Galossi da record nei 200 stile libero

Allo Stadio del Nuoto di Roma, con gli spalti colorati dalle bandiere delle 48 nazioni rappresentate da oltre 550 atleti, le batterie aprono la quarta giornata dei campionati Europei juniores di Nuoto. Gli azzurri continuano a mantenere alte le aspettative, conquistando sette pass per le semifinali.
Nei 200 stile libero si prospettano fuochi d'artificio. Il miglior tempo infatti lo firma uno strepitoso e motivatissimo Lorenzo Galossi (Aurelia Nuoto). Il 15enne romano - allenato da Simone Palombi - nuota il record italiano ragazzi in 1'49''27 (53''25 ai 100), abbassando l'1'50''23 siglato da Andrea Mitchell D'Arrigo nel 2011 e di oltre un secondo il primato personale (prec. 1'50''47); alle sue spalle ci sono il bosniaco Jovan Lekic in 1'49''28 e l'astro nascente del nuoto internazionale, il romeno David Popovici, d'oro nei 100 con record del mondo juniores (47''30), che chiude in 1'50''01 dopo esser passato in 52''47 a metà gara; in semifinale ci sarà anche Matteo Oppioli (Gens Aquatica) dodicesimo in 1'51''62. Si fermano Davide Dalla Costa (Team Veneto) in 1'52''63 e Giovanni Gallina (Zeus Lab Montebelluna) in 1'54''85.
Azzurre bene anche nei 50 dorso. In semifinale ci saranno la campionessa europea dei 100 Erika Gaetani (Gestisport) e Benedetta Scalise (Stelle Marine), entrambe sedicenni. La salentina - già campionessa nei 200 e argento nei 100 dorso agli euro junior di Kazan 2019 - tocca in 29''21 che le vale il settimo tempo; la romana - seguita da Angela Di Lolli - in 29''67, a un decimo dal personale (29''57) per il tredicesimo crono. La più veloce è la serba Nina Stanisavljevic in 28''66.
Si qualificano per la semifinale dei 200 misti, rispettivamente con l'ottavo e il nono crono Dana Caterina Radwan (CC Aniene) e Chiara Fontana (NC Azzurra 91). La 16enne romana - allieva di Christian Minotti - chiude in 2'18''67; la 18enne emiliana - allenata dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - in 2'18''90. Primo tempo della britannica Katie Shanahan - oro nella doppia distanza e bronzo nei 100 dorso - in 2'16''77. Eliminate Carlotta Scarpitti (G. Sport Village) dodicesima, ma terza italiana, in 2'20''09 e Giada Alzetta (Gymansium Pordenone) in 2'21''60.
Tra i migliori sedici nei 200 rana c'è anche Francesco Caroletta che strappa il pass con il dodicesimo riscontro cronometrico. Il 18enne dell'Aurelia Nuoto - seguito da Palombi - abbassa il primato personale portandolo da 2'18''93 a 2'18''47. Il migliore è il lituano Aleksas Savickas in 2'14''79, unico a scendere sotto al 2'15 in mattinata. Semaforo rosso invece per Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) in 2'19''66.
Chiusura in bellezza con i 1500 stile libero femminili: la turca Merve Tuncel, già oro negli 800 stile libero con record europeo juniores, replica anche nella distanza più lunga, chiudendo in 16'10"28, migliorando il record dei campionati, il 16'11"25 siglato dall Ajna Kesely nel 2017. Si ferma in batteria invece l'azzurra Renata Viganò (Nc Varedo), che nuota in 17'06"34.
In apertura di programma i 50 farfalla, con il miglior tempo della russa Daria Klepikova in 26''60. Eliminate le azzurre Sofia Sartori (Leosport) in 28''04, Virginia Consiglio (CC Aniene) in 28''25, Paolo Borrelli (Gestisport) in 28''30 e Nicole Santuliana (Leosport) in 29''63.
TROFEO DELLE NAZIONI. Dopo 17 finali l'Italia è al terzo posto - 2 ori, 1 argento e 2 bronzi - con 226 punti. Irragiungibile in testa appare la Russia con 353 punti; seconda è la Polonia con 249. Al quarto posto, a tre lunghezze dagli azzurri, c'è la Gran Bretagna a quota 223; quinte, ma più distanti, Ungheria e Turchia con 209.
Euro junior Roma 2021. Sei giorni di competizioni dal 6 all’11 luglio, oltre 25 ore di gare, trasmesse in diretta streaming, 565 atleti (305 maschi e 260 femmine) in rappresentanza di 48 Nazioni, le cui bandiere colorano gli spalti dello Stadio del Nuoto di Roma; 1647 presenze gara e 144 staffette. Sono questi i numeri della 47^ edizione dei campionati europei juniores di nuoto, la terza in Italia dopo quelle di Firenze 1978 e Roma 1987.
Così gli azzurri nelle batterie della 4^ giornata
Venerdì 9 luglio
50 farfalla fem
1. Daria Klepikova (Rus) 26''60
30. Sofia Sartori 29''04 eliminata
34. Virginia Consiglio 28''25 eliminata
36. Paola Borrelli 28''30 eliminata
58. Nicole Santuliana 29''63 eliminata
200 stile libero mas
1. Lorenzo Galossi 1'49''27 RIR (precedente 1'50''23 di Andrea Mitchell D'Arrigo del 17/04/2011 a Riccione) e pp (precedente 1'50''47 del 27/06/2021 a Roma) qual. in semifinale
12. Matteo Oppioli 1'51''62 qual. in semifinale
20. Davide Dalla Costa 1'52''63 eliminato
33. Giovanni Gallina 1'54''85 eliminato
50 dorso fem
1. Nina Stanisavljevic (Srb) 28''66
7. Erika Gaetani 29''21 qual. in semifinale
13. Benedetta Scalise 29''67 qual. in semifinale
200 rana mas
1. Aleksas Savickas (Ltu) 2'14''79
12. Francesco Caroletta 2'18''47 pp (precedente 2'18''93 del 19/12/2020 a Riccione) qual. in semifinale
22. Christian Mantegazza 2'19''66 eliminato
200 misti fem
1. Katie Shanahan (Gbr) 2'16''77
8. Dana Caterina Radwan 2'18''67 qual. in semifinale
9. Chiara Fontana 2'18''90 qual. in semifinale
12. Carlotta Scarpitti 2'20''09 eliminata
18. Giada Alzetta 2'21''60 eliminata
1500 stile libero fem
1. Merve Tuncel (Tur) 16'10"28 CR
13. Renata Viganò 17'06"34 eliminata
consulta i risultati ufficiali
foto di Andrea Masini / DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita






















La giovane Italia per gli Eurojrs: Benedetta Pilato, Virginia Consiglio, Nicole Ricci, Dana Radwan, Luca De Tullio e Federico Tammaro (CC Aniene), Ilaria Togni (Aquatic Center), Paola Roversi (Canottieri Baldesio, Giulia Vetrano (CN Nichelino), Carlotta Scarpitti (G. Sport Village), Noemi Lamberti (GAM Team), Paola Borrelli, Erika Gaetani, Maria Letizia Piscopiello (Gestisport), Alice Maggioni (Green Alghero), Giada Alzetta (Gymansium PN), Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse), Sofia Sartori (Leosport), Chiara Fontana, Giulia Zambelli (NC Azzurra 91), Renata Viganò (NC Varedo), Marina Cacciapuoti (Olimpic Napoli), Matilde Biagiotti (RN Florentia), Benedetta Scalise (Stelle Marine), Gaia Pesenti (Team Trezzo), Viola Petrini (Virtus Buonconvento), Raffaele De Simone (Assonuoto Club Caserta), Francesco Caroletta e Lorenzo Galossi (Aurelia Nuoto), Nicolò Accadia e Pasquale Giordano (CC Napoli), Christian Dentico (CUS Bari), Giovanni Guatti (CUS Udine), Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlin), Matteo Oppioli (Gens Aquatica), Davide De Paolis, Luca Serio (Gestisport), Ettore Nanetti (Gymnasium Pordenone), Samuele Martelli (H. Sport Firenze), Simone Cerasuolo (Imolanuoto), Nicole Santuliana (Leosport), Simone Dutto (Team Dimensione Nuoto), Andrea Camozzi, Christian Mantegazza (Team Trezzo), Davide Dalla Costa, Federico Rizzardi (Team Veneto), Giovanni Gallina (Zeus Lab Montebelluna), Congia Samuele (Antares).
Lo staff è composto dal responsabile tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani, dal dirigente accompagnatore Marco Menchinelli, dai tecnici Matteo Tampieri, Gianni Zippo, Lorenzo Iaccarino, Giuseppe Simeone, Michele Dalan, Tanya Vannini, Ilaria Falcone, Marcello Onadi, dalla fisioterapista Paola Moreschi, dal videoanalista Ivo Ferretti e dal medico Andrea Felici.
Gaetani oro, Cerasuolo bronzo, Popovici star

L’entusiasmo dei ragazzi di tutta Europa è contagioso. Lo spirito di squadra trascinante. Così dopo la tripletta di mercoledì (Benedetta Pilato d'oro nei 50 rana, 4x100 stile libero mixed d'argento e Giulia Vetrano di bronzo negli 800 stile libero) Erika Gaetani e Simone Cerasuolo conquistano subito altre due medaglie, d’oro e di bronzo, agli europei juniores di nuoto in svolgimento allo Stadio del Nuoto di Roma.
Erika Gaetani è la nuova campionessa d’Europa dei 100 dorso con il record personale e italiano cadette di 1’00”65 che migliora il precedente personale di 1'01''03 che aveva stabilito il primo aprile di quest’anno agli assoluti a Riccione e il precedente italiano di categoria di 1'00"96 che apparteneva a Tania Quaglieri dal 4 aprile 2017 sempre a Riccione. Tesserata con la Gestisport ed allenata da Gianni Zippo, già campionessa nei 200 e argento nei 100 dorso agli euro junior di Kazan 2019, Gaetani con questo tempo sale al settimo posto tra le performer italiane. “Avevo puntato l’oro dopo il secondo posto di due anni fa a Kazan. Volevo riscattarmi e sapevo di potercela fare – spiega il bronzo mondiale di categoria nei 200 a Budapest 2019 – Spero nel pass per i campionati europei del prossimo anno a Roma, sarebbe bellissimo nuotare in questa stessa piscina con le tribune piene e il tifo appassionato”. Alle sue spalle, ex aequo con 1’00”93, la francese Mary Moluh e la britannica Katie Shanahan.
In precedenza Simone Cerasuolo aveva conquistato il bronzo nei 100 rana che chiude con il tempo di 1’01”56 (lontano dal personale di 1’00”78 che aveva nuotato in batteria mercoledì) ma sufficiente per salire sul podio continentale. Vince l’ucraino Volodymyr Lisovets’ con 1’00"28 e secondo il lituano Aleksas Savickas con un secondo di ritardo. Il 18enne di Imola, che si allena insieme ai campioni azzurri Fabio Scozzoli e Martina Carraro seguito da Cesare Casella e Matteo Tampieri, si aspettavo un riscontro cronometrico migliore. “Contento per la medaglia, meno per il tempo. Sono un po’ stanco, ma ho ancora la semifinale dei 50 (poi vinta con il miglior tempo) e la staffetta".
In chiusura di giornata sfuma la medaglia di bronzo della staffetta 4x100 mista mixed, squalificata per cambio irregolare. Gli azzurri, che avevano chiuso in 3’51”90, sarebbero stati terzi, dietro a Russia con 3’50”25 e Gran Bretagna con 3’51”48”. Salgono al terzo posto invece gli ucraini che con 3‘54”03 erano staccati di oltre due secondi dagli azzurri Erika Gaetani, Simone Cerasuolo, Simone Dutto e Matilde Biagiotti.
Qualficati alle finali di venerdì gli azzurri Ilaria Togni e Maria Letizia Piscopiello nei 200 rana, Federico Tammaro nei 50 dorso con il personale di 26"04, Simone Cerasuolo con il miglior tempo (27"61) e Federico Rizzardi nei 50 rana.
SuperPopovici. Terzo exploit del rumeno David Popovici che vince i 100 stile libero in 47”30, record del mondo juniores e primato dei campionati, nonché a 18 centesimi dal record europeo assoluto dell’olimpionico e campione del mondo Alain Bernard, che il francese nuotò proprio allo Stadio del Nuoto il 30 luglio 2009 con il costume gommato. Primo tempo mondiale stagionale, avanti a big come il russo Kliment Kolesnikov (47"31), lo statunitense Caeleb Dressel (47"39) e l'azzurro Alessandro Miressi (47"45). Con questo tempo Popovici si candida a recitare un ruolo da protagonista alle Olimpiadi di Tokyo essendo già diventato il decimo performer all time. Il 47”30 nuotato dal sedicenne rumeno gli sarebbe valso l’oro ai recenti europei di Budapest e ai Giochi di Rio 2016, l’argento ai mondiali di Budapest 2017 e il bronzo a quelli di Gwangju 2019. Popovici aveva già migliorato il record mondiale juniores nuotando al prima frazione della staffetta, poi seconda, in 47”56. Nella finale stravinta dal rumeno, Davide Dalla Costa è settimo con 50"26. “Sono entusiasta di questo risultato - dice David - Il tempo conferma il buon lavoro in prospettiva olimpica e non ho intenzione di fermarmi qui. Punto al podio olimpico. Saluto il pubblico romano e i miei genitori che erano in tribuna e che mi piacerebbe fossero con me anche a Tokyo”.
Euro junior Roma 2021. Sei giorni di competizioni dal 6 all’11 luglio, oltre 25 ore di gare, trasmesse in diretta streaming, 565 atleti (305 maschi e 260 femmine) in rappresentanza di 48 Nazioni, le cui bandiere colorano gli spalti dello Stadio del Nuoto di Roma; 1647 presenze gara e 144 staffette. Sono questi i numeri della 47^ edizione dei campionati europei juniores di nuoto, la terza in Italia dopo quelle di Firenze 1978 e Roma 1987.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 3^ giornata
Giovedì 8 luglio
100 rana mas
1. Volodymyr Lisovets’ (UKR) 1’00"28
2. Aleksas Savickas (LTU) 1'01"29
3. Simone Cerasuolo 1’01”56
100 dorso fem
1. Erika Gaetani 1’00”65 pp (precedente 1'01''03 del 01/04/2021 a Riccione)
2. Mary Moluh (FRA) 1’00”93
2. Katie Shanahan (GBR) 1’00”93
semi 100 farfalla mas
1. Josif Miladinov (BUL) 51"86
13. Simone Dutto 54"28 pp (precedente 54''43 in semifinale)
semi 200 rana fem
1. Justine Delmas (FRA) 2'25"12
7. Ilaria Togni 2'30"23 qual. in finale
8. Maria Letizia Piscopiello 2'31"26 qual. in finale
semi 50 dorso mas
1. Ksawey Masiuk (POL) 25"21
8. Federico Tammaro 26"04 pp (precedente 26"20 in batteria) qual. in finale
14. Davide De Paolis 26"26 pp (precedente 26''28 del 30/04/2021 a Riccione)
semi 200 stile libero fem
1. Nikoletta Padar (HUN) 1'59"52
10. Giulia Vetrano 2'01"28 riserva 2
13. Noemi Lamberti 2'02"10 pp (precedente 2'02"95 in batteria)
200 misti mas
1. Berke Saka (TUR) 2'00"04
2. Vadym Naumenko (UKR) 2'00"65
3. Cedric Buessing (GER) 2'01"84
Nessun italiano in gara
semi 50 rana mas
1. Simone Cerasuolo 27"61 qual. in finale
6. Federico Rizzardi 28"19 qual. in finale
200 farfalla fem
1. Anastasiia Markova (RUS) 2'08"41 Record dei campionati
precedente di Emese Kovacs (HUN) con 2'08"55 del 2007
2. Lana Pudar (BIH) 2'09"59
3. Lucie Delmas (FRA) 2'10"42
6. Sofia Sartori 2'12"13
100 stile libero mas
1. David Popovici (ROU) 47"30 RMJ e Record della manifestazione
2. Edward Mildred (GBR) 48"77
3. Mateusz Chowaniek (POL) 49"37
7. Davide Dalla Costa 50"26
1500 stile libero mas
1. Mert Kilavuz (TUR) 15"02"22
2. David Betlehem (HUN) 15'02"28
3. Yigit Aslan (TUR) 15'05"08
Nessun italiano in gara
4x100 mista mixed
1. Russia 3'50''25
Aleksei Tkachev 54''84, Georgii Glazunov 1'01''86, Daria Klepikova 58''89, Daria Tatarinova 54''66
2. Gran Bretagna 3'51''48
Katie Shanahan 1'01''75, Harvey Freeman 1'02''62, Edward Mildred 52''14, Davis Evelyn 54''97
3. Ucraina 3'54''03
Oleksandr Zheltyakov 54''44, Volodymyr Lisovets' 1'01''55, Viktoriya Kostromina 1'01''62, Karyna Snitko 56''42
Squalificata Italia per cambio irregolare
(Erika Gaetani, Simone Cerasuolo, Simone Dutto, Matilde Biagiotti)
consulta i risultati ufficiali
foto di Andrea Masini / DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita
Pilato d'oro, 4x100 sl mixed d'argento e Vetrano di bronzo

Le giovani olimpiche Benedetta Pilato e Giulia Vetrano vincono la prime medaglie individuali dell'Italia ai campionati europei juniores di nuoto, in svolgimento a Roma fino a domenica, che concludono la seconda giornata con l'argento conquistato dalla staffetta 4x100 stile libero mixed.
Benedetta Pilato si aggiudica la finale dei suoi 50 rana con 30”13, davanti alla russa Elena Bogomolova (30”68) e all’estone Eneli Jefimova (30”91). “Sono contenta per me e per la squadra. Giovedì nuoterò solo la batteria della staffetta 4x100 mista mixed come verifica per l’avvicinamento olimpico. La Nazionale juniores ha tanti giovani emergenti competitivi ed è un gruppo molto unito”. In semifinale aveva ripetuto il tempo di due anni fa ai mondiali di Gwangiu con 29”98 (il migliore dei tre turni di allora, quando poi ha conquistato l’argento) e in batteria aveva già migliorato il record dei campionati con 29"75.
Per la primatista mondiale è la quinta medaglia nei 50 rana, la quarta d’oro, dal 2019 ad oggi: oro agli euro junior e mondiali junior 2019, argento ai mondiali 2019 e oro ai recenti europei di Budapest, dove in semifinale ha nuotato il record del mondo (29”30). La sedicenne tarantina, tesserata per CC Aniene ed allenata da sempre da Vito D'Onghia, è attesa domani mattina nelle batterie della 4x100 mista mixed; ultimo impegno prima della partenza per Tokyo.
Giulia Vetrano conquista la medaglia di bronzo negli 800 stile libero con il record personale di 8’35”84, sgretolando il precedente di 8’40”32 realizzaro il primo aprile di quest’anno agli assoluti a Riccione. Torinese, 15 anni compiuti a dicembre, sarà l’atleta più giovane dell’intera delegazione italiana ai Giochi Olimpici di Tokyo. “Mi sono migliorata di cinque secondi ma pensavo di scendere ancora di più. In acqua ho ritrovato la mia avversaria di due anni fa a Burgas in Coppa Comen, dove lei aveva vinto ed io arrivai seconda. Tra dieci giorni parto per Tokyo e spero che la 4x200 si qualifichi per la finale”. Appassionata di libri gialli e musica in generale, è tesserata con il CN Nichelino ed allenata da Marcello Onadi. Gli 800 sono stati vinti dalla turca Merve Tuncel con il record europeo juniores di 8’21”91.
Gran finale con l’argento brillante dei ragazzi della 4x100 stile libero mixed con 3’31”70 davanti all’Ungheria (3’31”85) e alle spalle della Russia (3’29”71). Matteo Oppioli nuota la prima frazione in 50”25 eguagliando il primato personale che aveva stabilito nella gara individuale, "sono molto soddisfatto perché ho confermato il crono nuotato in semifinale"; Davide Dalla Costa chiude la seconda in 49”12, "per molti è il primo europeo juniores. Erano due anni che non facevamo una staffetta. Nel gruppo c'è grande affiatamento". Matilde Biagiotti e Viola Petrini in terza e quarta rispettivamente in 56”07 e 56”26: "ho accusato un po' di stanchezza dopo la precedente finale. Conquistare la medaglia è una doppia soddisfazione" dice Matilde, "sono contentissima, perché sono la prima del gruppo. E' la mia prima medaglia internazionale ed è bellissimo" conclude Viola.
Matilde Biagiotti è la prima finalista azzurra in gara individuale agli euro junior di Roma 2021 (Benedetta Pilato è entrata in vasca mezz’ora dopo). La 15enne fiorentina di Bagno a Ripoli, tesserata con la Rari Nantes Florentia e allenata da Marco Amatulli, chiude ottava in 55”93, a 14 centesimi dal limite personale. Alla virata dei 50 metri era terza con 26”55. “Stavo bene in gara, ma sono passata troppo forte e non sono riuscita a rientrare. Il tempo delle semifinali, il mio personale, è stato inaspettato. Speravo di ripetermi, ma sono comunque contenta”. Il primato personale è sceso sino al 55”79, demolendo il 56”66 già migliorato in batteria. Vince la russa Daria Klepikova con 54”75 e 26”16 al passaggio dei 50 metri.
In casa Italia si qualificano alle finali di giovedì Davide Dalla Costa nei 100 stile libero con il personale di 49"99, Sofia Sartori nei 200 farfalla con 2'12"12, Simone Cerasuolo nei 100 rana con il miglior tempo di 1'00"89, Erika Gaetani nei 100 dorso con 1'01"47.
POPOVICI BIS. Dopo aver stabilito martedi il record del mondo junior nei 100 stile libero nuotando la prima farzione della staffetta della Romania in 47"56, migliora il record dei campionati dei 100 stile libero individuali con 48"08 in semifinale; il precedente primato apparteneva al russo Daniil Izotov con 48"48 del 10 luglio 2009 a Praga con il costume gommato. Domani grande attesa per la finale. "Sono soddisfatto di questi primi due giorni e dopo il tempo di oggi aspetto di vedere come andrà la finale. E' davvero molto bello nuotare in questa piscina che regala grandi emozioni".
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 2^ giornata
Mercoledì 7 luglio
semi 100 stile libero mas
1. David Popovici (ROU) 48"08 Record dei campionati
7. Davide Dalla Costa 49"99 pp (precedente 50'07" nella prima frazione della 4x100 stile libero) qual. in finale
12. Matteo Oppioli 50"25 pp (precedente 50''37 in batteria) eliminato
semi 200 farfalla fem
1. Anastasiia Markova (RUS) 2'09"85
5. Sofia Sartori 2'12"12 qual. in finale
13. Giulia Zambelli 2'14"83 eliminata
100 dorso mas
1. Ksawery Masiuk (POL) 53"91
2. Oleksandr Zheltiakov (UKR) 53"98
3. Aleksei Tkachev (RUS) 54"34
Nessun italiano in gara
100 stile libero fem
1. Daria Klepikova (RUS) 54"75
2. Daria Tatarinova (RUS) 55"15
3. Evelyn Davis (GBR) 55"25
8. Matilde Biagiotti 55"93
semi 100 rana mas
1. Simone Cerasuolo 1'00"89 qual. in finale
13. Federico Rizzardi 1'03"09 pp (precedente 1'03''52 in batteria) eliminato
semi 100 dorso fem
1. Aleksandra Kurilkina (RUS) 1'01"18
3. Erika Gaetani pp 1'01''47 qual. in finale
10. Chiara Fontana 1'02"41 (riserva 2)
50 farfalla mas
1. Josif Miladinov (BUL) 23"59
2. Tobias Schulrath (GER) 23"72
3. Daniel Gracik (CZE) 23"79
Nessun italiano in gara
50 rana fem
1. Benedetta Pilato 30"13
2. Elena Bogomolova (RUS) 30"68
3. Eneli Jefimova (EST) 30"91
semi 200 misti mas
1. Berke Saka (TUR) 2'01"11
Nessun italiano in gara
800 stile libero fem
1. Merve Tuncel (TUR) 8'21"91 REJ e Record dei campionati
2. Beril Boecekler (TUR) 8'33"52
3. Giulia Vetrano 8'35"84 pp (precedente 8'40''32 del 01/04/2021 a Riccione)
4x100 stile libero mixed
1. Russia 3'29"71
Vladislav Reznichenko 49"61, Daniil Kosenkov 50"41, Daria Tatarinova 54"56, Daria Klepikova 55"13
2. Italia 3'31"70
Matteo Oppioli 50"25, Davide Dalla Costa 49"12, Matilde Biagiotti 56"07, Viola Petrini 56"26
3. Ungheria 3'31"85
Daniel Meszaros 50"42, Boldizsar Magda 50"48, Nikoletta Padar 55"49, Panna Ugrai 55"46
consulta i risultati ufficiali
foto di Andrea Masini / DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita.
































Super Cerasuolo, 4x100 sl mixed in finale

Simone Cerasuolo stacca il biglietto per le semifinali dei 100 rana con il primo tempo (1'00"78) nella seconda giornata di gare agli Europei giovanili in corso allo Stadio del Nuoto. L'atleta classe 2003, allenato da Cesare Casella e tesserato per Imolanuoto, migliora il personale segnato a Riccione lo scorso anno e sale al tredicesimo posto fra i performer italiani. In semifinale con lui anche Federico Rizzardi (Team Veneto) sedicesimo in batteria con 1'03"52. In apertura nella gara regina dei 100 stile libero altri due pass per il pomeriggio: Matteo Oppioli (Gens Aquatica San Marino Nuoto) sigla il nuovo personale in 50"37 (prec. 50"70), e Davide Dalla Costa, primo frazionista della 4x100 italiana di ieri, che ferma il cronometro 50"94, e sono rispettivamente ottavo e dodicesimo. Nella stessa distanza è primo il romeno Popovici (49"50), primatista mondiale nella prima prima frazione della staffetta della prima giornata (47"56). Nei 100 dorso la pugliese Erika Gaetani - tesserata per Gestisport, allenata da Gianni Zippo, argento europeo a Kazan 2019, dove è stata anche oro nella doppia distanza - strappa il pass per la semifinale con il quinto tempo in 1'02"17. Insieme a lei, che è anche bronzo iridato junior nei 200, si qualifica anche l'emiliana Chiara Fontana (NC Azzurra) nona in 1'02"85 che le vale la terza prestazione personale di sempre. Il primo crono è registrato dalla spagnola Carmen Weiler Sastre con 1'01"37. Due azzurrine in semifinale nei 200 farfalla, Sofia Sartori - tesserata Leosport e guidata da Alberto Burlina - col sesto tempo ( 2'14"30) e Giulia Zambelli, figlia d'arte di papà Roberto, nazionale giovanile nel dorso, che chiude dodicesima in 2'15"96. Nessun degli italiani riesce ad accedere alle semifinali dei 200 misti. La Russia è prima nella 4x100 mista stile libero, a caccia del secondo oro di staffetta. Gli italiani Simone Congia, Luca Serio, Gaia Pesenti e Matilde Biagiotti sono quinti, dopo Ungheria, Gran Bretagna e Portogallo, in 3'35"86. Nell'ultima gara della mattinata, Aleksandr Stepanov segna il primo crono nei 1500 stile libero (15'15"59) e accede alle finali di domani pomeriggio. Niente da fare per il napoletano Pasquale Giordano, undicesimo, malgrado personale in 15'39"27 (prec. 15'42''60).
Seguono i migliori tempi delle batterie:
100 stile libero mas
1. David Popovici (Rou) 49"50
9. Matteo Oppioli (Ita) 50"37 pp (prec 50"70) qual. in semifinale
14. Davide Dalla Costa (Ita) 50"94 qual.in semifinale
25. Samiele Congia (Ita) 51"28 elim.
32. Luca Serio (Ita) 51"47 elim.
100 dorso fem
1. Carmen Weiler Sastre (Esp) 1'01"37
5.Erika Gaetani (Ita) 1'02"17 qual. in semifinale
9. Chiara Fontana (Ita) 1'02"85 qual. in semifinale
28. Benedetta Scalise (Ita) 1'05"10 elim.
43. Nicole Santuliana (Ita) 1'06"92 elim.
100 rana mas
1. Simone Cerasuolo (Ita) 1'00"78 pp (prec 1'01"17) qual. in semifinale
16. Federico Rizzardi (Ita) 1'03"52 pp (prec 1'03"67) qual. in semifinale
23. Francesco Caroletta (Ita) 1'04"00 elim.
200 farfalla fem
1. Anastasiia Markova (Rus) 2'10"63
6. Sofia Sartori (Ita) 2'14"30 qual. in semifinale
12. Giulia Zambelli (Ita) 2'15"96 qual. in semifinale
16. Paola Borrelli (Ita) 2'16"93 (terza delle italiane non accede alle semifinali)
200 misti mas
1. Berke Saka (Tur) 2'01"57
18. Christian Mantegazza (Ita) 2'05"64 pp (pers 2'05"65) elim.
21. Andrea Camozzi (Ita) 2'06"03 pp (prec 2'08"78) elim.
22. Simone Spediacci (Ita) 2'06"06 pp (prec 2'07"23) elim.
31. Samuele Martelli (Ita) 2'07"20 pp (prec 2'08"24)
4x100 stile libero mixed
1. Russia (Levchenko 51"48, Nazipov 50"91, Trofimova 55"13, Kurilkina 55"82) 3'33"34
5. Italia (Simone Congia 50"75, Luca Serio 51"55, Gaia Pesenti 57"45, Matilde Biagiotti 56"11) 3'35"86 qual. in finale
1500 stile libero mas
1. Aleksandr Stepanov (Rus) 15'15"59
11. Pasquale Giordano (Ita) 15'39"27 pp (prec. 15'42''60) elim.
consulta i risultati ufficiali
foto di Andrea Masini / DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita.













Pilato e Biagiotti in finale, Popovici da WRJ

Benedetta Pilato si qualifica alla finale dei 50 rana col miglior tempo delle semifinali in 29”98. Alle sue spalle le russe Elena Bogomolova e Iuliia Beznosova rispettivamente con 51 e 95 centesimi di ritardo. “Ho nuotato di nuovo il tempo di due anni fa ai mondiali di Gwangju”, racconta soddisfatta. Il migliore dei tre turni di allora, quando poi ha conquistato l’argento. E’ lei ad accendere i motori degli azzurri nella prima giornata degli eurojunior allo Stadio del Nuoto di Roma, edizione numero 47, terza in Italia, dopo quelle di Firenze 1978 e Roma 1987.
La primatista mondiale, campionessa europea assoluta nel maggio scorso e mondiale juniores a Budapest, aveva già migliorato il record dei campionati questa mattina in batteria (29"75) cancellando il precedente che le apparteneva dal 3 luglio 2019 a Kazan (30”16). La sedicenne tarantina, tesserata per CC Aniene ed allenata da Vito D'Onghia, è attesa in finale domani alle 19:08.
Matilde Biagiotti, di un anno più giovane di Benedetta, la imita nei 100 stile libero e si qualifica alla finale con il record personale di 55"79 (precedente 56''66 in batteria). “Non mi aspettavo di nuotare così al di sotto del personale. Gareggiare con avversari internazionali è uno stimolo maggiore. Essere tornata a nuotare davanti al pubblico dopo un anno di stop è una grande emozione”. La 15enne fiorentina di Bagno a Ripoli, tesserata con la Rari Nantes Florentia e allenata da Marco Amatulli, ha ottenuto l’ottavo tempo delle semifinali, un centesimo meglio della britannica, Tamryn Van Selm, nona e prima riserva. La finale dei 100 stile libero è in programma domani alle 18:24.
In chiusura di giornata arriva il record del mondo juniores. A stabilirlo il rumeno David Popovici nella prima frazione della 4x00 stile libero che nuota in 47"56. Con questo tempo sarebbe stato bronzo europeo alle spalle di Alessandro Miressi, quando invece è arrivato sesto con 48"08. Il precedente primato apparteneva al russo Andrei Minakov con il 47"57 del 30 ottobre 2020 nuotato a Kazan. Insieme ai compagni Gergely, Cozma e Dinu conquista la medaglia d'argento in staffetta con 3'19"93. Vince la Russia con 3'19"66. Quinti gli azzurri con Davide Dalla Costa (che stabilisce il primato personale con 50'07" in prima frazione), Luca Serio, Samuele Congia e Matteo Oppioli. L'Italia chiude in 3'20"92.
Primato personale anche per l'azzurro Nicolò Accadia che chiude quindicesimo la semifinale dei 100 dorso con 56"86 (precedente 57''05 in batteria).
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 1^ giornata
Martedì 6 luglio
400 stile libero mas
1. Batuhan Filiz (TUR) 3'50"68
2. Jovan Lekic (BIH) 3'50"79
3. David Koutny (CZE) 3'51"06
Nessun italiano in gara
semi 50 rana fem
1. Benedetta Pilato 29"98 qualificata alla finale
semi 100 dorso mas
1. Ksawery Masiuk (POL) 54"35
15. Nicolò Accadia 56"86 pp (precedente 57''05 in batteria)
Davide De Paolis squalificato
400 misti fem
1. Katie Shanahan (GBR) 4'42"59
2. Deniz Ertan (TUR) 4'43"65
3. Anastasiia Sorokina (RUS) 4'45"58
Nessun'italiana in gara
semi 50 farfalla mas
1. Josif Miladinov (BUL) 23"71
Nessun italiano in gara
semi 100 stile libero fem
1. Daria Klepikova (RUS) 55'04"
8. Matilde Biagiotti 55"79 pp (precedente 56''66 in batteria) qualificata alla finale
4x100 stile libero mas
1. Russia 3'19"66
Daniil Kosenkov 50"09, Oleg Levchenko 50"24, Renal Nazipov 50"43, Vladislav Reznichenko 48"90
2. Romania 3'19"93
David Popovici 47"56 RMJ, Mihai Gergely 50"39, Stefan Cozma 50"94, P. Sebastian Dinu 51"04
3. Polonia 3'19"96
Ksawey Masiuk 50"09, Krzysztof Matuszewsky 50'"45, Nazar Zurawel 50"49, Mateusz Chowaniek 48"93
5. Italia 3'20"92
(avide Dalla Costa 50'07" pp (precedente 50"58 del 01/04/21 a Riccione), Luca Serio 50"72, Samuele Congia 50"24, Matteo Oppioli 49"89
4x200 stile libero fem
1. Ungheria 8'00"95
Laura Veres 2'00''32, Bettina Fabian 2'00''52, Reka Nyradi 2'00''31, Nikoletta Padar 1'59''80
2. Russia 8'04"78
Aleksandra Sabitova 2'01''28, Daria Trofimova 1'59''76, Aleksandra Kudriavtseva 2'02''78, Viktoriia Starostina 2'00''96
3. Turchia 8'09"11
Beril Boecekler 2'02''66, Merve Tuncel 2'00''27, Ela Naz Oezdenir 2'03''83, Deniz Ertan 2'02''35
Italia squalificata (cambio anticipato in seconda frazione; sarebbe stata terza)
Noemi Lamberti, Giulia Zambelli, Nicole Santuliana, Giulia Vetrano
consulta i risultati ufficiali
foto di Andrea Masini / DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita.
Pilato subito protagonista nei 50 rana
Record della manifestazione di Benedetta Pilato nei 50 rana in 29"75. La sedicenne tarantina si erge subito protagonista ai campionati europei juniores, iniziati questa mattina allo Stadio del Nuoto di Roma con circa 600 atleti in vasca in rappresentanza di 48 Paesi. L'azzurra, tesserata per CC Aniene ed allenata da Vito D'Onghia, nuota subito veloce per l'ottavo tempo personale della distanza di cui è campionessa europea, vice campionessa iridata e primatista mondiale in 29''30. Nel pomeriggio sono in programma le semifinali; mercoledì la finale. Poi Pilato, all'ultima verifica prima delle imminenti Olimpiadi di Tokyo, sarà impegnata nella batteria della 4x100 mista giovedì mattina.
In finale anche la 4x100 stile libero maschile col terzo tempo di 3'22"68 e le frazioni di Luca Serio (50"98), Samuele Congia (50"75), Davide Dalla Costa (50"42), Matteo Oppioli (50"52) alle spalle della Romania di Davide Popovici (48"32) che in 3'21"18 precede pure la Polonia (3'21"38); quarto tempo per il quartetto della Russia (3'22"87). Qualificata alla finale degli 800, in programma mercoledì, Giulia Vetrano col quinto tempo di 8'41"48 alle spalle di tre turche che si sono sfidate internamente (ne passano due), col la neo primatista della manifestazione Merve Tuncel (8'28"03) avanti a Beril Boecekler (8'38"77) e Deniz Ertan (8'39"46) e alla tedesca Leonie Maertens (8'39"50).
Si torna in vasca per le semifinali e finali della prima giornata alle 18:00.
Seguono i migliori tempi delle batterie 1^ giornata
50 farfalla mas
1. Rasmus Nickelsen (Den) 23"85 pp (prec. 23"87)
32. Christian Dentico 25"18 eliminato
35. Alfonso Della Morte 25"24 eliminato
36. Ettore Nanetti 25"28 eliminato
50 rana fem
1. Benedetta Pilato (Ita) 29"75 qualificata alle semifinali
19. Maria Letizia Piscopiello 32"57 eliminata
400 stile libero mas
1. Batuhan Filiz (Tur) 3'51"60 pp (prec. 3'51"97)
11. Lorenzo Galossi 3'55"20 eliminato
Luca De Tullio DNS
100 stile libero fem
1. Daria Klepikova (Rus) 55"01
15. Matilde Biagiotti 56"66 pp (prec. 56"68) qualificata alle semifinali
22. Viola Petrini 57"24 pp (prec. 57"48) eliminata
28. Marina Cacciapuoti 57"42 eliminata
35. Gaia Pesenti 57"69 eliminata
100 dorso mas
1. Ksawery Masiuk (Pol) 54"65 (prec. 54"94)
14. Davide De Paolis 56"83 qualificato alle semifinali
16. Nicolò Accadia 57"05 pp (prec. 57"22) qualificato alle semifinali
17. Federico Tammaro 57"07 eliminato
20. Raffaele De Simone 57"32 eliminato
400 misti fem
1. Katie Shanahan (Gbr) 4'45"56
12. Dana Caterina Radwan 4'56"78 pp (prec. 5'01"27) eliminata
13. Paola Roversi 4'58"91 eliminata
15. Giada Alzetta 4'59"03 eliminata
20. Carlotta Scarpitti 5'04"18 eliminata
4x100 stile libero mas
1. Romania 3'21"18
con Davide Popovici 48"32, Mihai Gergely 50"80, Stefan Cozma 51"43, Patrick Sebastian Dinu 50"63
3. Italia 3'22"68 qualificata alla finale
con Luca Serio 50"98, Samuele Congia 50"75, Davide Dalla Costa 50"42, Matteo Oppioli 50"52
800 stile libero fem
1. Tuncel Merve (Tur) 8'28"03 CR (prec. Giulia Salin 8'29"19)
5. Giulia Vetrano 8'41"48 qualificata alla finale in programma mercoledì
14. Renata Viganò 8'54"91 pp (prec. 8'57"16) eliminata
consulta i risultati ufficiali
foto di Andrea Masini / DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita.
















Il saluto del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti

Con grande piacere porto il saluto della Regione Lazio alla 47esima edizione dei Campionati Europei Junior di nuoto, in programma dal 6 all'11 luglio allo Stadio del Nuoto di Roma, una delle manifestazioni giovanili più prestigiose del panorama sportivo continentale.
Questo è un evento straordinario che mette assieme i più importanti campioni del domani, richiamando un grande numero di appassionati diretti e indiretti attraverso la copertura mediatica della manifestazione cui parteciperanno circa 600 atleti in rappresentanza di 47 Nazioni, oltre ai nostri azzurri guidati dalla primatista mondiale Benedetta Pilato.
Siamo molto felici che lo Stadio del Nuoto, dopo i successi del trofeo Sette Colli, riproponga una rassegna sportiva che possa coinvolgere nuovamente la cittadinanza e tutti gli appassionati di nuoto, una delle prime cinque discipline praticate nel Lazio, peraltro tra le attività motorie più sicure e benefiche per lo sviluppo psico-fisico dei giovani.
La Regione Lazio anche in quest'ultimo periodo di profonda difficoltà ha continuato a sostenere lo sport in iniziative e progetti come il Campionato Europeo di Roma 2022 che riporterà all'attenzione dell'intero territorio regionale, sia in fase di avvicinamento sia in fase di svolgimento, i grandi campioni italiani ed europei delle discipline acquatiche che a breve saranno protagonisti alle Olimpiadi di Tokyo.
Per noi lo sport è salute, benessere, integrazione e inclusione sociale, oltre che sviluppo economico e turistico direttamente collegati a grandi manifestazioni proprio come quelle organizzate dalla Federazione Italiana Nuoto, sempre attenta alle esigenze del territorio regionale attraverso le sue circa 250 società sportive che consentono la pratica sportiva e soprattutto insegnano i fondamenti del nuoto, essenziali per vivere serenamente il mare e gli specchi d'acqua.
Nel ringraziare tutti gli organizzatori, desidero salutare gli atleti, i tecnici, i dirigenti, i giudici e tutti coloro che parteciperanno agli Europei juniores di nuoto, augurando loro di esprimersi al massimo delle proprie possibilità.
Buon divertimento.
Nicola Zingaretti, Presidente Regione Lazio
Il saluto della Sindaca di Roma, Virginia Raggi

La Città di Roma porge il saluto di benvenuto ad atleti, allenatori, dirigenti, giudici, appassionati e visitatori che saranno di scena nello straordinario Stadio del Nuoto, al Foro Italico, dal 6 all'11 luglio in occasione della 47esima edizione dei Campionati Europei Junior di nuoto.
Siamo orgogliosi che la nostra amata città possa ospitare nel giro di 12 mesi due eventi continentali delle specialità acquatiche così importanti: prima dedicati alla next generation e la prossima estate ai campioni affermati con la 36esima edizione degli Europei di nuoto, fondo, tuffi, tuffi dalle grandi altezze e nuoto sincronizzato dall'11 al 22 agosto.
Intanto accogliamo con gioia e simpatia i 600 giovani nuotatori provenienti da 47 Paesi pronti a dare vita a sei giorni di grande spettacolo in scia ai successi del trofeo Sette Colli, che ha già visto record e prestazioni eccezionali non più tardi di dieci giorni fa grazie ai protagonisti delle imminenti Olimpiadi di Tokyo davanti ad un pubblico, seppur contingentato, responsabile e finalmente tornato sugli spalti con tutto il suo entusiasmo.
Roma non farà mancare calore e passione - seppur nei limiti del necessario distanziamento - e anche stavolta dimostrerà il proprio carattere secolare di città accogliente, appassionata ed ospitale, che promuove partecipazione e condivisione in linea coi principi dello sport, che alimenta la solidarietà, la correttezza, il rispetto attraverso l'eccezionale incontro tra atleti, appassionati e sportivi provenienti da ogni parte del mondo.
Sono certa che assisteremo a grandi momenti di sport, a gare emozionanti e ad un meraviglioso preludio ai Campionati Europei del prossimo anno che prevedono la presenza di circa 1500 atleti di 52 Nazioni, 800 operatori della comunicazione e 100.000 presenze in tribuna stimate. Speriamo che la pandemia lasci spazio alla festa.
Roma è pronta.
la Sindaca di Roma, Virginia Raggi
Barelli e Bolognani lanciano gli azzurri

Azzurrini pronti. Lo Stadio del Nuoto di Roma ospiterà dal 6 all'11 luglio quasi seicento nuotatori (307 maschi e 265 femmine), in rappresentanza di 48 nazioni, che si sfideranno per conquistare il titolo continentale ed aspirare ad un posto tra i campioni che nuoteranno la 36esima edizione dei Campionati Europei delle discipline acquatiche in programma - insieme a tuffi, tuffi dalle grandi altezze, nuoto sincronizzato e nuoto di fondo - dall'11 al 22 agosto 2022 tra Foro Italico, Ostia ed una location nel cuore della Capitale.
L'Italia sarà al via con 48 atleti (24 maschi e 24 femmine), capitanati dalla campionessa europea, primatista e vice campionessa mondiale nei 50 rana Benedetta Pilato, in vasca anche per effettuare un'ultima verifica prima delle imminenti Olimpiadi di Tokyo così come Giulia Vetrano; grande attesa anche per Erika Gaetani, Lorenzo Galossi, Luca De Tullio, Simone Cerasuolo.Tra i giovani stranieri più attesi i russi Ilya Borodin, oro europeo nei 400 misti a Budapest, ed Evgenia Chikunova, quarta nei 200 rana, e il romeno David Popovici, sesto nei 100 stile libero.
La Russia resta la nazionale da battere. Per la prima volta la manifestazione si svilupperà in sei giorni di gara, anzichè in cinque com'era solito fino al 2019. Formula con batterie dalle 9:00; semifinali e finali dalle 18:00.
Le gare saranno trasmesse:
Europei in bolla. Come già avvenuto in occasione dei campionati europei delle discipline acquatiche, svoltisi a Budapest, della champions league e dei campionati europei di categoria di pallanuoto e sincro, la LEN - in accordo con la FIN - ha determinato la gestione in bolla dell'evento. Ovvero tutti gli accreditati soggiorneranno in alberghi e si sposteranno esclusivamente attraverso mezzi controllati. Disposti tamponi d'ingresso e periodici.
La presentazione del presidente Paolo Barelli. "Il successo degli Europei di Budapest è la dimostrazione che è possibile organizzare una competizione covid free durante la pandemia anche con diverse migliaia di persone controllate ed assistite", sottolinea il presidente di LEN e FIN Paolo Barelli. "Questa manifestazione consentirà alla next generation di esibirsi e confrontarsi in una vetrina internazionale prestigiosa e raccogliere i risultati di allenamenti condizionati dalla pandemia da ormai 15 mesi. Dopo un 2020 senza eventi, questa stagione deve rappresentare un passo verso la normalità e l'entusiasmo degli atleti sta premiando gli sforzi compiuti da tutti a livello organizzativo. Stiamo rischiando di perdere una generazione di campioni e compromettere la carriera di giovani campioni. La necessità di confrontarsi ed accrescere l'esperienza internazionale è determinante per un atleta. Siamo l'unico continente che organizza campionati juniores ogni anno in ogni disciplina. Per noi la ciclicità si fonda sulla catena che unisce i giovani ai campioni e Roma è un anello di questo processo. Tra gli atleti presenti ci sono nuotatori che parteciperanno alle Olimpiadi di Tokyo, fuoriclasse medagliati e finalisti agli europei assoluti. Il livello di competizione è altissimo e può essere considerato anche un assaggio, dopo il trofeo Sette Colli / Internazionali d'Italia, degli Europei di 2022 cui aspirare a partecipare da protagonisti".
Il responsabile delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani lancia gli azzurri. “È un’aspettativa diversa rispetto alle altre occasioni. Abbiamo eseguito una selezione più larga possibile per consentire al maggior numero di ragazzi di partecipare ad un evento internazionale e portare a casa un bel bagaglio d’esperienza. Ci sono atleti che vengono da undici regioni e quindi è rappresentata gran parte d’Italia. L’obiettivo è far sentire vivi ragazzi fermi da due anni. Bisogna ringraziare la Federnuoto che ha voluto ospitare quest’evento: rischiavamo di bruciare una generazione. Le prestazioni ci serviranno come carburante per il futuro e come verifica dello stato di forma dei nostri giovani. Sappiamo di avere delle punte come Benedetta Pilato e Giulia Vetrano che poi voleranno alle Olimpiadi. Tra i maschi abbiamo Simone Cerasuolo e Luca De Tullio che hanno chances di medaglia. Ma bisogna essere realisti e consapevoli che, forse in questo momento, ci sono nazionali più avanti e pronte della nostra, anche perché la nostra selezione è composta per metà da junior dell'anno più giovane della categoria. Tutti i ragazzi sono comunque a un ottimo livello".
Russia leader del movimento. La Russia vince la classifica per nazionali da 8 edizioni consecutive. Nel 2013 e 2015 ha addirittura conquistato rispettivamente 19 e 23 titoli. Italia e Germania sono gli outsiders. La FINA ha posticipato al 2022 i mondiali di categoria organizzati quest'estate, quindi la manifestazione rappresenta l'appuntamento più importante della stagione a livello giovanile.
La giovane Italia per gli Eurojrs: Benedetta Pilato, Virginia Consiglio, Nicole Ricci, Dana Radwan (CC Aniene), Ilaria Togni (Aquatic Center), Paola Roversi (Canottieri Baldesio, Giulia Vetrano (CN Nichelino), Carlotta Scarpitti (G. Sport Village), Noemi Lamberti (GAM Team), Paola Borrelli, Erika Gaetani, Maria Letizia Piscopiello (Gestisport), Alice Maggioni (Green Alghero), Giada Alzetta (Gymansium PN), Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse), Sofia Sartori (Leosport), Chiara Fontana, Giulia Zambelli (NC Azzurra 91), Renata Viganò (NC Varedo), Marina Cacciapuoti (Olimpic Napoli), Matilde Biagiotti (RN Florentia), Benedetta Scalise (Stelle Marine), Gaia Pesenti (Team Trezzo), Viola Petrini (Virtus Buonconvento), Raffaele De Simone (Assonuoto Club Caserta), Francesco Caroletta e Lorenzo Galossi (Aurelia Nuoto), Nicolò Accadia e Pasquale Giordano (CC Napoli), Christian Dentico (CUS Bari), Giovanni Guatti (CUS Udine), Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlin), Matteo Oppioli (Gens Aquatica), Davide De Paolis, Luca Serio (Gestisport), Ettore Nanetti (Gymnasium Pordenone), Samuele Martelli (H. Sport Firenze), Simone Cerasuolo (Imolanuoto), Nicole Santuliana (Leosport), Simone Dutto (Team Dimensione Nuoto), Andrea Camozzi, Christian Mantegazza (Team Trezzo), Davide Dalla Costa, Federico Rizzardi (Team Veneto), Giovanni Gallina (Zeus Lab Montebelluna), Luca De Tullio e Federico Tammaro (CC Aniene), Congia Samuele (Antares).
Lo staff è composto dal responsabile tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani, dal dirigente accompagnatore Marco Menchinelli, dai tecnici Matteo Tampieri, Gianni Zippo, Lorenzo Iaccarino, Giuseppe Simeone, Michele Dalan, Tanya Vannini, Ilaria Falcone, Marcello Onadi, dalla fisioterapista Paola Moreschi, dal videoanalista Ivo Ferretti e dal medico Andrea Felici.
I campioni del domani sono pronti. Compra il tuo posto in prima fila

Dalla 58esima edizione del trofeo Sette Colli ai 47esimi Campionati Europei Juniores. Lo Stadio del Nuoto di Roma ospiterà dal 6 all'11 luglio quasi seicento nuotatori (307 maschi e 265 femmine), in rappresentanza di 48 nazioni, che si sfideranno per prendersi il titolo continentale ed aspirare ad un posto tra i campioni che nuoteranno la 36esima edizione dei Campionati Europei delle discipline acquatiche in programma - insieme a tuffi, tuffi dalle grandi altezze, nuoto sincronizzato e nuoto di fondo - dall'11 al 22 agosto 2022 tra Foro Italico, Ostia ed una location nel cuore della Capitale.
L'Italia sarà al via con 48 atleti (24 maschi e 24 femmine), capitanati dalla campionessa europea, primatista e vice campionessa mondiale nei 50 rana Benedetta Pilato, in vasca anche per effettuare un'ultima verifica prima delle imminenti Olimpiadi di Tokyo così come Giulia Vetrano; grande attesa anche per Erika Gaetani, Lorenzo Galossi, Luca De Tullio, Simone Cerasuolo.Tra i giovani stranieri più attesi i russi Ilya Borodin, oro europeo nei 400 misti a Budapest, ed Evgenia Chikunova, quarta nei 200 rana, e il romeno David Popovici, sesto nei 100 stile libero. La Russia resta la nazionale da battere. Per la prima volta la manifestazione si svilupperà in sei giorni di gara, anzichè in cinque com'era solito fino al 2019. Formula con batterie dalle 9:00; semifinali e finali dalle 18:00.
Non perdere l'occasione di tifare per gli Azzurrini. Clicca su TicketOne e compra il tuo posto in prima fila.
Prezzo quotidiano dei biglietti:
Batterie / €10
Semifinali e Finali / €20
Abbonamento full / €130