Verso i World Games. I prossimi collegiali e la Ocean Cup

Dopo il campionato lifesaving, gli staffettisti selezionati per i prossimi World Games, i Giochi degli sport non olimpici, hanno proseguito ad allenarsi a Milano presso la piscina "Daniela Samuele" per quattro giorni.
Il programma di avvicinamento ai World Games del 7-9 luglio a Birmingham, negli Stati Uniti e ai campionati del mondo a Riccione dal 21 settembre al 2 ottobre, prosegue con una serie di allenamenti, raduni collegiali e test di verifica pianificati dallo staff tecnico delle squadre Nazionali in sinergia con le società. A maggio è prevista la partecipazione alla Ocean Italian Cup di supelifesaving, prima del campionato italiano e a squadre di nuovo allo Stadio del Nuoto di Riccione.
Sono previsti due collegiali e un test di verifica. A Roseto degli Abruzzi allenamenti in piscina dal 12 al 15 maggio e a Marina di Andora, provicnia di Savona, allenemti e gare in mare dal 13 al 17 maggio.
Collegiale Roseto degli Abruzzi, 12-15 maggio
Convocati: Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Lucrezia Fabretti e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Federica Volpini e Silvia Meschiari (Fiamme Oro), Davide Marchese e Simone Locchi (In Sport Rane Rosse), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Mauro Ferro (Sporting Club Noale) e Fabio Pezzotti (Fiamme Oro).
Nello staff, con il presidente della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto, il responsabile della Nazionale maggiore e il tecnico Emanuele Vagaggini.
Collegiale Marina di Andora e Trofeo Città di Andora, Ocean Italian Cup, 13-17 maggio
Convocati: Vittoria Borgino e Valentina Pasquino (Nuotatori Canavesani), Masha Giordano (Athena Sporting Club), Cornelia Rigatti e Lucia Bortolotti (Amici Nuoto Riva), Flavio Feliciangeli (Accademia di Salvamento), Gaetano Lubrano Lobianco (Circolo Nautico Posillipo) e Andrea Rossi (Sportiva Stirla Telemedica).
Nelo staff il responsabile delna Nazionale giovanile Giovanni Anselmetti, il tecnico Daniele Bearzotti e l'assistente Nicola Ferrua.
Al raduno post campionato lifesaving di Milano (nella foto) hanno preso parte Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Lucrezia Fabretti e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Federica Volpini e Silvia Meschiari (Fiamme Oro), Davide Marchese e Simone Locchi (In Sport Rane Rosse), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) e Mauro Ferro (Sporting Club Noale), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro).
Con loro, nello staff tecnico, insieme al presidente della Sezione Salvamento della FIN Giorgio Quintavalle,sono intervenuti il commissario tecnico della Nazionale Antonello Cano, il responsabile della Nazionale maggiore Massimiliano Tramontana e il tecnico Stefano Foggetti.
Campionato Lifesaving. Cremonini chiude col mondiale youth 200 superlife

La giornata conclusiva del campionato lifesaving alla "Daniela Samuele" di Milano è riservata ai 200 super lifesaver, la prova in piscina che forse più di tutte le altre si avvicna al ruolo dei soccorritori marini, lagunari e fluviali. Gran finale con il record del mondo youth stabilito da Davide Cremonini, allenato da Roberto Vicinanza per i Vigli del Fuoco Giovanni Salza, che stabilisce il nuovo limite in 2'10"02 migliorando di oltre quattro decimi il precedente che Alessandro Marchetti aveva nuotato il 23 maggio 2021 a Riccione (2'10"44).
ll bilancio finale è di 15 record di salvamento italiani, europei e mondiali, tra assoluti e di categoria.
Nelle classifiche di società doppietta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro che si aggiudica i ranking cadetti con 334,75 e senior con 433,50 e successo della In Sport Rane Rosse che, dopo i ragazzi, si afferma tra i club anche con gli junior totalizzando 590,75 punti. Tra gli esordienti vince l'Athena Sporting Club Bracciano.
I titoli assegnati nella 6 giornata - lunedì 25 aprile
200 super lifesaver junior F
1. Sofia Pojum (In Sport Rane Rosse) 2'30"99
2. Flaminia Monti (Domar Sporting Club) 2'31"99
200 super lifesaver junior M
1. Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza) 2'10"02 RMJ
200 super lifesaving cadette
1. Eisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino) 2'28"34
200 super lifesaver cadetti
1. Andrea Cocianni (Gorizia Nuoto) 2'11"76
200 super lifesaver senior F
1. Paola Lanzilotti (Rari Nantes Torino) 2'19"95
200 super lifesaver senior M
1. Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) 2'05"77
I 15 record stabiliti nelle sei giornate
100 ostacoli esordienti F
Viola Marsella (Rari Nantes Roma Vis Nova) 1'09"24 RIE
100 ostacoli esordienti M
Marco Cambi (Nuoto Valdinievole) 1'04"57 RIE
200 ostacoli ragazze
Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto Avezzano) 2'18"47 RIR
200 ostacoli ragazzi
Pasquale Ragosto (RN Campania) 2'03"67 RIR
50 manichino con pinne esordienti F
Erica Giuliani (Athena Sporting Club Bracciano) 30"29 RIE
4x50 ostacoli junior M
In Sport Rane Rosse 1'42"08 RMJ
Locchi, Corazza, Barona, Valtorta
100 manichino con pinne cadetti
Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46"06 RIC
100 manichino con pinne senior F
Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) 49"30 RM
4x50 mista junior M
In Sport Rane Rosse 1'32"81 RIJ
Corazza, Borana, Locchi, Valtorta
100 manichino pinne e torpedo junior M
Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza) 51"12 RIJ
100 manichino pinne e torpedo cadetti
Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46"06 RIC
50 manichino jnuior M
Simone Locchi (In Sport Rane Rosse) 29"35 RMJ
50 manichino senior F
Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 33"92 RI
4x25 manichino junior M
In Sport Rane Rosse 1'10"92 RIJ
Locchi, Corazza, Valtorta, Belloli
200 super lifesaver junior M
Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza) 2'10"02 RMJ
I podi delle classifiche di società
Classifica Esordienti
1. Athena Sporting Club Bracciano 270
2. Nuoto Valdinievole 247,25
3. In Sport Rane Rosse 233,75
Classifica Ragazzi
1. In Sport Rane Rosse 451,50
2. Athena Sporting Club Bracciano 264,25
3. Virtus Buonconvento 252,25
Classifica Juniores
1. In Sport Rane Rosse 590,75
2. Virtus Buonconvento 304
3. Nuotatori Milanesi 208,50
Classifica Cadetti
1. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 334,75
2. SaFa 2000 Torino 331,75
3. In Sport Rane Rosse 242
Classifica Seniores
1. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 433,50
2. In Sport Rane Rosse 396,75
3. Rari Nantes Torino 259,25
I numeri
Sono 1216 gli atleti partecipanti al campionato indoor lifesaving di categoria presso la piscina "Daniele Samuele" di Milano. Numeri che si avvicinano a quelli record dell'ultima edizione pre Pandemia che ne aveva fatti registrare 1412 (era febbraio 2020). Un "quasi record" che dimostra ancora un volta il grande desiderio di ripresa e ritorno alla normalità da parte di atleti, tecnici e dirigenti e l'importanza del ruolo dello sport e delle discipline acquatiche nello specifico. Le società iscritte sono 88, le presenze gara 2506, le staffette 367.














Risultati completi
Campionato Lifesaving. Locchi mondiale, Giovanelli sotto i 34" nei 50 manichino

Salgono a 14 i record di salvamento italiani, europei e mondiali stabiliti alla "Daniela Samuele" di Milano alla viglilia dell'ultima giornata del campionato lifesaving. Dopo i più giovani, esordienti e ragazzi, sono in vasca fino a lunedì 25 aprile junior, cadetti e senior.
Nella quinta giornata di gare i flash fotografici sotto tutti per Simone Locchi e Helene Giovanelli che si rendono protagonisti dei 50 metri trasporto manichino. Nella categoria youth l'azzurro Simone Locchi, allenato dall'ex pluricampione di salvamento e papà Mauro insieme a Francesco Di Cillo per la In Sport Rane Rosse, stabilisce il record del mondo con 29"35 abbassando notevolmente il precedente di 29"57 che Mattia D'Ippolito aveva ottenuto il 24 luglio 2021 a Roma. Tra le senior l'altra azzurra Helene Giovanelli, allenata da Nicolò Rigatti e Lorella Danti per la Amici Nuoto Riva, migliora il limite nazionale assoluto in 33"92 e diventa la prima donna italiana a scendere sotto il muro dei 34" in questa gara. Il record predente di 34"13 già le apparteneva dal 28 novembre 2021 a Amersfoort, in Olanda. Giornata particolare per Simone Locchi e Helene Giovanelli che vincono anche il percorso misto e salgono sul podio delle staffette 4x25 manichino. Locchi vince col record italiano junior di 1'10"92 insieme ai compagni della In Sport Rane Rosse Corazza, Valtorta, Belloli; Giovanelli è terza nella categoria senior insieme alle compagne della Amici Nuoto Riva Zanetti, Rigatti e Bortolotti (1'25"48).
Altri due primati italiani di categoria completano le due sessioni, quelli di Davide Cremonini (Vigili del Nuoto Salza) nei 100 manichino pinne e torpedo junior con 51"12 e di Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) nella stessa gara ma per la categoria cadetti con 46"06 .
I titoli assegnati nella 5 giornata - domenica 24 aprile
100 manichino pinne e torpedo juinor F
1. Melissa Giordano (Athena Sporting Club Bracciano) 1'01"53
100 manichino pinne e torpedo junior M
1. Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza) 51"12 RIJ
100 manichino pinne e torpedo cadette
1. Masha Giordano (Athena Sporting Club Bracciano) 59"16
100 manichino pinne e torpedo cadetti
1. Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46"06 RIC
100 manichino pinne e torpedo senior F
1. Federica Volpini (Fiamme Oro) 57"57
100 manichino pinne e torpedo senior M
1. Mattia Saponaro (Acqua13) 51"29
50 manichino junior F
1. Lucia Bortolotti (Amici Nuoto Riva) 37"34
50 manichino jnuior M
1. Simone Locchi (In Sport Rane Rosse) 29"35 RMJ
50 manichino cadette
1. Gioia Mazzi (Accademia di Salvamento) 37"94
50 manichino cadetti
1. Mattia D'Ippolito (In Sport Rane Rosse) 29"54
50 manichino senior F
1. Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 33"92 RI
50 manichino senior M
1. Maro Ferro (Sporting Club Noale) 28"84
100 percorso misto junior F
1. Martina Laurenti (In Sport Rane Rosse) 1'16"15
100 percorso misto junior M
1. Simone Locchi (In Sport Rane Rosse) 1'01"02
100 percorso misto cadette
1. Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino) 1'15"86
100 percorso misto cadetti
1. Andrea Cocianni (Gorizia Nuoto) 1'01"53
100 percorso misto senior F
1. Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 1'09"81
100 percoso misto senior F
1. Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) 59"42
4x25 manichino junior F
1. In Sport Rane Rosse 1'32"53
Baretta, Castagna, Laurenti, Pojum
4x25 manichino junior M
1. In Sport Rane Rosse 1'10"92 RIJ
Locchi, Corazza, Valtorta, Belloli
4x25 manichino cadette
1. In Sport Rane Rosse 1'31"85
Zampolini, Riva, Scarabottolo, Piovani
4x25 manichino cadetti
1. SaFa 2000 Torino 1'15"03
Faccinti, Franchini, Vivalda, Mancardo
4x25 manichino senior F
1. In Sport Rane Rosse 1'23"86
Ongaro, F. Pasquino, Fanretti, Ariniello
4x25 manichino senior M
1. Gorizia Nuoto 1'07"40
Caporale, Ippolito, Cocianni, Tominec
I record stabiliti nelle prime cinque giornate
100 ostacoli esordienti F
Viola Marsella (Rari Nantes Roma Vis Nova) 1'09"24 RIE
100 ostacoli esordienti M
Marco Cambi (Nuoto Valdinievole) 1'04"57 RIE
200 ostacoli ragazze
Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto Avezzano) 2'18"47 RIR
200 ostacoli ragazzi
Pasquale Ragosto (RN Campania) 2'03"67 RIR
50 manichino con pinne esordienti F
Erica Giuliani (Athena Sporting Club Bracciano) 30"29 RIE
4x50 ostacoli junior M
In Sport Rane Rosse 1'42"08 RMJ
Locchi, Corazza, Barona, Valtorta
100 manichino con pinne cadetti
Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46"06 RIC
100 manichino con pinne senior F
Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) 49"30 RM
4x50 mista junior M
In Sport Rane Rosse 1'32"81 RIJ
Corazza, Borana, Locchi, Valtorta
100 manichino pinne e torpedo junior M
Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza) 51"12 RIJ
100 manichino pinne e torpedo cadetti
Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46"06 RIC
50 manichino jnuior M
Simone Locchi (In Sport Rane Rosse) 29"35 RMJ
50 manichino senior F
Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 33"92 RI
4x25 manichino junior M
In Sport Rane Rosse 1'10"92 RIJ
Locchi, Corazza, Valtorta, Belloli
I podi delle classifiche di società
Classifica Esordienti
1. Athena Sporting Club Bracciano 270
2. Nuoto Valdinievole 247,25
3. In Sport Rane Rosse 233,75
Classifica Ragazzi
1. In Sport Rane Rosse 451,50
2. Athena Sporting Club Bracciano 264,25
3. Virtus Buonconvento 252,25
I numeri
Sono 1216 gli atleti che partecipano al campionato indoor lifesaving di categoria presso la piscina "Daniele Samuele" di Milano. Numeri che si avvicinano a quelli record dell'ultima edizione pre Pandemia che ne aveva fatti registrare 1412 (era febbraio 2020). Un "quasi record" che dimostra ancora un volta il grande desiderio di ripresa e ritorno alla normalità da parte di atleti, tecnici e dirigenti e l'importanza del ruolo dello sport e delle discipline acquatiche nello specifico. Le società iscritte sono 88, le presenze gara 2506, le staffette 367.














Risultati completi
Campionato Lifesaving. Fabretti e la 4x50 ostacoli mondiali

Il campionato lifesaving prosegue alla piscina "Daniela Samuele" di Milano con le gare dei più grandi. In vasca fino a lunedì 25 aprile junior, cadetti e senior. Si riparte nel segno della In Sport Rane Rosse con Lucrezia Fabretti che fissa il record del mondo assoluto dei 100 metri manichino con pinne in 49"30 migliorando di tre centesimi il precedente che già le apparteneva dal 22 settembre 2019 a Riccione e gli atleti della 4x50 ostacoli che ottengono il primato mondiale youth con 1'42"08. Simone Locchi, Francesco Corazza, Andrea Borona e Edoardo Valtorta cancellano i precedenti primati mondiale ed europeo di categoria di 1'42"11 e sgretolano il precedente italiano di categoria di 1'42"24. In copertina anche Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) che sempre nei 100 manichino e pinne con 46"06 eguaglia il record italiano cadetti e ancora gli junior della In Sport Rane Rosse Corazza, Borona, Locchi e Valtorta che timbrano il record italiano della categoria anche con la 4x50 mista in 1'32"81 (1'32"91 il precedente). Nelle tre giornate riservate a esordienti e ragazzi erano stati stabiliti tre record nazionali di categoria e assegnati 32 titoli italiani.
I titoli assegnati nella 4 giornata - sabato 23 aprile
200 ostacoli junior F
1. Chiara Costagli (Virtus Buonconvento) 2'15"30
200 ostacoli junior M
1. Simone Locchi (In Sport Rane Rosse) 2'01"06
200 ostacoli cadette
1. Elisa Dibellonia (Centro Nuoto Nichelino) 2'13"80
200 ostacoli cadetti
1. Lorenzo Mancardo (SaFa 2000 Torino) 2'03"19
200 ostacoli senior F
1. Silvia Meschiari (Fiamme Oro) 2'10"06
200 ostacoli senior M
1. Gaetano Spagnuolo (Rari Nantes Campania) 1'57"71
4x50 ostacoli junior F
1. Virtus Buonconvento 1'57"45
Petrini, Crociani, Belli, Castagli
4x50 ostacoli junior M
1. In Sport Rane Rosse 1'42"08 RMJ
Locchi, Corazza, Borona, Valtorta
4x50 ostacoli cadette
1. In Sport Rane Rosse 1'57"16
Borrelli, Scarabottolo, Zampolini, Piovani
4x50 ostacoli cadetti
1. SaFa 2000 Torino 1'43"65
Mancardo, Franchini, Vivalda, Faccinti
4x50 ostacoli senior F
1. In Sport Rane Rosse 1'51"70
F. Pasquino, Pirovano, Fabretti, Ongaro
4x50 ostacoli senior M
1. In Sport Rane Rosse 1'40"93
Marchese, Vestri, Ponziani, D'Ippolito
100 manichino con pinne junior F
1. Melissa Giordano (Athena Sporting Club Bracciano) 54"91
100 manichino con pinne junior M
1. Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza) 47"68
100 manichino con pinne cadette
1. Valentina Pasquino (Nuotatori Canavesani) 53"52
100 manichino con pinne cadetti
1. Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46"06 RIC
100 manichino con pinne senior F
1. Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) 49"30 RM
100 manichino con pinne senior M
1. Federico Gilardi (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino) 46"82
4x50 mista junior F
1. Virtus Buonconvento 1'46"45
Petrini, Belli, Rocchigiani, Costagli
4x50 mista junior M
1. In Sport Rane Rosse 1'32"81 RIJ
Corazza, Borona, Locchi, Valtorta
4x50 mista cadette
1. In Sport Rane Rosse 1'43"59
Borrelli, Piovani, Scarabottolo, Zampolini
4x50 mista cadetti
1. Safa 2000 Torino 1'32"39
Mancardo, Vivalda, Faccinti, Franchini
4x50 mista senior F
1. Fiamme Oro 1'41"61
Bacile, Gonzini, Meschiari, Volpini
4x50 mista senior M
1. Gorizia Nuoto 1'30"56
Sicuro, Ippolito, Cocianni, Tominec
I record stabiliti nelle prime quattro giornate
200 ostacoli ragazze
Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto Avezzano) 2'18"47 RIR
200 ostacoli ragazzi
Pasquale Ragosto (RN Campania) 2'03"67 RIR
50 manichino con pinne esordienti F
Erica Giuliani (Athena Sporting Club Bracciano) 30"29 RIE
4x50 ostacoli junior M
In Sport Rane Rosse 1'42"08 RMJ
Locchi, Corazza, Barona, Valtorta
100 manichino con pinne cadetti
Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46"06 RIC
100 manichino con pinne senior F
Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) 49"30 RM
4x50 mista junior M
In Sport Rane Rosse 1'32"81 RIJ
Corazza, Borana, Locchi, Valtorta
I podi delle classifiche di società
Classifica Esordienti
1. Athena Sporting Club Bracciano 270
2. Nuoto Valdinievole 247,25
3. In Sport Rane Rosse 233,75
Classifica Ragazzi
1. In Sport Rane Rosse 451,50
2. Athena Sporting Club Bracciano 264,25
3. Virtus Buonconvento 252,25
I numeri
Sono 1216 gli atleti che partecipano al campionato indoor lifesaving di categoria presso la piscina "Daniele Samuele" di Milano. Numeri che si avvicinano a quelli record dell'ultima edizione pre Pandemia che ne aveva fatti registrare 1412 (era febbraio 2020). Un "quasi record" che dimostra ancora un volta il grande desiderio di ripresa e ritorno alla normalità da parte di atleti, tecnici e dirigenti e l'importanza del ruolo dello sport e delle discipline acquatiche nello specifico. Le società iscritte sono 88, le presenze gara 2506, le staffette 367.














Risultati completi
Convegno nazionale di salvamento. In presenza e via Zoom

Sabato 15 e domenica 16 gennaio a Roma torna il convegno nazionale dei coordinatori, consiglieri e fiduciari della sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto. L'appuntamento annuale, che nel 2021 era stato annullato a seguito della Pandemia da Covid-19 e nel 2020 si era tenuto a Riccione, avrà luogo presso l'hotel Villa Maria Regina - in via della Camilluccia 687 ed avverà in presenza per i coordinatori e i consiglieri regionali, mentre si svolgerà in modalità webinar sulla piattaforma Zoom per i fiduciari locali e i rappresentanti delle Scuole Nuoto federali che sono state inviate. Un maxischermo permetterà a tutti i partecipanti di interagire. Sono previste cira 30 persone in presenza ed oltre 400 in collegamento via Zoom.
Ad aprire i lavori, sabato pomeriggio alle 14.15, il Segretario Generale Antonello Panza con la "Riforma dello sport: inquadramento generale e implicazioni relative agli Assistneti Bagnanti". Tra gli altri relatori lo psicologo docente all'Univestità di Siena Paolo Benini, il coordinatore tecnico dei settori agonistici della FIN prof. Marco Bonifazi, il consigliere federale delagato all'area formazione prof. Roberto Del Bianco, il presidente della sezione Salvamento della FIN Giorgio Quintavalle ed altri ancora.
Assoluti invernali Open Lifesaving. Staffette da record

C'è anche la Nazionale a Milano per gli assoluti di nuoto per salvamento. E proprio gli azzurri, in preparazione dei World Games di luglio prossimo a Birmingham, negli Stati Uniti, mettono l'accento sulla seconda ed ultima giornata di gare alla "Daniela Samuele". Soprattutto le staffette. Al mattino ci pensano le ragazze della 4x50 mista che stabiliscono il record italiano in 1'38"99 sgretolando il precedente di 1'39"54 del 18 settembre 2014 a Montpellier (Pidello, Leanza, Marzella, Fiorani). Le quattro neo primatiste sono Helene Giovanelli, Lucrezia Fabretti, Silvia Meschiari e Federica Volpini. Nel pomeriggio diventano protagonisti i ragazzi della 4x50 ostacoli che fissano il primato italiano in 1'37"42. Mauro Ferro (24"98), Simone Locchi (24"69), Francesco Ippolito (24"07) e Davide Marchese (23"68) migliorano il precedente limite nazionale di 1'37"98 che il 21 settembre 2019 Ferro, Gilardi, Ippolito e Sanna nuotavano a Riccione. Gli atleti azzurri, già in raduno collegiale a Milano, approfittano della manifestazione per provare le staffette valide ai fini della qualificazione e convocazione all'appuntamento mondiale.
Nella piscina "Daniela Samuele", una delle prime del territorio lombardo, dedicata alla memoria della campionessa azzurra scomparsa nella tragedia di Brema del 1966, è andato in archivio il campionato assoluto invernale open di nuoto per salvamento. Due giornate e quattro sessioni di gare che chiudono il 2021 del lifesaving e surf lifesaving italiano. Cinquanta socetà iscritte e 4 club europei in rappresentanza di Belgio, Francia, Germania e Olanda. Atleti partecipanti 287 e presenze gara 1113.
Gli azzurri a Milano sono: Lucrezia Fabretti e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Federica Volpini, Silvia Meschiari (Fiamme Oro), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse/Fiamme Azzurre), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Davide Marchese e Simone Locchi (In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Mauro Ferro (Sporting Club Noale). Nello staff, insieme al presidente della Sezione Salvamento della FIN Giorgio Quintavalle e al commissario tecnico Antonello Cano, i tecnici della squadra nazionale maggiore Massimiliano Tramontana e della giovanile Gianni Anselmetti, l'assistentie Stefano Foggetti, il fisioterapista Eithan Cusin.
I podi della 3^ sessione - 12 dicembre
200 super lifesaver f
1. Silvia Meschiari (Italia-Fiamme Oro) 2'21"14
2. Paola Lanzilotti (RN Torino) 2'21"86
3. Francesca Cristetti (RN Torino) 2'24"65
200 super lifesaver m
1. Federico Gilardi (Fiamme Oro/RN Torino) 2'06"48
2. Andrea Niciarelli (Fiamme Oro) 2'09"72
3. Edoardo Giuseppe Pirola (Acqua13) 2'12"21
50 manichino partenza dall'acqua f
1. Francesca Cristetti (RN Torino) 41"95
2. Paola Lanzilotti (RN Torino) 42"64
3. Maddalena Daraio (Safa Torino 2000) 45"16
50 manichino partenza dall'acqua m
1. Mauro Ferro (Italia-SC Noale) 34"00
2. Mattia D'Ippolito (In Sport Rane Rosse) 35"15
3. Luigi Cirillo (Gym Sportmania Scafati) 35"57
100 percorso misti f
1. Anna Pirovano (Italia-In Sport Rane Rosse/Fiamme Azzurre) 1'12"56
2. Magali Christin Rousseau (In Sport rane Rosse) 1'13"22
3. Francesca Cristetti (RN Torino) 1'14"47
Nella classifica open 3. Kerstin Lange (Germania) 1'13"72
100 percorso misto m
1. Francesco Ippolito (Italia-Gorizia Nuoto) 1'00"35
2. Andrea Cocianni (Gorizia Nuoto) 1'02"94
3. Simone Re (Aquatica Torino) 1'02"98
50 pinne f
1. Valentina Pasquino (Nuotatori Canavesani) 19"12
2. Eleonora Zampolini (In Sport Rane Rosse) 19"22
3. Martina Laurenti (In Sport Rane Rosse) 19"41
50 pinne m
1. Davide Belcastro (Fiamme Oro) 16"67
2. Luigi Maruotti (Athena SC Bracciano) 17"24
3. Andrea Vivalda (SaFa Torino 2000) 17"33
Nella classifica open 2. Reolof Stoetzer (Olanda) 17"14
Prove staffette per i World Games
National team 4x50 misti f
1. Germania 1'38"13
2. Italia 1'38"99 RI
Giovanelli, Fabretti, Meschiari, Volpini
National team 4x50 misti m
1. Italia 1'28"14
Marchese, Pezzotti, Locchi, Ippolito
2. Germania 1'33"58
I podi della 4^ sessione - 12 dicembre
100 manichino pinne e torpedo national team f
1. Paola Lanzilotti (Italia-RN Torino) 58"48
2. Eleonora Zampolini (Italia-In Sport Rane Rosse) 59"66
100 manichino pinne e torpedo national team m
1. Fabio Pezzotti (Italia-Fiamme Oro) 53"71
200 super lifesaver national team f
1. Silvia Meschiari (Italia-Fiamme Oro) 2'23"94
2. Francesca Cristetti (Italia-RN Torino) 2'29"29
200 super lifesaver national team m
1. Dylan Vialette (Francia) 2'11"34
Prove staffette per i World Games
National team 4x25 manichino f
1. Italia 1'22"01
Giovanelli, F. Pasquino, Fabretti, Meschiari
National team 4x50 ostacoli m
1. Italia 1'37"42 RI
Ferro 24"98, Locchi 24"69, Ippolito 24"07, Marchese 23"68
Report e podi della 1^ giornata
Programma, start list e risultati
Assoluti invernali Open Lifesaving. Tre doppiette d'oro al via

Start con le serie dei 200 ostacoli vinti da Giulia Vetrano con 2'07"74 e Enzo Nardozza con 1'57"54, che si confermano anche nei 50 (Vetrano 28"20 e Nardozza 25"78). Anche Francesco Ippolito fa il bis di vittorie: nei 100 manichino pinne e torpedo e nei 50 manichino. Doppietta di famiglia, invece, oro e argento, nei 50 manichino e pinne con la partenza dall'acqua (senza il tuffo dal blocchetto) dove Andrea Vivalda anticipa il fratello Davide di due anni più giovane: 26"33 per Andrea e 26"42 per Davide, entrambi tesserati con la SaFa Torino 2000 e allenati da Antonio Bassan. Tre vittorie su quattro per i national team azzurri nelle staffette con i tedeschi.
Fino a domenica nella Piscina "Daniela Samuele" a Milano è in programma il campionato assoluto invernale open di nuoto per salvamento. Due giornate e quattro sessioni di gare che chiudono il 2021 del lifesaving e surf lifesaving italiano. Le socetà iscritte sono 50 italiane e 4 club europei in rappresentanza di Belgio, Francia, Germania e Olanda. Gli atleti partecipanti 287 e le presenze gara 1113.
Nell'occasione c'è anche la Nazionale di nuoto per salvamento che è preparazione dei World Games di luglio prossimo a Birmingam, negli Stati Uniti. Gli atleti azzurri, già in raduno collegiale a Milano, approfittano della manifestazione per provare le staffette valide ai fini della qualificazione e convocazione all'appuntamento mondiale.
Gli azzurri a Milano sono: Lucrezia Fabretti e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Federica Volpini, Silvia Meschiari (Fiamme Oro), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse/Fiamme Azzurre), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Davide Marchese e Simone Locchi (In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Mauro Ferro (Sporting Club Noale). Nello staff, insieme al presidente della Sezione Salvamento della FIN Giorgio Quintavalle e al commissario tecnico Antonello Cano, i tecnici della squadra nazionale maggiore Massimiliano Tramontana e della giovanile Gianni Anselmetti, l'assistentie Stefano Foggetti, il fisioterapista Eithan Cusin.
I podi della 1^ sessione - 11 dicembre
200 ostacoli f
1. Giiulia Vetrano (NC Nichelino) 2'07"74
2. Anna Pirovano (Italia-In Sport Rane Rosse/Fiamme Azzurre) 2'08"96
3. Silvia Meschiari (Italia-Fiamme Oro) 2'10"41
200 ostacoli m
1. Enzo Nardozza (CC Aniene) 1'57"54
2. Federico Gilardi (Fiamme Oro/RN Torino) 1'58"82
3. Gaetano Spagnuolo (RN Campania) 1'59"20
50 ostacoli f
1. Giulia Vetrano (NC Nichelino) 28"20
2. Anna Pirovano (Italia-In Sport Rane Rosse/Fiamme Azzurre) 28"49
3. Zoe Fogliuzzi (Fiamme Oro) 28"60
50 ostacoli m
1. Enzo Nardozza (CC Aniene) 25"78
2. Lorenzo Mancardo (SaFa Torino 2000) 25"88
3. Andrea Cocianni (Gorizia Nuoto) 25"91
Nella classifica open 1. Mathieu Perrillon (Francia) 24"58
100 manichino pinne e torpedo f
1. Federica Volpini (Italia-Fiamme Oro) 57"73
2. Justine Weyders (In Sport Rane Rosse) 59"35
3. Paola Lanzilotti (RN Torino) 59"80
Nella classifica open 2. Undine Lauerwald (Germania) 57"81
100 manichino pinne e torpedo m
1. Francesco Ippolito (Italia-Gorizia Nuoto) 51"40
2. Fabio Pezzotti (Italia-Fiamme Oro) 52"24
3. Andrea Niciarelli (Fiamme Oro) 52"76
Nella classifica open 2. Mathieu Perrillon (Francia) 51"94
Prove staffette per i World Games
National team 4x50 ostacoli f
1. Italia 1'51"07
Giovanelli 28"19, Fabretti 27"68, F. Pasquino 27"36, Meschiari 27"84
2. Germania 1'55"89
National team 4x50 ostacoli m
1. Italia 1'38"29
Ippolito 24"58, Locchi 24"81, Ferro 24"41, Marchese 24"49
2. Germania 1'44"74
I podi della 2^ sessione - 11 dicembre
50 manichino f
1. Magali Christin Rousseau (In Sport Rane Rosse) 34"83
2. Francesca Cristetti (RN Torino) 35"44
3. Paola Lanzilotti (RN Torino) 35"59
Nella classifica open 1. Nina Holt (Germania) 33"44, 2. Kerstin Lange (Germania) 34"66
50 manichino m
1. Francesco Ippolito (Italia-Gorizia Nuoto) 28"47
2. Mauro Ferro (Italia-SC Noale) 28"56
3. Mattia Ponziani (In Sport Rane Rosse) 29"71
Nella classifica open 3. Mathieu Perrillon (Francia) 29"37
50 manichino e pinne partenza dall'acqua f
1. Eleonora Zampolini (In Sport Rane Rosse) 28"64
2. Giulia Piovani (In Sport Rane Rosse) 29"74
3. Masha Giordano (Athena SC Bracciano) 30"09
50 manichino e pinne partenza dall'acqua m
1. Andrea Vivalda (SaFa Torino 2000) 26"33
2. Davide Vivalda (SaFa Torino 2000) 26"42
3. Gabriele Giovanni Vestri (In Sport Rane Rosse) 26"96
100 manichino e pinne f
1. Magali Christin Rousseau (In Sport Rane Rosse) 54"01
2. Federica Volpini (Italia-Fiamme Oro) 54"63
3. Giulia Piovani (In Sport Rane Rosse) 55"41
Nella classifica open 2. Undine Lauerwald (Germania) 54"29, 3. Camille Julien (Francia) 54"47
100 manichino e pinne m
1. Fabio Pezzotti (Italia-Fiamme Oro) 46"72
2. Gabriele Giovanni Vestri (In Sport Rane Rosse) 48"10
3. Davide Vivala (SaFa Torino 2000) 48"51
Nella classifica open 2. Roelof Stoetzer (Olanda) 47"81, 3. Tim Brang (Germania) 48"02
Prove staffette per i World Games
National team 4x25 manichino f
1. Germania 1'20"47
2. Italia 1'21"14
Giovanelli 19"45, F. Pasquino 21"15, Fabretti 20"25, Leanza 20"29
National team 4x25 manichino m
1. Italia 1'05"73
Ferro 15'50", Pezzotti 16"98, Ippolito 15"82, Locchi 17"43
2. Germania 1'09"88
Programma, start list e risultati
Progetto Roma 2022. Il tour fa tappa ad Anagni

Prosegue la campagna di formazione e istruzione della Federazione Italiana Nuoto a sostegno del progetto "Io e l'acqua - nuotare in sicurezza" - "Per evitare un mare di guai". Il tour itinerante che si rivolge prevalentemente alle scuole primarie che finora aveva raggiunto cinque istituti laziali a Gaeta (Scuola Elementare Carducci e IC Pricipe Amedeo), Bagnoreggio (Istituto Omnicomprensivo Agosto), Ostia (Giovanni Paolo II) e Velletri (IC Velletri Nord) e coinvolto 591 alunni, si è fermato stavolta ad Anagni pèresso l?Istituo Comprensivo Primo. Il progetto, che rientra nell'ambito delle inziative collegate ai prossimi campionati europei di nuoto, che si svoleranno a Roma dall'11 al 21 agosto 2022, vuole rivolgere particolare attenzione alla cultura acquatica, alla prevenzione dei pericoli e di conseguenza alla sicurezza in acque aperte (mare, laghi e fiumi) così come in piscina. Impetgnati specialisti del settore come il Tenente di Vascello Nicoletta Senese, il naturalista e biologo marino Filippo Frattini e la campionessa del nuoto per salvamento Lucrezia Fabretti.
Il progetto si articola in due fasi prestabilite. Il primo periodo, da ottobre a dicembre di quest'anno, in cui in ogni provincia del Lazio sono individuate delle scuole (con coinvolgimento di classi IV e V elementare) in cui organizzare convegni con docenti e tecnici della FIN, Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, Protezione Civile, Vigili del Fuoco e l’associazione Marevivo. Gli incontri hanno il focus sulle tematiche della salvaguardia in acqua, dell’ambiente marino, della cultura dell’acqua (fiume, mari e laghi), tutti ambiti che la FIN e la sua Sezione Salvamento curano da sempre.
Nel secondo periodo, da gennaio a giugno 2022, verrà proposto un concorso a premi rivolto agli alunni delle classi IV e V delle Scuole Primarie del Lazio, mentre per gli alunni delle scuole secondarie, in piscine del territorio, verranno proposte dimostrazioni pratiche sulle tecniche di salvamento in acqua.
Orange Cup. Azzurri a quota 36. Record italiano di Giovanelli

Riparte la stagione agonistica del nuoto per salvamento. Le più importante degli ultimi anni, che culminerà con i campionati del mondo Lifesaving e Surf Lifesaving che si svolgeranno a Riccione dal 21 settembre al 2 ottobre 2022 e che insieme agli Europei di Riccione 2019 rappresentano gli eventi di maggior prestigio ospitati in Italia della nobile disciplina sportiva che abbina l'agonismo al servizio civico e sociale. Come ogni anno ad aprire il calendario degli appuntamenti internazionali è l'Orange Cup, in programma ad Amersfoort, in cui l'Italia si impone con 36 medaglie (18 d'oro, 10 d'argento e 8 di bronzo) e un record italiano, quello stabilito da Helene Giovanelli nei 50 metri trasporto manichino in 34"13.
Day 2. La giornata conclusiva comincia con gli azzurri che occupano il podio sette volte in quattro gare. Le prime medaglie d'oro arrivano nei 200 super lifesaver, la gara che ci vede primatisti del mondo con Paola Lanzillotti (2'18"81 del 25 luglio scorso a Roma) e Federico Gilardi (2'04"33 del 23 aprile 2017 a Milano). A vincere oggi tra i Senior sono Silvia Meschiari in 2'21"47 con Lanzillotti terza in 2'28"42 e Francesco Ippolito che chiude in 2'08"84 e precede il compagno di squadra Andrea Niciarelli, secondo con 2'10"68. Federico Gilardi vince nella categoria master 30-39 con 2'07"72. Doppietta, oro e argento, con le staffette 4x50 percorso misto femminili open.
Non poteva mancare il record italiano. L'evento è il numero 17. La gara i 50 metri manichino. Tra le senior si impone Helene Giovanelli che stabilisce il record italiano assoluto con 34"13 e conquista la medaglia d'oro numero 12 degli azzurri ad Amersfoort. Il precedente primato nazionale era di Cristina Leanza con 34"27 del 23 febbraio 2019 a Riccione, che oggi, invece, vince tra le master 30-39 in 36"72. Il record europeo e mondiale appartiene alla francese Ava Pretre con 32"82.
Vincono i 50 manichino anche Mattia D'Ippolito per gli junior con 30"37 e Mauro Ferro per i senior con 28"73.
Nei 100 manichino con pinne svettano la primatista del mondo Lucrezia Fabretti (49"33 il 22 settembre 2019 a Riccione) che tocca per prima nelle senior dopo 52"82, anticipando di 8 centesimi la compagna d'azzurro Federica Volpini e Fabio Pezzotti, sempre nei senior, con 46"43. Nell'ultima gara del programma, la staffetta 4x50 mixed pool lifesaving, l'Italia conquista la diciottesima medaglia d'oro: Helene Giovanelli, Lucrezia Fabretti, Mauro Ferro e Fabio Pezzotti vincono in 1'49"24 davanti a Spagna e Francia.
Day 1. Nella prima giornata gli atleti della squadra Nazionale conquistano diciotto medaglie. D'oro quelle di Giulia Vetrano nei 200 ostacoli Junior con 2'07"63 e Silvia Meschiari nei 200 ostacoli Senior con 2'09"83, Masha Giordano nei 100 manichino pinne e torpedo Junior con 1'01"23 e Federica Volpini nei 100 manichino pinne e torpedo Senior con 58"93, Mattia D'Ippolito nei 100 percorso misto Junior con 1'03"29 e Helene Giovanelli e Mattina Ponziani nei 100 percorso misto dei Senior rispettivamente con 1'11"54 e 1'00"15.
Gli azzurri convocati in Olanda sono Lucrezia Napoletano (Netium), Lucrezia Fabretti e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Federica Volpini, Silvia Meschiari e Zoe Fogliuzzi (Fiamme Oro), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Paola Lanzillotti e Francesca Cristetti (RN Torino), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Giulia Vetrano (CN Nichelino), Masha Giordano (Athena SC Bracciano); Mattia Ponziani, Mattia D'Ippolito, Davide Marchese e Simone Locchi (In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti, Andrea Niciarelli e Federico Gilardi (Fiamme Oro), Davide Timonec e Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Mauro Ferro (Sporting Club Noale).
Nello staff, insieme al presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, il commissario tecnico Antonello Cano, il tecnico responsabile della Nazionale Massimiliano Tramontana e il tecnico Stefano Foggetti.
Helene Giovanelli, primatista italiana assoluta dei 50 manichino
Le medaglie degli azzurri ad Amersfoort
Oro - 18
Giulia Vetrano 200 ostacoli Junior 2'07"63
Silvia Meschiari 200 ostacoli Senior 2'09"83
Masha Giordano 100 manichino pinne e torpedo Open 1'01"23
Mattia D'Ippolito 100 percorso Junior 1'03"29
Helene Giovanelli 100 percorso misto Senior 1'11"54
Mattia Ponziani 100 percorso misto Senior 1'00"15
Federica Volpini 100 manichino pinne e torpedo Senior 58"93
Silvia Meschiari 200 super lifesaver Senior 2'21"47
Francesco Ippolito 200 super lifesaver Senior 2'08"84
Federico Gilardi 200 super lifesaver M30-39 2'07"72
4x50 percorso misto Open F 1'40"95
Fabretti, Volpini, Pasquino, Napoletano
Helene Giovanelli 50 manichino Senior 34"13 RI
Cristina Leanza 50 manichino M30-39 36"72
Mattia D'Ippolito 50 manichino Junior 30"37
Mauro Ferro 50 manichino Senior 28"73
Lucrezia Fabretti 100 manichino con pinne Senior 52"82
Fabio Pezzotti 100 manichino con pinne Senior 46"43
4x50 mixed pool lifesaving 2006 & older 1'49"24
Argento - 10
4x50 ostacoli Open F 1'51"80
Meschiari, Vetrano, Fogliuzzi, Leanza
4x50 ostacoli 2006 & Older M 1'39"12
Ippolito, Ferro, Locchi, Gilardi
Simone Locchi 100 percorso misto Junior 1'03"38
Francesca Cristetti 100 percorso misto Senior 1'12"24
Mauro Ferro 100 percorso misto Senior 1'01"25
Andrea Niciarelli 200 super lifesaver Senior 2'10"68
4x50 percorso misto Open F 1'42"48
Lanzillotti, Meschiari, Fogliuzzi, Vetrano
Simone Locchi 50 manichino Junior 30"42
Francesco Ippolito 50 manichino Senior 28"82
Federica Volpini 100 manichino con pinne 52"90
Bronzo - 8
4x50 ostacoli Open F 1'51"94
Fabretti, Pasquino, Giovanelli, Napoletano
4x25 manichino Open F 1'25"17
Fabretti, Volpini, Pasquino, Giovannelli
4x25 manichino Open M 1'08"37
Ippolito, Ferro, Locchi, Gilardi
Zoe Fogluzzi 200 ostacoli Senior 2'11"01
Davide Tominec 100 percorso misto Senior 1'04"10
Zoe Fogliuzzi 100 manichino pinne e torpedo Senior 59"81
Paola Lanzillotti 200 super lifesaver 2'28"42
Mattia Ponziani 50 manichino Senior 29"45
Programma gare, start list, risultati
Progetto Roma 2022. Nuotare in sicurezza. I primi appuntamenti

Prosegue la campagna di formazione e istruzione della Federazione Italiana Nuoto a sostegno del progetto "Io e l'acqua - nuotare in sicurezza" - "Per evitare un mare di guai". Il tour itinerante che si rivolge prevalentemente alle scuole primarie ha finora raggiunto cinque istituti a Gaeta (Scuola Elementare Carducci e IC Pricipe Amedeo), Bagnoreggio (Istituto Omnicomprensivo Agosto), Ostia (Giovanni Paolo II) e Velletri (IC Velletri Nord) e coinvolto 591 alunni. Il progetto, che rientra nell'ambito delle inziative collegate ai prossimi campionati europei di nuoto, che si svoleranno a Roma dall'11 al 21 agosto 2022, vuole rivolgere particolare attenzione alla cultura acquatica, alla prevenzione dei pericoli e di conseguenza alla sicurezza in acque aperte (mare, laghi e fiumi) così come in piscina. I campioni azzurri del nuoto per salvamento intervenuti sono Lucrezia Fabretti, Andrea Niciarelli e Silvia Meschiari
Il progetto si articola in due fasi prestabilite. Il primo periodo, da ottobre a dicembre di quest'anno, in cui in ogni provincia del Lazio sono individuate delle scuole (con coinvolgimento di classi IV e V elementare) in cui organizzare convegni con docenti e tecnici della FIN, Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, Protezione Civile, Vigili del Fuoco e l’associazione Marevivo. Gli incontri hanno il focus sulle tematiche della salvaguardia in acqua, dell’ambiente marino, della cultura dell’acqua (fiume, mari e laghi), tutti ambiti che la FIN e la sua Sezione Salvamento curano da sempre.
Nel secondo periodo, da gennaio a giugno 2022, verrà proposto un concorso a premi rivolto agli alunni delle classi IV e V delle Scuole Primarie del Lazio, mentre per gli alunni delle scuole secondarie, in piscine del territorio, verranno proposte dimostrazioni pratiche sulle tecniche di salvamento in acqua.








