#RoadToTokyo: Sincro - Calendario gare

Le gare di nuoto sincronizzato sono in programma dal 2 al 7 agosto al Tokyo Aquatics Centre. Sono previsti due eventi, entrambi esclusivamente femminili: il Duo e la Squadra. Sia la gara di duo che quella a squadre si articolano in due esibizioni: la prova tecnica e la prova libera, i cui punteggi vengono sommati per delineare la classifica finale. La prova tecnica include cinque movimenti predefiniti per un massimo di 2 minuti e 50 secondi di esibizione. La prova libera dura tra i 3 e i 4 minuti. Entrambe le prove vengono accompagnate dalla musica. I parametri da rispettare sono sincronizzazione, grado di difficoltà, tecnica e coreografia.
QUALIFICAZIONE
Sono 104 gli atleti in gara nel nuoto sincronizzato a Tokyo 2020.
CALENDARIO ORE 12.30 in Italia le 19.30 in Giappone
2 agosto - preliminari libero duo
3 agosto - tecnico duo
4 agosto - finale libero duo
6 agosto - tecnico squadra
7 agosto - libero squadra
L'ITALIA
La squadra azzurra formata da Linda Cerruti, Domiziana Cavanna, Beatrice Callegari, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli ed Enrica Piccoli, ha raggiunto la qualificazione nel preolimpico di Barcellona del 12 giugno, vinto davanti a Spagna e Grecia. Serviva entrare nelle prime tre per strappare il pass. Il successo nella prova a squadre ha qualificato di diritto anche il duo.
STORIA
Il nuoto sincronizzato è entrato nel programma olimpico a Los Angeles 1984. In passato c'erano anche gare di singolo, uscite di scena da Atlanta 1996, anno dell'introduzione della gara a squadre. La Russia ha vinto ben 10 medaglie d'oro, mentre il Paese con più podi complessivi è il Giappone, 14 (ma nessun successo!). Le russe Anastasija Davidova, Svetlana Romasina e Natalija Iscenko sono le atlete più vincenti con ben 5 ori a testa. Oltre ai Paesi citati, solo Stati Uniti, Canada, Cina, Spagna e Francia ha conquistato una medaglia olimpica in questa disciplina. A Rio 2016, l'Italia fu sesta nel duo con Linda Cerruti e Costanza Ferro e quinta nella gara a squadra, dove oltre alle doppiste gareggiarono anche Elisa Bozzo, Beatrice Callegari, Camilla Cattaneo, Manila Flamini, Francesca Deidda, Mariangela Perrupato, Sara Sgarzi.
#RoadToTokyo: Tuffi - Calendario gare

Dal 25 luglio al 7 agosto il Tokyo Acquatics Centre ospiterà le gare dei tuffi delle Olimpiadi: si parte con le finali dirette delle gare sincro, poi spazio a qualificazioni, semifinali e finali del trampolino 3 metri e piattaforma 10 metri. Si gareggia alle 15 orario giapponese le 8.00 di mattina italiane. Semifinali alle 10 giapponesi le tre italiane. Sono qualificati Sarah Jodoin Di Maria dalla piattaforma, insieme a Noemi Batki che aveva ottenuto la carta olimpica ai mondiali di Gwangiu 2019, Elena Bertocchi e Chiara Pellacani e Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia dal trampolino sincro.
CALENDARIO TUFFI OLIMPIADI TOKYO
DOMENICA 25 LUGLIO
Ore 08:00: Finale sincro 3m donne
LUNEDI 26 LUGLIO
Ore 08:00: Finale sincro 10m uomini
MARTEDI 27 LUGLIO
Ore 08:00: Finale sincro 10m donne
MERCOLEDI 28 LUGLIO
Ore 08:00: Finale sincro 3m uomini
VENERDI 30 LUGLIO
Ore 08:00: Qualificazioni 3m donne
SABATO 31 LUGLIO
Ore 08:00: Semifinali 3m donne
DOMENICA 1 AGOSTO
Ore 08:00: Finale 3m donne
LUNEDI 2 AGOSTO
Ore 08:00: Qualificazioni 3m uomini
MARTEDI 3 AGOSTO
Ore 03:00: Semifinali 3m uomini
Ore 08:00: Finale 3m uomini
MERCOLEDI 4 AGOSTO
Ore 08:00: Qualificazioni 10m donne
GIOVEDI 5 AGOSTO
Ore 03:00: Semifinali 10m donne
Ore 08:00: Finale 10m donne
VENERDI 6 AGOSTO
Ore 08:00: Qualificazioni 10m uomini
SABATO 7 AGOSTO
Ore 03:00: Semifinali 10m uomini
Ore 08:00: Finale 10m uomini
Sette Colli 2021 - Records

- MEN RECORDS
- WOMEN RECORDS
Vetrano, Gaetani e Di Tullio di bronzo. Italia seconda

L'Italia chiude a quota undici medaglie l’edizione numero 47 degli europei juniores di nuoto, la terza nel nostro Bel Paese dopo quelle di Firenze 1978 e Roma 1987. Per gli azzurri guidati da Walter Bolognani 3 ori, un argento e 7 bronzi. Le ultime medaglie conquistate, tutte di bronzo, portano le firme di Giulia Vetrano, Erika Gaetani e Luca De Tullio, fratello di Marco che parteciperà ai Giochi di Tokyo.
Giulia Vetrano fa il bis di bronzo; dopo quello negli 800 con il record personale (8’35”84), conquista anche quello nei 400 stile libero, sempre col personale, nella giornata conclusiva dei campionati europei juniores di nuoto a Roma. Guadagna subito la terza posizione e la difende fino alla fine chiudendo in 4’12”23 e migliorandosi 39 centesimi rispetto al record personale che aveva stabilito il 31 marzo a Riccione. Torinese, 15 anni compiuti a dicembre, sarà l’atleta più giovane dell’intera delegazione italiana ai Giochi Olimpici di Tokyo. “Sono riuscita di nuovo a migliorarmi anche se speravo di scendere sotto i 4’12”. Sono comunque soddisfatta dopo questa settimana di gare che hanno rappresentato una buona preparazione in vista di Tokyo. Partirò il 17 luglio e prima trascorrerò alcuni giorni con la mia famiglia e gli amici”. Vince la turca Merve Tuncel con 4’06”25, già campionessa degli 800 e 1500 con i record europei di categoria, seconda l’ungherese Bettina Fabian con 4’12”23.
Erika Gaetani fa tripletta nelle gare del dorso; dopo l’oro nei 100 con il record dei campionati e personale di 1’00”65 e il bronzo nei 50 (28"84), è terza e di bronzo anche nei 200, dove chiude in 2’11”46 (lontana dal suo record italiano ragazze di 2'10''28 stabilito il 4 luglio 2019 a Kazan). Nella stessa finale è sesta l’altra azzurra Chiara Fontana con 2’15”41. Vince la polacca Laura Bernat in 2’10”14. Erika Gaetani, salentina di Parabita, già campionessa d’Europa dei 100 dorso con il record personale e italiano cadette (1’00”65), tesserata con la Gestisport e allenata da Gianni Zippo, è stata d’oro nei 200 e argento nei 100 dorso agli euro junior di Kazan 2019. “Non sono pienamente soddisfatta. Sapevo di poter fare meglio – commenta Erika – ma ho accusato un po’ di stanchezza dopo sei giorni di gare. I 200 sono la mia gara e puntavo a migliorare il personale. Adesso mi fermo due giorni, poi riprenderò ad allenarmi in vista dei campionati di categoria”.
Terzo posto e medaglia di bronzo anche per Luca De Tullio, fratello di Marco che difenderà i colori azzurri ai Giochi di Tokyo, che ha nuotato la finale degli 800 stile libero in 7’58”10. Lontano dal suo record personale di 7'56''01 che aveva stabilito il primo aprile a Riccione. “Sono tornato in acqua dopo giorni di stop a causa di un virus – spiega l’azzurrino tesserato con il CC Aniene e allenato da Christian Minotti - Mi è dispiaciuto non poter gareggiare prima. Con i miei tempi sarei potuto salire sul podio. Sono comunque soddisfatto e felice di aver recuperato la forma. Ho nuotato due secondi più del mio personale ma va bene ugualmente”. La finale la domina il turco Yigit Aslan che stabilisce il record dei campionati con 7'51"20 (precedente 7'52"83 del russo Ilia Sibirtsev il 6 luglio 2019 a Kazan).
Il bilancio del responsabile delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani. "Eravamo arrivati alla vigilia degli Europei senza eccessive aspettative per quanto riguarda le medaglie. Invece i risultati sono stati migliori di quelli che pensavamo, squalifiche a parte. L'aspetto che fa più ben sperare è che metà della squadra è alla prima esperienza internazionale. Tanti ragazzi torneranno a casa con sicurezze e consapevolezze nuove. Hanno capire quali sono i loro punti deboli, emotivi e fisici, nella gestione delle gare. Tutto ciò mi rende estremamente soddisfatto e il mio auspicio è che per molti sia solo il primo passo verso una grande carriera; i margini sono enormi, considerato che la squadra è giovanissima e molti di loro potrebbero avere davanti altri due europei juniores. Ovviamente sono emersi dei singoli. Pilato e Cerasuolo, anche in considerazione dei ranking, erano le nostre certezze. Cerasuolo ha compiuto uno scatto di maturità: sta diventando un uomo. La conferma di Gaetani era forse la meno scontata, perché viene da una stagione fisicamente tribolata, invece è stata bravissima e ha davanti una carriera importante. Ma sono stati bravissimi anche tutti gli altri: abbiamo assistito a miglioramenti notevolissimi. Poi c'è Vetrano che, quasi dal niente, si è ritrovata catapultata alle Olimpiadi e ha sfruttato questi europei per allenarsi gareggiando; il suo supporto è stato importantissimo per il team. Abbiamo una squadra che rappresenta undici regioni e quindi abbraccia gran parte del Paese e ciò è indicativo di un movimento che non si è fermato nonostante la pandemia. Abbiamo ancora delle carenze in alcune specialità, penso ai misti e alla farfalla e spero che qualche elemento interessante venga fuori nel prossimo futuro". "Negli ultimi due mesi ho percorso 9600 chilometri in giro per Italia, per selezionare i più meritevoli. E' stato un grande sforzo personale, ben ripagato dai ragazzi - continua Bolognani - Ringrazio loro, i tecnici e le società per la collaborazione, la disponibilità e l'abnegazione dimostrate. Il peggio mi auguro sia alle nostre spalle. Ad agosto torneranno i categoria e in primavera i Criteria: manifestazioni importanti, che creano entusiasmo e voglia di emergere. I categoria serviranno anche per selezionare la squadra che ad ottobre sarà al via nella Coppa Comen a Belgrado".
AFFARI DI FAMIGLIA. I gemelli polacchi Krzystof e Michal Chmielewski conquistano oro e argento nella finale dei 200 farfalla: Krzystof si laurea campione d’Europa di categoria con 1’56”29 e Michael lo segue con 80 centesimi di ritardo (1’57”09). Nati l’8 giugno di 17 anni fa, allenati a Varsavia dallo stesso tecnico Grzegorz Oledzki, sabato erano separati nelle heat delle semifinali. “Non so se essere più felice per la medaglia d’oro o per condividere il podio con mio fratello – dice Krzystof – Adesso mi preparo alla mia prima Olimpiade”. “Conquistare questa medaglia è stato entusiasmante - aggiunge Michal – Ci speravo ma non osavo immaginarlo. E’ stata una lotta con mio fratello. Un’esperienza unica”.
TROFEO DELLE NAZIONI. Dopo 42 eventi l'Italia si classifica al secondo posto - 3 ori, 1 argento e 7 bronzi - con 615 punti dietro l'irraggiungibile Russia, che vince con 871. Al terzo posto la Polonia con 553 che compie il controsorpasso sulla Germania.
Euro junior Roma 2021. Sei giorni di competizioni dal 6 all’11 luglio, oltre 25 ore di gare, trasmesse in diretta streaming, 565 atleti (305 maschi e 260 femmine) in rappresentanza di 48 Nazioni, le cui bandiere colorano gli spalti dello Stadio del Nuoto di Roma; 1647 presenze gara e 144 staffette. Sono questi i numeri della 47^ edizione dei campionati europei juniores di nuoto, la terza in Italia dopo quelle di Firenze 1978 e Roma 1987.
APPUNTAMENTO A ROMA 2022. Si ripiegano le 48 bandiere, sostenute da 565 atleti. Torneranno a sventolare allo Stadio del Nuoto di Roma l’11 agosto 2022 in occasione dell’inaugurazione dei XXXVI campionati europei di nuoto. Il passaggio del testimone è avvenuto, il countdown iniziato.
Così gli azzurri nelle FINALI della sesta giornata
Domenica 11 luglio
100 farfalla fem
1. Lana Pudar (BIH) 57"56
2. Daria Klepikova (RUS) 58"07
3. Anastasiia Markova (RUS) 58"73
Nessuna italiana in gara
400 misti mas
1. Cedric Buessing (GER) 4'17"40
2. Jakub Busra (CZE) 4'19"20
3. Artem Vorobev (RUS) 4'20"21
Nessun italiano in gara
100 rana fem
1. Eneli Jefimova (EST) 1'07"24
2. Elena Bogomolova (RUS) 1'07"25
3. Karolina Piechowicz (POL) 1'08"93
Nessuna italiana in gara
200 farfalla mas
1. Krzystof Chmielewski (POL) 1'56"29
2. Michal Chmielewski (POL) 1'57"09
3. Vadim Klimenishchev (RUS) 1'57"49
Nessun italiano in gara
400 stile libero fem
1. Merve Tuncel (TUR) 4'06"25
2. Bettina Fabian (HUN) 4'10"16
3. Giulia Vetrano 4'12"23 pp (precedente 4'12''62 del 31/03/2021 a Riccione)
200 dorso mas
1. Ksawery Masiuk (TUR) 1'58"41
2. Berke Saka (TUR) 1'59"02
3. Keloyan Levterov (BUL) 1'59"13
Nessun italiano in gara
200 dorso fem
1. Laura Bernat (POL) 2'10"14
2. Katie Shanahan (GBR) 2'11"27
3. Erika Gaetani 2'11"46
6. Chiara Fontana 2'15"41
50 stile libero mas
1. Dadiv Popovici (ROU) 22"22
2. Nikita Chernousov (RUS) 22"83
3. Martin Kartavi (ISR) 22"92
6. Giovanni Guatti e Samuele Congia 23"03
50 stile libero fem
1. Daria Tatarinova (RUS) 24"87 REJ e Record dei campionati
(precedente Europeo J 24"88 target time, precedente dei campionati 25"02 di Maria Kameneva - Rus, 9 luglio 2016)
2. Jana Pavalic (CRO) 25"35
3. Eva Okaro (GBR) 25"45
6. Matilde Biagiotti 25"70 pp (precedente 25''83 in semifinale)
800 stile libero mas
1. Yigit Aslan (TUR) 7'51"20 Record della manifestazione
(precedente 7'52"83 di Ilia Sibirtsev, Rus - 6 luglio 2019 a Kazan)
2. Mert Kilavuz (TUR) 7'52"19
3. Luca De Tullio 7'58"10
5. Lorenzo Galossi 8'01"94
4x100 mista fem
1. Russia 4'02"72
Aleksandra Kurilkina 1'03"26, Elena Bogomolova 1'06"79, Anastasiia Markova 58"12, Daria Klepikova 54"55
2. Francia 4'03"69
Mary-Ambre Moluh 1'01"41, Justine Delmas 1'07"54, Lusie Delmas 59"08, Lucie Vasquez 55"66
3. Gran Bretagna 4'07"49
Katie Shanahan 1'01"83, Leah Schlosshan 1'11"09, Lucy Grieve 59"88, Tamryn Van Selm 54"69
6. Italia 4'08"81
Erika Gaetani 1'01"96, Maria Piscopietro 1'10"42, Sofia Sartori 1'00"37, Matilde Biagiotti 56"06
4x100 mista mas
1. Polonia 3'37"46
Ksawery Masiuk 54"41, Bartosz Skora 1'01"34, Pawel Uryniuk 52"92, Mateusz Chowaniek 48"79
2. Russia 3'39"30
Aleksi A. Tkachev 55"24, Georgii Glazunov 1'01"84, Vadim Klimenishchev 52"89, Vladislav Reznichenko 49"33
3. Ucraina 3'39"43
Oleksandr Zheltyakov 54"51, Volodymyr Lisovets' 1'00"55, Andriy Kovalenko 53"06, Vadym Ivchenko 51"31
4. Italia 3'41"11
Davide De Paolis 56"93, Simone Cerasuolo 1'00"96, Simone Dutto 53"68, Davide Dalla Costa 49"54
MEDAGLIERE AZZURRO A EURO JUNIOR ROMA 2021
Oro – 3
Benedetta Pilato nei 50 rana in 30"13
Erika Gaetani nei 100 dorso in 1’00”65 RIC e pp
Simone Cerasuolo nei 50 rana in 27”29 pp
Argento – 1
4x100 stile libero mixed in 3'31"70
Matteo Oppioli 50"25, Davide Dalla Costa 49"12, Matilde Biagiotti 56"07, Viola Petrini 56"26
Bronzo – 7
Giulia Vetrano negli 800 stile libero in 8'35"84 pp
Simone Cerasuolo nei 100 rana in 1’01”56
4x200 stile libero maschile in 7'22"40
Lorenzo Galossi 1'50''32, Davide Dalla Costa 1'50''36, Giovanni Gallina 1'52''52, Matteo Oppioli 1'49''20
Erika Gaetani nei 50 dorso 28"84
Giulia Vetrano nei 400 stile ibero 4'12"23 pp
Erika Gaetani nei 200 dorso 2'11"46
Luca De Tullio negli 800 stile libero 7'58"10
consulta i risultati ufficiali
foto di Andrea Masini / DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita
La giovane Italia per gli Eurojrs: Benedetta Pilato, Virginia Consiglio, Nicole Ricci, Dana Radwan, Luca De Tullio e Federico Tammaro (CC Aniene), Ilaria Togni (Aquatic Center), Paola Roversi (Canottieri Baldesio, Giulia Vetrano (CN Nichelino), Carlotta Scarpitti (G. Sport Village), Noemi Lamberti (GAM Team), Paola Borrelli, Erika Gaetani, Maria Letizia Piscopiello (Gestisport), Alice Maggioni (Green Alghero), Giada Alzetta (Gymansium PN), Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse), Sofia Sartori (Leosport), Chiara Fontana, Giulia Zambelli (NC Azzurra 91), Renata Viganò (NC Varedo), Marina Cacciapuoti (Olimpic Napoli), Matilde Biagiotti (RN Florentia), Benedetta Scalise (Stelle Marine), Gaia Pesenti (Team Trezzo), Viola Petrini (Virtus Buonconvento), Raffaele De Simone (Assonuoto Club Caserta), Francesco Caroletta e Lorenzo Galossi (Aurelia Nuoto), Nicolò Accadia e Pasquale Giordano (CC Napoli), Christian Dentico (CUS Bari), Giovanni Guatti (CUS Udine), Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlin), Matteo Oppioli (Gens Aquatica), Davide De Paolis, Luca Serio (Gestisport), Ettore Nanetti (Gymnasium Pordenone), Samuele Martelli (H. Sport Firenze), Simone Cerasuolo (Imolanuoto), Nicole Santuliana (Leosport), Simone Dutto (Team Dimensione Nuoto), Andrea Camozzi, Christian Mantegazza (Team Trezzo), Davide Dalla Costa, Federico Rizzardi (Team Veneto), Giovanni Gallina (Zeus Lab Montebelluna), Congia Samuele (Antares).
Lo staff è composto dal responsabile tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani, dal dirigente accompagnatore Marco Menchinelli, dai tecnici Matteo Tampieri, Gianni Zippo, Lorenzo Iaccarino, Giuseppe Simeone, Michele Dalan, Tanya Vannini, Ilaria Falcone, Marcello Onadi, dalla fisioterapista Paola Moreschi, dal videoanalista Ivo Ferretti e dal medico Andrea Felici.
La next generation verso Roma 2022. Barelli: "Grazie a tutti" VIDEO

Abbiamo sciorinato numeri e statistiche, abbiamo raccontato storie, sogni, gioia e delusione, ma l'entusiasmo di tornare a nuotare e a emozionarsi insieme vanno ben oltre. Proviamo a condensarlo in un paio di video che testimoniano il successo organizzativo di sei giorni di competizione con oltre 25 ore di gare trasmesse in diretta streaming, 565 atleti (305 maschi e 260 femmine) in rappresentanza di 48 Nazioni fasciate dalle loro bandiere; 1647 presenze gara e 144 staffette per 42 finali disputate. La next generation si affaccia dalle tribune festose e colorate dello Stadio del Nuoto verso la 36esima edizione dei Campionati Europei assoluti delle discipline acquatiche in programma dall'11 al 22 agosto 2022. Un tuffo verso il futuro. Un tuffo verso il nuoto dei campioni.
"Siamo davvero felici per il successo della manifestazione - dichiara il presidente della LEN e della FIN, Paolo Barelli - Gli artefici sono molti: l'organizzazione che ne ha assicurato lo svolgimento in piena sicurezza, le delegazioni che hanno garantito un comportamento ineccepibile, gli atleti che hanno offerto eccezionali prestazioni tecniche e condiviso momenti di festa e aggregazione con responsabilità, i dirigenti e i tecnici delle società che hanno continuato a lavorare malgrado le enormi difficoltà economiche e progettuali provocate dalla pandemia negli ultimi 15 mesi. Da questo giovane europeo il nuoto esce ancora più forte ed unito. Grazie a tutti".
Foto DBM. L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
In finale Vetrano e le due staffette miste

Ultima sessione di batterie dei campionati Europei Juniores di Roma, in svolgimento allo Stadio del Nuoto.
Benissimo Giulia Vetrano (CN Nichelino) che si qualifica per la finale nei 400 stile liberocon il quarto crono. La quindicenne "olimpica" - allenata da Marcello Onadi, già bronzo negli 800 - chiude con la terza prestazione personale di sempre in 4'14"56. Niente da fare per Noemi Lamberti (GAM Team), nonostante il personale in 4'19"16 (prec. 4'19"60) e Nicole Santuliana (Leosport) in 4'21"75, rispettivamente decima e diciassettesima. Miglior tempo per la turca Merve Tuncel, oro negli 800 e 1500 e record europeo giovanile in entrambe le distanze, in 4'12"22.
Nei 400 misti davanti a tutti l'ucraino Georgiy Lukashev con 4'21"95. Non ci sono italiani tra i migliori otto. Samuele Martelli (H. Sport Firenze) in 4'27"26 è undicesimo, Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) sedicesimo, malgrado abbia limato di quasi 3" il personale, in 4'31"60 (prec. 4'34"28), e Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport) ventottesimo in 4'36"15.
Le azzurre della 4x100 mista strappano il pass per la finale. Chiara Fontana (1'03"40), Maria Letizia Piscopiello (1'10"24), Sofia Sartori (1'01"13) e Marina Cacciapuoti (56"82) sono quinte in 4'11"59 dietro Francia (4'10''05), Spagna (4'10''85) e Germania (4'11''25). Davanti a tutte la Russia in 4'08''32. Anche i ragazzi partiranno dalla seconda corsia. Come le compagne di Nazionale, Niccolò Accadia (57"07), Simone Cerasuolo (1'02"06), Ettore Nanetti (54"13), Matteo Oppioli (50"49) accedono con il quinto tempo all'ultima finale degli Eurojrs. Per la staffetta maschile il crono di ingresso è 3'43"75. Prima l'Ucraina in 3'41"13, seguita da Francia (3'42"22), Polonia (3'42"27) e Russia (3'43"03).
TROFEO DELLE NAZIONI. Dopo 30 eventi l'Italia rimane al secondo posto - 3 ori, 1 argento e 4 bronzi - con 414 punti dietro l'irraggiungibile Russia, in testa con 641. Sale al terzo posto la Germania con 394 punti che scavalca la Polonia di 4. Quinta l'Ungheria a 381, seguita dalla Gran Bretagna con 369.
Euro junior Roma 2021. Sei giorni di competizioni dal 6 all’11 luglio, oltre 25 ore di gare, trasmesse in diretta streaming, 565 atleti (305 maschi e 260 femmine) in rappresentanza di 48 Nazioni, le cui bandiere colorano gli spalti dello Stadio del Nuoto di Roma; 1647 presenze gara e 144 staffette. Sono questi i numeri della 47^ edizione dei campionati europei juniores di nuoto, la terza in Italia dopo quelle di Firenze 1978 e Roma 1987.
Così gli azzurri nelle batterie della 6^ giornata
Domenica 11 luglio
400 stile libero fem
1. Merve Tuncel (Tur) 4'12"22
4. Giulia Vetrano 4'14"56 qual. in finale
10. Noemi Lamberti 4'19"16 pp (prec 4'19''60 del 09/05/2021 a Brescia) eliminata
17.Nicole Santuliana 4'21"75 eliminata
400 misti mas
1. Geogiy Lukashev (Ukr) 4'21"95
11. Samuele Martelli 4'27"26 eliminato
16. Simone Spediacci 4'31"60 pp (prec. 4'34''28 14/03/2021 a Torino) eliminato
28. Andrea Camozzi 4'36"15 eliminato
4x100 mista fem
1. Russia 4'08"32
Aleksandra Kurilkina 1'03"09, Iuliia Beznosova 1'09"43, Daria Lunina 1'00"91, Daria Trofimova 54"89
5. Italia 4'11"59 qual. in finale
Chiara Fontana 1'03"40, Maria Letizia Piscopiello 1'10"24, Sofia Sartori 1'01"13, Marina Cacciapuoti 56"82
4x100 mista mas
1. Ucraina 3'41"13
Oleksandr Zheltyakov 55"03, Volodymyr Lisovets' 1'00"88, Andriy Kovalenko 54"04, Artem Chobotar 51"18
5. Italia 3'43"75 qual. in finale
Niccolò Accadia 57"07, Simone Cerasuolo 1'02"06, Ettore Nanetti 54"13, Matteo Oppioli 50"49
consulta i risultati ufficiali
foto di Andrea Masini / DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita















La giovane Italia per gli Eurojrs: Benedetta Pilato, Virginia Consiglio, Nicole Ricci, Dana Radwan, Luca De Tullio e Federico Tammaro (CC Aniene), Ilaria Togni (Aquatic Center), Paola Roversi (Canottieri Baldesio, Giulia Vetrano (CN Nichelino), Carlotta Scarpitti (G. Sport Village), Noemi Lamberti (GAM Team), Paola Borrelli, Erika Gaetani, Maria Letizia Piscopiello (Gestisport), Alice Maggioni (Green Alghero), Giada Alzetta (Gymansium PN), Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse), Sofia Sartori (Leosport), Chiara Fontana, Giulia Zambelli (NC Azzurra 91), Renata Viganò (NC Varedo), Marina Cacciapuoti (Olimpic Napoli), Matilde Biagiotti (RN Florentia), Benedetta Scalise (Stelle Marine), Gaia Pesenti (Team Trezzo), Viola Petrini (Virtus Buonconvento), Raffaele De Simone (Assonuoto Club Caserta), Francesco Caroletta e Lorenzo Galossi (Aurelia Nuoto), Nicolò Accadia e Pasquale Giordano (CC Napoli), Christian Dentico (CUS Bari), Giovanni Guatti (CUS Udine), Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlin), Matteo Oppioli (Gens Aquatica), Davide De Paolis, Luca Serio (Gestisport), Ettore Nanetti (Gymnasium Pordenone), Samuele Martelli (H. Sport Firenze), Simone Cerasuolo (Imolanuoto), Nicole Santuliana (Leosport), Simone Dutto (Team Dimensione Nuoto), Andrea Camozzi, Christian Mantegazza (Team Trezzo), Davide Dalla Costa, Federico Rizzardi (Team Veneto), Giovanni Gallina (Zeus Lab Montebelluna), Congia Samuele (Antares).
Lo staff è composto dal responsabile tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani, dal dirigente accompagnatore Marco Menchinelli, dai tecnici Matteo Tampieri, Gianni Zippo, Lorenzo Iaccarino, Giuseppe Simeone, Michele Dalan, Tanya Vannini, Ilaria Falcone, Marcello Onadi, dalla fisioterapista Paola Moreschi, dal videoanalista Ivo Ferretti e dal medico Andrea Felici.
Gaetani bronzo nei 50 dorso. Ottava medaglia azzurra

Tutti i colori d’Europa allo Stadio del Nuoto, quelli delle 48 bandiere. David Popovici e Erika Gaetani si confermano tra i protagonisti principali nella penultima giornata degli europei juniores.
Russia davanti a tutti, nel ranking, ma sventola maestosa ancora la bandiera della Romania. Il suo alfiere principale, il sedicenne David Popovici, neo primatista mondiale juniores dei 100, che alle Olimpiadi di Tokyo disputerà 50, 100 e 200 stile libero, si laurea campione d’Europa di categoria anche nei 200 stile libero con 1’45”95, dieci minuti dopo aver conquistato la finale nei 50 con il miglior tempo (22”75). Terza medaglia per David (già oro nei 100 stile libero e argento con la staffetta 4x100 stile libero) che questa volta si ferma a 69 centesimi dal record mondiale che aveva stabilito in semifinale. Quest’anno soltanto il sud koreano Soonwho Hwang ha nuotato meglio di lui i 200 stile libero: 1’44”96 il 15 maggio in una prova tempo in occasione dei trials nazionali ma il risultato non è stato ancora ratificato dalla Federazione internazionale. Nella stessa finale Matteo Oppioli è ottavo con 1’50”71, lontano 44 centesimi dal personale nuotato in batteria (1'50''27), che gli avrebbe permesso soltanto di superare il turco Batulhan Filiz (1’50”53), battuto ieri allo sprint nell’ultima frazione della 4x200 azzurra di bronzo. “Sono molto stanco ma altrettanto soddisfatto dei risultati - afferma Popovici - E’ bellissimo nuotare in questa piscina: c’è un’atmosfera di festa. Roma poi ha un clima fantastico. Aspetto di vedere come andrà la finale dei 50 domenica”.
La bandiera azzurra la stringe, fiera, tra le mani Erika Gaetani. La salentina di Parabita (vicino Gallipoli), già campionessa d’Europa dei 100 dorso con il record personale e italiano cadette (1’00”65), conquista la medaglia di bronzo nei 50 dorso in 28”84, a 34 centesimi dal personale. Tesserata con la Gestisport ed allenata da Gianni Zippo - oro nei 200 e argento nei 100 dorso agli euro junior di Kazan 2019 – brucia al tocco le russe Chmykhova (28”88) e Kurilkina (28”89). “Non mi aspettavo questa medaglia - confessa l'azzurra - Cinque minuti fa ero a fare scioglimento. I 50 sono una gara imprevedibile, mi esprimo meglio nelle distanze più lunghe. Questa è stata la mia nona gara agli europei e domani chiuderò con la decima. Spero di qualificarmi per gli europei del prossimo anno in questa piscina. Se ci riuscirò, porterò con me anche il mio cagnolino Zeus”. Vince la spagnola Carmen Weiler Sastre con 28"42, seconda la serba Nina Stanisavljevic con 28"58.
In finale individuale anche Dana Caterina Radwan, ottava nei 200 misti con 2’18”51 (in semifinale aveva stabilito il primato personale di 2'17"09). Settima la staffetta 4x100 stile libero femminile che chiude in 3’46”35 (Matilde Biagiotti 56”48, Marina Cacciapuoti 56”59, Gaia Pesenti 56”63, Viola Petrini 56”65). Vince la Russia con il record dei campionati di 3’40”10 che cancella il precedente della Germania con 3’41”24 del 3 luglio 2019.
Domenica sono attesi in finale Lorenzo Galossi negli 800 stile libero dove si presenta con il record italiano ragazzi di 8'00"39 stabilito in batteria (migliorato il suo precedente di 8'03"19 nuotato il primo aprile agli Assoluti di Riccione), Erika Gaetani e Chiara Fontana nei 200 dorso, Giovanni Guatti e Samuele Congia nei 50 stile libero entrambi con il record personale (22"80 e 22”92), Matilde Biagiotti nei 50 stile libero con il primato personale di 25"83.
GEMELLI IN FINALE. Nelle semifinali dei 200 farfalla i gemelli polacchi Krzystof e Michael Chmielewski, che erano separati nelle heat, ottengono entrambi il pass per la finale con il secondo e terzo tempo: 1’58”51 Krzystof, 1’58”57 Michael.
Euro junior Roma 2021. Sei giorni di competizioni dal 6 all’11 luglio, oltre 25 ore di gare, trasmesse in diretta streaming, 565 atleti (305 maschi e 260 femmine) in rappresentanza di 48 Nazioni, le cui bandiere colorano gli spalti dello Stadio del Nuoto di Roma; 1647 presenze gara e 144 staffette. Sono questi i numeri della 47^ edizione dei campionati europei juniores di nuoto, la terza in Italia dopo quelle di Firenze 1978 e Roma 1987.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 5^ giornata
Sabato 10 luglio
50 farfalla fem
1. Daria Klepikova (RUS) 26"14 Record dei campionati
(precedente 26"21 di Naele Portepoc - Fra - 7/07/2019 a Kazan)
2. Lana Pudar (BIH) 26"29
3. Roos Vanotterdijk (BEL) 26"55
Nessuna italiana in gara
semi 100 rana fem
1. Eneli Jefimova (EST) 1'07"56
Nessuna italiana in gara
semi 200 farfalla mas
1. Vadim Klimenishchev 1'57"98
10. Andrea Camozzi 2001"46 pp (precedente 2'01''56 in batteria) - riserva 2
13. Simone Dutto 2'02"64
200 misti fem
1. Katie Shanahan (GBR) 2'13"13
2. Anastasiia Sorokina (RUS) 2'13"84
3. Panna Hugrai (HUN) 2'14"37
8. 2'18"51 Dana Caterina Radwan
semi 200 dorso mas
1. Kaloyan Levterov (BUL) 1'59"50
12. Raffaele De Simone 2'03"59
semi 200 dorso fem
1. Laura Bernat (POL) 2'11"72
3. Erika Gaetani 2'13"51 qual. in finale
6. Chiara Fontana 2'16"36 qual. in finale
semi 50 stile libero mas
1. David Popovici (ROU) 22"75
2. Giovanni Guatti 22"80 pp (precedente 23"18 in batteria) qual. in finale
7. Samuele Congia 22"92 pp (precedente 23''12 in batteria) qual. in finale
semi 100 farfalla fem
1. Anastasiia Markova (RUS) 58"97
13. Sofia Sartori 1'01"13
15. Paola Borrelli 1'01"37
200 stile libero mas
1. David Popovici (ROU) 1'45"95
2. Mateusz Chowaniec (POL) 1'47"78
3. Jovan Lekic (BIH) 1'48"46
8. Matteo Oppioli 1'50"71
50 dorso fem
1. Carmen Weiler Sastre (ESP) 28"42
2. Nina Stanisavljevic (SRB) 28"58
3. Erika Gaetani 28"84
semi 50 stile libero fem
1. Daria Tatarinova (RUS) 25"10
8. Matilde Biagiotti 25"83 pp (precedente 26"02 in batteria) qual. in finale
200 rana mas
1. Aleksas Savickas (Ltu) 2'13''35
2. Dmitrii Askhabov (Rus) 2'13''37
3. Maksym Tkachuk (Ukr) 2'13''75
1500 stile libero fem
1. Merve Tuncel (Tur) 15'55''23 ER-CR
2. Deniz Ertan (Tur) 16'14''26
3. Paula Fernandez Otero (Esp) 16'19''92
4x100 stile libero fem
1. Russia 3'40"10 Record dei campionati
(precedente della Germania con 3’41”24 del 3 luglio 2019)
Daria Tatarinova 55''29, Daria Trofimova 54''61, Aleksandra Kurilkina 55''67, Daria Klepikova 54''53
2. Gran Bretagna 3'42"27
Eva Okaro 55''36, Harriet Rogers 56''42, Evelyn Davis 55''85,Tamryn Van Selm 54''64
3. Ungheria 3'43"86
Nikoletta Padar 56''12, Panna Ugrai 55''60, Dora Molnar 56''20, Reka Nyiradi 55''94
7. Italia 3'46"35
(Matilde Biagiotti 56”48, Marina Cacciapuoti 56”59, Gaia Pesenti 56”63, Viola Petrini 56”65)
MEDAGLIERE AZZURRO A EURO JUNIOR ROMA 2021
Oro – 3
Benedetta Pilato nei 50 rana in 30"13
Erika Gaetani nei 100 dorso in 1’00”65 RIC e pp
Simone Cerasuolo nei 50 rana in 27”29 pp
Argento – 1
4x100 stile libero mixed in 3'31"70
Matteo Oppioli 50"25, Davide Dalla Costa 49"12, Matilde Biagiotti 56"07, Viola Petrini 56"26
Bronzo – 4
Giulia Vetrano negli 800 stile libero in 8'35"84 pp
Simone Cerasuolo nei 100 rana in 1’01”56
4x200 stile libero maschile in 7'22"40
Lorenzo Galossi 1'50''32, Davide Dalla Costa 1'50''36, Giovanni Gallina 1'52''52, Matteo Oppioli 1'49''20
Erika Gaetani nei 50 dorso 28"84
consulta i risultati ufficiali
foto di Andrea Masini / DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita























































Galossi altro record, 4x100 stile libero in finale

Il sole dell'estate romana abbraccia anche la quinta sessione di batterie dei campionati europei juniores, in uno Stadio del Nuoto le cui tribune sono invase dall'entusiasmo degli oltre 550 atleti, in rappresentanza di 48 Paesi, che finalmente dopo un anno e mezzo di stop e di soli allenamenti si sono ritrovati per fare ciò che più gli piace: dare battaglia in gara e superare i propri limiti. Gli azzurri non deludono e si prendono dieci pass per le semifinali e due per le finali.
Negli 800 stile libero, che chiudono il programma della mattina, un super Lorenzo Galossi (Aurelia Nuoto) nuota il record italiano ragazzi in 8'00"39, abbassando il precedente che già gli apparteneva (8'03"19) nuotato agli Assoluti di Riccione e vola in finale, in programma domenica alle 20.03, con il secondo tempo. Davanti al quindicenne romano - allenato da Simone Palombi - che venerdì in batteria aveva siglato anche il record italiano ragazzi nei 200 (1'49''27), solo il turco Ygit Aslan in 7'57"69. Tra i migliori otto c'è anche Luca De Tullio (CC Aniene) quinto in 8'04"07. Pasquale Giordano (CC Napoli) si migliora di oltre 12", nuotando il personale 8'08"45 (prec. 8'21"11) ma non basta per passare il turno.
Nei 100 rana il miglior tempo è della estone Eneli Jefimova, già argento nella doppia distanza e bronzo nei 50, in 1'08"92; si fermano le due azzurre, entrambe diciassettenni, Maria Letizia Piscopiello (Gestisport) e Ilaria Togni (Aquatic Center): la salentina è diciassettesima, prima delle escluse, in 1'11"13; la lombarda chiude in 1'13"74.
Nei 50 stile libero due italiani in semifinale: Samuele Congia (Antares-Iglesias) è nono col personale in 23"12 (prec. 23"14), e il friulano Giovanni Guatti (Cus Udine) che abbassa di un centesimo il proprio primato personale portandolo a 23"18. Eliminati invece Christian Dentico che migliora il suo limite toccando in 23"38 (prec. 23"40), e Luca Serio in 23"48. Il protagonista è ancora una volta il romeno David Popovici, già vincitore della doppia distanza con il primo crono mondiale stagionale e record irdato di categoria (47"30) e primatista mondiale juniores dei 200 in 1'45"26, che accede col miglior tempo in semifinale in 22"37. Tra le femmine la più veloce è la russa Daria Tatarinova, in 25"23, già argento nei 100 stile. Pass per la semifinale anche per la sedicenne fiorentina Matilde Biagiotti (RN Florentia), argento con la 4x100 mista stile e ottava nella finale individuale dei 100, dodicesima con il personale 26"02, abbassando il precedente 26"23. Niente da fare per Alice Maggioni (Green Alghero) in 26"59, Viola Petrini (Virtus Buonconvento) malgrado il personale in 26"64 (prec. 26"76) e Marina Cacciapuoti (Olimpic N. Napoli) in 27"00.
Bene gli azzurri nei 200 farfalla. Il quindicenne Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport) decimo con il personale in 2'01"56 (prec. 2'02''51) e il diciottenne Simone Dutto (Team Dimensione Nuoto), tredicesimo in 2'02"65 strappano il pass per la semifinale. Fuori Ettore Nanetti (Gymnasium Pordenone), nonostante segni il proprio primato in 2'04"10 (prec. 2'04''38). Miglior tempo per il polacco Krzyszitof Chmielewski in 1'56"23.
Nei 200 dorso il sedicenne Raffaele De Simone (Assonuoto Caserta) strappa il pass per le semifinali con il settimo tempo, in 2'03"11. Si fermano in batteria Nicolò Accadia (CC Napoli), che sigla il nuovo personale in 2'05"13 (prec. 2'05"87), e Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) in 2'06"63. Primo tempo per il campione europeo giovanile dei 100 e vice nei 50, il polacco Ksawery Masiuk, con 2'01"27. Ottime prestazioni tra le ragazze: Erika Gaetani (Gestisport) e Chiara Fontana (NC Azzurra 91) registrano rispettivamente terzo e quinto crono di accesso in semifinale. La sedicenne salentina, campionessa europea dei 100 dorso, che stasera sarà impegnata anche nella finale dei 50, chiude in 2'15"41 nella gara in cui fu oro agli Eurojunior di Kazan 2019 e bronzo ai Mondiali giovanili di Budapest lo stesso anno. La diciassettenne emiliana chiude invece il 2'16"00. Eliminata Paola Roversi (Canottieri Baldesio) in 2'22"41. Il miglior tempo è quello della polacca Laura Bernat, 2'12"28.
Doppio pass per Sofia Sartori (Leosport) e Paola Borrelli (Gestisport) nei 100 farfalla dominati in batteria dalla bosniaca Lana Pudar, argento nella doppia distanza, che chiude in 58"76. La veneta, sesta nella finale dei 200, è dodicesima con 1'01"12; quindicesimo posto per la sedicenne salentina che chiude in 1'01"32. Semaforo rosso per Virginia Consiglio (Aniene) in 1'01"70 e per Giula Zambelli (NC Azzurra 91) in 1'01"99.
Francia prima nella 4x100 stile libero femminile; le italiane Viola Petrini (58"13), Matilde Biagiotti (57"19), Gaia Pesenti (57"22) e Marina Cacciapuoti (57"83) strappano l'ultimo tempo utile per la finale, in 3'50"37.
TROFEO DELLE NAZIONI. Dopo 23 eventi l'Italia è al terzo posto - 3 ori, 1 argento e 3 bronzi - con 334 punti, a una sola lunghezza dalla Polonia, seconda con 335 punti. Irragiungibile resta la Russia in testa con 470. Al quarto posto sale la Germania con 321; quinta è l'Ungheria con 291.
Euro junior Roma 2021. Sei giorni di competizioni dal 6 all’11 luglio, oltre 25 ore di gare, trasmesse in diretta streaming, 565 atleti (305 maschi e 260 femmine) in rappresentanza di 48 Nazioni, le cui bandiere colorano gli spalti dello Stadio del Nuoto di Roma; 1647 presenze gara e 144 staffette. Sono questi i numeri della 47^ edizione dei campionati europei juniores di nuoto, la terza in Italia dopo quelle di Firenze 1978 e Roma 1987.
Così gli azzurri nelle batterie della 5^ giornata
Sabato 10 luglio
100 rana fem
1. Eneli Jefimova (Est) 1'08"92
17. Maria Letizia Piscopiello 1'11"13 eliminata
28. Ilaria Togni 1'13"74 eliminata
50 stile libero mas
1. David Popovici (Rou) 22"37
9. Samuele Congia 23"12 pp (prec. 23''14 23/05/2021 a Cagliari) qual. in semifinale
11. Giovanni Guatti 23"18 pp (prec. 23''19 del 25/06/2021 a Roma) qual. in semifinale
21. Christian Dentico 23"38 pp (prec.23''40 del 15/02/2020 a Serravalle) eliminato
27. Luca Serio 23"48 eliminato
50 stile libero fem
1. Daria Tatarinova (Rus) 25"23
12. Matile Biagiotti 26"02 pp (prec. 26''23 del 31/04/2021 a Riccione) qual. in semifinale
24. Alice Maggioni 26"59 eliminata
27. Viola Petrini 26"64 pp (prec. 26''76 del 26/06/2021 a Prato) eliminata
44. Marina Cacciapuoti 27"00 eliminata
200 farfalla mas
1. Krzyszitof Chmielewski (Pol) 1'56"23
10. Andrea Camozzi 2'01"56 pp (prec. 2'02''51 del 09/05/2021 a Milano) qual. in semifinale
13. Simone Dutto 2'02"65 qual. in semifinale
21. Ettore Nanetti 2'04"10 pp (prec. 2'04''38 del 12/06/2021 a Gorizia) eliminato
200 dorso mas
1.Ksawery Masiuk (Pol) 2'01"27
7. Raffaele De Simone 2'03"11 qual. in semifinale
18. Niccolò Accadia 2'05"13 pp (prec. 2'05''87 del 23/04/2021 a Napoli) eliminato
25. Simone Spediacci 2'06"63 eliminato
200 dorso fem
1. Laura Bernat (Pol) 2'12"28
3. Erika Gaetani 2'15"41 qual. in semifinale
5. Chiara Fontana 2'16"00 qual. in semifinale
18. Paola Roversi 2'22"41 eliminata
100 farfalla fem
1. Lana Pudar (Bih) 58"76
12. Sofia Sartori 1'01"12 qual. in semifinale
15. Paola Borrelli 1'01"32 qual. in semifinale
23. Virgino Cosiglio 1'01"70 eliminata
27. Giulia Zambelli 1'01"99 eliminata
4x100 stile libero fem
1. Francia 3'45"73
Mary-Ambre Moluh 56"13, Mathilde Pruvot 57"04, Giulia Rossibene 56"35, Lucie Vasquez 56"21
8. Italia 3'50"37 qual. in finale
Viola Petrini 58"13, Matilde Biagiotti 57"19, Gaia Pesenti 57"22, Marina Cacciapuoti 57"83
800 stile libero mas
1. Yigit Aslan (Tur) 7'57"69
2. Lorenzo Galossi 8'00"39 RIR (prec. 8'03''19 di Lorenzo Galossi del 01/04/2021 a Riccione) qual. in finale
5. Luca De Tullio 8'04"07 qual. in finale
10. Pasquale Giordano 8'08"45 pp (prec. 8'21''11 del 07/02/2021 a Napoli) eliminato
consulta i risultati ufficiali
foto di Andrea Masini / DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita






















La giovane Italia per gli Eurojrs: Benedetta Pilato, Virginia Consiglio, Nicole Ricci, Dana Radwan, Luca De Tullio e Federico Tammaro (CC Aniene), Ilaria Togni (Aquatic Center), Paola Roversi (Canottieri Baldesio, Giulia Vetrano (CN Nichelino), Carlotta Scarpitti (G. Sport Village), Noemi Lamberti (GAM Team), Paola Borrelli, Erika Gaetani, Maria Letizia Piscopiello (Gestisport), Alice Maggioni (Green Alghero), Giada Alzetta (Gymansium PN), Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse), Sofia Sartori (Leosport), Chiara Fontana, Giulia Zambelli (NC Azzurra 91), Renata Viganò (NC Varedo), Marina Cacciapuoti (Olimpic Napoli), Matilde Biagiotti (RN Florentia), Benedetta Scalise (Stelle Marine), Gaia Pesenti (Team Trezzo), Viola Petrini (Virtus Buonconvento), Raffaele De Simone (Assonuoto Club Caserta), Francesco Caroletta e Lorenzo Galossi (Aurelia Nuoto), Nicolò Accadia e Pasquale Giordano (CC Napoli), Christian Dentico (CUS Bari), Giovanni Guatti (CUS Udine), Alfonso Della Morte (Fritz Dennerlin), Matteo Oppioli (Gens Aquatica), Davide De Paolis, Luca Serio (Gestisport), Ettore Nanetti (Gymnasium Pordenone), Samuele Martelli (H. Sport Firenze), Simone Cerasuolo (Imolanuoto), Nicole Santuliana (Leosport), Simone Dutto (Team Dimensione Nuoto), Andrea Camozzi, Christian Mantegazza (Team Trezzo), Davide Dalla Costa, Federico Rizzardi (Team Veneto), Giovanni Gallina (Zeus Lab Montebelluna), Congia Samuele (Antares).
Lo staff è composto dal responsabile tecnico delle squadre nazionali giovanili Walter Bolognani, dal dirigente accompagnatore Marco Menchinelli, dai tecnici Matteo Tampieri, Gianni Zippo, Lorenzo Iaccarino, Giuseppe Simeone, Michele Dalan, Tanya Vannini, Ilaria Falcone, Marcello Onadi, dalla fisioterapista Paola Moreschi, dal videoanalista Ivo Ferretti e dal medico Andrea Felici.
Cerasuolo d'oro nei 50 rana, 4x200 di bronzo

Le bandiere delle 48 Nazioni colorano lo Stadio del Nuoto. Il tricolore azzurro sventola altre due volte: in apertura con Simone Cerasuolo che vince i 50 rana e in chiusura di giornata con i ragazzi della 4x200 che conquistano il bronzo. Il medagliere azzurro sale a quota 7 (3 ori, un argento e 3 bronzi).
Pronti, via e Simone Cerasuolo dopo il bronzo di giovedì nei 100 si laurea campione europeo di categoria nei 50 rana, la prima finale del programma della quarta giornata dei campionati europei juniores in svolgimento allo Stadio del Nuoto, a Roma. Lascia tutti dietro dalle prime bracciate e chiude in 27”29, record personale che migliora il 27”50 stabilito il 2 aprile agli assoluti a Riccione. Con lui sul podio gli ucraini Rostyslav Kryzhanivs'kyy (27''75) e Volodymyr Lisovets' (27''94). “E’ il mio primo oro europeo. Sono molto contento del tempo e del lavoro svolti finora. Nonostante la stanchezza siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati alla vigilia”. Il 18enne di Imola, che studia la rana dai campioni, allenandosi insieme a Fabio Scozzoli e Martina Carraro, è seguito da Cesare Casella e Matteo Tampieri. Il prossimo anno avrà la maturità all’Istituto tecnico. La seconda medaglia personale era nell’aria. L’avrebbe già potuta ottenere giovedì sera con la staffetta 4x100 mista mixed, prima terza con 3’51”90, poi squalificata per cambio irregolare.
In serata finalmente arriva la medaglia in staffetta: bronzo con la 4x200 stile libero maschile. I quattro giovani azzurri concludono al terzo posto una gara che li ha visti primi dopo le frazioni di Lorenzo Galossi (1’50”32) e Davide Dalla Costa (1’50”36), soffrire il rientro improvviso dei tedeschi dalla corsia zero e dei russi superfavoriti in terza frazione e lottare fino all’ultima bracciata con il team turco per il podio. Giovanni Gallina (1’52”52) e Matteo Oppioli (1’49”20) difendono il bronzo e festeggiano insieme ai compagni. L’Italia chiude in 7’22”40 e precede la Turchia di 26 centesimi con Oppioli che batte Filiz di 13 centesimi. Vince la Russia con 7’21”06, seconda la Germania in 7’21”63. “Ero stanco per la gara precedente – dice Oppioli – ma la staffetta mi da’ energia. Il tifo di squadra e il pubblico mi gasano”. “Siamo soddisfatti perché questa mattina avevamo già gareggiato tutti nei 200 – continua Dalla Costa – Siamo stati attenti ai cambi”. “Contento per me che ho migliorato il mio personale in batteria nella gara individuale – conclude Galossi – e per questa medaglia di squadra. La finale di sabato è il prossimo obiettivo”.
Nei 200 rana settima Ilaria Togni con 2’30”93 e ottava Maria Letizia Piscopiello con 2'31''71. Vince la francese Justine Delmas in 2’25”54, che giovedì in semifinale ha stabilito il record assoluto nazionale con 2’25”12, primato che risaliva al 2009 in gommato con il 2’25”19 di Sophie De Ronchi. Sempre giovedì la gemella Louise ha conquistato il bronzo nei 200 farfalla (2’10”42).
Nei 50 dorso Federico Tammaro è settimo con il record personale di 26''13 (precedente primato personale di 26''40 in semifinale). Finale vinta dal russo Aleksei Tkachev con 25''14.
Qualificati alle finali di sabato Matteo Oppioli nei 200 stile libero (1'50"27), Dana Caterina Radwan nei 200 misti con il personale di 2'17"09 ed Erika Gaetani nei 50 dorso (28”86).
POPOVICI SUPERSTAR. La stella di David Popovici è tra le più brillanti dei campionati. Continua a stupire il sedicenne rumeno, che non si pone limiti. Dopo il successo nei 100 stile libero con il record del mondo juniores (47''30), nonché primo tempo stagionale, David stabilisce il primato mondiale della categoria anche nei 200 stile libero, dominando le semifinali in 1'45''26. Cancellato il precedente di 1'45''92 del coreano Sunwoo Hwang e infranto il target time per il primato europeo di 1'46"13; tempo che vale la settima prestazione mondiale dell'anno. Il campioncino studia e si allena a Bucarest riuscendo a conciliare gli impegni al liceo e in piscina, dove è allenato da Adrian Radulescu. “In questi giorni mi sono concentrato sulle mie gare ed ho seguito poco gli Europei di calcio – racconta – ma la sera della semifinale tra Italia e Spagna l’entusiasmo degli italiani mi ha contagiato. Domenica farò il tifo per l’Italia”. Il suo idolo è un altro nuotatore, Paul Georgescu, che ha nuotato 100 chilometri non stop in piscina. “E’ un esempio per me. Mi fa capire che non esistono limiti insuperabili”. E' accompagnato, la sua ragazza si chiama Taisia. I suoi modelli sono Michael Phelps, Anthony Ervin e Adam Peaty. Sulla gara è molto severo. “Potevo nuotare meglio. Ci sono state alcune imperfezioni sulle quali dovremo lavorare ancora”. E quando gli chiedono quali sono i segreti del nuotatore perfetto, risponde “l’allenatore, il duro lavoro e la genetica”.
Euro junior Roma 2021. Sei giorni di competizioni dal 6 all’11 luglio, oltre 25 ore di gare, trasmesse in diretta streaming, 565 atleti (305 maschi e 260 femmine) in rappresentanza di 48 Nazioni, le cui bandiere colorano gli spalti dello Stadio del Nuoto di Roma; 1647 presenze gara e 144 staffette. Sono questi i numeri della 47^ edizione dei campionati europei juniores di nuoto, la terza in Italia dopo quelle di Firenze 1978 e Roma 1987.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 4^ giornata
Venerdì 9 luglio
50 rana mas
1. Simone Cerasuolo 27"29 pp (precedente 27''50 del 02/04/2021 a Riccione)
2. Rostyslav Kryzhanivs'kyy (UKR) 27''75
3. Volodymyr Lisovets' (UKR) 27''94
8. Federico Rizzardi 28"51
semi 200 stile libero mas
1. David Popovici (ROU) 1'45"26 RMJ e Record dei campionati
8. Matteo Oppioli 1'50"27 qual. in finale
12. Lorenzo Galossi 1'51"32
semi 200 misti fem
1. Katie Shanahan (GBR) 2'14"06
8. Dana Caterina Radwan 2'17"09 pp (precedente 2'18''28 del 19/12/2020 a Riccione) qual. in finale
9. Chiara Fontana 2'18"27 (riserva 1)
100 farfalla mas
1. Josif Miladinov (Bul) 52''00
2. Diogo Matos Ribeiro (Por) 52''54
3. Edward Mildred (Gbr) 52''72
Nessun Italiano in gara
200 rana fem
1. Justine Delmas (Fra) 2'25''54
2. Eneli Jefimova (Est) 2'28''01
3. Elena Bogomolova (Rus) 2'28''24
7. Ilaria Togni 2'30''93
8. Maria Letizia Piscopiello 2'31''71
50 dorso mas
1. Aleksei Tkachev (Rus) 25''14
2. Ksawery Masiuk (Pol) 25''28
3. Anastasios Kougkoulos (Gre) 25''63
7. Federico Tammaro 26''13 pp (precedente 26''40 in semifinale; prec. pp 26"20 in batteria)
semi 50 farfalla fem
1. Daria Klepikova (RUS) 26"27
Nessuna Italiana in gara
200 stile libero fem
1. Nikoletta Padar (HUN) 1'59"38
2. Tamryn Van Selm (GBR) 1'59"50
3. Beril Boecekler (TUR) 1'59"73
Nessuna Italiana in gara
semi 50 dorso fem
1. Nina Stanisavljevic (SRB) 28"54
5. Erika Gaetani 28"86 qual. in finale
14. Benedetta Scalise 29"49 pp (precedente 29''57 del 25/05/2021 a Roma)
semi 200 rana mas
1. Luka Mladenovic (AUT) 2'13"31
14. Francesco Caroletta 2'17"65 pp (precedente in batteria 2'18''47)
4x200 stile libero mas
1. Russia 7'21"06
Danil Kosenkov 1'50''96, Maksim Khadanovich 1'50''71, Aleksandr Chiknaikin 1'50''91, Vladislav Reznichenko 1'48''48
2. Germania 7'21"63
Cedric Buessing 1'51''80, Silas Beth 1'50''30, Kiran Winkler 1'51''33, Timo Sorgius 1'48''20
3. Italia 7'22"40
Lorenzo Galossi 1'50''32, Davide Dalla Costa 1'50''36, Giovanni Gallina 1'52''52, Matteo Oppioli 1'49''20
MEDAGLIERE AZZURRO A EURO JUNIOR ROMA 2021
Oro – 3
Benedetta Pilato nei 50 rana in 30"13
Erika Gaetani nei 100 dorso in 1’00”65 RIC e pp
Simone Cerasuolo nei 50 rana in 27”29 pp
Argento – 1
4x100 stile libero mixed in 3'31"70
Matteo Oppioli 50"25, Davide Dalla Costa 49"12, Matilde Biagiotti 56"07, Viola Petrini 56"26
Bronzo – 3
Giulia Vetrano negli 800 stile libero in 8'35"84 pp
Simone Cerasuolo nei 100 rana in 1’01”56
4x200 stile libero maschile in 7'22"40
Lorenzo Galossi 1'50''32, Davide Dalla Costa 1'50''36, Giovanni Gallina 1'52''52, Matteo Oppioli 1'49''20
consulta i risultati ufficiali
foto di Andrea Masini / DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita





























Il punto del presidente Barelli a metà evento

Siamo giunti a metà dei campionati europei di nuoto junior, in svolgimento allo Stadio del Nuoto di Roma, e mi permetto di esprimere a nome della Ligue Europeenne de Natation e della Federazione Italiana Nuoto piena soddisfazione - sottolinea il presidente Paolo Barelli - Gli sforzi profusi per consentire di disputare un evento internazionale così prestigioso, malgrado la difficile situazione pandemica che ha indotto la Federation Internazionale de Natation a cancellare le manifestazioni giovanili, sono pienamente ripagati dall'entusiasmo dei circa 600 nuotatori in rappresentanza di 48 Paesi che si stanno sfidando in piscina.
Vedere nei loro occhi la gioia di essere tornati a competere per una medaglia importante, di essere tornati a confrontarsi, di essere tornati a vivere un evento in condivisione con tanti altri giovani atleti parimenti emozionati, è motivo di orgoglio e gioia e soprattutto indica che abbiamo operato la scelta giusta. Le esperienze pregresse compiute in LEN con le organizzazioni in bolla delle Champions League e delle coppe europee di pallanuoto e con i campionati europei assoluti delle discipline acquatiche a Budapest, così come in FIN con la gestione di campionati ed eventi nazionali e internazionali negli ultimi 15 mesi, ci ha permesso di acquisire un bagaglio di conoscenza e professionalità che dimostra come si possano svolgere manifestazioni sportive di altissimo livello in piena sicurezza. Ma tutto ciò non sarebbe stato possibile senza lo scrupoloso rispetto di rigorose regole di condotta e prevenzione da parte di tutti i dirigenti, tecnici, atleti, giudici, operatori della comunicazione e dell'organizzazione che ringrazio per lo spiccato senso di responsabilità dimostrato quotidianamente.
Questo europeo giovanile, che segue i successi organizzativi e sportivi degli Europei di Budapest e del trofeo Sette Colli / Internazionali di Nuoto, è anche una finestra sulla 36esima edizione dei prossimi Campionati europei assoluti delle discipline acquatiche in programma dall'11 al 22 agosto 2022 tra Foro Italico, Ostia ed una location nel cuore della Capitale che ospiterà l'high diving.
Con l'auspicio che la pandemia sia superata e che l'opera di vaccinazione sia completata, ci aspettiamo oltre 100.000 spettatori nei soli 12 giorni di gare per 74 finali cui concorreranno 1500 atleti in rappresentanza di 52 Paesi. Sarà una manifestazione eccezionale dal punto di vista sportivo, che raccoglierà i più forti atleti europei protagonisti alle Olimpiadi di Tokyo e ai successivi Mondiali di Fukuoka, ma anche dal punto di vista turistico e promozionale grazie alla ricettività ed accoglienza, all'offerta artistica, socio-culturale ed enogastronomica in particolare di Roma e della regione Lazio e del territorio nazionale. Colgo quindi l'occasione per ringraziare Roma Capitale e la Regione Lazio, così come il Governo e Sport e Salute, per il sostegno che ci stanno garantendo in questa complessa fase organizzativa.
Intanto allo Stadio del Nuoto prosegue l'europeo della next generation che ha destato l'interesse di media e pubblico, numeroso anche indirettamente attraverso lo streaming delle gare. Stiamo assistendo a gare avvincenti, dall'alto contenuto tecnico come dimostra il 47"30 nuotato nei 100 stile libero dal 16enne rumeno David Popovici, astro nascente della velocità che arriverà alle Olimpiadi di Tokyo col miglior tempo dell'anno per sfidare campioni noti e affermati come il russo Kliment Kolesnikov (47"31), il fenomeno statunitense Caeleb Dressel (47"39) e l'azzurro Alessandro Miressi (47"45). Abbiamo ammirato la vice campionessa e primatista mondiale e campionessa europea Benedetta Pilato vincere i 50 rana e tanti altri outsider olimpici che dimostrano come il nuoto, anche a livello agonistico, possa essere rappresentato da campioni giovanissimi ed ultratrentenni.
Ci restano ancora tante sfide da vivere grazie alle 1647 presenze-gara e 144 staffette iscritte; tante emozioni e tante sorprese per un estate a tutto nuoto che avrà il suo epilogo stagionale con i campionati italiani di categoria che dal 4 all'11 agosto riporteranno i nostri azzurri allo Stadio del Nuoto.
Buon proseguimento e buon divertimento col grande nuoto.
il Presidente Paolo Barelli
Foto DBM. L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.