Mondiali. Giallombardo presenta le ambizioni azzurre. Cerruti la prima a gareggiare

Splende il sole a Budapest e il clima è piacevole lungo il Danubio. Sull'Isola Margherita la Nazionale del nuoto sincronizzato si appresta ad iniziare la nuova avventura mondiale. Si comincia venerdì 17 e fino al 25 giugno sarà un susseguirsi di musica, spettacolo ed emozioni. L’impianto di gara è la Szechy pool, la piscina da 50 metri all’interno dell’Isola Margherita in cui si disputarono i campionati europei nel 2010, a pochi passi dall'Alfred Hajos Pool che ospita i tornei di pallanuoto.
Sarà Linda Cerruti a tagliare il nastro della XIX edizione e come dice lei stessa dalla sua pagina Instagram sarà un momento importante, tra flashback e nuovi obiettivi. "Ricordo quando a 16 anni mi stavo per tuffare in acqua per il mio primo Europeo a Budapest 2010 e mi chiedevo cosa sarei riuscita a fare. Non ricordo se pensavo a cosa mi avrebbe riservato il futuro, ma 12 anni dopo ci torno per disputare il mio Mondiale, con tanti risultati alle spalle che mi accompagnano e mi rendono orgogliosa. Penserò a dare il meglio anche questa volta, con molta più esperienza, tantissimi ricordi e l'amore di tutti voi che mi sostenete e negli anni mi avete aiutato a realizzare il mio sogno".
Cerruti, sesta a Gwangju 2019 sia nel tecnico che nel libero, comincia con il singolo tech sulle note di Gift of the Gods, di Two Steps from Hell & Nick Phoenix e la coreografia di Vlada Chigireva. Omaggio alla gratitudine e alla più grande preghiera, universale, che si traduce nella parola grazie attraverso le movenze flessibili e la tecnica che la contraddistinguono. Nel pomeriggio spazio al duo tecnico, diviso in due gruppi per l’elevato numero di partecipanti. Di nuovo in acqua Linda insieme alla compagna di sempre Costanza Ferro (quinte a Gwangju 2019) dove si è scelto un brano pop rap per mostrare le capacità differenti della coppia, osando uno stile fresco, gioioso e più danzato. La musica è A little party never killed nobody, di Fergie, Q Tip & GoonRock e la coreografia è curata da Svetlana Romashina.
E' una squadra ambiziosa e sicura dei propri mezzi quella che torna sulle sponde del Danubio 59 mesi dopo lo storico successo del luglio 2017 nel doppio misto di Giorgio Minisini e Manila Flamini e due anni dopo la tripletta d'argento realizzata in Corea del Sud. "Siamo ambiziosi perché sappiamo di aver lavorato bene. Ci siamo preparati a lungo e con grande impegno e spirito di sacrificio - spiega il direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo - Riteniamo che almeno due medaglie con la squadra e l'oro con il doppio misto siano nelle nostre possibilità. Oltre a questo possiamo avvicinarci al podio con il doppio femminile e il singolo. Sicuramente con l'assenza della Russia si libera un posto sul podio e nel ranking mondiale, ma la nostra ambizione è andare oltre. Quindi non soltanto migliorarci salendo al quarto posto con le squadre ma addirittura in alcuni esercizi puntare alle medaglie di bronzo. Con l'Ucraina ci siamo trovate molto bene già dai primi giorni del loro arrivo al Centro Federale di Ostia, fino all'ultimo periodo di allenamento che abbiamo svolto insieme a Savona. Loro ci hanno sicuramente aiutato ad imparare alcune tecniche sulle spinte. Per noi, oltre che un grande orgoglio averle accolte, è stato uno stimolo vederle allenarsi. Sono terze al mondo e da loro abbiamo molto da imparare. Ormai fanno parte di noi, come se fossero le nostre sorelle e siamo molto felici di condividere questa gioia mondiale insieme".
Programma gare di Budapest 2022
Venerdì 17 giugno – 1^ giornata
09.00 Solo tecnico
13.00 Duo tecnico Gruppo B
16.30 Duo tecnico Gruppo A
Sabato 18 giugno – 2^ giornata
10.00 Libero combinato
13.00 Duo misto tecnico
16.00 Solo tecnico Finale
Domenica 19 giugno – 3^ giornata
10.00 Squadra tecnica
16.00 Duo tecnico Finale
Lunedì 20 giugno – 4^ giornata
09.00 Solo libero
14.00 Duo misto tecnico Finale
16.00 Libero combinato Finale
Martedì 21 giugno – 5^ giornata
09.00 Duo libero Gruppo B
12.00 Duo libero Gruppo A
16.00 Squadra tecnica Finale
Mercoledì 22 giugno – 6^ giornata
10.00 Squadra libera
16.00 Solo libero Finale
Giovedì 23 giugno – 7^ giornata
10.00 Highlight
16.00 Duo libero Finale
Venerdì 24 giugno – 8^ giornata
10.00 Duo misto libero
16.00 Squadra libera Finale
Sabato 25 giugno – 9^ giornata
13.30 Duo misto libero Finale
15.00 Highlight Finale
16.30 Gala conclusivo
La Nazionale di sincro vola a Budapest Temi, musiche, medagliere, cenni storici e dati statistici in un click
Foto DeepBlueMedia
Mondiali. La Nazionale di sincro vola a Budapest

La prima a partire e la prima a gareggiare. La squadra Nazionale di nuoto sincronizzato lascia Recco, dov’era in collegiale premondiale, si trasferisce a Roma e martedì 14 giugno alle 21.55 vola da Roma-Fiumicino per Budapest, dove dal 17 al 25 giugno parteciperà ai campionati del mondo. La prima ad entrare in vasca sarà Linda Cerruti nel solo tecnico venerdì mattina. Nel pomeriggio spazio al duo tecnico, diviso in due gruppi per l’elevato numero di partecipanti. L’impianto di gara è la Szechy pool, la piscina da 50 metri all’interno dell’Isola Margherita in cui si disputarono i campionati europei nel 2010.
Le convocate per Budapest 2022
Domiziana Cavanna (RN Savona/Fiamme Oro), Linda Cerruti (RN Savona/Marina Militare), Costanza Di Camillo (RN Savona/Marina Militare), Costanza Ferro (RN Savona/Marina Militare), Gemma Galli (Busto Nuoto/Marina Militare), Veronica Gallo (Plebiscito Padova), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto), Marta Murru (RN Savona/Marina Militare), Enrica Piccoli (Montebelluna Nuoto/Fiamme Oro), Lucrezia Ruggiero (Aurelia Nuoto/Fiamme Oro), Federica Sala (RN Savona), Isotta Sportelli (Aurelia Nuoto/Fiamme Oro), Francesca Zunino (RN Savona/Fiamme Oro) e Giorgio Minisini (Aurelia Nuoto/Fiamme Oro).
Lo staff è composto dal consigliere federale Antonio De Pascale, dal direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo, dal tecnico responsabile degli esercizi di squadra Roberta Farinelli, dagli assistenti Giovanna Burlando e Joey Paccagnella, dal medico Gianfranco Colombo e dal fisioterapista Sara Lupo. Giudice italiano Paolo Menin.
Programma gare di Budapest 2022
Venerdì 17 giugno – 1 giornata
09.00 Solo tecnico
13.00 Duo tecnico Gruppo B
16.30 Duo tecnico Gruppo A
Sabato 18 giugno – 2 giornata
10.00 Libero combinato
13.00 Duo misto tecnico
16.00 Solo tecnico Finale
Domenica 19 giugno – 3 giornata
10.00 Squadra tecnica
16.00 Duo tecnico Finale
Lunedì 20 giugno – 4 giornata
09.00 Solo libero
14.00 Duo misto tecnico Finale
16.00 Libero combinato Finale
Martedì 21 giugno – 5 giornata
09.00 Duo libero Gruppo B
12.00 Duo libero Gruppo A
16.00 Squadra tecnica Finale
Mercoledì 22 giugno – 6 giornata
10.00 Squadra libera
16.00 Solo libero Finale
Giovedì 23 giugno – 7 giornata
10.00 Highlight
16.00 Duo libero Finale
Venerdì 24 giugno – 8 giornata
10.00 Duo misto libero
16.00 Squadra libera Finale
Sabato 25 giugno – 9 giornata
13.30 Duo misto libero Finale
15.00 Highlight Finale
16.30 Gala conclusivo
I temi e le musiche dell’Italia a Budapest 2022
Team Free “Le Guerriere”
Musica: Final Fight di Antongiulio Frulio
Coreografia di Anastasia Ermakova
Dopo questi ultimi anni che hanno messo in ginocchio il mondo intero vogliamo rappresentare la forza che tutti noi abbiamo dimostrato, per rialzarsi come guerrieri, (medici, infermieri, ristoratori, commercianti, società sportive, federazioni, etc.) dando un segnale di speranza.
Team Tech “Super Eroi“
Musica: We Can Be Superheroes di Antongiulio Frulio
Coreografia dello staff tecnico Italiano
Ci sentiamo vicini ai supereroi quando lottano con tutte le loro forze difendendo, proteggendo, rassicurando. D’istinto è sembrato un onda anomala. Un istante dopo arriva la ragione. Lo smarrimento dura un secondo, poi ci siamo guardate attorno e abbiamo pensato che, certo, vedere le Olimpiadi rinviate non era il massimo, ma lo sport, per quanto sia importante, non è la parte più importante della vita. Il momento è stato e resta drammatico per tante persone. C’è chi muore, chi è in ospedale, chi vede andar via i suoi cari, chi non sa se domani avrà ancora un lavoro e allora capisci subito che il dramma è altrove.
Libero Combinato
Musica: Album Koser, autore Aytekin Atas
Coreografia di Vlada Chigireva, Aleksandra Patskevic e Svetlana Romashina
La storia del grande amore del sultano Suleyman il Magnifico che ha segnato la storia dell'impero ottomano. Sogno di un'oriente fascinoso e sensuale denso di misteri e tragedie, tra gli intrighi e gli sfarzi dell'Harem Topkapi.
Highligt
Highlight Flags of Our Fathers di Rise of Evil di Antongiulio Frulio
Coreografia Patrizia Giallombardo e staff Italiano
Il tema del dragone ricorre frequentemente nella mitologia legata alle antiche civiltà, e allude all'eterno conflitto tra luce e ombra. Il drago simboleggia le difficoltà che l'uomo deve superare, allo scopo di superare se stesso.
Duo Free
Musica: Robotboys Return
Autori Robotboys Change the Formality e infected Mushroom
Coreografia di Vlada Chigireva, Aleksandra Patskevic e Svetlana Romashina
Flussi spezzati e dinamiche interrotte rimandano ai Robot, macchine che simulano e replicano il movimento umano. Ma l'intelligenza e l'emotività umana si ribellano riscoprendo il cuore umano.
Duo Tech
Musica: A little party never killed nobody
Autore Fergie, Q Tip & GoonRock
Coreografia di Svetlana Romashina
Si è scelto un brano pop rap per mostrare le capacità differenti della nostra coppia olimpica, osando uno stile fresco, gioioso e più danzato.
Duo Mix Free
Musica: Beggin, autore Maneskin
Coreografia di Anastasia Ermakova
Il brano Beggin riproposto dai Maneskin, la rock band più famosa al mondo, è stato scelto per mostrare anche il volto attuale dell'Italia. Il volto di un’Italia giovane e innovativa.
Duo Mix tech
Musica: Requiem, autore Giuseppe Verdi
Coreografia di Anastasia Ermakova
Composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1800 dedicata ad Alessandro Manzoni con il quale il compositore condivideva i calori risorgimentali di libertà e giustizia che condussero all'unità d'Italia. Un'omaggio alla storia d'Italia.
Solo Free
Musica: “The Storm”, autore HAVASI
Coreografia di Patrizia Giallombardo e Vlada Chigireva
Partiamo dal battito d'ali di uno stormo per volare avanti il compositore ungherese Havasi accompagna l'ultima creazione di Linda in una coreografia dove si esaltano le sue doti di dinamismo e fluidità, in un perfetto equilibrio.
Solo Tech
Musica: Gift of the Gods, autore Two Steps from Hell & Nick Phoenix
Coreografia di Vlada Chigireva
Omaggiando la gratitudine e la più grande preghiera, universale, che si traduce nella parola grazie, la flessibilità e la tecnica si bilanciano sulle note di “Gift of the Gods".
Così il sincro a Gwangju 2019 – 3 medaglie d’argento
Solo tecnico sesta Cerruti 88,0378; Solo libero sesta Cerruti 90,4667; Duo tecnico quinte Cerruti-Ferro 90,1743; Duo libero seste Cerruti-Ferro 91,0000; Duo misto tecnico secondi Flamini-Minisini 90,8511, Duo misto libero secondi Flamini-Minisini 91,8333; Highlight seconda Italia (Callegari, Cavanna, Cerruti, Deidda, Di Camillo, Ferro, Galli, Pezone, Piccoli, Sala) 91,7333; Squadra tecnica quinta Italia (Callegari, Cavanna, Cerruti, Deidda, Di Camillo, Ferro, Galli, Piccoli) 91,0411; Squadra libera quinta Italia (Callegari, Cerutti, Deidda, Di Camillo, Ferro, Galli, Pezone, Piccoli) 91,6000; Combo quinta Italia (Callegari, Cavanna, Cerruti, Deidda, Di Camillo, Ferro, Galli, Pezone, Piccoli, Sala) 91.4667.
Le medaglie del sincronizzato azzurro ai mondiali – 8 (1, 4, 3)
Gwangju 2019 – 3 argenti
argento Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 90,8511
argento Duo misto libero secondi Manila Flamini-Giorgio Minisini 91,8333
argento ; Highlight Italia (Callegari, Cavanna, Cerruti, Deidda, Di Camillo, Ferro, Galli, Pezone, Piccoli, Sala) 91,7333
Budapest 2017 – 1 oro, 1 argento
oro Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 90,2979
argento Duo misto libero Giorgio Minisini-Mariangela Perrupato 91,1000
Kazan 2015 – 2 bronzi
bronzo Duo misto tecnico Manila Flamini-Giorgio Minisini 86,3640
bronzo Duo misto libero Giorgio Minisini-Mariangela Perrupato 89,3333
Roma 2009 – 1 bronzo
bronzo Solo libero Beatrice Adelizzi 95,500
LA STORIA IRIDATA. Da Berlino 1978 a Gwangju 2019, in 16 edizioni dei campionati del mondo (alle prime due di Belgrado 1973 e Cali 1975 la Nazionale di nuoto sincronizzato non ha partecipato), l’Italia ha totalizzato 8 medaglie (1 oro, 4 argenti, 3 bronzi).
Le azzurre hanno cominciato a qualificarsi per le finali dall’edizione di Perth 1991 e per undici anni (e ben 5 edizioni), dal secondo mondiale di Perth (1998) al secondo di Roma (2009), il miglior risultato è stato il quarto posto di Giovanna Burlando nel singolo ottenuto a Perth 2018 con 96,467. Punteggio che rimane tra i più alti nella storia azzurra, superiore anche ai 95,500 con cui Beatrice Adelizzi conquistò il bronzo a Roma 2009, prima, storica medaglia del sincronizzato italiano ai campionati del mondo.
Dopo altre due edizioni senza salire sul podio (Shanghai 2011 e Barcellona 2013) ma gettando le basi per il futuro e gestendo il ricambio generazionale, a Kazan 2015 con l’inizio dell’era del mixed è sbocciato Giorgio Minisini che insieme Manila Flamini e Mariangela Perrupato hanno fin qui scritto e interpretato le pagine più belle della storia nel nuoto sincronizzato italiano ed internazionale. Doppietta di bronzo in Russia, prima medaglia d’oro e splendido argento a Budapest 2017.
A Gwuangju 2019 le medaglie sono salite a tre stabilendo così un altro record: alla doppietta del doppio mixed si è aggiunto l’argento di squadra con l’esercizio libero combinato.
LA PRIMA VOLTA SUL PODIO. La prima medaglia del sincro azzurro nella storia dei campionati del mondo è stata quella di bronzo conquistata da Beatrice Adelizzi, allora tesserata con il Nord Padania Nuoto ed allenata dall’attuale funzionaria del settore sincro azzurro, membro della commissione tecnica mondiale e competition manager dei prossimi europei di Roma 2022 Laura De Renzis, nel singolo ai mondiali di Roma 2009 con 95.500 punti interpretando un brano tratto dalla Tosca. “Si può migliorare in tutto, anche nei punti di forza”, dichiarava raccontando le emozioni provate e i sacrifici sostenuti per ottenere lo storico successo. Prima di lei un’altra icona azzurra, Giovanna Burlando, attuale assistente tecnico della Nazionale, aveva ottenuto il miglior piazzamento italiano ai mondi di nuoto sincronizzato coi l quarto posto nel singolo a Perth 1998 con 96.467 punti.
L’anno precedente il bronzo mondiale, Adelizzi aveva partecipato ai Giochi Olimpici di Pechino e conquistato l’argento nel doppio e il ronzo nel solo agli Europei a Eindhoven, città che ha segnato anche la sua carriera universitaria (nel 2019 conseguiva il dottorato di ricerca presso l’ University of Technology discutendo la tesi Functional Supramulecular Materials). La sincronette scienziata, come era sopranominata, che nel 2012 è stata insignita della medaglia d’argento al merito sportivo dal CONI e nel 2014 ha ottenuto la Laurea Magistrale in Scienze Chimiche all’Università di Milano Bicocca con 110 e lode.
LA PRIMA VITTORIA MONDIALE. Le date principali che hanno segnato la storia del nuoto sincronizzato italiano ai campionati del mondo sono due. La prima il 23 luglio 2009 quando al Foro Italico di Roma Beatrice Adelizzi conquistava la medaglia di bronzo nella finale del singolo (95.500) davanti alla canadese Chloè Isaac (95.000) e saliva sul podio insieme alla spagnola Gemma Mengual (98.333) e alla russa Natalia Ishchenko (98.8333).
La seconda il 17 luglio a Budapest quando Giorgio Minisini e l’allora capitano della Nazionale Manila Flamini conquistarono il mondo intero con il famoso “Urlo da Lampedusa” interpretato in maniera struggente ed emozionante, pieno di dolore e al contempo speranza e fiducia, in cui raccontavano tutte le sofferenze dei migranti vittime dei loro stessi traghettatori. Con quel duo mixed tech ottennero 90.2979 punti battendo i russi, favoriti alla vigilia, Aleksandr Maltsev e Mikhaela Kalancha (90.2639) e gli statunitensi Bill May e Kanako Kitao Splendlove (87.6622). In quella stessa edizione dei mondiali Giorgio Minisini conquistò anche la medaglia d’argento in coppia con Mariangela Perrupato nel doppio misto free (91.1000) alle palle della stessa coppia russa (92.6000) e di nuovo davanti all’icona maschile del sincro internazionale Bill May e la sua compagna di doppio Splendlove (88.7667).
GIURIE SEMPRE PIU’ SPECIALIZZATE. I metodi di giudizio sono cambiati negli ultimi anni. Si è passati, per esempio, da due a tre pannelli di cinque giudici con un maggior numero di parametri da giudicare. Nel 2009, quando Beatrice Adelizzi conquistò la storica medaglia di bronzo nel singolo ai mondiali di Roma, c’erano ancora due giurie ma si cominciava già a valutare in questa nuova prospettiva. Negli esercizi liberi si presta molta attenzione all’esecuzione e alla sincronia, alla gestione del campo gara e alla gestualità, all’interpretazione e al modo di proporsi; poi si osservano le difficoltà inserite all’interno dell’esercizio stesso e il numero di elementi contenuti. Negli esercizi tecnici al posto della giuria delle difficoltà ce n’è una che valuta esclusivamente gli elementi. Quest’anno a Budapest tra i giudici c’è l’italiano Paolo Menin, già docente dei corsi di formazione e aggiornamento nazionali e regionali del Gruppo Ufficiali di Gara della Federazione Italiana Nuoto.
Nella foto DeepBlueMedia il campione del mondo di Budapest 2017 e vice campione del mondo di Gwangju 2019 Giorgio Minisini
Assoluti estivi a Savona. Squadra al Busto. Nel solo vincono Deidda e Ogliari

L'ultima giornata degli assoluti estivi di Savona si apre con la finale della squadra. Il titolo, come nel duo e nel combo, se lo prende la Busto Nuoto allenata da Stefania Speroni. Beatrice Amadei, Costanza Brogioli, Elena Picozzi, Greta Sichirollo, Alessia Macchi, Susanna Pedotti, Irene Cisternino, Ludovica Rastelli - migliorano il punteggio delle eliminatorie (85.4667) - e sono d'oro con 86.0000 (25.8000 esecuzione, 34.4000 impressione artistica, 25.8000 difficoltà); alle spalle delle lombarde, la RN Savona con 85.8667 e la Montebelluna Nuoto terza con 83.1667.
Nel solo femminile successo di Francesca Deidda. La 29enne sarda - tesserata per Fiamme Oro e Promogest - conclude con 91.7000 punti (27.6000 esecuzione, 36.8000 impressione artistica, 27.3000 difficoltà), precedendo l'ex compagna di nazionale Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna) seconda con 90.7333; sul gradino più basso del podio sale Susanna Pedotti con 87.6000.
Chiude il programma degli assoluti la finale del solo maschile, priva di Giorgio Minisini. Il titolo se lo prende Nicolò Ogliari (RN Savona) con 82.9667 punti (24.6000 esecuzione, 33.4667 impressione artistica, 24.9000 difficoltà); alle sue saplle ci sono Edoardo Fanton (Flaminio SC) con 80.1333 e Filippo Pelati (CN Uisp) con 76.6333.
Classifica per società vinta dalla RN Savona con 833 punti, che precede la Busto Nuoto con 702 e l'All Round Sport & Wellnes con 657.5.
AZZURRI A RECCO. Non ci sono gli azzurri impegnati a Recco nel collegiale premondiale dove stanno mettendo a punto gli esercizi per Budapest ma scendono in acqua, motivatissime e allenatissime, le ragazze della Nazionale ucraina che sono state accolte dalla Federazione Italiana Nuoto prima all'interno del Polo Natatorio Frecciarossa a Ostia e successivamente a Savona. Le ragazze, che sono fuggite dalla guerra, hanno trovato in Italia la loro seconda casa e grazie alla Federnuoto l'opportunità di continuare ad allenarsi e gareggiare partecipando fuori classifica agli assoluti. Vogliono testare i loro esercizi e presentare il programma che eseguiranno in Ungheria.
Programma gare, Risultati e dirette tv
1^ giornata - giovedì 2 giugno
Eliminatorie solo maschile
1. Nicolò Ogliari (RN Savona) 82.8333
2. Edoardo Fanton (Flaminio Sporting Club) 78.3333
3. Filippo Pelati (CN UISP) 73.4333
Eliminatorie solo femminile
1. Francesca Deidda (Fiamme Oro/Promogest) 90.8667
2. Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna Nuoto) 90.4000
3. Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 87.0667
2^ giornata - venerdì 3 giugno
Eliminatorie duo mixed
1. Sofia Mastroianni e Nicolò Ogliari (RN Savona) 83.9333
2. Elisa Cicchetti e Edoardo Fanton (Flaminio SC) 79.6000
3. Diana Bonicelli e Filippo Pelati (Uisp Bologna) 74.9333
Eliminatorie duo femminile
1. Alessia Macchi e Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 86.9000
2. Jasmine Verbena e Jasmine Zonzini (Sport Village) 85.0333
3. Vittoria Meuzzi e Vittoria Peri (RN Savona) 84.3000
Eliminatorie libero combinato
1. Busto Nuoto 86.2000
Amadei, Brogioli, Picozzi, Schirollo, Macchi, E. Torregiani, Pedotti, Cisternino, Rastelli, A. Torregiani
2. Rari Nnyes Savona 85.6667
3. All Round Sport Wellness 81.9333
Finale libero combinato
1. Busto Nuoto 86.7667
Amadei, Brogioli, Picozzi, Schirollo, Macchi, E. Torregiani, Pedotti, Cisternino, Rastelli, A. Torregiani
2. Rari Nnyes Savona 86.1333
3. All Round Sport Wellness 83.1667
3^ giornata - sabato 4 giugno
Eliminatorie squadra
1. Busto Nuoto 85.4667
Amadei, Brogioli, Picozzi, Sichirollo, Macchi, Pedotti, Cisternino, Restelli
2. RN Savona 85.1333
3. Montebelluna Nuoto 81.8000
3. All Round Sport Wellnes 81.8000
Finale duo
1. Alessia Macchi e Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 86.4333
2. Jasmine Verbena e Jasmine Zonzini (Sport Village) 85.6333
3. Vittoria Meuzzi e Vittoria Peri (RN Savona) 84.4000
Finale duo mixed
1. Sofia Mastroianni e Nicolò Ogliari (RN Savona) 84.6667
2. Elisa Cicchetti e Edoardo Fanton (Flaminio SC) 81.3000
3. Diana Bonicelli e Filippo Pelati (Uisp Bologna) 77.4000
4^ giornata - domenica 5 giugno
Finale squadra - diretta Rai Sport +HD
1. Busto Nuoto 86.0000
Amadei, Brogioli, Picozzi, Sichirollo, Macchi, Pedotti, Cisternino, Restelli
2. RN Savona 85.8667
3. Montebelluna Nuoto 83.1667
Finale solo femminile
1. Francesca Deidda (Fiamme Oro/Promogest) 91.7000
2. Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna Nuoto) 90.7333
3. Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 87.6000
Finale solo maschile
1. Nicolò Ogliari (RN Savona) 82.9667
2. Edoardo Fanton (Flaminio Sporting Club) 80.1333
3. Filippo Pelati (CN UISP) 76.6333
Foto Andrea Masini / DBM DeepBlueMedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.










































Assoluti estivi a Savona. Duo al Busto, mixed alla RN Savona

Spettacolo, emozioni, giochi di sguardi, slanci, luci e vestiti scintillanti. Proseguono gli assoluti estivi di Savona con la terza giornata che mette in palio nel pomeriggio, dopo le eliminatorie della squadra al mattino, altri due titoli.
Nel duo femminile vincono, dopo aver chiuso in testa le eliminatorie (86.9000) le talentuose Alessia Macchi e Susanna Pedotti - tesserate per Busto Nuoto ed entrambe 17enni - chiudono la routine finale con 86.4333 (25.9000 esecuzione, 34.5333 impressione artistica, 26.0000 difficoltà); alle loro spalle si confermano, rispetto a venerdì pomeriggio, le sanmarinesi Jasmine Varbena e Jasmine Zonzini (Sport Village) con 85.6333 e le liguri Vittoria Meucci e Vittoria Pieri (RN Savona) con 84.4000.
Nel mixed si impongono Sofia Mastorianni e Nicolò Ogliari (RN Savona), che migliorano gli 83.9333 del preliminari, e concludono con 84.6667 punti (25.2000 esecuzione, impressione artistica, elementi); con loro sul podio Elisa Cicchetti ed Edoardo Fanton (Flaminio Sporting Club) secondi con 81.3000 e Diana Bonicelli e Filippo Pelati (CN Uisp Bologna) con 77.4000.
Ancora emozioni ucraine. Continuano le esibizioni della nazionale ucraina, che seppur fuori classifica, scende in acqua per prepararsi ai mondiali. Due coppie scendono in acqua. Le sorelle Vladyslava e Maryna Aleksiiva che ottengono 96.900 e Anastasiia Shmonina e Daria Moshynska con 92.6667.Le ragazze della head coach Svitlana Saidova presentano a Savona gli esercizi che hanno preparato per i campionati del mondo proprio in questa piscina e prima ancora al Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia.
NUMERI IMPORTANTI E FINALI IN DIRETTA RAI. Quattro giornate di gare e spettacolo. Al via 290 atleti in rappresentanza di 34 società. La finale del combo ha dato il via al programma delle dirette su Rai Play. Sabato 4 giugno dalle 18 finali del duo e duo mixed di nuovo in diretta su Rai Play. Domenica 5 giugno alle 9.00 la finale del team e dalle 11.30 le finali del singolo femminile e maschile, tutte in diretta su Rai Sport +HD.
AZZURRI A RECCO. Non ci sono gli azzurri impegnati a Recco nel collegiale premondiale dove stanno mettendo a punto gli esercizi per Budapest ma scendono in acqua, motivatissime e allenatissime, le ragazze della Nazionale ucraina che sono state accolte dalla Federazione Italiana Nuoto prima all'interno del Polo Natatorio Frecciarossa a Ostia e successivamente a Savona. Le ragazze, che sono fuggite dalla guerra, hanno trovato in Italia la loro seconda casa e grazie alla Federnuoto l'opportunità di continuare ad allenarsi e gareggiare partecipando fuori classifica agli assoluti. Vogliono testare i loro esercizi e presentare il programma che eseguiranno in Ungheria.
Programma gare, Risultati e dirette tv
1^ giornata - giovedì 2 giugno
Eliminatorie solo maschile
1. Nicolò Ogliari (RN Savona) 82.8333
2. Edoardo Fanton (Flaminio Sporting Club) 78.3333
3. Filippo Pelati (CN UISP) 73.4333
Eliminatorie solo femminile
1. Francesca Deidda (Fiamme Oro/Promogest) 90.8667
2. Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna Nuoto) 90.4000
3. Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 87.0667
2^ giornata - venerdì 3 giugno
Eliminatorie duo mixed
1. Sofia Mastroianni e Nicolò Ogliari (RN Savona) 83.9333
2. Elisa Cicchetti e Edoardo Fanton (Flaminio SC) 79.6000
3. Diana Bonicelli e Filippo Pelati (Uisp Bologna) 74.9333
Eliminatorie duo femminile
1. Alessia Macchi e Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 86.9000
2. Jasmine Verbena e Jasmine Zonzini (Sport Village) 85.0333
3. Vittoria Meuzzi e Vittoria Peri (RN Savona) 84.3000
Eliminatorie libero combinato
1. Busto Nuoto 86.2000
Amadei, Brogioli, Picozzi, Schirollo, Macchi, E. Torregiani, Pedotti, Cisternino, Rastelli, A. Torregiani
2. Rari Nnyes Savona 85.6667
3. All Round Sport Wellness 81.9333
Finale libero combinato
1. Busto Nuoto 86.7667
Amadei, Brogioli, Picozzi, Schirollo, Macchi, E. Torregiani, Pedotti, Cisternino, Rastelli, A. Torregiani
2. Rari Nnyes Savona 86.1333
3. All Round Sport Wellness 83.1667
3^ giornata - sabato 4 giugno
Eliminatorie squadra
1. Busto Nuoto 85.4667
Amadei, Brogioli, Picozzi, Sichirollo, Macchi, Pedotti, Cisternino, Restelli
2. RN Savona 85.1333
3. Montebelluna Nuoto 81.8000
3. All Round Sport Wellnes 81.8000
Finale duo
1. Alessia Macchi e Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 86.4333
2. Jasmine Verbena e Jasmine Zonzini (Sport Village) 85.6333
3. Vittoria Meuzzi e Vittoria Peri (RN Savona) 84.4000
Finale duo mixed
1. Sofia Mastroianni e Nicolò Ogliari (RN Savona) 84.6667
2. Elisa Cicchetti e Edoardo Fanton (Flaminio SC) 81.3000
3. Diana Bonicelli e Filippo Pelati (Uisp Bologna) 77.4000
4^ giornata - domenica 5 giugno
09.00 Finale squadra - diretta Rai Sport +HD
11.30 Finali solo femminile e solo maschile - diretta Rai Sport +HD
Foto Andrea Masini / DBM DeepBlueMedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.















Assoluti estivi a Savona. Busto vince il combo. Emozioni ucraine

Il primo titolo italiano del campionato assoluto estivo di sincro porta i colori rossoneri del Busto Nuoto. Le ragazze allenate da Stefania Speroni si aggiudicano la finale del libero combinato con 86.7667 punti. Già avanti dopo le eliminatorie, le dieci ragazze di Busto - Beatrice Amadei, Costanza Brogioli, Elena Picozzi, Greta Sichirollo, Alessia Macchi, Elena Torregiani, Susanna Pedotti, Irene Cisternino, Ludovica Rastelli e Anna Torregiani - migliorano il punteggio e respingono l'attacco della Rari Nantes Savona che rimane seconda mostrando nuovi progressi rispetto alla prova del mattino. Busto guadagna 0,5667 punti in più (86.2000 erano quelli ottenuti nelle eliminatorie) con 26.1000 per l'esibizione, 34.6667 di impressione artistica e 26.0000 di difficoltà delle figure. Savona è subito dietro con 86.1333 punti e All Round Sport Wellnes è terza con 83.1667.
Brvidi e un po' di commozione per i combo dell'Ucraina che gareggia fuori classifica ma vuole essere giudicata al pari delle altre. Riceve 97.2667 (29.1000, 39.0667 e 29.1000). Le ragazze della head coach Svitlana Saidova presentano a Savona gli esercizi che hanno preparato per i campionati del mondo proprio in questa piscina e prima ancora al Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia.
Nella piscina comunale Carlo Zanelli di Savona si gareggia fino a domanica 5 giugno e le finali sono seguite tutte in diretta dalla Rai sui canali di Rai Play e Rai Sport +HD.
NUMERI IMPORTANTI E FINALI IN DIRETTA RAI. Quattro giornate di gare e spettacolo. Al via 290 atleti in rappresentanza di 34 società. La finale del combo ha dato il via al programma delle dirette su Rai Play. Sabato 4 giugno dalle 18 finali del duo e duo mixed di nuovo in diretta su Rai Play. Domenica 5 giugno alle 9.00 la finale del team e dalle 11.30 le finali del singolo femminile e maschile, tutte in diretta su Rai Sport +HD.
AZZURRI A RECCO. Non ci sono gli azzurri impegnati a Recco nel collegiale premondiale dove stanno mettendo a punto gli esercizi per Budapest ma scendono in acqua, motivatissime e allenatissime, le ragazze della Nazionale ucraina che sono state accolte dalla Federazione Italiana Nuoto prima all'interno del Polo Natatorio Frecciarossa a Ostia e successivamente a Savona. Le ragazze, che sono fuggite dalla guerra, hanno trovato in Italia la loro seconda casa e grazie alla Federnuoto l'opportunità di continuare ad allenarsi e gareggiare partecipando fuori classifica agli assoluti. Vogliono testare i loro esercizi e presentare il programma che eseguiranno in Ungheria.
Programma gare, Risultati e dirette tv
1^ giornata - giovedì 2 giugno
Eliminatorie solo maschile
1. Nicolò Ogliari (RN Savona) 82.8333
2. Edoardo Fanton (Flaminio Sporting Club) 78.3333
3. Filippo Pelati (CN UISP) 73.4333
Eliminatorie solo femminile
1. Francesca Deidda (Fiamme Oro/Promogest) 90.8667
2. Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna Nuoto) 90.4000
3. Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 87.0667
2^ giornata - venerdì 3 giugno
Eliminatorie duo mixed
1. Sofia Mastroianni e Nicolò Ogliari (RN Savona) 83.9333
2. Elisa Cicchetti e Edoardo Fanton (Flaminio SC) 79.6000
3. Diana Bonicelli e Filippo Pelati (Uisp Bologna) 74.9333
Eliminatorie duo femminile
1. Alessia Macchi e Susanna Pedotti (Busto Nuoto) 86.9000
2. Jasmine Verbena e Jasmine Zonzini (Sport Village) 85.0333
3. Vittoria Meuzzi e Vittoria Peri (RN Savona) 84.3000
Eliminatorie libero combinato
1. Busto Nuoto 86.2000
Amadei, Brogioli, Picozzi, Schirollo, Macchi, E. Torregiani, Pedotti, Cisternino, Rastelli, A. Torregiani
2. Rari Nnyes Savona 85.6667
3. All Round Sport Wellness 81.9333
Finale libero combinato
1. Busto Nuoto 86.7667
Amadei, Brogioli, Picozzi, Schirollo, Macchi, E. Torregiani, Pedotti, Cisternino, Rastelli, A. Torregiani
2. Rari Nnyes Savona 86.1333
3. All Round Sport Wellness 83.1667
3^ giornata - sabato 4 giugno
10.15 Eliminatorie squadra
18.00 Finali duo e duo mixed - diretta Rai Play
4^ giornata - domenica 5 giugno
09.00 Finale squadra - diretta Rai Sport +HD
11.30 Finali solo femminile e solo maschile - diretta Rai Sport +HD

































Foto Andrea Masini / DBM DeepBlueMedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Risultati completi
Assoluti estivi a Savona. 290 atleti al via. C'è anche l'Ucraina

Da Riccione a Savona. Passando per Recco e prima ancora per il Centro Federale Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. La stagione agonistica del nuoto sincronizziato prosegue in Liguria. Nella piscina di Punta Sant'Anna, per la prima volta dopo trent'anni, la Nazionale maggiore torna in allenamenro collegiale fino al 13 giugno avendo messo nel mirino i prossimi campionati del mondo a Budapest (gare dal 17 al 25 giugno al Szechy Outdoor Pool). A Savona nella piscina comunale Carlo Zanelli dal 2 al 5 giugno c'è il campionato assoluto estivo, interamente seguito in diretta tv dalla Rai sui canali di Rai Play e Rai Sport +HD.
Quattro giornate di gare e spettacolo. Al via 290 atleti in rappresentanza di 34 società. Si comincia giovedì alle 16.15 con le eliminatorie del solo maschile attesissime come lo scorso marzo a Riccione e femminile; venerdì mattina spazio alle eliminatorie del duo mixed e del duo femminile e nel pomeriggio le eliminatorie del libero combinato dalle 16.15 e la finale del combo alle ore 19.00 in diretta su Rai Play. Sabato 4 giugno eliminatorie degli esercizi di squadra e dalle 18 finali del duo e duo mixed in diretta su Rai Play. Domenica 5 giugno alle 9.00 la finale del team e dalle 11.30 le finali del singolo femminile e maschile, tutte in diretta su Rai Sport +HD.
Non ci saranno gli azzurri impegnati a Recco nel collegiale premondiale dove stanno mettendo a punto gli esercizi per Budapest ma saranno in acqua, motivatissime e allenatissime, le ragazze della Nazionale ucraina che sono state accolte dalla Federazione Italiana Nuoto prima all'interno del Polo Natatorio Frecciarossa a Ostia e successivamente a Savona. Le ragazze che sono fuggite dalla guerra e hanno trovato in Italia la loro seconda casa e grazie alla Federnuoto l'opportunità di continuare ad allenarsi e gareggiare parteciperanno fuori classifica. Vogliono testare i loro esercizi e presentare il programma che eseguiranno in Ungheria.
Programma gare e dirette tv
1^ giornata - giovedì 2 giugno
16.15 Eliminatorie solo maschile e solo femminile
2^ giornata - venerdì 3 giugno
09.15 Eliminatorie duo mixed e duo
16.15 Eliminatorie libero combinato
19.00 Finale libero combinato - diretta Rai Play
3^ giornata - sabato 4 giugno
10.15 Eliminatorie squadra
18.00 Finali duo e duo mixed - diretta Rai Play
4^ giornata - domenica 5 giugno
09.00 Finale squadra - diretta Rai Sport +HD
11.30 Finali solo femminile e solo maschile - diretta Rai Sport +HD
Foto DBM DeepBlueMedia
Assoluti invernali. Squadra al Busto. Callegari e Minisini vincono nel solo
L'ultima giornata degli Assoluti invernali di sincro a Riccione regala emozioni intense e senza pausa. Si apre con la finale della squadra. Il titolo, come nel duo femminile, se lo prende la Busto Nuoto, allenata da Stefania Speroni, che scava il solco rispetto alla concorrenza. Beatrice Amadei, Costanza Brogioli, Elena Picozzi, Greta Maria Sichirollo, Alessia Macchi, Susanna Pedotti, Irene Cisternino e Anna Torreggiani vincono con un ottimo punteggio: 85.2416 (25.8000 esecuzione, 26.1000 impressione artistica, 33.3416 elementi). Alle loro spalle più staccate la Montebelluna Nuoto con 82.4850 e una ringiovanita RN Savona con 81.4051.
Beatrice Callegari si prende finalmente il titolo nel solo. La 30enne di Castelfranco Veneto - tesserata per Marina Militare e Montebelluna, con l'Italsincro quinta alle olimpiadi di Tokyo e ai Mondiali di Gwangju argento negli Highlight e quinta nel tecnico e nel libero - è raffinata, leggera, sensuale e trascinante; danza a meraviglia sulle note di un mix di brani del maestro Ezio Bosso, con coreografia di Federica De Bortoli. La veneta esce dall'acqua raggiante e viene premiata dai giudici con 90.5667 (27.2000 esecuzione, 35.8667 impressione artistica, 27.5000 elementi); alle sue spalle, distante appena un decimo di punto, l'amica e compagna in azzurro Francesca Deidda (Fiamme Oro/Promogest) con 90.4667, che porta in acqua la propria autobiografia sulle note del compositore meneghino Roberto Cacciapaglia. Terza, con margini di crescita importanti, è Susanna Pedotti (Busto Nuoto) con 86.8667.
Nella prima storica finale del solo maschile, che chiude il programma gare, vittoria da fuoriclasse di Giorgio Minisini. Il 26enne di Roma - tesserato per Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, iridato nella routine tecnica del mixed con Manila Flamini a Budapest 2017 - dimostra una padronanza impressionante: combinazioni gambe spettacolari, altezze tenute alla perfezione e tante apnee in una velocità travolgente. L'azzurro si prende la scena sulle note dell'Ave Maria di Fabrizio De Andre, con la coreografia del tecnico federale Roberta Farinelli, e poi 92.3333 punti (27.6000 elementi, 36.9333 impressione artistica, 27.8000) che valgono quanto una standing ovation. Gli fanno compagnia sul podio, di una finale che resterà negli annali, l'emiliano Nicolo Ogliari (RN Savona) secondo con 85.2667 e il romano Edoardo Fanton (Flaminio Sporting Club) terzo con 81.0667.
foto P. Mesiano DBM
















Saidova, head coach sincro Ucraina: "Grazie Paolo Barelli. Trattate come figli"

Il direttore tecnico della nazionale ucraina di nuoto sincronizzato, Svitlana Saidova, ha affidato alla pagina facebook dell'atleta Marta Fedina, bronzo olimpico nel duo e nell'esercizio di squadra, i ringraziamenti a Paolo Barelli, presidente della Federnuoto e del gruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati, per le operazioni di soccorso pianificate e personalmente dirette e per l'accoglienza ricevuta al centro federale di Ostia.
"A malincuore abbiamo lasciato il nostro paese lasciando a casa le nostre famiglie.
E ora sono con la squadra sul suolo italiano.
Gli atleti della nazionale italiana hanno condiviso i costumi da bagno e tutto il necessario per allenarsi. La Federazione Italiana Nuoto ci ha dato l'opportunità di difendere il nostro Paese forte e indipendente nell'arena sportiva mondiale!
Paolo Bareli si è preso cura di noi come figli suoi! L'Europa è diventata la nostra famiglia non sulla carta, ma nella vita. Sono orgogliosa che ci siano persone come te Paolo nella nostra famiglia sportiva. Difficile immaginare cosa sarebbe potuto succedere se gli atleti non avessero avuto un supporto così potente. In questo momento difficile per noi, voglio esprimere la mia grande gratitudine a tutti coloro che non sono rimasti indifferenti. Il tuo aiuto era necessario come l'aria. Non importa quanto siamo forti, la vostra partecipazione e sostegno aumentano la nostra forza e avvicina la nostra vittoria. È come una boccata d'aria fresca quando sembra che la vita, la speranza e il sogno siano crollati in un giorno e non sai come affrontarlo e ti impedisce di respirare.
Il mondo poggia su persone premurose e solidali che non riescono a passare davanti al dolore di qualcun altro, pronte ad aiutare e fornire sostegno, in questo momento difficile per l'Ucraina.
Grazie a tutti! Ti vogliamo bene, e ti rispettiamo moltissimo!".
L'allenatore della nazionale ucraina di nuoto artistico, Svitlana Saidova!
С тяжелым сердцем мы покидали свою страну, оставив свои семьи, дома.
И вот сейчас я вместе с командой на итальянской земле.
Спортсменки из национальной сборной Италии поделились своими купальниками и всем необходимым, чтобы можно было тренироваться. Итальянская Федерация водных видов спорта дала нам возможность отстаивать нашу сильную и независимую страну на мировой арене спорта!
Паоло Барели позаботился о нас, как о своих родных детях! Европа стала нашей семьей не на бумаге, а в жизни. Я горжусь, что в нашей спортивной семье есть такие люди, как ты Paolo. Трудно себе представить, что могло произойти, если бы у спортсменок не было бы такой мощной поддержки.
В это тяжёлое для нас время, хочу выразить огромную благодарность, всем тем, кто не остался равнодушным. Помощь ваша была необходима как воздух. Как бы сильны мы не были, ваше участие и поддержка увеличивает наши силы и приближает нашу победу. Она, как глоток свежего воздуха, когда кажется, что жизнь, Надежды, и мечта рухнули в один день и ты не знаешь как с этим справиться, и это не даёт тебе дышать.
Мир держится на неравнодушных, отзывчивых людях, не способных пройти мимо чужого горя, готовых помочь, и оказать поддержку, в это трудное для Украины время
Спасибо Вам Всем! Мы вас любим, и очень уважаем!
Nazionale al completo al centro federale (articolo dell'11 marzo)
Sincro Ucraina a Ostia. La Nazionale al completo è al Centro Federale

Anche le ultime sincronette ucraine sono arrivate al Polo Acquatico Frecciarossa. Con 24 ore di ritardo rispetto al previsto e dopo un lunghissimo viaggio che ha tagliato tutta l'Ucraina, dalla bombardata Charkiv sino al confine di Beregsurány, hanno raggiunto finalmente il Centro Federale e si sono unite alle compagne. Erano rimaste bloccate al confine ma grazie all'intervento della Federazione Italiana Nuoto, che non ha mai smesso di monitorare la situazione, anche Marta Fiedina (pluricampionessa con gli esercizi di squadra, nonché regina d'Europea nel singolo, bronzo olimpico e mondiale nel duo), Sofiia Matsiievska (17 anni), Valeriia Shylo, la head coach Svitlana Saidova, il tecnico Yevheniia Lykhman e la team manager Victoriia Stolyarenko ora sono in salvo. "Le notizie erano sempre peggiori ma noi non ci siamo mai persi d'animo - dice il presidente della Federnuoto e del gruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati Paolo Barelli - Ora la nazionale è praticamente al completo e noi siamo molto felici ed orgogliosi di essere riusciti a portarle tutte in salvo. Nei loro occhi leggiamo la paura e la disperazione di questa orribile guerra e vederle ora sorridere mentre si allenano in acqua ci riempie il cuore di gioia".
Nella notte, intorno alle 01.30, Marta Fiedina & Co hanno varcato il cancello di via delle Quinqueremi. A riceverle la funzionaria del settore sincro Laura De Renzis e ad accompagnarle dal confine con l'Ungheria fino a Ostia l'emissario federale Stefano Rubaudo che aveva già guidato la spedizione federale precedente, in occasione del viaggio in pullman del primo gruppo arrivato martedì.
Dopo una notte a Budapest, nella quale hanno portuto riposare, sono salite sul volo della sera successiva. Il pianto di commozione mista ad incredulità all'arrivo a Roma e il trasferimento a Ostia.
Nella mattinata, dopo l'esito negativo dei tamponi, si sono allenate da sole. Nel frattempo è stato consegnato e distribuito a tutte le atlete e allo staff il materiale tecnico e l'abbigliamento sportivo forniti da Arena, sponsor tecnico della Federazione Italiana Nuoto.
La partenza da Budapest tra paura e speranza
L'arrivo a Fiumicino accolte dalla funzionaria del settore sincro FIN Laura De Renzis
"Italy supports Ukraine". Un combo per ripartire

Erano trascorse due settimane dall'ultimo allenamento in Ucraina. Al Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, che è diventato la loro casa, l'allenamento della ripresa e dello sguardo finalmente rivolto alle prossime competizioni. Le ragazze della Nazionale ucraina di sincro erano arrivate martedì mattina in pullman dopo tremila chilometri di paura e speranza. Le ultime sei di loro, tre atlete e tre tecnici, sono attese per questa notte al Centro Federale.
Una giornata per ambientarsi e prendere confidenza con la nuova realtà e subito in acqua insieme a Giorgio Minisini, Lucrezia Ruggiero, Costanza Ferro e Linda Cerruti che hanno desiderato abbracciarle e testimoniare la loro solidarietà fin dall'arrivo in Italia. Per il primo allenamento hanno voluto offrire un cameo di ringraziamento: un esercizio combinato preparato in meno di 24 ore dal titolo "Italy supports Ukraine". "Ciascuno ha portato i propri esercizi e le proprie musiche che abbiamo assemblato - spiega il direttore tecnico della Nazionale azzurra Patrizia Giallombardo - e mi sembra che il risultato sia stato ottimo. Nella parte finale abbiamo scelto di lasciare al centro i nostri atleti con le altre in cerchio come se fosse un grande abbraccio. Un combo così sarebbe da podio mondiale".
Italia e Ucraina finora non si erano mai allenate insieme e questa occasione potrebbe aprire ad una nuova collaborazione. "Durante la Pandemia avevamo svolto una parte della preparazione atletica via Zoom, poi alle Olimpaidi di Tokyo ci eravamo ripromesse di allenarci insieme - prosegue Giallombardo - ma non immaginavamo una situazione così drammatica. Loro sono maestre nella tecnica delle spinte e in Giappone avevamo avuto l'idea di poterle provare con loro. Questo primo allenamento collegiale è stato particolarmente emozionante. Ci ha arricchito. Sono delle ragazze splendide".
I primi giorni al Centro Federale li hanno condivisi con gli azzurri, da domani proseguiranno da sole gli allenamenti ma sempre assistite dalla Federazione Italiana Nuoto che ha messo loro a disposizione l'intera struttura. "Abbiamo avuto modo di parlare con loro - racconta Lucrezia Ruggiero, compagna del campione del mondo di Budapest 2017 Giorgio Minisini nel doppio misto - provando a supportarle anche nelle piccole cose quotidiane. Un esempio pratico: mercoledì ci trovavamo a pranzo, era una bella giornata di sole, stavamo parlando quando è passato un aereo diretto a Fiumicino. Un rumore normale per noi, ma abbiamo subito visto la paura e la preoccupazione nei loro occhi. Un episodio che mi ha fatto immedesimare nella situazione che stanno vivendo le loro famiglie".
L'allenamento congiunto della selezione ucraina di nuoto sincronizzato e degli azzurri, guidati dai responsabili tecnici Patrizia Giallombardo e Oleisia Zaitseva, ha rappresentato il primo vero momento di "serenità". Poche ore durante le quali hanno lasciato fuori dall'acqua la guerra e sono tornate a nuotare e sorridere. "Non ci stancheremo mai di ringraziare il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli per averci dato questa possibilità - parlano in coro le sorelle Marina e Vlada Alekseeva - Allenarci oggi dopo tanti giorni è stata una grande gioia. Il viaggio è stato lungo e faticoso ma, grazie alla Federazione Italiana Nuoto, anche un nuovo inizio. Ringraziamo anche Arena per il materiale tecnico che ci ha fornito. Stiamo lavorando per i campionati europei di Roma 2022. Avevano iniziato ad allenarci in Ucraina, adesso continueremo a farlo con maggiore determinazione. Le nostre famiglie sono lontane ma felici di sapere che noi siamo in salvo. Grazie a tutti. Vogliamo imparare l'italiano!".




























Foto Andrea Staccioli/DBM
L’uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.