Setterosa al via. Ripresa a Ostia dall'8 al 13 dicembre

Dopo il sesto posto ai Giochi di Parigi lo scorso agosto, il Setterosa ricomincia il cammino verso il nuovo quadriennio olimpico. Le azzurre del commissario tecnico Carlo Silipo si raduneranno al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia dall'8 al 13 dicembre. Saranno ventitre le azzurre che verranno valutate dallo staff azzurro. "Iniziamo questo raduno con 23 ragazze, mancherà per ora soltanto Sofia Giustini perché il 16 ha una partita di campionato in Spagna quindi sarebbe stato inutile farla venire e poi ripartire subito. Un raduno che servirà anche a preparare l'impegno che avremo a metà gennaio in World Cup ad Alessandropoli. Inizia un nuovo ciclo dove dobbiamo rinnovare e valutare anche forze nuove; la maggior parte delle ragazze convocate comunque già sono passate almeno per una volta con la prima squadra. Dobbiamo cercare di cambiare modo di gioco e dove, ci sarà bisogno, avere più di movimento e quindi anche freschezza fisica, combinata ad entusiasmo, perché è importante stabilire sempre il concetto di base che la Nazionale deve essere un'esperienza piacevole, motivo d'orgoglio per sé e per il proprio club di appartenenza e la si deve vivere con entusiasmo. Penso che questa squadra possa nel tempo esprimere una buona pallanuoto e possa sicuramente avere grandi margini di crescita. Detto ciò le ragazze che hanno partecipato fino ad ora e che adesso non ci sono, sono state avvertite chiedendogli la disponibilità a rientrare eventualmente più avanti nel tempo. Le porte non sono chiuse per nessuna e rimangono sempre aperte, perché chi entra in Nazionale deve comunque meritare di poterci giocare" spiega Carlo Silipo, totem della pallanuoto azzurra e commissario tecnico del Setterosa dal 2021.
LE ATLETE SELEZIONATE PER OSTIA - Emma De March, Lucrezia Lys Cergol, Sara Cordovani, Veronica Gant (Pallanuoto Trieste), Olimpia Sesena, Lavinia Papi, Sara Carosi, Agnese Cocchiere, Chiara Ranalli (SIS Roma), Dafne Bettini, Giuseppina Aurora Condorelli, Morena Leone, Gaia Gagliardi, Marta Giuffrida (L'Ekipe Orizzonte), Paola Di Maria, Helga Maria Santapaola (Rapallo PN), Emma Bacelle e Beatrice Cassarà (Plebiscito Padova), Cristina Malluzzo e Vittoria Santoro (Cosenza Pallanuoto), Vittoria Sbruzzi (Brizz Nuoto), Gaia Acerbotti (SS Lazio), Bianca Maria Rosta (Agn Energia Bogliasco).
Nello staff oltre il CT Silipo, gli assistenti tecnici Cosimino Di Cecca e Marco Manzetti, il team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimiliano Fabbrucci, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Pietro Jansiti, il medico per i test Beatrice Berti e il nutrizionista Giovanni De Francesco.
Foto DBM - DeepBlueMedia
A1 M. Pro Recco e AN Brescia a punteggio pieno. Posticipo al CC Ortigia

Nel posticipo della settima giornata matura la seconda vittoria nel campionato di serie A1 del CC Ortigia 1928 che supera 14-8 la Iren Genova Quinto. L'equilibrio dura un tempo finito sull'1-1; poi l'allungo dei biancoverdi con due break che indirizzano il match: la doppietta di Campopiano e i gol di Inaba e La Rosa valgono il 5-1; le reti di Di Luciano e Campopiano l'8-2 in avvio di terzo tempo.
Sabato si era aperta la giornata con conferme in vetta. Prosegue senza intoppi il percorso dell'AN Brescia che batte 18-12 il Circolo Nautico Posillipo, cui non basta la cinquina di Cuccovillo. I lombardi, avanti 9-4 all'inversione di campo, accelerano in avvio di terzo tempo con i gol di Basso e Dolce per il determinante 11-4. A punteggio pieno anche la Pro Recco Waterpolo che vince con un largo 20-6 in casa della RN Florentia. In una piscina "Nannini" gremita in ogni ordine di posto, oltre 500 gli spettatori, i ragazzi di Sukno dominano sui gigliati di Minetti. Dieci giocatori di movimento a segno tra i campioni d'Italia: Iocchi Gratta in gran spolvero, così come Condemi.
Distante tre punti dalle capolista si mantiene la RN Savona che supera facilmente 22-14 fuori casa la Nuoto Catania. Nove giocatori di movimento a segno per i biancorossi, con cinquina di un super Bruni.
Terza in coabitazione con la RN Savona a 18 punti la Roma Vis Nova, che continua a volare. Al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia i ragazzi di Calcaterra vincono 13-12 in casa dell'Onda Forte, cui non bastano i sette centri del capocannoniere Moskov. Un derby giocato a viso aperto e a beneficio dello spettacolo. Continui i capovolgimenti del risultato nella gara trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. La Roma Vis Nova conduce di una misura, 7-6, dopo due tempi. Nel terzo parziale la formazione di Calcaterra piazza il primo break dell'incontro, quando sono trascorsi 19 minuti: segnano Spione (7-8) in extraplayer e poi Smiljevic (7-9) con una deliziosa palomba. Il solito Moskov (8-9) dimezza a stretto giro su rigore. Ciotti (8-10) ristabilisce il +2 della Vis Nova, ma il capitano dell'Onda Forte Faraglia ricuce lo strappo (9-10). Nell'ultimo quarto i neroverdi di Fabbri agguantano il pari con Moskov (10-10), implacabile dai cinque metri. Segue il minibreak della Vis Nova, che sprinta sul 10-12 con le reti di Spione e Antonucci. L'Onda Forte non demorde e resta aggrappata con il solito Moskov (11-12). Il gol di Viskovic (11-13) sembra la sentenza finale, Boezi (12-13) tiene acceso un barlume di speranza, ma la Roma Vis Nova gestisce e si aggiudica il secondo derby consecutivo, dopo quello con la Training Academy Olympic Roma.
Successo esterno del Telimar che si impone ad Ostia per 12-6 sulla Training Academy Olympic Roma. Tra i palermitani spicca la prestazione di Marini, classe 2005, autore di una quaterna. La formazione di Baldineti sale a 10 punti in classifica, mentre i capitolini di Fiorillo sono penultimi con un punto.
Vittoria pesante in chiave europea per la De Akker Team che supera di misura 13-12 la Pallanuoto Trieste. I giuliani, sotto 8-5 a metà gara, rientrano fino all'8-8 di Manzi; poi dopo una serie di schermaglie che portano il punteggio sul 12-12 la rete di Lucci a un minuto dalla fine fissa il 13-12 conclusivo.
A1 maschile - 7^ giornata
Sabato 23 novembre
AN Brescia-Circolo Nautico Posillipo 18-12
Nuoto Catania-RN Savona 14-22
Training Academy Olympic Roma-Telimar 6-12
De Akker Team-Pallanuoto Trieste 13-12
Onda Forte-Roma Vis Nova 12-13 - trasmessa su Waterpolo Channel
RN Florentia-Pro Recco Waterpolo 6-20
Domenica 24 novembre
CC Ortigia 1928-Iren Genova Quinto 14-8
A2 M. La terza giornata. News e tabellini

Cinque squadre al comando dopo la terza giornata del campionato nazionale di serie A2 maschile. Nel girone Nord in tre sono a punteggio pieno: il Chiavari Nuoto che si aggiudica per 14-12 il derby del Tigullio con il Mobilpesca Lavagna, la Waterpolo Milano Metanopoli vincente 13-10 contro l'AGN Energia Bogliasco 1951 e la Reale Mutua Torino 81 Iren che batte 9-6 la Rari Nantes Arenzano. Nel girone Sud guidano la Check-Up Rari Nantes Salerno e la Lazio Nuoto: i giallorossi di Presciutti si impongono 14-6 in casa del CN Latina mentre i biancocelesti, oggi guidati da Claudio Sebastianutti e trascinati da un super Korban 6 volte a bersaglio, superano 12-9 l'Acquachiara Ati 2000. Terza con 7 punti è l'Ac Group Canottieri Napoli, fermata sull'8-8 dai Muri Antichi.
LA FORMULA. È quella collaudatissima con regular season, playoff e playout. Si comincia con due gironi da 12 squadre e 22 giornate di calendario, poi semifinali e finali playoff al meglio delle due vittorie su tre e finali playout sempre al meglio delle due vittorie su tre partite. L'andata si concluderà sabato 8 febbraio e la stagione regolare sabato 10 maggio 2025. Si gioca sempre il sabato, senza alcun turno infrasettimanale. Le prime quattro squadre classificate di ciascun girone qualificate nelle semifinali playoff, le dodicesime di nord e sud retrocesse direttamente in serie B, le terzultime e penultime disputano le finali playout. Due promozioni in A1 e due retrocessioni in B.
Serie A2 maschile
3ª giornata - sabato 23 novembre
Girone Nord
COMO NUOTO RECOARO-FUTURENERGY R.N. SORI 9-13
COMO NUOTO RECOARO: Passetti M., Riefoli S., Bertotto G. 2 (1 rig.), Fornara F. 2, Csiszar D., Bianchi M. 1, Csiszar M. 1 (rig.), Giudici N. 1 (rig.), Pellegatta J. 2 (1 rig.), Sibaud M., Fusi M., Givoni A., Malnati A.. All. P. Zimonjic.
FUTURENERGY R.N. SORI: Benvenuto A., Pistaffa T. 2, Brambilla A. 1 (rig.), Carrazza T., Villa M. 2 (1 rig.), Munk D. 2, Rezzano G., Monari M., Cocchiere G. 2, Cimarosti F. 1, Bisso M. 1, Cocchiere E. 2, Pittore L., Gandoglia E.. All. G. Molina.
Arbitri: Alessandroni e Naccari.
Note: parziali 3-2, 2-2, 2-5, 2-4. Usciti per limite di falli: Malnati (C) nel terzo tempo, Csiszar (C), Fornara (C), Rezzano (S) e Brambilla (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Como 3/6 + 5 rigori (uno fallito) e Sori 8/16 + 2 rigori. Benvenuto (S) para un rigore a Bianchi (C) nel terzo tempo. Spettatori: 200 circa.
SPAZIO R.N. CAMOGLI-BRESCIA WATERPOLO 12-13
SPAZIO R.N. CAMOGLI: Rossi E. , Morello M., Cuneo A. 2, Mugnaini M. 1, Trovò E., Scardino F., Iriczfalvi G. 3, Kovacevic L. 2, Barabino L. 1, Pirrone G. , Marchetti G. 1, Caliogna E. 2, Terrile T., Botto T. G.. All. Ferruccio.
BRESCIA WATERPOLO: Lavezzi T., Pini A., Zanetti P., Zanchi P., Lodi F. 4, Vavassori M., Copeta F. 1, Foresti M., Di Murro N. 5, Tiberio A., Rota L. 1, Sordillo A. 2, Corrente N., Balzarini P.. All. Oliva.
Arbitri: Pinato e Bernini.
Note: parziali 4-3, 2-5, 5-3, 1-2. Usciti per limite di falli Di Murro (B) e Kovacevic (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Camogli 3/11 + un rigore e Brescia 1/9 + 3 rigori. Spettatori: 200 circa.
WATERPOLO MILANO METANOPOLI-AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951 13-10
WATERPOLO MILANO METANOPOLI: Mugelli L., Paletti M. 1, Dani L. 1, Vismara L., Andaloro A., Paggini L. 1, Sarno C. 3, Cristaudo G. 1, Ciardi E. 2, Maricone G. 3, Ticozzi M., Bini P. 1, Cardona G., Pala T.. All. Binchi L.
AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951: Prian E. , Broggi D. 1, Biallo T. 2, Oliveri T., Rota L., Piovani D., Taramasco N., Madaschi L. 1, Boero G. 1, Bottaro A. 3, Alberti L. 1, Canepa A. 1, Ferrari G., Gnetti L.. All. Guidaldi G.
Arbitri: Isaja e Barra.
Note: parziali 3-4, 3-2, 4-2, 3-2. Usciti per limite di falli Bini (M) e Broggi (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Metanopoli 7/10 e Bogliasco 2/10 + un rigore. Spettatori: 300 circa.
CHIAVARI NUOTO-MOBILPESCA LAVAGNA 14-12
CHIAVARI NUOTO: Perrone L., Ghio G., Jason J., Antonucci M., Pellerano A., Ravina R. 3, Lanzoni G. 5, Chiavaccini J., Raineri M., Fracas A. 1, Gitto M. 3, Brambilla F. 2, Merano F., Schiaffino F.. All. Luccianti G.
MOBILPESCA LAVAGNA: Gabutti A., Catlin J. 1, Gandini C. 1, Barabino A., Capodieci M. 5, Gonfiantini D., Tabbiani T. 1, Mangiante G., Luce F. 2, Pianezza G. 1, Vario C. 1, Botto M., Rossi A., Copello P.. All. Martini A.
Arbitri: Savino e Volpini.
Note: parziali 1-1, 3-5, 4-2, 6-4. Usciti per limite di falli Barabino (L), Mangiante (L) e Botto (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Chiavari 3/13 + un rigore e Lavagna 4/10. Gabutti (L) para un rigore a Brambilla (C) nel secondo tempo, a Gitto (C) nel quarto tempo. Spettatori: 550 circa.
REALE MUTUA TORINO 81 IREN-R.N. ARENZANO 9-6
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi M., Lisica V. 3, Abate V., Tononi N., Maffe' A., Cigolini L., Costa M. 1, Ermondi G., Coccia L., Cassia L., Novara E. 3, Colombo J. 2, Santosuosso D., Aichino M.. All. Aversa S.
R.N. ARENZANO: G. Graffigna, G. Pedrini, W. Delvecchio, E. Borelli, M. Bruzzone 1, M. Giordano, D. Ferrari, S. Giordano, M. Arco 1, P. Giovanetti 2, L. Navone 1, L. Mantovani 1, F. Armenante, G. Verolla. All. Robello S.
Arbitri: Petronilli e Rizzo.
Note: parziali 3-2, 2-1, 2-2, 2-1. Usciti per limite di falli Giovannetti (A), Bruzzone (A) e Cigolini (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Torino 4/13 e Arenzano 2/9 + 2 rigori. Spettatori: 250 circa.
PIACENZA PALLANUOTO 2018-VELA NUOTO ANCONA 12-11
PIACENZA PALLANUOTO 2018: M. Bernardi, A. Beggiato 4 (1 rig.), F. Dainese, A. Rosano' 4, L. Boscoli, C. Clini, N. Merlo, M. Galbignani, G. Alessandria, F. Marciano, F. Giacobbe 2, G. Roveda 2, E. Sini, T. Cifalino'. All. Picasso.
VELA NUOTO ANCONA: Fileni T., Baldinelli A. 2, Mengoli N. 3, Pantaloni S., Zurita V., Calesini E., Milletti M. 1, Pierpaoli A., Milletti T. 1, Bartolucci D. 3, Sabatini G., Pieroni R., Firmani G., Dottori P. 1. All. Risso.
Arbitri: Piano e Rogondino.
Note: parziali 3-1, 2-3, 4-1, 3-6. Usciti per limite di falli: Boscoli (P) nel terzo tempo, Pantaloni (A) e Marciano (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Piacenza 6/10 + un rigore e Vela Nuoto Ancona 3/14 + un rigore fallito. Spettatori: 100 circa.
Girone Sud
GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI-AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI 8-8
GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI: F. Nicolosi, R. Faro, V. Nicolosi 1, D. Zovko 1, G. Forzese 1, A. Lanto, M. Marangolo 2, L. Reina 1, M. Tkac 2, V. Belfiore, L. Muscuso, F. Basile, C. Vittoria, A. Marano. All. Scebba.
AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI: E. Caruso, K. Guadagni, S. Iacovelli, M. Coda, G. Confuorto 4, V. Raia 1, D. Mutariello, M. Gargiulo 1, M. Parisi, V. Tozzi 1, B. Borrelli, U. Esposito 1, P. Fuorto, M. Catullo. All. Massa.
Arbitri: Ricciotti e Scarciolla.
Note: parziali 0-1, 2-2, 3-3, 3-2. Usciti per limite di falli Basile (M) nel terzo tempo e Tkac (M) nel quarto tempo. Espulso il tecnico Massa (N) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Giorgini Ottica Muri Antichi 6/8 + un rigore e AC Group Canottieri Napoli 4/11 + 2 rigori. Spettatori 150 circa.
C.N. LATINA-CHECK-UP R.N. SALERNO 6-14
C.N. LATINA: D. Candidi, G. De Bonis 1, A. Garcia, G. Ambrosini, F. Tarquini, D. Caponero, M. Giugliano, A. Lucci, A. Barela, G. Capezzone De Joannon 3, E. Schettino, A. Cerrocchi, R. Giannotti, M. Serta 2. All. Perillo.
CHECK-UP R.N. SALERNO: A. Milione, M. Luongo 1, A. De Simone 1, C. Sanges, R. Agulha De Freitas 4, D. Gallozzi 2, A. Fortunato 3, F. Sifanno, G. Siani, P. Borsellino, A. Privitera 2, D. Pica, A. Tortorella, A. Chianese 1. All. Presciutti.
Arbitri: Campora e Capobianco.
Note: parziali 0-3, 1-1, 1-5, 4-5. Uscito per limite di falli Sifanno (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: C.N. Latina 1/10 + 2 rigori e Check-Up R.N. Salerno 4/8 + un rigore.
LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO-ISCHIA MARINE CLUB 9-11
LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO: G. Calabresi, M. Pelliccione, G. Galioto 2, M. Migliaccio 1, G. Occhione 3, L. Modica, C. Pettonati, I. Russo 1, G. Mineo, N. Eskert 1, D. Randazzo, M. Raineri 1, V. La Manno, P. Puleo. All. Raimondo.
ISCHIA MARINE CLUB: G. Cappuccio, G. Di Leva, D. Mattiello 2, V. Sciubba, L. Orlandino, A. D'Abundo, P. Nina 1, M. Aiello 1, G. Saviano 4, S. Mauro 2, L. Liccardo, L. Russo 1, A. Roberti, B. Vivace. All. Mattiello.
Arbitri: Baretta e Petrini.
Note: parziali 3-5, 1-2, 4-3, 1-1. Usciti per limite di falli D'Abundo (I) nel terzo tempo, Galioto (P), nel Nina (I) e Russo (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Lemon Sistemi Waterpolo Palermo 4/16 + un rigore e Ischia Marine Club 6/11.
R.N. ARECHI-GLS NAPOLI LIONS 5-10
R.N. ARECHI: M. Paone, G. Mileti, A. Giannatsis, C. Lamanna, C. De Sio 2, A. Ragosta 2, L. Albano 1, G. Gregorio, V. Santoro, M. Vuolo, A. Apicella, G. Barberisi, F. De Totero, C. Pagano. All. Baviera.
GLS NAPOLI LIONS: F. Altomare, G. Mele 2, J. Onischenko, C. Ruocco 1, M. Lanfranco 1, M. Barela, M. Occhiello 2, L. Telese 1, M. Ronga, S. Santamaria, J. Lanfranco 1, C. Angelone, G. Mola, S. Maione 2. All. Scotti Galletta.
Arbitri: Calabrò e Visconti.
Note: parziali 1-2, 2-3, 1-2, 1-3. Usciti per limite di falli Ragosta (A) e Gregorio (A) nel terzo tempo, Barberisi (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: R.N Arechi 1/10 + un rigore e GLS Napoli Lions 5/17 + 2 rigori.
S.S. LAZIO NUOTO-ACQUACHIARA ATI 2000 12-9
S.S. LAZIO NUOTO: M. Marchetti, A. Olivi 1, F. Dominici, G. Silvestri, R. Korban 6, D. Sforza, S. Russo, A. Costanzo, D. Tresa 1, N. Troiani, G. Giacomone 4, G. Moroni, E. Leoni, M. Filippi. All. Sebastianutti.
ACQUACHIARA ATI 2000: D. Chianese, D. Cielo, M. Fortunato 2, M. Hadzic 2, A. Di Maro, A. Cassaniti, P. Nazzaro 1, P. Porzio, M. De Florio La Rocca 1, D. De Gregorio 3, D. Rocchino, M. Panico, R. Longo, D. Varavallo. All. Porzio.
Arbitri: Bechelli e Zedda.
Note: parziali 4-1, 4-5, 2-3, 2-0. Usciti per limite di falli De Gregorio (A) nel terzo tempo, Marchetti (L), Moroni (L), Cielo (A) e Fortunato (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: S.S. Lazio Nuoto 3/14 + 4 rigori e Acquachiara Ati 2000 4/19.
POL. C.N. SALERNO-ANZIO WATERPOLIS 7-9
POL. C.N. SALERNO: F. Martucci, F. Costa, U. Piccolo, G. Esposito, A. Di Somma, M. Malandrino, E. Pignataro 1, L. Fileno 3, S. Cucciniello, F. Marcellino, K. Della Monica 2, F. Luongo 1, D. Giarletta, L. Senatore. All. Fasano.
ANZIO WATERPOLIS: S. Santini, C. Campolongo 1, A. Musco, L. Di Rocco 2, L. Checchini 1, A. Castaldi, M. Ferrante 3, G. Barberini 1, A. Mauriello, A. Narciso 1, N. Fratarcangeli, D. Parisi, L. Paglia. All. Apicella.
Arbitri: Carmignani e Puglisi.
Note: parziali 1-1, 1-5, 3-1, 2-2. Uscito per limite di falli Malandrino (S) nel terzo tempo. Ammonito il tecnico Fasano (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Pol. C.N. Salerno 2/8 + un rigore e Anzio Waterpolis 5/13.
Road to Los Angeles 2028. Il Settebello riparte dai giovani

La strada verso le Olimpiadi di Los Angeles 2028 del Settebello parte da Avezzano. La Nazionale di Alessandro Campagna - vice campione del mondo a Doha 2024 - sarà infatti in collegiale nella cittadina abruzzese dal 15 al 18 dicembre: quattro giorni tra test fisici e allenamenti in acqua. Sono ventiquattro i convocati, molti dei quali alla prima chiamata con la nazionale assoluta: Tommaso Baggi Necchi, Alessandro Balzarini, Mario Del Basso, Filippo Ferrero, Tommaso Gianazza e Stefano Guerrato (AN Brescia), Giobatta Valle (Circolo Nautico Posillipo), Pietro Faraglia e Maurizio Maffei (Onda Forte), Alessandro Carnesecchi e Francesco Cassia (CC Ortigia 1928), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Francesco Massaro (Primorac Kotor), Francesco Condemi, Lorenzo De Marchi e Matteo Iocchi Gratta (Pro Recco Waterpolo), Mario Guidi, Alessandro Gullotta, Andrea Patchaliev e Davide Occhione (RN Savona), Alessandro Salipante e Matteo Spione (Roma Vis Nova), Diego Tresa (Lazio Nuoto) e Federico Panerai (SC Quinto). Nello staff, oltre al commissario tecnico Alessandro Campagna, gli assistenti tecnici Christian Presciutti e Daniele Bianchi, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, il preparatore atletico Alessandro Amato, il medico Giovanni Melchiorri, il fisioterapista Marco Ciacci e il videoanalista Paolo Baiardini.
Le parole di Alessandro Campagna. "E'il primo collegiale dopo le Olimpiadi di Parigi ed è rivolto ai giovani arruolabili per Los Angeles. Iniziammo così anche dopo i Giochi di Tokyo e da quella nidiata tre atleti sono entrati stabilmente nel giro della nazionale maggiore per poi prendere parte alle Olimpiadi di Parigi: parlo di Iocchi Gratta, Condemi e Gianazza. Mi auguro, quindi, che escano altri due/tre elementi. I giovani saranno monitorati periodicamente e quindi non solo in questa occasione; per loro sarà difficile poiché è un percorso nuovo e perché i nostri parametri sono elevati. Sono curioso di vedere a che punto stanno e i margini di crescita che hanno".
A1 M. Sesta giornata. Vincono Savona, Vis Nova, Recco e Brescia

Cinque partite sabato e due domenica pomeriggio. La sesta giornata del campionato di A1 maschile numero 106 impegna tutto il weekend. Comincia, anche questa settimana, la Rari Nantes Savona che alla "Zanelli" supera 20-5 la Rari Nantes Florentia. La squadra di Alberto Angelini, unica a rappresentarci in Champions League dove guida il girone D con 8 punti insieme all'Olympiacos, sta attraversando un periodo di forma eccellente e lo conferma con questi 20 gol. Dieci giocatori di movimento a segno, con cinquina del mancino Damonte, e una difesa quasi perfetta. Biancorossi già avanti 10-2 all'inversione di campo. I gigliati, tornati in A1 e guidati in panchina da Luca Minetti, dopo un'ottima partenza con un pareggio e due vittorie nelle prime tre partite, perdono le ultime tre. Alla "Paganuzzi" di Genova finisce in parità, 9-9, tra Iren Genova Quinto e Telimar 9-9 e l'eroe della giornata è il portiere californiano della Telimar Drew Lucas Holland che al minuto 6'01" del quarto tempo realizza il gol del 9-9 con un lungo rinvio che scavalca tutti e termina della rete del Quinto. Partita sempre in equlibrio, sorpassi e controsorpassi, seguita da circa 450 spettattori che si cono certamente divertiti.
Ineieme alla Rari Nantes Savona, vince anche la Roma Vis Nova Pallanuoto, che si aggiudica 10-9 il derby con la Training Academy Olympic Roma. Savona e Roma Vis Nova raggiungono momentaneamente Recco e Brescia a quota 12. Derby ricco di emozioni quello tra le squadre degli ex azzurri, plurimedagliati, Alessandro Calcaterra e Mario Fiorillo, risolto dal gol di Paneva (secondo personale) a 27 secondi dalla sirena, capitalizzando l'azione con l'uomo in più, dopo che l'Academy aveva rimontato 4 gol (da 9-5 a 9-9) con Vitale, Mirarchi, Kadar e Tartaro. Nell'altra partita della seconda fascia pomeridiana la De Akker Team, guidata in panchina da Federico Mistrangelo, sbanca la "Scuderi" e supera 15-9 la Nuoto Catania; un solo gol nel primo tempo (il vantaggio segnato da Rouwenhorst dopo 3'20") e ospiti sempre avanti. Bolognesi in ripresa, alla terza vittoria consecutiva (la seconda in trasferta) che pareggiano le tre sconfitte consecutive subite in avvio di campionato.
Vittoria del Circolo Nautico Posillipo nella gara serale, al Centro Federale "Felice Scandone" di Napoli, che supera 15-6 l'Onda Forte. Per i rossoverdi, trascinati dalle triplette di Rocchino e Mattiello, si tratta del primo successo interno, dopo i pareggi con Florentia, Trieste e Training Academy Olympic Roma. Capitolini ancora fermi a quota zero.
Posticipi. Prosegue il percorso a punteggio pieno di Pro Recco Waterpolo e AN Brescia che nei posticipi della domenica battono rispettivamente CC Ortigia 1928 14-11 in casa e Pallanuoto Trieste 15-11 in trasferta. I Campioni d’Italia, che mandano a segno undici giocatori di movimento, conducono 7-2 a metà gara e poi amministrano il comunque eccellente ritorno dei siciliani, in cui emerge un super Inaba autore di una cinquina. Più ardua la vittoria dei lombardi che trovano l’abbrivio decisivo nel terzo tempo con il break firmato Irving-Balzarini e che vale il determinante 10-6.
Campionato A1 M - 6 giornata
Sabato 16 novembre
RN Savona-RN Florentia 20-5
Iren Genova Quinto-Telimar 9-9
Roma Vis Nova Pallanuoto-T Academy Olympic Roma 10-9
Nuoto Catania-De Akker Team 9-15
CN Posillipo-Onda Forte 15-6
Domenica 17 novembre
Pallanuoto Trieste-AN Brescia 11-15
Pro Recco Waterpolo-CC Ortigia 1928 14-11
Calendario completo e classifica
Foto Vis Nova Pallanuoto
A2 M. La seconda giornata. News e tabellini

La seconda giornata del campionato nazionale di serie A2 maschile 2024-2025 prevede undici partite sabato e una, quella del girone nord tra Agn Energia Bogliasco 1951 e Piacenza Pallanuoto 2018, posticipata al 15 febbraio a Bogliasco alle 18:00.
Si comincia con il successo del CN Latina, alla Comunale di Avezzano, sul campo della GLS Napoli Lions per 12-9. Nella squadra laziale tripletta di Caponero che con i 4 gol realizzati nella gara d'esordio sale a quota 7 e doppietta dell'altro bomber Capezzone De Joannon (6 gol in due partite); per i napoletani, che dopo il 6-6 di metà gara pagano lo 0-3 del terzo periodo, quaterna di Telese. Sempre nel girone sud, seconda vittoria per AC Group CC Napoli, SS Lazio Nuoto, Check-Up RN Salerno e Acquachiara Ati 2000 che confermano le loro ambizioni. La Check-Up RN Salerno di Christian Presciutti si aggiudica 18-9 il derby con il CN Salerno. Spiccano a referto le 6 marcature di Pica, che tocca quota 9 gol in due partite.
Tra i migliori marcatori di questo avvio di stagione ci sono anche Mugnaini dello Spazio RN Camogli con 9 gol (5 nella partita con il Como Nuoto Recoaro e 4 all'esordio con il Futurenergy Sori) e Lodi del Brescia Waterpolo con 8 gol in due partite (5 con la Reale Mutua Torino 81 Iren e 3 la settimana scorsa con la Waterpolo Milano Metanopoli) benchè la sua squadra sia ancora ferma a zero punti. Nel girone nord guidano a punteggio pieno Chiavari Nuoto, Reale Mutua Torino 81 Iren, Spazio RN Camogli e Waterpolo Milano Metanopoli.
LA FORMULA. È quella collaudatissima con regular season, playoff e playout. Si comincia con due gironi da 12 squadre e 22 giornate di calendario, poi semifinali e finali playoff al meglio delle due vittorie su tre e finali playout sempre al meglio delle due vittorie su tre partite. L'andata si concluderà sabato 8 febbraio e la stagione regolare sabato 10 maggio 2025. Si gioca sempre il sabato, senza alcun turno infrasettimanale. Le prime quattro squadre classificate di ciascun girone qualificate nelle semifinali playoff, le dodicesime di nord e sud retrocesse direttamente in serie B, le terzultime e penultime disputano le finali playout. Due promozioni in A1 e due retrocessioni in B.
Serie A2 maschile
2 giornata - sabato 16 novembre
Girone Nord
FUTURENERGY R.N. SORI-MOBILPESCA LAVAGNA 10-7
FUTURENERGY R.N. SORI: Benvenuto A., Pistaffa T. 1, Brambilla A. 2, Carrazza T. 1, Villa M. 3, Munk D. 1, Rezzano G., Monari M. 1, Cocchiere G., Cimarosti F. 1, Bisso M. , Cocchiere E. , Medri M., Liccardo A.. All. Molina
MOBILPESCA LAVAGNA: Gabutti A., Catlin J., Gandini C., Barabino A., Capodieci M. 2, Vario P. 1, Tabbiani T. 4, Mangiante G., Luce F., Pianezza G., Vario C., Botto M., Rossi A., Copello P.. All. Martini
Arbitri: Iacovelli e Rondoni
Note: parziali 2-1, 3-1, 1-3, 4-2. Usciti per limite di falli Brambilla (S) nel terzo tempo e Barabino (L) nel quarto tempo. Ammoniti i tecnici Molina (S) e Martini (L) nel terzo tempo. Pistaffa (S) fallisce un rigore (palo) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Futurenergy R.N. Sori 7/10 + 2 rigori e Mobilpesca Lavagna 5/15 + un rigore. Spettatori 150 circa.
BRESCIA WATERPOLO-REALE MUTUA TORINO 81 IREN 11-14
BRESCIA WATERPOLO: Lavezzi T., Pini A., Zanetti P., Zanchi P., Lodi F. 5, Vavassori M., Copeta F., Foresti M. 1, Di Murro N. 4, Tiberio A., Rota A. 1, Sordillo A., Corrente N., Balzarini P.. All. Oliva
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi M., Lisica V. 2, Abate V., Tononi N. 2, Maffe' A., Cigolini L. 4, Costa M., De Luca M., Gattarossa F. 2, Cassia L., Novara E. 4, Colombo J., Santosuosso D., Aichino M.. All. Aversa
Arbitri: Grillo e Visconti
Note: parziali 3-3, 4-4, 2-4, 2-3. Uscito per limite di falli Balzarini (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche Brescia Waterpolo 0/6 + 2 rigori e Reale Mutua Torino 81 Iren 7/10 + un rigore. Spettatori 100 circa.
VELA NUOTO ANCONA-CHIAVARI NUOTO 10-12
VELA NUOTO ANCONA: Catamo M., Baldinelli A. 1, Dottori P. 2, Pantaloni S. 2, Zurita V. 1, Calesini E. 1, Milletti M. 2, Mengoli N. 1, Milletti T., Bartolucci D., Sabatini G., Pieroni R., Firmani G., Gara L.. All. Risso
CHIAVARI NUOTO: Perrone L., Ghio G., Jason J., Colombo L., Pellerano A. 2, Ravina R. 2, Lanzoni G. 3, Chiavaccini J. 1, Raineri M., Fracas A., Gitto M. 2, Brambilla F. 1, Merano F., Schiaffino F. 1. All. Luccianti
Arbitri: Scappini e Rizzo
Note: parziali 3-2, 2-3, 2-3, 3-4. Usciti per limite di falli Pantaloni (A) nel terzo tempo, Baldinelli (A) e Raineri (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Vela Nuoto Ancona 3/8 + un rigore e Chiavari Nuoto 5/12 + un rigore.
R.N. ARENZANO-WATERPOLO MILANO METANOPOLI 10-12
R.N. ARENZANO: G. Graffigna, G. Pedrini 1, W. Delvecchio 1, E. Borelli 1, M. Bruzzone 2, M. Giordano 1, D. Ferrari 2, S. Giordano, M. Arco, P. Giovanetti 1, L. Navone, L. Mantovani 1, F. Armenante, G. Verolla. All. Robello
WATERPOLO MILANO METANOPOLI: Mugelli L., Paletti M., Dani L. 3, Vismara L., Andaloro A., Paggini L., Sarno C. 3, Cristaudo G. 1, Ciardi E. 2, Maricone G. 1, Ticozzi M. 1, Bini P. 1, Cardona G., Pala T.. All. Binchi
Arbitri: Alfi e Mazzoccoli
Note: parziali 1-3, 3-3, 3-4, 3-2. Uscito per limite di falli Dani (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: R.N. Arenzano 3/15 + un rigore e Waterpolo Milano Metanopoli 2/7 + 2 rigori. Ammonito il tecnico Robello (A) per proteste nel secondo tempo. Spettatori 100 circa.
COMO NUOTO RECOARO-SPAZIO R.N. CAMOGLI 10-16
COMO NUOTO RECOARO: Pasetti M., Riefoli S. 1, Bertotto G. 4, Fornara F. 1, Csiszar D., Bianchi M., Csiszar M. 1, Giudici N. 1, Pellegatta J. 1, Sibaud M., Fusi M. 1, Givoni A., Malnati A.. All. Zimonijc
SPAZIO R.N. CAMOGLI: Rossi E. , Morello M., Cuneo A. 2, Mugnaini M. 5, TrovÓ E., Scardino F., Iriczfalvi G. 3, Kovacevic L. 1, Barabino L. 1, Molfino G. 1, Marchetti G. 2, Caliogna E. 1, Terrile T., Sinatra P.. All. Ferreccio
Arbitri: Paoletti e Isaja
Note: parziali 0-6, 4-2, 0-5, 6-3. Uscito per limite di falli Barabino (Camogli) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Como Nuoto Recoaro 2/13 + un rigore e Spazio R.N. Camogli 4/8 + 2 rigori.
Sabato 15 febbraio 2025
18:00 Bogliasco, Agn Energia Bogliasco 1951-Piacenza Pallanuoto 2018
Calendario completo e classifica
Girone Sud
GLS NAPOLI LIONS-C.N. LATINA 9-12
GLS NAPOLI LIONS: F. Altomare, G. Mele, D. Santovito 1, C. Ruocco, M. Lanfranco, M. Barela, M. Occhiello 2 (1 rig.), L. Telese 4, M. Ronga, S. Santamaria, F. Sava, C. Angelone 1, D'Antonio, S. Maione 1. All. Scotti Galletta.
C.N. LATINA: D. Candidi, G. De Bonis, A. Garcia, G. Ambrosini 2, F. Tarquini 1, D. Caponero 3, M. Giugliano 1, A. Lucci, A. Barela 1, G. Capezzone De Joannon 2, E. Schettino, F. Tonon, R. Giannotti, M. Serta 2. All. Perillo.
Arbitri: Severo e Puglisi.
Note: parziali 2-3, 4-3, 0-3, 3-3. Uscito per limite di falli Lanfranco (N) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: GLS Napoli Lions 5/12 + un rigore e CN Latina 2/6 + un rigore fallito. Altomare (N) para un rigore a Caponero a 3'31" del primo tempo. Ammonito il tecnico Scotti Galletta (N) nel quarto tempo. Spettatori: 100 circa.
ISCHIA MARINE CLUB-AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI 6-10
ISCHIA MARINE CLUB: G. Cappuccio, G. Di Leva, D. Mattiello, V. Sciubba, L. Orlandino, A. D'Abundo 1, P. Nina 1, M. Aiello 1, G. Saviano 2, S. Mauro 1, L. Liccardo, L. Russo, A. Roberti, B. Vivace. All. Mattiello.
AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI: E. Caruso, K. Guadagni, S. Iacovelli, M. Coda 1, G. Confuorto 2 (2 rig.), V. Raia 2, D. Mutariello 1, M. Gargiulo, M. Parisi 1, V. Tozzi, B. Borrelli 1, U. Esposito 2, P. Fuorto 1, M. Scognamiglio. All. Massa.
Arbitri: Gomez e Bonavita.
Note: parziali 0-2, 5-3, 1-2, 0-4. Uscito per limite di falli D'Abundo (I) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Ischia 0/5 + un rigore fallito e Napoli 6/10 + 2 rigori. Caruso (N) para un rigore ad Aiello a 2'47" del primo tempo. Ammonito il tecnico Mattiello (I) nel terzo tempo. Spettatori: 100 circa.
LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO-S.S. LAZIO NUOTO 8-11
LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO: G. Calabresi, M. Pelliccione, G. Galioto 1, M. Migliaccio 1 (rig.), G. Occhione 2, L. Modica, C. Pettonati, I. Russo 1, A. Rotolo, N. Eskert, D. Randazzo, M. Raineri 3, A. Bonaccorso, P. Puleo. All. Raimondo
S.S. LAZIO NUOTO: M. Marchetti, A. Olivi, F. Dominici 1, G. Silvestri 1, R. Korban 3, G. Alessandrini, S. Russo, A. Costanzo 2, D. Tresa 2, N. Troiani, G. Giacomone 2 (1 rig.), G. Moroni, E. Leoni, M. Filippi. All. Ruffelli.
Arbitri: Doro e Paduano.
Note: parziali 2-2, 3-4, 2-2, 1-3. Espulso Migliaccio (P) per cattiva condotta nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Palermo 4/11 + un rigore e Lazio 4/9 + un rigore. Ammoniti i tecnici Raimondo (P) nel secondo tempo e Ruffelli (L) nel terzo tempo. Spettatori: 100 circa.
ANZIO WATERPOLIS-GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI 12-8
ANZIO WATERPOLIS: S. Santini, C. Campolongo, A. Musco, L. Di Rocco 3, L. Checchini 1, A. Castaldi, M. Ferrante 1, G. Barberini 2, A. Mauriello 1, A. Narciso 3, N. Fratarcangeli, D. Parisi 1, L. Paglia, L. De Luca. All. Apicella.
GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI: F. Nicolosi, R. Faro, V. Nicolosi 2, D. Zovko, G. Forzese 1, A. Lanto, M. Marangolo 1 (rig.), L. Reina, M. Tkac 2, V. Belfiore 1, L. Muscuso 1, F. Basile, C. Vittoria, A. Marano. All. Scebba.
Arbitri: Zedda e Petraglia.
Note: parziali 3-0, 4-3, 3-2, 2-3. Espulso Tkac (M) per cattiva condotta nel terzo tempo. Usciti per limite di falli Marangolo (M) nel terzo tempo e Musco (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Anzio 6/18 e Muri Antichi 5/11 + un rigore. Espulso il tecnico Scebba (M) nel quarto tempo. Spettatori: 100 circa.
CHECK-UP R.N. SALERNO-POL. C.N. SALERNO 18-9
CHECK-UP R.N. SALERNO: A. Milione, M. Luongo 1, A. De Simone 1, C. Sanges, R. Agulha De Freitas, D. Gallozzi 1, A. Fortunato 3, F. Sifanno 2, G. Siani 1, P. Borsellino, A. Privitera 2, D. Pica 6, A. Tortorella, A. Chianese 1. All. Presciutti.
POL. C.N. SALERNO: F. Martucci, F. Costa, U. Piccolo, G. Esposito, A. Di Somma 2, M. Malandrino, A. Roscigno, L. Fileno 1, S. Cucciniello, F. Marcellino 4, A. Strianese 1, F. Luongo 1, D. Giarletta, L. Senatore. All. Fasano.
Arbitri: Romolini e Bachelli.
Note: parziali 3-3, 5-2, 6-2, 4-2. Espulso Privitera (RN Salerno) per proteste nel secondo tempo. Uscito per limite di falli Gallozzi (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Salerno 4/10 e CN Salerno 3/12. Giarletta (RN Salerno) subentra a Martucci nel terzo tempo. Ammonito il tecnico Presciutti (RN Salerno) nel secondo tempo. Spettatori: 300 circa.
ACQUACHIARA ATI 2000-R.N. ARECHI 12-9
ACQUACHIARA ATI 2000: D. Chianese, D. Cielo 3, M. Fortunato 1, M. Hadzic, A. Di Maro, M. Panico 1, P. Nazzaro 3, P. Porzio, M. De Florio La Rocca 2, D. De Gregorio 1, S. Pratali 1, D. Rocchino, R. Longo, D. Varavallo. All. Porzio.
R.N. ARECHI: G. Manfredi, G. Mileti, A. Giannatsis 1, C. Lamanna, C. De Sio, A. Ragosta 2, L. Albano 1, G. Gregorio 2 (1 rig.), V. Santoro 1, M. Vuolo 1, A. Apicella 1, G. Barberisi, F. De Totero, C. Pagano. All. Baviera.
Arbitri: Ialeggio e Rotunno.
Note: parziali 1-2, 2-2, 5-3, 4-2. Usciti per limite di falli Di Maro (Acquachiara) e Porzio (Acquachiara) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Acquachiara 4/9 + un rigore fallito e Arechi 4/12 + un rigore. Manfredi (Arechi) para un rigore a Fortunato a 1'08" del secondo tempo. Spettatori: 150 circa.
Calendario completo e classifica
Foto Muri Antichi / Sabrina Malerba
A1 F. Quinta giornata. Comandano SIS Roma e L'Ekipe Orizzonte

Quattro partite sabato 16 novembre e un posticipo il 14 dicembre. Anche la quinta giornata del campionato numero 41 di A1 femminile deve fare i conti con le coppe europee. Il programma si apre con la 24 volte Campione d'Italia L'Ekipe Orizzonte che batte 16-5 l'AGN Energia Bogliasco 1951, allunga la serie positiva e porta a 82 il bottino di gol segnati in cinque partite. Sempre a Catania, ma alla Scuderi, la Smile Cosenza Pallanuoto vince 10-9 sul campo della Brizz Nuoto: decidono per le calabresi il gol di Misiti (quarto personale) a 1'15" dalla fine e soprattutto i 6 rigori a favore (3 segnati, 2 tirati sul palo e uno parato).
L'altra capolista SIS Roma, che di gol ne ha segnati 81 in cinque gare, supera anche il Rapallo Pallanuoto al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia nel match trasmesso in diretta streaming su Waterpolo Channel. Le giallorosse vincono 12-10 e sono prime a quota 15 in condominio con L'Ekipe Orizzonte.
Prima successo per Padova. La squadra di Stefano Posterivo, dopo un pareggio e tre sconfitte, ritrova la vittoria in campionato e lo fa a suon di gol battendo 16-6 la Vela Nuoto Ancona; quaterna di Schaap, tripletta di Pedley e un break di 7-0 tra il primo e secondo tempo che indirizza subito la partita.
Sabato 14 dicembre alle 18:30 a Roma è già fissato il posticipo tra SS Lazio Nuoto e Pallanuoto Trieste, terza in classifica con 10 punti e 50 gol fatti, che è invece impegnata nei quarti di finale di Euro Cup con le ungheresi di Keruleti TVE battute 14-13 a Trieste (3-5, 4-2, 4-3, 3-3). Gara di ritorno in programma sabato 30 novembre a Budapest.
LA PARTITA VISTA IN TV. La diretta di Waterpolo Channel con la cronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. Al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, Rapallo passa al primo affondo con Zanetta ben rilanciata in contropiede da Marcialis, altrettanto brava a rubare palla a Centanni (1-0). Cocchiere per le giallorosse fallisce la prima chance in extraplayer e Zanetta passa ancora con un diagonale perfetta (2-0). Accorcia la SIS con Zaplatina che mulina il destro e fulmina Caso sul palo lontano per il 2-1. Ranalli riequilibra il punteggio con un fendente dal perimetro per il 2-2. Chiappini in ripartenza fissa il 3-2 che chiude il primo parziale.
Vibrante inizio di seconda frazione con le liguri che tornano avanti in un amen con il rigore trasformato da Kudella e la sassata dai sette metri di Bianconi (4-3). I botta e risposta tra Ranalli e Zanetta, e tra Chiappini e Di Maria valgono il 6-5. Santapaola è miracolosa su Picozzi; poi lo stesso capitano giallorosso si procura il rigore che però Santapaola neutralizza, intercettando la conclusione un po' debole di Chiappini. Nell'azione successiva Ballesty in coast to coast sigla il 7-5. La magnifica palomba di Zaplatina porta il punteggio sul 7-6 a metà gara.
Si riparte con il bel gol di Centanni, bravissima a liberarsi della marcatura di Di Maria e a fulminare con un tiro preciso sul sette Santapaola per il 7-7. Sesena è strepitosa sul tiro ravvicinato di Zanetta. Le giallorosse alzano il pressing ed aumentano la velocità del giro palla: Picozzi serve un assist con i contagiri a Gual Rovirosa che da distanza ravvicinata timbra l'8-7. Nervosismo in acqua: Chiappini viene espulsa per gioco scorretto ai danni di Zanetta, dopo una serie di scaramucce. Sesena risponde presente su un tiro dal perimetro di Marcialis; poi in ripartenza serve Centanni che trova il corridoio giusto e Di Claudio smarcata che a due metri da Santapaola non ha difficoltà a siglare il 9-7. Strappo della SIS Roma con Zaplatina che si prende spazio con le gambe e con un destro di rara potenza firma il 10-7 dopo tre quarti di gara.
In avvio di quarto periodo rapido botta e risposta tra Gual Rovirosa (superiorità) e Bianconi (rigore) per l'11-8. Santapaola para un altro rigore: questa volta a Ranalli. Bianco raccoglie una corta respinta di Sesena che commette fallo sulla stessa ligure: dai cinque metri Kudella è implacabile e porta il punteggio sull'11-9 che mantiene vivo il match. I propositi di rimonta delle liguri vengono subito stoppata dal tap-in di Cocchiere che vale il 12-9 che a centosecondi dalla fine decide la partita. Prima della fine del match va a segno la giovane Di Maria per il 12-10 conclusivo.
Campionato A1 F - 5 giornata
Sabato 16 novembre
L'Ekipe Orizzonte-AGN Energia Bogliasco 1951 16-5
Brizz Nuoto-Smile Cosenza Pallanuoto 9-10
SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 12-10
Plebiscito Padova-Vela Nuoto Ancona 16-6
Sabato 14 dicembre
18:30 Roma, SS Lazio-Pallanuoto Trieste
Foto SIS Roma
Calendario completo e classifica
A1 F. Le partite del sabato. Smile Cosenza, Brizz e Trieste ok

Chiusa la quarta giornata del campionato numero 41 di serie A1 femminile. A Cosenza la Smile si impone agevolmente sulla Lazio 15-4. La russa Lupinogina guida l'attacco calabrese e con cinque reti regala la seconda vittoria alle rossoblù. La Lazio passa subito con Tori ma poi subisce l'attacco incessante delle padroni di casa alimentato anche dall'ottima Morrone (quaterna). A metà gara l'8-3 per le cosentine è eloquente e le biancocelesti non riescono a contrastare le folate delle avversarie brave a sfruttare che due penalties e tre extraplayer su cinque concessi.
Primi tre punti per la Brizz Nuoto che si impone 17-13 ad Ancona contro la Vela lasciandola sola in fondo alla classifica a zero punti. Trenta reti e girandola di gol con Monterubbianesi sette reti tra le padroni di casa, e l'olandese Meijer tra le etnee con una cinquina. Ospiti che partono veloci e corrono subito sul 3-0. La Vela accorcia con la quattro di Genzano, Dametto e Campitelli ma Meijer doppia (6-3) le avversarie in apertura di secondo tempo. A metà gara si gira 10-6 per le ospiti e il vantaggio aumenta fino al +7 nel terzo tempo col break di 3-0 marcato da Pane, Sbruzzi e Sapienza. Nel finale la tripletta della Monterubbianesi e Altamura limitano il parziale.
Il programma si chiude con il colpaccio della Pallanuoto Trieste che passa 13-12 in casa della Rapallo Pallanuoto, che paga a metà della terza frazione l'espulsione per proteste di Bianconi. Gara vibrante con le giuliane avanti 9-4 al cambio di campo; poi riequilibrano il punteggio le liguri con i gol in sequenza di Kudella, Galardi, Zanetta e i due di Ballesty. Dopo tre botta e risposta che valgono il 12-12 a tre minuti dalla fine, la rete decisiva di Vukovic con centoventi secondi ancora da giocare.
GLI ANTICIPI DEL MERCOELDI. SIS Roma e L'Ekipe Orizzonte vincono e allungano in testa alla classifica. A Bogliasco la SIS Roma travolge 23-5 l'AGN Energia Bogliasco 1951 con cinquina di Ranalli e quaterna di Papi ed a Catania L'Ekipe Orizzonte strapazza il Plebiscito Padova, che ha dovuto fare a meno di Baccelle (influenzata) e Meggiato (squalificata) e del tecnico Posterivo (assente per motivi personali) 14-7.
LA PARTITA VISTA IN TV. Alla "Nesima" di Catania telecamere Rai per L'Ekipe Orizzonte-Plebiscito Padova, vinta dalle campionesse d'Italia 14-7 e trasmessa in diretta su RaiSport con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione. Prime due azioni a salve con Tabani e Al Masri che difendono alla grande su Schaap e Bettini. Condorelli blocca la conclusione di Muissu e rilancia in contropiede Bettini che subisce fallo da Grigolon: rigore che Halligan trasforma per l'1-0; immediato l'1-1 patavino con Pedley che scambia palla più volte il pallone con Millo, elude la marcatura di Gagliardi e supera Condorelli. Etnee avanti sul capovolgimento difronte con Andrews brava a sfruttare dal perimetro la chance in extraplayer; la sciarpata della francese Hardy fissa il 3-1. Halligan serve al centro Bettini che con un paio di finte manda in tilt Teani e timbra il 4-1 dopo otto minuti di gioco.
Si riprende con Teani che smorza facilmente il pallonetto velleitario di Giuffrida che poi si riscatta con una bella ripartenza stoppata da Cassara: Bettini è glaciale per il 5-1 che segna già un solco definitivo nel match. Padova fatica contro il pressing e la zona dell'Orizzonte: le venete faticano a creare azioni profonde. Andrews prende palla da posizione uno, ritrova la verticale e dai due metri sigla il 6-1. Il giropalla delle siciliane è velocissimo, sempre al limite dei trenta secondi: Tabani con un assist al bacio premia Leone che sorprende Teani con un destro potente, che passa sopra le braccia del portiere veneto per il 7-1. Plebiscito che torna a ruggire con il rigore di Schapp, conquistato da Millo, per il 7-2 a metà gara. In avvio di terzo periodo Halligan parte in coast to coast e viene stoppata da Schaap a tu per tu con Teani che però intuisce il rigore tirato da Andrews. Poi rapido 9-2 de L'Ekipe Orizzonte con Viacava (tap-in) e Bettini (perimetro). Condorelli non si fa sorprendere dalla sassata di Grigolon; Hardy, invece, spiazza Teani per il 10-2: ormai il divario tra le due squadre è incolmabile, con otto minuti ancora da disputare.
Orgoglio della Plebiscito Padova in apertura di quarto parziale: Al Masri (extraplayer), Grigolon (diagonale) e Pedley (ripartenza) portano il punteggio sul 10-5. L'Orizzonte, dopo un piccolo passaggio a vuoto, torna a colpire con la bella conclusione al volo di Schaap. Cassarà va fuori per limite di falli. Le venete perdono il possesso in fase di transizione: Bettini libera al tiro Halligan che sola davanti a Teani fissa il 12-5. Padova perde per tre falli anche Pedley. Giuffrida capitalizza il rigore (13-5), conquistato da Bettini su fallo proprio dell'australiana. Prima della fine del match vanno a segno Schaap, Giuffrida ed Al Masri per il 14-7 finale.
Campionato A1 F - 4 giornata
Mercoledì 6 novembre
AGN Energia Bogliasco 1951-SIS Roma 5-23
L'Ekipe Orizzonte-Plebiscito Padova 14-7
Sabato 9 novembre
Smile Cosenza Pallanuoto-SS Lazio Nuoto 15-4
Vela Nuoto Ancona-Brizz Nuoto 13-17
Rapallo Pallanuoto-Pallanuoto Trieste 12-13
Foto L'Ekipe Orizzonte
A1 M. Savona is on fire! Recco e Brescia rispondono

Nel "lunch match" alla Cittadella dello Sport di Siracusa la Rari Nantes Savona batte 14-6 l'Ortigia 1928. Terza vittoria consecutiva, quarta nelle prime cionque partite, per la squadra guidata da Alberto Angelini in panchina e dall'ex capitano azzurro Pietro Figlioli in acqua, che raggiunge momentaneamente Pro Recco Waterpolo e AN Brescia, blindando comunuqe il terzo posto in classifica. Savona parte forte e concede alla suadra di casa soltanto l'ultimo tempo. Difesa di fetto, rassicurata da uno strepitoso Nicosia che neutralizza due rigori in poco più di un minuto, pressing asfissiante e attacco cinico e veloce. Insomma la Rari Nantes sfiora la perfezione. Partita da subito senza storia con i biancorossi avanti 10-1 all'inversione di campo; male, invece i biancoverdi che si sbloccano dopo quindici minuti con Giribaldi ma poi restano a digiuno per altri quattordici, quando Napolitano sigla in provvisorio 12-2. Savona va in gol con otto giocatori di movimento, con tripletta di Guidi. La quinta giornata del campionato numero 106 della serie A1 maschile prosegue con le due capolista Pro Recco Waterpolo e AN Brescia che rispondono subito a suon di gol. La Pro Recco Waterpolo si impone 15-6 a Terrasini sulla Telimar. Sempre avanti nel punteggio i campioni d'Italia producono lo strappo decisivo tra la fine del secondo e l'inizio del terzo periodo con il rigore trasformato da Gardella e il gol di Hallock che valgono il determinante 10-3; l'AN Brescia alla Mompiano travolge il Nuoto Catania 21-6 (10-0 dopo un tempo e mezzo) lasciando ai siciliani un po' di spazio soltanto nel quarto periodo e comunque dopo che Francesco Faraglia su rigore aveva realizzato il 18-2.
Quarta vittoria e terza di fila anche per la Roma Vis Nova Pallanuoto che batte in casa anche il Posillipo 14-11, dopo Ortigia e Catania; in trasferta vittoria a Trieste e sconfitta a Firenze all’esordio. Dodici punti che proiettano il giallo blu verso l’alta classifica e fanno sognare una città. Il primo gol lo segna Spione dopo 44” di gioco e fa saltare di gioia i 200 tifosi arrivati a Monterotondo per sostenere la squadra di Alessandro Calcaterra (espulso per proteste nel finale). Partita apertissima, fino alla fine, veloce e con tanti errori dai cinque metri. Nel secondo tempo tre rigori falliti: due dalla Roma Vis Nova con Ciotti e Penava (primo parato da Spinelli e secondo sul palo) e uno dal Posillipo con Cuccovillo che si lascia ipnotizzare da Correggia.
Seconda vittoria, pesante in chiave salvezza, della Iren Genova Quinto che al Centro Federale di Ostia supera 8-4 la Training Academy Olympic Roma di Mario Fiorillo. Successo meritatissimo dei liguri che blindano la porta di Ghiara per diciannove minuti e si portano sul 6-0 con le doppiette di Figari e Nora e i gol di Puccio, che ne farà tre, e Panerai. I capitolini si sbloccano con De Robertis a metà della terza frazione ma non trovano la continuità giusta per impensierire la squadra di Bittarello. Alla Nannini di Firenze la De Akker Team di Federico Mistrangelo batte 13-9 la Rari Nantes Florentia e vince la seconda partita consecutiva, la prima in trasferta. Primo tempo shock dei gigliati che pagano anche il 2 su 12 in superiorità numerica. Non fa sconti, invece, il team di Bologna che dopo due break di 4-0, si fa recuperare fino a -2 (8-10) ma poi richiude il conto con un secco 3-0 negli ultimi due minuti di gioco. Triplette di Abramson, Bragantini e Lucci.
Ancora ferma a zero punti l'Onda Forte di Roma che al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia perde 19-10 con la Pallanuoto Trieste, che si conferma squadra in salute e cancella la brutta sconfitta subita sabato scorso in casa dalla Roma Vis Nova Pallanuoto. Risultato troppo severo per la squadra di Massimiliano Fabbri che per 18 minuti gioca alla pari, conducendo anche nel punteggio, ma dopo l'8-7 segnato da Pietro Faraglia al secondo minuto del terzo periodo va in black out. La Pallanuoto Trieste di Maurizio Mirarchi ne approfitta per piazzare il break decisivo di 8-0 che chiude la partita (8-15). Ai romani rimangono i 7 gol di Moskov ed una prima metà di gara ottima da cui ripartire. Tra gli ospiti spiccano i 6 gol di Marziali e la quaterna di Mezzarobba.
Campionato A1 M - 5 giornata
Sabato 9 novembre
CC Ortigia 1928-RN Savona 6-14
Telimar-Pro Recco Waterpolo 6-15
Onda Forte-Pallanuoto Trieste 10-19
AN Brescia-Nuoto Catania 21-6
T Academy Olympic Roma-Iren Genova Quinto 4-8
Roma Vis Nova Pallanuoto-CN Posillipo 14-11
RN Florentia-De Akker Team 9-13
La classifica
Foto CC Ortigia 1928
A2 M. La prima giornata. News e tabellini

Scatta il campionato nazionale di serie A2 maschile 2024-2025. Nel girone Sud il primo gol stagionale arriva dal Centro Federale di Napoli "Felice Scandone" e reca la firma di Domenico Mutariello del Circolo Canottieri Napoli, a segno dopo 24 secondi dall'inizio della gara contro l'Anzio Waterpolis; partita vinta dai napoletani 14-8. Di Matteo Bisso della FuturEnergy RN Sori è invece il gol più veloce (a 49 secondi dall'avvio) del girone Nord, nel derby ligure contro la Spazio RN Camogli e vinto 15-11.
LA FORMULA. È quella collaudatissima con regular season, playoff e playout. Si comincia con due gironi da 12 squadre e 22 giornate di calendario, poi semifinali e finali playoff al meglio delle due vittorie su tre e finali playout sempre al meglio delle due vittorie su tre partite. L'andata si concluderà sabato 8 febbraio e la stagione regolare sabato 10 maggio 2025. Si gioca sempre il sabato, senza alcun turno infrasettimanale. Le prime quattro squadre classificate di ciascun girone qualificate nelle semifinali playoff, le dodicesime di nord e sud retrocesse direttamente in serie B, le terzultime e penultime disputano le finali playout. Due promozioni in A1 e due retrocessioni in B.
Serie A2 maschile
1ª giornata - sabato 9 novembre
GIRONE NORD
SPAZIO R.N. CAMOGLI-FUTURENERGY R.N. SORI 15-11
SPAZIO R.N. CAMOGLI: Rossi E. , Morello M., Cuneo A., Mugnaini M. 4 (2 rig.), Trovò E., Scardino F., Iriczfalvi G. 3, Kovacevic L. 1, Barabino L. 2, Bonomo A. 2, Marchetti G. 3 (2 rig.), Caliogna E., Terrile T., Botto T. G.. All. Ferreccio.
FUTURENERGY R.N. SORI: Benvenuto A., Pistaffa T. 4 (1 rig.), Brambilla A. 1 (rig.), Carrazza T. 2, Villa M., Munk D. 1, Rezzano G., Monari M. 1, Cocchiere G., Cimarosti F., Bisso M. 1, Cocchiere E. 1, Pittore L., Conselmo M.. All. Molina.
Arbitri: Brasiliano e Rogondino.
Note: parziali 3-3, 2-2, 6-2, 4-4. Usciti per limite di falli Cimarosti (S), Villa (S) e Kovacevic (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Camogli 6 /11 + 4 rigori e Sori 2/7 + 3 rigori. Rossi (C) para un rigore a Brambilla (S) nel quarto tempo. Spettatori: 800 circa.
MOBILPESCA LAVAGNA-VELA NUOTO ANCONA 9-7
MOBILPESCA LAVAGNA: Gabutti A., Catlin J. 2, Gandini C. 3 (1 rig.), Barabino A., Capodieci M. 1, Vario P., Tabbiani T. 1, Mangiante G., Luce F. 2, Pianezza G., Vario C., Botto M., Rossi A., Gonfiantini D., Copello P.. All. Martini.
VELA NUOTO ANCONA: Bartolucci E., Baldinelli A., Dottori P. 2, Pantaloni S., Zurita V., Calesini E., Milletti M. 1, Pierpaoli A., Milletti T., Bartolucci D. 2, Sabatini G. 1, Pieroni R. 1, Firmani G., Gara L.. All. Risso.
Arbitri: Campora e Magnesia.
Note: parziali 1-1, 5-3, 2-2, 1-1. Usciti per limite di falli Barabino (L), Pianezza (L) e Botto (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Lavagna 4/9 + un rigore e Ancona 6/13. Espulso per gioco violento Tabbiani (L) nel terzo tempo. Spettatori: 200 circa.
CHIAVARI NUOTO-AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951 12-11
CHIAVARI NUOTO: Perrone L., Ghio G., Jason J., Antonucci M., Pellerano A. 1, Ravina R. 2, Lanzoni G. 2, Chiavaccini J. 3, Raineri M., Fracas A. 1, Gitto M. 2 (1 rig.), Brambilla F. 1, Merano F., Schiaffino F.. All. Luccianti.
AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951: Prian E. , Broggi D., Biallo T. 2 (2 rig.), Oliveri T. 1, Blanchard J. 1, Piovani D. 1, Taramasco N. 2 (1 rig.), Madaschi L. 1, Boero G. 2, Bottaro A., Alberti L., Canepa A. 1, Ferrari G., Gnetti L.. All. Guidaldi.
Arbitri: Scarciolla e Rondoni.
Note: parziali 1-1, 3-2, 4-4, 4-4. Usciti per limite di falli Broggi (B) e Fracas (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Chiavari 4/13 + 3 rigori e Bogliasco 4/13 + 3 rigori. Espulso per gioco violento Antonucci (C) nel quarto tempo. Spettatori: 250 circa.
WATERPOLO MILANO METANOPOLI-BRESCIA WATERPOLO 16-9
WATERPOLO MILANO METANOPOLI: Mugelli L., Paletti M. 1, Dani L. 2, Vismara L. 1, Andaloro A. 1, Paggini L., Sarno C. 2 (1 rig.), Cristaudo G. 3, Ciardi E. 2, Moricone G. 3 (1 rig.), Ticozzi M., Bini P. 1, Cardona G., Pala T.. All. Binchi.
BRESCIA WATERPOLO: Lavezzi T., Pini A., Zanetti P., Zanchi P., Lodi F. 3, Vavassori M. 1, Copeta F. 1, Foresti M. 1, Di Murro N. 1 (rig.), Tiberio A. 1, Rota L. 1 (rig.), Sordillo A., Corrente N., Balzarini P.. All. Oliva.
Arbitri: Marrone e Naccari.
Note: parziali: 3-1, 5-5, 4-1, 4-2. Uscito per limite di falli Bini (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Metanopoli 1/9 + 2 rigori e Brescia 2/10 + 2 rigori. Spettatori: 200 circa.
REALE MUTUA TORINO 81 IREN-COMO NUOTO RECOARO 14-4
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi M., Lisica V. 2, Abate V. 1, Tononi N. 1, Maffè A., Cigolini L. 1, Costa M., Ermondi G. 3 (1 rig.), Gattarossa F. 2, Cassia L., Novara E. 2, Colombo J. 2, Santosuosso D., Coccia L.. All. Aversa.
COMO NUOTO RECOARO: Passetti M., Riefoli S., Bet F., Bertotto G., Fornara F., Csiszar D., Bianchi M., Csiszar M., Giudici N., Pellegatta J. 4 (1 rig.), Sibaud M., Fusi M., Givoni A., Malnati A.. All. Zimonjic.
Arbitri: Rovandi e Barra.
Note: parziali 1-1, 4-0, 5-1, 4-2. Usciti per limite di falli Bertotto (C), Giudici (C) e Malnati (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Torino 7/12 + un rigore e Como 1/6 + un rigore. Espulso per gioco violento Bet (C) nel secondo tempo. Spettatori: 200 circa.
PIACENZA PALLANUOTO 2018-R.N. ARENZANO 9-12
PIACENZA PALLANUOTO 2018: M. Bernardi, A. Beggiato 3 (1 rig.), F. Dainese 1, A. Rosanò 1, L. Boscoli, C. Clini, N. Merlo, M. Galbignani 1 (rig.), G. Alessandria 1, F. Marciano, F. Giacobbe, G. Roveda 2, M. Prati, T. Cifalinò. All. Picasso.
R.N. ARENZANO: G. Graffigna, G. Pedrini 1, W. Delvecchio 3, E. Borelli, M. Bruzzone 3, M. Giordano 1, D. Ferrari 1, S. Giordano, M. Arco, P. Giovanetti, L. Navone 1, L. Mantovani 2, F. Armenante, G. Verolla. All. Robello.
Arbitri: Iacovelli e Paduano.
Note: parziali 2-4, 2-2, 4-3, 1-3. Uscito per limite di falli Giordano (A) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Piacenza Pallanuoto 2018 4/14 + 2 rigori e R.N. Arenzano 6/9.
GIRONE SUD
C.C. NAPOLI-ANZIO WATERPOLIS 14-8
C.C. NAPOLI: E. Caruso, K. Guadagni, S. Iacovelli, M. Coda 1, G. Confuorto 3 (2 rig.), V. Raia 2, D. Mutariello 2, M. Gargiulo 2 (1 rig.), M. Parisi 1, V. Tozzi 2, B. Borrelli 1, U. Esposito, P. Fuorto, E. Maione. All. Massa.
ANZIO WATERPOLIS: S. Santini, C. Campolongo 2, A. Musco, L. Di Rocco, L. Checchini 2, A. Castaldi, M. Ferrante 1, G. Barberini 1, A. Mauriello, A. Narciso 1, N. Fratarcangeli 1, D. Parisi, L. Paglia. All. Apicella.
Arbitri: Visconti e Bernini.
Note: parziali 5-2, 3-1, 3-2, 3-3. Espulso Borrelli (N) per gioco scorretto nel quarto tempo. Uscito per limite di falli Ferrante (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: CC Napoli 6/10 + 3 rigori e Anzio Waterpolis 4/11 + un rigore. Spettatori: 300 circa.
GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI-CHECK-UP R.N. SALERNO 10-11
GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI: F. Nicolosi, R. Faro, V. Nicolosi 1, D. Zovko 1, G. Forzese 1, A. Lanto, M. Marangolo 2 (2 rig.), L. Reina, M. Tkac 1, V. Belfiore 2, L. Muscuso, F. Basile 2, C. Vittoria, A. Marano. All. Scebba.
CHECK-UP R.N. SALERNO: A. Milione, M. Luongo, A. De Simone 1, C. Sanges 1, R. Agulha De Freitas 2, D. Gallozzi 2, A. Fortunato 1, F. Sifanno, G. Siani 1, P. Borsellino, A. Privitera, D. Pica 3, A. Tortorella, A. Chianese. All. Presciutti.
Arbitri: Braghini e Petrini.
Note: parziali 3-3, 0-3, 5-2, 2-3. Uscito per limite di falli V. Nicolosi (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Muri Antichi 4/9 + 2 rigori e RN Salerno 4/12. Ammonito il tecnico Scebba (Muri Antichi) nel quarto tempo. Spettatori: 100 circa.
R.N. ARECHI-LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO 11-11
R.N. ARECHI: M. Paone, G. Mileti, A. Giannatsis, C. Lamanna, C. De Sio 1, A. Ragosta, L. Albano 2, G. Gregorio 4 (1 rig.), V. Santoro, M. Vuolo 1, A. Apicella 1, G. Barberisi 2, F. De Totero, C. Pagano. All. Baviera.
LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO: G. Calabresi, M. Pelliccione, G. Galioto 2, M. Migliaccio 3, G. Occhione 3, L. Modica, C. Pettonati, I. Russo, R. Carapezza, N. Eskert 1, D. Randazzo, M. Raineri 2, A. Bonaccorso, P. Puleo. All. Raimondo.
Arbitri: Castagnola e Volpini.
Note: parziali 2-3, 4-4, 2-1, 3-3. Usciti per limite di falli Raineri (P), Barberisi (A) e Galioto (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Arechi 7/16 + un rigore e Waterpolo Palermo 6/10. Espulso il tecnico Baviera (RN Arechi) nel quarto tempo. Spettatori: 100 circa.
ACQUACHIARA ATI 2000-C.N. LATINA 14-11
ACQUACHIARA ATI 2000: D. Chianese, D. Cielo 1 (rig.), M. Fortunato 2 (1 rig.), M. Hadzic, A. Di Maro, A. Cassaniti 1, P. Nazzaro 1, P. Porzio 2, M. De Florio La Rocca 3 (1 rig.), D. De Gregorio 3 (1 rig.), S. Pratali 1, M. Panico, R. Longo, D. Varavallo. All. Porzio.
C.N. LATINA: D. Candidi, G. De Bonis, E. Schettino 1, A. Cerrocchi, F. Tarquini, D. Caponero 4 (1 rig.), M. Giugliano, A. Lucci, A. Barela, G. Capezzone De Joannon 4 (1 rig.), A. Garcia, F. Tonon, R. Giannotti, M. Serta 2. All. Perillo.
Arbitri: Chimenti e Alessandroni.
Note: parziali: 4-3, 3-5, 3-2, 4-1. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Acquachiara 3/9 + 4 rigori e CN Latina 4/13 + 2 rigori. Ammoniti i tecnici Perillo (CN Latina) nel secondo tempo e Porzio (Acquachiara) nel terzo tempo. Spettatori: 200 circa.
POL. C.N. SALERNO-GLS NAPOLI LIONS 12-10
POL. C.N. SALERNO: D. Giarletta, G. Esposito 1, A. Di Somma 1, U. Piccolo 1, F. Luongo 2, M. Malandrino 3, L. Fileno 3, F. Marcellino, S. Cucciniello, F. Costa, K. Della Monica, A. Strianese, F. Martucci, E. Pignataro 1. All. Fasano.
GLS NAPOLI LIONS: F. Altomare, G. Mele 1, D. Santovito, C. Ruocco 1, M. Lanfranco 1, M. Barela, M. Occhiello 2, L. Telese 2, M. Ronga, S. Santamaria 1, F. Sava, C. Angelone 2, G. Mola, S. Maione. All. Scotti Galletta.
Arbitri: Carrer e Baretta
Note: parziali 4-1, 4-3, 0-2, 4-4. Usciti per limite di falli Di Somma (S) nel terzo tempo, Piccolo (S) e Fileno (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: CN Salerno 3/13 e Napoli Lions 4/19 + un rigore fallito. Martucci (S) para un rigore a Telese a 5'31" del quarto tempo. Mola (N) subentra ad Altomare nel primo tempo. Altomare (N) subentra a Mola nel quarto tempo. Martucci (S) subentra a Giarletta nel quarto tempo. Ammoniti i tecnici Scotti Galletta (Napoli Lions) e Fasano (CN Salerno) nel terzo tempo. Spettatori: 250 circa.
S.S. LAZIO NUOTO-ISCHIA MARINE CLUB 14-4
S.S. LAZIO NUOTO: Y. Pannaccio, A. Olivi 2, F. Dominici 2, G. Silvestri 1, R. Korban 2 (1 rig.), G. Alessandrini, S. Russo 2, A. Costanzo 2, D. Tresa 2, N. Troiani 1, G. Giacomone, G. Moroni, E. Leoni, M. Filippi. All. Ruffelli
ISCHIA MARINE CLUB: G. Cappuccio, G. Di Leva, D. Mattiello, V. Sciubba, L. Orlandino 1, A. D'Abundo 1, P. Nina, M. Aiello, G. Saviano, S. Mauro 2, L. Liccardo, L. Russo, A. Roberti, B. Vivace. All. Mattiello
Arbitri: Mazzoccoli e Isaja
Note: parziali 1-1, 3-0, 5-1, 5-2. Usciti per limite di falli Moroni (L) nel terzo tempo e D'Abundo (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: S.S. Lazio Nuoto 4/7 + un rigore e Ischia Marine Club 2/14.
Le date: regular season dal 9 novembre 2024 al 10 maggio 2025,semifinali playoff il 17, 21 e 24 maggio, finali playoff il 31 maggio, 4 e 7 giugno 2025, finali playout il 17, 24 e 31 maggio 2025.
La Normativa e il calendario completo
Foto DBM - DeepBlueMedia