A2 maschile. Report 8^ giornata

Riparte la stagione regolare sabato 13 gennaio con l'ottavo turno. Il girone di andata si concluderà il 3 febbraio e la regolar season il 4 maggio 2024. Formula collaudatissima con due gironi da 12 squadre nella fase preliminare, playout e playoff in quella successiva. Le squadre classificate al dodicesimo posto retrocederanno direttamente in serie B; quelle piazzatesi al decimo all'undicesimo si sfideranno nelle finali playout previste il 18, il 25 ed eventualmente l'1 giugno; quelle dal primo al quarto accederanno alle semifinali playoff in programma il 18, il 22 ed eventuale 25 maggio. Finali promozione calendarizzate l'1, il 5 ed eventuale 8 giugno. Seguono risultati e tabellini dell'ottava giornata.
FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI: A. Benvenuto, M. Bisso, A. Brambilla 1, F. Licata, M. Villa 2, M. Olcese 1, L. Navone 1, M. Monari 3, G. Cocchiere 2, E. Cocchiere, G. Benvenuto 1, G. Rezzano, L. Pittore, A. Sironi. All. Ferreccio
CHIAVARI NUOTO: A. Noli, G. Ghio, M. Giordano 2, L. Demarchi, L. Fondelli, M. Perongini 1, G. Lanzoni 4, J. Chiavaccini 1, M. Raineri 1, A. Pellerano 1, M. Gitto 2, N. Schiaffino 2, Pasqualetti, F. Schiaffino. All. Luccianti
Arbitri: Ricciotti e Giacchini
Note: parziali 4-4, 3-1, 2-4, 2-5. Usciti per limite di falli G. Cocchiere (S) nel terzo tempo e Navone (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Futurenergy Rinnovabile RN Sori 3/9 e Chiavari Nuoto 3/12 + un rigore.
BRESCIA WATERPOLO: T. Baggi Necchi, M. Giri 2, P. Zanetti, N. Tononi 2, F. Lodi 1 (rig.), E. Calesini, F. Copeta, L. Gennari, N. Di Murro 1 (rig.), N. Casanova 2, M. Rivetti, A. Sordillo, N. Corrente, M. Foresti. All. Oliva
R.N. ARENZANO: G. Graffigna, G. Pedrini, W. Delvecchio, S. Lottero, M. Bruzzone 2 (1 rig.), G. Ghillino 2, D. Ferrari 2, P. Piccardo, R. Ieno, P. Giovannetti, F. Gandolfo, S. Giordano, L. Corelli, T. Pistaffa 1. All. Robello
Arbitri: Chimenti e Campora
Note: parziali 3-1, 1-3, 1-0, 3-3. Uscito per limite di falli Di Murro (B) nel quarto tempo. Ammoniti i tecnici Robello (A) e Oliva (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Brescia Waterpolo 3/10 + 2 rigori e R.N. Arenzano 2/8 + un rigore. Spettatori: 100 circa.
PRESIDENT BOLOGNA: A. Akmalov, R. Cammarota, V. Repetto 1, M. Cojacetto, L. Boscoli, F. Araldi 1, F. Marciano, N. Andrè 1, A. Sorbini, L. Pozzi 3 (1 rig.), N. Filippelli, S. Orlandini, J. Bucci, M. Martini. All. Veronesi
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: M. Aldi, V. Lisica 1, M. Aichino, A. Noale, A. Maffe', L. Cigolini, M. Costa 1, G. Ermondi, F. Gattarossa 1, G. Novara, E. Novara 3, J. Colombo 2, D. Santosuosso, L. Coccia 1. All. Aversa
COMO NUOTO RECOARO: F. Viola, T. Sala, F. Bet, M. Di Gioia 1, M. Bianchi 1, F. Fornara, M. Beretta 1, G. Bertotto, S. Pisoni 1, J. Pellegatta, P. Bini 1, M. Fusi, M. Pasetti, A. Fontana. All. Zimonjic
Arbitri: Rotondano e Isaja
Note: parziali 1-1, 3-1, 4-2, 1-1. Usciti per limite di falli Bini (C) e Bertotto (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Torino 6/15 e Como 3/8. Spettatori: 150 circa.
R.N. FLORENTIA: M. Cicali, G. Generini, M. Stocco 1, C. Di Fulvio 3, D. Borghigiani 1, M. Calamai, T. Turchini, G. Cardoni 1, G. Chemeri, N. Benvenuti 1, S. Sordini 3, A. Di Fulvio, G. Gioia, C. Mancini. All. Minetti
NETAFIM BOGLIASCO 1951: E. Prian, D. Broggi Mazzetti 1, G. Mannai, M. Mugnaini 1, J. Blanchard, M. Vavassori, F. Gavazzi 3, L. Alberti, G. Boero, F. Brambilla Di Civesio, D. Piovani, A. Canepa, F. Poggi, N. Taramasco. All. Guidaldi
Arbitri: Severo e Torneo
Note: parziali 4-0, 2-0, 2-4, 2-1. Uscito per limite di falli Borghigiani (F) nel quarto tempo. Ammonito il tecnico Guidaldi (B) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: R.N. Florentia 3/7 + 2 rigori e Netafim Bogliasco 1951 4/11. Spettatori 250 circa.
C.S. PLEBISCITO PD: G. Destro, G. Conte 3, A. Nobili, M. Tomasella 1, L. Leonardi, J. Barbato, R. Gottardo 1, F. Robusto 1, R. Zocco, T, Marotto 1, F. Macca', D. Parisi 1, R. Maretto, M. Poletto. All. Rolla
LAVAGNA 90: A. Gabutti, M. Biocanin, M. Botto, M. Pedroni 2, A. Casazza 4, P. Vario, T. Scollo 4, F. Pelliccia, F. Luce 1, L. Pennafort, E. Menicocci, L. Magistrini, P. Capelli. All. Berri
Arbitri: Iacovelli e Ialeggio
Note: parziali 1-4, 2-2, 3-3, 2-2. Usciti per limite di falli Maccà (P) e Pennafort (L) nel terzo tempo, Biocanin (L) e Pedroni (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: C.S. Plebiscito PD 3/16 + un rigore e Lavagna 90 3/9.
R.N. L. AUDITORE-POL. WATERPOLO PALERMO 17-9
R.N. L. AUDITORE: D. Ruggiero, M. Chiodo, Amatruda A. 1, D. Zovko 2, G. Candigliota, Gerace F., M. Giacoppo 3, R. Spadafora 3, F. Lapenna 3, A. Privitera 4, L. Orlando 1, M. Abela, P. Palermo, D. Marrazzo. All. Arcuri
POL. WATERPOLO PALERMO: G. Cuccia, D. Puglisi, G. Galioto, M. Migliaccio 4, E. Szabo 2, L. Modica 1, F. Pettonati, A. Rotolo, D. Geloso 1, P. Mattarella 1, D. Randazzo, S. Scafidi, A. Bonaccorso. All. Raimondo
Arbitri: Roberti Vittory e Baretta
Note: parziali 0-4 6-3 5-1 6-1. Uscito per limite di falli Candigliota (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Crotone 2/5 e Palermo 5/7. Spettatori: 150 circa.
POL. DELTA: R. Cocco, S. Viglialoro, S. Sotgiu, G. Silvestri 1, F. Tummolo, M. Di Felice, E. Verde 4 (1 rig.), M. Tempesta, R. Ferri Ferretti, L. Baldi 1, M. Valenti, A. Bernacchia, M. Maizzani, M. Serta. All. Zangari
C.C. NAPOLI: G. Cappuccio, A. Zizza, D. Cerchiara 2, V. Raia 1, G. Confuorto 4 (2 rig.), M. Morelli 1, D. Mutariello 1, M. Lanfranco 2, A. Florena, V. Tozzi, B. Borrelli 2, U. Esposito 2, P. Molisso, L. Russo. All. Massa
Arbitri: Nicolosi e Cavallini
Note: parziali 2-2, 2-4, 1-4, 1-5. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Delta 1/5 + 2 rigori e Napoli 6/10 + 2 rigori. Serta (D) fallisce un rigore (palo) dopo 2'10" del quarto tempo. Spettatori: 120 circa.
ACQUACHIARA ATI 2000: C. Alvino, D. Cielo 2, M. Fortunato 2, E. S. Adam, G. Amato, G. Di Leva, F. Angelone 1, M. Aiello 3 (1 rig.), A. Cassaniti, D. De Gregorio 6, C. Angelone, G. Giello, D. Chianese, P. Nazzaro 1. All. W. Fasano
ANZIO WATERPOLIS: M. Serra, C. Campolongo 2, A. Musco 1, L. Rak, A. Mauriello, E. Calcaterra 1, M. Ferrante 1 (rig.), G. Barberini, D. Boezi, R. Pisa 2, N. Fratarcangeli 1, L. Droghini 1, E. Leoni. All. T. Apicella
Arbitri: Romolini e Mazzoccoli
Note: parziali 5-3, 4-4, 2-1, 4-1. Uscito per limite di falli Rak (Anzio) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Acquachiara 6/11 + un rigore e Anzio 4/9 + un rigore. Espulso per proteste Fasano (allenatore Acquachiara) nel terzo tempo. Spettatori: 200 circa.
OLYMPIC ROMA: A. Giannotti, S. Ballarini, G. Capezzone De Joannon 1, M. Graziosi, T. Lo Re 1, J. Di Santo, G. Cianchetti, B. Kadar 1, V. Di Bella, L. Fiorillo 4 (1 rig.), F. Carrozza, F. Patti, T. Peluso, T. Fabrucci. All. Fiorillo M.
C.N. LATINA: D. Candidi, G. De Bonis 2 (1 rig.), M. Salvatori, F. Tonon, F. Tarquini 4, D. Caponero 1 (rig.), M. Giugliano 1, A. Barela, G. Ambrosini, A. Lucci, F. Baraldi, S. Botto, R. Giannotti, A. Salipante 1. All. Perillo F.
Arbitri: Rovida e Rondoni
Note: parziali 3-1, 3-2, 1-3, 0-3. Usciti per limite di falli Graziosi (O) e Salvatori (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Olympic 2/10 + un rigore e Latina 2/9 + 2 rigori. Espulso per gioco violento Kadar (O) nel terzo tempo. Spettatori: 200 circa.
BRICOBROS ARECHI: M. Paone, A. Paglietta, A. Vatrai 1, P. Carrella, C. De Sio 1, A. Ragosta, L. Albano 1, G. Gregorio 2, P. Nina 1, M. Vuolo 1, P. Iannicelli 2, A. Apicella, F. De Totero, F. Maiorano. All. Baviera
ISCHIA MARINE CLUB: V. Pizzo, A. De Buono, D. Mattiello, M. Coda, M. Napolitano 1, J. Parrella, K. Guadagni, G. Barberisi 1, G. Saviano 1, M. Gargiulo 2, C. T. Lynton 2, S. Mauro 1, L. Lindstrom, A. D'Abundo. All. Mattiello
Arbitri: Alessandroni e Petrini
Note: parziali 3-3, 0-1, 5-1, 1-3. Osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Maria Piscopo, moglie del presidente della Rari Nantes Nuoto Salerno Enrico Gallozzi. Usciti per limite di falli Vatrai (A) e Gregorio (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Arechi 3/6 e Ischia 4/15. Ammonito per proteste il tecnico Baviera (A) nel quarto tempo. Espulso per proteste il tecnico Mattiello (I) nel quarto tempo. Spettatori: 120 circa.
S.S. LAZIO NUOTO: F. Piccionetti, A. Barigelli, F. Dominici, G. Giacomone 3, A. Olivi 1, L. Marini, N. Bucan 2, A. Costanzo 1, M. Leporale, A. Vittorioso 1 (rig.), N. Gatto, A. Nenni 1, M. Marchetti, D. Tresa. All. D. Ruffelli
VELA NUOTO ANCONA: G. Firmani, M. Zhardan 2, A. Pierpaoli 1, S. Pantaloni, G. Baldinelli, F. Alessandrelli, M. Milletti 2, N. Breccia, T. Milletti, D. Bartolucci 2, G. Sabatini 1, R. Pieroni, G. Pecoraro, G. Di Maggio. All. M. Risso
Arbitri: Carmignani e Rizzo
Note: parziali 3-2, 3-2, 2-4, 1-0. Uscito per limite di falli Baldinelli (A) nel secondo tempo. Superiorità numeriche: Lazio 4/9 e Ancona 2/11 + un rigore. Espulso per gioco violento Vittorioso (L) nel quarto tempo. Spettatori: 200 circa.
Trofeo delle Regioni IP. Lazio campione bis, Campania seconda
La rappresentativa del centro Italia bissa il successo dello scorso anno nel remake della finale con la Campania vincendo 15-9 (parziali 3-2, 2-2, 4-3, 6-2). Partita in bilico per due tempi e mezzo (5-4 a metà gara). Poi i laziali hanno allargato la forbice progressivamente anche grazie a un perentorio 5-0 nell'ultimo parziale. Migliori marcatori nella finale Chianese con 5 reti per la Campania, mentre per il Lazio due quaterne di Corelli e Maffei che vince anche la classifica generale insieme al marchigiano Palanca con 25 reti totali. Al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, dopo sessantacinque partite si è arrivati all'epilogo per decretare la squadra più forte d'Italia. Diciannove squadre di tutte le regioni d'Italia (più Malta) per duecentottantacinque ragazzi hanno animato l'edizione 2024 del Trofeo delle Regioni IP riservato agli atleti nati 2009. Tutte le regioni ha espresso gioco dall'alto profilo pallanotistico condito da bei valori di sport e agonistici che hanno animato la lunga cinque giorni romana. Hanno premiato i vincitori il vice presidente vicario Andrea Pieri, il coordinatore delle attività giovanili della pallanuoto maschile Riccardo Tempestini, il tecnico della nazionale giovanile Under 16 maschile Federico Mistrangelo.
LE FINALI. Si comincia col doppio vantaggio del Lazio con Corelli. Chianese ricuce ma i padroni di casa chiudono il primo parziale in vantaggio con Di Carlo (3-2), Nel secondo tempo si va avanti sulla stregua del primo, con squadre punto a punto e Maffei che allunga nel finale (5-4). A 3'30 nel terzo tempo l'ultimo squillo degli ospti con l'ottimo Chianese che fa 7-7. Poi il Lazio allunga con un 3-0 che destabilizza gli avversari. Chianese segna il rigore dell'8-10 ma è l'ultimo squillo: Maffei allunga, ancora Chianese sbaglia un rigore, e allora i padroni di casa se ne vanno con le reti di Giordani, Baratti, Corelli e Tomassini (15-8). Il rigore di Iavicoli chiude il referto.
Nella finale per il terzo posto la spunta dopo un mmatch spettacolare, la Sicilia che batte 15-14 la Liguria all'ultimo respiro. Ventiniove reti con quella decisiva di Pettonati (mvp con quattro reti) a due minuti dalla fine. Sicilia sempre avanti nel punteggio anche di tre reti (8-5, 10-7, 13-10). Isetta raggiunge gli avversari a 5.22 del quarto tempo, ma è un gol effimero perché l'azione successiva è il 3 siculo a mettere in cassaforte vittoria e podio con un gol in extraman.Seguono progranmma e risultati:
Finali - 1°-10° posto 7 gennaio
9°-10° posto CR Emilia Romagna - Malta 10-7 (4-1, 1-3, 2-0, 3-3) 5 Bardulla (E)
7°-8° posto CR Abruzzo - CR Calabria 9-7 (2-3, 3-2, 3-1, 1-1) 3 D'Incecco (A) e Casoria (C)
5°-6° posto CR Veneto - CR Lombardia 14-13 (5-1, 3-5, 1-2, 5-5) 6 Boscoli (L)
3°-4° posto CR Sicilia - CR Liguria 15-14 (4-2, 6-6, 3-2, 2-4) 4 Pettonati (S)
FINALE 1°-2° posto
CR Lazio - CR Campania 15-9
Lazio: Marella, Ricci, Dessi , Giordani 1, Verna, Corelli 4 (1 rig.), Nicolia 1, Rosa, Vernole, Maffei 4, Baratti 1, Tommasini 2, Grande, Matteini, Di Carlo 2. All. Izzo.
Campania: Tortorella, Catullo, De Feo, Palma, Strianese, Baldazzi, Parascandolo, Iacovelli 2, Chanese 5 (2 rig.), Roscigno, Iavicoli 1 (rig.), Citro 1, Mollisso, Zenga, Iannicelli. All. Palmentieri
Arbitri: Cergol e Musio
Note: parziali 3-2, 2-2, 4-3, 6-2. Usciti per limite di falli: Ricci (L), Roscigno (C) nel terzo tempo, Nicolia e Rosa (L), Parascandolo (C) nel quarto tempo.
Vai ai risultati completi e tabellini
SQUADRE PARTECIPANTI
Girone A
Lazio
Umbia
Friuli Venezia Giulia
Girone B
Campania
Veneto
Marche
Basilicata
Girone C
Liguria
Abruzzo
Piemonte
Trentino Alto Adige
Girone D
Sicila
Lombardia
Toscana
Malta
Girone E
Puglia
Emilia Romagna
Calabria
Sardegna
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit






















































Trofeo delle Regioni IP. Lazio, Sicilia, Campania e Liguria best four

Terza giornata il tradizionale torneo di pallanuoto natalizio che sviluppa sessantacinque partite e vede coinvolte diciannove squadre di tutte le regioni d'Italia (più Malta) per duecentottantacinque ragazzi. Il Trofeo delle Regioni IP 2024, riservato agli atleti nati 2009 e seguenti si gioca fino al 7 gennaio al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Dopo la fase preliminare con le rappresentative regionali sono divise in 5 gironi (3 e 4 gennaio), si è arrivati agli ottavi e quarti di finale che hanno decretato le quattro squadre semfinaliste: Lazio-Sicilia e Campania-Liguria.
Quarti di finale. E' il Lazio, campione uscente, la prima semifinalista del torneo. Nel derby del centro Italia i padroni di casa battono 14-7 l'Abruzzo in un match risolto nell'ultimo quarto. Abruzzesi in partita fino al 5.-4 di metà gara. Poi break di 4-0 nel terzo quarto laziale, aperto da Di Carlo e chiuso da Nicolia, che indirizza il match. Alla fine il divario si allarga nonostante la quaterna del prolifico attaccante abruzzese D'Incecco (quaterna). Seconda semifinalista, come da pronostico la Campania, che regola 12-5 la Lombardia. Quiaterne per Iacovelli e Chianese che trascinano i vicecampioni nella parte bassa del tabellone, in attesa di un remake magari della finale dello scorso anno col Lazio.
Intanto in semifinale giocheranno contro la Liguria vittoriosa 17-4 contro la Calabria, attraverso una prova corale dell'attacco che vede dieci giocatori di movimento a segno. Ultima semifinalista la Sicilia che batte 11-5 il Veneto. Siculi sotto 2-1 nel primo tempo, POI 4-4 nel terzo tempo; poi mettono il turbo con un 7-1 finale grazie alle triplette di Contarino e Pettonati.
Ottavi di finale. Parte col botto la rappresentativa del Lazio, campione uscente, che dilaga 20-0 contro il Trentino Alto Adige. Sei reti ancora di Maffei (17 in totale) e cinque per Corelli e Nicolia. Rispondono subito i vicecampioni della Campania che regolano la temibile rappresentativa della Puglia 19-8, con quattro reti di Iacovelli. Passa ai quarti di finale un'altra delle favorite: la Liguria batte 14-1 l'ottima Malta che finora era stata l'outsider del torneo. Cinque reti di Isetta per i liguri, che dopo il primo gol ospite di Soler dilagano chiudendo la porta inviolata per tre tempi e mezzo. Avanti anche la Sicilia che batte 13-2 il Piemonte iscrivendo nove marcatori a referto. Bella sfida vinta dal Veneto che batte 10-6 l'Emilia Romagna, che cade anche grazie alla quaterna di Guerzoni. Ancora una cinquina per D'Incecco che trascina l'Abruzzzo ai quarti battendo le Marche per 13-9. Completa il quadro degli ottacvi di finale la vittoria netta per la Lombardia, 11-5 contro i l Friuli Vezia Giulia. Lombardi che nel quarto di finale più incerto se la vedranno coi vicecampioni della Campania.
Seguono programma, risultati e tabellini.
Ottavi e quarti di finale - venerdì 5 gennaio
Ottavi di finale
OF1 CR Lazio - CR Trentino Alto Adige 20-0 (6-0, 4-0, 5-0, 5-0) 6 Maffei (L)
OF2 CR Campania - CR Puglia 19-8 (2-0, 7-3, 6-2, 4-3) 4 Iacovelli (C)
OF3 CR Liguria - Malta 14-1 (3-1, 3-0, 3-0, 5-0) 5 Isetta (L)
OF4 CR Sicilia - CR Piemonte 13-2 (3-0, 2-0, 5-2, 3-0)
OF5 CR Emilia Romagna - CR Veneto 6-10 (1-2, 1-4, 3-2, 1-2) 4 Guerzoni (V)
OF6 CR Calabria - CR Umbria 15-9 (4-2, 4-2, 4-1, 3-4) 5 Sarro (C)
OF7 CR Lombardia - CR Friuli Venezia Giulia 11-5 (2-1, 2-0, 4-3, 3-1) 3 Boscoli (L)
OF8 CR Abruzzo - CR Marche 13-9 (1-0, 4-2, 6-3, 2-4) 5 D'Incecco (A)
Girone dal 17° al 19° posto
CR Sardegna - CR Toscana 4-10 (1-2, 0-1, 1-3, 2-4) 3 Podda (S) e Lombardi (T)
CR Toscana - CR Basilicata 27-0 (9-0, 5-0, 6-0, 7-0) 5 Padoin (T)
9°-16° posto
QF1 CR Trentino Alto Adige - CR Marche 5-12 (1-3, 2-4, 1-2, 1-3) 3 Sicuro e Vichi (M)
QF2 CR Puglia - CR Friuli Venezia Giulia 3-8 (3-1, 0-3, 0-2, 0-2) 3 Fatovic (F)
QF3 Malta - CR Umbria 11-3 (3-0, 3-1, 3-0, 2-2)
QF4 CR Piemonte - CR Emilia Romagna 7-8 (2-1, 0-2, 2-2, 3-3) 3 Nestorovic (P), Bardulla (E)
Quarti di finale - 1°-8° posto
QF5 CR Lazio - CR Abruzzo 14-7 (4-2, 2-2, 3-2, 5-1) 4 D'Incecco (A)
QF6 CR Campania - CR Lombardia 12-5 (4-1, 3-2, 3-2, 2-0) 4 Iacovelli e Chianese (C)
QF7 CR Liguria - CR Calabria 17-4 (4-0, 5-2, 3-0, 5-2) 3 Isertta e Pisaturo (L), Casoria (C)
QF8 CR Sicilia - CR Veneto 11-5 (1-2, 3-0, 3-2, 4-1) 3 Contarino e Pettonati
Girone dal 17° al 19° posto
CR Basilicata - CR Sardegna 0-19 (0-6, 0-4, 0-4, 0-5) 4 Podda (S)
Semifinali - sabato 6 gennaio
Girone dal 17° al 19° posto
08.00 CR Toscana - CR Sardegna
Semifinali - 13°-16° posto
SF1 08.45 CR Trentino Alto Adige - CR Piemonte
SF2 09.45 CR Puglia - CR Umbria
Semifinali - 9°-12° posto
SF3 10.45 CR Marche - CR Emilia Romagna
SF4 11.45 CR Friuli Venezia Giulia - Malta
Finali - 5°-8° posto
SF5 12.45 CR Abruzzo - CR Veneto
SF6 13.45 CR Lombardia - CR Calabria
Semifinali - 1°-4° posto
SF7 14.45 CR Lazio - CR Sicilia
SF8 15.45 CR Campania - CR Liguria
Girone dal 17° al 19° posto
16.45 CR Basilicata - CR Toscana
Finali - domenica 7 gennaio
seconda giornata - giovedì 4 gennaio
A CR Umbria - CR Friuli Venezia Giulia 3-6 (1-1, 0-2, 0-1, 2-2) 3 Fatovic (F)
B CR Campania - CR Veneto 9-3 (2-1, 2-0, 2-1, 3-1) 4 Iacovelli (C)
B CR Marche - CR Basilicata 31-1 (7-0, 9-0, 8-1, 7-0) 7 Palanca (M)
C CR Trentino Alto Adige - CR Liguria 0-13 (0-5, 0-4, 0-2, 0-2) 3 Pistaturo e Gardella (T)
C CR Abruzzo - CR Piemonte 7-7 (1-4, 2-1, 1-2, 3-0) 5 D'Incecco (A)
D Malta - CR Sicilia 4-15 (2-3, 1-5, 0-2, 1-5) 5 Puleo (S)
D CR Lombardia - CR Toscana 14-3 (2-1, 3-0, 4-1, 5-1) 4 Boscoli (L)
E CR Sardegna - CR Puglia 3-13 (1-3, 1-4, 1-2, 0-4) 5 Muoio (P)
E Emilia Romagna - CR Calabria 6-6 (1-1, 1-1, 2-1, 2-3) 4 Morabito (C)
A CR Friuli Venezia Giulia - CR Lazio 3-17 (0-5, 3-2, 0-5, 0-5) 5 Maffei (L)
B CR Basilicata - CR Campania 3-19 (0-7, 0-3, 2-4, 1-5) 6 Iavicoli (C)
B CR Veneto - CR Marche 9-9 (1-1, 3-2, 4-3, 1-3) 4 Palanca (M)
C CR Trentino Alto Adice - CR Abruzzo 6-8 (2-3, 1-2, 2-1, 1-2) 3 Castagna (A) e Marinone (T)
C CR Piemonte - CR Liguria 5-15 (0-1, 1-6, 3-3, 1-3) 5 Gardella (L)
D Malta - CR Lombardia 7-9 (2-2, 1-2, 1-2, 3-3) 3 Boscoli (L) e Lewis (M)
D CR Toscana - CR Sicilia 0-19 (0-5, 0-4, 0-4, 0-6) 5 Capillo (S)
E CR Sardegna - CR Emilia Romagna 3-14 (0-4, 0-5, 2-1, 1-4)
E CR Calabria - CR Puglia 8-6 (1-1, 3-3, 1-2, 3-0) 4 Morabito (C)
La prima giornata - mercoledì 3 gennaio
A Lazio-Umbria 22-0 (5-0, 6-0, 6-0, 5-0) 6 Maffei e Corelli (L)
B Marche-Campania 7-12 (4-1, 1-4, 0-4, 2-0) 4 Iacovelli e Chianese (C)
B Basilicata-Veneto 3-37 (0-9, 0-9, 2-11, 1-8) 8 Bacelle e Fabris (V)
C Liguria-Abruzzo 15-6 (2-2, 6-0, 4-1, 3-3) 3 Liccardo e Conselmo (L)
C Piemonte-Trentino Alto Adige 14-9 (2-2, 5-3, 3-1, 4-3) 5 Daschi (T), 3 Volpe e Pascali (P)
D Toscana-Malta 3-6 (0-1, 1-2, 1-3, 1-0) 4 Lanzon (M)
D Sicilia-Lombardia 13-10 (1-2, 5-3, 4-3, 3-2) 3 Puleo (S), Bianchi e Balzarini (L)
E Puglia-Emilia Romagna 4-13 (0-3, 2-3, 1-4, 1-3) 3 Gairoli, Stagni e Bardulla (E)
E Calabria-Sardegna 9-6 (5-2, 1-0, 0-3, 3-1) 6 Morabito (C)
I GIRONI
Girone A
Lazio
Umbia
Friuli Venezia Giulia
Girone B
Campania
Veneto
Marche
Basilicata
Girone C
Liguria
Abruzzo
Piemonte
Trentino Alto Adige
Girone D
Sicila
Lombardia
Toscana
Malta
Girone E
Puglia
Emilia Romagna
Calabria
Sardegna
Calendario completo e tabellini
Foto di Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit

































Verso gli Europei. Italia-Francia 20-3. Campagna annuncia i convocati
Si chiude col botto il torneo di Malta. Il Settebello travolge 20-3 la Francia e si prepara alla partenza per Euro Zagabria-Dubronik 2024 con molto entisusiasmo. Gli azzurri, che si presentavano al match a pari punti con i transalpini, si aggiudicano anche il "Quattro Nazioni Pre Europeo", dopo aver vinto la "Sardinia Cup". Nel turnover azzurro resta in tribuna il capitano Di Fulvio (sei gol nelle due partite precedenti) e il co-capitano Del Lungo si riprende i gradi di capitano. Nel tabellino dei marcatori spiccano i 5 gol di Bruni. Prima di loro l'Olanda ha superato Malta 22-7.
Campagna traccia il bilancio e annuncia i convocati per gli Europei. “Si chiude con una vittoria una stagione secondo me molto positiva, in termini di risultati con circa il 90% di vittorie tra tutte le partite disputate. Abbiamo sicuramente incamerato utili informazioni per cercare di alzare il livello e adesso siamo pronti per le prime due battaglie del nuovo anno che sono appunto l’Europeo e il Mondiale. Andremo in Croazia con gli stessi 15 di Fukuoka perché mi sembra giusto dare a loro ancora questa opportunità. Non hanno demeritato la scorsa estate e stanno tutti bene. Anche gli altri si sono comportati molto bene e mi hanno messo in difficoltà fino all’ultimo”.
Italia-Francia 20-3
Italia: Del Lungo (C), Condemi 2, Damonte 1, Marziali 1, Fondelli 3, Velotto 1, Renzuto Iodice 1, Echenique 1, Presciutti 3, Bruni 5, Di Somma 1, Dolce 1, Nicosia. Allenatore Campagna.
Francia: Hovhannisyan, Saudadier, Crousillat (C), Bouet, Khasz, T. Vernoux 1, R. Marion Vernoux 2, Bjorch, Marzouki, Bodegas, Vanpeperstraete, Nardon, Fontani. Allenatore Bruzzo
Arbitri: Balzan e Spiteri
Note: parziali 7-2, 5-0, 3-1, 5-0. Usciti per limite di falli Dolce (I) e Bouet (F). Superiorità numeriche: Italia 7/15 e Francia 1/12.
I CONVOCATI PER GLI EUROPEI 2024. Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce, Vincenzo Renzuto Iodice, Francesco Condemi, Luca Damonte, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Oscar Echenique, Andrea Fondelli, Nicholas Presciutti, Alessandro Velotto, Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia e Luca Marziali.
PROGRESSI AZZURRI. Un ottimo Settebello, malgrado una condizione fisica non ancora ottimale, supera 15-10 l'Olanda nella seconda giornata del Quattro Nazioni di Malta, ultimo test prima degli Europei in Croazia. Per la nazionale di Alessandro Campagna, che ieri aveva dominato 21-6 i padroni di casa, triplette di Di Fulvio e Cannella. Le parole del commissario tecnico Alessandro Campagna a fine gara. "E' stata una bella partita, energica e giocata su ottimi ritmi. Gli olandesi nuotano moltissimo e noi abbiamo tenuto molto bene. Ci sono state piccole sbavature in difesa, ma nel complesso sono soddisfatto perché abbiamo alzato il livello".
Italia-Olanda 15-10
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 3, Damonte 1, Marziali, Fondelli, Cannella 3, Renzuto Iodice, Echenique 2, Iocchi Gratta 1, Gianazza, Di Somma 2 (1 rig.), Condemi, Nicosia 1. All. Campagna
Olanda: Huijsmans, Gbadamassi 2 (1 rig.), Rouwenhorst 1, Kastrop, Val Ijperen, De Mer, Te Riele, Nispelling, Muller, De Weerd 1, Koopman, Ten Broek 4, Westerveld, Van den Burg, Van der Weijden 2. All. Van der Meer
Arbitri: Angileri e Mercieca
Note: parziali 3-1, 3-2, 3-3, 6-4. Usciti per limite di falli Marziali (I), Iocchi Gratta (I), Di Somma (I) e Ten Broek (O) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 10/15 + un rigore e Olanda 7/19 + un rigore.
GOLEADA IN AVVIO. Parte forte il Settebello che nella partita d'inaugurazione del Troneo 4 Nazioni pre Europeo supera Malta 21-6 con la tripletta del capitano Di Fulvio e la manita di Fondelli. Il commissario tecnico Alessandro Campagna è soddisfatto a metà. "E' stata una partita dove abbiamo commesso delle ingenuità difensive - spiega - e questo è l'aspetto che non mi è piaciuto. Va bene poi tutto il resto. L'atteggiamento è stato positivo, però in difesa dobbiamo essere molto più attenti". Nell'altra partita la Francia batte l'Olanda 10-8.
Malta-Italia 6-21
Malta: Tanti (C), Fenech, Galea 1, Castillo, Gialanze 1, Plumpton 1, Muscat Melito 1, Cutajar, Abela 1, N. Zammit, D. Zammit, Bugelli, Busuttil, Azzopardi 1, Cachia. Allenatore Cirovic
Italia: Del Lungo, Di Fulvio (C) 3, Damonte, Gianazza 3, Fondelli 5, Cannella 3, Iocchi Gratta 1, Velotto, Presciutti 2, Bruni 1, Alesiani 1, Dolce 2, Nicosia. Allenatore Campagna.
Arbitri: Angileri e Magri
Note: parziali 1-4, 1-6, 3-4, 1-7. Superiorità numeriche: Malta 2/7 e Italia 9/11. Uscito per limite di falli Alesiani.
VERSO GLI EUROPEI. Prima la "Sardinia Cup" e dopo sette giorni il "Quattro Nazioni Pre Europeo". Il Settebello, dopo il successo a Cagliari e il Natale trascorso in famiglia, è a Malta per proseguire gli allenamenti collegiali e ultimare la preparazione in prossimità dei campionati europei, in programma a Zababria e Dubrovnik dal 4 al 16 gennaio 2014. La partenza per la Croazia è prevista il 2 gennaio 2024.
“E’ l’ultimo torneo prima degli Europei e naturalmente giocheranno tutti - commenta il commissario tecnico Alessandro Campagna - dopodiché ci saranno le scelte che comunque saranno riferite al momento e non pregiudicheranno quelle successive per i Mondiali. Voglio tenere sulla corda tutti i giocatori. La squadra è in salute, abbiamo lavorato molto bene in Sardegna e adesso cerchiamo di affinare l’aspetto tattico. Il risultato non sarà importante, io guarderò soprattutto a migliorare il nostro gioco e la nostra qualità individuale, perché poi dal 4 gennaio si farà sul serio e sarà allora che dovremo farci trovare pronti”.
I giocatori convocati per il 4 Nazioni sono Jacopo Alesiani, Vincenzo Dolce, Tommaso Gianazza e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Luca Damonte e Edoardo Di Somma (Ferencvaros), Luca Marziali (Pallanuoto Trieste), Giacomo Cannella, Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona).
Nello staff, con il CT Campagna, il vicepresidente federale e dirigente accompagnatore Giuseppe Marotta, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, il medico Vincenzo Ciaccio, il fisioterapista Riccardo Cipolat e il video analista Paolo Baiardini.
Malta Christmas Water Polo Tournament
Giovedì 28 dicembre
Malta-Italia 6-21
Olanda-Francia 8-10
Venerdì 29 dicembre
Malta-Francia 11-15
Italia-Olanda 15-10
Sabato 30 dicembre
Malta-Olanda 7-22
Italia-Francia 20-3
Foto di Domenic Aquilina
A1. Calendario round scudetto e round retrocessione

Il 24 febbraio 2024 comincerà la seconda fase del campionato di pallanuoto maschile di serie A1. Come da regolamento, al termine della regular season le società classificate dal 1° al 7° posto parteciperanno ad un girone denominato round scudetto, mentre le società classificate dall' 8° al 14° posto parteciperanno ad un girone denominato round retrocessione. Entrambi i gironi si articoleranno con lo svolgimento di una formula all' italiana con partite di sola andata rispettando l' alternanza casa/fuori casa rispetto agli incontri della regular season nel caso di medesimo avversario. I punteggi ottenuti nella regular season verranno trasferiti alla seconda fase e si cumuleranno con i punteggi ottenuti successivamente. La squadra classificata al 7° posto del round retrocessione retrocederà nella Serie A2 del campionato 2024-2025. Le società classificate dal 3° alla 6^° posto del round retrocessione disputeranno i playout che determineranno la seconda retrocessione. Le società classificare dal 1° al 4° posto del round scudetto disputeranno i playoff per l'assegnazione del titolo. Le squadre classificate dal 5° al 7° posto del round scudetto e la 1^ classificata del round retrocessione si giocheranno i posti in classifica dal 5° all' 8°.
Round scudetto
1^/A - 24.02.2024
AN BRESCIA - R.N. SAVONA
PRO RECCO - C.C. ORTIGIA 1928
DE AKKER TEAM - TELIMAR
PALLANUOTO TRIESTE Riposa
2^/A - 02.03.2024
AN BRESCIA - PRO RECCO
R.N. SAVONA - DE AKKER TEAM
C.C. ORTIGIA 1928 - PALLANUOTO TRIESTE
TELIMAR Riposa
3^/A - 16.03.2024
PRO RECCO - TELIMAR
PALLANUOTO TRIESTE - DE AKKER TEAM
AN BRESCIA - C.C. ORTIGIA 1928
R.N. SAVONA Riposa
4^/A - 23.03.2024
DE AKKER TEAM - PRO RECCO
R.N. SAVONA - TELIMAR*
PALLANUOTO TRIESTE - AN BRESCIA
C.C. ORTIGIA 1928 Riposa
* posticipo al 27.03.2024 per le squadre impegnate nelle Coppe Europee
5^/A - 30.03.2024
PALLANUOTO TRIESTE - R.N. SAVONA
TELIMAR - C.C. ORTIGIA 1928
AN BRESCIA - DE AKKER TEAM
PRO RECCO Riposa
6^/A - 06.04.2024
AN BRESCIA - TELIMAR
C.C. ORTIGIA 1928* - R.N. SAVONA*
PALLANUOTO TRIESTE - PRO RECCO
DE AKKER TEAM Riposa
* anticipo al 03.04.2024 in caso di qualificazione nelle Coppe Europee
7^/A - 20.04.2024*
TELIMAR - PALLANUOTO TRIESTE
R.N. SAVONA - PRO RECCO
DE AKKER TEAM - C.C. ORTIGIA 1928
AN BRESCIA riposa
* tutte le partite inizieranno nel medesimo orario
Round retrocessione
1^/A - 24.02.2024
IREN GENOVA QUINTO - C.N. POSILLIPO
SPAZIO R.N. CAMOGLI - ASTRA NUOTO ROMA
NUOTO CATANIA - ROMA VIS NOVA
CHECK-UP R.N. SALERNO Riposa
2^/A - 02.03.2024
ROMA VIS NOVA - IREN GENOVA QUINTO
ASTRA NUOTO ROMA - NUOTO CATANIA
SPAZIO R.N. CAMOGLI - CHECK-UP R.N. SALERNO
C.N. POSILLIPO Riposa
3^/A - 16.03.2024
CHECK-UP R.N. SALERNO - NUOTO CATANIA
IREN GENOVA QUINTO - ASTRA NUOTO ROMA
C.N. POSILLIPO - ROMA VIS NOVA
SPAZIO R.N. CAMOGLI Riposa
4^/A - 23.03.2024
ASTRA NUOTO ROMA - C.N. POSILLIPO
CHECK-UP R.N. SALERNO - IREN GENOVA QUINTO
NUOTO CATANIA - SPAZIO R.N. CAMOGLI
ROMA VIS NOVA Riposa
5^/A - 30.03.2024
CHECK-UP R.N. SALERNO - C.N. POSILLIPO
ASTRA NUOTO ROMA - ROMA VIS NOVA
SPAZIO R.N. CAMOGLI - IREN GENOVA QUINTO
NUOTO CATANIA Riposa
6^/A - 06.04.2024
SPAZIO R.N. CAMOGLI - C.N. POSILLIPO
IREN GENOVA QUINTO - NUOTO CATANIA
ROMA VIS NOVA - CHECK-UP R.N. SALERNO
ASTRA NUOTO ROMA Riposa
7^/A - 20.04.2024*
CHECK-UP R.N. SALERNO - ASTRA NUOTO ROMA
C.N. POSILLIPO - NUOTO CATANIA
ROMA VIS NOVA - SPAZIO R.N. CAMOGLI
IREN GENOVA QUINTO Riposa
* tutte le partite inizieranno nel medesimo orario
Sardinia Cup. Italia-Montenegro 9-8, 7bello di rigore
Miglior finale della terza Sardinia Cup non poteva esserci. L'epilogo per il primo posto Italia-Montenegro termina 5-5 ai tempi regolari e servono due serie di rigori per decreterare il vincitore. Nicosia è super e ribalta la serie parandone tre di cui l'ultimo decisivo al mancino Ukropina. Il Settebello vince 9-8 davanti agli oltre 400 tifosi sugli spalti in tripudio. Partita bloccata che si sghiaccia con la rete di Presciutti dopo 10 minuti. Poi testa a testa con il Montenegro sempre avanti e tante chances sprecate in superiorità per parte sinonimo di carichi di lavoro misti a tensione agonistica. Il rookie Condemi segna il rigore del pareggio nel quarto tempo e poi regala un bis dai 5 mentri nell'epilogo che rilancia gli azzurri che avevano sbagliato i primi due della serie con Di Somma e Renzuto. L'Australia batte 11-9 la Francia ed è terza. Francesi subito avanti subiscono un black out di undici minuti tra secondo e terzo quarto dove gli aussie fanno il break decisivo di 8-0, aperto da capitan Power e chiuso da Slobodien. Reazione transalpina tardiva con la parata di Porter su rigore di Bouet che poteva valer l'11-10. Dopo il prologo dei prossimi campionati europei di Zagabria (2-16 gennaio) dove le due squadre saranno impegnate per centrare il pass e la qualificazione olimpica, Sertebello a Malta per la rifinitura post natalizia.
Tabellino Montenegro-Italy 8-9 dtr
Montenegro: Lazovic , Brguljan, Perkovic 1, Mrsic , Banicevic , Popadic 1, Radovic , Durdic 1, Ukropina 2 (1 rig.), Spaic, Matkovic, Radovic, Tesanovic . All. Gojkovic
Italy: Del Lungo, Di Fulvio F., Damonte 2, Marziali , Condemi 1 (rig.), Velotto , Renzuto , Alesiani , N. Presciutti 2, Bruni L. , Di Somma E. , Iocchi Gratta , Nicosia. All. Campagna.
Arbitri: Bourges (Fra), Carney (Aus)
Note: parziali: 0-0, 3-2, 2-2, 0-1. Spettatori 400 circa. Nicosia in porta per l'Italia nel terzo periodo. Usciti per limite di falli: Iocchi Gratta (I) nel terzo tempo, Popadic e Radovic (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Montenegro 1/14 + 1 rig., Italy 2/15 + 2 rig.. Di Fulvio ha sbagliato un rigore (parato Tesanovic) a 7.22 nel secondo tempo. Tempio regolari 5-5. Penalty: Di Somma missed, Ukropina gol, Renzuto missed, Mrsic missed, Di Fulvio gol, Perkic gol, Condemi gol, Brguljan gol, Presciutti gol, Spaic missed, Di Somma gol, Ukropina missed.
CRONACA. Sandro Campagna fa a meno di Echenique per lasciare spazio a Damonte, in tribuna anche Dolce, Giannazza, De Michelis e Cannella. Gara equilibratissima, il primo quarto si chiude sullo 0-0. Fallite tutte le 6 occasioni in superiorità numerica, tre a testa. Dopo quasi 10 minuti di gioco senza reti è Presciutti, nel secondo quarto, a segnare il primo gol del match su assist “no look” di Damonte in extraplayer (1-0). Pareggia subito il Montenegro con Perkovic che beffa la difesa italiana con un gol sullo scadere dell’azione. Primo vantaggio montenegrino con il rigore realizzato da Ukropina a 3 minuti dalla fine del secondo quarto, che spiazza Del Lungo con una diagonale forte. Si torna in attacco: gli azzurri con un giro palla perfetto trovano il gol del pareggio immediato con Damonte che col mancino buca le mani di Tesanovic (2-2). Botta e risposta per i due portieri protagonisti della finale di coppa Italia. Rigore parato da Tesanovic, portiere del Brescia, a Di Fulvio. Gol sbagliato, gol segnato: diagonale vincente in ripartenza di Durdic, 3-2 ospite alla fine del secondo parziale. Nicosia tra i pali al cambio campo.
Il gioco si apre con il secondo gol personale di Damonte (reduce da un’influenza stagionale). Il 3-3 è effimero: il Montenegro risorpassa con la sua prima rete in superiorità numerica su 8 tentativi: millimetrica conclusione di Popadic. Non ci arriva Tesanovic, e pareggio immediato di Presciutti nell’angolino del palo corto (4-4). Difesa azzurra quasi perfetta (Montenegro fermo sul 1/12). Sfiora quanto basta Nicosia la conclusione di Durdic, compagni di squadra con il Savona. Possesso ancora Montenegrino, il mancino Ukropina sorprende Nicosia con una parabola in parità numerica, punteggio 5-4.
Grazie ad uno contro zero di Condemi, l'azzuro guadagna il fallo di rigore ai danni di Ukropina. Tiro dai 5 metri sotto l’avambraccio realizzato dallo stesso numero che a 3 minuti dalla fine del match porta l’Italia sul 5-5. Ultimi 150 secondi di fuoco per entrambe le squadre: il Montenegro spreca una doppia superiorità numerica e l’Italia sfiora il gol sempre in più con Bruni sul fondo. Termina il match. Nicosia para tre rigori e suona il gong.
CAMPAGNA: una partita di un'intensità pazzesca, nonostante le due squadre siano stanche e lo si vede dalla qualità del tiro, per nulla preciso, sintomo del fatto che stiamo lavorando forte. Devo dire però che dal punto di vista dell'intensità del gioco siamo stati bravi perché non siamo andati sotto nonostante la sofferenza emotiva, che conta tantissimo in questi tornei. Una partita del genere è molto più stancante anche emotivamente oltre che fisicamente. Dal punto di vista psicologico è stato importante vincere ai rigori, per i ragazzi più giocano e meglio è, al di là del risultato. Devono sentirlo che il battito cardiaco aumenta, ed ogni tiro ha una pressione diversa. Perciò vivere ed allenarsi con queste sensazioni è fondamentale. Qui è stato fantastico, complimenti a tutti per l'organizzazione, Buone feste!
DI SOMMA. Una partita molto combattuta, tipica di un torneo internazionale. Nonostante l'ottimo avversario, siamo riusciti a resistere fino all'ultimo, vincendo infine ai rigori. È stato un buon test. Personalmente non ho avuto l'opportunità di partecipare alle Olimpiadi, questo pass sarebbe importante. Un infortunio al pollice a due mesi prima di Tokyo mi ha impedito di parteciparvi, e il desiderio di esser presente a Parigio è forte. Crediamo di meritarcelo come atleti, e con impegno e dedizione, possiamo fare bene.
Convocati: Jacopo Alesiani, Vincenzo Dolce, Tommaso Gianazza, Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Luca Damonte e Edoardo Di Somma (Ferencvaros), Francesco De Michelis (Novi Beograd), Luca Marziali (Pallanuoto Trieste), Giacomo Cannella, Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona).
Nello staff, con il CT Campagna, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, la psicologa Bruna Rossi, il medico Vincenzo Ciaccio, i fisioterapisti Riccardo Cipolat e Michele Mannarini e il video analista Paolo Baiardini.
Torneo 4 Nazioni - Sardinia Cup
Programma e risultati
Martedì 19 dicembre
Australia-Montenegro 6-8 (1-1, 2-2, 2-3, 1-2)
Italia-Francia 13-6 (2-0, 3-3, 5-2, 3-1)
Mercoledì 20 dicembre
Montenegro-Francia 17-11 (5-1, 4-2, 3-5, 5-3)
Italia-Australia 15-7 (3-2, 3-2, 5-2, 4-1)
Giovedì 21 dicembre
Francia-Australia 9-11 (3-2, 1-5, 1-4, 4-0) differita Raisport alle 23:50
Montenegro-Italia 8-9 dtr (5-5; 0-0, 3-2, 2-2, 0-1)
VERSO GLI EUROPEI. Al termine dalla "Sardinia Cup" il Settebello si trasferisce a Ostia, presso il Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa e successivamente a Malta per proseguire gli allenamenti collegiali e ultimare la preparazione in prossimità dei campionati europei, in programma a Zababria e Dubrovnik dal 4 al 16 gennaio 2014. La squadra Nazionale, guidata dal commissario tecnico Alessandro Campagna, si radunerà a Ostia il 26 dicembre e l'indomani partirà per Malta, dove sarà impegnata nel Troneo 4 Nazioni pre Europeo dal 28 al 30 dicembre. La partenza per la Croazia, invece, è prevista il 2 gennaio 2024.
I giocatori convocati per Ostia e Malta sono Jacopo Alesiani, Vincenzo Dolce, Tommaso Gianazza e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Luca Damonte e Edoardo Di Somma (Ferencvaros), Luca Marziali (Pallanuoto Trieste), Giacomo Cannella, Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona).
Nello staff, con il CT Campagna, il vicepresidente federale e dirigente accompagnatore Giuseppe Marotta, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, il medico Vincenzo Ciaccio, il fisioterapista Riccardo Cipolat e il video analista Paolo Baiardini.
Malta Christmas Water Polo Tournament
Giovedì 28 dicembre
18.00 Malta-Italia
19.45 Olanda-Francia
Venerdì 29 dicembre
18.00 Malta-Francia
19.45 Italia-Olanda
Sabato 30 dicembre
18.00 Malta-Olanda
19.45 Italia-Francia
Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit


































Sardinia Cup. Italia-Australia 15-7, 7bello per il primato
Settebello in scioltezza batte gli aussie con triplette di Condemi e Echenique. Australia in partita fino al secondo quarto con il pareggio 4-4 di capitan Edwards. Poi De Michelis para un rigore a Mercep e gli azzurri si sciolgono partendo dalla doppietta a uomini pari di Fondelli. Devastante break lungo di 7-0 e partita chiusa. Giovedì alle 19.00 lo scontro decisivo per il primato della Sardinia Cup contro il Montenegro. Una vera finalissima con i balcanici in testa al girone insieme agli azzurri e che in precedenza avevano infatti regolato la Francia per 17-11 (parzali 5-1, 4-2, 3-5, 5-3). Cinquina di Mrsic e triplette per l'attaccante savonese Durdic e il talento bielorusso naturalizzato Averka. Emozioni nella giornata finale nel torneo 4 Nazioni in programma a Cagliari fino a giovedì 21 dicembre e interamente trasmesso da RaiSport.
CRONACA. Continua il turnover da parte del CT Campagna che lascia in tribuna Damonte, Di Fulvio, Marziali, Nicosia e Presciutti. Il capitano è Del Lungo. Partenza lanciata per l'Italia: dopo un'ottima azione corale Di Somma apre le marcature (1-0). Gli Azzurri vanno sul 3-0 grazie ai centri di Renzuto e Condemi, entrambi in extraplayer. L'Australia si fa vedere nell'ultima parte del primo periodo: Mercep accorcia le distanze col mancino e Maksimovic, a due secondi dalla fine, realizza un meraviglioso tiro alla 'beduina' che spiazza De Michelis (3-2). La seconda frazione si apre con il 4-2 dell'Italia firmato da Cannella, che realizza in uomini pari. Gli ospiti non demordono, anzi, sono abilissimi a sfruttare le situazioni di superiorità numerica e trovano il pareggio grazie ai gol di Power ed Edwards (4-4). L'Australia potrebbe passare in vantaggio ma De Michelis neutralizza splendidamente il rigore di Mercep, è la chiave di volta dell'incontro.
Gli uomini di Campagna reagiscono subito e realizzano un break di 7-0 tra secondo e terzo tempo che lascia poco scampo agli avversari: prima dell'intervallo lungo è Fondelli a sbloccare la situazione di stallo con due gol, il primo dei quali è una conclusione da cineteca sulla quale Porter non può nulla. La seconda parte di gara si apre con la doppietta in extraplayer di Condemi, la bella rete dalla distanza di Renzuto e i centri di Alesiani e Echenique, entrambi in superiorità. La formazione di Hamill torna a segnare dopo dieci minuti e lo fa prima con Power e poi con Mercep, che accorciano sul 11-6. Gli ultimi otto minuti iniziano con un rapido ribaltamento di fronte dell'Italia che guadagna un rigore, trasformato da Di Somma. Edwards, in extraplayer, realizza l'ultima marcatura australiana. Nel finale allunga il Settebello: il centro di Cannella e le due reti di Echenique (autore di una tripletta) fissano il risultato finale sul 15-7. Ora il Montenegro, che vale come una finale.
COMMENTO DI CAMPAGNA. Ci hanno messo in difficoltà nell'uno contro uno e hanno difeso molto bene a zona. Siamo stati lucidi nei momenti di difficoltà ed abbiamo sfruttato molto bene le situazioni di superiorità. ciò ci ha permesso di giocare più sciolti. Siamo stati un po' troppo frenetici in avvio di gara, e volevamo provare a chiudere subito la partita forzando alcune conclusioni. Poi ci siamo sciolti e abbiamo piazzato il break decisivo con buone trame. Stiamo lavorando duro e il Montenegro ci dirà di che pasta siamo. E' una tra le favorite per vincere una medaglia anche all'Europeo di Zagabria.
ANDREA FONDELLI. Abbiamo iniziato molto bene ma ci siamo fatti riprendere. Siamo riusciti a rimanere calmi ed abbiamo usato la testa. Il risultato è buono ma l'importante è continuare al meglio la preparazione in vista dell'Europeo e per strappare il pass per le Olimpiadi. Il sogno Olimpico è un'emozione indescrivibile.
MATTEO IOCCHI GRATTA. Mi sento molto bene fisicamente e sono pronto per giocare la terza partita in tre giorni. Oggi è stata dura dal punto di vista fisico e mi sono sacrificato più in difesa, portando alcuni segni in viso degli scontri in acqua. Sono felice di affrontare il Montenegro perché per me è come un derby, sono nato lì e conosco molto bene tanti ragazzi che fanno parte della loro nazionale. Sono una squadra molto forte con un ottimo allenatore e lo hanno dimostrato anche nelle ultime competizioni. Per me le Olimpiadi sono importantissime: ho iniziato a giocare a pallanuoto dopo quelle di Londra, mi hanno fatto nascere una passione fortissima.
tabellino Italia-Australia 15-7
Italy: Del Lungo, Condemi 3, Alesiani 1, Gianazza, A. Fondelli 2, Cannella 2, Renzuto 2, Echenique 3, Iocchi Gratta, Bruni L. , E. Di Somma 2 (1 rig.), Dolce, De Michelis . All. Campagna.
Australia: Porter, Lambie, Ford, Putt, Power 2, Mercep 2, Pavillard, Maksimovic 1, Byrnes , Slobodien , Poot , Edwards 2, Hedges. All. Hamill
Arbitri: Bourges (Fra), Matijasevic (Mne)
Note: parziali 3-2, 3-2, 5-2, 4-1. Spettatori 400 circa. Presente in tribuna il Presidente della Federtennis Angelo Binaghi. De Michelis in porta per l'Italia. Nel terzo peridodo il capitano Del Lungo sostituisce De Michelis. Superiorità numeriche: Italia 8/12 + 1 pen., Australia 6/14 +1 pen.. Mercep ha fallito un rigore parato da De Michelis a 4.50 nel secondo tempo. Tre falli: Poot (A) nel terzo tempo, Lambie (A), Fondelli (I) nel quarto periodo.
Convocati: Jacopo Alesiani, Vincenzo Dolce, Tommaso Gianazza, Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Luca Damonte e Edoardo Di Somma (Ferencvaros), Francesco De Michelis (Novi Beograd), Luca Marziali (Pallanuoto Trieste), Giacomo Cannella, Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona).
Nello staff, con il CT Campagna, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, la psicologa Bruna Rossi, il medico Vincenzo Ciaccio, i fisioterapisti Riccardo Cipolat e Michele Mannarini e il video analista Paolo Baiardini.
Torneo 4 Nazioni - Sardinia Cup
Programma e risultati
Martedì 19 dicembre
Australia-Montenegro 6-8 (1-1, 2-2, 2-3, 1-2)
Italia-Francia 13-6 (2-0, 3-3, 5-2, 3-1)
Mercoledì 20 dicembre
Montenegro-Francia 17-11 (5-1, 4-2, 3-5, 5-3) differita Raisport alle 22:00
Italia-Australia 15-7 (3-2, 3-2, 5-2, 4-1)
Giovedì 21 dicembre
17.00 Francia-Australia Diretta RaiPlay + differita Raisport alle 23:50
19.00 Montenegro-Italia Diretta Raisport
Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit






















Sardinia Cup. Italia-Francia martedì alle 20.30 su Raisport

Obiettivo Parigi. Il Settebello, guidato dal commissario tecnico Alessandro Campagna, da quattro giorni in allenamento a Cagliari è pronto a scendere in vasca per il torneo internazionale Sardinia Cup. La piscina comunale Terramaini di Cagliari accoglierà oltre gli azzurri, l'Australia, il Montenegro e la Francia; si giocherà dal 19 al 21 dicembre in diretta su Raisport e RaiPlay. E' il prologo alla grande stagione che aspetta le calottine azzurre che culminerà coi Giochi Olimpici di Parigi ancora oggi da conquistare. In mezzo gli europei di Zagabria (4-16 gennaio) e i mondiali in Qatar (2-18 febbraio) che distribuiranno cinque pass olimpici (1 europeo e 4 al mondiale).
Un nuovo inizo anche per la fascia di capitano che passa da Marco Del Lungo, ora co-capitano, a quella della freccia azzurra Francesco Di Fulvio. Per il bomber trentenne pescarese un riconoscimento ed una responsabilità importante che coronano una carriera sempre al top che nel 2022 lo portarono ad esser incoronato miglior giocatore del mondo: "E' un orgoglio per me e sono onorato di esser capitano di questa squadra e di questi ragazzi. Per me sarà uno stimolo in più a far meglio perchè so che possono ancora migliorare - spiega l'attaccante azzurro campione del mondo a Gwangju 2019. Sarà un percorso lungo quello che inizierà domani sera qui a Cagliari con l'obiettivo della qualificazione olimpica. Passeremo attraverso Europei e Mondiali in un mese e mezzo e vedremo come andrà. Sarà un periodo lungo, stressante ma anche stimolante. La qualificazione non deve essere un'ossessione ci si deve arrivare con calma. Bisogna ripartire da quanto abbiamo fatto di buono a Fukuoka l'anno scorso dopo la delusione dei quarti contro la Serbia. Bisogna giocarci partita dopo partita già da questi tornei che sono allenanti come dice il mister. Australia, Francia e Montenegro hanno caratteristiche differenti ma sono tutte e tre ottime squadre, lo spettacolo sarà assicurato". Gli fa eco il co-capitano Marco Del Lungo, compagno di squadra nella Pro Recco, che analizza la situazione della squadra: "veniamo da tre mesi stressanti con molte partite di club sulle spalle ed un calendario denso. Inizia una fase importante perche dobbiamo ottenere in primis la qualificazione per le Olimpiadi. Abbiamo avanti due mesi di preparazione dove possiamo crescere e portare il nostro livello di gioco a un punto molto più alto rispetto anche agli altri anni. Abbiamo appena finito una prima parte dove iniziamo un torneo qui in Sardegna che ci darà i primi feedback, per poterci poi migliorare e per poter limare i nostri piccoli errori. Montenegro e Francia che sono due squadre di altissimo livello, anche l'Australia in questi allenamenti ha dimostrato di essere dura, è una squadra molto fisica, molto pesante e quindi ci ha portato anche allo stremo del livello mentale per poter far sì che potessimo allenare la testa anche nei momenti di stanchezza. Gli errori del passato errori ce ne sono stati, però ovviamente sappiamo benissimo dove abbiamo sbagliato, perché secondo me è mancata un pizzico di cattiveria che dovremmo metter da ora in poi per poter ottenere ciò che vogliamo".
Mattinata di nuoto, schemi e attacco contro difesa con l'Australia, il Cittì Campagna spiega il motivo della scelta del nuovo capitano e traccia la via verso il sogno a cinque cerchi: "Abbiamo fatto un'analisi molto profonda dopo Fukuoka e ho deciso di cambiare per avere un capitano che giochi in attacco. Marco rimane per me un punto di riferimento, ma ora ho voluto dare maggiore responsabilità a Francesco Di Fulvio che insieme ad alcuni altri giocatori è il catalizzatore del gioco, anche per cercare di innalzare il livello e la qualità dello stesso. Ho fatto questo tentativo di dare un miglioramento alla squadra e vediamo se produce i suoi frutti. Cambiare nei momenti più difficili non è una cosa negativa, è poter dare un maggiore filo conduttore alla squadra. Ne abbiamo parlato ai ragazzi, da persone intelligenti l'abbiamo capito e nel tempo vedremo. Ci siamo dati degli obiettivi con tutti, che sono quelli di lavorare su piano fisico in questi quindici giorni che mancano all'Europeo, proprio perché hanno giocato tanto ed hanno bisogno di un richiamo. Stanno rispondendo benissimo e sono molto motivati. Poi su piano del gioco abbiamo tempo di migliorare con altre partite. Noi abbiamo come obiettivo il raggiungimento della qualificazione olimpica. Siamo focalizzati su questo target, poi se attraverso la qualificazione arrivano anche delle medaglie tra europei e mondiali saranno ben accette. Noi dobbiamo pensare a ottenere la qualificazione perché l'obiettivo principale stagionale deve essere l'Olimpiade. Sappiamo che è una fase di passaggio molto delicata, dove ci sono tante valutazioni da fare soprattutto riguardo la condizione fisica dei ragazzi, dal numero di partite che hanno giocato, dagli infortuni etc.. Faremo dei test in queste sei partite che giocheremo tra Sardinia Cup e Torneo di Malta, proprio per cercare di capire la situazione. Farò giocare tutti perché voglio valutare lo stato di salute dei giocatori per poter scegliere al meglio tra i due tornei internazionali. E' molto probabile che non sia la stessa squadra a disputare le due competizioni. Lo spirito è quello di una squadra che sa di essere competitiva ed io ho grande fiducia. Può essere una stagione con enormi soddisfazioni, ma noi dobbiamo pensare sempre che ci sarà da soffrire, da lottare e da guadagnare sul campo le vittorie; nessuno ci regalerà niente. Dalla sconfitta contro la Serbia nei quarti di finale dei mondiali a Fukuoka, che 9 volte su 10 probabilmente se la rigiocassimo la vinceremmo, ad oggi molte cose sono cambiate: gli stessi campioni olimpici si sono ulteriormente rinforzati con il mancino Mandic, ma anche la Croazia ha migliorato il roster. Noi siamo competitivi e sicuramente per battere l'Italia chiunque dovrà sudare le famose sette camicie".
ACQUA IN BOCCA contro i bullisimi. Fondfamentale sarà il ruolo dei volontari interpretati anche dagli studenti dell’Istituto tecnico economico (con indirizzo Turismo-sportivo) “Pietro Martini”. Oltre ad assimilare i rudimenti dello sport protagonista, saranno valorosi paladini del progetto “Acqua in Bocca solo Quando Nuoto” che la FIN insieme al Comitato Sardegna coltiva in tutte le piscine sarde per scacciare il fenomeno del bullismo e cyberbullismo e proteggere ad oltranza minori e persone con disabilità. L’iniziativa è supportata pure dalla FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) presente a Terramaini con un corposo numero di tesserati che nel bel mezzo del quadrangolare proferiranno degli slogan a sostegno del progetto.
Convocati: Jacopo Alesiani, Vincenzo Dolce, Tommaso Gianazza, Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Luca Damonte e Edoardo Di Somma (Ferencvaros), Francesco De Michelis (Novi Beograd), Luca Marziali (Pallanuoto Trieste), Giacomo Cannella, Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona).
Nelo staff, con il CT Campagna, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, la psicologa Bruna Rossi, il medico Vincenzo Ciaccio, i fisioterapisti Riccardo Cipolat e Michele Mannarini e il video analista Paolo Baiardini.
Torneo 4 Nazioni - Sardinia Cup
Martedì 19 dicembre
18:00 Australia-Montenegro Diretta Raisport
20.30 Italia-Francia Diretta Raisport
Mercoledì 20 dicembre
18.00 Montenegro-Francia Diretta RaiPlay + differita Raisport alle 22:00
20.30 Italia-Australia Diretta Raisport
Giovedì 21 dicembre
17.00 Francia-Australia Diretta RaiPlay + differita Raisport alle 23:50
19.00 Montenegro-Italia Diretta Raisport
Secondo test match a Ostia. Italia-Usa 17-16 dtr

La condizione non è ancora al top e in piena fase di carico. L'allenamento del mattino si fa sentire ma il Setterosa batte ugualmente gli USA. La squadra di Carlo Silipo supera 17-16 dopo i tiri di rigore gli Stati Uniti e si prende la rivincita nel secondo ed ultimo test match al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Dopo l'8-8 dei tempi regolamentari, ai cinque metri sono decisivi la trasformazione di Dafne Bettini e l’errore della statunitense Raney. La Nazionale azzurra - bronzo mondiale a Fukuoka 2023 ed europeo a Spalato 2022 - era stata sconfitta 10-8 mercoledì scorso nella prima amichevole del common training, che si conclude proprio questa sera, con la nazionale tricampione olimpica e sette volte mondiale. L'Italia resterà in collegiale ad Ostia fino al 22 dicembre poi, dopo qualche giorno di pausa, il 3 gennaio ci sarà la partenza per Eindhoven, in Olanda, che ospiterà i campionati europei.
Italia-Usa 17-16 dtr
Italia: Condorelli, Tabani, Galardi 2, Avegno, Gant, Bettini 1, Picozzi, Bianconi 4 (3 rig.), Palmieri, Leone, Cergol 1, Viacava, Banchelli, Cordovani, Meggiato. All. Silipo
Usa: Johnson, Ausmus, Prentice, Fattal, Flynn 2 (1 rig.), Steffens 1, Raney 2, Neushul 3, Roemer, Gilchrist, Weber, Mammolito, Longan, Sekulic. All. Krikorian
Arbitri: Ferrari e Nicolosi
Note: parziali 3-1, 1-3, 2-1, 2-2. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Italia 1/3 + 3 rigori e Usa 2/6 + un rigore. Tempi regolari terminati 8-8. Ai rigori: Bianconi (I) gol, Flynn (U) gol; Tabani gol, Fattal gol; Palmieri gol, Steffens gol; Bettini gol, Raney gol; Avegno gol, Roemer gol; Bianconi gol, Flynn gol; Tabani gol, Fattal gol; Palmieri gol, Steffens gol; Bettini gol, Raney fallito.
L'impresa di Fukuoka. Era il 24 luglio scorso quando nella Marine Messe un Setterosa tutto cinismo, determinazione e classe eliminò gli Stati Uniti tricampioni olimpici e quadrimondiali in carica col punteggio di 8-7. Il Setterosa alla fine fu di bronzo battutto in semifinale dalle campionesse mondiali dell'Olanda. L'ultima sconfitta degli Stati Uniti ai mondiali era stata proprio per mano dell'Italia. Il 29 luglio 2015, nella fase preliminare, a Kazan, il Setterosa di Tania Di Mario s'impone per 10-9 per poi conquistare il bronzo alle spalle delle statunitensi che iniziarono la loro lunga striscia di successi. Quello che fu anche l'ultimo podio iridato dell'Italia prima del Giappone che alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 conquistò l'argento battuta in finale proprio dagli Stati Uniti.
Le azzurre convocate in collegiale: Silvia Avegno (Matarò), Sofia Giustini (Sabadell), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Carlotta Meggiato (Plebiscito Padova), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Serena Caso (Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Olimpia Sesena, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi e Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini, Veronica Gant e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte), Marta Giuffrida (Brizz Nuoto).
Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti Cosimino Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, i fisioterapisti Nicoletta Giuffrida e Federica Ancidei, il medico Pietro Jansiti ed i medici per i test Giovanni De Francesco e Beatrice Berti.
Foto di A. Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Match day ricordando Barbara. Italia-USA 8-10
Il lungo applauso dedicato a Barbara Bufardeci. Poi il fischio d'inzio. Italia e Stati Uniti si affrontano al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia davanti alle telecamere di Waterpolo Channel. Successo degli Stati Uniti 10-8 e azzurre sempre in partita, che partono sotto 4-1 e riprendono due volte le statunitensi (4-4 e 7-7) e subiscono il gol che chiude il match a 59 secondi dalla fine da Raney in inferiorità numerica. Il Setterosa si avvicina al primo dei due prossimi obiettivi della nuova stagione: i campionati europei a Eindhoven dal 5 al 13 gennaio e i campionati del mondo a Doha dal 3 al 18 febbraio. Si gioca con 15 giocatori a referto ma negli USA è out il portiere Ashleigh Johnson per un'infiammazione alla spalla. Nel Setterosa rientra Domitilla Picozzi dopo il lungo stop per l'intervento alla spalla. Sabato alle 20.00 un'altra amichevole in chiususa di allenamento collegiale.
LA CRONACA. Le prime sette in acqua sono Condorelli, Palmieri, Marletta, Bettini, Cergol, Viacava e Bianconi. Stati Uniti avanti al primo affondo con il rigore trasformato da Flynn, dopo il fallo di Viacava su Johnson. Longan neutralizza la conclusione di Bettini da posizione defilata e nell'azione successiva la sciarpata di Sekulic fissa il 2-0; il 3-0 porta la firma di Flynn che dal lato corto non lascia scampo a Banchelli. Longan è bravissima sul tap-in di Viacava in extraplayer. Il Setterosa si sblocca con Picozzi che dai sette metri toglie la ragnatela dal sette per il 3-1. Nueshal dai cinque metri timbra il 4-1. Poi Galardi si esibisce nel suo pezzo da novanta: girata tutta potenza e precisione per il 4-2 che chiude la frazione d'apertura.
Si riparte con il Setterosa che accorcia, grazie a un poderoso destro al volo di Picozzi per il 4-3. Banchelli d'istinto nega la terza gioia a Flynn. Le azzurre ripartono veloce e passano ancora: va a referto Tabani che dal perimetro timbra il 4-4. Le statunitesi tornano avanti con Steffens brava a sfruttare la superiorità (secondo fallo di Marletta) per il 5-4 all'inversione di campo.
Passano ancora gli Stati Uniti in avvio di terzo periodo con Raney che sorprende sul primo palo Banchelli per il +2 (6-4). La beduina di Galardi è strozzata da Roemer e quindi facile da controllare per Longan. Il giro palla delle campionesse olimpiche è micidiale: Flynn finalizza un assist perfetto di Weber (7-4). La stessa Weber commette fallo da rigore su Cergol: trasforma con freddezza Bianconi per il 7-5. Gant spreca dai due metri la chance per rimettere in scia il Setterosa. Bianconi è invece lucida e glaciale e da zona quattro porta il punteggio sul 7-6. La nazionale di Carlo Silipo è in fiducia e riequilibra il punteggio con il diagonale riavvicinato di Avegno per il 7-7 dopo tre quarti di gara.
Ultimo tempo che si apre con l'8-7 di Gilchrist che mulina il destro, disorienta Viacava con un paio di finte e supera Banchelli. Cala un po' di incisività la zona dell'Italia e gli Usa trovano il nuovo doppio vantaggio con Flynn (superiorità) per il 9-7. Poi Bettini è velocissima e in ripartenza sigla il 9-8 che rimette tutto in bilico a due minuti dalla fine. Marletta va fuori per tre falli e gli Stati Uniti puniscono il Setterosa con Raney che da posizione decentrata firma il 10-8 che non cambierà più a sessanta secondi dalla conclusione.
Le parole di Roberta Bianconi, calottina numero 8. "Abbiamo disputato una partita eccellente, recuperando il punteggio contro una nazionale fortissima e che gioca sempre una pallanuoto molto fisica. Ci siamo ritrovate solo pochi giorni fa e già qualcosa di buono si è visto in acqua. Siamo in piena fase di preparazione in vista degli Europei di Eindhoven e dei Mondiali di Doha: non possiamo essere lucide adesso. Sabato avremo un'altra amichevole contro gli Stati Uniti e vedremo di compiere un ulteriore step di crescita".
Le parole di Domitilla Picozzi, calottina numero 7. "E' stata la mia prima partita ufficiale, a distanza di quattro mesi dall'intervento chirurgico alla spalla. Mi sento molto bene e sono motivatissima. Sono piena di graffi sulla schiena e sulle braccia: uscire dall'acqua con un po' di segni è normale contro gli Stati Uniti. La squadra ha ripreso da pochi giorni il proprio percorso: siamo solo all'inizio. Ripartiamo da un'ottima base".
Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. "E' il momento di alzare ulteriormente il nostro livello dopo il bronzo ai Mondiali di Fukuoka e quello del 2022 agli Europei di Spalato. Ripartiamo dalla consapevolezza di essere un'ottima squadra che può crescere ancora tantissimo. Questa sera le ragazze sono state molto brave a recuperare lo svantaggio e mantenere il punteggio in equilibrio fino alla fine. Queste partite sono importanti per vedere a che punto è la condizione fisica, per migliorare tatticamente e per correggere eventuali errori".
TEST MATCH. Il Setterosa di Carlo Silipo, doppio bronzo iridato e continentale in carica, sostiene il suo primo test match a 20 giorni dalla partenza per l'Olanda (previsto mercoledì 3 gennaio). Era il 24 luglio scorso quando nella Marine Messe un Setterosa tutto cinismo, determinazione e classe eliminò gli Stati Uniti tricampioni olimpici e quadrimondiali in carica col punteggio di 8-7. Il Setterosa alla fine fu di bronzo battutto in semifinale dalle campionesse mondiali dell'Olanda. L'ultima sconfitta degli Stati Uniti ai mondiali era stata proprio per mano dell'Italia. Il 29 luglio 2015, nella fase preliminare, a Kazan, il Setterosa di Tania Di Mario s'impone per 10-9 per poi conquistare il bronzo alle spalle delle statunitensi che iniziarono la loro lunga striscia di successi. Quello che fu anche l'ultimo podio iridato dell'Italia prima del Giappone che alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 conquistò l'argento battuta in finale proprio dagli Stati Uniti.
BARBARA NEL CUORE. Prima dell’inizio della partita é stato tributato un lungo applauso in memoria di Barbara Bufardeci, team manager della Nazionale che ci ha lasciato il 12 novembre scorso dopo una lunga malattia che non ha mai piegato la sua passione e il suo amore per il Setterosa. E’ stata ed é la mamma sportiva di tutte le azzurre che si sono susseguite in Nazionale dal 2016. Tante le medaglie, le emozioni, le lacrime condivise. Barbara siederà sempre sulla panchina del Setterosa. Per il Setterosa è la prima amichevole uffciale senza ldi lei. Barbara Bufadeci al fianco delle “sue ragazze” ha conquistato la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016, l’argento ai Giochi del Mediterraneo 2018, il bronzo mondiale a Kazan 2015 ed europeo a Belgrado 2016, due argenti e un bronzo in World League, fino alle recenti medaglie di bronzo agli Europei di Spalato 2022 e ai Mondiali di Fukuoka 2023. Anche nell’ultima trasferta asiatica, nonostante fosse provata dalla malattia, è rimasta sempre accanto alle azzurre.
Le azzurre convocate in collegiale: Silvia Avegno (Matarò), Sofia Giustini (Sabadell), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Carlotta Meggiato (Plebiscito Padova), Roberta Bianconi (Fiame Oro/Rapallo Pallanuoto), Serena Caso (Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Olimpia Sesena, Giuditta Galardi, Domotilla Picozzi e Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viavaca, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini, Veronica Gant e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte), Marta Giuffrida (Brizz Nuoto).
Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti Cosimino Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, i fisioterapisti Nicoletta Giuffrida e Federica Ancidei, il medico Pietro Jansiti ed i medici per i test Giovanni De Francesco e Beatrice Berti.
Foto di A. Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit