Giangiacomo 2, F. Zangari, S. Sotgiu, E. Mariani 1, G. Vitale 1, C. Casciotta 1, L. Sacco 2, S. Botto, D. Sebastiani, F. Liolli. All. Neroni.
Arbitri: Baretta e Roberti Vittory.
Note: parziali 3-0, 4-2, 3-3, 6-3. Usciti per limite di falli Sofia (R) e Salvatori (T) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Roma 2007 6/10 + 3 rigori e Tuscolano 2/8 + 2 rigori. Nel primo tempo De Bonis (R) sbaglia un rigore (fuori), nel terzo tempo Correggia (T) para un rigore a Fiorillo (R), nel quarto tempo Salerno (R) para un rigore a Sacco (T). Spettatori 180 circa.
Cronaca. La Roma si aggiudica il derby della capitale. Primo tempo che si conclude in vantaggio per i giallorossi grazie alla doppietta di Faiella e al gol di Gianni. I primi gol della neopromossa arrivano a inizio e chiusura del secondo quarto con Tulli e Giangiacomo, ma i gol di Re, Gianni, De Bonis e Mele permettono ai padroni di casa di andare avanti con 5 reti di vantaggio. Nella terza frazione tre gol per entrambe le squadre, che mantengono la differenza reti invariata. Nell'ultima parte di gara 3 gol per parte, assicurano la vittoria alla Roma 2007 Arvalia.
PESCARA N E PN-CESPORT ITALIA 14-10
PESCARA N E PN: Volarevic, L. De Vincentiis, Laurenzi, Di Fulvio 1, De Ioris, C. Mancini, D. Giordano 3, Stanchi 2, Di Fonzo, D'Aloisio 2, Calcaterra 3, Micheletti, Molina 3. All. Malara
CESPORT ITALIA: Cappuccio, A. Kostiuchenkov, D. Mattiello 1, Polichetti 1, V. Bouche' 1, Ragosta, C. Simonetti 2, Barberisi 2, Esposito, A. Femiano 1, Carrella, D'antonio 2, Cozzuto. All. Calvino
Arbitri: Boccia e Nicolai
Note: parziali 3-3, 2-1, 5-4, 4-2. Usciti per limite di falli Laurenzi (P) e Di Fonzo (P) nel quarto tempo.
Superiorità numeriche: Pescara N e PN 4/10 + 1 rig., Cesport Italia 3/10 + 3 rig. (Volarevic (P) para un rigore a D'Antonio nel quarto tempo). Spettatori 150 circa.
Cronaca. Vittoria di carattere della Pescara N e PN che in casa supera 14-10 la Cesport Italia. Partita combattuta punto a punto nei primi due tempi, poi i padroni di casa fra il secondo e il terzo periodo tentano di allungare con D'Aloisio e Molina, ma Simonetti e Barberisi rimettono in parità il risultato (6-6). Sono di nuovo gli uomini di coach Malara a spezzare l'equilibrio piazzando un break di 5-0 (Stanchi (due), Calcaterra (due) e Molina) tra la terza e la quarta frazione che consente loro di andare sul 12-8. Nel finale D'Antonio e Femiano mettono al sicuro il risultato annullando le due reti di Giordano.
PALLANUOTO ANZIO-VIS NOVA ROMA 10-8
PALLANUOTO ANZIO: M. Conti, A. Perez 1, L. Di Rocco 3, A. Goreta 3, E. Costantini, E. Schettino, G. Siani, D. Presciutti 2, F. Lapenna 1, A. Agostini, F. Lucci, J. Colombo, M. Castaldi. All. Mirarchi
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: M. Bonito, M. Iocchi Gratta 2, D. Murro 2, S. Padovano, F. Carrozza, A. Navarra, A. Poli, V. Cupic 3, M. Parisi 1, W. De Vena, F. Bernoni, G. Serio, L. Paggini. All. Calcaterra
Arbitri: Pagani lambri e Bensaia
Note: parziali: 4-3 3-3 1-0 2-2 Usciti per limite di falli Navarra (R) e De Vena (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Anzio 3/12 + 3 rigori e Roma Vis Nova 2/15 + 3 rigori. Colombo (A) espulso per proteste nel terzo tempo. Conti (A) para un rigore a Serio (R) nel terzo tempo. Spettatori 200 circa.
Cronaca. Padroni di casa in vantaggio (4-3) alla fine del primo tempo grazie alle reti di Di Rocco, Perez, Lapenna e Goreta. Nel secondo tempo tre gol per entrambe le squadre lasciano invariata la differenza reti. Nel terzo Presciutti allunga le distanze. Negli ultimi otto minuti le marcature di Presciutti e Goreta per i laziali e quelle di Cupic e Murro chiudono la partita.
A1. Vincono Salerno, Lazio e Florentia, ok Orizzonte

Pallanuoto sold out sabato 16 novembre. Si gioca la settima giornata della serie A1 maschile. Otto giocatori di movimento a segno, con le doppiette di Echenique, Aicardi e Di Fulvio per la Pro Recco che nel derby supera 11-2 la RN Savona. Campioni d'Italia trascinati anche da una superdifesa che concede solo tre azioni in superiorità numerica: tutte neutralizzate. Larghe vittorie anche dell'AN Brescia e della Sport Management che, trascinate rispettivamente dalla cinquina di Cannella e dalla tripletta del mancino Damonte, battono la Iren Genova Quinto e 15-7 la Canottieri Napoli.
Un gol di Elez a quattro secondi dalla fine consente alla Campolongo Hospital RN Salerno di battere 12-11 la Telimar. I campani scappano in apertura di quarta frazione con la doppietta di Cuccovillo che vale il 10-8; i siciliani riequilibrano il punteggio con i gol in sequenza di Lo Cascio e Del Basso. Dopo il botta e risposta tra Tomasic e Draskovic per l'11-11 a un minuto dal termine, all'ultimo respiro il colpo da tre punti di Elez che regala tre punti importantissimi in chiave salvezza per i giallorossi.
Vittoria pesante anche della RN Florentia che sconfigge 13-11 la Roma Nuoto. Gli ospiti tengono fino al 7-7 di Camilleri;in seguito il decisivo strappo dei gigliati che con la tripletta di Bini e lo squillo di Vannini si portano sul determinante 11-7 dopo tre quarti di gara.
Secondo successo in campionato della Lazio Nuoto che al Foro Italico ferma sul 10-7 il Circolo Nautico Posillipo. I rossoverdi, sotto 6-3 a metà gara e 7-4 nel terzo tempo, rientrano fino al 7-6 di Silvestri; in apertura di quarta frazione l'allungo che decide il match da parte dei biancoazzurri con la doppietta di Vitale per il 9-6 a quattro minuti dalla fine. Colpo a sorpesa della Pallanuto Trieste che batte 11-10 l'Ortigia fino ad oggi a punteggio pieno in testa alla classifica insieme alla Pro Recco. Subito avanti i padroni di casa poi i siciliani si rifanno sotto nel secondo parziale. A fare la differenza nel risultato finale è la rete di Gogov a uomo in più nel terzo tempo, che mette il sigillo sulla vittoria visto il pari dell'ultima frazione.
A1 maschile
7^ giornata - sabato 16 novembre
CC Napoli-Sport Management 7-15
Pro Recco-RN Savona 11-2
Lazio Nuoto-CN Posillipo 10-7
Campolongo Hospital RN Salerno-Telimar 12-11
AN Brescia-Iren Genova Quinto 14-8
RN Florentia-Roma Nuoto 13-11
19.15 Pallanuoto Trieste-CC Ortigia 11-10 - trasmessa su Waterpolo Channel
A1 femminile. Settima giornata anche per il massimo campionato femminile. L'Ekipe Orizzonte resta a punteggio pieno in testa alla classifica vincendo anche il big match con la SIS Roma, dopo il successo di sabato scorso a Padova. Finisce 9-7 per la squadra allenata da Martina Miceli ma le campionesse d'Italia in carica riescono a superare la Roma soltanto nel quarto tempo con i gol di Bekhazi, Mckelvey e Palmieri. La rimonta siciliana era già inizita in chiusura di terzo periodo, quando la canadese Bekhazi segnava il gol del 6-7. La squadra di Capanna può recriminare per un rigore fallito da Chiappini nel terzo tempo (palo) ma anche Garibotti aveva sbagliato un rigore in avvio di partita (parato da Sparano).
La Plebiscito Padova mantiene il -3 dalla vetta, superando in trasferta la Bogliasco 1951 per 15-5. Le liguri tengono fino al 3-3 di Cuzzupè. Poi è assolo delle venete: break di 7-0 - aperto da Meggiato e chiuso da Dario - per il 10-3 in apertura di terzo tempo che di fatto chiude il match; tra le patavine quaterna di Centanni e tripletta di Meggiato.
Il risultato a sorpresa della giornata lo firma la CSS Verona che passa 13-12 in casa della Rapallo Pallanuoto, con un gol di Alogbo a venti secondi dalla fine. Le liguri pagano il 2 su 11 in inferiorità numerica.
Colpo esterno della RN Florentia che fuori casa batte 13-12 la Pallanuoto Trieste ancora ferma a zero punti in classifica. Le giuliane, sotto 11-8 dopo tre tempi, rientrano nel quarto periodo con i gol in sequenza di Cergol, Gant e Jankovic per l'11-11. Poi il nuovo allungo delle toscane con Amedeo e Nencha per il 13-11 a novanta secondi dal termine. Inutile la rete del 13-12 di Cergol a dieci secondi dalla conclusione.
Nove giocatrici di movimento a segno, con la quaterna di Vukovic e le triplette di Bianconi, Anna Repetto e Mandic, per la Kally NC Milano che si impone 20-14 sulla Vela Nuoto Ancona.
A1 femminile
7^ giornata - sabato 16 novembre
Bogliasco 1951-Plebiscito PD 5-15
Pallanuoto Trieste-RN Florentia 12-13
L'Ekipe Orizzonte-SIS Roma 9-7 - trasmessa su Waterpolo Channel
Kally NC Milano-Vela Nuoto Ancona 20-14
Rapallo Pallanuoto-CSS Verona 12-13
World league. Grecia-Italia 6-9, 7bello ok all'esordio

Il Settebello campione del mondo, alla prima uscita dopo il titolo iridato di Gwangju, sbanca la Papastrateio di Atene all'esordio della World League 2019-2020. Grande difesa guidata da super Del Lungo (9 attacchi neutralizzati su dieci tentativi in superiorità numerica) e una tripletta di Luongo, che segna anche il rigore del 6-4, risultato decisivo dopo che gli ellenici avevano provato a rientrare dal 2-5 di metà gara. La Grecia che, è stata inserita nello stesso girone degli azzurri anche agli Europei di Budapest del prossimo gennaio, lo scorso 23 luglio perse col Settebello ai quarti di finale a Gwangju per 7-6 con rete decisiva di Di Fulvio in un match durissimo che spalancò le porte delle semifinali e del quarto successo mondiale. Il 17 dicembre il secondo match contro la Georgia che può determinare l'accesso ai quarti di finale e il primato del girone che consentirebbe al Settebello di giocare in casa. Accedono alle finals le prime due del girone. "Entrambe le squadre non hanno giocato bene in attacco - sottolinea il CT Campagna, qui coach dal 2003 al 2008 con un bronzo iridato, prima storica medaglia iridata della Grecia - La difesa è stata buona, invece alcuni passaggi e imprecisioni nei tiri e nelle scelte non mi sono piaciuti. Questo può accadere nel primo tempo perché i ritmi a livello internazionale sono elevati; peraltro dovevamo buttarci alle spalle le scorie di quattro mesi senza partite. Poi la squadra si è sciolta e ha subito una flessione nel terzo tempo, dove gli ellenici sono rientrati sotto di una rete dal 5-2 che pensavamo fosse già decisivo. Loro hanno un'anima e solo la nostra bravura ha prodotto il nuovo strappo di quattro reti nel quarto tempo, giocando con buona disciplina tattica e segnando le reti al momento opportuno. Questa pallanuoto è per giocatori veri, per pallanotisti che coniugano velocità di pensiero e intensità. Detto ciò, questa è la base da cui ripartire e sono molto soddisfatto". Seguono tabellino e formula.
tabellino Grecia-Italia 6-9
Grecia: Zerdevas, Genidounias 2, Skoumpakis, Kapotsis , Fountoulis 1 (rig.), Papanastasiou, Dervisis, Argyropoulos 3 (1 rig.), Mourikis, Kolomvos, Gounas, Gkiouvetsis, Galanidis . All. Vlachos.
Italia: Del Lungo , F. Di Fulvio 1, Luongo 3 (1 rig.), Cannella , E. Di Somma , Velotto, Renzuto 2, Damonte, Figari, Bodegas 1, Aicardi 2, Dolce, Nicosia . All. Campagna.
Arbitri: Duraskovic (Mne) e Savinovic (Cro).
Note: parziali 1-1, 1-4, 2-1, 2-3. Superiorità numeriche: Grecia 1/11 + 2 rigori, Italia 5/9 + 2 rigori di cui uno parato da Zerdevas a Cannella a 4'05" nel terzo tempo. Figari (I) uscito per limite di falli a 4'17" e Renzuto (I) a 7'00 del quarto tempo. Spettatori 800 circa.
CRONACA. Luongo commette fallo grave ma l'ex savonese Gounas spara sul palo. Renzuto secondo fallo grave con Del Lungo che compie un miracolo sul tiro di Genidounias, poi sulla ribattuta Mourikis è bravo e lesto a prendere rimbalzo e fallo da rigore su Di Fulvio: capitan Fontoulis realizza a 2'15" da tabellone (1-0). La Grecia spinge, Velotto sbaglia il primo extraman e sulla seconda espulsione di Renzuto, Del Lungo si supera deviando sopra la traversa. Nel momento peggiore del Settebello il portierone civitavecchiese tiene la difesa e lancia l'attacco che stavolta si sblocca: prende fallo grave al centro Bodegas e la rete in extraplayer di Luongo è dalla sua mattonella sul lato corto (1-1).
Il secondo tempo si apre con il terzo extraman azzurro e anche stavolta il giro palla è giusto per il radoppio di Aicardi al centro su assist di Di Fulvio (2-1). Del Lungo chiama zona press e gli ellenici sparano a salve. Bodegas spreca il quarto uomo in più (2/4) e la Grecia pareggia: la transizione è veloce e Argyropoulos è bravo ad accorciare sui due metri (2-2). In un amen però il Settebello conquista la quinta superiorità e ripassa in vantaggio con Renzuto che capitalizza il bel giro palla del perimetro (3-2). Del Lungo ferma anche la quinta inferiorità (0/5) e stavolta la controfuga in transizione azzurra è letale con Luongo che realizza la doppietta dal lato corto per il primo doppio vantaggio (4-2). La difesa sale in press, la Grecia sbaglia ancora una superiorità e gli azzurri giocano con l'orologio per l'ultima azione. La palla velenosa va alla freccia Di Fulvio, che sul gong spara nel sette il 5-2.
Inizio di fuoco nel terzo periodo: la Grecia conquista la settima superiorità senza passare; poi Del Lungo nulla può contro la mano calda di Genidounias che firma una doppietta dal perimetro in un minuto riportando sotto i suoi (5-4). La reazione italiana è immediata. Palla al centro e Aicardi viene affossato. Il cinque metri che esce dalla mano di Cannella però risente di emozione e la parata di Zerdevas è netta. La difesa invece deve subire altri due extraman inariditi dalla forza del Settebello (0/9), mentre anche l'attacco si inceppa su due superiorità (3/7). A un minuto dal termine, sul rigore preso con classe da Di Fulvio, Luongo insacca la tripletta del 6-4 che chiude il parziale.
Nell'ultimo tempo la Grecia perde vigore, mentre il Settebello va a velocità di crocera. Velotto spreca una buona controfuga, ma Aicardi sul prosieguo dell'azione ci prova inusualmente da fuori per il +3 (7-4). E' sinfonia tricolore con Bodegas che si carica dell'ottavo fallo grave trasformato da Renzuto per il nuovo massimo vantaggio (8-4). La Grecia reagisce e stavolta sul terzo fallo grave di Figari passa fermando il break di 4-0. Poi Argyropoulos su rigore infila il 5-8. Il tempo per mettere a referto il quinto extraman azzurro con Bodegas (9-5) e il primo per gli ellenici con la tripletta di Argyropoulos (9-6) che l'incontro arriva velocemente alla sirena.
Calendario fase europea
17 dicembre: Italia-Georgia (A), Russia-Francia (B), Serbia-Croazia (C), Ucraina-Spagna (D)
11 febbraio: Georgia-Grecia (A), Francia-Ungheria (B), Croazia-Olanda (C), Spagna-Montenegro (D)
Fase ad eliminazione
Quarti di finale / 17 marzo: 1A-2B (13), 1B-2A (14), 1C-2D (15), 1D-2C (16)
Semifinali 1° e 5° posto / 14 aprile: vincente 16-vincente 13 e vincente 15-vincente 14; perdente 16-perdente 13 e perdente 15-perdente 14