A1 M. Quinto turno col big match Telimar-Brescia. Poi torna il Settebello

La Olimpica di Palermo ospita il big match del sabato tra Telimar e AN Brescia, due squadre che, per motivi differenti, cercano la vittoria di prestigio che accenda la propria stagione. Fischio d'inizio alle 16 e diretta streaming sul canale tematico della Federnuoto con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. Telimar bene in coppa ma insoddisfatto dopo l'ultimo stop a Salerno in campionato e Brescia che vuole tornare ad occupare le posizioni di vertice e cerca continuità di risultati. Brescia, vice campione d'Italia, sebbene quest'anno abbia cambiato tanto, ambisce a molto di più dell'attuale centro classifica. Il successo di martedì in Champion League 17-8 con la Steaua Bucarest ha dato fiducia alla squadra di Bovo ed a tutto l'ambiente.
Sempre alle 16 si gioca a Catania e al Centro Federale di Trieste. Dopo il derby azzurro di Euro Cup con la Pallanuoto Trieste vinto 12-11, l'Ortigia 1928 è attesa da un altro derby, questa volta territoriale, con la Nuoto Catania alla piscina "Francesco Scuderi". La squadra alabardata, al comando della classifica insieme alla Pro Recco campione d'Italia e d'Europa, riceve invece la Check Up Rari Nantes Salerno, che sabato scorso ha conquistato i suoi primi tre punti battendo la Telimar Palermo 12-10; Telimar che si è prontamente riscattata giovedì in Euro Cup superando 11-9 i croati del Sebenico.
Alle 14 apre il programma della giornata l'incontro tra Astra Nuoto Roma e Rari Nantes Savona (Ostia - Centro Federale) con la squadra guidata da Angelini, che giovedì sera a Budapest con il Vasas ha subito la prima sconfitta stagionale nelle coppe, tra Coppa Italia e Euro Cup, che in campionato (pur sconfitta dalla Pro Recco alla terza giornata) è proiettata verso l'alta classifica. Alle 15 altre tre partite: Posillipo-Iren Genova Quinto, Spazio Rari Nantes Camogli-De Akker Team e Pro Recco-Roma Vis Nova Pallanuoto.
Il commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna, che da domenica 22 ottobre sarà in raduno con gli azzurri a Punta Sant'Anna per il collegiale di ripresa in previsione degli impegni europei e mondiali d'inizio 2024, fa il punto generale. "La partita di cartello della giornata è sicuramente Telimar-Brescia, anche se si giocherà priva degli americani, i due della Telimar e l'altro del Brescia, cosa che penalizza fortemente entrambe le squadre e va a svantaggio dello spettacolo. Peccato perchè secondo me avremmo assistito ad una partita molto equilibrata e adesso l'ago della bilancia pesa maggiormente a favore dell'AN Brescia che ha soltanto Irving fuori con la Nazionale mentre Palermo perde due pedine fondamentali con Hooper e Woodhead. Prevedo una partita insidiosa per l'Ortigia 1928 che a Catania gioca senza Cupido ed ha giocato meno di 48 ore fa a Trieste in Euro Cup, ha affrontato un lungo viaggio e dovrà fare i conti anche con la stanchezza contro una rivale storica, in un derby molto sentito che i catanesi vorranno vincere dopo tantissimi anni. Altre due partite interessanti sono Posillipo-Iren Genova Quinto e Spazio Rari Nantes Camogli-De Akker: il Quinto a Napoli con il Posillipo in una sfida tra due squadre che vorranno arrivare tra le prime sette e il Camogli che è chiamato a fare un exploit oppure cercare di capire quanto si sta avvicinando alle squadre di media classifica contro la De Akker che ha dimostrato di poter puntare ai playoff. Chiudono Recco-Vis Nova, Astra Nuoto Roma-Rari Nantes Savona con i liguri abbastanza favoriti seppur stanchi dal viaggio in Ungheria e Pallanuoto Trieste-Check Up Rari Nantes Salerno dove sono curioso di vedere la reazione di Trieste dopo la sconfitta in coppa con l'Ortgia contro Salerno che ha dimostrato di poter mettere in difficoltà le grandi battendo la Telimar. Anche quest'utlima sarà una partita molto interessante".
In chiave Nazionale Campagna aggiunge. "La squadra deve crescere sotto molti aspetti perché a livello internazionale c'è un grandissimo equilibrio, come abbiamo visto ai recenti mondiali di Fukuoka. Siamo consapevoli di essere forti ma anche di dover migliorare; siamo nell'anno olimpico e altri passi falsi non sono ammessi. Adesso dobbiamo pensare a qualificarci ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Abbiamo due eventi per farlo: gli europei a gennaio e i mondiali a febbraio. Domenica riprendiamo con un collegiale di tre giorni a Recco, approfittando della pausa di campionato per i Giochi Panamericani in Cile in cui sono impegnati molti giocatori dei nostri club: innanzitutto è un'occasione per rivedere il gruppo dopo tre mesi; poi effettueremo dei test fisici e proveremo qualche situazione di gioco. Da metà dicembre è previsto un lungo periodo di preparazione".
Programma e arbitri della 5^ giornata
Sabato 21 ottobre
14.00 Ostia - Piscina Centro Federale
Astra Nuoto Roma-RN Savona
Arbitri Frauenfelder e Zedda
Delegato Zappatore
15.00 Napoli - Piscina Scandone
CN Posillipo-Iren Genova Quinto
Arbitri Braghini e Ricciotti
Delegato De Chiara
15.00 Camogli - Piscina Baldini
Spazio RN Camogli-De Akker Team
Arbitri Colombo e Ercoli
Delegato Sorgente
15.00 Recco - Piscina Ferro
Pro Recco-Roma Vis Nova Pallanuoto
Arbitri Grillo e Schiavo
Delegato Costa
16.00 Trieste - Piscina Bianchi Centro Federale
Pallanuoto Trieste-Check Up RN Salerno
Arbitri Navarra e L. Bianco
Delegato Saeli
16.00 Palermo - Piscina Olimpica
Telimar Palermo-AN Brescia
Arbitri Brasiliano e Nicolai
Delegato Lo Dico
16.00 Catania - Piscina Scuderi
Nuoto Catania-CC Ortigia 1928
Arbitri Guarracino e Romolini
Delegato Raffone
A1 M. Calcaterra e Brancaccio presentano Vis Nova-Posillipo

Tutte al sabato. Nessun anticipo e postico. La quarta giornata del massimo campionato maschile di pallanuoto si gioca sabato 14 ottobre, tutta nel pomeriggio. Si comincia alle 13.00 alla Zanelli di Savona con il lunch match tra la Rari Nantes Savona di Alberto Angelini, che ha segnato un ottimo avvio di stagione con due vittorie su tre con Posillipo, Brescia e Pro Recco, e l'Ortigia 1928 di Stefano Piccardo, che ha fatto ancora meglio totalizzando sette punti: pareggio all'esordio con il De Akker Team e successi con Check Up Salerno e Brescia. Arbitri Bruno Navarra e Fabio Ricciotti, delegato Enzo Carannante. Tra le squadre ancora a caccia dei primi punti c'è il super blasonato Circolo Nautico Posillipo, 11 scudetti e tre Champions League nel suo palmares, oltre ad una Coppa Italia, una Coppa Len e una Spercoppa europea, che alle 16.30 è allo Stadio del Nuoto di Monterotondo ospite della Roma Vis Nova Pallanuoto, che invece i suoi primi tre punti li ha conquistati mercoledì scorso in casa dello Spazio Rari Nantes Camogli. Dirigono l'incontro Alessandro Cavallini e Mirko Schiavo, il delegato è Domenico De Meo.
A presentare la partita tra Roma Vis Nova Pallanuoto e Circolo Nautico Posillipo sono i due allenatori: Alessandro Calcaterra, ex centroboa azzurro, bronzo olimpico ad Atlanta 1996, vice campione mondiale a Barcellona 2003 e campione d'Europa a Vienna 1995, argento e bronzo europeo a Budapest 2001 e Firenze 1999 con il Settebello, due scudetti con il Pescara, sei scudetti e quattro Champions League con la Pro Recco, alla guida della Roma Vis Nova Pallanuoto da cinque anni e Roberto Brancaccio che allena il Posillipo dal 2017 e ha guidato la Nazionale under 20 ai recenti mondiali di categoria a Otopeni.
L'analisi di Roberto Calcaterra. "Quello che abbiano visto in queste prime giornate ci conferma che andiamo incontro ad un campionato livellato, con la Pro Recco sempre più forte di tutte ma almeno altre quattro squadre che potranno contendersi l’accesso in finale. Sarà una bella lotta anche per il sesto e settimo posto, così come prevedo molto impegnativa la lotta salvezza. Noi ovviamente facciamo parte del gruppo di squadre che deve salvarsi e come primo anno dobbiamo tenere botta e confrontarci con un campionato tutto nuovo. Come ho detto ai ragazzi ad inizio stagione, sarà dura fino alla fine. L’obiettivo è di salvarci senza patemi. Non sarà facile”. “Con il Posillipo è una partita fondamentale per entrambi e visto come è andata in Coppa Italia, dove abbiamo ottenuto gli stessi punti e pareggiato l’incontro diretto, sappiamo che ce la possiamo giocare – continua il tecnico civitavecchiese - Loro hanno sbagliato soltanto la gara con l’Astra Nuoto Roma perché le altre due erano abbastanza proibitive; quindi non vedo allarmismi in questo avvio di stagione. La stessa cosa vale per noi che a Palermo e in casa con Trieste abbiamo giocato e perso con due squadre che hanno obiettivi diversi dai nostri; bella ed importante invece la vittoria di mercoledì a Camogli”. “La nostra squadra rispetto allo scorso anno è cambiata poco – conclude – soltanto il nuovo mancino e il centro Lanfranco proprio dal Posillipo. Abbiamo puntato più sul gruppo che sui singoli".
L'analisi di Roberto Bfancaccio. “Queste prime settimane sono state caratterizzate da risultati altalenanti e credo che continuerà così per tutta la stagione. Vedo un campionato molto equilibrato, Pro Recco a parte che quest’anno più che mai è fortissima. Mercoledì scorso con l’Astra Nuoto Roma ho visto una squadra trasformata rispetto a quella di Coppa Italia, mentre noi non siamo stati lucidissimi. E risultati inaspettati: De Akker Bologna che alla prima giornata pareggia a Siracusa, L’Ortigia che alla terza batte il Brescia così nettamente. Prevedo giornate con grande incertezza di risultati e un campionato aperto”. “Per quanto ci riguarda abbiamo disputato una buona Coppa Italia ma un pessimo avvio di campionato – continua il tecnico napoletano – sabato abbiamo perso terreno ma da domani dobbiamo subito rialzarci e gettare le basi per metterci in una fascia più tranquilla, diciamo a ridosso delle squadre che lottano per la pool scudetto. Rispetto all’anno scorso abbiamo cambiato sette giocatori, sono rimasti i più esperti, e inserito come facciamo da sempre tanti giovani dal vivaio. Ragazzi che dobbiamo subito catapultare nella categoria differente”. “Con il Vis Nova – conclude – non dobbiamo ripetere gli errori commessi con l’Astra Roma; errori che non sono da noi, situazioni che proviamo sempre in allenamento, peccati di ingenuità”.
Programma e arbitri della quarta giornata
Sabato 14 ottobre
13.00 Savona Zanelli RN Savona-CC Ortigia 1928
Arbitri Navarra e Ricciotti
Delegato Carannante
15.00 Ostia Centro Federale Astra Nuoto Roma-Pro Recco
Arbitri Guarracino e Petronilli
Delegato Melis
16.15 Brescia Mompiano AN Brescia-Nuoto Catania
Arbitri Ercoli e Ferrari
Delegato Meazza
16.30 Monterotondo Stadio del Nuoto Roma Vis Nova-CN Posillipo
Arbitri Cavallini e Schiavo
Delegato De Meo
18.00 Salerno Vitale Check Up RN Salerno-Telimar
Arbitri Nicolosi e Scappini
Delegato Barone
18.00 Genova Paganuzzi Iren Genova Quinto-Spazio RN Camogli
Arbitri Pinato e Romolini
Delegato Salino
18.30 De Akker Team-Pallanuoto Trieste
Arbitri Brasiliano e Rovida
Delegato Zerbini
A1 maschile. Pro Recco ok. Impresa Ortigia col Brescia

Terza giornata per il campionato maschile che parte con il big match alla piscina "Ferro" di Punta Sant'Anna: in acqua Pro Recco e RN Savona in diretta su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. Vittoria 13-9 per i campioni d'Italia che hanno subito l'inizio veemente dei biancorossi trascinati dall'ex Figlioli per il 3-2 del primo tempo. Poi, con l'uscita del quattro italoaustraliano per limite di falli nel secondo tempo, è venuta fuori la maggiore esperienza dei biancocelesti trascinati dall'ottimo mancino ungherese Zalanki, mvp del match con quattro reti. Un grandissimo Francesco Cassia, fresco di convocazione in nazionale, trascina con una quaterna il CC Ortigia che batte per 7-3 l'AN Brescia alla seconda sconfitta consecutiva dopo il ko di Savona. Disarmante lo 0/11 dei vice campioni d'Italia in superiorità numerica. Siracusa, sempre in controllo del match, passa con Napolitano e La Rosa che rispondono a Renzuto per il primo +2. Balzarini illude gli ospiti che cedono sotto i colpi di Ferrero e Cassia. Primi tre punti della Nuoto Catania che in casa batte con merito la Check-Up Salerno per 15-12. Etnei trascinati dalla cinquina del maltese Muscat Melito che nel quarto tempo segna una doppietta decisiva con gli ospiti che si erano rifatti sotto sul meno uno. Vittoria schiacciante del Telimar: 17-4 alla De Akker. Hooper mette a referto 6 reti, di cui 3 nel giro di un minuto e mezzo. Primo successo in campionato della Roma Vis Nova che espugna la piscina della Spazio RN Camogli 13-12: triplette per Viskovic e Antonucci. Rimane a punteggio pieno la Pallanuoto Trieste che si impone 17-8 sulla Iren Genova Quinto grazie ad una grande prestazione corale, centrando la terza vittoria in altrettante partite. Terzo ko consecutivo, invece, per il CN Posillipo: alla Scandone l'Astra Nuoto Roma passa 12-10. Pietro Faraglia è il top scorer del match con 4 reti. Seguono risultati e commenti.
Pro Recco-RN Savona 13-9. Una pimpante Savona si presenta al cospetto dei campioni di tutto senza timori reverenziali. Il primo tempo è da grande squadra con velleità da titolo. Fondelli apre le marcature in più, ma gli ospiti sono vivi e passano con l'ottimo Guidi (bis) ancora in più e l'ex Figlioli su rigore. Il Recco sbanda, ma Savona sbaglia qualche extraman di troppo. Alla fine del primo tempo Figlioli spara il 3-2 in superiorità. Sukno richiama i suoi che ribaltano subito il match: la doppietta dell'australiano Younger (uno su rigore) e la prima rete del campione del mondo Zalanki indirizzano il match. Figlioli subisce la terza espulsione che procura il rigore del difensore recchelino e il match perde uno dei suoi protagonisti. Guidi segna il 4-6 e le squadre si stabilizzano sul doppio vantaggio dei padroni di casa che sfruttano ben cinque penalty, con uno ben parato da Nicosia a Condemi. Il cinque metri di Fondelli nel finale di terzo tempo certifica il +3 a otto minuti da giocare. Rossi e Zalanki aprono la giostra nel quarto tempo. Con il Recco sul +5 Savona è brava a restare in scia con Rocchi e Vavic cui risponde il tris di Fondelli.
CC Ortigia-AN Brescia 7-3. Clamoroso alla Caldarella. Lo scalpo dei padroni di casa è quello d'autore: l'Ortigia supera senza particolari patemi i vicecampioni d'Italia del Brescia e apre ufficialmente la crisi dei lombardi al secondo stop consecutivo. Renzuto insacca da fuori la prima rete e tutto sembra secondo i piani. Invece da lì inizia tutto un altro match fatto di grande difesa dei biancoverdi che stopperanno tutte le inferiorità numeriche (0/11) subite. Cassia pareggia subito e nel secondo tempo i padroni di casa riempiono l'area con il bel gol di Napolitano e la rete in più di La Rosa. Balzarini illude i suoi ad inizio ripresa ma l'Ortigia nuota veloce e scarica per gli esterni. Se Inaba non fa male (tornato stanco dai giochi asiatici), ci pensano Ferrero su rigore e il bomber di casa Cassia che se ne va in solitario e beffa Tesanovic con una palomba d'autore. Sul 5-2 gli ospiti sbagliano l'impossibile, mentre la doppietta di Cassia su rigore ed in extraman certifica l'apoteosi sicula, con Brescia che trova il gol di Alesiani dopo 16 minuti solo per l'amaro epilogo.
Nuoto Catania-Check-Up RN Salerno 15-12. Smuove la classifica la Nuoto Catania che sfrutta il turno casalingo lasciando a zero i campani allenati dal ex totem azzurro Christian Presciutti. I rossoblu dedicano la vittoria al loro tecnico Dato che oggi compiva gli anni. Dopo il gol del centro australiano Slobodan, Bertoli e Luongo ribaltano il risultato. La partita vive di equilibri e sul 4-3 ospite la Nuoto Catania piazza il break di 3-0 con Muscat Meliti (bis) e l'ottimo Russo auitore di una tripletta a metà gara. Dopo il 4-4 nel terzo tempo, sotto di tre reti nel quarto periodo gli ospiti si affidano alle mani calde di Gallo che ricuce con due rigori e piazza il tris per l'improvviso 13-2 a 3.25 dalla fine. Il tris di Torrisi e la cinquina di Melito confezionano il bel successo siculo.
Spazio RN Camogli-Roma Vis Nova 12-13. La Roma Vis Nova vince 13-12 in casa della Spazio RN Camogli al termine di una partita ricca di gol e spettacolo. Le sette reti realizzate da Beggiato non bastano ad avere la meglio sulla squadra allenata da Calcaterra. Dopo due minuti dall'inizio della gara il punteggio è di 3-2 per i padroni di casa: alla doppietta di Antonucci risponde Beggiato con una tripletta. Narciso fissa il risultato sul 3-3 alla fine della prima frazione. Gli ospiti prendono il largo nel secondo tempo con un parziale di 6-1 guidato dai tre centri di Vuskovic e chiudono sul 9-4. I liguri accorciano con un break di 4-1 ma i romani riescono a limitare la rimonta e chiudono sotto di un solo gol il terzo periodo (5-4). Bianco, Gandini e Boggiano portano ad una sola rete di distanza ma il forcing finale non porta al pareggio.
Telimar-De Akker Team 17-4. Vittoria interna del Telimar che travolge 17-4 contro la De Akker. I ragazzi di Baldineti sbloccano la gara con la stoccata di Giorgetti dopo 44 secondi. Occhione si procura e trasforma il rigore del 2-0. De Freitas accorcia le distanze per un attimo, poi il Telimar prende il largo con un break di +5. Si va all'intervallo lungo con i padroni di casa sull'8-3. Prosegue l'assolo del Telimar: si scatenano Hooper, che sigla una tripletta nel giro di 90 secondi (6 gol in totale), e Woodhead (5 reti). Nel finale, tra i pali Jurisic lascia il posto a Girasole Nunez, all'esordio in A1 con la compagine palermitana.
PN Trieste-Iren Genova Quinto 17-8. La Pallanuoto Trieste rimane a punteggio pieno sconfiggendo 17-8 la Iren Genova Quinto anche grazie al poker di Mladossich e la tripletta di Razzi. Padroni di casa che mettono subito il piede sull'acceleratore chiudendo la prima frazione sul 5-1, mandando a segno Petronio, Mladossich, Vrlic, Valentino e Razzi. Nel secondo tempo le due squadre si equivalgono (3-3) e dopo sedici minuti il risultato è 8-4. Gli uomini di Bettini trovano l'allungo decisivo nel terzo periodo: sei giocatori diversi vanno a bersaglio per il 6-2 di fine frazione. Gli ultimi otto minuti si aprono con le reti di Gambacciani e Molina Rios per gli ospiti ma i triestini ribaltano con il centro di Dasic e la doppietta di Razzi, chiudendo sul 17-8.
CN Posillipo-Astra Nuoto Roma 10-12. Colpo esterno dell'Astra Nuoto Roma che batte 12-10 il Posillipo. Seconda vittoria consecutiva per i ragazzi di Mirarchi. Resta a 0 punti in classifica il Posillipo. Alla Scandone la formazione capitolina chiude il primo parziale sopra 3-1. I partenopei restano francobollati nel punteggio: Somma dai cinque metri (6-6) riequilibra il match in apertura del terzo tempo. Segue un minibreak da parte di entrambe le squadre. Lucci in extraplayer riporta l'Astra Nuoto Roma avanti di una misura (9-8). Posillipo non ci sta e con Briganti riagguanta il pari. Le reti in sequenza di Provenziani, Martinelli e Lucci nell'ultimo tempo regalano la vittoria dell'Astra Nuoto Roma.
A1 M 3^ GIORNATA - mercoledì 11 ottobre
Pro Recco N e PN-RN Savona 13-9 (2-3, 4-1, 4-3, 3-2)
diretta Waterpolo Channel
CC Ortigia 1928-AN Brescia 7-3 (1-1, 2-0, 2-1, 2-1)
Nuoto Catania Check-Up RN Salerno 15-12 (1-2, 6-3, 4-4, 4-3)
Spazio RN Camogli-Roma Vis Nova PN 12-13 (3-3, 1-6, 5-4, 3-0)
Telimar-De Akker Team 17-4 (4-1, 4-2, 5-1, 4-0)
CN Posillipo-Astra Nuoto Roma 10-12 (1-3, 4-3, 3-3, 2-3)
Pallanuoto Trieste-Iren Genova Quinto 17-8 (5-1, 3-3, 6-2, 3-2)
FOTO Schenone
A1. Mercoledì Recco-Savona su WPC. L'analisi di Angelini e Sukno

Un altro mercoledì da brividi. Presentato di nuovo dai protagonisti. In programma il terzo turno del campionato maschile di pallanuoto e un recupero, CS Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste, della seconda giornata della serie A1 femminile. Si parte subito veloce con alle 15.00 il big match alla piscina "Ferro" di Punta Sant'Anna: in acqua Pro Recco e RN Savona in diretta su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. Arbitri Pinato e Ferrari. Una partita tornata di grande spessore dopo che soprattutto i biancorossi di Alberto Angelini hanno sconfitto i vicecampioni d'Italia del Brescia, seppure allo scadere nell'ultimo incontro alla "Zanelli", dimostrando di essere tornati tra le contendenti del tricolore, dopo qualche anno di appannamento. "Sarà un’ottima partita di allenamento con i migliori del mondo in vista di impegni più accessibili - dichiara l'allenatore del Savona Alberto Angelini, ex eroe azzurro con 421 presenze col Settebello con cui conquistò il bronzo olimpico nel '96 - Cercheremo l'equilibrio nel gioco senza disperdere troppe energie. Il calendario è il nemico principale per noi tecnici, la stanchezza, gli infortuni e lo scarso recupero fisico e mentale influiranno molto fino al 12 dicembre. Finora non posso fare alcun bilancio ma ho ricevuto molte indicazioni, per lo più positive. Abbiamo già disputato 11 gare ed è impossibile lavorare bene sui dettagli individuali con l’abbassamento della qualità del lavoro".
La corazzata Pro Recco invece prosegue spedita verso tutti gli obiettivi stagionali: "Veniamo da un buon match di Champions League giocato a Dubrovnik e spero che anche domani sera la squadra si esprima a buoni livelli - dichiara l'allenatore biancoceleste Sandro Sukno, ex olimpionico con la Croazia, per la terza stagione alla guida dei Campioni d'Europa - Sarà un match molto interessante perchè sono due squadre che saranno protagoniste fino alla fine. La bella vittoria contro Brescia dimostra che Angelini sta lavorando bene soprattutto dal punto di vista fisico e sul ritmo. Loro hanno cambiato poco ed hanno inserito ottimi elementi come Figlioli. Del resto anche noi con Condemi e Kakaris abbiamo cambiato poco rimanendo sullo stile di gioco dello scorso anno. Ho lavorato molto sull'aspetto atletico e di fondo nel nuoto, considerando gli impegni ravvicinati che incontreremo in questa prima fase fino a dicembre. Qui in Italia, come in Croazia, ci sono tre/quattro squadre di buon livello che rendono competitiva ed equilibrata la lega. Certo, noi partiamo un passo in avanti ma bisogna sempre dimostralo". Seguono programma ed arbitri della terza giornata di A1 maschile e del recupero della seconda del campionato di A1 femminile.
A1 M 3^ GIORNATA - mercoledì 11 ottobre
15.00 Pro Recco N e PN-RN Savona
diretta Waterpolo Channel
Arbitri: Pinato e Ferrari
Delegato: Costa
15.00 CC Ortigia 1928-AN Brescia
Arbitri: Colombo e Piano
Delegato: De Meo D.
18.00 Nuoto Catania Check-Up RN Salerno
Arbitri: D. Bianco e Paoletti
Delegato: Marchisello
19.00 Spazio RN Camogli-Roma Vis Nova PN
Arbitri: Frauenfelder e Alfi
Delegato: Carannante
19.00 Telimar-De Akker Team
Delegato: L. Bianco e Ricciotti
Delegato: Lo Dico
20.00 CN Posillipo-Astra Nuoto Roma
Arbitri: Severo e Ercoli
Delegato: Gomez
20.00 Pallanuoto Trieste-Iren Genova Quinto
Arbitri: Carmignani e Scappini
Delegato: Saeli
A1 F RECUPERO 2^ GIORNATA - mercoledì 11 ottobre
20.00 CS Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste
Arbitri: Schiavo e Grillo
Delegato: Zerbini
A1 M. Si conclude la 2^ giornata. Vincono De Akker e Astra Nuoto

La vittoria 12-10 in rimonta della De Akker sulla Nuoto Catania e quella dell'Astra Nuoto Roma sulla Spazio RN Camogli chiudono la seconda giornata del campionato di serie A1 maschile. Cinque le partite disputate mercoledì. Successo dei campioni d'Italia e d'Europa della Pro Recco 19-4 a Chiavari (piscina Ravera) con il Posillipo. Seconda vittoria consecutiva della squadra di Sukno e secondo stop in quattro giorni dei ragazzi guidati da Brancaccio. Vittoria della rinnovata Rari Nantes Savona 11-10 con i vicecampioni d'Italia dell'AN Brescia nel big match trasmesso in diretta su Waterpolo Channel. Decide nell'ultimo extraplayer la bomba di Durdic a 5" dalla sirena finale. Tre successi esterni nelle tre partite serali con Ortigia 1928, Trieste e Telimar che superano rispettivamente Check Up Salerno, Roma Vis Nova e Iren Genova Quinto.
A1 M - Programma e risultati della 2^ giornata
Mercoledì 04-10
Pro Recco-CN Posillipo 19-4 (6-1, 7-0, 3-2, 3-1)
RN Savona-AN Brescia 11-10 (4-3, 2-2, 3-2, 2-3)
Chek up RN Salerno-C.C.Ortigia 1928 8-15 (1-3, 4-3, 1-6, 2-3)
Roma Vis Nova-PN Trieste 8-15 (2-2, 1-3, 5-6, 0-4)
Iren Genova Quinto-Telimar 8-10 (2-1, 1-2, 2-3, 3-4)
Sabato 07-10
De Akker Team-Nuoto Catania 12-10 (1-5, 5-1, 2-0, 4-4)
Vittoria in rimonta della De Akker Team che supera 12-10 una Nuoto Catania che esce dall'acqua con qualche rimpianto. Partono forte infatti gli etnei avanti 6-1 in avvio di seconda frazione dopo il rigore trasformato da Muscat Melito. Poi si svegliano gli emiliani che con la doppietta di De Simon si portano sul 6-3. La De Akker perde per gioco scorretto Alfonso (rosso diretto per l'argentino); ma l'episodio scuote ancora di più i padroni di casa che riequilibrano il punteggio con il rigore di Camilleri e gli squilli di Luongo, fino a quel momento impreciso al tiro, e Milakovic per il 6-6 a metà gara. I felsinei accelerano nel terzo periodo con Luongo e Marchetti che firmano l'8-6. I siciliani tornano in scia in apertura di quarta frazione con Catania (7-7); successivamente lo strappo determinante della De Akker con Luongo e Camilleri, entrambi autori di una tripletta, che siglano il decisivo 10-7 a cinque minuti dalla fine.
Astra Nuoto Roma-RN Camogli 14-7 (4-3, 3-1, 3-1, 4-2)
Prima vittoria in campionato per l'Astra Nuoto Roma che doppia 14-7 la Spazio RN Camogli ancora a secco di punti. Gli ospiti tengono fino al 4-3 che chiude la prima frazione. Poi uno degli episodi decisivi del match: capitan Beggiato viene espulso per proteste tra i liguri che si disuniscono. I neroverdi allungano con due mini break: Mirarchi e Boezi siglano il 6-3; successivamente Voncina e Spione l'8-4 in avvio di terzo tempo. Il match è indirizzato con Camogli che fatica contro il pressing dell'Astra Nuoto che mette in mostra anche un'ottima velocità nella manovra offensiva. Nella quarta frazione, in cui i capitolini aumentano il vantaggio, da segnalare il rigore parato da Rocco Valle a Vujosevic e l'espulsione di Bianco sempre per proteste.
Report di mercoledi
A1 F. Cosenza primo urrà. Brizz vince in rimonta

Nell'incontro diretto tra le due neopromosse del campionato, alla comunale di Cosenza, davanti a 200 appassionati tifosi, le ragazze dell'Olio di Calabria Cosenza superano quelle della Locatelli, tutte esordienti nella massima sere, 13-11. Cinquina di Mandelli per le calabresi e quaterna di Minuto per le genovesi. Alla Scuderi di Catania la Brizz Nuoto batte la Netafim Bogliasco 1951 con una rimonta, da 6-10 a 12-6, negli utlimi 10 minuti della partita.
Negli anticipi di mercoledì vittorie esterne delle campionesse d'Italia dell'Ekipe Orizzonte Catania, che hanno espugnato la piscina di Rapallo col punteggio di 12-8 e delle vicecampionesse italiane della SIS Roma, che alla Pia Grande di Monza hanno superato 18-6 il Como Nuoto Recoaro. Il programma della giornata si completerà mercoledì prossimo con l'incontro diretto tra Plebiscito Padova e Trieste, posticipato per gli impegni di entrambe in Euro Cup.
A1 F - Programma e risultati della 2^ giornata
Mercoledì 04-10
Rapallo PN-Ekipe Orizzonte 8-12 (1-6, 1-2, 3-2, 3-2)
Como Nuoto Recoaro-Sis Roma 6-18 (3-3, 1-5, 0-4, 2-6)
Sabato 07-10
Olio di Calabria IGP Cosenza-US L.Locatelli 13-11 (5-3, 3-2, 0-3, 5-3)
L'Olio di Calabria IGP Cosenza s'impone 13-11 sulla Luca Locatelli Genova in una partita molto indicativa in chiave salvezza anche se siamo soltanto alla seconda giornata. Il primo gol è delle genovesi con Bianco che trasforma un rigore dopo un minuto di gioco. Cosenza pareggia, Locatelli si riporta avanti, poi il primo break calabrese di 4-0 comincia a indirizzare la partita. Al cambio campo le padrone di casa sono avanti 8-5 ma nel terzo le ragazze allenate da Della Zuana pareggiano il conto con la remuntada griffata Minuto (doppietta) e Bianco. Nell'ultimo periodo, però, le calabresi allenate da Fasanella tornano subito avanti di due gol con Mandelli e Ciudad e poi con pazienza portano a termine la partita. Iniezione di fiducia per Cosenza, che festeggia con i propri tifosi; tutto rimandato per Locatelli che nelle prossime settimane potrà contare anche sull'aiuto di Solveig Stasi, 35enne ex portiere di Rapallo e Recco con le quali ha vinto due scudetti, una Coppa dei Campioni e una Coppa Len, fisioterapista e osteopata affermata, che si sta allenando con la squadra in attesa di ritrovare la forma e il ritmo partita.
Brizz Nuoto-Bogliasco 1951 12-10 (1-4, 3-2, 4-4, 4-0)
Tutto apparentemente troppo facile per la squadra ospite che dopo il 4-0 iniziale, chiude metà gara avanti 6-3 ed arriva agli utlimi due minuti del terzo periodo in vantaggio 10-6. Quaterna di Cutler (2 gol su rigore) per il Bogliasco che nel primo tempo falliva anche un rigore con Nesti (parato da Helga Santapaola). La partita cambia improvvisamente: la russa Koptseva e Sbruzzi col secondo gol personale dimezzano lo svantaggio in chiusura di terzo periodo. Sono i gol che danno la scossa alle siciliane allenate da Zilleri che nell'ultimo periodo ribaltano il risultato e vincono addirittura col doppio vantaggio: i gol di Sapienza, Spampinato e la doppietta di Roberta Santapaola firmano la clamorosa remuntada.
Mercoledì 11-10
ore 20:00
Plebiscito Padova-PN Trieste
Report di mercoledì
Foto Cosenza Pallanuoto
Coppe Europee. I risultati delle 10 italiane in vasca

Tornano le coppe europee tra venerdì e domenica. Nella seconda giornata della fase a gironi della Champions League in acqua la Pro Recco e l'AN Brescia. I campioni d'Italia e d'Europa di Sukno, inseriti nel gruppo B, battono 14-7 a Dubrovnik i croati dello Jug Adriatic; nel gruppo A i vicecampioni d'Italia, guidati da Bovo, perdono in casa con il Novi Beograd 13-8.
Prima giornata della fase a raggruppamenti per l'Euro Cup con CC Ortigia 1928, Pallanuoto Trieste, Rari Nantes Savona impegnate nel pomeriggio e Telimar che chiuderà il programma domenica mattina. Ortigia e Savona soffrono contro le squadre greche e vincono col minimo vanaggio: 13-12 l'Ortigia in casa con il Panionios e 12-11 il Savona a Smirne con l'Apollon. Trieste battuta 9-8 in Montenegro dal Primorac Kotor. Domenica la Telimar supera 12-11 i catalani del Barcelona.
Champions League
Fase a gironi
Girone A: Novi Beograd (Srb) 6, AN Brescia 2, CN Sabadell 1, Steaua Bucharest 0
Girone B: Pro Recco 6, Olympiacos 5, Jug Adriatic 1, Dinamo Tblisi 0
2^ giornata - venerdì 6 ottobre
Jug Adriatic-Pro Recco 7-14 (3-3, 1-4, 1-3, 2-4)
Lo Jug regge soltanto i primi dieci minuti e trova il vantaggio 4-3 con Zuvela; Recco la ribalta in fretta con Fondelli e Younger e da quel monento (4'40" del secondo tempo) resta sempre avanti. I tricampioni europei, in vantaggio 7-4 all'inversione di campo, giocano con autorità e scioltezza e mandano a segno nove giocatori. Spicca la tripletta di super Younger.
AN Brescia-Novi Beograd 8-13 (2-4, 5-4, 1-1, 0-4)
Brescia tiene fino all'8-8 di Guerrato all'inizio della terza frazione; è decisivo il 5-0 di Belgrado che allarga la forbice con i gol in sequenza di Lukic in più, Filipovic su rigore (fallo di Guerrarto), Granados in extra player col quarto gol personale, di nuovo Filipovic su rigore (terzo fallo di Del Basso) e Vlachpoulos a uomini pari quando mancano 54 secondi alla sirena conclusiva. Filipovic commette altri due falli ed esce per limite nel finale.
Euro Cup
Fase a gironi (7 ottobre-9 dicembre)
Girone A: CN Barcelona (Esp), En Tourcoing (Fra), Telimar e VK Solaris (Cro)
Girone B: Honved (Hun), Apollon Smyrnis (Gre), RN Savona, Vasas Plaket (Hun)
Girone D: Pallanuoto Trieste, VPK Primorac (Mne), CC Ortigia 1928, Panionios (Gre)
1^ giornata
Sabato 7 ottobre
Apollon Smyrnis-RN Savona 11-12 (2-3, 3-1, 2-3, 4-5)
Partita vivace e risultato aperto fino alla fine. Un po' meglio gli ellenici nella prima metà della gara, più incisivo il Savona nel quarto tempo. Pesa sul risultato la quaterna del centroboa azzurro Lorenzo Bruni, che con il quarto gol personale segna il 10-9 a 5'47" dalla sirena ma è decisiva la doppietta dell'ex capitano del Settebello Figlioli nei minuti conclusivi. L'Apollon, avanti anche 5-3 nel corso del secondo tempo, regge fino al 9-9 di Shushiashvili al minuto 26. Nei tre minuti finali Savona due volte sul +2 con Figlioli e Apollon sempre svelto a dimezzare il gap. Ultimi 40 secondi di eccellente difesa per la squadra di Agelini.
CC Ortigia 1928-Panionios 13-12 (3-1, 4-3, 2-5, 4-3)
Ottimo avvio dei ragazzi di Piccardo che si portano subito avanti 3-0 con Ferrero (rigore), Di Luciano e Condemi; vanno al cambio campo 7-4 e alla metà del terzo tempo conducono 9-6. Kalaitzis fa il -2, Cassia e Ferrero escono per limire di falli e l'Ortigia va il black out permenttendo a Moskov su rigore (quaterna personale) e Mourikis di pareggiare prima della chisura del terzo periodo. Nell'ultimo due espulsioni definitive anche per i greci pareggiano il conto. Uno-due di Cupido e Di Luciano restituisce tranquillità alla squadra di Siracusa che non si concede più passaggi a vuoto. L'agonismo del Panionios però non si affievola e Ukropina riaccende le utlime chance col -1 a 37 secondi dalla conclusione.
VPK Primorac-Pallanuoto Trieste 9-8 (3-2, 4-1, 1-2, 1-3)
Torna in Italia sconfitta la squadra di Daniele Bettini dalla trasferta in Montenegro. La Pallanuoto Trieste, costretta sempre ad inseguire il risultato, reagisce troppo tardi e la possibile rimonta si ferma a -1 con il gol di Bini quando mancano 52 secondi da giocare. Primorac Kotor subito aggressivo, che allunga nel secondo tempo (7-3) e si mantiene a distazna di sicurezza nel terzo (8-5). L'uno-due giuliano con Dasic in extra player e Valentino riapre la partita. Gopcevic prova a richiuderla a 5'19" e nell'ultimo minuto arriva il gol di Bini che realizza la doppietta personale, insieme a Petronio e Valentino.
Domenica 8 ottobre
Telimar-CN Barcelona 12-11 (3-1, 2-4, 2-1, 5-5)
Vittoria pesante della Telimar che ritrova il suo pubblico e supera 12-11 i forti spagnoli del CN Barcelona. Match equilibriatissimo con i catalani che, avanti 6-5 nel terzo tempo, tengono fino al 7-7 di Goma Esforzado in avvio di quarta frazione; poi il break dei siciliani con il gol in extraplayer di Hooper e la sassata dal perimetro di Woodhead (9-7). Poi due botta e risposta, con quello tra Ramon Sesen e lo stesso Hooper che vale il decisivo 11-9 a novanta secondi dalla conclusione.
Coppe europee femminili. Prima giornata anche della fase a gironi della Champions League femminile. Impegni "spagnoli" per L'Ekipe Orizzonte e SIS Roma, entrambe inserite nel gruppo A, che in casa affrontano la CN Sant Andreu e la CN Terrassa. Semaforo rosso per le catanesi di Martina Miceli alle quali non bastano i 4 gol di Bettini e la super prestazione di tutta la squadra; il Sant Andreu vince 11-10 con le quaterne di Ariadna e Elena Ruiz Barril.
In Euro Cup in acqua Pallanuoto Trieste e Plebiscito Padova. Le prime a giocare sono le giuliane, guidate dall'ex commissario tecnico del Setterosa Paolo Zizza, a Budapest superano 15-8 le magiare del BVSC Zuglo. Esordio vincente anche per le patavine 13-12 al Plebiscito con le olandesi del ZV De Zaan.
Formula. Accedono alle due final four (21-24 aprile Champions League e 13-14 aprile per l'Euro Cup) le migliori due classificate di ciascun girone
Champions League
Fase a gironi
Girone A: L'Ekipe Orizzonte, CN Sant Andreu (Esp), SIS Roma, CN Terrassa (Esp)
Girone B: CN Sabadell (Esp), Mulhouse WP (Fra), Alimos Nac Betsson (Ned), Dunaujvaros (Hun)
Girone C: ZG Eger (Hun), CN Matarò (Esp), Ethnikos Piraeus (Gre), FTC Telekom
Girone D: Oympiacos SFP (Gre), Uvse Budapest (Hun), Vouliagmeni (Esp), CE Mediterrani (Esp)
1^ giornata - sabato 7 ottobre
L'Ekipe Orizzonte-CN Sant Andreu 10-11 (2-4, 6-3, 1-1, 1-3)
Patenza ad handicap delle catanesi che, dopo il vantaggio inziale con Palmieri, subiscono il break di 4-0 e chiudono il primo tempo con il gol di Borisova a 11" dal gong. Nel secondo però sono loro a piazzare il 4-0 pesante che da 3-5 le proietta 7-5 col gol di Halligan e la tripletta di Bettini. Prima della fne del secondo periodo le spagnole rientrano con la doppietta di Ruiz Barril (il primo in extra player e l'altro su rigore) e tra i due gol arriva anche il quarto personale di Dafne Bettini. Nel terzo i ritmi calano; Elena Ruiz Barril pareggia e Halligan riporta avanti le calottine de L'Ekipe (9-8) mentre escono per limite di falli Gagliardi e Crespi Barriga. Forse nel momento migliore della squadra di casa c'è il controsorpasso spagnolo con Perez Rivas e Elena Ruiz Barril (che dopo aver segnato il quarto gol personale uscirà per tre falli) mentre anche Gant esce per limite di falli tra le fila dell'Orizzonte. Marletta pareggia in extra player (10-10) ma trascorrono 27 secondi e Munoz Blazquez segna l'ultimo e decisivo vantaggio per Sant Andreu a 3'26" da giocare.
SIS Roma-CN Terrassa 8-12 (1-2, 2-4, 2-4, 2-2)
Pesante sconfitta interna per la SIS Roma sconfitta 12-8 dalle spagnole della CN Terrassa. Le iberiche, praticamente sempre avanti nel punteggio ad eccezione del momentaneo 1-0 di Gual Rovirosa, accelerano definitivamente in avvio di terza frazione con i gol Forgacs e Pena Carrasco che valgono l’8-3 decisivo.
Euro Cup
Fase a gironi
Girone A: Lille UC (Fra), ANC Glyfada (Gre), Plebiscito Padova, ZV De Zaan (Ned)
Girone B: Bvsc Zuglo (Hun), Pallanuoto Trieste, Spandau O4 (Esp), Grand Nancy (Fra)
1^ giornata
Venerdì 6 ottobre
BVSC Vuglo-Pallanuoto Trieste 8-15 (2-2, 1-4, 2-3, 3-6)
Vantaggio iniziale con Gragnolati, uno-due ungherese, buona difesa di Trieste e nel finale di primo tempo Vukovic fa 2-2. Nel secondo tempo tre gol consecutivi in extra player di Riccioli, Cordovani e Colletta e il secondo personale di Gragnolati im parità numerica segnano il solco; Zuglo trova il gol soltanto nei secondi finali con Jancso (3/4 la media di entrambe le squadre in superiorità a metà gara). Sparano para e rilancia la controfuga. La prima ripartenza è efficacie, giro palla veloce e Gragnolati liberata davanti al portiere concretizza il nuovo +4. Budapest si fa sotto: Polak da posizione laterale e Toth ancora in più fanno 5-7. Adesso Trieste è un po’ confusa in difesa ma Sparano è decisiva in un paio di interventi. Passata la paura, torna anche il coraggio e i gol di Citino e Klatowski rispingono indietro le magiare (5-9). L’ultimo tempo è tutto in discesa per la squadra di Zizza che inizia nel mondo migliore il suo cammino europeo. La chiude definitivamente Gragnolati su rigore, a 3'30" dalla fine, con il quarto gol personale; tra le ungheresi si fa notare Armai con due gol in 28” secondi e la tripletta personale. L’ultimo gol è spettacolare: super difesa del time-out avversario, palla riconquistata da Cergol che nuota veloce verso la porta difesa da Kasas e serve un assist perfetto a Guya Zizza che deve soltanto spingere la palla in rete.
Sabato 7 ottobre
Plebiscito Padova-ZV De Zaan 13-12 (1-1, 5-5, 4-3, 3-3)
Partita veloce, abbastanza corretta, con pochi falli e rapide ripartenze. Si arriva a tre quarti di gara con Padova avanti 10-9 che neutralizza il pericoloso timeout avversario. La squadra di Posterivo vince l'ultima contesa ma sbaglia subito la palla del possibile +2. Doppio vantaggio che arriva con Casson nell'azione successiva. Le olandesi concedono molto in difesa ma si rendono altrettanto pericolose in attacco; gran parte del merito della vittoria va al portiere e capitano Teani, decisiva in almeno quattro occasioni. A metà del quarto periodo Padova è avanti 12-10. Gli utlimi minuti sono elettrici: il capitano Rogge segna il -1 delle olandesi, Queirolo sbaglia il rigore (parato) e si resta col risutato in bilico (12-11). Finalmente Yaacobi segna il 13-11 con il quarto gol personale a 68 secondi dal fischio della sirena e Koopman dimezza ancora le distanze quando è ormai troppo tardi.
Campionati A1. L'analisi di Temellini e Della Zuana

Le voci dei protagonisti. Sabato 7 ottobre si giocano le ultime due partite del secondo turno maschile e altrettante di quello femminile che si concluderà mercoledì prossimo. A commentare queste prime due settimane di campionato ospitiamo gli allenatori di due neopromosse: Angelo Temellini, 49 anni, campione d'Europa con il Settebello a Vienna 1995, tecnico della Rari Nantes Camogli, cresciuto nelle giovanili della Pro Recco e vincitore di uno scudetto e una Coppa LEN con la Rari Nantes Savona da giocatore nel 2005, e il tecnico del Locatelli Genova Andrea Della Zuana, 44 anni, un passato glorioso alla guida dei ragazzi dell'Andrea Doria. Dalle settimane successive tutti gli altri tecnici si alterneranno nei commenti e nelle presentazioni delle giornate.
A1 maschine. L'analisi di Angelo Temellini. "La prima giornata ha detto quello che si poteveva immaginare, che ci saranno cinque squadre di livello più alto: Ortigia, Savona, Brescia, Trieste e ovviamante Pro Recco, quest'utlima di livello altissimo direi. Le altre come Palermo, Quinto, De Akker e Salerno che invece lotteranno per entrare nella pool scudetto. Noi, Catania, Vis Nova e Astra Nuoto lotteremo per la salvezza". "Noi da neopromossa - continua il tecnico della Rari Nantes Camogli Recoaro - al pari del Vis Nova, incontriamo anche difficoltà di ambientamento. Inoltre avendo inserito 7 giocatori nuovi abbiamo bisogno di più tempo per amalgamarci. Cerchererno di lottare per il nostro obiettivo". "All'esordio la De Akker ha disputato un'ottima partita a Siracusa dimostrando di aver lavorato molo bene e poter contare su una squadra che può rientrare tra le prime sette con giocatori di alto livello ed una struttura consolidata. Per quanto ci riguarda, dalla prima fase di Coppa Italia e la prima giornata col Recco abbiamo ricevuto le risposte che immaginavo: difficoltà di adeguarci ai tempi di reazione e ai ritmi differenti rispetto alla serie A2. I nostri giocatori sono quasi tutti esordienti in A1. L'unico che ha esperienza nella massima serie è Giovanni Bianco; tra gli altri, compresi gli stranieri, nessuno. La prossima partita con l'Astra Nuoto Roma inizia ad essere molto importante, non dico già da spareggio, ma sicuramente i punti in palio sono pesanti, soprattutto considerato che i punti acquisiti nella prima fase si porteranno dietro nella seconda parte della stagione".
Cinque partite dispuate mercoledì. Successo dei campioni d'Italia e d'Europa della Pro Recco 19-4 a Chiavari (piscina Ravera) con il Posillipo. Seconda vittoria consecutiva della squadra di Sukno e secondo stop in quattro giorni dei ragazzi guidati da Brancaccio. Vittoria della rinnovata Rari Nantes Savona 11-10 con i vicecampioni d'Italia dell'AN Brescia nel big match trasmesso in diretta su Waterpolo Channel. Decide nell'ultimo extraplayer la bomba di Durdic a 5" dalla sirena finale. Tre successi esterni nelle tre partite serali con Ortigia 1928, Trieste e Telimar che superano rispettivamente Check Up Salerno, Roma Vis Nova e Iren Genova Quinto.
A1 femminile. L'analisi di Andrea Della Zuana. "Nella prima giornata di domenica scorsa si è vista la netta spaccatura a metà nei valori delle formazioni iscritte al campionato, cosa peraltro già ben nota alla vigilia. In questo secondo turno iniziano alcune partite tra squadre che lottano per gli stessi obiettivi; sarà interessante vedere cosa accade a Cosenza, Catania ed infine a Padova nel posticipo anche se è ancora del tutto indicativo". "Per quanto riguarda la nostra squadra - spiega il tecnico della Locatelli Genova, impegnato sabato a Cosenza - posso dire che ci stiamo allenando con la convinzione di poter raggiungere l'obiettivo salvezza, pur avendo in rosa solo due senior, dal momento che le ragazze del nostro settore giovanile (junior ed allieve) hanno qualità, voglia e spirito combattivo. La prima partita contro Padova è stata una bellissima occasione per rompere il ghiaccio incontrando una grande della pallanuoto femminile, con ottime giocatrici italiane e straniere e reduce da quattro partite di qualificazione di Champions League; pur essendo un match fuori dalla nostra portata abbiamo mostrato a tratti buone cose ed alla fine il risultato è nel complesso positivo e rispecchia la nostra buona figura". "Dobbiamo usare ogni allenamento ed ogni partita per imparare velocemente quanto più possibile da tutte le situazioni e colmare il gap dalle squadre più rodate ed esperte di noi con cui ci giocheremo la salvezza. Sabato a Cosenza ci aspetta un'altra occasione per metterci alla prova, contro un'avversaria che come noi è salita dalla A2 e vuole mantenere la categoria e che può contare sull'innesto di quattro giocatrici di livello, di cui tre straniere. Noi arriviamo ancora con la rosa incompleta, ma daremo tutto per fare una grande prestazione che ci porti i primi punti della stagione".
Negli anticipi di mercoledì vittorie esterne delle campionesse d'Italia dell'Ekipe Orizzonte Catania, che hanno espugnato la piscina di Rapallo col punteggio di 12-8 e delle vicecampionesse italiane della SIS Roma, che alla Pia Grande di Monza hanno superato 18-6 il Como Nuoto Recoaro. Il programma della giornata si completerà mercoledì prossimo con lo scontro al vertice tra Plebiscito Padova e Trieste per gli impegni di entrambe in Euro Cup.
A1 M - Programma e risultati della 2^ giornata
Mercoledì 04-10
Pro Recco-CN Posillipo 19-4 (6-1, 7-0, 3-2, 3-1)
RN Savona-AN Brescia 11-10 (4-3, 2-2, 3-2, 2-3)
Chek up RN Salerno-C.C.Ortigia 1928 8-15 (1-3, 4-3, 1-6, 2-3)
Roma Vis Nova-PN Trieste 8-15 (2-2, 1-3, 5-6, 0-4)
Iren Genova Quinto-Telimar 8-10 (2-1, 1-2, 2-3, 3-4)
Sabato 07-10
ore 15:00
De Akker Team-Nuoto Catania
Arbitri: Pinato e Cavallini
ore 17:00
Astra Nuoto Roma-RN Camogli
Arbitri: Schiavo e Carmignani
A1 F - Programma e risultati della 2^ giornata
Mercoledì 04-10
Rapallo PN-Ekipe Orizzonte 8-12 (1-6, 1-2, 3-2, 3-2)
Como Nuoto Recoaro-Sis Roma 6-18 (3-3, 1-5, 0-4, 2-6)
Sabato 07-10
ore 14:00
Cosenza PN-US L.Locatelli
Arbitri: Navarra e Ricciotti
ore 16:00
Brizz Nuoto-Bogliasco 1951
Arbitri: Braghini e Nicolai
Mercoledì 11-10
ore 20:00
Plebiscito Padova-PN Trieste
A1 femminile. Ekipe corsara a Rapallo. Sis Roma supera Como

Il turno infrasettimanale della seconda giornata si apre con la vittoria esterna delle campionesse d'Italia dell'Ekipe Orizzonte Catania che espugnano la piscina di Rapallo battendo le liguri padrone di casa 12-8. Nell'altro anticipo, alla Pia Grande di Monza, le vicecampionesse della Sis Roma superano 18-6 il Como Nuoto Recoaro. L'incontro tra Plebiscito Padova e Trieste è stato posticipato alla settimana prossima per gli impegni delle due squadre in Euro Cup.
Rapallo PN-Ekipe Orizzonte 8-12
Le campionesse d'Italia regolano la pratica Rapallo nei primi due tempi e poi si concedono qualche pausa contro la ex Bianconi che, con una quaterna, riduce le distanze fino al meno quattro finale. Partono forte le etnee che salgono sul 4-0 anche grazie alla doppietta di Bettini. Marcialis, lady Cassano, segna la prima rete gialloblu dopo 6'30" ma l'Ekipe piazza un altro 4-0 tra primo e secondo tempo grazie questa volta anche alla doppietta di Marletta. Passano otto minuti esatti e Rapallo, che fallisce il 70% di superiorità numeriche, si sblocca con Bianconi su rigore. Marletta e Viacava portano le ospiti al massimo vantaggio di +8. Da lì la bella reazione ligure con il 4-0 confezionato da Bianconi (2) Gitto e Kudella. Tabani segna la rete della tranqullità prima del finale dove Bianconi segna su rigore, Halligan il primo timbro e Gitto firma il referto col mancino.
Como Nuoto Recoaro-SIS Roma 6-18
Si gioca a Monza. Fatica la Roma nel primo tempo: Bianca Romanò, con due gol a uomini pari ed uno su rigore, da sola mette in diffoltà l'intera difesa giallorossa. Sara Centanni punge in attacco per la SIS (doppetta personale) e Carosi in superiorità fissa il primo parziale sul 3-3. E' il gol che da il via al primo break della Roma (5-0) che allunga anche grazie alla tripletta di Centanni, che sale a cinque gol personali. Sempre nel secondo tempo nel Como Maria Romanò, sorella più grande di Bianca, si lascia ammirare per la sua rovesciata vincente al quinto minuto (il padre, ex giocatore e dirigente Martino è seduto in panchina) e Sofia Alberti, sedicenne difensore, al minuto 7'30", fa il suo esordio in serie A1. Nuovo break di Roma e sesto gol di Centanni nel terzo periodo. Nell'utlimo tempo per il Como fa il suo ingresso in acqua Elisa Mercatali, classe 2008, capitano della Nazionale under 15 quarta agli Europei di giugno a Zagabria. Nella Roma Ranalli fa doppietta e sale a quota 4 gol personali.
Risultati della 2^ giornata
Mercoledì 04-10
Rapallo PN-Ekipe Orizzonte 8-12 (1-6, 1-2, 3-2, 3-2)
Como Nuoto Recoaro-Sis Roma 6-18 (3-3, 1-5, 0-4, 2-6)
Sabato 07-10-23
ore 14:00
Cosenza PN- US L.Locatelli
Arbitri: Navarra e Ricciotti
ore 16:00
Brizz Nuoto-Bogliasco 1951
Arbitri: Braghini e Nicolai
Mercoledì 11-10
ore 20:00
Plebiscito Padova-PN Trieste
Le squadre italiane impegnate nelle coppe. In Champions sabato 7 ottobre L'Ekipe Orizzonte-Sant Andreu e SIS Roma-Terrassa. In Euro Cup venerdì 6 ottobre Budapest Zuglo-Pallanuoto Trieste e sabato 7 ottobre Plebiscito Padova-De Zaan.
foto Maria Angela Cinardo
A1 M. Recco ok, al Savona il big match su WPC

La seconda giornata del campionato di serie A1 maschile si divide tra mercoledì e sabato. Gli impegni delle squadre italiane nelle coppe europee impongono anticipi e posticipi. Si comincia con il successo dei campioni d'Italia e d'Europa della Pro Recco 19-4 a Chiavari (piscina Ravera) con il Posillipo. Seconda vittoria consecutiva della squadra di Sukno e secondo stop in quattro giorni dei ragazzi guidati da Brancaccio.
Il match clou che si gioca a Savona, nella piscina Zanelli, si decide all'ultimo respiro. La rinnovata Rari Nantes Savona con sette nuovi elementi batte 11-10 i vicecampioni d'Italia dell'AN Brescia, in diretta su Waterpolo Channel quattro giorni dopo l'esordio stagionale alla Scandone di Napoli. Telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione che elogiano la qualità del gioco espresso con i padroni di casa avanti anche di tre reti (8-5) nel terzo tempo. Poi il lento recupero dei lombardi con il bel gol di Gianazza pareggia i conti a 1.20 dal termine. Poi nell'ultimo extraplayer la bomba di Durdic mette tutti d'accordo.
Nelle tre partite serali altrettante vittorie esterne di Ortigia, Trieste e Telimar che superano rispettivamente Chek up Salerno, Roma Vis Nova e Iren Genova Quinto. Il programma della seconda giornata si conclude sabato con De Akker Team-Nuoto Catania e Astra Nuoto Roma-RN Camogli.
PRO RECCO-CN POSILLIPO 19-4
Vantaggio lampo di Iocchi Gratta con l'uomo in più, 5-0 in cinque minuti e primo gol dei napoletani con Cuccovillo dopo 5'39". In avvio di terzo tempo Hallok realizza il gol del 14-1 completando il break di 9-0 del Recco, poi interrotto da Di Somma al minuto 19'24" con il secondo gol del Posillipo. Cannella su rigore fissa il risultato quando mancano 90 secondi da giocare e realizza il poker personale.
RN SAVONA-AN BRESCIA 11-10
Un gol in superiorità numerica del serbo Durdic decide il big match della seconda giornata alla Zanelli. La RN Savona certifica le velleità di classifica battendo i vicecampioni d'Italia del Brescia dopo una gara sempre avanti anche di tre reti (8-5). Brescia apre le danze con Del Basso ma i padroni di casa caricano anche grazie all'evergreen Figlioli: l'italoaustraliano ex Settebello piazza la doppietta del 3-1. Brescia reagisce a torna sul 3 a 3 con Guerrato e l'ottimo Renzuto che alla fine firmerà il tris. La partite vive di fiammate e dopo il bel gol di Urbinati Savona gira sul 6-5 metà gara. Angelini catechizza i suoi che rispondono: i due extraplayer di Guidi e dell'ungherese bronzo olimpico Erdelyi consentono il massimo vantaggio ai biancorossi. Irving e Faraglia ricuciono e dopo il gol di Guidi si torna in vasca per gli otto minuti finali. Brescia segna con Renzuto su rigore ma Patchaliev riporta i suoi a +2. Dolce in più e un supergol di Gianazza al centro pareggiano i conti (10-10). Il match perde Alesiani per gioco violento e Brescia viene stoppata nell'ultima superiorità a 30 secondi dalla fine dall'ottimo Nicosia. Nel finale esce anche Guerrato per i lombardi e all'ultimo respiro il giro palla premia Durdic che dai cinque metri spara dietro la porta di Tesanovic.
CHEK UP RN SALERNO-CC ORTIGIA 8-15
Importante vittoria esterna dell'Ortigia che vince 15-8 contro la Check-Up RN Salerno. Dopo due frazioni estremamente combattute il punteggio è di 6-5 per gli ospiti. Gli uomini di Piccardo prendono il largo nel terzo tempo con un parziale di 6-1, che sarà decisivo per il risultato finale. Gli ultimi otto minuti si aprono con Salerno in rete con Gallo. I siciliani rispondono con un 3-0 di break a consolidare il vantaggio. In chiusura, Fortunato rende meno amaro il passivo per i ragazzi di Christian Presciutti. I grandi protagonisti della serata sono Francesco Cassia e Andrea Condemi: il primo è autore di una cinquina, il secondo realizza quattro gol.
ROMA VIS NOVA-PALLANUOTO TRIESTE 8-15
A Monterotondo inizio ad alta intensità da ambo le parti: equilibrio fino al 3-3, poi la formazione di Bettini prende le distanze con un break di +5. I ragazzi di Calcaterra, trascinati dal poker di Michele De Robertis, riducono lo svantaggio a 3 gol prima dell'ultimo quarto (11-8). La Roma Vis Nova non riesce ad andare oltre, Trieste amministra ed aumenta il divario con le reti in sequenza di Dasic, Petronio due volte e Fumo. Tra gli alabardati, quaterne per Dasic e Petronio.
IREN GENOVA QUINTO-TELIMAR 8-10
Il Telimar si impone 10-8 in casa dell'Iren Genova Quinto al termine di una partita palpitante. I padroni di casa iniziano subito forte e si portano sul 2-1 dopo i primi otto minuti grazie alle reti di Panerai e Gambacciani, a cui risponde Occhione. Anche la seconda frazione termina sul 2-1, ma stavolta per i siciliani che arrivano all'intervallo sul punteggio di 3-3. Al rientro in vasca una doppietta di Molina Rios porta i liguri sul 5-3 ma il terzo tempo si chiude con la grande rimonta degli ospiti che raggiungono il 5-6 ad otto minuti dalla fine. L'ultimo periodo si riapre con il nuovo pareggio degli uomini di Bittarello, firmato da Panerai. Pronta risposta dei siciliani, che piazzano l'allungo decisivo con la doppietta di Woodhead e i gol di Hooper e Giorgetti. Ravina ad un secondo dalla fine stabilisce il 10-8 finale.
Risultati 2^ giornata
Mercoledì 04-10
Pro Recco-CN Posillipo 19-4 (6-1, 7-0, 3-2, 3-1)
RN Savona-AN Brescia 11-10 (4-3, 2-2, 3-2, 2-3)
Chek up RN Salerno-C.C.Ortigia 1928 8-15 (1-3, 4-3, 1-6, 2-3)
Roma Vis Nova-PN Trieste 8-15 (2-2, 1-3, 5-6, 0-4)
Iren Genova Quinto-Telimar 8-10 (2-1, 1-2, 2-3, 3-4)
Sabato 07-10
ore 15:00
De Akker Team-Nuoto Catania
Arbitri: Pinato e Cavallini
ore 17:00
Astra Nuoto Roma-RN Camogli
Arbitri: Schiavo e Carmignani
Le squadre italiane impegnate nelle coppe. In Champions venerdì 6 ottobre AN Brescia-Novi Beograd e Jug Adriatic-Pro Recco. In Euro Cup sabato 7 ottobre Apollon Smyrnis-RN Savona, Ortigia-Panionios, Primorac Kotor-Pallanuoto Trieste e domenica 8 ottobre Telimar Palermo-Barcellona.
Foto Pro Recco