Assistenti bagnanti FIN eroi a San Giuliano a Rimini

Giovedì mattina, a San Giuliano a Rimini, gli assistenti bagnanti formati dalla Federazione Italiana Nuoto - e nella fattispecie dal coordinatore del settore salvamento per la Romagna, Giorgio Gori - hanno salvato una donna di 69 anni colta da malore in mare e ormai preda delle onde. La pronta assistenza e il corretto uso del defibrillatore hanno consentito di rianimare la pericolante, già in asfissia d'annegamento, in attesa che l'ambulanza del 118 arrivasse per trasportarla all'ospedale Infermi di Rimini.
"L'aggiornamento che riserviamo periodicamente agli assistenti bagnanti, come FIN sezione salvamento, prima dell'inizio della stagione, ha permesso di portare in sicurezza una persona che si trovava in condizioni critiche - sottolinea Gori - E' importante svolgere, e questo lo ricordo sempre agli allievi, una buona prevenzione ed una valutazione dei rischi nella zona antistante dove si svolge il servizio di assistenza bagnanti. Ed è inoltre fondamentale prendere visione la mattina presto delle condizioni meteo della giornata, perché nel giro di poche ore lo scenario potrebbe cambiare repentinamente".
Proprio il 21 giugno scorso, con l'apertura della stagione estiva, la Federnuoto ha ribadito il proprio impegno per la salvaguardia della vita durante la balneazione con la "Giornata del Nuoto e della Sicurezza Acquatica" svolta sul lungomare di Ostia, di fronte al centro federale, casa dei campioni Gregorio Paltrinieri, Gabriele Detti e delle nazionali di pallanuoto medagliate olimpiche. Grandi e piccoli, incuriositi dalle prove in mare, si sono avvicinati ai protagonisti, diventanto loro stessi co-protagonisti. Ad illustrare le tecniche di salvataggio i cordinatori della Sezione Salvamento di Roma Giuseppe Andreana, di Ostia Franco Russo e di Ladispoli-Cerveteri Mario Monti. Effettuate simulazioni di soccorso a mare attraverso l'ausilio di pattini, unità cinofile, tavole e moto d'acqua che si sono alternate con le prove dei campioni della nazionale di nuoto per salvamento Silvia Meschiari, Federica Volpini, Andrea Niciarelli, Federico Gilardi, accompagnati dal tecnico federale Massimiliano Tramontana.
"In Italia abbiamo 70.000 assistenti bagnanti che presidiano i circa 8.000 chilometri di costa e 5 milioni di praticanti - spiega il presidente Paolo Barelli - La sicurezza acquatica è di primaria importanza per la federazione che forma ed accresce gli assistenti bagnanti, promuovendo strumenti e sviluppando tecniche per assicurare il pronto intervento e prevenire incidenti durante la balneazione. Il nostro compito è anche educare la cittadinanza perché bisogna vivere con fiducia, rispetto e responsabilità il mare. La nostra è una funzione educativa, è il cosiddetto salvamento didattico. Mettiamo a disposizione della collettività la nostra professionalità con l'obiettivo di vivere con serenità e coscienza ogni attività in acqua".
Il consueto evento nazionale - che in occasione dei prossimi Europei 2019 e Mondiali 2020 di nuoto per salvamento avrà una valenza internazionale - è previsto a Riccione il 19 settembre (dal 17 al 30 sono in programma gli Europei).
Cenni storici del nuoto per salvamento
Il salvamento in Italia nasce ufficialmente il 28 settembre del 1899 nel palazzo comunale di Ancona con lo scopo di divulgare, con la pratica del nuoto, l'addestramento al salvataggio e al pronto soccorso. Da allora la Società Italiana Salvamento e le sue sezioni si distinsero per un'intensa attività educativa basata sull'insegnamento dei movimenti di nuoto, di corsi di salvamento e di pronto soccorso per asfittici (il programma di base fu adottato dalle Forze Armate). I corsi terminavano normalmente con delle competizioni e saggi di abilità natatoria e di soccorso.
Nel 1936 la Società Italiana di Salvamento è confluita nella FIN divenendone una sezione, ovvero il Nuoto per Salvamento. Da questa sinergia sono derivati nel tempo risultati insperati soprattutto sul piano sociale al punto che le autorità di governo italiane nel 1960, a conclusione di un lungo e ponderato percorso decisionale, hanno riconosciuto il brevetto di Assistente Bagnanti marino della FIN Sezione Salvamento quale titolo valido a disimpegnare l'attività di assistente bagnanti.
L'attività di salvamento in Italia - in sintonia con una costante ricerca di alta e specifica professionalità ed in linea con le mutate realtà sociali del Paese, sempre più finalizzate alla tutela dell'Ambiente e verso la Protezione Civile - si è ulteriormente attivata con un enorme impegno di risorse, nella realizzazione di centri federali di alta specializzazione per il soccorso e la sopravvivenza lacuale, in mare, fluviale e in caso di alluvioni; per garantire l'assistenza in elisoccorso con specifici progetti e programmi di pubblica utilità e con l'adeguamento di strumenti e mezzi al servizio degli operatori, tra i quali l'utilizzo delle moto d'acqua e dei cani per il salvataggio, che hanno rivoluzionato le operazioni di soccorso accelerando e perfezionando i tempi di intervento.
Nell'ambito dell'organizzazione nazionale, la sezione salvamento della Federazione Italiana Nuoto riveste, attraverso i propri presidi su tutto il territorio, un ruolo determinante per la formazione, e successivamente per garantire l’aggiornamento, degli assistenti bagnanti; in sinergia con la Protezione Civile, la Guardia Costiera, i Vigili del Fuoco, la Croce Rossa Italiana, Regioni, Province e Comuni, anche nell'ambito di progetti per la tutela dell'ambiente marino.
Con i suoi sforzi, unitamente alla formazione degli assistenti bagnanti e alla promozione del nuoto, la Federazione Italiana Nuoto ha così consentito una progressiva diminuzione degli incidenti in acqua e delle morti per annegamento rendendo l’Italia uno dei paesi più sicuri del mondo. I risultati ottenuti nel campo della sicurezza della vita in acqua sono esempio positivo e modello da seguire per le altre associazioni mondiali che operano nel salvamento. L'impegno, la professionalità delle eccellenze impiegate dalla sezione salvamento della Federazione Italiana Nuoto, e gli standard qualitativi del percorso formativo, sono ormai riconosciuti a livello internazionale e parametri fondamentali dell’intero movimento, rappresentato a livello agonistico anche da Squadre Nazionali assolute e giovanili che negli ultimi anni si sono particolarmente distinte ai campionati mondiali ed europei.
"Per evitare un mare di guai". A Ostia tra sport e sociale

Grande entusiasmo a Ostia in occasione della "Giornata del Nuoto e della Sicurezza Acquatica". Tanto pubblico, composto soprattutto dai bagnanti, ha partecipato all'evento, organizzato dal Comitato Regionale Lazio della Federazione Italiana Nuoto nell'ambito del progetto "Per evitare un mare di guai" promosso per salvaguardare la vita umana attraverso la diffusione della cultura dell'acqua, delle discipline natatorie e assicurando la formazione e l'aggiornamento degli assistenti bagnanti che controllano le coste italiane.
Teatro della manifestazione - che si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Regione Lazio – L’estate delle Meraviglie” - la spiaggia Le Dune, Lungomare Duilio 22, ad Ostia, di fronte al centro federale, casa dei campioni Gregorio Paltrinieri, Gabriele Detti e delle nazionali di pallanuoto medagliate olimpiche. Grandi e piccoli, incuriositi dalle prove in mare, si sono avvicinati ai protagonisti, diventanto loro stessi co-protagonisti. Ad illustrare le tecniche di salvataggio i cordinatori della Sezione Salvamento di Roma Giuseppe Andreana, di Ostia Franco Russo e di Ladispoli-Cerveteri Mario Monti. A seguire l'evento anche le telecamere di "Mi Manda Rai Tre".
L'obiettivo è la salvaguardia della vita umana. Le simulazioni di soccorso a mare attraverso l'ausilio di pattini, unità cinofile, tavole e moto d'acqua si sono alternate con le prove dei campioni della nazionale di nuoto per salvamento Silvia Meschiari, Federica Volpini, Andrea Niciarelli, Federico Gilardi, accompagnati dal tecnico federale Massimiliano Tramontana.
"In Italia abbiamo 70.000 assistenti bagnanti che presidiano i circa 8.000 chilometri di costa e 5 milioni di praticanti - spiega il presidente Paolo Barelli - La sicurezza acquatica è di primaria importanza per la federazione che forma ed accresce gli assistenti bagnanti, promuovendo strumenti e sviluppando tecniche per assicurare il pronto intervento e prevenire incidenti durante la balneazione. Il nostro compito è anche educare la cittadinanza perché bisogna vivere con fiducia, rispetto e responsabilità il mare. Con questa manifestazione desideriamo sensibilizzare le istituzioni, affinché ogni specchio d'acqua sia controllato da professionisti ben addestrati. La nostra è una funzione educativa, è il cosiddetto salvamento didattico. Mettiamo a disposizione della collettività la nostra professionalità con l'obiettivo di vivere con serenità e coscienza ogni attività in acqua".
Il consueto evento nazionale - che in occasione dei prossimi Europei 2019 e Mondiali 2020 di nuoto per salvamento avrà una valenza internazionale - è previsto a Riccione il 19 settembre (dal 17 al 30 sono in programma gli Europei).
Foto GiampieroSposito/Deepbluemedia.eu































Sicurezza in acqua. La FIN Salvamento a Tg2 Italia

Categoria Surflifesaving Kinder+Sport. Classifiche finali

Gran finale a Misano Adriatico nella terza giornata dei categoria Surflifesaving ed ottava della "maratona" di salvamento a Riccione, che assegna gli ultimi titoli della stagione nazionale in mare. Gli Amici Nuoto Riva, già vincitori per il secondo anno consecutivo della classifica oceanica assoluta, si confermano campioni d'Italia anche nella categoria senior ed aggiungono al palmares la vittoria con gli esordienti. La SaFa 2000 Torino conquista il titolo nazionale delle categorie ragazzi e junior, la Sportiva Sturla si aggiudica il ranking dei cadetti. Temperatura esterna di 27°, acqua a 18° e cielo sereno. Dopo una settimana di piogga e temperature instabili, si è gareggiato nelle condizioni ideali. Cerimonia di premiazione affidata al vicepresidente della Polisportiva Riccione Giorgio Gori.
Sul podio festeggiano in tanti. Lo fanno i Vigili del Fuoco "M. Boni" di Grosseto che segnano la tripletta nella finale delle bandierine ragazzi con Filippo Ombrosini che vince oro e titolo, accompagnato dai compagni di squadra Riccardo Pii, d'argento e Sebastiano Celli di bronzo. Sorride Flaminia Brancaleone Bartolini (Domar Sporting Club di Roma) che vince la gara con la tavola junior ed è terza nella classifica delle youth e ricorda che l'anno scorso, sempre in occasione dei categoria in mare, aveva vinto la gara di bandierine one-to-one con l'ex azzurra di nuoto e pluriprimatista dei 50 stile libero Cristina Chiuso. Esulta Marco Felaco (Olimpic Nuoto Napoli), incitato dai compagni di squadra, quando riceve la medaglia d'oro conquistata nelle bandierine cadetti dopo una gara tiratissima: al penultimo start è elimianto Luigi Ungaro (Pol Delfinia) che prende il bronzo, la prima finale è contesa con Christian Cipriano (Gym Sportmania Sacafati) perchè entrambi afferrano contemporaneamente la bandierina sulla spiaggia, nella seconda Marco mette la spalla davanti e anticipa Christian, cha va a prendersi l'argento.
Classifiche finali di società
Esordienti
1. Amici Nuoto Riva 287,02
2. Thermal Delfini Abano 140,04
3. Safa 2000 Torino 125,56
Ragazzi
1. SaFa 2000 Torino 188,53
2. Mantus Manziana 161,53
3. Amici Nuoto Riva 143,00
Junior
1. Safa 2000 Torino 205,10
2. Vigili del Fuoco Salza 164,00
3. Sportiva Sturla 146,25
Cadetti
1. Sportiva Sturla 297,25
2. Nuotatori Milanesi 156,50
3. Genova Nuoto My Sport 127,50
Senior
1. Amici Nuoto Riva 226,25
2. Fiamme Oro 203,00
3. Vigili del Fuoco Salza 175,00
I podi della 3^ giornata
Nuoto con la tavola M
Esordienti
1. Andrea Ormezzano (SaFa 2000 Torino)
2. Diego Ferrari (Amici N Riva)
3. Luca Rosa (Amici N Riva)
Ragazzi
1. Manuel Liberati (Mantus Manziana)
2. Federico Falanga (Gym Sportmania Scafati)
3. Andrea Rossi (Sportiva Sturla)
Junior
1. Mattia Faccinti (SaFa 2000 Torino)
2. Filippo Patini (Orizzonti Coop Udine)
3. Cristian Bacile (3T Sporting Club)
Cadetti
1. Daniele Dello Margio (Domar SC)
2. Flavio Feliciangeli (3T Sporting Club)
3. Mattia Saponaro (N Milanesi)
Senior
1. Andrea Niciarelli (Fiamme Oro)
2. Federico Gilardi (Fiamme Oro)
3. Simone Marangon (Sportiva Sturla)
Youth
1. Mattia Faccinti (SaFa 2000 Torino)
2- Filippo Patini (Orizzonti Coop Udine)
3. Lorenzo Giacccone (VVFF Salza)
Bandierine F
Esordienti
1. Sofia Zaggia (Thermal Delfini Abano)
2. Emma D. Tibulca (CN Sulmona)
3. Linda Sanarini (Thermal Delfini Abano)
Ragazze
1. Serena Nicolucci (Mailella N)
2. Rebecca Di Giosia (RN Cairo Acqui Terme)
3. Beatrice Tanconi (Fiamme Oro)
Junior
1. Valentina Pasquino (N Canavesani)
2. Rachele Gega (Mantus Manziana)
3. Gaia Vergari (In Sport Rane Rosse)
Cadette
1. Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse)
2. Samira Campora (Genova N My Sport)
3. Sayda Sassari (Amici N Riva)
Senior
1. Martina Repetto (Sportiva Sturla)
2. Marianna Esposito (CN Posillipo)
3. Fiorenza Mioli (VVFF Salza)
Youth
1. Francesca Pasquino (N Canavesani)
2. Livia E. Fiori (N Milanesi)
3. Alessia Cappai (Fiamme Oro)
Bandierine M
Esordienti
1. Mattia Sarra (CN Nichelino)
2. Luca Rosa (Amici N Riva)
3. Alessandro Algieri (Appio 2009)
Ragazzi
1. Filippo Ombrosini (VVFF Boni Grosseto)
2. Riccardo Pii (VVFF Boni Grosseto)
3. Sebastiano Celli(VVFF Boni Grosseto)
Junior
1. Lorenzo Giaccone (VVFF Salza)
2. Diego Ridolfi (Interamnia Fitness)
3. Giovanni L. Carannante (Play Off)
Cadetti
1. Marco Flaco (Olimpic N Napoli)
2. Christian G. Cipriano (Gym Sportmania Sacafati)
3. Luigi Ungaro (Pol Delfinia)
Senior
1. Luigi Di Giuseppe (Cus Salerno)
2. Matteo Pennesi (3T Sporting Club)
3. Angelo D'Ambrosio (Cus Salerno)
Youth
1. Lorenzo Giaccone (VVFF Salza)
2. Giovanni L. Carannante (Play Off)
3. Alessandro Lucchesi Bicchielli (N Valdinievole)
Nuoto con la tavola F
Esordienti
1. Lucia Bortolotti (Amici N Riva)
2. Anna Campanelli (Amici N Riva)
3. Giulia Casanova Borca (N Canavesani)
Ragazze
1. GiuliaRosa (Amici Nuoto Riva)
2. Laura Battistini (Domar Sporting Club)
3. Flaminia Monti (Domar Sporting Club)
Junior
1. Flaminia Brancaleone Bartolini (Domar SC)
2: Emily Marsiglia (Amici N Riva)
3. Maddalena Daraio (Safa 2000 Torino)
Cadette
1. Matilde Patti (Sportiva Sturla)
2. Carlotta Tortello (Sportiva Sturla)
3. Alice Midei (3T Sporting Club)
Senior
1. Cornelia Rigatti (Amici N Riva)
2. Samantha Ferrari (Fiamme Oro)
3. Martina Repetto (Sportiva Sturla)
Youth
1. Carlotta Tortello (Sportiva Sturla)
2. Maddalena Daraio (Safa 2000 Torino)
3. Flaminia Brancaleone Bartolini (Domar SC)
Trofeo Open Suf Sky Race - I vincitori
Ragazze
1. Mira Boccanfusco (Auras Ischia)
Ragazzi
1. Manuel Calise (Auras Ischia)
Junior F
1. Elisa Massari (Fiamme Oro)
Junior M
1. Filippo Patini (Orizzonti Coop Udine)
Cadette
2. Matilde Piatti (Sportiva Sturla)
Cadetti
1. Daniele Dello Margio (Domar SC)
Senior F
1. Elena Cigliutti (VVFF Salza)
Senior M
1. Giuseppe Pennello (Auras Ischia)
Risultati completi
Foto Giorgio Scala/Deepbluemedia.eu)
Verso Riccione 2019. In 8 hanno già il pass. 4 all'esordio

Gli assoluti lifesaving hanno promosso i primi otto atleti (4 assoluti e 4 youth) ai campionati europei, in programma a Riccione dal 17 al 30 settembre. Sulla base dei punteggi tabellari hanno ottenuto il pass continentale Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse), Francesca Cristetti (Rari Nantes Torino), Federico Gilardi (Fiamme Oro Rari - Nantes Torino) e Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) per il National Team; Giovannni Caserta (Calabria Swim Race), Andrea Vivalda (SaFa 2000 Torino), Livia Elisa Fiori (Nuotatori Milanesi) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) per la Youth. Alla luce dei risultati conseguiti durante gli assoluti e i categoria surflifesaving saranno convocati dallo staff tecnico della Nazionale e comunicati successivamente altri sedici atleti (8 assoluti e 8 youth) in qualità di scelte tecniche. Le squadre National Team e Youth saranno composte da 12 atleti ciascuna. Tra i primi otto già qualificati, quattro sono all'esordio. Andiamoli a concoscere.
Francesca Cristetti, tesserata con la Rari Nantes Torino e allenata da Stefano Foggetti, compie 22 a novembre, mese in cui darà la tesi in Tecnologia Alimentare. Frequenta l'università a Cuneo, a 100 chilometri dalla sua Torino e non ha mai avuto difficoltà nel conciliare il nuoto con lo studio. Anche lei proviene dal nuoto agonistico che prosegue a praticare (ad aprile ha partecipato ai primaverili a Riccione nei 200 dorso) e questa con il National Team per gli Europei di Riccione 2019 è la prima convocazione azzurra in assoluto. "Ho partecipato alla Coppa Comen nel 2011 ma questa è la mia prima, vera, Nazionale. Sono felice, ci speravo tanto. Con il salvamento ho iniziato l'anno scorso provando un 200 ostacoli e mi sono accorta subito di avere una predisposizìone particolare per queste gare. Devo lavorare ancora un po' sulle prese. In mare per adesso faccio la gara nel frangente. La tesi di laurea avrei dovuto discuterla a settembre, ma visto che sarò agli Europei, la rinvierò a novembre". Come Livia Fiori, ha la passione per la cucina e i dolci. "Ci scambiamo le ricette - sorride - Non penso che farò la pasticcera ma neanche la nutrizionista. Mi piacerebbe lavorare in una industria alimentare o in un laboratorio di ricerca. Fare qualcosa per l'ambiente. Staremo a vedere".
Lucrezia Fabretti, tesserata con In Sport Rane Rosse, 18 anni da compiere il 5 novembre, allenata da Emanuele Vagaggini, ha migliorato il record mondiale assoluto e youth dei 100 manichino con pinne due volte in cinque mesi. La prima il 16 dicembre 2018 a Milano (50"43), l'ultima il 26 maggio a Riccione in occasione degli assoluti lifesaving (49"87). A differenza della maggior parte delle sue coetanee, sceglie di iniziare col salvamento per poi dedicarsi anche al nuoto puro. "Ho cominciato che avevo sette anni e mi piace moltissimo questo sport. Quest'anno non è stato molto bello, tra infortuni vari ed altro, ma alla fine sono rimasta concentrata su questa gare e ce l'ho fatta. In piscina manichino pinne e perscoro misto, in mare frangente e bandierine. Sono un po' queste le mie gare". Frequenta il Liceo di Scienze Umane Gelasio Cateani a Roma e da grande sogna di fare la mental coach. "Mi piacerebbe proseguire gl studi allo IUSM e trovare un indirizzo che abbina pisicologia e sport. La psicologia mi affascina molto e lo sport è la mia passione. Riuscire a combinarli sarebbe l'ideale". Ai critera di marzo 2017 a Riccione vinse i 100 farfalla da juniores 2 ma i risultati migliori li ha fin qui ottenuti col salvamento.
Livia Elisa Fiori, 17 anni dei Nuotatori Milanesi, quest'anno ha già stabilito due volte il record europeo youth dei 50 manichino. La prima volta il 23 febbraio sempre a Riccione con 34"98 in occasione dei categoria, l'ultima domenica 26 maggio, nella seconda e conclusiva giornata degli assoluti Lifesaving con 34"78. Livia, che si allena a Milano nella piscina di via Mecenate con il tecnico Fabio Tadini, è stata notata cinque anni fa dalla società del presidente Roberto Del Bianco e da allora si è dedicata al nuoto agonistico. "Adoro il nuoto, è lo sport che amo di più e va di pari passo con il salvamento. La prima gara che ho fatto è stata proprio il 50 manichino: ricordo che la prima volta non riuscivo neanche a prendere il manichino dal fondo. Quando mi sono iscritta ai campionati di categoria a febbraio il mio tempo era 37" e mezzo. Faccio quasi tutte le gare in piscina, in mare soprattutto frangente e tavola". Riccione le porta fortuna. Quest'anno ha esordito ai primaverili di nuoto. Ha disputato la finale giovani dei 200 stile libero (quinta con 2'04"51). Ha avuto modo di conoscere di persona i grandi campioni, da Federica Pellegrini a Gregorio Paltrinieri ma niente selfie. "Non sono un tipo da selfie e autografi - sorride - preferisco vederli, parlarci, eppoi vengo anche male nelle fotografie". Anche suo fratello Jacopo nuotava, poi ha smesso. Ad accompagnarla a Riccione ci sono mamma Tatiana e papà Leonardo. Frequenta il Liceo Scentifico ed è in dubbio sul prossimo indirizzo degli studi. "Mi piacerebbe iscrivermi a Scienze della Gastronomia - spiega - perchè mi piace cucinare dolci, che però non posso mangiare come vorrei e quindi regalo agli amici e ai compagni di scuola. Ho frequentato anche un corso di pasticceria. Però potrei anche iscrivermi a Giurisprudenza. Mia mamma è avvocato ed ogni tanto la aiuto a studio". La gara dei 50 manichino consiste in 25 metri a stile libero, raccolta del manichino dal fondo piscina a metà vasca e 25 metri a trasporto. Più articolata la prova dei 200 super lifesaver, che ha disputato nel campionato a squadre: 75 metri a stile libero, 25 col manichino raccolto dal fondo (che poi si lascia al bordo dei 100 metri), 50 metri con pinne e torpedo e ultimi 50 metri trasportando un nuovo manichino con l'aiuto pinne e torpedo.
Giovannni Caserta, 17 anni del Calabria Swim Race, è l'enfant prodige del nuoto e nuoto per salvamento azzurro. A luglio parteciperà ai campionati europei junior di nuoto a Kazan (dal 3 al 7) e prima di partire sarà al 56° Trofeo Internazionale Settecolli a Roma (ma solo nella giornata d'apertura), dov'è iscritto ai 400 stile libero. A settembre tornerà a Riccione e Misano per gli Europei Youth di salvamento. "Il 2019 per lui è un anno straordinario - dice il suo allenatore Vanni Celano - sia a scuola che in piscina. Ai criteria invernali è esploso vincendo i 200 stile libero, classificandosi secondo nei 400 e terzo nei 100 della sua categoria, juniores 2002. Agli assoluti primaverili, sempre qui a Riccione, ha vinto la finale giovani dei 400 stile libero. E in rapida successione sono arrivate le convocazioni agli Europei junior di nuoto e agli Europei Youth di salvamento. A scuola ha concluso brillantemente gli studi". Frequenta il quarto anno dell'Istituto Tecnico Commerciale per Geometri ed è appassionato di computer. Da piccolino aveva cominciato a giocare a calcio, poi la madre lo ha portato in piscina "perchè il nuoto è una disciplina completa e sicuramente formativa". Da esordiente si allenava con Maria Lo Forte, moglie di Celano, poi è passato sotto la guida tecnica di Vanni. "E' un bravo ragazzo, professionista scrupoloso, attento anche all'alimentazione", assiura il suo allenatore.
Foto Giorgio Scala/Deepbluemedia.eu
Rane Rosse campioni d'Italia lifesaving e surflifesaving

La In Sport Rane Rosse si aggiudica lo scudetto del nuoto per salvamento 2019. Vince la classifica di club del campionato nazionale a squadre lifesaving e surflifesaving con 384 punti. Il primo con la nuova formula piscina-mare. Al secondo posto c'è la Rari Nantes Torino con 336,25. Al termine delle gare in piscina erano in perfetta parità (217). Al terzo posto le Fiamme Oro con 271,75 che, invece, domenica hanno vinto la classifica generale dei campionati assoluti lifesaving. Premiate anche le prime tre squadre della serie B e le prime tre della C.
In piscina, cosi come per il campionato a squadre di nuoto - Coppa Caduti di Brema, anche nel campionato nazionale lifesaving il cronometro passa in secondo piano, perchè contano i piazzamenti che permettono alle società di guadagnare punti. Gare a serie: 13 al mattino allo Stadio del Nuoto di cui Rari Nantes Torino e In Sport Rane Rosse ne vincono quattro ciascuna. Il primatista mondiale dei 200 super lifesaver Federico Gilardi (RN Torino, allenato da Stefano Foggetti) vince i duoi 200 ostacoli e 200 super lifesaver, le gare in cui ha conquistato il titolo mondiale a Eindhoven 2016. Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) e Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) festeggiano la prima convocazione con il National Team agli Europei di Riccione 2019 (14-30 settembre), arrivata domenica sera a conclusione dei campionati assoluti, vincendo rispettivamente i 100 manichino con pinne e i 100 percorso misto. Anna Pirovano e Sara Ongaro (In Sport Rane Rosse) piazzano le doppiette personali vincendo la gara singola - Anna ostacoli e Sara percorso misto - e con la staffetta mixed.
Nelle prove in mare e sulla spiagga, al Bagno 7 di Misano Adriadico, la In Sport Rane Rosse guadagna punti pesanti con Anna Pirovano nel frangente, Vicky Ferrari nei 90 sprint, Daniele Sanna nell'oceanman e altri buoni piazzamenti staccando la Rari Nantes Torino, a cui non basta un super Federico Gilardi, primo nel nuoto nel frangente. Tripletta dei Nuotatori Canavesani che si aggiudicano la finale bandierine con Valentina Pasquino, i 90 metri sprint sulla spiaggia con Federico Raso e la finale sky surf race con Vittoria Borgnino. Doppietta di Cornelia Rigatti (Amici Nuoto Riva) che si aggiudica le prove di oceanwoman e tavola. Arriva la prima vittoria anche per i colori del Circolo Nautico Posillipo con Mariano Bifano nella canoa (surf sky race). Le condizioni meteo peggiorate col passare delle ore - pioggia, vento, temperatura dell'acqua di 16 gradi - costringono il giudice arbitro a cancellare l'ultima gara, la staffetta ocean lifesaver mixed.
I vincitori della gare in piscina - lifesaving
200 ostacoli F
1. Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse) 2'12"35
200 ostacoli M
1. Federico Gilardi (RN Torino) 1'56"97
100 percorso misto F
1. Sara Ongaro (In Sport Rane Rosse) 1'11"98
100 percorso misto M
1. Francesco Ippolito (Gorizia N) 1'00"24
100 manichino pinne torpedo F
1. Federica Volpini (Fiamme Oro) 57"40
100 manichino pinne torpedo M
1. Davide Petruzzi (RN Torino) 51"69
100 manichino pinne F
1. Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) 51"61
100 manichino pinne M
1. Andrea Piroddi (Fiamme Oro) 45"58
50 manichino F
1. Cristina Leanza (Aquatica Torino) 34"93
50 manichino M
1. Mauro Ferro (Sporting Club Noale) 28"95
200 super lifesaver F
1. Paola Lanzilotti (RN Torino) 2'25"13
200 super lifesaver M
1. Federico Gilardi (RN Torino) 2'04"64
4x50 super lifesaver mixed
1. In Sport Rane Rosse 1'56"66
(Anna Pirovano, Daniele Sanna, Sara Ongaro, Gabriele Vestri)
I vincitori delle prove oceaniche - surflifesaving
Nuoto nel frangente M
1. Federico Gilardi (RN Torino)
Nuoto nel frangente F
1. Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse)
Bandierine M
1. Bruno Cerra (VVFF Salza)
Bandierine F
1. Valentina Pasquino (N Canavesani)
90 metri sprint M
1. Federico Raso (N Canavesani)
90 metri sprint F
1. Vicky Ferrari (In Sport Rane Rosse)
Gara con la tavola M
1. Mattia Faccini (SaFa 2000 Torino)
Gara con la tavola F
1. Cornelia Rigatti (Amici N Riva)
Surf Sky Race M
1. Mariano Bifano (CN Posillipo)
Surf Sky Race F
1. Vittoria Borgnino (N Canavesani)
Oceanman
1. Daniele Sanna (In Sport Rane Rosse)
Oceanwoman
1. Cornelia Rigatti (Amici Nuoto Riva)
Classifica società di serie A
1. In Sport Rane Rosse 384
2. Rari Nantes Torino 336,25
3. Fiamme Oro 271,75
Classifica società di serie B
1. Vigili del Fuoco Salza 202,25
2. Sporting Club Noale 180
3: SaFa 2000 Torino 169
Classifica società di serie C
1. Genova Nuoto My Sport 99,25
2. Interamnia Fitness 95
3. Pol Uisp River Borgaro 81,25
Risultati completi e classifica generale (25 club)
Foto Giorgio Scala/Deepbluemedia.eu
Assoluti Lifesaving. I primi qualificati per Riccione 2019

Anche la giornata conclusiva degli Assoluti estivi Lifesaving riserva al pubblico di Riccione record mondiali, europei e nazionali. Si comincia al mattino con il mondiale di Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) - 18 anni da compiere a novembre, allenata da Emanuele Vagaggini - stabilito nelle batterie dei 100 manichino con pinne in 49"87 (nel pomeriggio vince la finale con 50"16), si prosegue con quello europeo juniores di un'altra teen ager Livia Elisa Fiori nella finale dei 50 manichino con 34"78, si chiude in serata con il primato italiano di club della staffetta 4x50 lifesaver mixed delle Fiamme Oro Roma con 1'48"54. I quattro staffettisti sono Silvia Meschiari, Andrea Piroddi, Mattia Ponziani e Federica Volpini. Complessivamente nella due giorni allo Stadio del Nuoto stabiliti 2 record mondiali, uno europeo youth e 7 nazionali assoluti e di categoria.
Le gare in piscina promuovono i primi otto atleti (4 assoluti e 4 youth) ai campionati europei, in programma a Riccione dal 14 al 30 settembre. Sulla base dei punteggi tabellari si qualificano Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse), Francesca Crisetti (Rari Nantes Torino), Federico Gilardi (Fiamme Oro Rari Nantes Torino) e Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) per il National Team, Giovannni Caserta (Calabria Swim Race), Andrea Vivalda (SaFa 2000 Torino), Livia Elisa Fiori (Nuotatori Milanesi) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) per la Youth.
Lunedì 27 maggio spazio al campionato nazionale a squadre, in cui si assegna lo scudetto 2019 del nuoto per salvamento. Al mattino gare in piscina con inizo alle ore 8.30 e il pomeriggio prove in mare al Bagno 7 di Misano Adriadico. Sette gare in vasca (nuoto con ostacoli, percorso misto, manichino pinne e torpedo, manichino con pinne, manichino, super lifesaver e staffetta 4x50 pool lifesaver) e altrettante oceaniche (nuoto nel frangente, bandierine, 90 sprint, gara con la tavola, surf sky, ocean e ocean mixed relay). Previste premiazioni alle società di serie A, serie B e serie C.
I podi della seconda giornata
100 manichino pinne youth F
1. E. Zampolini (In Sport Rane Rosse) 55"93
2. L. Vitiello (Gym Sportmania Scafati) 56"43
3. M. Giordano (Mantus Manziana) 57"82
100 manichino pinne youth M
1. G. Tancioni (Fiamme Oro) 48"54
2. C. Molteni (In Sport Rane Rossse) 49"90
3. D. Vivalda (SaFa 2000 Torino) 50"10
100 manichino pinne assoluti F
1. L. Fabretti (In Sport Rane Rosse) 50"16
2. S. Ferrari (Fiamme Oro) 51"98
3. F. Volpini (Fiamme Oro) 52"16
100 manichino pinne assoluti M
1. A. Piroddi (Fiamme Oro) 45"76
2. A. Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46"34
3. F. Pezzotti (Fiamme Oro) 46"42
50 manichino youth F
1. M. Daraio (SaFa 2000 Torino) 37"86
2. M. Cirillo (Gym Sportmania Scafati) 37"99
3. A. La Viola (N Milanesi) 38"13
50 manichino youth M
1. M. Faccini (SaFa 2000 Torino) 31"74
2. L. Brescianini (GSL Cinisello B.) 31"81
3. G. Caserta (Calabria Swim Race) 32"03
50 manichino assoluti F
1. E. Fiori (N Milanesi) 34"78 REJ
2. C. Leanza (Aquatica Torino) 35"05
3. F. Crisetti (RN Torino) 35"29
50 manichino assoluti M
1. M. Ferro (Sporting Club Noale) 28"56
2. F. Ippolito (Gorizia N) 29"00
3. M. Ponziani (Fiamme Oro) 29"24
200 super lifesaver youth F
1. M. Dallari (N Modena) 2'32"72
2. A. Cappai (Fiamme Oro) 2'36"26
3. M. Daraio (SaFa 2000 Torino) 2'36"27
200 super lifesaver youth M
1. G. Caserta (Calabria Swim Race) 2'13"06
2. L. Serano (VVFF Salza) 2'17"75
3. V. Chierchia (Gym sportmania Scafati) 2'18"22
200 super lifesaver assoluti F
1. P. Lanzillotti (RN Torino) 2'22"55
2. S. Meschiari (Fiamme Oro) 2'23"24
3. S. Ferrari (Fiamme Oro) 2'23"79
200 super lifesaver assoluti M
1. F. Gilardi (Fiamme Oro/RN Torino) 2'05"02
2. A. Niciarelli (Fiamme Oro) 2'07"29
3. J. Musso (RN Torino) 2'07"46
4x25 manichino F
1. In Sport Rabe Rosse 1'21"46
2. Rari Nantes Torino 1'24"61
3. Amici Nuoto Riva 1'26"47
4x25 manichino M
1. Gym Sportmania Scafati 1'06"47
2. Sporting Club Noale 1'06"92
3. Fiamme Oro 1'07"36
4x50 lifesaver mixed
1. Fiamme Oro 1'48"54 RI società
2. In Sport Rane Rosse 1'49"85
3. Nuotatori Milanesi 1'55"45
Classifica società civili Assoluti Lifesaving
1. Rari Nantes Torino 398.25
2. In Sport Rane Rosse 395.50
3. Nuotatori Milanesi 217.00
Classifica società generale Assoluti Lifesaving
1. Fiamme Oro 593.00
2. Rari Nantes Torino 398.25
3. In Sport Rane Rosse 395.50
Grand Prix Esordienti A
50 manichino pinne F
1. C. Mauro (Calabria Swim Race) 33"72
2. A. Pezza (3T Sporting Club) 33"72
3. M. Lamera (Calabria Swim Race) 34"71
50 manichino pinne M
1. L Rosa (Amici N Riva) 28"94
2. T. Chiado Viret (SaFa 2000 Torino) 29"15
3. P. Della Ragione (Play Off) 30"16
50 manichino F
1. M. Moracchioli (N Milanesi) 49"79
2. E. Chemello (Thermal Delfini Abano) 46"09
3. M. Laurenti (In Sport Rane Rosse) 47"16
50 manichino M
1. P. Ragosto (Gym Sportmania Scafati) 40"14
2. C. Caruso (Calabria Swim Race) 40"24
3. L. Rosa (Amici N Riva) 40"36
Classifica finale Grand Prix
Femmine
1. Martina Moracchioli (N Milanesi) 68
2. Eleonora Chemello (Thermal Delfini Abano) 65
3. Martina Laurenti (In Sport Rane Rosse) 61
Maschi
1. Luca Rosa (Amici N Riva) 76
2. Pasquale Ragosto (Gym Sportmania Scafati) 69
3. Cristiano Romano (Calabria Swim Race) 58
I record mondiali stabiliti agli Assoluti Lifesaving
100 manichino pinne e torpedo
55"40 Federica Volpini (Fiamme Oro) RM - 25/05/19
precedente che già le apparteneva con 57"05, Adelaide 20/11/18
100 manichino pinne
49"87 Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) RM - 26/05/19 batterie
precedente che già le apparteneva con 50"43, Milano 16/12/18
I record europei stabiliti agli Assoluti Lifesaving
50 manichino
34"74 Elisa Livia Fiori (Nuotatori Milanesi) REJ - 26/05/19
precedente che già le apparteneva con 34"98, Riccione 23/02/19
I record italiani stabiliti agli Assoluti Lifesaving
100 manichino pinne e torpedo
1'03"76 Elisa Dibellonia (CN Nichelino) RIR - 25/05/19 batterie
precedente di Valeria Cappelletti 1'03"91, Milano 2/03/13
4x50 ostacoli F
1'51"62 In Sport Rane Rosse RI di società - 25/05/19
precedente 1'52"77 delle Fiamme Oro, Roma 13/07/18
1'54"08 Nuotatori Milanesi RIC di società - 25/05/19
precedente della Sergio De Gregorio 1'54"72, Roma 13/07/18
100 percorso misto
1'06"30 Simone Locchi (In Sport Rane Rosse) RIR - 25/05/19
precedente che già gli apperteneva con 1'06"89, Civitavecchia 24/03/19
50 manichino
28"48 Mauro Ferro (Sporting Club Noale) RI - 26/05/19 batteria
precedente che già gli apparteneva con 28"64, Riccione 23/02/19
200 super lifesaver
2'08"37 Cristian Barbati (RN Torino) RIC - 26/05/19 batterie
precedente che già gli apparteneva con 2'08"81, Riccione 24/02/19
4x50 lifesavr mixed
1'48"54 Fiamme Oro RI di società - 26/05/19
precedente delle Fiamme Oro 1'51"86, Riccione 29/05/18
Assoluti Lifesaving. 5 record al via. Volpini mondiale


Doppietta In Sport Rane Rosse anche nella 4x50 ostacoli; entrambe vincono partendo dalla terza serie ed entrambe vengono premiate dal Segretario Generale della ILS, il belga Harald Vervaecke. Le ragazze - Martina Rossetti, Sara Ongaro, Lucrezia Fabretti e Anna Pirovano - vincono e stabiliscono il record italiano di club di 1'51"62, cancellando il precedente di 1'52"77 che apparteneva alle Fiamme Oro (Roma, 13/07/2018) mentre i ragazzi - Giulio Brugnoni, Fabio Lombini, Riccardo Cervi e Daniene Sanna - sono primi con 1'40"07 ex aequo con i ragazzi delle Fiamme Oro Roma - Luca Paolucci, Mattia Ponziani, Federico Gilardi e Fabio Pezzotti - che nuotano in prima serie.


Verso Riccione 2020. Riunita la Commissione Sport ILS

Foto Giorgio Scala/Deepbluemedia.eu
Lifesaving e Surflifesaving. Riccione capitale mondiale del salvamento

Foto Deepbluemedia.eu