Coppe Europee. Recco e Brescia al top. Avanti Savona e Trieste

La Pro Recco chiude il girone di andata di Champions League vincendo sul campo della Dinamo Tbilisi per 13-3. I campioni d'Italia e d'Europa, avanti 5-0 dopo tredici minuti di gioco, rimangono al comando della classifica del gruppo A con 18 puntiì, insieme all'Olympiacos che batte 13-7 il Radniki e allo Zodiac Barceloneta che a Spalato supera lo Jadran 9-5, dopo essere stato avanti 7-0 a metà del terzo tempo. Anche il Brescia, vice campione d'Italia, chiude l'andata alla guida del gruppo B con 18 punti; a Marsiglia, con l'ultima del girone, vince 13-5 restando in vantaggio fin dall'inzio. L'uno-due con Kharkov e Di Somma da il via alla goleada: quaterna di Renzuto Iodice e tripletta di Edoardo Di Somma.
Champions League - Fase a gironi
7^ giornata
Girone A - martedì 7 febbraio
Olympiacos Piraeus-VK Randicki 13-7
Dinamo Tblisi-Pro Recco 3-13
Waspo98 Hannover-NC Vouliagmeni 11-14
Jadran Split-Zodiac Cnab 5-9
Girone B - mercoledì 8 febbraio
Spandau 04 Berlin-Jug Adriatic 11-12
Astralpool Sabadell-VK Novi Beograd 6-8
CN Marseille-AN Brescia 5-13
Genesys OSC Budapest-FTC Telekom Budapest 12-16
In programma anche il ritorno dei quarti di finale di Euro Cup con Pallanuoto Trieste e Rari Nantes Savona che si qualificano in semifinale. I giuliani alla "Bianchi" superano 11-10 gli ungheresi dello Szolnoki Dozsa, già sconfitti 13-12 nel match d'andata: brividi per gli alabardati con i magiari avanti 9-8 con Kovacs in avvio di quarto tempo; poi l'allungo decisivo di Trieste con i gol in sequenza di Mezzarobba e i due di Mladossich per il decisivo 11-9 a due minuti dalla fine. Avanza anche la Rari Nantes Savona che supera 13-10 in casa i transalpini dell'EN Tourcoing, già battuti 8-5 lo scorso 25 gennaio: liguri trascinati dai sei gol di un super Durdic e dalla quaterna di Patchaliev. La prima squadra a qualificarsi alle semifinali è il Panionios che in Romania perde ai rigori con l'Oradea 19-15 (13-8 dopo i quattro tempi) ma in gara1 aveva vinto con cinque gol di vantaggio (10-5). Passano il turno anche gli ungheresi del Vasas Plaket che in Serbia sconfiggono 9-6 la VK Sabac battuta anche all'andata 10-4.
Quarti di finale Euro Cup. Ritorno mercoledì 8 febbraio
CSM Oradea-Panionios 19-15 dtr (13-8)
VK Sabac-Vasas Plaket 6-9
Pallanuoto Trieste-Szolnoki Dozsa 11-10
RN Savona-EN Tourcoing 13-10
Quarti di finale Euro Cup. Andata mercoledì 25 gennaio
Panionios-CSM Oradea 10-5
Vasas Plaket-VK Sabac 10-4
Szolnoki Dozsa-Trieste Pallanuoto 12-13
EN Tourcoing-RN Savona 5-8
Programma completo
Foto Pro Recco / Schenone
A1 maschile. Vincono Anzio e Posillipo, pari Ortigia nel derby

Nuovo turno infrasettimanale per il campionato di A1 maschile, che mercoledì 1 febbraio è tornata in acqua per la quindicesima giornata, seconda di ritorno.
Dieci giocatori di movimento a segno, con le triplette di Di Fulvio ed Ivovic, per la Pro Recco che supera 16-5 la Pallanuoto Trieste. Tutto facile per i campioni d'Italia, che si confermano in testa alla regular season a punteggio pieno, già avanti 10-1 a metà gara. A tre punti dalla Pro Recco rimane l'AN Brescia che passa 13-4 in casa della Check UP RN Salerno. Lombardi trascinati dalla tripletta di Alesiani e dalla solita super difesa.
Finisce in parità l'atteso derby tra CC Ortigia 1928 e Telimar. Match sempre in equilibrio e sul 6-6 dopo tre tempi. Nell'ultimo quarto due botta e risposta: quello tra Ferrero e Del Basso vale il 7-7; e successivamente quello tra Napolitano ed Irving, a segno a un minuto dal termine, l'8-8 finale. Rimpianti per i biancoverdi che pagano il 3 su 11 in superiorità numerica e il rigore sbagliato (palo) da Francesco Condemi nel primo tempo.
Nel secondo derby di giornata la RN Savona si impone 10-8 sulla Iren Genova Quinto. Savona avanti 8-6; la squadra di Bittarello torna in scia con Molina in avvio di quarto periodo (8-7). In seguito l'allungo decisivo della Rari Nantes con il mini break firmato Rocchi e Gitto che vale il determinante 10-7 a tre minuti dalla fine.
In rimonta l'Anzio Waterpolis supera 9-5 la De Akker Team. Dopo aver recuperato lo svantaggio iniziale, i laziali si portano avanti 4-2 all'inizio del terzo periodo. Gli ospiti impattano di nuovo il punteggio con Alfonso e Milakovic (5-5) ma il break di 4-0, firmato da Koprcina, Pelicaric e due reti di Goreta (tripletta) dei padroni di casa chiude defintivamente l'incontro.
La diretta Waterpolo Channel. Un gol di Stevenson all'ultimo respiro regala al Circolo Nautico Posillipo il successo per 7-6 sulla Netafim Bogliasco 1951. Match, vibrante e pieno di tensione nel finale. Rossoverdi avanti 2-1 all'inversione di campo. Guidaldi fissa il 2-2; poi il break dei partenopei con le reti in sequenza di Briganti, Abramson e Picca (5-2). Bottaro e Blanchard rimetto in scia i liguri (5-4) dopo tre quarti di gara. Posillipo nuovamente sul +2 con Aiello in avvio di quarto tempo. Successivamente Mattiello commette brutalità su Puccio: espluso, rigore e superiorità numerica per quattro minuti per gli ospiti. Spinelli neutalizza il penalty di Mudrazija ma i liguri sfruttano l'uomo in più e col la doppietta di Brambilla rimettono il punteggio in equilibrio (6-6) a due minuti dal termine. Il pari sembra cosa fatta ma il Circolo Nautico Posillipo, scontata la brutalità, ha a sua volta l'ultima chance in extraplayer a venti secondi dalla conclusione: i partenopei girano palla alla perfezione e Stevenson trova a due secondi dalla fine lo spiraglio giusto che esalta i rossoverdi che così conquistano tre punti pesanti in chiave salvezza.
Posticipata all'11 marzo Distretti Ecologici Nuoto Roma-Nuoto Catania.
A1 MASCHILE
15^ giornata - mercoledì 1 febbraio
Anzio Waterpolis-De Akker Team 9-5
CC Ortigia 1928-Telimar 8-8
Circolo Nautico Posillipo-Netafim Bogliasco 1951 7-6 - trasmessa in diretta su Waterpolo Channel
Pro Recco-Pallanuoto Trieste 16-5
RN Savona-Iren Genova Quinto 10-8
Check UP RN Salerno-AN Brescia 4-13
Sabato 11 marzo
16.00 Distretti Ecologici Nuoto Roma-Nuoto Catania
Campionati A1. Iren-Distretti Ecologici 10-7. Riscatto Trieste

Proseguono senza soste i campionati di pallanuoto. Si completa anche la quattordicesima giornata della serie A1 maschile, prima del girone di ritorno. Tutto facile, anche troppo, per Pro Recco e Brescia con Catania e Posilllipo. I campioni d'Italia e d'Europa di Sukno passano 13-6 in Sicilia con la manita di Cannella, i vice campioni d'Italia di Bovo superano 19-9 i napoletani con sette giocatori a segno e Presciutti, Kharkov e Alesiani autori di triplette. Sia Recco che Brescia mandano in acqua il secondo portiere dal terzo tempo: Negri e Baggi Necchi. Terza in classifica si conferma l'Ortigia 1928 che passa 17-10 in casa di una buona Netafim Bogliasco 1951. I liguri, infatti, restano in partita fino all'8-8 di Guidaldi; poi tra la fine del terzo e l'inizio del quarto tempo il break decisivo dei biancoverdi che allungano sul 14-8 con la tripletta di Cassia, che ne farà sei, la doppietta di Ferrero e lo squillo di Di Luciano.
Torna al successo, trascinata dalla quaterna di capitan Rizzo, la Rari Nantes Savona che batte 14-9 fuori casa la De Akker Team. Sempre avanti nel punteggio i liguri che conducono 7-3 a metà gara e 11-5 dopo tre tempi.
Nove giocatori di movimento a segno, con quaterna di Irving, invece per la Telimar che si impone 17-11 sull'Anzio Waterpolis. I laziali restano in scia fino all'8-6 di Lapenna a un minuto dalla fine del terzo tempo; in seguito lo strappo determinante dei siciliani con i gol in sequenza di Vitale ed i due di Irving che valgono l'11-6 a sei minuti dalla fine. I siciliani restano quarti come la Pallanuoto Trieste che, a fatica, supera 10-8 la Check Up Rari Nantes Salerno. I giallorossi infatti conducono 6-4 nel terzo tempo e restano in scia ai giuliani fino al 9-8 di Parrilli in avvio di quarto periodo. La rete di Bini a cinque minuti dalla fine fissa il 10-8 conclusivo e fa tirare un gran sospiro di sollievo agli alabardati. La squadra di Bettini rialza la testa dopo lo stop di sabato scorso a Brescia e tiene il passo di Telimar e Ortigia. La lotta per il terzo posto si fa sempre più avvincente.
Davanti alle telecamere di Waterpolo Channel, che l'ha trasmessa in diretta streaming con telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione e seguita da 250 spettatori in tribuna, l'Iren Genova Quinto batte 10-7 i Distretti Ecologici Nuoto Roma. La squadra del presidente Giorgio Giorgi, guidata in panchina dal giovane allenatore Luca Bittarello, che giocava fino alla stagione scorsa, si colloca a metà classifica lasciandosi alle spalle la zona calda e strizzando l'occhio alla parte alta. Comincia meglio la Roma, avanti 3-0 con Viskovic, Boezi e Voncina dopo otto minuti e mezzo di gioco. Il secondo tempo è più equilibrato ma è nel terzo che i bianco rossi compiono l'exploit: le doppiette di Molina e Muskovic spingono al sorpasso nel 4-0 di parziale (7-5 dopo tre quarti di gara). Il break si allunga a 5-0 con il gol ancora di Molina (poker personale) in avvio di quarto tempo. Si continua a giocare senza risparmiarsi, con Mirarchi i romani si portano fino al -2 (8-6) ma Quinto non si lascia raggiungere.
A1 maschile
14^ giornata - sabato 28 gennaio
AN Brescia-Circolo Nautico Posillipo 19-9
Netafim Bogliasco 1951-CC Ortigia 1928 10-17
Nuoto Catania-Pro Recco N e PN 6-13
Telimar-Anzio Waterpolis 17-11
De Akker Team-RN Savona 14-9
Iren Genova Quinto-Distretti Ecologici Nuoto Roma 10-7
Pallanuoto Trieste-Check UP RN Salerno 10-8
A1 femminile. Concluso anche l'undicesimo turno, secondo del girone di ritorno. La SIS Roma è inarrestabile e nel fortino della piscina Babel batte 14-8 la rivelazione Rapallo Pallanuoto. La capolista consolida il primato: 11 vittorie su 11. Giallorosse letali tra secondo e terzo tempo, quando piazzano un break di 5-0 che piega le ambizioni delle liguri. Nella formazione di Marco Capanna brillano Ranalli (cinquina) e Tabani (tripletta). Tra le ospiti spicca Apilongo (tripletta).In chiave salvezza due i match sotto la lente d'ingrandimento. Alla Scuderi di Catania, Rari Nantes Florentia corsara sulla Brizz Nuoto: 5-11 il finale in favore delle toscane. Vittoria importante per le ragazze di Aleksandra Cotti. Da segnalare il gol allo scadere del primo tempo del portiere della Florentia, Caterina Banchelli, oltre alla tripletta di Letizia Nesti.
Tra le mura amiche della piscina Sterlino la Rari Nantes Bologna travolge il Como Nuoto Recoaro 13-3. Dopo 22 minuti di gioco, il tabellone segna 12-0 per le padrone di casa. Prestazione convincente della ragazze allenate da Andrea Posterivo, condita dalla quaterna di Elena Altamura. I tre punti rilanciano la formazione rossoblu.
A senso unico il match di Catania (Nesima) tra le campionesse d'Italia de L'Ekipe Orizzonte terze e le ragazze della Pallanuoto Trieste allenate dall'ex cittì azzurro Paolo Zizza quinte. Successo de L'Ekipe Orizzonte 14-6. Al cambio campo le campionesse d'Italia sono già sul 6-2. Nel terzo tempo l'allungo definitivo delle catanesi indirizza l'esito dell'incontro. Protagonista assoluta Alice Williams, a segno quattro volte.
Posticipata a martedì 31 gennaio la partita Plebiscito-Netafim Bogliasco 1951 per l'impegno europeo del Padova, che nell'andata dei quarti di finale di Euro Cup batte il Lille 12-10 (4-3, 4-3, 2-, 2-2) con le doppiette di Barzon, Citino, Casson, McKelvey e Centanni e gli altri gol di Valyi e Millo. Il ritorno l'11 febbraio in Francia.
A1 femminile
11^ giornata - sabato 28 gennaio
Brizz Nuoto-RN Florentia 5-11
L'Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste 14-6
RN Bologna-Como Nuoto Recoaro 13-3
SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 14-8
Martedì 31 gennaio
13.00 Plebiscito Padova-Netafim Bogliasco 1951
Arbitri: Petrini e Rotondano
Foto Trieste Pallanuoto
World Cup. Settebello a Zagabria dall'8 al 14 marzo

La World League cambia nome. La nuova manifestazione internazionale stabilita dalla World Aquatics, ex Fina, si chiamerà World Cup e metterà in palio due posti per i campionati mondiali 2024 a Doha, in Qatar. Il Settebello, vincitore dell'ultima edizione del torneo mondiale peraltro unico suggello della storia, sarà impegnato nel primo turno di qualificazione che si svolgerà dall'8 al 14 marzo. Le prime sei squadre delle dodici partecipanti, divise in due girone da sei, vanno in finale in programma dal 30 giugno e il 2 giugno. Prima fase con girone all'italiana divise in due gruppi: le prime tre classificate di ciascun gruppo si qualificano alla finale, dove il paese ospitante ha uno slot automatico. Il Gruppo A, dove è inserita l'Italia, si svolgerà a Zagabria con i padroni di casa della Croazia, Giappone, Ungheria, Francia e Stati Uniti. Nel gruppo B di Podgorica, in acqua Montenegro, Serbia, Grecia, Georgia, Australia e Spagna. "Finalmente è uscito il calendario e non vediamo l'ora di giocare - ripete il commissario tecnico Alessandro Campagna - Si giocherà con le nuove regole e bisognerà vedere gli sviluppi tattici che ci potranno essere durante la partita. Sarà un test molto importante in funzione dei mondiali di Fukuoka. Sarà una settimana molto importante perchè non avremmo tante altre occasioni per vederci prima della prova iridata. Faremo il punto della situazione a metà anno agonistico". Il primo incontro degli azzurri è fissato l'8 marzo con il Giappone alle 17.30 locali.
Calendario completo
Gruppo A, Zagabria
8 Marzo
17:30 Italia-Giappone
19:00 Croazia-Usa
20:30 Francia-Ungheria
9 Marzo
19 :00 Croazia-Francia
20:30 Usa-Giappone
10 Marzo
19:00 Ungheria-Italia
20:30 Francia-Usa
11 Marzo
19:00 Italia-Croazia
20:30 Giappone-Ungheria
12 Marzo
19 :00 Croazia-Giappone
20:30 Francia-Italia
13 Marzo
19:00 Usa-Ungheria
20:30 Giappone-Francia
14 Marzo
19:00 Italia-Usa
20:30 Ungheria-Croazia
foto deepbluemedia.eu/A. Masini
Allenare l'Azzurro. Il cittì Campagna: "Non vince mai il singolo, ma la squadra"

Ricordi, emozioni, vittorie e sconfitte, abbracci e lacrime. I quattro Commissari tecnici più vincenti dello sport azzurro si sono raccontati al Salone d'Onore del Coni a Roma questa mattina nell'ambito dell'incontro organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro. Presenti insieme ad Alessandro Campagna, Roberto Mancini, Ferdinando De Giorgi e Giammarco Pozzecco. Ad aprire la tavola rotonda il presidente della FIP, ideatore dell'evento, Gianni Petrucci, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il presidente del Coni Giovanni Malagò; il segretario generale del Coni Carlo Mornati ha moderato il summit. Presenti per la Federnuoto il vicepresidente vicario Andrea Pieri e il segretario generale Antonello Panza.
"L'allenatore deve avere una personalità completa perché oltre ad essere il riferimento tecnico della squadra - afferma l'allenatore del Settebello, Alessandro Campagna - deve essere anche un veicolo nel quale i giocatori si identificano e che li stimoli a compiere con entusiasmo i sacrifici necessari per arrivare alla vittoria. Per riuscirci devono prima essere gruppo, forgiato da resistenza mentale, disciplina, autocontrollo e coesione. Tutto parte dal gioco, da una visione e da un'idea che l'allenatore deve mettere in pratica con il suo staff. Questo attraverso un mix di giovani giocatori ed atleti più esperti perché l'interazione dà maggiore verve ed entusiasmo al gruppo: non vince mai il singolo ma la squadra. Il periodo formativo fondamentale per un atleta è quello tra gli otto e i diciotto anni, quando si costruiscono i valori fisici e psicologici. Dopo un ragazzo sceglie se fare il professionista dello sport oppure continuare a studiare, ma sempre sulla base degli insegnamenti appresi grazie allo sport e ai suoi valori. Io personalmente ho avuto un allenatore/formatore che ha saputo indirizzarmi quando a 17 anni volevo smettere. Da cittì il mio credo è quello di gestire alla stessa maniera la vittoria e la sconfitta perché sono due "impostori" da tenere a distanza. Sono in sella da 14 anni perché vincere con la maglia azzurra ripaga dei sacrifici di ogni quadriennio olimpico. Il prossimo anno avremmo due mondiali ed un europeo prima delle olimpiadi e l'obiettivo sarà centrare anzitutto la qualificazione per Parigi il prima possibile".
foto Pino Famà
Campionati A1. Brescia piega Trieste 11-9. Recco risponde con 18 gol

Si svolta.Nel massimo campionato maschile si conclude la tredicesima ed ultima giornata d'andata. l vice campioni d'Italia del Brescia piegano la Pallanuoto Trieste 11-9 nel big match della giornata, trasmesso in diretta su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. La squadra di Bovo vince con merito e dopo tanta fatica. Quella di Bettini merita altrettanti applausi per essere stata in partita fino agli ultimi 40 secondi. E' Stefano Luongo, in superiorità numerica, a chiudere il match con un tiro a giro dei suoi quando mancano 17 secondi alla sirena. Quattro minuti prima il giapponese Ynaba con una prodezza aveva di nuovo rilanciato Trieste. L'equlibrio c'è sempre stato, le occasioni da entrambe le parti, ma la parità anche nel risultato dura fino al 6-6 di metà terzo tempo; poi nell'arco di un minuto e mezzo cambia tutto: Di Somma con il quarto gol personale, Vapenski in superiorità e Dolce in controfuga segnano il primo break che risulterà decisivo. In avvio di quarto ruggisce di nuovo Trieste che sfrutta due errori di Brescia e riduce lo svantaggio a -1 con Vrlic e Bini (due volte due giocatori soli). La partita è ancora aperta. Cresce anche un po' di nervosismo in acqua e fuori. Capitan Presciutti sembra chiuderla al minuto 30'07" ma la replica di Ynaba è immediata. Il numero uno triestino Oliva è super anche nelle conclusioni ravvicinate, il montenegrino di Brescia Tesanovic è altrettanto reattivo nel difendere la sua porta; quando restano 40 secondi da giocare Petronio riceve il rosso diretto e lasciando il campo si rivolge in maniera polemica verso gli arbitri. Bovo chiama timeout e catechizza i suoi prima di giocare la dodicesima superiorità numerica che Luongo tramuta in oro per il gol che assicura la vittoria.
In serata la Pro Recco torna solitaria al comando della classifica superando 18-4 l'Iren Genova Quinto alla piscina Paganuzzi. Primo gol dei padroni di casa con Molina Rios e poi i campioni d'Italia e d'Europa segnano un parizale di 14-0 fino alla conclusione del terzo tempo. Hallock fa la quaterna, Presciutti, Echenique e Cannella triplette.
Alla Scandone di Napoli l'Ortigia reagisce alla sconfitta casalinga di mercoledì con il Brescia e passa contro i lanciati partenopei reduci dalle vittorie contro Anzio e Savona. Siracusani sempre avanti di due reti, scavano il solco nel secondo tempo con Velkic e Condemi (6-2 a metà gara). Tanti errori con l'uomo in più per i biancoverdi (2/10) mentre sotto di quattro reti i napoletani sfruttano la buona vena di Saccoia (tris) per rientrare sul meno due.
Sale al quarto posto, affiancando Trieste, la Telimar che batte 12-11 la Rari Nantes Savona, al termine di un match vibrante e spigoloso. I biancorossi conducono 8-7 dopo tre tempi. I siciliani ribaltano il punteggio in avvio di quarta frazione con le reti di Del Basso ed Hooper (9-8). Durdic e Rizzo (10-9) riportano i liguri avanti. Il botta e risposta tra Hooper e Guidi (11-10) mantiene Savona avanti. Negli ultimi due minuti viene fuori tutta la caparbietà della Telimar che riequilibra tutto con il rigore trasformato da Del Basso; e in seguito mette la definitiva freccia con il gol in extraplayer di Giliberti.
Seconda vittoria in campionato, pesantissima in chiave salvezza, della Nuoto Catania che supera 11-8 Salerno. I rossoblù, avanti 5-3 all'inversione di campo, producono lo strappo decisivo in avvio di terza frazione con i gol in sequenza di Camilleri, autore di una tripletta, Guimaraes ed Eskert che fissano il determinante 8-3. Punti pesanti li conquista anche l'Anzio Waterpolis che torna alla vittoria e passa 12-8 in casa della Netafim Bogliasco 1951. Sempre avanti nel punteggio i laziali che conducono 5-4 a metà gara e 8-5 dopo tre tempi. Lapenna fa tripletta e segna nei momenti decisivi del match.
Il De Akker Team vince e convince. Con due gol a uomini pari di Kadar e Guerrato e i due di Milakovic in superiorità numerica la squadra bolognese gela la Roma nei primi cinque minuti di gioco. Dopo 1'42" del secondo tempo c'è il primo gol degli ospiti con Francesco Faraglia che trasforma un tiro di rigore; trascorrono altri cinque minuti e l'attaccante azzurro e dei Distretti Ecologici Nuoto Roma Cristiano Mirarchi, figlio del tecnico Maurizio, segna il gol del 4-2 con cui si va al cambio campo. Non c'è spazio per la rimonta romana: Boggiano e Milakovic che torna al gol allontanano di nuovo il De Akker Team e Manzi nell'ultimo attacco del terzo periodo fa centro e allarga la forbice a +5. Un altro gol su rigore, questa volta di Viskovic, e la doppietta di Tartaro in avvio del quarto periodo (il secondo gol in superiorità numerica) riaccendono le speranze nero verdi quando restano sei minuti da giocare (7-5). Tutti col fiato sospeso fino al gol di Boggiano (il secondo personale) che fa 8-5 e richiude la partita a 84 secondi dal fischio della sirena. Alla vigilia del match De Akker e Roma dividevano il nono posto con 10 punti; adesso la squadra di Bologna sale all'ottavo posto con 13 punti e raggiunge Salerno, che perde a Catania.
A1 maschile
13^ giornata - sabato 21 gennaio
Nuoto Catania Check-Up Salerno 11-8
Arbitri: Navarra e Ercoli
Telimar-RN Savona 12-11
Arbitri: Colombo e Ricciotti
CN Posillipo-CC Ortigia 1928 7-9
Arbitri: Piano e Braghini
AN Brescia-Pallanuoto Trieste 11-9
Arbitri: Severo e Pinato
Netafim Bogliasco-Anzio Waterpolis 8-12
Arbitri: Frauenfelder e Zedda
De Akker Team-Distr.Ecologici Nuoto Roma 8-5
Arbitri: Schiavo e D'Antoni
Iren Genova Quinto-Pro Recco 4-18
Arbitri: Nicolosi e Rovida
A1 femminile. Si gioca la prima giornata di ritorno, decima complessiva. La capolista SIS Roma, che comanda con trenta punti, supera 17-10 la Pallanuoto Trieste, che scende al quinto posto, superata in classifica dal Rapallo. A tre punti dalle giallorosse resta il Plebiscito Padova che vince largo 21-5 sul campo del Como Nuoto Recoaro. Due gare a senzo unico; nella Roma brilla la cinquina di Giustini, nel Padova spicca il poker di Casson.
Tutto facile anche per l'Ekipe Orizzonte che si impone 24-3 in casa della Rari Nantes Florentia. Etnee in grande spolvero: 6 triplette e 3 doppiette. Reduce dal ko nella trasferta di Roma, una reazione convincente per la squadra di Martina Miceli che sale a 24 punti.
Nelle gare del primo pomeriggio successi di Netafim Bogliasco e Rapallo Pallanuoto. Alla Vassallo quattro gol di Di Maria per Bogliasco che fa un bel passo avanti in chiave salvezza e batte 13-8 la Brizz Nuoto. Catanesi in gara solo nel primo quarto chiuso 5-3. Poi il 5-0 di break affievolisce le speranze delle ospiti nonostante i tre rigori parati da Santapaola. Nel finale Spampinato, Santoro e Giuffrida riducono lo svantaggio a meno cinque. Alla comunale il Rapallo vola al quarto posto mentre sprofonda sempre più ultimo Bologna. Le liguri vanno addirittura sul 10-0 ad inizio terzo tempo anche grazie alla quaterna della mancina Gitto. La canadese Lekness si sveglia con una tripletta quando già i giochi sono fatti. Tripletta anche per Marcialis che sugella la sesta vittoria in campionato.
A1 femminile
10^ giornata - sabato 21 gennaio
Netafim Bogliasco 1951-Brizz Nuoto 13-8
Arbitri: Scappini e Baretta
Rapallo Pallanuoto-RN Bologna 15-7
Arbitri: Nicolai e Iacovelli
Pallanuoto Trieste-SIS Roma 10-17
Arbitri: Carmignani e Grillo
Como Nuoto Recoaro-Plebiscito Padova 5-21
Arbitri: Brasiliano e Rizzo
RN Florentia-L'Ekipe Orizzonte 3-24
Arbitri: Doro e Alessandroni
"Allenare l'Azzurro" con Campagna, Mancini, Pozzecco e De Giorgi

Lunedì 23 gennaio alle ore 11.30 il Salone d'Onore del CONI ospiterà "Allenare l'Azzurro - Ct a confronto", una tavola rotonda che vedrà scendere in campo quattro commissari tecnici, ovvero Alessandro Campagna (Ct Nazionale Pallanuoto), Roberto Mancini (Ct Nazionale Calcio), Gianmarco Pozzecco (Ct Nazionale Pallacanestro) e Ferdinando De Giorgi (Ct Nazionale Pallavolo).
All'incontro, promosso dal presidente FIP Giovanni Petrucci e moderato dal segretario generale del CONI Carlo Mornati, saranno presenti il ministro dello Sport Andrea Abodi e il presidente del CONI Giovanni Malagò. L'evento sarà trasmesso live in streaming sul canale Twitch della FIP italbasketofficial.
N.B. È possibile richiedere l'accredito stampa inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre giovedì 19 gennaio.
Champions League. Recco c'è, Brescia travolgente

Vacanze finite anche per la pallanuoto maschile. Riparte infatti la Champions League con il quinto turno della fase a gironi. In acqua Pro Recco e AN Brescia. I campioni d'Europa, inseriti nel gruppo A battono in Germania, in diretta su Sky Sport Arena, il Waspo 98 Hannover per 11-8. Tripletta per l'evergreen fuoriclasse montenegrino Ivovic e doppietta per Aicardi lo stesso che ha aperto nel primo quarto il primo break insieme a Di Fulvio. L'8-5 a metà gara di Iocchi Gratta per il +3 che i liguri portano fino alla fine. La squadra di Sandro Sukno vuole proseguire la striscia di tre vittorie consecutive e sfruttare lo scontro diretto tra le due capoliste, Olympiacos e Barceloneta, per avvicinare il primo posto del raggruppamento.
I vice campioni d'Italia del Brescia, tornano grandi alla Mompiano, e battono 14-6 gli ungheresi della Genesys OSC Budapest approfittando della sconfitta del Ferencvaros. L'obiettivo dei lombardi era infatti e mantenere il secondo posto nel girone B guidato dai serbi del Novi Beograd (con cui hanno perso 11-9 il 21 dicembre) che battono 17-13 il Marsiglia in trasferta. Triplette per Di Somma, Renzuto e il mancino Vapenski in un match mai in discussione.
Champions League - Fase a gironi
5^ giornata
Girone A - martedì 10 gennaio
Olympiacos Piraeus-Zodiac CNAB 7-9
NC Vouliagmeni-Jadran Split 13-12
Waspo 98 Hannover-Pro Recco 8-11
VK Radnicki-Dinamo Tblisi 11-10
Girone B - mercoledì 11 gennaio
Jug Adriatic-Astralpool Sabadell 14-10
Spandau 04 Berlin-FTC Telekom Budapest 11-10
CN Marseille-Novi Beograd 13-17
AN Brescia-Genesys OSC Budapest 14-6
Trofeo delle Regioni. Lazio-Campania in finale. La gallery

Penultima giornata del Trofeo delle Regioni 2023 dedicata alle semifinali e alle finali minori. Prima finalista il Lazio che batte 10-6 la Sicilia. Match equilibrato all'inizio poi i padroni di casa peraltro sempre in vantaggio, prendono il largo con la tripletta di Stopponi. Per la Sicilia tripletta ancora di Marangolo, best scorer del torneo con 23 gol. Stesso risultato per l'altra semifinale in cui ha prevalso la Campania contro la Liguria. Altro match equilibrato per due tempi chiusi sul 6-6. Decisivo il 4-0 di break dei campani aperto da De Florio nel terzo tempo e chiuso dal figlio d'arte Pasquale Porzio (papà l'olimpionico Franco) a 3 minuti dal termine. Doppietta anche per Italo Postiglione, figlio di Francesco ex vicepresidente della Federnuoto nonchè campione di nuoto e del Settebello. Nelle semifinali e finali, insieme al tempo effettivo, sono previsti un minuto di pausa tra un tempo e l'altro ed un solo time out a partita per ciascuna squadra. Finora sono stati assegnati 124 rigori in 52 partite, 87 sono stati realizzati e 37 falliti o parati.
Le migliori otto giocheranno sabato, mentre oggi si assegnano i posti dal nono al sedicesimo. Si gioca al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Sedici squadre composte da giocatori under 14, divise in quattro gironi nella fase preliminare, dopodichè via agli incontri ad eliminazione diretta. Partite di quattro tempi da sei minuti continuati nella prima fase, negli ottavi e nei quarti di finale ed effettivi nelle semifinali e finali. La finale per l'assegnazione del trofeo è in programma sabato alle ore 12.00.
IL CT CAMPAGNA INCONTRA I TECNICI DELLE REGIONI. Nell'intervallo tra le semifinali del mattino e le finali del pomeriggio è previsto un incontro tra il commissario tecnico della Settebello Alessandro Campagna, il coordinatore tecnico del settore pallanuoto Fabio Conti e il tecnico delle Nazionali giovanili Massimo Tafuro con i tecnici delle rappresentative regionali nella sala riunioni.
Classifica marcatori provvisoria
Marangolo (Sicilia) 23 gol
Morabito (Calabria) 18 gol
Fumo (Friuli Venezia Giulia) 18 gol
Corelli (Lazio) 17 gol
Barsanti (Piemonte) 16 gol
Auciello (Puglia) 15 gol
Calzati (Lazio) 13 gol
Morrone (Campania) 13 gol
Botto (Liguria) 13 gol
Dell'Elce (Abruzzo) 13 gol
Brenci (Umbria) 13 gol
Semifinali - 6 gennaio
SF1 13-16 posto Sardegna-Toscana 4-9 (1-2, 1-1, 1-5, 1-1)
SF2 13-16 posto Calabria-Piemonte 5-10 (1-2, 0-2, 3-2, 1-4)
SF3 9-12 posto Marche-Veneto 5-6 (1-1, 3-2, 0-2, 1-1)
SF4 9-12 posto Friuli Venezia Giulia-Umbria 5-6 (1-0, 1-2, 1-3, 2-6)
SF5 5-8 posto Lombardia-Puglia 5-6 (2-1, 0-2, 0-0, 3-3)
SF6 5-8 posto Abruzzo-Emilia Romagna 5-7 (0-2, 2-1, 1-0, 2-4)
SF7 1-4 posto Lazio-Sicilia 10-6 (0-0, 3-1, 3-2, 4-3)
SF8 1-4 posto Campania-Liguria 10-6 (3-3, 3-3, 2-0, 2-0)
Finali dal 9 al 14 posto - 6 gennaio
15/16 posto Sardegna-Calabria 7-8 (1-2, 1-1, 1-3, 4-2)
13/14 posto Toscana-Piemonte 8-11 (3-1, 1-5, 3-3, 1-2)
11/12 posto Marche-Friuli Venezia Giulia 5-9 (1-2, 3-1, 1-2, 0-4)
9/10 posto Veneto- Umbria 9-2 (3-1, 0-0, 3-1, 3-0)
Finali dal 1 all'8 posto - 7 gennaio
7/8 posto 09.00 perdenti SF5 Lombardia-SF6 Arbuzzo
5/6 posto 10.00 vincenti SF5 Puglia-SF6 Emilia Romagna
3/4 posto 11.00 perdenti SF7 Sicilia-SF8 Liguria
1/2 posto 12.00 vincenti SF/ Lazio-SF8 Campania


















Trofeo delle Regioni. Risultati prima fase. Via agli ottavi

Si conclude la fase a gironi. Lazio, Sicilia, Campania e Liguria vincono i rispettivi gruppi. Il Trofeo delle Regioni 2023 prosegue fino a sabato 7 gennaio al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Sedici squadre composte da giocatori under 14, divise in quattro gironi nella fase preliminare; gli ottavi e i quarti di finale sono previsti giovedì 5, le semifinali e finali dal nono al sedicesimo posto venerdì 6, le finali dal primo all'ottavo posto sabato 7 gennaio. La finale per l'assegnazione del trofeo è in programma alle ore 12.00. Partite di quattro tempi da sei minuti continuati nella prima fase, negli ottavi e nei quarti di finale ed effettivi nelle semifinali e finali.
La rappresentativa del Lazio si aggiudica il primo posto del girone A. Davanti ad un centinaio di spettatori la squadra allenata da Nicola Izzo batte 13-3 la Toscana con 5 gol di Lorenzo Calzati. Al secondo posto la Puglia che si aggiudica lo scontro diretto con le Marche 9-5. Nel girone B la Sicilia supera la Lombardia 9-4 nella partita decisiva per il primo posto; a fare la differenza il break di 4-0 dei siciliani realizzato tra la fine del primo e la metà del secondo tempo. La tripletta del capitano Giorgio Marangolo (che sale a quota 14 nella classifica dei marcatori) chiude successivamente il match. Il Veneto infligge un severo 11-0 alla Sardegna ed è secondo.
La Campania dei figli di padri illustri Italo Postiglione e Pasquale Porzio (i papà sono Francesco e Franco) e guidata dal tecnico Vincenzo Palmentieri travolge l'Umbria 20-3 e si aggiudica il girone C. Per il giovane Postiglione anche un gol. Al secondo posto chiude il Piemonte che batte il Friuli Venezia Giulia 9-3 con le triplette di Barsanti, Celletti e De March. Nel gruppo D si giocano due autentici spareggi; nel primo l'Emilia Romagna vince 14-4 con la Calabria ed ottiene i primi tre punti e il terzo posto in classifica. Il capitano Giovanni Zucconi di Forlì e tesserato con la Polisportiva Comunale Riccione è il miglior marcatore con 4 gol. Il quello per il primo posto la Liguria supera 6-5 l'Abruzzo al termine di una partita equilibrata: 4-4 fino a 1'50" dalla conclusione, poi la doppietta del capitano della Liguria Gnetti è decisiva. Sul fischio della sirena Furio dimezza lo svantaggio per l'Abruzzo. Anche il pareggio avrebbe promosso i liguri. E' stato anche il turno dei rigori: 22 assegnati, 14 realizzati e 7 falliti o parati.
CAMPIONI OLIMPICI E FIGLI D'ARTE. Al tavolo della giuria, in veste di supervisore, il responsabile della commissione tecnica del Gruppo Ufficiali di Gara della Federazione Italiana Nuoto, campione olimpico con il Settebello a Roma 1960, Cav. Gianni Lonzi. In vasca tre figli di grandi campioni internazionali con la calottina azzurra: Italo Postiglione figlio di Francesco che è stato campione d'Europa a Vienna 1995 e Pasquale Porzio figlio di Franco, campione olimpico a Barcellona 1992, nella rappresentativa della Campania; Pedro Puleo figlio di Alexandra Araujo che ha vinto l'Olimpiade di Atene 2004 nella squadra della Sicilia.
COSI' NELLE PARTITE DELLA MATTINA. Anche questa seconda giornata si apre con il successo del Lazio che supera la Puglia 11-5 e guida il girone A con 6 punti, dopo che martedì aveva battuto 14-2 le Marche; miglior marcatore il capitano dei laziali Francesco Corelli con 6 gol, che si prende la rivincita personale dopo i due rigori sbagliati ieri (uno parato) nella partita d'esordio. Con i due messi a segno precedentemente il romano della SS Lazio Nuoto sale a 8 gol in due partite. Con l'inusuale risultato di 2-1 le Marche battono la Toscana e guadagnano i primi tre punti; vantaggio di Toci dopo nove minuti di gioco, raddoppio di Marchetti a metà del terzo tempo, ventitre secondi dopo i toscani falliscono un rigore con Menichelli e in avvio di quarto tempo dimezzano lo svantaggio con Settesoldi. Nel girone B, sei gol personali anche per il capitano della Sicilia Marangolo nella partita vinta 12-1 con il Veneto; con i 5 segnati martedì guida la classifica dei marcatori provvisoria con 11 gol. Nel girone C, che la Campania guida a punteggio pieno, il Piemonte supera 6-5 l'Umbria nel match che potrebbe diventare decisivo per l'assegnazione del secondo e terzo posto. Gli umbri sfiorano la remuntada: sotto 6-1, piazzano un parziale di 4-0 nella seconda metà della partita e si fermano al gol di Franchi a 1'28" dalla fine.
Altri cinque gol di Alessandro Botto, genovese del Lavagna 90, nella partita vinta dalla Liguria 19-5 con l'Emilia Romagna per il girone D, che si aggiungono ai ciqnue realizzati martedì nel 22-3 con la Campania. Tra i migliori realizzatori della sessione c'è anche Damiano Dell'Elce dell'Abruzzo e del Pescara che ha segnato 6 gol nella partita vinta 13-5 con la Calabria.
Gironi Fase Premilinare
Girone A
Lazio 9, Puglia 6, Marche 3, Toscana 0
Giorone B
Sicilia 9, Lombardia 6, Veneto 3, Sardegna 0
Girone C
Campania 9, Piemonte 6, Friuli Venezia Giulia 3, Umbria 0
Girone D
Liguria 9, Abruzzo 6, Emilia Romagna 3, Calabria 0
Classifica marcatori provvisoria
Marangolo (Sicilia) 14 gol
Botto (Liguria) 10 gol
Morrone (Campania) 10 gol
Auciello (Puglia) 9 gol
Corelli (Lazio) 9 gol
Dell'Elce (Abruzzo) 9 gol
Risultati 1 giornata - 3 gennaio
Lazio-Marche 14-2 (2-1, 1-0, 4-0, 7-1)
Toscana-Puglia 0-7 (0-2, 0-0, 0-3, 0-2)
Lombardia-Veneto 11-5 (2-3, 3-0, 4-0, 2-2)
Campania-Piemonte 14-4 (3-1, 4-2, 3-1, 4-0)
Umbria-Friuli Venezia Giulia 3-6 (1-1, 1-2, 0-3, 1-0)
Liguria-Calabria 22-3 (6-2, 5-0, 6-0, 5-1)
Abruzzo-Emilia Romagna 12-2 (3-0, 4-0, 3-0, 2-2)
Sicilia-Sardegna 23-2 (5-1, 6-0, 5-1, 7-0)
Risultati 2 e 3 giornata - 4 gennaio
Puglia-Lazio 5-11 (1-1, 2-4, 1-3, 1-3)
Marche–Toscana 2-1 (0-0, 1-0, 1-0, 0-1)
Veneto-Sicilia 1-12 (0-3, 0-3, 1-4, 0-2)
Sardegna–Lombardia 2-19 (0-4, 1-8, 1-3, 0-4)
Friuli Venezia Giulia–Campania 4-13 (0-3, 2-3, 1-2, 1-3)
Piemonte–Umbria 6-5 (3-0, 3-1, 0-1, 0-3)
Emilia Romagna–Liguria 5-19 (2-1, 0-5, 1-5, 2-5)
Calabria–Abruzzo 5-13 (0-5, 2-3, 3-2, 0-3)
Puglia–Marche 9-5 (2-0, 4-2, 2-0, 1-3)
Toscana–Lazio 3-13 (2-4, 0-3, 1-5, 0-1)
Veneto–Sardegna 11-0 (5-0, 2-0, 2-0, 2-0)
Lombardia–Sicilia 4-9 (2-3, 1-3, 0-2, 1-1)
Friuli Venezia Giulia–Piemonte 3-9 (2-4, 0-0, 1-2, 0-3)
Umbria–Campania 3-20 (3-3, 0-3, 0-7, 0-7)
Emilia Romagna–Calabria 14-4 (4-1, 2-1, 4-2, 4-0)
Abruzzo–Liguria 5-6 (1-1, 1-1, 2-1, 1-3)
Ottavi di finale - 5 gennaio
OF1 8.30 1A Lazio-4B Sardegna
OF2 9.15 2B Lombardia-3A Marche
OF3 10.00 1B Sicilia-4A Toscana
OF4 10.45 2A Puglia-3B Veneto
OF5 11.30 1C Campania-4D Calabra
OF6 12.15 2D Abruzzo-3C Friuli Venezia Giulia
OF7 13.00 1D Liguria-4C Umbria
OF8 13.45 2C Piemonte-3D Emilia Romagna
Quarti di finale - 5 gennaio
QF1 15.00 perdenti OF2-OF1
QF2 15.45 perdenti OF4-OF3
QF3 16.30 perdenti OF6-OF5
QF4 17.15 perdenti OF8-OF7
QF5 18.00 vincenti OF1-OF2
QF6 18.45 vincenti OF3-OF4
QF7 19.30 vincenti OF5-OF6
QF8 20.15 vincenti OF7-OF8