Mondiali Lifesaving. L'Italia sale a 13

Il bronzo degli Youth in piscina arriva da Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) terza nei 100 rescue in 1'16''81, con l'oro alla australiana Lani Pallister con il record del mondo in 1'11''24. Per l'Italia altri piazzamenti di rilievo. Nei 200 ostacoli, vinti da Pallister in 2'08''41, Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) e Lucrezia Fabretti sono rispettivamente quarta in 2'14''21 e quinta in 2'15''17. Pasquino è anche sesta nei 100 manichino torpedo con pinne in 1'05''88.
Gli azzurri in Australia. La Nazionale maggiore è composta da Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini e Andrea Piroddi (Fiamme Oro Roma), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Serena Nigris (Orizzonti SCSD), Susanna Cicali, Daniele Sanna e Mattia Lentini (In Sport Rane Rosse), Federico Gilardi (Fiamme Oro Roma/RN Torino), Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati) e Jacopo Musso (RN Torino). La selezione giovanile è formata da Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani). Nello staff, con il team manager Giorgio Quintavalle e il commissario tecnico Antonello Cano, i tecnici federali Massimiliano Tramontana e Giorgiana Emili, il tecnico responsabile della squadra giovanile Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Enilda Nushi. In Australia sono nove ore mezza avanti rispetto all'Italia e gli azzurri avranno quattro giorni per ambientarsi e allenarsi sui campi gara.
LE MEDAGLIE AZZURRE A ADELAIDE 2018
ORO - 4
Federica Volpini 100 manichino torpedo con pinne 57''05 record del mondo
Jacopo Musso 100 manichino torpedo con pinne 49''35
Silvia Meschiari 200 super lifesaver 2'22''31
Federico GIlardi 200 super lifesaver 2'07''29
ARGENTO - 5
Federico Gilardi 200 ostacoli 1'55''27
4x50 mixed 1'48''44
Cristina Leanza, Federica Volpini, Marcello Paragallo, Jacopo Musso
Andrea Piroddi 100 manichino con pinne 45''22
4x25 manichino M 1'05''90
Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna
4x50 mista M 1'05''90
Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna
BRONZO - 4
Federica Volpini 100 manichnio con pinne 52''75
Staffetta torpedo
Daniele Sanna, Jacopo Musso, Andrea Piroddi, Federico Gilardi
Lucrezia Fabretti 100 rescue 1'16''81
(Youth 24-25 novembre)
2. Dominika Kossakowska (POL) 2'08''94
3. Sasha Reid (NZL) 2'09''85
4. Francesca Pasquino (ITA) 2'14''21
5. Lucrezia Fabretti (ITA) 2'15''17
2. Anthea Wame (AUS) 1'15''60
3. Lucrezia Fabretti (ITA) 1'16''81
2. Lucy Makaea (NZL) 1'02''96
3. Paola Eugiluz (ESP) 1'03''37
Lucrezia Fabretti
Francesca Pasquino
Lucrezia Fabretti
Francesca Pasquino
ore 13.15 4x50 mista F e M
Open (24-25 novembre)
Mondiali Lifesaving. Italia a quota undici

E' dominio azzurro nei 200 super lifesaver con gli strepitosi successi di Silvia Meschiari e Federico Gilardi. La 26enne emiliana di Modena - tesserata per Fiamme Oro - chiude in 2'22''31, venticentesimi meglio dell'aussie Davies Prue seconda in 2'22''51. Il 27enne piemontese - tesserato per Fiamme Oro e Rari Nantes Torino e già d'argento nei 200 ostacoli - nuota in 2'07''29, unico a scendere sotto i 2'08", precedendo l'australiano Matt Davis in 2'08''30 e il tedesco David Laufkotter terzo in 2'09''50; ai piedi del podio Daniele Sanna (In Sport Rane Rosse) quarto in 2'10''32.
In apertura di programma subito sorrisi dai 100 manichino con pinne. Tra i maschi successo del tedesco Jan Malkowksi in 44''72, ma alle sue spalle c'è il romano Andrea Piroddi (Fiamme Oro) che è d'argento in 45''22. Completa il podio il neozelandese Steven Kent (45''26) che precede di meno di un secondo Jacopo Musso in 46''20. La spagnola Antia Garcia in 52''31 si impone tra le femmine, dietro di lei la transalpina Magali Rousseau in 52''40 e l'azzurra Federica Volpini. La 25enne di Roma - tesserata per Fiamme Oro e d'oro e primatista del mondo nei 100 manichino torpedo con pinne (57"05) - è di bronzo in 52''75. E' terza nei 50 manichino anche Cristina Leanza (Aquatica Torino) in 35''93. Davanti alla 30enne di Moncalieri la britannica Zara Williams in 34''62 e la cinese Hulmin Wu in 34''71.
Le staffette infine regalano due argenti. La 4x50 mista con Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati), Andrea Piroddi, Federico Gilardi e Jacopo Musso sono secondi in 1'29''05; davanti a loro solo la Germania che domina con il record del mondo di 1'26''19. Paragallo, Piroddi e Gilardi con Daniele Sanna sono gli alfieri della 4x25 manichino d'argento in 1'05''90.
1. Antia Garcia (ESP) 52''31
2. Magali Rousseau (FRA) 52''40
3. Federica Volpini (ITA) 52''75
6. Samantha Ferrari (ITA) 53''28
1. Jan Malkowski (GER) 44''72
2. Andrea Piroddi (ITA) 45''22
3. Steven Kent (NZL) 45''26
2. Huimin Wu (CHN) 34''71
3. Cristina Leanza (ITA) 35''93
1. Danny Wieck (GER) 28''85
2. Matt Davis (AUS) 29''42
3. Chris Dawson (NZL) 29''43
6. Daniele Sanna (ITA) 30''67
2. Francia 1'20''83
3. Belgio 1'21''16
5. Italia 1'23''54
(Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Serena Nigris, Cristina Leanza)
2. Italia 1'05''90
(Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna)
3. Polonia 1'06''70
1. Silvia Meschiari (ITA) 2'22''31
2. Prue Davies (AUS) 2'22''51
3. Carina Doyle (NZL) 2'23''35
5. Samantha Ferrari (ITA) 2'26''53
200 super lifesaver M
1. Federico GIlardi (ITA) 2'07''29
2. Matt Davis (AUS) 2'08''30
3. David Laufkotter (GER) 2'09''59
4. Daniele Sanna (ITA) 2'10''32
1. Francia 1'38''87
2. Australia 1'38''90
3. Polonia 1'39''51
7. Italia 1'41''46
(Cristina Leanza, Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini)
1. Germania 1'05''51
2. Italia 1'05''90
(Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna)
3. Polonia 1'06''70
La Mediterranean Lifesaving Confederation a Ostia

Mondiali Lifesaving. I Masters suonano la nona
Cominciano bene i mondiali di salvamento per i colori azzurri. In attesa che prendano il via le gare dei National Team Open e Youth, previste dal 21 al 25 novembre, sono in svolgimento le gare Masters. L'Italia è rappresentata da sei atleti che dopo le prime due giornate in piscina hanno conquistato nove mededaglie (3-3-3). A guidare il gruppo in Australia c'è Federico Mastrostefano, ex azzurro e primatista mondiale dei 100 trasporto manichino agli assoluti di Livorno 2003, tesserato con il Swimming Club Alessandria, che si è laureato campione del mondo dei 100 metri manichino torpedo con pinne nella categoria 40/44 con il tempo di 58"75, davanti all'australiano Adam Moore (58"77) e al compagno di club Gianluca Volante (1'01"36). Nei 200 metri ostacoli, invece, medaglia d'oro per Gianluca Volante con 2'15"30 e d'argento per Federico Mastrostefano con 2'16"84, nella staffetta 4x50 mista (140/169) successo del quartetto del Swimming Club Alessandria composto da Stefano Mecca, Daniele Battegazzorre, Gianluca Volante e Federico Mastrostefano con 1'39"81 e nella staffetta 4x50 ostacoli medaglia d'argento con 1'55"81. Per Daniele Battegazzorre anche due bronzi nei 200 ostacoli e nei 100 torpedo 35/39 rispettivamente in 2'17"20 e 59"94. Completano il gruppo dei masters italiani ad Adelaide 2018 Bruna Ravera (Aquatica Torino, argento nei 100 torpedo 50/54 con 1'14"85) e Simona Pognant (Vigili del Fuoco Grosseto). Federico Mastrostefano - che è iscritto anche ai 100 metri manichino con pinne e alla 4x25 manichino - è diventato ben presto un personaggio televisivo. E' stato uno dei tronisti più amati di Uomini e Donne e la sua permanenza nel salotto di Maria de Filippi è stata tra le più lunghe ed ha partecipato all'Isola dei Famosi 7, presentata da Simona Ventura e vinta dal conduttore radiofonico e cantante Daniele Battaglia (figlio di Dodi).
Risultati completi
Mondiali Lifesaving. Azzurri verso Adelaide

La Nazionale maggiore è composta da Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini e Andrea Piroddi (Fiamme Oro Roma), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Serena Nigris (Orizzonti SCSD), Susanna Cicali, Daniele Sanna e Mattia Lentini (In Sport Rane Rosse), Federico Gilardi (Fiamme Oro Roma/RN Torino), Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati) e Jacopo Musso (RN Torino). La selezione giovanile è formata da Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani). Nello staff, con il team manager Giorgio Quintavalle e il commissario tecnico Antonello Cano, i tecnici federali Massimiliano Tramontana e Giorgiana Emili, il tecnico responsabile della squadra giovanile Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Enilda Nushi. In Australia sono nove ore mezza avanti rispetto all'Italia e gli azzurri avranno quattro giorni per ambientarsi e allenarsi sui campi gara.
Le novità. Rispetto alla squadra assoluta che ha partecpato all'edizione 2016 dei campionati del mondo a Eindhoven ci sono sei atleti nuovi: Susanna Cicali, Serena Nigris, Mattia Lentini, Marcello Paragallo, Andrea Piroddi e Jacopo Musso. Facevano già parte della squadra che in Olanda si era classificata seconda in vasca, quinta e terza delle europee nella classifica generale con 11 medaglie (5 d'oro, 1 d'argento, 5 di bronzo) Samantha Ferrari, Federico Gilardi, Cristina Leanza, Silvia Meschiari, Daniele Sanna e Federica Volpini. Esordio per le due youth Lucrezia Fabretti e Francesca Pasquino; Serena Nigris, oggi nella squadra senior, due anni fa aveva partecipato al mondiale con la Nazionale giovanile che vinse le gare in pscina e si classificò terza nel ranking generale conquistando 18 medaglie (9, 2, 7).
Siamo fatti per l'acqua. I coordinatori a Roma

Funerali del Santo Padre. Sospesi gli eventi sportivi di sabato 26 aprile

Recependo le indicazioni del CONI in attuazione delle previsioni del DPCM del Governo, la Federazione Italiana Nuoto sospende ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, e invita ad osservare un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni di questa settimana per onorare la memoria del Pontefice.
Il nuoto italiano prega per Papa Francesco. Barelli: "La sua eredità spirituale continuo esempio e riferimento"

"L'Acqua è vita, senza acqua non esiste la vita". La Federazione Italiana Nuoto presieduta da Paolo Barelli e tutto il movimento sportivo delle discipline acquatiche pregano per Papa Francesco, tornato alla Casa del Padre dopo una vita dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.
Papa Francesco ci lascia grandi insegnamenti nel solco dei valori del Vangelo promossi, diffusi ed alimentati con fedeltà, coraggio ed amore universale; ha dedicato la sua voce al dialogo umile e colmo di speranza, a favore di poveri ed emarginati, alla costruzione di ponti.
In più occasioni aveva espresso la sua vicinanza al mondo del nuoto, come il 24 giugno 2017, quando accolse nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, in Vaticano, una delegazione del trofeo Settecolli guidata dal presidente Barelli e composta da 260 persone tra campioni nazionali e internazionali, piccoli e grandi atleti e dirigenti in rappresentanza delle società sportive.
"A contatto con l'acqua imparate ad avere ripugnanza verso tutto ciò che è inquinante, nello sport e nella vita", disse Papa Francesco evidenziando come il nuoto sia uno "sport che si fa nell'acqua, ma non è liquido, anzi, è molto solido, richiede impegno costante e forza d’animo". Sua Santità aveva sottolineato i valori del nuoto e del corpo "che va curato e non idolatrato; il bisogno di interiorità e la ricerca di senso in ciò che si fa; la forza e il coraggio nel resistere alla fatica; la visione chiara di quale approdo cercare nella vita e come raggiungerlo; il valore di autenticità che dice trasparenza, limpidezza, pulizia interiore" perché "per questa familiarità che avete con l’acqua, mi fa piacere ricordare le parole di san Francesco d’Assisi: Laudato si’, mi Signore, per sora acqua, la quale è molto utile et umile et pretiosa et casta".
Jorge Bergoglio, aveva 88 anni; ieri, nel giorno di Pasqua, aveva impartito la benedizione Urbi et Orbi e poi aveva salutato i fedeli in papamobile in piazza San Pietro. Stamattina, alle 7:30, ha lasciato questa terra resa migliore dai suoi messaggi di misericordia e solidarietà. "La scomparsa terrena di Papa Francesco suscita un profondo senso di disorientamento - dichiara il presidente Paolo Barelli - La sua eredità spirituale continuerà ad essere per noi esempio e riferimento. Attraverso la sua opera di fede e pace, Sua Santità ha avvicinato la Chiesa a tutti gli individui. E' stato guida autorevole, dedita ad ispirare con compassione, altruismo e fratellanza. Il nuoto ha avuto la fortuna di conoscerlo e di ricevere la sua benedizione che è diventata motivo di orgoglio e responsabilità da raccontare all'insegna dell'aggregazione e dell'emulazione", conclude Barelli, pronipote della beatificata Armida Barelli, tra l'altro co-fondatrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dell'Opera della Regalità e tra le promotrici del voto alle donne.
Buona Pasqua a tutta la famiglia acquatica

Il presidente Paolo Barelli, il presidente onorario Lorenzo Ravina, i vice presidenti Andrea Pieri, Giuseppe Marotta e Tania Cagnotto, il segretario generale Antonello Panza, il consiglio e gli uffici federali augurano a tutti gli amici delle discipline acquatiche una serena e dolce Pasqua. Cogliamo l'occasione per comunicare che gli uffici della Federazione Italiana Nuoto riapriranno martedì.
Nel frattempo le attività federali proseguiranno con il Setterosa impegnato nelle finali di World Cup a Chengdu, il Trofeo delle Regioni IP di pallanuoto femminile in svolgimento al centro federale di Ostia, il campionato di pallanuoto maschile di serie A1, ricordando sempre l'importanza della sicurezza acquatica soprattutto con l'avvento delle belle giornate e della stagione estiva.
Come ribadisce il progetto "Spiagge sicure", lanciato dalla Federazione Italiana Nuoto e dal Sindacato Italiano Balneari, la corretta informazione per vivere responsabilmente mare e specchi d'acqua e la supervisione degli assistenti bagnanti, ovvero i tutori delle coste, sono fondamentali per divertirsi in piena tranquillità. Imparare a nuotare salva la vita, ma potrebbe non bastare.
DL Bollette. Barelli: "Dieci milioni a favore delle società che gestiscono piscine per i costi energetici"

Altro grande risultato per le associazioni e società sportive che gestiscono impianti natatori grazie all'impegno di Paolo Barelli, presidente della Federnuoto e capogruppo alla Camera del Deputati di Forza Italia, e alla sensibilità del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. "Oggi, nel corso dell'esame alla Camera del decreto bollette, è stato approvato un emendamento che stanzia 10 milioni per l'anno 2025 a favore delle società e associazioni sportive che gestiscono piscine per fronteggiare i costi energetici sempre più elevati che questi impianti debbono sostenere. E' un grande risultato a favore del nuoto e dello sport di base che è dovuto alla solerzia di Forza Italia e di cui rivendico con orgoglio il merito. Ringrazio i presentatori dell'emendamento 3.5, i deputati Luca Squeri e Maurizio Casasco".
Le risorse approvate si aggiungono ad altri 7,3 milioni di euro già nella disponibilità del Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, stanziati a seguito di precedenti interventi normativi proposti da Forza Italia e approvati. "Il nostro gruppo è stato l'unico a presentare un emendamento che prevede lo stanziamento di risorse a favore delle associazioni e società sportive che gestiscono impianti natatori; essendo rimasto in vita fino ad oggi, è stato poi riformulato da un emendamento dei relatori affinché ne fosse riportata la finalità", sottolinea Barelli.
Queste ulteriori risorse si aggiungono ai 150 milioni di euro che il presidente Paolo Barelli, grazie alla disponibilità del Governo, è riuscito a far destinare in più tranches alle società e associazioni sportive che gestiscono impianti natatori per contribuire in modo determinante al ripristino della regolare funzionalità delle piscine dopo il Covid e i rincari energetici.
foto DBM / consentito solo l'uso editoriale citando i credit