Barelli vince al CAS contro la World Aquatics: "Proseguo a pieno titolo il mandato di presidente"

Paolo Barelli vince alla Corte Arbitrale dello Sport (CAS) di Losanna contro la Federazione mondiale di nuoto (World Aquatics) e continua, con pieno titolo e diritto, a presiedere la Federazione Italiana Nuoto.
Il CAS ha accolto pienamente il ricorso presentato da Paolo Barelli avverso la squalifica comminata dal Panel Etico della World Aquatics (già FINA) per presunte irregolarità amministrative riferite a quando rivestiva il ruolo di Segretario della FINA stessa e delle quali è risultato completamente estraneo.
Il CAS ha definito ogni attività decisa e autorizzata dalla federazione mondiale stessa oltre che totalmente legittima.
Le motivazioni addotte danno completamente ragione a Paolo Barelli e ne evidenziano il comportamento pienamente corretto e la sua posizione del tutto estranea.
Come già avvenuto in precedenti occasioni, a causa dell’infondata decisione della Federazione mondiale, la stessa aveva dichiarato di sospendere Paolo Barelli dalla carica di presidente. “Finalmente la decisione del CAS cancella tutte le accuse e i sospetti che, innescati in Italia e all'estero, hanno cercato di offuscare la mia immagine di dirigente sportivo e uomo politico – sottolinea Paolo Barelli - Ho sempre avuto fiducia nell'esito finale della giustizia, sportiva e no. Ho sempre conosciuto la strumentalità di ogni accusa che adduceva fatti non veritieri. Sono orgoglioso di poter dire che la Federazione Italiana Nuoto, fortemente condizionata da queste vicende, è stata in grado di portare avanti i programmi che avevamo pianificato verso le Olimpiadi di Parigi 2024 e di continuare nella meravigliosa scia di successi che hanno onorato, grazie agli atleti, ai tecnici ed alle società, l'intero movimento sportivo italiano. Adesso i Giochi di Parigi si avvicinano e potremo tuffarci di nuovo nella competizione senza ulteriori sprechi di energie necessari a difendermi da accuse infondate e infamanti. Non tralascerò comunque di perseguire coloro che hanno attentato alla mia persona e alla federazione che mi onoro di presiedere".
Come è noto sia la giustizia penale sia quella sportiva hanno già archiviato tutte le accuse mosse nei confronti del presidente Paolo Barelli con dispositivi pienamente assolutori e condivisi perfino dalla procura del CONI, in evidente contrasto con quelle denunce dell'ente pubblico che hanno prodotto dal 2014 una serie di speculazioni e strumentalizzazioni con evidenti conseguenze sull'attività sportiva e politica, nazionale e internazionale, del dirigente Barelli.
Anche il CAS si è già espresso su ulteriori addebiti formulati dal Panel Etico della Federazione mondiale nei confronti di Paolo Barelli, legittimandone la prosecuzione del mandato, e parte di essi sono al vaglio del Tribunale Federale Svizzero che dovrà esaminare se le sanzioni della Federazione mondiale stessa costituiscono un abuso di diritto.
La Scandone di Napoli diventa Centro Federale. La cerimonia ufficiale

La piscina Felice Scandone diventa la sede di un Centro Federale Permanente di Alto Livello delle discipline acquatiche della Federazione Italiana Nuoto. L'accordo di collaborazione tra il Comune di Napoli e la FIN intende promuovere e realizzare un progetto complessivo, denominato "Nuota Napoli", che coinvolge altre sette piscine della città.
Il Centro Federale, che è stato realizzato presso la piscina Scandone, costituirà un Polo territoriale di Eccellenza per la formazione tecnico-sportiva dei giovani praticanti delle discipline acquatiche e avrà il compito di formare e supportare la crescita dei campioni del domani, nello sport e nella vita.
La Scandone diventa dunque un impianto tra quelli di eccellenza in Italia, in grado di ospitare manifestazioni sportive di alto livello. La Federnuoto organizzerà infatti nell'impianto di Fuorigrotta campionati nazionali e regionali di nuoto, fondo, nuoto per salvamento, pallanuoto e nuoto artistico, tornei e gare di rilievo nazionale ed internazionale.
"Una lunga gestazione per un accordo con il Comune, con il Sindaco e l'Assessore allo Sport, che valorizza questo impianto storico ma non solo - dichiara il presidente eletto della FIN Paolo Barelli - Una sinergia per recuperare anche gli altri impianti, alcuni dei quali sono chiusi, per dare uno slancio a quella attività come il nuoto che è nel DNA dei napoletani". "Le attività natatorie si poggiano sul saper nuotare, salvare la vita a se stessi e agli altri e utilizzare il mezzo dell’acqua in un modo adeguato - prosegue Barelli - E' un’attività motoria di base e il cui vertice è espresso da grandi campioni che sono nati a Napoli e hanno fatto la storia dello sport italiano, quindi è una sinergia importante a vantaggio dei cittadini. Lo sport produce benessere, produce aggregazione ed esempi positivi. Un impianto di queste dimensioni che è stato rigenerato sia per la cittadinanza sia per i grandi eventi internazionali che saranno inseriti nel calendario nelle prossime settimane". "L’assenza in alcuni momenti del passato di grandi eventi acquatici mi auguro sia colmata; ci vuole un’attenzione particolare al mondo dell’acqua e al mondo delle piscine - conclude Paolo Barelli - Per noi è fondamentale che le nostre squadre e i nostri campioni vengano a Napoli presso questo meraviglioso impianto dotato di due piscine da 50 metri e quindi il più importante del sud d’Italia. E' chiaro che la Scandone non diventerà soltanto sede di eventi internazionali, ma anche centro per la formazione di alto livello per i tecnici delle nostre discipline e delle società. Le società sono fondamentali e si sostituiscono allo Stato per promuovere lo sport e garantirne l’accessibilità a tutti; senza società non esisterebbero le medaglie e i successi che tanto lustro danno al Paese".
L'accordo è stato presentato questa mattina, presso la piscina Scandone, nel corso di un incontro con istituzioni e società sportive, durante il quale sono intervenuti il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, l’Assessore allo Sport, Emanuela Ferrante, il presidente eletto della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, il segretario generale Antonello Panza, il presidente del Comitato Regionale Campano della Federazione Italiana Nuoto Paolo Trapanese, il presidente del Comitato Regionale CONI Campania Sergio Roncelli, l'onorevole Fulvio Martusciello, il vice presidente del gruppo sportivo delle Fiamme Oro Flavio D'Ambrosi, l'ex presidente della Camera Roberto Fico e i dirigenti delle società del territorio, tra cui i presidenti del CC Napoli Giancarlo Bracale, del CN Posillipo Aldo Campagnola e della RN Napoli Alberto Vuosi. Presenti anche tanti sportivi di successo, tra cui i campioni olimpici, mondiali ed europei Massimiliano Rosolino, Carlo Silipo, Pino e Franco Porzio, peraltro presidente dell'Acquachiara, il bronzo olimpico Martina Grimaldi, i campioni europei Mario Sanzullo e Giada Galizi, gli olimpici Lello Avagnano, Fabrizio Buonocore e Alessia Polieri, i campioni italiani Viola Scotto di Carlo, Antonietta Cesarano, Giovanni Mastrolilli, Pasquale Angelo Giordano, gli azzurri Andrea Manzi, Simone Stefanì e Antonietta Cesarano e molteplici azzurrini già sui podi internazionali di categoria come Pasquale Giordano, Giuseppe Ilario, Vincenzo Caso, Federica Senatore, Marina Cacciapuoti, Chiara Della Corte, Francesco Volpe. In vasca attività ordinaria, con atleti normodotati e paralimpici delle società del territorio in allenamento: CC Napoli, CN Posillipo, RN Napoli, Acquachiara, Nuoto 2000, Ischia, Lions.
L'accordo tra il Comune di Napoli e la FIN definisce le modalità di attuazione del progetto che, oltre a realizzare presso la piscina Scandone il Centro Federale, prevede anche la gestione condivisa delle piscine "Carlo Poerio", "Fritz Dennerlein", "Marco Rocco di Torrepadula", "Emilio Bulgarelli", "Ulisse Prota Giurleo", "Massimo Galante" e "Corso Secondigliano". La gestione tecnico-amministrativa delle piscine è affidata alla FIN.
L'accordo prevede inoltre che il Comune e la FIN costituiscano un organismo paritetico con compiti di programmazione annuale delle attività e delle strategie gestionali relative ai singoli impianti. "Questa giornata è il frutto di un grande lavoro svolto in questi mesi - racconta il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi - Voglio ringraziare per l'impegno e la determinazione Paolo Barelli e con cui collaboro sempre benissimo: perché entrambi mettiamo sempre al centro l'interesse delle comunità. Quando ci siamo insediati abbiamo trovato impianti in dissesto, con la stessa Scandone che aveva perso l'agibilità. Aprire le piscine è spesso facile, ma alcune volte sono difficili da gestire per i costi e infatti molte le abbiamo trovate in condizioni disastrate. Stiamo lavorando benissimo in questi mesi con tutte le Federazioni e infatti Napoli è stata nominata Capitale dello Sport 2026". "Napoli ha una grande tradizione natatoria, con i circoli che spesso hanno trascinato l'attività - prosegue Manfredi - Il lavoro svolto con la Federazione Italiana Nuoto è stato bello e impegnativo perché abbiamo dovuto eliminare tutti i contenziosi del passato dovuto alle gestioni degli impianti: cause su cause che hanno prodotto nulla e riempito solo i tribunali. Era quindi importante individuare un modello di gestione che fosse sostenibile e la partnership con la Federazione Italia Nuoto e con circoli e società ci consentirà di gestire al meglio la Scandone e tutte le altre piscine di Napoli". "Saranno garantite le attività agonistiche, ma anche l'accesso agevolato alle piscine alle fasce disagiate e più deboli della nostra città - conclude il primo cittadino di Napoli - Quindi un perfetto equilibrio tra agonismo e sostenibilità economica".
Soddisfatta anche l'Assessore allo Sport Emanuela Ferrante: "Rendere la piscina Scandone fiore all'occhiello e catalizzatrice di tanto interesse ed entusiasmo è un motivo d'orgoglio. Di questo progetto si parlava da tempo e ci voleva qualcuno che lo portasse avanti. Il Comune di Napoli, la Federazione Italiana Nuoto e l'onorevole Paolo Barelli hanno creduto e portato avanti con entusiasmo l'idea di far diventare la piscina Scandone Centro Federale, ovvero il centro natatorio più importante da Roma in giù". "Sono convinta che i frutti di questo lavoro ricadranno in tutti gli impianti per il nuoto del Mezzogiorno che diventeranno satelliti della Scandone - racconta l'Assessore allo Sport - L'obiettivo è far rinascere la passione per gli sport acquatici in tutto il territorio; attraverso lo sport si possono recuperare tanti ragazzi, motivarli ed evitare anche che abbandonino le scuole. Mi sento di promettere che, grazie ai fondi presenti, entro due anni saranno ristrutturate e rilanciate tutte le piscine di Napoli".
"Finalmente si è concretizzato il Centro di Eccellenza, che sarà un punto di riferimento per tutti i giovani di Napoli e del territorio, una Scuola di avviamento alle discipline acquatiche e di agonismo di livello olimpico – dice il presidente Paolo Trapanese - Il Comune di Napoli con il Sindaco Manfredi e l’Assessore Ferrante e la Federazione Italiana Nuoto con il presidente eletto Barelli e con il presidente del Comitato Regionale Campano, ‘insieme’ per la formazione e l'educazione dei giovani del territorio". "Il Centro di Eccellenza sarà polivalente, non riguarderà solo lo sport – aggiunge Trapanese - Creeremo anche una vera e propria scuola di vita, con corsi oltre che di sport anche di legalità – con il supporto del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato-Fiamme Oro - e di lingue straniere, educheremo i ragazzi all'impegno per la solidarietà ed alimenteremo occasioni di aggregazione ed integrazione". "E' un progetto straordinario per obiettivi sportivi e sociali – conclude il presidente della FIN Campania - fondamentale per la città e le strutture che coinvolge e per la nuova cultura dello sport che propone a livello istituzionale”.


















Italian Sportrait Awards. Svelate le nomination 2024

Campioni nello sport e nella vita. Da Jannik Sinner a Thomas Ceccon, da Sofia Goggia a Federica Brignone. Tantissime le nomination eccellenti votate dalla giuria specializzata che saranno scelti poi dalla votazione popolare che assegnerà gli Italian Sportrait Awards 2024. La presentazione alla stampa si è tenuta stamattina presso la Sala Tevere della Regione Lazio, condotta dall'ideatrice del premio nonché ex capitana azzurro di nuoto Cristina Chiuso, alla presenza del capo segreteria dell'Assessore Ambiente e Sport della Regione Lazio, Alessandro Cochi, del Consigliere di Sport e Salute Fabio Caiazzo del Vicepresidente del Coni Lazio e Presidente del Comitato Regionale Fin Giampiero Mauretti, del vicepresidente del Comitato Paralimpico Giuseppe Andreana, del Presidente della Confsport Italia Paolo Borroni e di molteplici campioni dello sport e delle Istituzioni sportive tra cui il vicecampione olimpico e campione del mondo del Settebello Amaurys Perez, la campionessa bronzo olimpico della ritmica Martina Santandrea, del campione europeo dei tuffi Nicola Marconi. Giunto alla XII edizione, il premio assegna agli atleti azzurri che si sono maggiormente distinti nella stagione agonista passata. Senza distinzioni tra diversamente abili e normodotati. Oltre 600 mila utenti hanno votato i loro preferiti lo scorso anno. Una giuria popolare ha scelto i vincitori tra le nomination della giuria tecnica composta da atleti ed ex atleti, giornalisti, personaggi dello spettacolo e rappresentanti dei gruppi sportivi civili e militari. Sono 497 atleti votati e 177 team con 11 premi da assegnare più la vittoria alata e la stella come premio speciale. Spiccano per il nuoto Thomas Ceccon nel Top Uomini, la staffetta 4x100 sl nuoto argento mondiale nella categoria Top Team, il Setterosa in quella Top Team femminile, Lorenzo Ballarati argento bronzo mondiale e oro europeo juniores di nuoto, nella categoria Giovani uomini, Benedetta Pilato e Elisa Pizzini oro 1 metro e tre metri europei giovanili, nella categoria Giovani Donne, Pellaccani/Santoro bronzo mondiale tre metri sincro e la Staffetta 4x1500 mista acque libere oro mondiale.
Dopo un mese di votazioni online sul sito https://italiansportraitawards.it/ dal 18 gennaio al 19 febbraio si sceglieranno i vincitori che verranno celebrati nella serata finale, presentata dalla ex campionessa di nuoto Cristina Chiuso che si svolgerà il prossimo marzo.
Top uomini
Marini Tommaso oro mondiale fioretto maschile
Jannick Sinner Finale al Master di Torino n.4 al mondo
Thomas Ceccon oro mondiale 50 farfalla argento 100 dorso
Francesco Bagnaia campione del mondo moto gp 2023
Gianmarco Tamberi oro mondiale salto in alto
Rivelazione uomini
Davide Di Veroli or europeo e argento mondiale spada
Samuele Ceccarelli oro europeo 60 metri indoor
Matteo Zurloni oro mondiale speed con record europeo
Leonardo Fabbri argento mondiale nel lancio del peso
Matteo Arnaldi prima vittoria torneo atp vittoria finale Davis in singolare
Giovani uomini
Simone Bertelli oro salto con l asta europei under 20
Daniele Accogli oro europeo cat 100 kg
Mattia Furlani oro salto in lungo europei under 20
Gabriele Rosato campione del mondo e campione europeo under 15
Lorenzo Ballarati argento bronzo mondiale e oro europeo juniores di nuoto
Top donne
Sofia Goggia coppa del mondo discesa libera
Federica Brignone oro in combinata ai mondiale è diventata l’atleta italiana con maggior numero di vittorie in Coppa del mondo
Irma Testa campionessa mondiale nei 57kg
Sofia Raffaeli due ori europei e due argenti mondiali nella ginnastica
Ambra Sabatini nuovo record del mondo T63 100 piani oro mondiale
Rivelazione donne
Larissa Iapichino 3 tappe di diamond league, europei indoor argento
Vittoria Bussi record dell’ora superata barriera dei 50 km/h ciclismo
Elena Micheli oro mondiale pentathlon, coppa del mondo e qualifica olimpica
Ayomide Folorunso finalista mondiale 400 ostacoli mai nessuno come lei
Alice Volpi oro mondiale fioretto
Giovani Donne
Elisa Pizzini oro 1 metro e tre metri europei giovanili
Benedetta Pilato bronzo mondiale 50 rana qualifica olimpica
Virginia Lampis oro mondiale under 15
Sara Curtis oro europeo juniores 50 e argento 100
Federica Venturelli oro mondiale juniores inseguimento altre medaglie anche oro europeo juniores nella crono su strada
Team Top donne
Team fioretto oro mondiale
Staffetta 4 x100 atletica quarta ai mondiali di atletica
As Roma calcio primo scudetto della sua storia, supercoppa femminile
Nazionale pallanuoto femminile Setterosa bronzo mondiale
Nazionale sitting volley oro europeo
Team giovani
4 senza donne under 19 oro mondiale canottaggio
Nazionale femminile pallavolo under 19 bronzo mondiale oro europeo under 17 argento mondiale under 21
Nazionale maschile pallavolo oro europeo under 17 argento mondiale under 21 argento eyof
Squadra juniores maschile inseguimento
Nazionale juniores nuoto oro europeo 4x100 sl fem,e mas 4x100 mista fem e mas 4x200 sl mas Tutte le staffette a podio argento mondiale 4x100 mista mas, bronzo 4x100 mista fem
Team misto
Pellacani/Santoro bronzo mondiale tre metri sincro
Guignard Fabbri pattinaggio artistico ghiaccio argento mondiale
Staffetta 4x1500 mista acque libere oro mondiale
Staffetta 4x100 sl S9 mista paralimpica oro mondiale
Tita Banti nacra 17 oro mondiale
team top uomini
Italia tennis coppa Davis
Staffetta 4x100 atletica argento mondiale
Team spada oro mondiale dopo trent’anni
SS Calcio Napoli scudetto
Staffetta 4x100 sl nuoto argento mondiale
















Buon Natale e felice 2024 insieme alla FIN

La Federazione Italiana Nuoto formula i più sentiti auguri di buon Natale e felice anno nuovo a tutti i tesserati, agli amici e agli appassionati del movimento acquatico, ai partner, agli sponsor, ai fornitori e agli operatori della comunicazione. L'auspicio è che il 2024 riservi continuità ai successi degli Azzurri nel mondo, ripristini la pace tra i popoli, alimenti il rispetto tra le persone e consenta di superare pienamente le emergenze causate dalla pandemia e dai rincari energetici. Auguri!
FIN aderisce alla campagna. Promuoviamo il 1522

La Federazione Italiana Nuoto, insieme all'Associazione Italiana Arbitri di pallanuoto, aderisce alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne in programma sabato 25 novembre. In occasione di tutte le partite dei campionati nazionali di pallanuoto, al momento della presentazione delle squadre, lo speaker pronuncerà lo slogan "#NO alla violenza fisica e psicologica contro donne e bambine" veicolando un messaggio che valorizzi ulteriormente il rispetto e la sensibilità rigorosamente dovuti per l'identità e la dignità femminile. FIN e AIAPN invitano tutti i tesserati, che intendano aderire alla campagna di sensibilizzazione, a indossare un capo di abbigliamento rosso o truccarsi di rosso, colore simbolo dei sentimenti di amore e passione che devono essere protetti e tutelati per evitare che possano trasformarsi in violenza.
Anche il Ministero per lo Sport e i Giovani sta organizzando una serie di iniziative con lo scopo primario di promuovere il numero antiviolenza e stalking 1522 indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime. Tra tutte le attività in atto, che coinvolgono anche il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio, vi è la cerimonia di illuminazione di Palazzo Chigi in programma venerdì alle 19:30. Nell'occasione la Federazione Italiana Nuoto parteciperà col pluricampione di nuoto artistico Giorgio Minisini.
La campagna di sensibilizzazione della Federnuoto sarà promossa pure durante i campionati assoluti italiani open Frecciarossa di nuoto, in programma a Riccione dal 28 al 30 novembre. Oltre al messaggio diffuso dallo speaker ad inizio sessioni di batterie e finali, gli atleti medagliati, che intendono aderire alla campagna, potranno salire sul podio indossando una spilla a forma di fiocco rosso sulla tuta all'altezza del cuore.
#NO alla violenza fisica e psicologica contro donne e bambine.
Convegno allenatori. Una sinergia verso Parigi 2024

Da giovedì 16 a domenica 19 novembre gli allenatori di nuoto (16-17/11), nuoto artistico (18-19/11), nuoto per salvamento (18/11), tuffi (19 novembre) si raduneranno a Chianciano Terme per l'annuale convegno di aggiornamento, valido anche per il conseguimento di crediti SNAQ. Per ragioni di calendario sportivo quello di pallanuoto verrà spostato a fine gennaio del 2024.
I Convegni, dedicati al nuoto, nuoto artistico, nuoto per salvamento e tuffi, rappresentano una straordinaria opportunità per fare il punto sulla stagione 2022/2023 e per introdurre la nuova stagione, con un focus speciale sui percorsi che ci porteranno alle Olimpiadi di Parigi 2024. Un’occasione unica per condividere esperienze, acquisire nuove conoscenze e prepararsi a nuove sfide. Inoltre, la partecipazione ai Convegni permette ai tecnici di acquisire crediti formativi nel sistema SNAQ, un aspetto fondamentale per la continua crescita professionale nel mondo del nuoto. Anche quest'anno i Convegni si svolgeranno contestualmente per favorire uno scambio interdisciplinare, una scelta che sottolinea l’importanza della collaborazione e della condivisione di idee tra le diverse discipline.
Iscritti 419 tecnici provenienti da tutta Italia così suddivisi: convegno allenatori nuoto 210, convegno allenatori di nuoto per salvamento 67, nuoto artistico 110, tuffi 32.
FIN in lutto. Ci ha lasciati Santo Sciammarella. Giovedì la Camera ardente

Che brutto scherzo che ci hai fatto Santo. Andartene così, all'improvviso, senza darci neanche il tempo di salutarti per l'ultima volta. Santo Sciammarella, 81 anni compiuti il 28 luglio, Fiduciario Coordinatore di Milano Città per la Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto, ci lascia repentinamente colto da un malore. Calabrese di nascita e lombardo d'adozione, si trasferisce da Paola a Milano fin da giovane ma conserva sempre l'amore e la passione per la terra d'origine. Sposato con Carmela e padre di Marco ed Eligio, quest'ultimo, Fiduciario Coordinatore di Monza e Brianza, che ripercorre le orme paterne nel salvamento. Insieme alla famiglia, l'altro suo grande amore era il nuoto per salvamento didattico e agonistico e il nuoto in generale. Non c'era gara sul territorio nazionale a cui non intervenisse. Era relatore fisso nei corsi SIT per istruttori di nuoto e in quelli per assistenti bagnanti, soccorritori e maestri di salvamento. Dal 2000 al 2018 ha fatto parte della Commissione Didattica di Salvamento presieduta dall'amico di una vita e Coordinatore Nazionale Giorgio Gori; il 19 luglio del 2019, in occasione degli Europei Lifesaving e Surflifesaving a Riccione, è stato tra i coordinatori protagonisti della cerimonia di premiazione degli assistenti bagnanti e soccorritori più valorosi del territorio nazionale. Nel settembre dello scorso anno, ai Mondiali Lifesaving e Surflifesaving a Riccione, era in tribuna e sulla spiaggia, insieme agli altri tecnici e dirigenti, a sostenere i suoi beniamini, salutare i tanti amici, orgoglioso di aver in parte contribuito anche lui, con il lavoro e i sacrifici di una vita dedicata agli sport acquatici, al raggiungimento di questo obiettivo.
La Federazione Italiana Nuoto si stringe con affetto alla famiglia. Giungano alla moglie Carmela, ai figli Eligio e Marco ed a tutti i familiari le più sentite condoglianze di Paolo Barelli, del vice presidente vicario della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri, dei vice presidenti Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti, del segretario generale Antonello Panza, del presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, del consiglio e degli uffici federali e dell'intero movimento natatorio.
Per tutti coloro che volessero dare l'ultimo saluto al nostro caro amico Santo giovedì 9 ottobre sarà allestita la Camera ardente presso La Casa del Commiato a Vimercate, aperta dalle ore 15.00 alle 18.30.
Foto Giorgio Scala / DeepBlueMedia / DBM
Formazione e reinserimento tecnici di base: le novità
La Federazione Italiana Nuoto, al fine di rendere capillare la formazione dei Tecnici di base (Istruttori) e coinvolgere le Società in questa attività strategica, si appresta a pubblicare le seguenti disposizioni.
1. Sanatoria per i Tecnici in possesso delle qualifiche Allievo Istruttore e Istruttore, non aggiornate e quindi non rinnovate.
2. Attivazione dei Corsi per Istruttore all’interno delle scuole nuoto gestite dalle Società affiliate.
Queste iniziative vanno nella direzione di agevolare le Società affiliate, in collaborazione con i Comitati Regionali, anche alla luce delle necessità inerenti alla riforma del lavoro sportivo. A breve saranno pubblicate le relative circolari attuative.
Nel ricordo di Castagnetti. Fede incontra il sindaco Tommasi

La nona edizione del Festival “Hostaria”, un appuntamento svoltosi nel fine settimana a Verona e che unisce cultura enogastronomica, arte, ecologia, solidarietà e sport, è stata dedicata ad Alberto Castagnetti, l’indimenticato Commissario Tecnico del nuoto italiano scomparso il 12 ottobre del 2009. Alla cerimonia non poteva mancare Federica Pellegrini, che si è commossa alla visione di un video che ripercorreva i momenti più belli della sua carriera sotto la guida di Alberto: “un uomo severo ma dotato di grande professionalità e generosità che mi ha fatto crescere come nuotatrice e come donna”. Il tecnico e marito di Federica Matteo Giunta ha sottolineato il fondamentale ruolo di Castagnetti: “che ha portato il nostro sport a livelli eccezionali contribuendo ad un salto di qualità che ha riguardato tutti noi allenatori”. La figlia Veronica ha ricordato i valori che suo padre riusciva a trasmettere ed il legame che aveva con Verona: “una città che amava tanto”. Espressioni di stima sono state evidenziate anche dal sindaco Damiano Tommasi e dal direttore del quotidiano L’Arena, Massimo Mamoli. Il Centro Federale di Alta Specializzazione intitolato al Mestro era rappresentato dal consigliere Alberto Nuvolari.
(ANSA) Barelli: "In arrivo 65 milioni per le piscine e 50 per palestre"

(ANSA) Boccata d'ossigeno in arrivo per piscine e palestre. Si tratta di "65 mln destinati alle società sportive per i costi di gestione delle piscine, e 50 per le palestre" fa sapere Paolo Barelli, presidente della Federnuoto e capogruppo alla Camera di Forza Italia. Il Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - si legge nella nota - ha pubblicato l'elenco delle aventi diritto al contributo destinato alle associazioni e società sportive che gestiscono impianti natatori. "Questi fondi si aggiungono ai 47 milioni erogati nell'autunno del 2022 e ai 27 milioni destinati nella primavera precedente - sottolinea Barelli, tra i promotori e gli artefici dei provvedimenti - e rappresentano la continuità del mio personale impegno che oggi può godere della competenza e della sensibilità del Ministro per lo Sport Andrea Abodi per sostenere la pratica motoria in particolare nelle piscine evidentemente condizionata dalle serrate dovute al covid e ai sopravvenuti rincari energetici. Oltre all'erogazione di circa 65 milioni di contributi riguardanti le piscine sono in arrivo anche quelli relativi alle palestre per un importo totale di oltre 110 milioni", conclude Barelli. (ANSA).
La nota del Dipartimento per lo Sport specifica anche che "per diverse posizioni non presenti negli elenchi pubblicati, si è ancora in attesa di integrazioni richieste alle ASD e SSD istanti".
consulta la nota del Dipartimento per lo Sport