Tricolori Master. In 3300 a Riccione. Start il 25 giugno

Foto Deepbluemedia.eu
Mondiali Lifesaving. I Masters suonano la nona

Cominciano bene i mondiali di salvamento per i colori azzurri. In attesa che prendano il via le gare dei National Team Open e Youth, previste dal 21 al 25 novembre, sono in svolgimento le gare Masters. L'Italia è rappresentata da sei atleti che dopo le prime due giornate in piscina hanno conquistato nove mededaglie (3-3-3). A guidare il gruppo in Australia c'è Federico Mastrostefano, ex azzurro e primatista mondiale dei 100 trasporto manichino agli assoluti di Livorno 2003, tesserato con il Swimming Club Alessandria, che si è laureato campione del mondo dei 100 metri manichino torpedo con pinne nella categoria 40/44 con il tempo di 58"75, davanti all'australiano Adam Moore (58"77) e al compagno di club Gianluca Volante (1'01"36). Nei 200 metri ostacoli, invece, medaglia d'oro per Gianluca Volante con 2'15"30 e d'argento per Federico Mastrostefano con 2'16"84, nella staffetta 4x50 mista (140/169) successo del quartetto del Swimming Club Alessandria composto da Stefano Mecca, Daniele Battegazzorre, Gianluca Volante e Federico Mastrostefano con 1'39"81 e nella staffetta 4x50 ostacoli medaglia d'argento con 1'55"81. Per Daniele Battegazzorre anche due bronzi nei 200 ostacoli e nei 100 torpedo 35/39 rispettivamente in 2'17"20 e 59"94. Completano il gruppo dei masters italiani ad Adelaide 2018 Bruna Ravera (Aquatica Torino, argento nei 100 torpedo 50/54 con 1'14"85) e Simona Pognant (Vigili del Fuoco Grosseto). Federico Mastrostefano - che è iscritto anche ai 100 metri manichino con pinne e alla 4x25 manichino - è diventato ben presto un personaggio televisivo. E' stato uno dei tronisti più amati di Uomini e Donne e la sua permanenza nel salotto di Maria de Filippi è stata tra le più lunghe ed ha partecipato all'Isola dei Famosi 7, presentata da Simona Ventura e vinta dal conduttore radiofonico e cantante Daniele Battaglia (figlio di Dodi).
Risultati completi
Europei. Ierardi d'oro nelle bandierine. Domenica le ultime finali

Il maltempo condiziona la seconda giornata delle prove oceaniche agli europei in Polonia. A Międzyzdroje, sul mar Baltico, le gare vengono interrotte nel pomeriggio per pioggia e posticipate a domenica, ultimo giorno della rassegna continentale.
Tra le finali disputate spicca il risultato nella categoria Youth di Valerio Ierardi che si aggiudica la medaglia d'oro nella prova delle bandierine sulla spiaggia. Il 17enne portacolori dell'Athena Sporting Club Bracciano sale sul gradino più alto del podio dopo l'argento conquistato venerdì nella sprint sulla spiaggia.
Nel pomeriggio si sono svolte anche le cerimonie di premiazione dei vincitori della prima giornata. Venerdì la situazione meteo ne aveva comportato lo slittamento. Oltre allo stesso Valerio Ierardi, secondo nella sprint, sul podio per l'Italia nella categoria Open Helene Giovanelli e Cecilia Moretti (in foto), d'argento nel salvataggio tavola, Francesca Pasquino e Diego Ferrari, entrambi di bronzo nel frangente.
Gli azzurri nelle finali della 7ª giornata
OPEN
Gara con la canoa F
1. Kitty Schiphorst Preuper (NED)
2. Judit Verges Xifra (ESP)
3. Thais Delrieux (FRA)
11. Cecilia Moretti
14. Masha Giordano
Gara con la canoa M
1. Piran Phillips (GBR)
2. Clemens Wulkopf (GER)
3. Miguel Fontana Centelles (ESP)
14. Diego Ferrari
16. Lorenzo Giaccone
YOUTH
Bandierine sulla spiaggia F
1. Rosie Chick
2. Lea Pauls
3. Yael Mantecon Ruiz-Santaquiteria
7. Martina Fiorucci
10. Nikki Pregliasco
Bandierine sulla spiaggia M
1. Valerio Ierardi
2. Devin Gordon Michael (GER)
3. Luk Theile (GER)
Oceanwoman
1. Laura Remuzgo Cosmos (ESP)
2. Hollie Lewis (GBR)
3. Isabella Holmes (GBR)
4. Nikki Pregliasco
21. Alice Pezza
MEDAGLIERE AZZURRO AGLI EUROPEI DI NUOTO PER SALVAMENTO 2025
PROVE OCEANICHE
OPEN
ARGENTO (1)
- Helene Giovanelli e Cecilia Moretti nel salvataggio tavola
BRONZI (2)
- Francesca Pasquino nel frangente
- Diego Ferrari nel frangente
YOUTH
ORO (1)
- Valerio Ierardi nelle bandierine sulla spiaggia
ARGENTO (1)
- Valerio Ierardi nella sprint sulla spiaggia
PROVE IN PISCINA
OPEN
ORI (8)
- 4x50m ostacoli F con Helene Giovanelli (27”67), Lucrezia Fabretti (27”01), Francesca Pasquino (26”87) e Masha Giordano (28”70) in 1’50”25
- Masha Giordano nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 57"76
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 50"12
- Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"31
- Simone Locchi nei 50m trasporto manichino in 28"63
- 4x25m manichino F con Francesca Pasquino, Helene Giovanelli, Lucrezia Fabretti, Masha Giordano in 1'16"65
- 4x25m manichino M con Francesco Ippolito, Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi in 1'03"56
- 4x50 Mixed Pool Lifesaver con Francesco Ippolito (23"64), Masha Giordano (19"77), Simone Locchi (29"64) e Lucrezia Fabretti (31"86)
ARGENTI (6)
- Francesca Pasquino nei 200m nuoto con ostacoli in 2’09”37
- Simone Locchi nei 200m nuoto con ostacoli in 1’55”20
- Helene Giovanelli nei 50m trasporto manichino in 33"69
- Helene Giovanelli nei 100m percorso misto in 1'09"26
- Simone Locchi nei 100m percorso misto in 58"86
- 4x50m mista F con Helene Giovanelli (26"19), Lucrezia Fabretti (18"13), Francesca Pasquino (28"40) e Masha Giordano (28"07) in 1'40"79
BRONZI (7)
- 4x50m ostacoli M con Simone Locchi (24”42), Fabio Pezzotti (25”28), Davide Cremonini (25”59) e Francesco Ippolito (23”90) in 1’39”19
- Helene Giovanelli e Cecilia Moretti nel Line Throw in 17”01
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 58"21
- Lucrezia Fabretti nei 50m trasporto manichino in 33"89
- Fabio Pezzotti nei 100m trasporto manichino con pinne in 45"15
- Lucrezia Fabretti nei 100m percorso misto in 1'11"04
- Diego Ferrari nei 200m Super Lifesaver in 2'07"83
YOUTH
ORI (5)
- Martina Laurenti nei 200m nuoto con ostacoli in 2’12”80
- Martina Laurenti nei 50m trasporto manichino in 34"76
- 4x25m manichino F con Erika Giuliani, Martina Fiorucci, Alice Pezza, Martina Laurenti in 1'21"08 ER
- Martina Laurenti nei 100m percorso misto in 1'10"82
- Riccardo Bartolacelli nei 100m percorso misto in 1'01"90
ARGENTI (3)
- 4x50m ostacoli F con Alice Pezza (28”72), Erika Giuliani (29”46), Federica Venturoli (30”04) e Martina Laurenti (27”78) in 1’56”00
- Carlo Casanova Borca nei 100m trasporto manichino con pinne in 46"63
- 4x50m mista F con Alice Pezza (28"29), Martina Laurenti (18"73), Erika Giuliani (28"50) e Federica Venturoli (29"35) in 1'44"87
BRONZI (3)
- 4x50m ostacoli M con Carlo Casanova Borca (25”40), Mattia Michele Patuto (26”90), Alessio Petracca (26”68) e Riccardo Bartolacelli (25”08) in 1’44”06
- Mattia Michele Patuto nei 100m trasporto manichino con pinne in 47"01
- 4x50 Mixed Pool Lifesaver con Alice Pezza (28"08), Martina Laurenti (14"84), Carlo Casanova Borca (35"86) e Mattia Michele Patuto (34"07) in 1'52"85
LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AGLI EUROPEI IN POLONIA
Nazionale Open: Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Cecilia Moretti e Caterina Luccoli (Sportiva Sturla), Masha Giordano (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Lorenzo Giaccone (Marina Militare / Sportiva Sturla) e Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva).
Nazionale Youth: Martina Laurenti e Alice Pezza (In Sport Rane Rosse), Martina Fiorucci (Athena Bracciano), Nikki Pregliasco (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Erica Giuliani (Athena Bracciano), Federica Venturoli (Gorizia Nuoto); Carlo Casanova Borca (Nuotatori Canavesani), Riccardo Bartolacelli (Maranello Nuoto), Mattia Michele Patuto e Matteo Pizzorno (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Alessio Petracca (In Sport Rane Rosse) e Valerio Ierardi (Athena Sporting Club Bracciano).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico Massimiliano Tramontana, il tecnico responsabile della nazionale youth Martina Gratton, il medico Simone Crotta, il fisioterapista Gianmarco Molinari, gli assistenti tecnici per le gare in piscina Emanuele Vagaggini e in mare Nicola Ferrua.
Prove in piscina - Risultati completi
Europei in Polonia. Italia al top nelle prove in piscina

Nell'ultima giornata di gare alla "Floating Arena" di Stettino l'Inno di Mameli risuona per tre volte tra le finali delle categorie Youth e Open.
Tra i Youth Martina Laurenti domina i 100m percorso misto e festeggia la terza medaglia d'oro individuale dopo quelle vinte nei 200m nuoto con ostacoli e nei 50m trasporto manichino cui si aggiunge il titolo continentale con la staffetta 4x25m manichino da record europeo in 1'21"08. Sul gradino più alto del podio nei 100m percorso misto anche Riccardo Bartolacelli. Nella categoria Open gran chiusura con il titolo continentale conquistato dalla staffetta 4x50 Mixed Pool Lifesaver con Francesco Ippolito, Masha Giordano, Simone Locchi e Lucrezia Fabretti.
Giovedì 28 un giorno di riposo per lo spostamento sulle spiagge di Międzyzdroje, sede delle prove oceaniche da venerdì 29 a domenica 31 agosto.
100m percorso misto F - Youth
1. Martina Laurenti 1'10"82
2. Sandra Santos Martinez (ESP) 1'13"12
3. Yael Mantecon Ruiz-Santaquiteria (ESP) 1'14"16
8. Alice Pezza 1'19"94
100m percorso misto M - Youth
1. Riccardo Bartolacelli 1'01"90
2. Tobiasz Staszkiewicz (POL) 1'02"16
3. Marcos Serrano Garrido (ESP) 1'03"02
4. Carlo Casanova Borca 1'04"03
100m percorso misto F - Open
1. Lena Oppermann (GER) 1'08"96
2. Helene Giovanelli 1'09"26
3. Lucrezia Fabretti 1'11"04
100m percorso misto M - Open
1. Kacper Majchrzak (POL) 58"38
2. Simone Locchi 58"86
3. Goroco Koindredi (FRA) 59"50
4. Francesco Ippolito 1'00"70
1. Spagna 1'42"45
2. Italia 1'44"87 (Alice Pezza 28"29, Martina Laurenti 18"73, Erika Giuliani 28"50, Federica Venturoli 29"35)
3. Francia 1'45"73
1. Spagna 1'30"33
2. Polonia 1'30"94
3. Germania 1'32"21
4. Italia 1'32"28 (Mattia Michele Patuto 24"41, Carlo Casanova Borca 16"32, Riccardo Bartolacelli 25"55, Alessio Petracca 26"00)
1. Spagna 1'39"56
2. Italia 1'40"79 (Helene Giovanelli 26"19, Lucrezia Fabretti 18"13, Francesca Pasquino 28"40, Masha Giordano 28"07)
3. Francia 1'41"31
1. Spagna 1'28"04
2. Polonia 1'28"81
3. Francia 1'30"24
2. Alice Calais (FRA) 2'30"60
3. Laura Remuzgo Cosmos (ESP) 2'33"15
5. Federica Venturoli 2'34"64
6. Alice Pezza 2'38"66
1. Leo Ilias Baumann (GER) 2'10"86
2. Mathis Raynaud (FRA) 2'10"94
3. Liam Martin (FRA) 2'12"03
1. Maria Rodriguez De La Sierra (ESP) 2'22"29
2. Emma Durand (FRA) 2'24"59
3. Albane Deage (FRA) 2'24"85
5. Francesca Pasquino 2'26"76
2. Martin Roques (FRA) 2'06"26
3. Diego Ferrari 2'07"83
6. Fabio Pezzotti 2'10"99
2. Germania 1'49"60
3. Italia 1'52"85 (Alice Pezza 28"08, Martina Laurenti 14"84, Carlo Casanova Borca 35"86, Mattia Michele Patuto 34"07)
1. Italia 1'44"91 (Francesco Ippolito 23"64, Masha Giordano 19"77, Simone Locchi 29"64, Lucrezia Fabretti 31"86)
MEDAGLIERE AZZURRO AGLI EUROPEI DI NUOTO PER SALVAMENTO 2025
OPEN
ORI (8)
- 4x50m ostacoli F con Helene Giovanelli (27”67), Lucrezia Fabretti (27”01), Francesca Pasquino (26”87) e Masha Giordano (28”70) in 1’50”25
- Masha Giordano nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 57"76
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 50"12
- Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"31
- Simone Locchi nei 50m trasporto manichino in 28"63
- 4x25m manichino F con Francesca Pasquino, Helene Giovanelli, Lucrezia Fabretti, Masha Giordano in 1'16"65
- 4x25m manichino M con Francesco Ippolito, Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi in 1'03"56
- 4x50 Mixed Pool Lifesaver con Francesco Ippolito (23"64), Masha Giordano (19"77), Simone Locchi (29"64) e Lucrezia Fabretti (31"86)
ARGENTI (6)
- Francesca Pasquino nei 200m nuoto con ostacoli in 2’09”37
- Simone Locchi nei 200m nuoto con ostacoli in 1’55”20
- Helene Giovanelli nei 50m trasporto manichino in 33"69
- Helene Giovanelli nei 100m percorso misto in 1'09"26
- Simone Locchi nei 100m percorso misto in 58"86
- 4x50m mista F con Helene Giovanelli (26"19), Lucrezia Fabretti (18"13), Francesca Pasquino (28"40) e Masha Giordano (28"07) in 1'40"79
BRONZI (7)
- 4x50m ostacoli M con Simone Locchi (24”42), Fabio Pezzotti (25”28), Davide Cremonini (25”59) e Francesco Ippolito (23”90) in 1’39”19
- Helene Giovanelli e Cecilia Moretti nel Line Throw in 17”01
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 58"21
- Lucrezia Fabretti nei 50m trasporto manichino in 33"89
- Fabio Pezzotti nei 100m trasporto manichino con pinne in 45"15
- Lucrezia Fabretti nei 100m percorso misto in 1'11"04
- Diego Ferrari nei 200m Super Lifesaver in 2'07"83
YOUTH
ORI (5)
- Martina Laurenti nei 200m nuoto con ostacoli in 2’12”80
- Martina Laurenti nei 50m trasporto manichino in 34"76
- 4x25m manichino F con Erika Giuliani, Martina Fiorucci, Alice Pezza, Martina Laurenti in 1'21"08 ER
- Martina Laurenti nei 100m percorso misto in 1'10"82
- Riccardo Bartolacelli nei 100m percorso misto in 1'01"90
ARGENTI (3)
- 4x50m ostacoli F con Alice Pezza (28”72), Erika Giuliani (29”46), Federica Venturoli (30”04) e Martina Laurenti (27”78) in 1’56”00
- Carlo Casanova Borca nei 100m trasporto manichino con pinne in 46"63
- 4x50m mista F con Alice Pezza (28"29), Martina Laurenti (18"73), Erika Giuliani (28"50) e Federica Venturoli (29"35) in 1'44"87
BRONZI (3)
- 4x50m ostacoli M con Carlo Casanova Borca (25”40), Mattia Michele Patuto (26”90), Alessio Petracca (26”68) e Riccardo Bartolacelli (25”08) in 1’44”06
- Mattia Michele Patuto nei 100m trasporto manichino con pinne in 47"01
- 4x50 Mixed Pool Lifesaver con Alice Pezza (28"08), Martina Laurenti (14"84), Carlo Casanova Borca (35"86) e Mattia Michele Patuto (34"07) in 1'52"85
LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AGLI EUROPEI IN POLONIA
Nazionale Open: Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Cecilia Moretti e Caterina Luccoli (Sportiva Sturla), Masha Giordano (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Lorenzo Giaccone (Marina Militare / Sportiva Sturla) e Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva).
Nazionale Youth: Martina Laurenti e Alice Pezza (In Sport Rane Rosse), Martina Fiorucci (Athena Bracciano), Nikki Pregliasco (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Erica Giuliani (Athena Bracciano), Federica Venturoli (Gorizia Nuoto); Carlo Casanova Borca (Nuotatori Canavesani), Riccardo Bartolacelli (Maranello Nuoto), Mattia Michele Patuto e Matteo Pizzorno (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Alessio Petracca (In Sport Rane Rosse) e Valerio Ierardi (Athena Sporting Club Bracciano).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico Massimiliano Tramontana, il tecnico responsabile della nazionale youth Martina Gratton, il medico Simone Crotta, il fisioterapista Gianmarco Molinari, gli assistenti tecnici per le gare in piscina Emanuele Vagaggini e in mare Nicola Ferrua.
Sicurezza in acqua. Tavola rotonda a Rimini con FIN e Capitaneria di Porto

Si è svolto martedì 26 agosto all'interno della Fiera di Rimini il panel sulla sicurezza in mare, promosso dal ministero delle Infrastruttue e dei Trasporti, cui hanno partecipato il Comandante della Capitanerie di Porto della Rimini Ottavio Cilio e per la Fin il coordinatore della commissione nazionale didattica FIN Salvamento Giorgio Gori, il presidente della Confartigianto imprese balnerari Emilia Romagna Mauro Vanni, il comandante di coorveta della Capitaneria di Rimini Roberta Zangara a coordinare tutto il giornalista Elio Pari.
Tante le tematiche toccate durante una tavola rotonda partecipata e che ha visto una grande presenza di pubblico: in particolare si è dibattutto sulla pervenzione degli annegamenti, con Giorgio Gori che ha illustrato l'importanza degli Assistenti Bagnanti della Fin, alla luce del nuovo decreto 85/24, e ha ricordato il progetto "Spiagge Sicure" lanciato durante gli ultimi Criteria a Riccione dalla Federazione Italiana Nuoto e dal Sindacato Italiano Balneari.
Tra gli obiettivi del progetto vi è appunto la valorizzazione degli assistenti bagnanti che svolgono un compito di imprescindibile utilità sociale attraverso il controllo degli oltre 8.000 chilometri di coste marine, lacuali e fluviali.
L'obiettivo è porre fine alle notizie di morti per sommersione e annegamento in ambienti pubblici e privati che accompagnano tragicamente il periodo estivo.
Per riuscirci occorre che tutti diventino promotori dei giusti consigli attraverso una corretta informazione e si affidino a persone professionalmente preparate, ovvero gli assistenti bagnanti.






Europei. Sette ori e un record continentale Youth nella terza giornata

Il bottino degli azzurri si arricchisce con sette ori, due argenti e tre bronzi, distribuiti tra le categorie Open e Youth, nella terza giornata degli europei di nuoto per salvamento in Polonia. Si gareggia alla piscina "Floating Arena" di Stettino fino a mercoledì 27 poi un giorno di stop per lo spostamento sulle spiagge di Międzyzdroje, sede delle prove oceaniche da venerdì 29 a domenica 31 agosto.
Brillano d'oro Lucrezia Fabretti e Davide Cremonini, entrambi nei 100m manichino con pinne. Sul gradino più alto del podio Simone Locchi nei 50m manichino e le staffette 4x25m manichino femminile con Francesca Pasquino, Helene Giovanelli, Lucrezia Fabretti e Masha Giordano e maschile con Francesco Ippolito, Davide Cremonini, Fabio Pezzotti e Simone Locchi. Ad una giornata dal termine delle prove in piscina l'Italia è in testa al medagliere con quindici medaglie: sette ori, tre argenti e cinque bronzi.
Nella categoria Youth Martina Laurenti è prima nei 50m trasporto manichino collezionando il secondo oro individuale dopo quello di lunedì nei 200m nuoto con ostacoli. Vince l'oro la 4x25m manichino femminile con Erika Giuliani, Martina Fiorucci, Alice Pezza e Martina Laurenti che fissano il record europeo a 1'21"08: archiviato l'1'21"56 della Spagna stabilito l'1 settembre 2024 per il titolo iridato a Southport.
Gli azzurri nelle finali della 3ª giornata
1. Lucia Zorrilla Fernandez (ESP) 54"43
2. Finja Thoms (GER) 55"11
3. Lucia Blanco Pla (ESP) 55"62
4. Martina Laurenti 55"74
6. Erika Giuliani 57"04
100m trasporto manichino con pinne M - Youth
1. Jaime Irueste Rojo (ESP) 45"55
2. Carlo Casanova Borca 46"63
3. Mattia Michele Patuto 47"01
100m trasporto manichino con pinne F - Open
1. Lucrezia Fabretti 50"12
2. Antia Garcia Silva (ESP) 50"20
3. Maria Rodriguez de la Sierra (ESP) 50"48
5. Masha Giordano 52"72
100m trasporto manichino con pinne M - Open
1. Davide Cremonini 44"31
2. Tom Durager (FRA) 44"35
3. Fabio Pezzotti 45"15
50m trasporto manichino F - Youth
1. Martina Laurenti 34"76
2. Sandra Santos Martinez (ESP) 35"04
3. Lea Cribaillet (FRA) 35"92
5. Alice Pezza 36"30
50m trasporto manichino M - Youth
1. Tobiasz Staszkiewicz (POL) 29"44
2. Leo Ilias Baumann (GER) 29"56
3. Marcos Serrano Garrido (ESP) 30"06
5. Riccardo Bartolacelli 30"79
50m trasporto manichino F - Open
1. Lena Oppermann (GER) 33"31
2. Helene Giovanelli 33"69
3. Lucrezia Fabretti 33"89
50m trasporto manichino M - Open
1. Simone Locchi 28"63
2. Kacper Majchrzak (POL) 28"74
3. Goroco Koindredi (FRA) 29"19
4x25m manichino F - Youth
1. Italia 1'21"08 (Erika Giuliani, Martina Fiorucci, Alice Pezza, Martina Laurenti) ER
2. Germania 1'24"87
3. Spagna 1'27"46
2. Spagna 1'10"34
3. Polonia 1'10"86
6. Italia 1'16"75 (Carlo Casanova Borca, Mattia Michele Patuto, Riccardo Bartolacelli, Alessio Petracca)
1. Italia 1'16"65 (Francesca Pasquino, Helene Giovanelli, Lucrezia Fabretti, Masha Giordano)
2. Spagna 1'18"65
3. Belgio 1'20"33
2. Francia 1'05"52
3. Polonia 1'06"11
MEDAGLIERE AZZURRO AGLI EUROPEI DI NUOTO PER SALVAMENTO 2025
OPEN
ORI (7)
- 4x50m ostacoli F con Helene Giovanelli (27”67), Lucrezia Fabretti (27”01), Francesca Pasquino (26”87) e Masha Giordano (28”70) in 1’50”25
- Masha Giordano nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 57"76
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 50"12
- Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"31
- Simone Locchi nei 50m trasporto manichino in 28"63
- 4x25m manichino F con Francesca Pasquino, Helene Giovanelli, Lucrezia Fabretti, Masha Giordano in 1'16"65
- 4x25m manichino M con Francesco Ippolito, Davide Cremonini, Fabio Pezzotti, Simone Locchi in 1'03"56
ARGENTI (3)
- Francesca Pasquino nei 200m nuoto con ostacoli in 2’09”37
- Simone Locchi nei 200m nuoto con ostacoli in 1’55”20
- Helene Giovanelli nei 50m trasporto manichino in 33"69
BRONZI (5)
- 4x50m ostacoli M con Simone Locchi (24”42), Fabio Pezzotti (25”28), Davide Cremonini (25”59) e Francesco Ippolito (23”90) in 1’39”19
- Helene Giovanelli e Cecilia Moretti nel Line Throw in 17”01
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo in 58"21
- Lucrezia Fabretti nei 50m trasporto manichino in 33"89
- Fabio Pezzotti nei 100m trasporto manichino con pinne in 45"15
YOUTH
ORI (3)
- Martina Laurenti nei 200m nuoto con ostacoli in 2’12”80
- Martina Laurenti nei 50m trasporto manichino in 34"76
- 4x25m manichino F con Erika Giuliani, Martina Fiorucci, Alice Pezza, Martina Laurenti in 1'21"08 ER
ARGENTI (2)
- 4x50m ostacoli F con Alice Pezza (28”72), Erika Giuliani (29”46), Federica Venturoli (30”04) e Martina Laurenti (27”78) in 1’56”00
- Carlo Casanova Borca nei 100m trasporto manichino con pinne in 46"63
BRONZI (2)
- 4x50m ostacoli M con Carlo Casanova Borca (25”40), Mattia Michele Patuto (26”90), Alessio Petracca (26”68) e Riccardo Bartolacelli (25”08) in 1’44”06
- Mattia Michele Patuto nei 100m trasporto manichino con pinne in 47"01
LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AGLI EUROPEI IN POLONIA
Nazionale Open: Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Cecilia Moretti e Caterina Luccoli (Sportiva Sturla), Masha Giordano (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Lorenzo Giaccone (Marina Militare / Sportiva Sturla) e Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva).
Nazionale Youth: Martina Laurenti e Alice Pezza (In Sport Rane Rosse), Martina Fiorucci (Athena Bracciano), Nikki Pregliasco (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Erica Giuliani (Athena Bracciano), Federica Venturoli (Gorizia Nuoto); Carlo Casanova Borca (Nuotatori Canavesani), Riccardo Bartolacelli (Maranello Nuoto), Mattia Michele Patuto e Matteo Pizzorno (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Alessio Petracca (In Sport Rane Rosse) e Valerio Ierardi (Athena Sporting Club Bracciano).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico Massimiliano Tramontana, il tecnico responsabile della nazionale youth Martina Gratton, il medico Simone Crotta, il fisioterapista Gianmarco Molinari, gli assistenti tecnici per le gare in piscina Emanuele Vagaggini e in mare Nicola Ferrua.
Europei lifesaving e surflifesaving. Azzurri in Polonia

Le nazionali Open e Youth di nuoto per salvamento sono in Polonia per i campionati europei lifesaving e surflifesaving in programma da domenica 24 agosto. Ventiquattro gli atleti azzurri (dodici per la categoria Open e dodici per la categoria Youth) tra qualificati e scelte effettuate dallo staff tecnico. Partecipano più di trecento atleti in rappresentanza di oltre venti nazioni. Le prove in piscina si disputano alla "Floating Arena" di Stettino fino a mercoledì 27 agosto. Giovedì 28 lo spostamento sulle spiagge di Międzyzdroje per le prove in mare che prendono il via venerdì 29 e si concludono domenica 31 agosto.
LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AGLI EUROPEI IN POLONIA
Nazionale Open: Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Cecilia Moretti e Caterina Luccoli (Sportiva Sturla), Masha Giordano (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Lorenzo Giaccone (Marina Militare / Sportiva Sturla) e Diego Ferrari (Amici Nuoto Riva).
Nazionale Youth: Martina Laurenti e Alice Pezza (In Sport Rane Rosse), Martina Fiorucci (Athena Bracciano), Nikki Pregliasco (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Erica Giuliani (Athena Bracciano), Federica Venturoli (Gorizia Nuoto); Carlo Casanova Borca (Nuotatori Canavesani), Riccardo Bartolacelli (Maranello Nuoto), Mattia Michele Patuto e Matteo Pizzorno (RN Cairo Montenotte Acqui Terme), Alessio Petracca (In Sport Rane Rosse) e Valerio Ierardi (Athena Sporting Club Bracciano).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico Massimiliano Tramontana, il tecnico responsabile della nazionale youth Martina Gratton, il medico Simone Crotta, il fisioterapista Gianmarco Molinari, gli assistenti tecnici per le gare in piscina Emanuele Vagaggini e in mare Nicola Ferrua.
World Games. L'Italia vince il medagliere con sei ori, sei argenti e cinque bronzi

Si è conclusa la seconda e ultima giornata del nuoto per salvamento ai World Games a Chengdu, in Cina. L’Italia si conferma grande protagonista chiudendo al primo posto nel medagliere e vincendo la classifica a punti. Un bottino complessivo di diciassette medaglie: sei ori, sei argenti e cinque bronzi. Meglio della Germania seconda con 13 medaglie e della Francia terza con 7. Un risultato che testimonia la profondità e la qualità della nazionale italiana, capace di eccellere nelle gare individuali e con le sei staffette tutte a podio.
Soddisfazione da parte del presidente della Sezione Salvamento della FIN e capo delegazione Giorgio Quintavalle che alla vigilia dei World Games auspicava l'Italia in vetta al medagliere e vincitrice della classifica a punti: "Siamo orgogliosi e soddisfatti. È stata l’edizione dei World Games nella quale la nostra rappresentativa nazionale ha ottenuto i risultati più prestigiosi di sempre. Sei ori, sei argenti e cinque bronzi con il record mondiale nella staffetta 4x25 trasporto sono il coronamento di due giorni davvero entusiasmanti che hanno confermato la bontà delle scelte dello staff tecnico guidato dal direttore tecnico Massimiliano Tramontana al quale vanno i complimenti miei e del presidente Paolo Barelli che ci ha sempre sostenuto e informato quotidianamente. Questo è il primo World Games disputato senza la presenza di Antonello Cano, il nostro storico commissario tecnico e prezioso amico - prosegue il presidente Quintavalle - A lui e a Vincenzo Vittorioso, presidente onorario della sezione, dedichiamo i successi di questi giorni con la consapevolezza che i nostri risultati sono frutto della loro eredità".
Nelle finali della seconda giornata la staffetta maschile 4x25m trasporto manichino è da manuale: Davide Cremonini, Francesco Ippolito, Fabio Pezzotti e Simone Locchi dominano in 1'02"03 stabilendo il record del mondo. È il secondo primato mondiale siglato dall'Italia ai World Games 2025 dopo quello della 4x50m Pool Lifesaver M con Gabriele Brambillaschi (22"59), Davide Cremonini (14"49), Simone Locchi (20"39) e Fabio Pezzotti (41"65) in 1'39"12 nella prima giornata.
Nei 100m manichino con pinne e torpedo maschile Davide Cremonini si prende la scena con un’altra prestazione da incorniciare: 49"21 e medaglia d’oro davanti al francese Perrillon e all’azzurro Fabio Pezzotti, terzo in 49"99.
Conquistano entrambe l'argento le staffette miste 4x50: Helene Giovanelli, Valentina Pasquino, Francesca Pasquino, Federica Volpini completano in 1'39"49; Gabriele Brambillaschi (22"75), Davide Cremonini (15"96), Simone Locchi (14"89) e Francesco Ippolito (32"26) in 1'25"86.
Bronzo per la staffetta femminile 4x25m trasporto manichino composta da Francesca Pasquino, Valentina Pasquino, Lucrezia Fabretti e Helene Giovanelli che completa in 1'15"23.
Sale sul terzo gradino del podio nei 50m trasporto manichino Francesco Ippolito in 28"67; quinto posto per Simone Locchi in 29"22. Nella prova femminile Lucrezia Fabretti è quarta in 34"22, seguita da Helene Giovanelli in 34"35. Sfiora il podio nei 100m manichino con pinne e torpedo Federica Volpini, quarta in 58"64, mentre Melissa Giordano è quinta in 59"70.
Ai World Games, l’equivalente dei Giochi Olimpici delle discipline non olimpiche, hanno partecipato i migliori 120 atleti al mondo (60 uomini e 60 donne) del lifesaving. L’Italia contava il maggior numero di atleti: 14 (8 femmine e 6 maschi). Le gare erano soltanto in piscina, tutte quelle del programma internazionale ad eccezione dei 200 ostacoli e della staffetta ostacoli. Erano previste finali dirette (i migliori 8 per ogni distanza), anche per le staffette con le migliori 8 qualificate.
Gli azzurri nella 2ª giornata - Sabato 9 agosto
50m trasporto manichino - F
1. Nina Holt (GER) 32"22
2. Lena Oppermann (GER) 33"42
3. Magali Rousseau (FRA) 33"87
4. Lucrezia Fabretti 34"22
5. Helene Giovanelli 34"35
50m trasporto manichino - M
1. Fergus Eadie (NZL) 27"73
2. Kacper Majchrzak (POL) 28"12
3. Francesco Ippolito 28"67
5. Simone Locchi 29"22
Staffetta manichino 4x25m - F
1. Germania 1'12"10 WR
2. Francia 1'14"70
3. Italia 1'15"23 (Francesca Pasquino, Valentina Pasquino, Lucrezia Fabretti, Helene Giovanelli)
Staffetta manichino 4x25m - M
1. Italia 1'02"03 WR (Davide Cremonini, Francesco Ippolito, Fabio Pezzotti, Simone Locchi)
2. Polonia 1'03"53
3. Australia 1'04"92
100m manichino con pinne e torpedo - F
1. Zoe Crawford (NZL) 55"81
2. Undine Lauerwald (GER) 57"12
3. Madison Kidd (NZL) 58"38
4. Federica Volpini 58"64
5. Melissa Giordano 59"70
100m manichino con pinne e torpedo - M
1. Davide Cremonini 49"21
2. Mathieu Perrillon (FRA) 49"62
3. Fabio Pezzotti 49"99
Staffetta mista 4x50m - F
1. Germania 1'37"60
2. Italia 1'39"49 (Helene Giovanelli, Valentina Pasquino, Francesca Pasquino, Federica Volpini)
3. Spagna 1'40"43
Staffetta mista 4x50m - M
1. Francia 1'25"62 WR
2. Italia 1'25"86 (Gabriele Brambillaschi 22"75, Davide Cremonini 15"96, Simone Locchi 14"89, Francesco Ippolito 32"26)
3. Germania 1'26"20
MEDAGLIERE AZZURRO AI WORLD GAMES DI CHENGDU 2025
ORI (6)
- Staffetta 4x50m Pool Lifesaver M con Gabriele Brambillaschi (22"59), Davide Cremonini (14"49), Simone Locchi (20"39) e Fabio Pezzotti (41"65) in 1'39"12 WR
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 51"09
- Lucrezia Fabretti nei 200m Super Lifesaver in 2'23"09
- Francesco Ippolito nei 200m Super Lifesaver in 2'06"74
- Staffetta manichino 4x25m M con Davide Cremonini, Francesco Ippolito, Fabio Pezzotti e Simone Locchi in 1'02"03 WR
- Davide Cremonini nei 100m manichino con pinne e torpedo in 1'49"21
ARGENTI (6)
- Simone Locchi nei 100 percorso misto in 58"15
- Staffetta 4x50m Pool Lifesaver F con Francesca Pasquino (26"76), Valentina Pasquino (37"71), Helene Giovanelli (58"54) e Federica Volpini (56"60) in 1'55"14
- Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"42
- Fabio Pezzotti nei 200m Super Lifesaver in 2'07"01
- Staffetta mista 4x50m F con Helene Giovanelli, Valentina Pasquino, Francesca Pasquino e Federica Volpini in 1'39"49
- Staffetta mista 4x50m M con Gabriele Brambillaschi (22"75), Davide Cremonini (15"96), Simone Locchi (14"89) e Francesco Ippolito (32"26) in 1'25"86
BRONZI (5)
- Helene Giovanelli nei 100m percorso misto in 1'09"18
- Francesco Ippolito nei 100m percorso misto in 58"66
- Francesco Ippolito nei 50m trasporto manichino in 28"67
- Staffetta manichino 4x25m F con Francesca Pasquino, Valentina Pasquino, Lucrezia Fabretti, Helene Giovanelli in 1'15"23
- Fabio Pezzotti nei 100m manichino con pinne e torpedo in 49"99
LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AI WORLD GAMES 2025. Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Federica Volpini (Fiamme Oro), Elisa Dibellonia (RN Torino), Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse), Melissa Giordano e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Valentina Pasquino (RN Torino); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Gabriele Brambillaschi e Andrea Borona (In Sport Rane Rosse).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico della nazionale Massimiliano Tramontana, l’assistente tecnico per le prove in piscina Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Gianmarco Molinari. Giudice arbitro al seguito Jerry Polesel.
Programma e risultati completi
World Games. Fabbretti bis d'oro, 4x50 Pool Lifesaver da record mondiale

Azzurri protagonisti nella prima giornata del nuoto di salvamento ai World Games in corso a Chengdu, capoluogo della provincia sud-occidentale di Sichuan. È un'Italia da dieci, come le medaglie conquistate: quattro ori, quattro argenti e due bronzi.
La staffetta maschile 4x50m Pool Lifesaver vince la medaglia d'oro stabilendo il record del mondo in 1'39"12. La formazione composta da Gabriele Brambillaschi, Davide Cremonini, Simone Locchi e Fabio Pezzotti offre una prova solida e ben distribuita con Cremonini autore della frazione più veloce in 14"49. Primo posto anche per Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 51"09. Nella stessa finale chiude quinta Federica Volpini in 51"46.
In chiusura di programma l'Italia arricchisce il bottino con altre due medaglie d'oro e un argento nei 200m Super Lifesaver: Lucrezia Fabretti si impone in 2'23"09 per il secondo oro individuale di giornata mentre sfuma il podio per Elisa Dibellonia, quarta in 2'29"88; al maschile Francesco Ippolito è primo in 2'06"74 davanti all'altro azzurro Fabio Pezzotti che completa in 2'07"01.
Tre azzurri sul podio dei 100m percorso misto: Simone Locchi conquista l'argento in 58"15 seguito da Francesco Ippolito, terzo in 58"66. Nella prova femminile Helene Giovanelli si prende il bronzo in 1'09"18, mentre Anna Pirovano si piazza settima in 1'13"21. Medaglia d'argento per la staffetta femminile 4x50m Pool Lifesaver in 1'55"14 con Francesca Pasquino (26"76), Valentina Pasquino (37"71), Helene Giovanelli (58"54) e Federica Volpini (56"60). Secondo posto anche per Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"42; ai piedi del podio Andrea Borona in 45"27.
Ai World Games, l’equivalente dei Giochi Olimpici delle discipline non olimpiche, partecipano i migliori 120 atleti al mondo (60 uomini e 60 donne) del lifesaving. L’Italia conta il maggior numero di atleti: 14 (8 femmine e 6 maschi). Le gare sono soltanto in piscina, tutte quelle del programma internazionale ad eccezione dei 200 ostacoli e della staffetta ostacoli. Sono previste soltanto finali (i migliori 8 per ogni distanza), anche per le staffette con le migliori 8 qualificate. Si prosegue sabato con la seconda e ultima giornata di gare: lo start alle 14:00 locali, quando in Italia sono le 8:00.
Gli azzurri nella 1ª giornata - Venerdì 8 agosto
100m percorso misto - F
1. Nina Holt (GER) 1'03"69 WR
2. Lena Oppermann (GER) 1'08"69
3. Helene Giovanelli 1'09"18
7. Anna Pirovano 1'13"21
100m percorso misto - M
1. Kacper Majchrzak (POL) 57"64 WR
2. Simone Locchi 58"15
3. Francesco Ippolito 58"66
Staffetta 4x50m Pool Lifesaver - F
1. Germania 1'51"07 WR
2. Italia 1'55"14 (Francesca Pasquino 26"76, Valentina Pasquino 37"71, Helene Giovanelli 58"54, Federica Volpini 56"60)
3. Australia 1'58"53
Staffetta 4x50m Pool Lifesaver - M
1. Italia 1'39"12 WR (Gabriele Brambillaschi 22"59, Davide Cremonini 14"49, Simone Locchi 20"39, Fabio Pezzotti 41"65)
2. Germania 1'39"92
3. Francia 1'41"04
100m trasporto manichino con pinne - F
1. Lucrezia Fabretti 51"09
2. Lena Oppermann (GER) 51"26
3. Antia Garcia Silva (ESP) 51"27
5. Federica Volpini 51"46
100m trasporto manichino con pinne - M
1. Tom Durager (FRA) 43"81
2. Davide Cremonini 44"42
3. Fergus Eadie (NZL) 44"43
4. Andrea Borona 45"27
200m Super Lifesaver - F
1. Lucrezia Fabretti 2'23"09
2. Alica Gebhardt (GER) 2'26"19
3. Camille Julien (FRA) 2'27"33
4. Elisa Dibellonia 2'29"88
200m Super Lifesaver - M
1. Francesco Ippolito 2'06"74
2. Fabio Pezzotti 2'07"01
3. Felix Hofmann (GER) 2'08"66
Le finali della 2ª giornata - Sabato 9 agosto
50m trasporto manichino - F
50m trasporto manichino - M
Staffetta manichino 4x25m - F
Staffetta manichino 4x25m - M
100m manichino con pinne e torpedo - F
100m manichino con pinne e torpedo - M
Staffetta mista 4x50m - F
Staffetta mista 4x50m - M
MEDAGLIERE AZZURRO AI WORLD GAMES DI CHENGDU 2025
ORI (4)
- Staffetta 4x50m Pool Lifesaver M con Gabriele Brambillaschi (22"59), Davide Cremonini (14"49), Simone Locchi (20"39) e Fabio Pezzotti (41"65) in 1'39"12 WR
- Lucrezia Fabretti nei 100m trasporto manichino con pinne in 51"09
- Lucrezia Fabretti nei 200m Super Lifesaver in 2'23"09
- Francesco Ippolito nei 200m Super Lifesaver in 2'06"74
ARGENTI (4)
- Simone Locchi nei 100 percorso misto in 58"15
- Staffetta 4x50m Pool Lifesaver F con Francesca Pasquino (26"76), Valentina Pasquino (37"71), Helene Giovanelli (58"54) e Federica Volpini (56"60) in 1'55"14
- Davide Cremonini nei 100m trasporto manichino con pinne in 44"42
- Fabio Pezzotti nei 200m Super Lifesaver in 2'07"01
BRONZI (2)
- Helene Giovanelli nei 100m percorso misto in 1'09"18
- Francesco Ippolito nei 100m percorso misto in 58"66
LA NAZIONALE DI SALVAMENTO AI WORLD GAMES 2025. Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Federica Volpini (Fiamme Oro), Elisa Dibellonia (RN Torino), Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse), Melissa Giordano e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Valentina Pasquino (RN Torino); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Gabriele Brambillaschi e Andrea Borona (In Sport Rane Rosse).
Nello staff il presidente della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico della nazionale Massimiliano Tramontana, l’assistente tecnico per le prove in piscina Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Gianmarco Molinari. Giudice arbitro al seguito Jerry Polesel.
World Games. Azzurri a Chengdu. Da venerdì le gare

Scattano a Chengdu i World Games 2025 di nuoto per salvamento. Due giorni di competizioni per quelli che sono l’equivalente dei Giochi Olimpici delle discipline non olimpiche. Si nuota nel capoluogo della provincia sud-occidentale di Sichuan, in Cina, fino a sabato 9 agosto.
Nella tarda serata cinese, 6 ore avanti rispetto all’Italia, si è svolta la cerimonia d’apertura. Le gare sono soltanto in piscina, tutte quelle del programma internazionale ad eccezione dei 200 ostacoli e della staffetta ostacoli. “L’obiettivo – dice il presidente della Sezione Salvamento della FIN e capo delegazione Giorgio Quintavalle – è vincere la classifica a punti e piazzarsi in alto nel medagliere. Abbiamo svolto alcuni collegiali di preparazione al Centro Federale di Ostia durante l’anno ed uno a Gorizia prima di partire. Gli atleti sono tutti carichi e motivati. Siamo un bel gruppo”.
Ai World Games si qualificano i migliori 120 atleti al mondo (60 uomini e 60 donne). L’Italia è la nazione con il maggior numero di atleti: 14 (8 femmine e 6 maschi). Sono previste soltanto finali (i migliori 8 per ogni distanza), anche per le staffette con le migliori 8 qualificate. Si comincia alle 14:00 di venerdì, quando in Italia sono le 8:00.
La squadra nazionale in Cina: Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Federica Volpini (Fiamme Oro), Elisa Dibellonia (RN Torino), Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse), Melissa Giordano e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Valentina Pasquino (RN Torino); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Gabriele Brambillaschi e Andrea Borona (In Sport Rane Rosse).
Nello staff: il presidente della Sezione Salvamento della Federazione italiana Nuoto Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico della nazionale Massimiliano Tramontana, l’assistente tecnico per le prove in piscina Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Gianmarco Molinari. Giudice arbitro al seguito Jerry Polesel.