Champions League. Barceloneta-Brescia 8-6

Chiuso, almeno per questa prima bubble, il girone A per la seconda fase della Champions League che guiderà alla final eight, si gioca la terza giornata del gruppo B. I campioni di Spagna del Barceloneta battono 8-6 un Brescia generoso e gagliardo, che mostra un po’ di stanchezza nel finale. È uno scontro fra titani. Nell’ultima gara della bolla di Budapest l’AN Brescia affronta lo Zodiac Barceloneta. Per entrambe due vittorie pesanti nelle partite precedenti e adesso si gioca per la leadership. La squadra di Bovo parte meglio, due volte in vantaggio con Cannella e due volte raggiunta (da Sanchez e Famera). Il gol del 3-3 di Jokovic al quinto minuto e mezzo del secondo tempo (dopo il primo vantaggio di Barcellona con Ortega) è purtroppo l’ultimo del Brescia che per 15 minuti non riesce più a scardinare l’organizzazione difensiva dei catalani. In questo periodo il Barcellona spacca la partita e allunga fino a 7-3. Al Brescia, che ieri ha battuto il Ferencvaros, non riesce un’altra impresa ma ciò nonostante resta in partita fino alla fine. Vlachopoulos fa doppietta e Nikolaodis segna da posizione centrale negli ultimi quattro minuti in cui i vice campioni d'Italia lottano generosamente. Nel mezzo c’è il nuovo gol di Ortega che smorza le ultime scintille.
Regolamento seconda fase. In programma tre bubble tournament dal 14 al 17 dicembre al centro federale di Ostia e a Budapest, dall'1 al 5 marzo e dal 19 al 23 aprile. La final eight si disputerà ad Hannover dal 3 al 5 giugno.
Italiane su Sky e streaming sul sito della LEN. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta ; si potranno seguire sullo speciale curato da Microplus; i match di Pro Recco, CC Ortigia e AN Brescia si potranno vedere in diretta su Sky Sport 1 e Sky Sport Arena con la telecronaca di Daniele Barone e il commento tecnico del cittì del Settebello Alessandro Campagna.
guarda la presentazione su Sky Video
Girone A al centro federale di Ostia
Round 1 lunedì 14 dicembre
Olympiacos Piereo (GRE)-CC Ortigia 6-4 (1-2, 2-0, 2-1, 1-1)
Spandau 04 Berlino (GER)- Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO) 7-13 (1-4, 2-5, 2-2, 2-2)
Pro Recco- CN Marsiglia (FRA) 11-9 (2-3, 2-3, 4-2, 3-1)
Round 2 martedì 15 dicembre
Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO)-CN Marsiglia (FRA) 11-10 (4-1, 4-2, 1-3, 2-4)
Spandau 04 Berlino (GER)-Olympiacos Pireo (GRE) 9-13 (3-3, 1-5, 2-2, 3-3)
CC Ortigia-Pro Recco 7-10 (2-2, 1-2, 4-4, 0-2)
Round 3 mercoledì 16 dicembre
CN Marsiglia (FRA)- CC Ortigia 10-11 (1-3, 3-2, 4-3, 2-3)
Olympiacos Pireo-Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO) 8-9 (1-0, 4-2, 0-3, 3-4)
Pro Recco-Spandau 04 Berlino (GER) 19-6 (4-0, 5-3, 5-0, 5-3)
Girone B a Budapest
Round 1 martedì 15 dicembre
Dinamo Tbilisi (GEO)-AN Brescia 9-15 (4-2, 1-4, 1-6, 3-3)
Jadran Herceg Novi (MNE)-FTC Telekom Budapest (HUN) 2-11 (0-2, 0-3, 1-4, 1-2)
Waspo 98 Hannover (GER)-Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP) 8-16 (3-3, 2-5, 1-4, 2-4)
Round 2 mercoledì 16 dicembre
Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP)-Dinamo Tbilisi (GEO) 17-5 (5-0, 4-2, 5-3, 3-0)
FTC Telekom Budapest (HUN)-AN Brescia 7-10 (1-3, 1-2, 4-4, 1-1)
Jadran Herceg Novi (MNE)-Waspo 98 Hannover (GER) 12-11 (3-1, 3-4, 3-5, 3-1)
Round 3 giovedì 17 dicembre
Dinamo Tbilisi (GEO)-Jadran Herceg Novi (MNE) 11-8 (2-1, 2-3, 3-0, 4-4)
Waspo 98 Hannover (GER)-FTC Telekom Budapest (HUN) 6-19 (0-4, 2-4, 2-5, 2-6)
AN Brescia-Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP) 6-8 (2-1, 1-3, 0-2, 3-2)
Champions League. Super Ortigia, ok Brescia, Recco facile

Senza un attimo di sosta. Mercoledì 16 dicembre è in programma la terza giornata della fase a gironi della Champions League che porta alla final eight.
In apertura di giornata, per il girone A, l'impresa della CC Ortigia che supera 11-10 la CN Marseille, conquistando la prima vittoria della sua storia in Champions League. Il break decisivo dei biancoverdi negli ultimi cinque minuti di gioco con la doppietta di uno strepitoso Gallo, autore di una tripletta, che vale il determinante 11-9.
Cronaca. Marsiglia e Ortigia sono alla ricerca della prima vittoria. Ci riesce L Ortigia che si impone 11-10 al termine di una partita sofferta. Entrambe vengono da due sconfitte nelle gare precedenti; 19 gol fatti e 22 subiti finora dai francesi, 11 realizzati e 16 subiti dai siciliani. Nel primo tempo la squadra di Piccardo mette subito la calottina davanti: con Giacoppo al primo minuto, con Napolitano e Gallo dopo il momentaneo pareggio di Cuckovic. I primi tre minuti della ripresa scorrono senza sussulti finché Vernoux dal centro riduce le distanze e la gara si accende. Napolitano replica a distanza di pochi secondi (4-2) ma ai francesi riesce il break successivo per raggiungere il pareggio. A 32” dal fischio di metà gara Simone Rossi riporta avanti Siracusa (5-4). Doccia fredda in avvio di terzo tempo: Prlainovic e Crousillat firmano il contro sorpasso. Rossi ci riprova, questa volta dal centro, ma il suo tiro non è preciso. Il Marsiglia allunga anche a +2 ma Ortigia non si lascia condizionare e con pazienza ed astuzia stoppa la fuga dei transalpini. Vanno a segno Cassia e Giacoppo (7-7), nel Marsiglia esce Abela, infine Rocchi segna il gol dell’8-8, dopo che Vukicevic aveva ridato il vantaggio ai compagni. Tutti continuano a cercare la vittoria, nessuno si accontenta; Ortigia ha più fame. La trascina Gallo con la doppietta personale che alla fine vale i tre punti. La squadra di Siracusa perde prima Rocchi e poi Rossi per limite di falli ma concede comunque poco al Marsiglia che trova solo un gol in superiorità che non basta.
Emozionato a fine gara l'allenatore biancoverde Stefano Piccardo: "Oggi è un giorno storico per l'Ortigia, abbiamo vinto la prima partita in Champions e i meriti sono da condividere con tutto lo staff, che ha lavorato tantissimo. Dal mio videoanalista Peppe Sparta, a Goran Volarevic, a tutte le persone che ci hanno aiutato ad arrivare fino a qui, la società tutta. È un momento di commozione, l'ennesimo di questa bellissima avventura che è per me l'Ortigia. Abbiamo giocato una partita pazzesca sul piano offensivo, siamo stati bravissimi, abbiamo aspettato e giocato con i tempi giusti e nei momenti giusti".
Nel gruppo B l’AN Brescia, dopo la larga vittoria all’esordio con la Dinamo Tbilisi, sfida i padroni di casa della Telekom Budapest e centra un altro successo brillante: 10-7 meritatissimo.
Cronaca. Comincia di slancio la squadra di Alessandro Bovo, che torna in panchina dopo aver scontato la squalifica contro i georgiani; 3-1 nel primo tempo, 5-1 dopo 13 minuti di gioco e 7-3 al minuto 18. Cannella ha già segnato tre gol. Degli ungheresi però non ci si deve mai fidare perché trovano sempre il jolly da giocare. Con pazienza Varga e Jaksic riducono il gap in tre minuti e mezzo. Vlachopoulos e Gitto rimettono le cose a posto in meno di un minuto. Si arriva così all’ultimo tempo con Brescia avanti di tre gol (9-6). I lombardi, vice campioni d’Italia, soffrono e difendono, giocando anche col cronometro, Jansik prova a rilanciare la rimonta, ma Renzuto con l’uomo in più lo rispedisce al mittente, Gitto si sacrifica in copertura ed esce per limite di falli a 1’24” dalla fine.
"Abbiamo iniziato e finito aggressivi - spiega il tecnico dell'AN Brescia Alessandro Bovo - Forse potevamo evitare qualche gol ma con l'uomo in meno siamo andati molto bene".
Cronaca. La Pro Recco, la squadra che ha vinto più Champions League in Europa (8) si congeda dalla bolla del Centro Federale di Ostia battendo un’altra grande blasonata della pallanuoto continentale, lo Spandau Berlino 19-6.
Terzo successo dopo quelli con Marsiglia e Ortigia.
Di Fulvio rompe il ghiaccio dopo 2’45”, Dobud raddoppia poco dopo sfruttando la seconda superiorità numerica di squadra, Figlioli fa 3-0 nella successiva chance con l’uomo in più e ancora Di Fulvio serve il poker (di nuovo in extra player) che chiude un primo tempo autoritario. Il secondo tempo è di rigore: Ivovic ne fa due dai cinque metri (entrambe i falli di Cagalj), Kholod segna il primo gol dei tedeschi sempre su rigore (fallo di Younger) sul 5-0 e dopo oltre 13 minuti di gioco. Dobud fa 7-1 e la partita sembra già segnata. Lo Spandau vuol dimostrare di esserci e si fa piu coraggioso. Quattro gol in 80 secondi, due per parte, conducono a metà gara (9-3). Il terzo periodo è un “copia e incolla” del primo: monologo dei ragazzi di Hernandez che fanno cinquina e allungano fino a +11. Nel quarto tempo Hernandez cambia il portiere e concede 8 minuti di gloria a Negro (che sostituisce Bijac). Recco non si ferma e cerca il gol fino alla fine.
Younger, Mandic e Figlioli su rigore (fallo di Pjesivac) per il massimo vantaggio (17-3) a 4’36” da giocare. I minuti conclusivi ed altri tre gol dei tedeschi cambiano il punteggio ma non il risultato finale. Arriva anche il quarto rigore a favore dei liguri (terzo fallo personale di Juengling) che Luongo trasforma per il 19-6.
Regolamento seconda fase. In programma tre bubble tournament dal 14 al 17 dicembre al centro federale di Ostia e a Budapest, dall'1 al 5 marzo e dal 19 al 23 aprile. La final eight si disputerà ad Hannover dal 3 al 5 giugno.
Italiane su Sky e streaming sul sito della LEN. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta ; si potranno seguire sullo speciale curato da Microplus; i match di Pro Recco, CC Ortigia e AN Brescia si potranno vedere in diretta su Sky Sport 1 e Sky Sport Arena con la telecronaca di Daniele Barone e il commento tecnico del cittì del Settebello Alessandro Campagna.
guarda la presentazione su Sky Video
Girone A al centro federale di Ostia
Round 1 lunedì 14 dicembre
Olympiacos Piereo (GRE)-CC Ortigia 6-4 (1-2, 2-0, 2-1, 1-1)
Spandau 04 Berlino (GER)- Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO) 7-13 (1-4, 2-5, 2-2, 2-2)
Pro Recco- CN Marsiglia (FRA) 11-9 (2-3, 2-3, 4-2, 3-1)
Round 2 martedì 15 dicembre
Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO)-CN Marsiglia (FRA) 11-10 (4-1, 4-2, 1-3, 2-4)
Spandau 04 Berlino (GER)-Olympiacos Pireo (GRE) 9-13 (3-3, 1-5, 2-2, 3-3)
CC Ortigia-Pro Recco 7-10 (2-2, 1-2, 4-4, 0-2)
Round 3 mercoledì 16 dicembre
CN Marsiglia (FRA)- CC Ortigia 10-11 (1-3, 3-2, 4-3, 2-3)
Olympiacos Pireo-Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO) 8-9 (1-0, 4-2, 0-3, 3-4)
Pro Recco-Spandau 04 Berlino (GER) 19-6 (4-0, 5-3, 5-0, 5-3)
Girone B a Budapest
Round 1 martedì 15 dicembre
Dinamo Tbilisi (GEO)-AN Brescia 9-15 (4-2, 1-4, 1-6, 3-3)
Jadran Herceg Novi (MNE)-FTC Telekom Budapest (HUN) 2-11 (0-2, 0-3, 1-4, 1-2)
Waspo 98 Hannover (GER)-Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP) 8-16 (3-3, 2-5, 1-4, 2-4)
Round 2 mercoledì 16 dicembre
Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP)-Dinamo Tbilisi (GEO) 17-5 (5-0, 4-2, 5-3, 3-0)
FTC Telekom Budapest (HUN)-AN Brescia 7-10 (1-3, 1-2, 4-4, 1-1)
Jadran Herceg Novi (MNE)-Waspo 98 Hannover (GER) 12-11 (3-1, 3-4, 3-5, 3-1)
Round 3 giovedì 17 dicembre
14:00 Dinamo Tbilisi (GEO)-Jadran Herceg Novi (MNE)
16:30 Waspo 98 Hannover (GER)-FTC Telekom Budapest (HUN)
19:00 AN Brescia-Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP)









Champions League. Brescia ok, Ortigia-Recco 7-10

L'AN Brescia patisce all'inizio, poi travolge la Dinamo Tblisi all'esordio del preliminare B di Champions League, a Budapest. I biancoazzurri vincono per 15-9 piazzando il risolutivo break di 7-0 dal 3-5 e dominando i parziali intermedi (2-4, 4-1, 6-1, 3-3).
Fantastica partita del greco Vlachopoulos, autore di 5 reti. A segno pure Cannella, che ne fa quattro, Presciutti, Lazic, Jokovic, Nikolaidis, Renzuto Iodice e Alesiani. In gol tra i georgiani il 16enne Akhvlediani per il 7-12.
Mercoledì alle 16:30 l'AN Brescia torna in vasca con gli ungheresi del Ferencvaros Telekom Budapest, padroni di casa e tra i favoriti per la conquista della coppa con Pro Recco e Barceloneta.
Cronaca. Pronti, via e due gol di Vlachopoulos in più e su rigore (fallo di Vasic) sembrano spianare la strada al Brescia. Escono per 20 secondi prima Vlachopoulos e poi Gitto e la Dinamo ringrazia e fa 2-2. La squadra di Rurua prende coraggio e mette la calottina davanti con Jelaca e Bitadze. Nel secondo tempo Brescia si fa più intraprendente ma senza affanno: Vlachopoulos fa 4-3, Saric riallunga, Alesiani, Jokovic e Cannella confezionano il contro sorpasso. Qualche brivido nei secondi finali con il time out e la superiorità della Dinamo pericolose ma senza conseguenze (5-6). Il terzo tempo si apre con un altro rigore per Brescia (fallo di Jelaca) che Cannella trasforma con freddezza. Gara in discesa adesso; Vlachopoulos fa poker e realizza il +3 italiano. Si nuota con entusiasmo; Lazic e Renzuto ci mettono la firma (5-10) prima che la Dinamo torni al gol (sono trascorsi più di nove minuti di black out) con Vasic su rigore per fallo commesso da Alesiani. Presciutti e Cannella doppiano il risultato (6-12). La partita finisce qui. L’ultimo tempo è una giostra. Dolce commette due falli gravi ravvicinati e abbandona la gara per limite a 7’ dalla fine. Vlachopoulos nostra la manita, Nikoladis si aggiunge ai marcatori e Cannella realizza il quarto gol personale in controfuga. La squadra di Bovo (oggi squalificato) concede tre gol anche alla Dinamo ma quando ormai il risultato è al sicuro.
"Non è mai facile giocare la partita d'esordio in un contesto così importante - sottolinea il tecnico dell'AN Brescia Edvin Calderara, che ha sostituito Alessandro Bovo debuttando in Champions - La partita è stata molto impegnativa dal punto di vista fisico e abbiamo trovato attraverso il pressing costante gli spazi e i tempi necessari per renderci pericolosi".
In serata, per il girone A, al Centro Federale di Ostia, la Pro Recco batte 10-7 nel derby la CC Ortigia. Prestazione di assoluto livello dei siciliani che tengono fino al 7-7 di Gallo a metà della terzo periodo; poi viene fuori la maggior esperienza dei liguri, complice qualche errore di troppo dei biancoverdi con l'uomo in più, che piazzano il break decisivo con i gol in sequenza di Figari, Younger e Di Fulvio.
Mercoledì torneranno in acqua anche CC Ortigia e Pro Recco che affronteranno rispettivamente i francesi della CN Marseille (alle 15.15) e i tedeschi dello Spandau 04 Berlin (alle 20.15).
Cronaca. Siciliani avanti al primo affondo con Gallo micidiale da zona 2; i liguri replicano con Mandic in extra player (1-1). Ritmi alti e altri due botta e risposta tra Di Luciano (diagonale) e Mandic (sei metri) e tra Giacoppo (perimetro) e Ivovic (superiorità numerica) che valgono il 3-3 a metà della seconda frazione. Mette la testa avanti per la prima volta nel match il Recco con la controfuga di capitan Ivovic per il 4-3 all'inversione di campo. Si riparte ed è +2 per i recchelini con l'alzo e tiro di Di Fulvio (5-3). I biancoverdi restano agganciati al match con un'altra bordata di Giacoppo (5-4); la squadra di Hernandez torna a distanza di sicurezza, e capitalizza alla perfezione l'uomo in più con Mandic che timbra il 6-4. I siciliani si appoggiano agli uomini di maggior esperienza: Vidovic e Giacoppo riequilibrano il punteggio (6-6). Figari dal vertice basso riporta avanti la Pro Recco ma Gallo dal perimetro rimette tutto in gioco (7-7). Figari ha la mano calda e ben servito da Mandic fulmina Tempesti per l'8-7 dopo tre quarti di gara. L'Ortigia cala nel quarto tempo nel quale viene fuori la maggior esperienza dei liguri che piazzano il break decisivo con i gol in sequenza di Younger (extraplayer) e Di Fulvio (rigore) per il 10-7 a cento secondi dal termine. Il punteggio non cambia: vince la Pro Recco ma la CC Ortigia esce fuori dall'acqua con la consapevolezza di essere una grande squadra.
"Abbiamo giocato contro un'ottima squadra, ben messa in acqua - sottolinea Gabriel Hernandez, allenatore della Pro Recco - Sono contento perchè abbiamo comunque dato il massimo e alla fine è arrivata la vittoria: possiamo e dobbiamo sempre migliorare".
Soddisfatto a fine partite anche il tecnico della CC Ortigia Stefano Piccardo: "Sono orgoglioso della prestazione dei miei ragazzi: è un piacere allenare un gruppo così. Non abbiamo mai avuto paura della Pro Recco, solo alla fine siamo un po' calati ma abbiamo giocato una magnifica partita".
Regolamento seconda fase. In programma tre bubble tournament dal 14 al 17 dicembre al centro federale di Ostia e a Budapest, dall'1 al 5 marzo e dal 19 al 23 aprile. La final eight si disputerà ad Hannover dal 3 al 5 giugno.
Italiane su Sky e streaming sul sito della LEN. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta ; si potranno seguire sullo speciale curato da Microplus; i match di Pro Recco, CC Ortigia e AN Brescia si potranno vedere in diretta su Sky Sport 1 e Sky Sport Arena con la telecronaca di Daniele Barone e il commento tecnico del cittì del Settebello Alessandro Campagna.
guarda la presentazione su Sky Video
Girone A al centro federale di Ostia
Round 1 lunedì 14 dicembre
Olympiacos Piereo (GRE)-CC Ortigia 6-4 (1-2, 2-0, 2-1, 1-1)
Spandau 04 Berlino (GER)- Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO) 7-13 (1-4, 2-5, 2-2, 2-2)
Pro Recco- CN Marsiglia (FRA) 11-9 (2-3, 2-3, 4-2, 3-1)
Round 2 martedì 15 dicembre
Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO)-CN Marsiglia (FRA) 11-10 (4-1, 4-2, 1-3, 2-4)
Spandau 04 Berlino (GER)-Olympiacos Pireo (GRE) 9-13 (3-3, 1-5, 2-2, 3-3)
CC Ortigia-Pro Recco 7-10 (2-2, 1-2, 4-4, 0-2)
Round 3 mercoledì 16 dicembre
15:15 CN Marsiglia (FRA)- CC Ortigia
17:45 Olympiacos Pireo-Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO)
20:15 Pro Recco-Spandau 04 Berlino (GER)
Girone B a Budapest
Round 1 martedì 15 dicembre
Dinamo Tbilisi (GEO)-AN Brescia 9-15 (4-2, 1-4, 1-6, 3-3)
Jadran Herceg Novi (MNE)-FTC Telekom Budapest (HUN) 2-11 (0-2, 0-3, 1-4, 1-2)
Waspo 98 Hannover (GER)-Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP) 8-16 (3-3, 2-5, 1-4, 2-4)
Round 2 mercoledì 16 dicembre
14:00 Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP)-Dinamo Tbilisi (GEO)
16:30 FTC Telekom Budapest (HUN)-AN Brescia
19:00 Jadran Herceg Novi (MNE)-Waspo 98 Hannover (GER)
Round 3 giovedì 17 dicembre
14:00 Dinamo Tbilisi (GEO)-Jadran Herceg Novi (MNE)
16:30 Waspo 98 Hannover (GER)-FTC Telekom Budapest (HUN)
19:00 AN Brescia-Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP)









A1. Posillipo passa nel finale, Savona, Trieste e Padova ok

L'A1 maschile gioca la quarta giornata, prima di ritorno. Rinviate Pro Recco-Iren Genova Quinto (A) e Lazio Nuoto-CC Ortigia (C) per gli impegni di Champions. In diretta su Waterpolo Channel per il gruppo D, con telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione, la bella vittoria esterna della RN Savona che batte 12-9 il San Donato Metanopoli alla Cozzi di Milano. I liguri si impongono non senza qualche patema d'animo finale, col mancino Campopiano e l'evergreen Rizzo autori di due triplette. Biancorossi avantoi 9-5 nel terzo tempo, subiscono la rimonta dei lombardi guidati dal "baffo" Lanzoni (anche per lui tripletta) che ricuce lo strappo sul meno uno. Poi Rizzo, Campopiano e Vuskovic ristabiliscono le distanze e chiudono il match nell'ultimo parziale. Sempre nel gruppo D, vittoria esterna e primo posto consolidato per il Posillipo che passa a Bellariva contro la Florentia grazie a una rete in superiorità numerica nel finale di Bertoli. Peccato per i gigliati a lungo in partita e più volte in vantaggio. Astarita (tripletta) col mancino porta sul 4-1 la Florentia, ma Bertoli e Di Martire ricuciono sul 4-4 di metà gara per gli ospiti. Poi si prosuegue in altalena con l'esperto Bertoli (tripletta) che griffa il vantaggio nel terzo quarto e, dopo il pareggio di Astarita (8-8), la rete chiude il match.
Il campionato della Pallanuoto Trieste, fermata nelle prime tre giornate dal Covid-19, parte con la vittoria per 12-7 sulla Roma Nuoto. I giallorossi restano in scia fino al 7-6 di Francesco Faraglia in apertura di quarto tempo; poi lo strappo decisivo dei giuliani con i gol in sequenza di Vico, Razzi e la doppietta di Buljubasic che valgono il determinante 11-6.
Posticipata al 23 gennaio, alle ore 15.00, CC Ortigia-Telimar Palermo, valida per la seconda giornata di ritorno.
A1 maschile
4^ giornata - sabato 12 dicembre
Pro Recco-Iren Genova Quinto (A) rinviata al 23/1 ore 15.00
riposa RN Salerno
Pallanuoto Trieste-Roma Nuoto (B) 12-7
riposa AN Brescia
Lazio Nuoto-CC Ortigia (C) rinviata al 16/1 ore 15.00
riposa Telimar
San Donato Metanopoli-RN Savona (D) 9-12 - trasmessa su Waterpolo Channel
RN Florentia-CN Posillipo (D) 8-9
Vai alla classifica
A1 femminile. Sei gol di Casson e tre di Millo per la Plebiscito Padova che nel recupero della prima giornata, per il girone A, passa 17-6 in casa della Pallanuoto Trieste. Match mai in discussione con le patavine avanti 4-1 dopo un tempo e 9-3 a metà gara; tra le giuliane, male in superiorità numerica (3 su 11), da sottolineare la prima rete in serie A della sedicenne Lonza.
Champions. Si entra nel vivo con la seconda fase che guiderà alla final eight. In vasca tre italiane: la Pro Recco e il CC Ortigia nel girone A e l'AN Brescia nel girone B. In programma tre bubble tournament dal 14 al 17 dicembre al centro federale di Ostia e a Budapest, dall'1 al 5 marzo e dal 19 al 23 aprile. La final eight si disputerà ad Hannover dal 3 al 5 giugno. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul sito della LEN; si potranno seguire live e statistiche delle partite sullo speciale curato da Microplus e soprattutto i match di Pro Recco, CC Ortigia e AN Brescia si potranno vedere in diretta su Sky Sport 1 e Sky Sport Arena con la telecronaca di Daniele Barone e il commento tecnico del cittì del Settebello Alessandro Campagna. Segue il programma dei primi tre round.
guarda la presentazione su Sky Video
Girone A al centro federale di Ostia
Round 1 lunedì 14 dicembre
15.15 Olympiacos Piereo (GRE)-CC Ortigia
17.45 Spandau 04 Berlino (GER)- Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO)
20.15 Pro Recco- CN Marsiglia (FRA)
Round 2 martedì 15 dicembre
15.15 Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO)-CN Marsiglia (FRA)
17.45 Spandau 04 Berlino (GER)-Olympiacos Pireo (GRE)
20.15 CC Ortigia-Pro Recco
Round 3 mercoledì 16 dicembre
15.15 CN Marsiglia (FRA)- CC Ortigia
17.45 Olympiacos Pireo-Jug Adriatic Osiguranje Dubrovnik (CRO)
20.15 Pro Recco-Spandau 04 Berlino (GER)
Girone B a Budapest
Round 1 martedì 15 dicembre
14.00 Dinamo Tbilisi (GEO)-AN Brescia
16.30 Jadran Herceg Novi (MNE)-FTC Telekom Budapest (HUN)
19.00 Waspo 98 Hannover (GER)-Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP)
Round 2 mercoledì 16 dicembre
14.00 Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP)-Dinamo Tbilisi (GEO)
16.30 FTC Telekom Budapest (HUN)-AN Brescia
19.00 Jadran Herceg Novi (MNE)-Waspo 98 Hannover (GER)
Round 3 giovedì 17 dicembre
14.00 Dinamo Tbilisi (GEO)-Jadran Herceg Novi (MNE)
16.30 Waspo 98 Hannover (GER)-FTC Telekom Budapest (HUN)
19.00 AN Brescia-Zodiac CN Atletic Barceloneta (ESP)
Setterosa. Qualificazione olimpica a Trieste dal 17 al 24 gennaio

La Federazione Italiana Nuoto organizzerà il torneo di qualificazione olimpica di pallanuoto femminile al Centro Federale di Trieste "Bruno Bianchi" dal 17 al 24 gennaio. Lo ha annunciato proprio oggi il presidente Paolo Barelli dandone comunicazione formale al ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport Vincenzo Spadafora, al presidente della regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e al sindaco della città Roberto Dipiazza. "Si tratta di un evento prestigioso e di estrema difficoltà organizzativa anche a causa dell'emergenza che stiamo vivendo per lo sviluppo mondiale della pandemia da Covid-19 - afferma Barelli - La federazione e il Polo Natatorio di Trieste, che è già stato sede di eventi internazionali e del torneo di qualificazione olimpica, sono onorati della responsabilità confermata e si faranno trovare pronti ad accogliere in piena sicurezza tutte le figure sportive e professionali coinvolte dall'ambita manifestazione".
Il torneo è l'ultima possibilità per qualificarsi alle Olimpiadi di Tokyo. Vi prenderanno parte nove squadre divise in due gironi: l'Olanda campione d'Europa nel 2018, la Francia, l'Italia argento olimpico in carica, l'Uzbekistan e la Slovacchia nel gruppo A; la Grecia vice campione d'Europa nel 2018, l'Ungheria bronzo europeo in carica, Israele e Kazakistan nel gruppo B. In palio due pass a cinque cerchi.
Gianni De Magistris, 70 anni di successi. Auguri!

Gianni De Magistris compie 70 anni. Mito sportivo di Firenze e della pallanuoto mondiale, il presidente della Federnuoto Paolo Barelli, il presidente onorario Lorenzo Ravina, il segretario generale Antonello Panza, il presidente del GUG ed ex fischietto internazionale Roberto Petronilli - che lo arbitra proprio al debutto insieme a Mario Maggio attribuendogli due falli gravi nel primo tempo e sentendosi dire: "ma quello che vo' fa' carriera?" - le squadre nazionali coi cittì Alessandro Campagna e Paolo Zizza, il consiglio federale con il presidente della RN Florentia Andrea Pieri, il presidente del CR Toscana Roberto Bresci, gli uffici federali e l'intero movimento natatorio gli formulano i più sentiti auguri.
Premiato col Pallone d'Oro in occasione dei festeggiamenti per i 100 anni del campionato di pallanuoto come "più grande goleador di tutti i tempi", De Magistris è stato l'unico pallanotista italiano ad aver disputato cinque edizioni dei Giochi Olimpici fino a Stefano Tempesti, che lo ha raggiunto a Rio de Janeiro 2016, peraltro toscano come lui, cresciuto alla Futura Prato della sua città ed esploso alla Rari Nantes Florentia.
De Magistris è stato sedici volte capocannoniere del campionato di serie A tra il 1969 e il 1985. L'8 giugno 1974 segnò 14 gol in Fiamme Oro-Sturla 21-7, partita valida per il campionato di serie B. Due volte campione d'Italia con la Rari Nantes Florentia nel 1976, anno in cui ha vinto anche la coppa Italia, e 1980. Campione del mondo a Berlino Ovest 1978 e vice campione olimpico a Montreal nel 1976 con in panchina il cittì Gianni Lonzi, altro orgoglio di Firenze, olimpionico a Roma 1960, responsabile tecnico delle commissioni internazionali per decenni e testimonial della pallanuoto. In bacheca anche un bronzo iridato a Cali 1975 - quando il nuoto italiano conquistò la prima medaglia mondiale maschile con la 4x100 stile libero in cui nuotava il presidente Paolo Barelli - ed europeo a Jönköping 1977. Campione d'Italia e d'Europa nel 2007 come allenatore della Fiorentina femminile.
Con la calottina del Settebello ha giocato 388 partite, legando la sua carriera alla RN Florentia (1965-1973, 1975-1985), alle Fiamme Oro 1974 per adempiere agli obblighi di leva, alla RN Bologna 1986 e alla RN Camogli 1987. Secondo le statistiche De Magistris avrebbe segnato oltre 1500 gol in campionato e 2600 in carriera. Di certo è stato protagonista di giocate straordinarie coniugando estro, velocità, proprietà tecnica e un pizzico di irriverenza. Si ricordano un gol contro la RN Camogli realizzato dopo aver dribblato tutta la squadra avversaria per poi tirare a porta vuota e un altro in nazionale, contro l'Ungheria, segnato di testa dopo aver saltato difensore e portiere.
In giovane età, prima di dedicarsi alla pallanuoto, vinse un titolo italiano nei 1500 e collezionò 8 presenze nella nazionale di nuoto. Chapeau!
Riunione con le società. A2 maschile al via il 16 gennaio

Riunione di aggiornamento con le società iscritte al campionato di pallanuoto maschile di serie A2 dopo le call conference del mese scorso.
In collegamento il presidente Paolo Barelli, il consigliere federale Giuseppe Marotta, il presidente della commissione medico-scientifica Marco Bonifazi, il commissario tecnico della nazionale Alessandro Campagna, il direttore del settore femminile Fabio Conti e i rappresentanti delle squadre.
Definite già la formula, nonché le misure integrative anti contagio e il contributo federale per i tamponi, si è approfondito quando iniziare in relazione allo stato delle società, allo sviluppo della pandemia e delle misure di contenimento definite da decreti e ordinanze.
La volontà prevalente di giocare il prima possibile, coniugata alle necessità derivanti dallo stato di emergenza, ha guidato il confronto che ha individuato il 16 gennaio come data di partenza.
La stagione regolare, pertanto, si svilupperà lungo dieci giornate (andata e ritorno) lasciando aperte delle finestre per recuperare eventuali partite da rimandare a causa dell'insorgere di casi di coronavirus trattati in base alle norme di salvaguardia condivise e alle misure di carattere sanitario. Si comincerà con quattro gironi composti da sei squadre ciascuno con criteri di vicinanza territoriale per evitare lunghi viaggi: nord-est, nord-ovest, centro e sud; successivamente playoff promozione e playout salvezza con modalità (dai quarti di finale o dalle semifinali) e serie (andata e ritorno o al meglio delle due partite su tre) da verificare a seconda dello sviluppo del campionato e dell'incidenza della pandemia.
Nei prossimi giorni saranno ufficialmente comunicati gironi e calendari.
Champions. CC Ortigia e AN Brescia nella top 12 d'Europa

Doppietta. Il CC Ortigia e l'AN Brescia raggiungono la Pro Recco ai preliminari di Champions League ed entrano nella top 12 d'Europa. I siciliani guidati da Piccardo sconfiggono i croati della Mladost Zagabria per 9-8 (parziali 3-2, 2-3, 0-1, 4-2) coi gol di Gallo (3), Giacoppo e Rossi (2), Ferrero e Mirarchi e concludono la settimana perfetta vissuta al centro sportivo Paolo Caldarella di Siracusa: primato del gruppo A1 da imbattuti e accesso al raggruppamento con la Pro Recco, i greci dell'Olympiakos Pireo, i croati dello Jug Dubrovnik, i tedeschi dello Spandau Berlino e i francesi del CN Marsiglia. I lombardi del tecnico Bovo battono a Budapest i serbi del VK Radnicki per 13-9 (parziali 5-2, 3-1, 1-3, 4-3) con tripletta di Di Somma, doppiette di Christian Presciutti, Renzuto Iodice e Vlachopoulos e gol di Dolce, Lazic, Nikolaidis e Cannella e si qualificano nel gruppo composto dai magiari del Telekom Budapest, dagli spagnoli dello Zodiac Barceloneta, dai tedeschi del Waspo 98 Hannover, dai montenegrini dello Jadran Herceg Novi e dai georgiani della Dinamo Tblisi.
La manifestazione procederà coi bubble tournament (dal 14 al 17 dicembre, dal 1° al 5 marzo, dal 19 al 22 aprile) e il CC Ortigia già si è candidato per ospitarne una tappa in considerazione del successo organizzativo attestato dalla Ligue Europeenne de Natation. A questo punto l'obiettivo, non impossibile seppur molto difficile, è la qualificazione delle tre squadre italiane alla final eight in programma dal 3 al 5 giugno ad Hannover (quarti, semifinali e finali).
Storica la qualificazione del CC Ortigia, che non aveva mai raggiunto un traguardo simile. I siciliani vi riescono con la maturità atletica e di gioco, individuale e collettiva, espressa anche contro la Mladost dopo i tre successi consecutivi, che avevano già determinato venerdì il primato del girone, con i rumeni dello Steaua Bucarest (9-3), i croati dello Jadran Spalato (11-7) e gli spagnoli del CN Barcellona (5-3), e il pari contro i montenegrini del Primorac Kotor (8-8) prodotto dopo il 7-4 raggiunto a metà terzo tempo e la squadra già proiettata mentalmente alla finale.
In finale la Mladost, che aveva eliminato nel proprio girone gli ungheresi del Szolnoki Dosza, prova a indirizzare la partita sul modello di gioco che preferisce: tanto fisico e possessi brevi; ma con una serie di interventi risolutivi Tempesti infonde fiducia alla difesa, che propizia il doppio vantaggio (2-0, 3-1, 4-2, 5-3 a 6'04 del secondo tempo) mantenuto con tre gol di Gallo fino al recupero dei croati per il cambio campo sul 5-5. A 1'13 del terzo tempo Bajic porta la Mladost per la prima volta in vantaggio col risultato che resiste sino al quarto parziale. Il CC Ortigia rientra con Rossi (6-6) e con Giacoppo (7-7). Poi con Mirarchi (8-7) ripassa avanti con un bel diagonale da posizione defilata a 4'38. I croati non mollano; pareggiano con Bajic (8-8), Jurlina stoppa Rossi ai due metri, ma nell'ultimo minuto Giacoppo guadagna espulsione e segna il 9-8 a 46 secondi dalla fine e Tempesti salva l'ultimo uomo in più.
"Sono molto emozionato - sottolinea il tecnico Piccardo - Siamo entrati tra le prime 12 squadre d'Europa. La prestazione dei giocatori mi riempie di orgoglio per l'attenzione e le prestazioni. Il palcoscenico è solo dei giocatori perché hanno compiuto un'impresa storica per il club. La dedico alla mia famiglia che mi ha sempre seguito e sostenuto perché quando ho cominciato questo lavoro ho cominciato a girare l'Italia con sogni ed entusiasmo che gradualmente sto realizzando".
L'AN Brescia riprende il suo posto nell'elite dominando il girone B2 (18-1 alla Digi Oradea e 10-6 al NC Vouliagmeni) e la finale coi serbi del VK Radnicki che pure avevano preceduto nel gruppo B1 i padroni di casa dell'OSC Budapest. I biancoazzurri guidano la finale sin dai minuti iniziali passando con Renzuto Iodice (1-0 e 3-0), Lazic e Vlachopoulos, prima delle risposte di Radulovic e Stanojevic cui segue il gol di Di Somma che chiude il parziale d'apertura sul 5-2. Schiacciante la superiorità dell'AN Brescia, che gestisce facilmente il gioco e allunga con un rigore di Christian Presciutti sull'8-3 al cambio campo; ma nel terzo tempo, quando tutto appare finito (9-4), subisce in un minuto il rientro sul -3 dei serbi (9-6), che porta all'ultima frazione giocata con prudenza: Di Somma (10-6) e Presciutti (11-7) poi spengono le residue velleità di rimonta del VK Radnicki. Finisce 13-9.
"È stata una partita dura - racconta Del Lungo - C'era tensione e si percepiva. Siamo stati comunque bravi a mantenere la concentrazione e rimanere compatti. Il gruppo ha prevalso giocando un ottimo uomo in meno. Ci mancava disputare queste partite dove c'è stress; per giocare partite di alto livello è anche necessario allenarle. Sono felicissimo di tornare in Champions League perché era un obiettivo che ci eravamo prefissati. Ovviamente questo non è un punto d'arrivo, ma solo inizio. La squadra ha un grande potenziale".
Credit foto: @mfsport
Gironi A a Siracusa
quinto posto Jadran Spalato-Pays D'Aix Natation 11-5
terzo posto CN Barcellona-Szolnoki Dosza 6-14
primo posto CC Ortigia-Mladost Zagabria 9-8
(CC Ortigia ai preliminari di Champions con Olympiakos Pireo, Pro Recco, Jug Dubrovnik, Spandau Berlino e CN Marsiglia)
Gironi B a Budapest
quinto posto Sintez Kazan-Digi Oradea 13-8
terzo posto OSC Budapest-NC Vouliagmeni 11-7
primo posto VK Radnicki-AN Brescia 9-13
(AN Brescia ai preliminari di Champions con Telekom Budapest, Zodiac Barceloneta, Waspo 98 Hannover, Jadran Herceg Novi e Dinamo Tblisi)
Calendario preliminari: bubble tournament dal 14 al 17 dicembre, dal 1° al 5 marzo, dal 19 al 22 aprile.
Final eight dal 3 al 5 giugno ad Hannover (quarti, semifinali e finali).
RISULTATI E CLASSIFICHE DEI GIRONI
Girone A1 a Siracusa
(11/11) CC Ortigia-Steaua Bucarest 9-3
(11/11) Jadran Spalato-Primorac Kotor 16-11
(12/11) Jadran Spalato-Steaua Bucarest 14-12
(12/11) CN Barcellona-Primorac Kotor 12-3
(12/11) CC Ortigia-Jadran Spalato 11-7
(12/11) CN Barcellona-Steaus Bucarest 11-4
(13/11) CC Ortigia-CN Barcellona 5-3
(13/11) Primorac Kotor-Steaua Bucarest 11-8
(14/11) CN Barcellona-Jadran Spalato 8-8
(14/11) CC Ortigia-Primorac Kotor 8-8
Classifica: CC Ortigia 10, CN Barcelona (Esp) e Jadran Spalato (Cro) 7, Primorac Kotor (Mne) 4, Steaua Bucarest (Rou) 0
Girone A2 a Siracusa
(12/11) Szolnoki Dosza-NC Ydraikos 10-0 dsq
(12/11) Mladost Zagabria-Pays D'Aix Natation 16-13
(13/11) Mladost Zagabria-NC Ydraikos 10-0 dsq
(13/11) Szolnoki-Pays D'Aix Natation 10-9
(14/11) Pays D'Aix Natation-NC Ydraikos 10-0 dsq
(14/11) Mladost Zagabria-Szolnoki Dosza 18-18
Classifica: Mladost Zagabria (Cro) e Szolnoki Dosza (Hun) 7, Pays D'Aix Natation (Fra) e NC Ydraikos* (Gre) 0
* assente
Girone B1 a Budapest
(11/11) OSC Budapest-EN Tourcoing 12-9
(11/11) VK Radnicki-Sintez Kazan 16-14
(12/11) CN Terrassa-Sintez Kazan 10-17
(12/11) EN Tourcoing-VK Radnicki 7-7
(12/11) VK Radnicki-CN Terrassa 13-8
(12/11) Sintez Kazan-OSC Budapest 11-12
(13/11) EN Tourcoing-Sintez Kazan 9-12
(13/11) OSC Budapest-CN Terrassa 15-16
(14/11) CN Terrassa-EN Tourcoing 11-11
(14/11) VK Radnicki-OSC Budapest 9-9
Classifica: VK Radnicki (Srb) 8, OSC Budapest (Hun) 7, Sintez Kazan (Rus) 6, CN Terrassa (Esp) 4, EN Tourcoing (Fra) 2
Girone B2 a Budapest
(12/11) Enka Istanbul-NC Vouliagmeni 0-10 dsq
(12/11) Digi Oradea-AN Brescia 1-18
(13/11) AN Brescia-Enka Istanbul 10-0 dsq
(13/11) NC Vouliagmeni-Digi Oradea 16-9
(14/11) AN Brescia-NC Vouliagmeni 10-6
(14/11) Digi Oradea-Enka Istanbul 10-0 dsq
Classifica: AN Brescia 9, Vouliagmeni (Gre) 6, Digi Oradea (Rou) 3, Enka Istanbul* (Tur) 0
* assente
A1. Pro Recco e RN Savona vincono nei recuperi

Continua coi successi della Pro Recco e della Rari Nantes Savona la prima giornata del campionato di pallanuoto maschile di serie A1 iniziata sabato scorso. La Pro Recco batte in trasferta la Iren Genova Quinto per 17-4 (parziali 3-2, 4-0, 5-1, 5-1) con i 4 gol di Di Fulvio e i 4 di Mandic; la RN Savona sconfigge in casa la San Donato Metanopoli Sport per 14-6 (parziali 5-2, 2-2, 4-0, 3-2) con in evidenza Fondelli e Vuskovic, rispettivamente autori di un poker e di una tripletta. Ancora in stand-by Roma Nuoto-Pallanuoto Trieste.
Il campionato proseguirà con la seconda giornata in programma sabato prossimo. in diretta su Waterpolo Channel il derby siciliano tra Telimar Palermo e CC Ortigia per il gruppo C. Le altre partite sono RN Salerno-Iren Genova Quinto (A), AN Brescia-Roma Nuoto (B), San Donato Metanopoli Sport-CN Posillipo (D) e RN Florentia-RN Savona (D).
foto DBM / In caso di riproduzione è necessario citare autore e fonte. Vietati ridistribuzione e vendita.
Gironi e classifiche
Girone A: Pro Recco 3, Iren Genova Quinto e RN Salerno* 0
Girone B: AN Brescia*, Roma Nuoto** e Pallanuoto Trieste** 0
Girone C: CC Ortigia 3, Telimar Palermo* e SS Lazio Nuoto 0
Girone D: RN Savona e CN Posillipo 3, RN Florentia e San Donato Metanopoli Sport 0
* hanno osservato un turno di riposo
** devono recuperare la partita
Risultati 1^ giornata
Roma Nuoto-Pallanuoto Trieste (B) RINVIATA
7/11 CC Ortigia-SS Lazio Nuoto (C) 16-3
7/11 CN Posillipo-RN Florentia (D) 16-7
14/11 Iren Genova Quinto-Pro Recco (A) 4-17
14/11 RN Savona-San Donato Metanopoli (girone D) 14-6
Prossimo turno
2^ giornata / Sabato 21 novembre
RN Salerno-Iren Genova Quinto (A), riposa Pro Recco
AN Brescia-Roma Nuoto (B), riposa Pallanuoto Trieste
Telimar Palermo-CC Ortigia (C), riposa SS Lazio Nuoto
in diretta su Waterpolo Channel
San Donato Metanopoli Sport-CN Posillipo (D)
RN Florentia-RN Savona (D)
A1 e A2. Barelli: "Sport a rischio". In settimana decisioni su tempi e svolgimento

Dopo ulteriori approfondimenti avvenuti nei giorni scorsi anche con le autorità competenti, la Federazione Italiana Nuoto ha tenuto questa mattina due riunioni in call conference con tutti i presidenti delle società di serie A1 e A2 maschili iscritte ai campionati di pallanuoto per illustrare e condividere diverse soluzioni che consentano il regolare svolgimento dei tornei nel pieno rispetto delle normative a tutela della salute.
"Con le attuali norme e lo sviluppo dell'epidemia sarà molto difficile che i campionati a squadre possano svolgersi regolarmente - ribadisce il presidente Paolo Barelli - Noi stiamo cercando le migliori soluzioni possibili, condividendo opinioni, simulazioni e ipotetici format con società, parti coinvolte e organi preposti. Potrebbe non bastare, ma abbiamo l'obbligo etico ed istituzionale di assicurare prospettive ed obiettivi ai nostri atleti e a tutti i tesserati a tutela degli investimenti dell'intero movimento. Il governo deve affrontare la questione con risolutezza e porre in essere misure a favore dello sport in termini sia economici sia pratici. L'intero sistema sportivo italiano rischia la paralisi".
Oltre al presidente Barelli, la Federnuoto è stata rappresentata in riunione da tutti i consiglieri federali di settore, dal responsabile della commissione medico-scientifica Marco Bonifazi, dal medico responsabile delle squadre nazionali Giovanni Melchiorri e dal commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna.
Per quanto riguarda la serie A1 sono state valutate tre ipotesi, ovvero la conferma della formula inizialmente prevista e lo svolgimento della stagione regolare a concentramenti, unico con partita di sola andata o con più gironi con partite di andata e ritorno, che consentirebbe di disputare più giornate di campionato nell'arco di fine settimana distribuiti a distanza di circa 45 giorni gli uni dagli altri in contesti di raduni collegiali presso sedi uniche. Ovviamente tutte le parti coinvolte - società, arbitri, delegati, personale di servizio - dovrebbero attenersi ad un rigido protocollo di condotta e di controlli.
Per quanto riguarda l'A2, invece, la revisione del campionato potrebbe comportare la divisione delle società iscritte in quattro gironi composti su base regionale per semplificare le trasferte e, dunque, limitare la possibilità di contagio.
La prossima settimana proseguiranno valutazioni e riflessioni, che coinvolgeranno anche le autorità sanitarie, per individuare le migliori soluzioni possibili in relazione all'evoluzione della pandemia.