Foto Luciano Marinelli
Fiorillo torna in azzurro. E' il tecnico della nazionale universitaria

Un grande ritorno. La Federazione Italiana Nuoto ha affidato a Mario Fiorillo - capitano dello storico Settebello campione olimpico, mondiale ed europeo nei primi anni novanta - la conduzione tecnica della selezione maschile che parteciperà alla 32esima edizione delle Universiadi estive, in programma a Duisburg dal 17 al 26 luglio.
L'Italia, medaglia d'oro nelle ultime due edizioni di Napoli 2019 e Chengdu 2023, è stata sorteggiata nel girone A con Corea del Sud, Cile e Georgia.
"Sono onorato e gratificato che la federazione mi abbia conferito questo prestigioso incarico. Ringrazio il presidente Paolo Barelli e il commissario tecnico Sandro Campagna per la fiducia riposta. Ho accettato con entusiasmo e grande motivazione. Sono molto emozionato e motivato per raggiungere il massimo risultato possibile", dichiara Fiorillo che torna in azzurro dopo 31 anni ed un percorso di dirigente e tecnico che l'ha portato a raggiungere con l'Olympic Roma la sorprendente promozione in A1 della scorsa stagione e la salvezza il 1° maggio scorso. "Vestire l'azzurro è la massima aspirazione di qualsiasi atleta, tecnico, dirigente. Tornarci mi fa avvertire le stesse vibrazioni di quando giocavo. Un misto di entusiasmo e responsabilità. Cercherò di mettere al servizio della squadra il mio passato di atleta e il presente di dirigente ed allenatore".
Mario Fiorillo è tra i più grandi pallanotisti italiani della storia. Napoletano, 63 anni, lega la sua carriera al Circolo Nautico Posillipo e al Pescara con cui vince sette scudetti, due coppe Italia e due Coppe delle Coppe. Con il Settebello gioca 444 partite tra il 1981 e il 1994 - molte delle quali insieme a Campagna - conquistando, tra l'altro, l'oro olimpico a Barcellona 1992, europeo a Sheffield 1993 e a Roma 1994, l'argento iridato a Madrid 1986 e i bronzi europei a Strasburgo 1987 e Bonn 1989. Già direttore generale della Roma con cui vinse lo scudetto nel 1999. Nel 2016 è stato inserito nella Walk of Fame del CONI.
Albo d'oro pallanuoto maschile alle Universiadi
Torino 1959: 1. Jugoslavia, 2. Ungheria, 3. Italia
Sofia 1961: 1. Jugoslavia, 2. Unione Sovietica, 3. Ungheria
Porto Alegre 1963: 1. Ungheria, 2. Unione Sovietica, 3. Brasile
Budapest 1965: 1. Ungheria, 2. Unione Sovietica, 3. Romania
Tokyo 1967: 1. Giappone, 2. Stati Uniti, 3. Italia
Torino 1970: 1. Unione Sovietica, 2. Italia, 3. Ungheria
Mosca 1973: 1. Unione Sovietica, 2. Cuba, 3. Stati Uniti
Sofia 1977: 1. Romania, 2. Ungheria, 3. Italia
Città del Messico 1979: 1. Stati Uniti, 2. Unione Sovietica, 3. Jugoslavia
Bucarest 1981: 1. Cuba, 2. Stati Uniti, 3. Romania
Edmonton 1983: 1. Unione Sovietica, 2. Stati Uniti, 3. Cuba
Kōbe 1985: 1. Unione Sovietica, 2. Jugoslavia, 3. Cuba
Zagabria 1987: 1. Italia, 2. Cuba, 3. Jugoslavia
Sheffield 1991: 1. Stati Uniti, 2. Cina, 3. Italia
Buffalo 1993: 1. Stati Uniti, 2. Ungheria, 3. Italia
Fukuoka 1995: 1. Jugoslavia, 2. Ungheria, 3. Australia
Palermo 1997: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Australia
Palma di Maiorca 1999: 1. Spagna, 2. Italia, 3. Ungheria
Pechino 2001: 1. Italia, 2. Russia, 3. Ungheria
Taegu 2003: 1. Ungheria, 2. Serbia e Montenegro, 3. Australia
Smirne 2005: 1. Serbia e Montenegro, 2. Ungheria, 3. Turchia
Bangkok 2007: 1. Montenegro, 2. Italia, 3. Ungheria
Belgrado 2009: 1. Australia, 2. Croazia, 3. Serbia
Shenzen 2011: 1. Serbia, 2. Russia, 3. Macedonia del Nord
Kazan 2013: 1. Ungheria, 2. Russia, 3. Serbia
Gwangju 2015: 1. Ungheria, 2. Italia, 3. Stati Uniti
Taipei 2017: 1. Serbia, 2. Russia, 3. Italia
Napoli 2019: 1. Italia, 2. Stati Uniti, 3. Ungheria
Chengdu 2023: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Georgia
A1 F. Semifinali gara 1. Vincono SIS Roma e L'Ekipe Orizzonte
Prevale il fattore campo nelle semifinali scudetto del campionato di serie A1 femminile con SIS Roma e L'Ekipe Orizzonte che superano Rapallo Pallanuoto e Pallanuoto Trieste.
Le campionesse d'Italia in carica de L'Ekipe Orizzonte, prime nella regular season, corrono veloce nella piscina di Nesima e battono per la terza volta in stagione la Pallanuoto Trieste per 11-7. La partita è a senso unico tranne la bella reazione delle giuliane dopo il 3-0 di break iniziale subito. L'australiana Halligan trasforma il rigore del 3-0 e tutto sembra in discesa, ma l'ex Vukovic e Klatowski accorciano. Il match però è ben saldo nelle mani delle rossazzurre che passano con il double di Tabani (top scorer con 4 reti) e Bettini. Cordovani e l'ex Gant tengono a galla le ospiti per un 4-6 a metà gara che lascia ancora speranze. L'Ekipe alza la media in superiorità (6/11), poi passa dal centro con Gagliardi e allunga col bis di Bettini e la rete di Tabani per il 4-0 che di fatto chiude le ostilità. Nel finale bel rigore parato da Condorelli alla compagna di nazionale Cergol sul punteggio di 11-6 per le etnee.
Al centro federale di Ostia e in diretta su Raisport HD successo della SIS Roma che, trascinata dalla cinquina di Ranalli e dalla solita super difesa, batte 14-11 il Rapallo Pallanuoto. Le liguri, che pagano l'1 su 7 in superiorità numerica, tengono fino al 5-5 di Cabona in avvio di secondo tempo; poi lo strappo decisivo delle giallorosse con le doppiette di Centanni e Ranalli ed i gol di Carosi che fissano il 10-5 a metà gara che indirizza il match.
LA PARTITA VISTA IN TV. Partenza rapida e SIS Roma sul 2-0 con il diagonale di Chiappini e la sassata di Ranalli. Chiappini si fa parare da Santapaola il rigore conquistato da Cocchiere e Rapallo accorcia con Zanetta (zona quattro). Chiappini si riscatta e dal perimetro fissa il 3-1. Bianconi in superiorità sigla il 3-2. Poi ancora super Santapaola che neutralizza un altro rigore: questa volta a Ranalli. Dai cinque metri è invece infallibile Marcialis per il 3-3. Nuovo vantaggio delle giallorosse con l'alzo e tiro di Ranalli (4-3). In seguito il rapido botta e risposta tra Centanni (sei metri) e Galardi (sciarpata) vale il 5-4 che chiude la prima frazione. Avvio scintillante anche di secondo periodo. I tocchi felpati di Cabona e Ranalli portano il punteggio sul 6-5 per le padrone di casa. SIS sul +3 con Centanni che trova in ritardo Santapaola sul primo palo e il rigore questa volta trasformato da Ranalli che spiazza il portiere ligure. Rapallo soffre la zona della SIS Roma e fatica ad arrivare al tiro. Vola invece la SIS Roma con il tiro a fil d'acqua di Carosi per il 9-5. Si sblocca anche Di Claudio che dal lato corto sorprende Santapaola per il 10-5 all'inversione di campo. Apertura di terzo parziale con Caso in porta al posto di Santapaola per Rapallo. La SIS passa e ancora una volta per vie centrali con Chiappini che si libera della marcatura di Marcialis e lascia partire una staffilata imprendibile per l'11-5. Torna a ruggire Rapallo con Ballesty che toglie la ragnatela dal sette (11-6). Le giallorosse giocano però sul velluto e passano anche in contropiede: Sesena innesca Picozzi che serve un assist al bacio per Ranalli che timbra il 12-6. Carosi va fuori per tre falli, l'ultimo commesso è da rigore su Galardi: penalty capitalizzato da Kudella. Nell'azione successiva va a segno ancora Di Claudio (extraplayer) per il 13-7. Bianconi si conferma strepitoso cecchino e dalla distanza trova un angolo impossibile e griffa il 13-8; il capitano di Rapallo si ripete un minuto dopo trasformando il rigore del 13-9 che mette la parola fine al penultimo quarto.Rapido botta e risposto in apertura di quarta frazione tra Di Claudio (zona uno) e Galardi (beduina) per il 14-10. Calano inevitabilmente i ritmi. Rapallo spreca un paio di chance in superiorità numerica e la SIS Roma gestisce il possesso palla. Prima della fine del match va a segno Zanetta per il finale 14-11.
GARA 2 IL 17 MAGGIO. Le partite di gara 2 sono in calendario sabato 17 maggio a campi invertiti. Prevista la diretta Raisport HD per il match della "Bianchi" tra Pallanuoto Trieste e L'Ekipe Orizzonte alle 18:30. Le sfide sono tutte al meglio delle due vittorie su tre; in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procede con i tiri di rigore.
Playoff
Quarti di finale
Gara 1 - Mercoledì 30 aprile
Rapallo Pallanuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 20-8
Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste 6-8
Gara 2 - Mercoledì 7 maggio
AGN Energia Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 7-21
Pallanuoto Trieste-Plebiscito Padova 12-10
Semifinali
Gara 1 - Mercoledì 14 maggio
L'Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste 11-7
SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 14-11 - trasmessa in diretta su Raisport HD
Gara 2 - Sabato 17 maggio
18:30 Pallanuoto Trieste-L'Ekipe Orizzonte - in diretta su Raisport HD
20:00 Rapallo Pallanuoto-SIS Roma
Eventuale gara 3 - Mercoledì 21 maggio (una partita trasmessa in diretta da Raisport HD alle 18:30)
18:30 L'Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste
20:00 SIS Roma-Rapallo Pallanuoto
Finali
Finale terzo posto
Gara 1 - Sabato 24 maggio
Gara 2 - Mercoledì 28 maggio
Eventuale gara 3 - Venerdì 30 maggio
Finale scudetto
Gara 1 - Sabato 24 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
Gara 2 - Martedì 27 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
Eventuale gara 3 - Sabato 31 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
Finale playout
Gara 1 - Sabato 10 maggio
Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto 10-5
Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona 10-6
Gara 2 - Sabato 17 maggio
15:30 Vela Nuoto Ancona-Smile Cosenza Pallanuoto
18:00 SS Lazio Nuoto-Brizz Nuoto
Eventuale gara 3 - Sabato 24 maggio
14:00 Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona
15:00 Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto
Albo d’oro
1985 Volturno
1986 Volturno
1987 Volturno
1988 Volturno
1989 Volturno
1990 Volturno
1991 Volturno
1992 Orizzonte Catania
1993 Orizzonte Catania
1994 Orizzonte Catania
1995 Orizzonte Catania
1996 Orizzonte Catania
1997 Orizzonte Catania
1998 Orizzonte Catania
1999 Orizzonte Catania
2000 Orizzonte Catania
2001 Orizzonte Catania
2002 Orizzonte Catania
2003 Orizzonte Catania
2004 Orizzonte Catania
2005 Orizzonte Catania
2006 Orizzonte Catania
2007 Fiorentina WP
2008 Orizzonte Catania
2009 Orizzonte Catania
2010 Orizzonte Catania
2011 Orizzonte Catania
2012 Pro Recco
2013 Rapallo Pallanuoto
2014 Mediterranea Imperia
2015 Plebiscito Padova
2016 Plebiscito Padova
2017 Plebiscito Padova
2018 Plebiscito Padova
2019 Ekipe Orizzonte
2020 Non assegnato
2021 Ekipe Orizzonte
2022 Ekipe Orizzonte
2023 Ekipe Orizzonte
2024 Ekipe Orizzonte
A1 M e F. Gara 1 delle finali playout. Vincono Florentia, Brizz e Cosenza

Si gioca per restare nella massima serie. Tre partite, tutte di gara 1, caratterizzano il sabato dei campionati nazionali di serie A1, insieme all’ultimo turno della serie A2 maschile (leggi in altro articolo). Nella A1 maschile la Rari Nantes Florentia regola 13-9 Nuoto Catania; in quella femminile la Brizz Nuoto doppia 10-5 la SS Lazio Nuoto mentre la Smile Cosenza Pallanuoto supera 10-6 la Vela Nuoto Ancona.
Le finali sono tutte al meglio delle due vittorie su tre; in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procede con i tiri di rigore. Le partite di gara 2 sono previste il 16 e 17 maggio a campi invertiti.
A1 MASCHILE. La RN Florentia si aggiudica gara 1 superando 13-9 la Nuoto Catania fra le mura amiche della "Nannini". Partita sull'ottovolante specie tra il secondo e il terzo tempo. I padroni di casa conducono 5-2 dopo un minuto della seconda frazione, poi subiscono il recupero degli ospiti che rimontano fino al 5-5 a metà gara. Nella terza frazione i catanesi di Dato effettuano il sorpasso in quattro occasioni, ma i gigliati rispondono colpo su colpo e tornano in vantaggio con il gol di Turchini (10-9) a 21 secondi dalla sirena. Nell'ultimo quarto i ragazzi di Minetti piazzano un parziale di 3-0 che fissa sul 13-9 il risultato finale.
A1 FEMMINILE. La Brizz Nuoto si impone 10-5 sulla SS Lazio Nuoto. Alla "Scuderi" di Catania parità ed equilibrio nel primo tempo (2-2), poi le siciliane infilano tre reti in sequenza con Meijer, Pastanella e Bianchi (5-2). La laziale Tori (5-3) interrompe il break, ma l'acese Spampinato (6-3) restituisce il +3 prima dell'inversione di campo. Le ragazze di Zilleri si aggiudicano anche il terzo parziale (3-2) e realizzano con Bianchi l'unica rete dell'ultimo quarto per il 10-5 definitivo.
Nell'altra finale playout la Smile Cosenza Pallanuoto batte 10-6 la Vela Nuoto Ancona davanti al proprio pubblico. In evidenza la cosentina Morrone, mvp del match con cinque gol a referto. A Cosenza le marchigiane sbloccano il punteggio con Bersacchia dopo 42 secondi, poi le calabresi rispondono con cinque reti in serie tra primo e secondo tempo. Ancora Bersacchia (5-2) a segno per il secondo centro delle doriche. Nella terza frazione la formazione di Fasanella allunga il margine di una misura per il 7-3 ad otto minuti dalla conclusione. Divario di quattro reti che permane alla fine del match: 3-3 il parziale del quarto periodo.
A1 maschile - Finale playout
Gara 1 - Sabato 10 maggio
RN Florentia-Nuoto Catania 13-9
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
15:00 Nuoto Catania-RN Florentia
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
18:00 RN Florentia-Nuoto Catania
A1 femminile - Finali playout
Gara 1 - Sabato 10 maggio
Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto 10-5
Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona 10-6
Gara 2 - Sabato 17 maggio
15:30 Vela Nuoto Ancona-Smile Cosenza Pallanuoto
18:00 SS Lazio Nuoto-Brizz Nuoto
Eventuale gara 3 - Sabato 24 maggio
14:00 Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona
15:00 Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto
Foto Giorgio Perottino / DBM
Euro Cup. Recco corsaro in Serbia: 16-12 al Radnicki nella finale d'andata

La Pro Recco vince 16-12 a Kragujevac, in Serbia, contro il Radnicki nell'andata della finale di Euro Cup. Mattatore della serata è il capitano recchellino Francesco Di Fulvio, autore di cinque reti. Grande prova di carattere da parte della squadra di Sandro Sukno. In svantaggio 6-3 dopo un minuto e mezzo della seconda frazione, i liguri piazzano un break di +4 portandosi avanti 7-6 prima dell'intervallo lungo. Nella ripresa i serbi pareggiano con Rasovic (7-7), ma la reazione della Pro Recco è veemente: segnano in extraplayer Di Fulvio, Condemi e Iocchi Gratta per il temporaneo 10-7. Ancora Rasovic (10-8) a ridosso della terza sirena riduce le distanze. Durik (11-8) ristabilisce il +3 in apertura dell'ultimo quarto, poi la doppietta di Dadvani trascina il Radnicki sul -1. Fondelli (12-10) e Di Fulvio (13-10) annullano il minibreak dei padroni di casa che poi accorciano con il gol di Murisic (13-11) in superiorità numerica. Un implacabile Di Fulvio e Cannella proiettano sul 15-11, massimo vantaggio, la Pro Recco. Dopo il rigore realizzato dai serbi con Jaksic (15-12), capitan Di Fulvio suggella la sua prestazione con il gol del 16-12 definitivo. La Pro Recco si aggiudica il primo atto della finale di Euro Cup con un margine di quattro reti. Sabato 24 maggio alla "Comunale" di Sori si gioca la gara di ritorno: fischio d'inizio alle ore 19:00.
In semifinale i liguri avevano eliminato gli spagnoli del Sabadell, mentre i serbi avevano avuto ragione dei croati del Mladost dopo aver estromesso ai quarti l'AN Brescia.
La Pro Recco di Sukno, alla quinta finale europea di fila, è reduce dalla sconfitta in gara 1 della finale scudetto con l'AN Brescia e in questa stagione ha trionfato nella coppa Italia Unipol; il Radnicki di Stevanović, ct della Serbia medaglia d'oro a Parigi 2024, ha già conquistato la Lega Adriatica.
La formazione recchelina disputa per la terza volta l'atto conclusivo dell'Euro Cup: nei due precedenti è uscita sconfitta con gli ungheresi dell’Újpest nel 1993 e il Brescia nel 2002. L'Euro Cup è l'unico trofeo mancante nella ricca bacheca della Pro Recco, che conta 36 scudetti, 18 coppe Italia, 11 Champions League, 9 supercoppe europee e una Lega Adriatica. I serbi, alla seconda finale nel torneo, hanno vinto l'Euro Cup nel 2013 superando in finale la RN Florentia.
Euro Cup M
Finale
Sabato 10 maggio - Andata
SPD Radnicki (SRB)-Pro Recco Waterpolo 12-16 (4-2, 2-5, 2-3, 4-6)
Sabato 24 maggio - Ritorno
19:00 Pro Recco Waterpolo-SPD Radnicki (SRB)
Semifinali
Giovedì 3 aprile - Andata
HAVK Mladost (CRO)-SPD Radnicki (SRB) 13-10 (4-1, 2-3, 3-3, 4-3)
Pro Recco Waterpolo-KEIO CN Sabadell (ESP) 16-6 (6-0, 2-1, 4-2, 4-3)
Giovedì 24 aprile - Ritorno
SPD Radnicki (SRB)-HAVK Mladost (CRO) 15-8 (5-4, 2-1, 4-3, 4-0)
KEIO CN Sabadell (ESP)-Pro Recco Waterpolo 10-10 (3-3, 0-3, 3-1, 4-3)
Albo d'oro - Ultimi dieci anni
2014-15 CN Posillipo
2015-16 AN Brescia
2016-17 Ferencváros
2017-18 Ferencváros
2018-19 Marsiglia
2019-20 non disputata per COVID-19
2020-21 Szolnok
2021-22 Sabadell
2022-23 Vasas
2023-24 Jug Dubrovnik
Foto Schenone / Pro Recco
A2 M. Si chiude la regular season. Griglia playoff e playout

Sabato 10 maggio si è chiusa la regular season del campionato di Serie A2 maschile. La ventiduesima ed ultima giornata ha definito la griglia di playoff e playout che decreteranno le due squadre promosse in A1 e le altre due che scenderanno in serie B. Già retrocesse Como Nuoto Recoaro e Pol. CN Salerno, ultime nei rispettivi gironi.
Nel girone Nord accedono ai playoff Chiavari Nuoto e Reale Mutua Torino 81 Iren come prima e seconda. Terza la Vela Nuoto Ancona, grazie al trionfo corale (15-2) nello scontro diretto con la Futurenergy RN Sori, quarta. In coda alla classifica già ai playout la Brescia Waterpolo, mentre l'altro posto va alla Mobilpesca Lavagna che cede 11-14 nello spareggio salvezza contro l'AGN Energia Bogliasco 1951.
Nel girone Sud risultato incerto fino alla fine nel big match per il primo posto; alla fine è l'AC Group Canottieri Napoli ad aggiudicarsi di misura (9-8) la vetta della classifica contro la Check-Up RN Salerno; Lazio Nuoto ed Ischia Marine Club rispettivamente in terza e quarta posizione; ai playout CN Latina e RN Arechi. Seguono i tabellini e la griglia di playoff e playout.
A2 maschile
22ª giornata - sabato 10 maggio
Girone Nord
VELA NUOTO ANCONA-FUTURENERGY R.N. SORI 15-2
VELA NUOTO ANCONA: Bartolucci E., Baldinelli A., Mengoli N. 2, Pantaloni S. 2, Zurita V. 2, Calesini E. 1, Milletti M. 1, Gara L. 2, Milletti T., Bartolucci D. 1, Sabatini G. 2, Pieroni R. 2, Firmani G., Dottori P.. All. Risso
FUTURENERGY R.N. SORI: Pittore L., Pistaffa T. 1, Pisaturo I., Gandoglia E., Carrazza T., Munk D., Rezzano G., Conselmo M., Maltagliati V., Liccardo A., Bisso M. , Cocchiere E. 1, Medri M., Rezzano M.. All. Molina
Arbitri: Petronilli e Volpini
Note: parziali 6-0, 3-0, 3-0, 3-2. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Vela Nuoto Ancona 5/8 + un rigore e Futurenergy RN Sori 0/6.
WATERPOLO MILANO METANOPOLI-COMO NUOTO RECOARO 9-7
WATERPOLO MILANO METANOPOLI: Mugelli L., Paletti M., Dani L. 5, Vismara L., Andaloro A., Paggini L., Sarno C. 1, Cristaudo G. 1, Ciardi E. 1, Maricone G., Ticozzi M., Bini P. 1, Cardona G., Pala T.. All. Binchi
COMO NUOTO RECOARO: Pasetti M., Riefoli S., Bet F., Bertotto G. 2, Fornara F. 1, Csiszar D., Bianchi M. 1, Csiszar M. 1, Fontana A., Pellegatta J., Giudici N. 1, Fusi M. 1, Andreetti T., Macagnano S.. All. Zimonjic
Arbitri: Romolini e Scarselli
Note: parziali 1-0, 4-4, 3-1, 1-2. Usciti per limite di falli Maricone (M) e Bini (M) nel quarto tempo; Fontana (C) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Milano 3/11 + 3 rigori e Como 4/9 + 2 rigori. Espulso Pellegatta (C) per comportamento irrispettoso nel secondo tempo.
MOBILPESCA LAVAGNA-AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951 11-14
MOBILPESCA LAVAGNA: Gabutti A., Catlin J., Gandini C. 1, Barabino A. 1, Capodieci M. 1, Vario P., Tabbiani T. 3, Mangiante G., Luce F. 3, Pianezza G. 1, Botto M., Magistrini L. 1, S. Giambruno, Vario C.. All. Martini
AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951: Prian E. , Broggi D., Biallo T. 1, Oliveri T. 3, Blanchard J. 2, Piovani D., Taramasco N. 1, Madaschi L. 2, Boero G. 3, Bottaro A., Alberti L., Canepa A. 1, Ferrari G., Gnetti L. 1. All. Guidaldi
Arbitri: Ferrari e Brasiliano
Note: parziali 1-1, 5-5, 2-4, 3-4. Usciti per limite di falli Capodieci (L), Piovani (B) e Canepa (B) nel terzo tempo; Biallo (B) e Catlin (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Lavagna 10/17 + 4 rigori e Bogliasco 5/12 + 2 rigori.
CHIAVARI NUOTO-R.N. ARENZANO 16-11
CHIAVARI NUOTO: Perrone L., Ghio G., Jason J., Antonucci M. 2, Pellerano A., Ravina R. 2, Lanzoni G. 3, Chiavaccini J. 2, Raineri M., Fracas A. 1, Gitto M. 4, Brambilla F. 1, Merano F., Schiaffino F. 1. All. Luccianti
R.N. ARENZANO: G. Graffigna, G. Pedrini, W. Delvecchio 2, Ghillino G. 3, M. Bruzzone 1, E. Borelli 1, D. Ferrari, S. Giordano, L. Mantovani, P. Giovanetti 1, L. Navone 1, M. Giordano 1, F. Armenante, M. Arco 1. All. Robello
Arbitri: Marrone e Paduano
Note: parziali 6-6, 5-2, 3-1, 2-2. Usciti per limite di falli Giordano S. (A) e Giordano M. (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Chiavari 4/9 + 3 rigori e Arenzano 8/11.
PIACENZA PALLANUOTO 2018-BRESCIA WATERPOLO 16-9
PIACENZA PALLANUOTO 2018: M. Bernardi, A. Beggiato 2, F. Dainese 2, A. Rosanò 2, Ferrari L., F. Marciano 3, N. Merlo 2, M. Galbignani 1, G. Alessandria 3, L. Pozzi, C. Clini, G. Roveda 1, M. Prati, T. Cifalinò. All. Picasso
BRESCIA WATERPOLO: Lavezzi T., Pini A., Zanetti P., Zanchi P., Lodi F. 1, Balzarini P. 1, Copeta F., Foresti M., Di Murro N. 3, Tiberio A. 2, Rota L., Sordillo A. 3, Corrente N., Boscoli F.. All. Oliva
Arbitri: Isaja e Carmignani
Note: parziali 2-3, 4-2, 5-2, 5-3. Usciti per limite di falli Foresti (B), Clini (P) e Pozzi (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Piacenza 4/10 + 3 rigori e Brescia 2/10 + un rigore.
REALE MUTUA TORINO 81 IREN-SPAZIO R.N. CAMOGLI 14-14
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi M., Lisica V. 2, Abate V. 1, Tononi N. 2, Maffè A., Cigolini L. 2, Costa M., Ermondi G. 2, Gattarossa F. 1, Cassia L. 2, Novara E. 1, Colombo J. 1, Santosuosso D., De Luca M.. All. Aversa
SPAZIO R.N. CAMOGLI: Terrile T., Morello M., Pirrone G. 2, Mugnaini M. 4, Trovò E., Molfino G., Iriczfalvi G. 5, Kovacevic L., Barabino L. 2, Sinatra L., Marchetti G. 1, Caliogna E., Castellan F., Botto T. G.. All. Ferreccio
Arbitri: Colombo e Ioannou
Note: parziali 1-2, 4-3, 2-3, 7-6. Usciti per limite di falli: Kovacevic (C) nel secondo tempo; Cigolini (T) e Molfino (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Reale Mutua Torino '81 Iren 6/11 + 2 rigori (uno fallito) e Spazio RN Camogli 6/11 + un rigore. Novara (T) fallisce un rigore a 1'09" del primo tempo.
Girone Sud
POL. C.N. SALERNO-ACQUACHIARA ATI 2000 11-13
POL. C.N. SALERNO: F. Martucci, F. Costa, U. Piccolo 1, E. Pignataro, A. Di Somma 1, Marco Malandrino 2, Marcello Malandrino 1, L. Fileno, S. Cucciniello 3, K. Della Monica 1, A. Strianese 1, F. Luongo 1, D. Giarletta, L. Senatore. All. Fasano
ACQUACHIARA ATI 2000: D. Chianese, D. Cielo, M. Fortunato, M. Hadzic 3, A. Di Maro, D. Rocchino 2, P. Nazzaro 1, P. Porzio 2, M. De Florio La Rocca 1, D. De Gregorio 3, S. Pratali, M. Panico 1, R. Longo, D. Varavallo. All. Alvino
Arbitri: Severo e Navarra
Note: parziali 3-2, 2-3, 2-4, 4-4. Usciti per limite di falli Marco Malandrino (S), Marcello Malandrino (S), Di Maro (A) e De Florio La Rocca (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Pol. C.N Salerno 3/13 + un rigore e Acquachiara Ati 2000 6/11 + 4 rigori.
GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI-GLS NAPOLI LIONS 9-9
GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI: F. Nicolosi, R. Faro, V. Nicolosi 1, D. Zovko 1, F. Puglisi, M. Tkac 2, M. Marangolo 1, F. Gagliano, A. Lanto, V. Belfiore, L. Muscuso 3, F. Basile 1, C. Vittoria, N. Manno. All. Scebba
GLS NAPOLI LIONS: F. Altomare, G. Mele, A. Jensen, C. Ruocco 1, M. Lanfranco, M. Barela, F. Sava, L. Telese, D. Santovito, S. Santamaria 3, J. Lanfranco 3, C. Angelone 1, D'antonio, S. Maione 1. All. Scotti galletta
Arbitri: Schiavo e Magnesia
Note: parziali 3-4, 2-1, 1-1, 3-3. Uscito per limite di falli Marangolo (MA) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Giorgini Ottica Muri Antichi 5/10 e GLS Napoli Lions 4/10 + un rigore.
ANZIO WATERPOLIS-ISCHIA MARINE CLUB 11-9
ANZIO WATERPOLIS: S. Santini, C. Campolongo, A. Musco 1, L. Di Rocco, L. Checchini 2, A. Castaldi, M. Ferrante 3, G. Barberini 2, A. Mauriello, A. Narciso 2, N. Fratarcangeli 1, D. Parisi, L. Paglia, T. Paglia. All. Apicella
ISCHIA MARINE CLUB: G. Cappuccio, G. Di Leva, D. Mattiello 1, V. Sciubba, L. Orlandino, A. D'abundo, P. Nina, M. Aiello 1, G. Saviano 2, S. Mauro 2, A. Picca, M. Napolitano 3, A. Roberti, L. Liccardo. All. Mattiello
Arbitri: Doro e Rondoni
Note: parziali 3-2, 2-2, 2-2, 4-3. Usciti per limite di falli Campolongo (A) e Nina (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Anzio Waterpolis 4/11 + un rigore e Ischia Marine Club 3/11.
R.N. ARECHI-S.S. LAZIO NUOTO 10-15
R.N. ARECHI: M. Paone, G. Manfredi, A. Giannatsis, P. Iannicelli 3, C. De Sio 1, A. Ragosta, L. Albano 2, G. Gregorio 3, V. Santoro, M. Vuolo, A. Apicella 1, D. Pisani, F. De Totero, T. Petolicchio. All. De sio
S.S. LAZIO NUOTO: M. Marchetti, A. Olivi 1, F. Dominici 2, G. Silvestri 1, R. Korban 4, Nenni, S. Russo 2, T. Righetti 2, D. Tresa, N. Troiani 1, G. Giacomone 2, F. Corelli, E. Leoni, M. Filippi. All. Ruffelli
Arbitri: Petraglia e Rovandi
Note: parziali 5-2, 3-4, 2-2, 0-7. Usciti per limite di falli Gregorio (A) e Dominici (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Arechi 5/9 + un rigore e S.S. Lazio Nuoto 1/5 + 2 rigori.
CHECK-UP R.N. SALERNO-AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI 8-9
CHECK-UP R.N. SALERNO: A. Milione, M. Luongo 1, A. De Simone, C. Sanges, R. Agulha De Freitas, D. Gallozzi, A. Fortunato 1, F. Sifanno 1, G. Siani 1, G. Parrilli 1, A. Privitera 3, D. Pica, G. Vassallo, A. Chianese. All. Presciutti
AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI: E. Caruso, D. Cerchiara, D. Zivkovic 1, M. Coda, G. Confuorto 2, V. Raia 1, D. Mutariello, M. Gargiulo, M. Parisi 3, V. Tozzi, B. Borrelli 1, U. Esposito 1, P. Fuorto, K. Guadagni. All. Massa
Arbitri: Severo e Navarra
Note: parziali 2-0, 2-0, 1-5, 3-4. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Check-Up RN Salerno 2/9 e AC Group Canottieri Napoli 4/9. Spettatori 300 circa.
C.N. LATINA-LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO 11-16
C.N. LATINA: D. Candidi, G. De Bonis 2, L. Droghini 1, G. Ambrosini, F. Tarquini, D. Caponero 4, M. Giugliano 1, A. Lucci 2, A. Barela, G. Capezzone De Joannon, E. Schettino, F. Tonon 1, R. Giannotti, A. Cerrocchi. All. Perillo
LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO: G. Calabresi, M. Pelliccione 2, G. Galioto 2, M. Migliaccio 5, G. Occhione, L. Modica 1, C. Pettonati 1, I. Russo, A. Rotolo 1, N. Eskert 3, S. Scafidi, M. Raineri 1, V. Rausei, A. Morabito. All. Raimondo
Arbitri: Gomez e Scarciolla
Note: parziali 3-4, 2-4, 1-5, 5-3. Usciti per limite di falli Tarquini (L) e Russo (P) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Latina 4/15 + 2 rigori e Palermo 6/9. Spettatori: 200 circa.
PLAYOFF
Semifinali
Gara 1 - Sabato 17 maggio
15:30 Chiavari Nuoto-Ischia Marine Club (SF1)
18:00 AC Group Canottieri Napoli-Futurenergy R.N. Sori (SF3)
18:00 Check-Up R.N. Salerno-Vela Nuoto Ancona (SF4)
19:00 Reale Mutua Torino 81 Iren-S.S. Lazio Nuoto (SF2)
Gara 2 - Mercoledì 21 maggio
14:30 Ischia Marine Club-Chiavari Nuoto (SF1)
18:00 Vela Nuoto Ancona-Check-Up R.N. Salerno (SF4)
19:30 Futurenergy R.N. Sori-AC Group Canottieri Napoli (SF3)
20:00 S.S. Lazio Nuoto-Reale Mutua Torino 81 Iren (SF2)
Eventuale gara 3 - Sabato 24 maggio
18:00 Chiavari Nuoto-Ischia Marine Club (SF1)
18:00 Check-Up R.N. Salerno-Vela Nuoto Ancona (SF4)
19:00 Reale Mutua Torino 81 Iren-S.S. Lazio Nuoto (SF2)
19:30 AC Group Canottieri Napoli-Futurenergy R.N. Sori (SF3)
Finali
Gara 1 - Mercoledì 28 maggio
Vincente Semifinale 1 - Vincente Semifinale 4
Vincente Semifinale 2 - Vincente Semifinale 3
Gara 2 - Sabato 31 maggio
Vincente Semifinale 4 - Vincente Semifinale 1
Vincente Semifinale 3 - Vincente Semifinale 2
Eventuale gara 3 - Mercoledì 4 giugno
Vincente Semifinale 1 - Vincente Semifinale 4
Vincente Semifinale 2 - Vincente Semifinale 3
FINALI PLAYOUT
Gara 1 - Sabato 17 maggio
15:30 Mobilpesca Lavagna-R.N. Arechi
16:30 C.N. Latina-Brescia Waterpolo
Gara 2 - Sabato 24 maggio
12:00 R.N. Arechi-Mobilpesca Lavagna
17:00 Brescia Waterpolo-C.N. Latina
Eventuale gara 3 - Sabato 31 maggio
15:30 Mobilpesca Lavagna-R.N. Arechi
16:30 C.N. Latina-Brescia Waterpolo
Nella foto una fase di gioco di Vela Nuoto Ancona-FuturEnergy RN Sori
Mondiali Singapore. Ecco i gironi. Commenti di Campagna e Silipo

Sorteggiati a Budapest i gironi della 22esima edizione dei campionati mondiali di pallanuoto che si svolgeranno a Singapore dall'11 al 24 luglio. ll Settebello di Alessandro Campagna, vice campione del mondo a Doha 2024, è inserito nel gruppo A e affronta nella prima fase Serbia, Romania e Sudafrica. Il Setterosa di Carlo Silipo, bronzo europeo a Spalato 2022 e iridato a Fukuoka 2023, è incluso nel girone A con Australia, Singapore e Nuova Zelanda.
Ad estrarre le palline dalle urne i campioni olimpici Filip Filipovic per il torneo maschile e Laura Ester Ramos per quello femminile; Filip Filipovic, 38 anni, attaccante serbo, due ori olimpici, due mondiali e sei europei e Laura Ester Ramos, 35 anni, portiere spagnolo, un titolo olimpico, uno mondiale e tre europei.
Torneo maschile
Girone A Italia, Serbia, Romania, Sudafrica
Girone B Australia, Spagna, Ungheria, Giappone
Girone C Singapore, Canada, Brasile, USA
Girone D Grecia, Cina, Montenegro, Croazia
Il commento del CT Alessandro Campagna. "I sorteggi lasciano il tempo che trovano. Noi dobbiamo pensare a costruire la nostra squadra, il nostro gioco. Abbiamo dieci partite in meno delle altre squadre per cui dobbiamo assolutamente concentrarci su di noi. Chiaramente un'occhiata agli avversari la daremo soprattutto in prossimità dell'inizio del torneo, però dovremo cercare di arrivare primi o secondi. Terzi, invece, incontreremmo probabilmente nell'eventuale ottavo di finale una tra Ungheria e Spagna e quindi bisogna stare attenti e cercare di vincere il girone".
La formula
Fase preliminare a gironi dal 12 al 16 luglio; negli ottavi del 18 luglio si affrontano le seconde e terze dei gironi (incrociano 2A-3B, 3A-2B, 2C-3D, 3C-2D); nei quarti del 20 luglio le vincitrici dei gironi affrontano le vincenti degli ottavi (1A-vincente 2C-3D, 1B-vincente 3C-2D, 1C-vincente 2A-3B, 1D-vincente 3A-2B). Le quarte dei gironi si affrontano per definire le ultime posizioni. Semifinali il 22 e finali il 24 luglio.
Torneo femminile
Girone A Australia, Italia, Singapore, Nuova Zelanda
Girone B Cina, Argentina, USA, Olanda
Girone C Croazia, Grecia, Giappone, Ungheria
Girone D Gran Bretagna, Sudafrica, Francia, Spagna
Il commento del CT Carlo Silipo. "L'Australia è la squadra da battere, la più forte del girone, le altre due sono alla portata, ma dobbiamo prepararci per fare un mondiale brillante. Abbiamo iniziato questo nuovo ciclo con le prime due tappe di World Cup, dove le ragazze sono cresciute tanto. Ci resta un mese e mezzo per preparare il mondiale; pensiamo ora a tutto quello che è la costruzione di una nostra identità, poi ci andremo a giocare il mondiale".
La formula
Fase preliminare a gironi dall'11 al 15 luglio; negli ottavi del 17 luglio si affrontano le seconde e terze dei gironi (incrociano 2A-3B, 3A-2B, 2C-3D, 3C-2D); nei quarti del 19 luglio le vincitrici dei gironi affrontano le vincenti degli ottavi (1A-vincente 2C-3D, 1B-vincente 3C-2D, 1C-vincente 2A-3B, 1D-vincente 3A-2B). Le quarte dei gironi si affrontano per definire le ultime posizioni. Semifinali il 21 e finali il 23 luglio.
AVVICINAMENTO DELLE NAZIONALI AL MONDIALE
Settebello verso Singapore
- allenamento collegiale al centro federale di Ostia dal 25 maggio al 6 giugno; trasferimento a Napoli
- allenamento collegiale a Napoli con l'Ungheria fino all'11 giugno
Lunedì 9 giugno alle 20:15 Italia-Ungheria a Napoli. Si tratta della prima partita ufficiale della nazionale dopo la squalifica di 6 mesi ricevuta dalla federazione mondiale per i fatti dell'Olimpiade.
Si è scelto di giocare proprio con l'Ungheria contro cui, nei quarti di finale dei Giochi di Parigi 2024, gli arbitri hanno compiuto il gravissimo errore tecnico che ha portato a eliminazione, proteste e squalifica della nazionale.
- allenamento collegiale con la Grecia dall'11 al 14 giugno a Salonicco
break di 4 giorni e partenza per Trapani per allenamenti e torneo dal 18 al 23 giugno
Quadrangolare a Trapani / Trinacria Cup dal 20 al 22 giugno con Grecia, Spagna e Ungheria
1^ partita venerdì alle 18:30 Italia-Ungheria, Spagna-Grecia alle 20
2^ partita sabato alle 18:30 Italia-Grecia, Ungheria-Spagna alle 20
3^ partita domenica alle 16:30, Italia-Spagna, Ungheria-Grecia alle 18
- trasferimento a Roma con la Croazia per un collegiale a Roma sino al 27 giugno
Giovedì 26 giugno alle 21:15 Italia-Croazia nell'ambito del trofeo Settecolli - Internazionali di nuoto.
La partita sarà l'ultima gara ufficiale della nazionale prima dei mondiali di Singapore. E' il terzo anno consecutivo che si gioca nell'ambito del Settecolli - Internazionali di nuoto. Evento sempre riuscitissimo, con oltre 5.000 persone sugli spalti e immagine meravigliosa del Foro Italico.
- trasferimento con la Croazia a Sebenico dal 27 al 30 giugno per un allenamento collegiale, poi un
break di 2 giorni, raduno al centro federale di Ostia il 3 luglio e partenza il 4 luglio per Singapore
Setterosa verso Singapore
Raduno Collegiale 29/05-10/06/2025 a Bologna
Common Training SPA-ITA 10-13/06/2025 a Barcellona
Raduno Collegiale 10-22/06/2025 a Ostia
Common Training in Australia a Perth 26/06-8/07/2025
Albo d'oro maschile e piazzamenti Italia
Belgrado 1973: 1. Ungheria, 2. Urss, 3. Jugoslavia; Italia quarta
Cali 1975: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Italia
Berlino 1978: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Jugoslavia
Guayaquil 1982: 1. Urss, 2. Ungheria, 3. Germania Ovest; Italia nona
Madrid 1986: 1. Jugoslavia, 2. Italia, 3. Urss
Perth 1991: 1. Jugoslavia, 2. Spagna, 3. Ungheria; Italia sesta
Roma 1994: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Russia
Perth 1998: 1. Spagna, 2. Ungheria, 3 Jugoslavia; Italia quinta
Fukuoka 2001: 1. Spagna, 2. Jugoslavia, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2003: 1. Ungheria, 2. Italia, 3. Serbia&Montenegro
Montreal 2005: 1. Serbia&Montenegro, 2. Ungheria, 3. Grecia; Italia ottava
Melbourne 2007: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Spagna; Italia quinta
Roma 2009: 1. Serbia, 2. Spagna, 3. Croazia; Italia undicesima
Shanghai 2011: 1. Italia, 2. Serbia, 3. Croazia
Barcellona 2013: 1. Ungheria, 2. Montenegro, 3. Croazia; Italia quarta
Kazan 2015: 1. Serbia, 2. Croazia, 3. Grecia; Italia quarta
Budapest 2017: 1. Croazia, 2. Ungheria, 3. Serbia; Italia sesta
Gwuangju 2019: 1. Italia, 2. Spagna, 3. Croazia
Budapest 2022: 1. Spagna, 2. Italia, 3. Grecia
Fukuoka 2023: 1. Ungheria, 2. Grecia, 3. Spagna; 5. Italia
Doha 2024: 1. Croazia, 2. Italia, 3. Spagna
Settebello medagliati ai campionati mondiali (4 ori, 4 argenti, 1 bronzo)
CALI 1975
3. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Castagnola, De Magistris, Ghibellini, Castagnola, Del Duca, D'Angelo, Scotti Galletta. CT Lonzi
BERLINO 1978
1. Italia: Alberani, Simeoni, Baracchini, Marsili, Fondelli, De Magistris, Ghibellini, Galli, Ragosa, Collina, Scotti Galletta. CT Lonzi
MADRID 1986
2. Italia: Trapanese, Misaggi, Pisano, Steardo, Campagna, Caldarella, Fiorillo, Giuseppe Porzio, Postiglione, Tempestini, Ferretti, D'Altrui, Averaimo. CT Dennerlein
ROMA 1994
1. Italia: Attolico, D'Altrui, Bovo, Giuseppe Porzio, Campagna, Roberto Calcaterra, Fiorillo, Franco Porzio, Pomilio, Gandolfi, Ferretti, Silipo, Averaimo. CT Rudic
BARCELLONA 2003
2. Italia: Gerini, Postiglione, Mangiante, Buonocore, Rath, Roberto Calcaterra, Tempesti, Angelini, Felugo, Alessandro Calcaterra, Goran Fiorentini, Silipo, Bencivenga. CT De Crescenzo
SHANGHAI 2011
1. Italia: Tempesti, Perez, Gitto, Figlioli, Giorgetti, Felugo, Figari, Gallo, Presciutti, Deni Fiorentini, Aicardi, Deserti, Pastorino. CT Campagna
GWANGJU 2019
1. Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Luongo, Figlioli, Di Somma, Velotto, Renzuto Iodice, Echenique, Figari, Bodegas, Aicardi, Dolce, Nicosia. CT Campagna
BUDAPEST 2022
2. Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Damonte, Iocchi Gratta, Fondelli, Cannella, Marziali, Echenique, Presciutti, Bruni, Di Somma, Dolce, Nicosia. CT Campagna
DOHA 2024
2. Italia: Del Lungo, F Di Fulvio, Damonte, Marziali, A. Fondelli, Echenique, N. Presciutti, Bruni L., E. Di Somma, Velotto, Nicosia, Condemi, Iocchi Gratta. CT Campagna
Albo d'oro femminile e piazzamenti Italia
Madrid 1986: 1. Australia, 2. Olanda, 3. Usa; Italia non presente
Perth 1991: 1. Olanda, 2. Canada, 3. Usa; Italia non presente
Roma 1994: 1. Ungheria, 2. Olanda, 3. Italia
Perth 1998: 1. Italia, 2. Olanda, 3. Australia
Fukuoka 2001: 1. Italia, 2. Ungheria, 3. Canada
Barcellona 2003: 1. Usa, 2. Italia, 3. Russia
Montreal 2005: 1. Ungheria, 2. Usa, 3. Canada; Italia settima
Melbourne 2007: 1. Usa, 2. Australia, 3. Russia; Italia quinta
Roma 2009: 1. Usa, 2. Canada, 3. Russia; Italia nona
Shanghai 2011: 1. Grecia, 2. Cina, 3. Russia; Italia quarta
Barcellona 2013: 1. Spagna, 2. Australia, 3. Ungheria; Italia eliminata agli ottavi di finale
Kazan 2015: 1. Usa, 2. Olanda, 3. Italia
Budapest 2017: 1. Usa, 2. Spagna, 3. Russia; Italia sesta
Gwangju 2019: 1. Usa, 2. Spagna, 3. Australia; Italia sesta
Budapest 2022: 1. Stati Uniti, 2. Ungheria, 3. Olanda; Italia quarta
Fukuoka 2023: 1. Olanda, 2. Spagna, 3. Italia
Doha 2024: 1. Stati Uniti, 2. Ungheria, 3. Spagna; 7. Italia
Setterosa medagliati ai campionati mondiali (2 ori, 1 argento, 3 bronzi)
ROMA 1994
3. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Di Siena, Abbate, Grego, Sabbatini. CT Formiconi
PERTH 1998
1. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Gay. CT Formiconi
FUKUOKA 2001
1. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Sciolti, Vaillant, Di Mario, Consoli, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Sabbatini. CT Formiconi
BARCELLONA 2003
2. Italia: Conti, Miceli, Allucci, Bosurgi, Lava, Zanchi, Di Mario, Ragusa, Malato, Araujo, Musumeci, Grego, Toth. CT Formiconi
KAZAN 2015
3. Italia: Gorlero, Tabani, Garibotti, Queirolo, Radicchi, Aiello, Di Mario, Bianconi, Emmolo, Pomeri, Laura Barzon, Frassinetti, Teani. CT Conti
FUKUOKA 2023
3. Italia: Condorelli, Tabani, Galardi, Avegno, Giustini, Bettini, Picozzi, Bianconi, Palmieri, Marletta, Cocchiere, Viacava, Banchelli, Gant, Cergol. CT Silipo
A1 F. Rapallo e Trieste accedono alle semifinali playoff

Rapallo Pallanuoto e Pallanuoto Trieste si qualificano per le semifinali playoff. Il secondo atto dei quarti di finale dei playoff del campionato di serie A1 femminile ha definito i due posti per le semifinali scudetto, cui erano già qualificate L'Ekipe Orizzonte e la SIS Roma, rispettivamente prima e seconda nella regular season. Nel quarto tutto ligure il Rapallo domina 21-7 con l'AGN Energia Bogliasco 1951 alla "Comunale" di Sori. Gara in discesa per la formazione di Antonucci, avanti 10-2 a metà gara, che manda a segno nove giocatrici di movimento; la top scorer è Bianconi con una cinquina, mentre Zanetta cala il poker. Mercoledì 30 aprile in gara 1 le gialloblù avevano battuto 20-8 le bogliaschine. Il Rapallo accede così alla semifinale con la SIS Roma. Chiude la serie in due gare anche la Pallanuoto Trieste che piega 12-10 il Plebiscito Padova al Centro Federale "Bruno Bianchi". Risultato in equilibrio, 8-8, al termine della terza frazione. L'ultimo quarto si apre con il botta e risposta tra la triestina Cordovani e la patavina Bozzolan, poi la stessa Cordovani e Gragnolati in extraplayer griffano il break decisivo che proietta la formazione di Zizza sul 11-9. In chiusura il gol della biancoscudata Millo e il penalty trasformato da Cergol (tripletta) fissano il punteggio definitivo sul 12-10. In gara 1 le giuliane si erano imposte 8-6 a Padova. Ad attenderle in semifinale le campionesse in carica de L'Ekipe Orizzonte Catania.
Gara 1 delle semifinali playoff è in programma mercoledì 14 maggio. Le sfide di playoff e playout sono tutte al meglio delle due vittorie su tre; in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procede con i tiri di rigore.
Playoff
Quarti di finale
Gara 1 - Mercoledì 30 aprile
Rapallo Pallanuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 20-8
Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste 6-8
Gara 2 - Mercoledì 7 maggio
AGN Energia Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 7-21
Pallanuoto Trieste-Plebiscito Padova 12-10
Semifinali
Gara 1 - Mercoledì 14 maggio
18:30 L'Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste
18:30 SIS Roma-Rapallo Pallanuoto - in diretta su Raisport HD
Gara 2 - Sabato 17 maggio
18:30 Pallanuoto Trieste-L'Ekipe Orizzonte - in diretta su Raisport HD
20:00 Rapallo Pallanuoto-SIS Roma
Eventuale gara 3 - Mercoledì 21 maggio (una partita trasmessa in diretta da Raisport HD alle 18:30)
Finali
Finale terzo posto
Gara 1 Sabato 24 maggio
Gara 2 Mercoledì 28 maggio
Eventuale gara 3 - Venerdì 30 maggio
Finale scudetto
Gara 1 - Sabato 24 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
Gara 2 - Martedì 27 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
Eventuale gara 3 - Sabato 31 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
Finale playout
Gara 1 - Sabato 10 maggio
15:00 Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto
20:30 Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona
Gara 2 - Sabato 17 maggio
15:30 Vela Nuoto Ancona-Smile Cosenza Pallanuoto
18:00 SS Lazio Nuoto-Brizz Nuoto
Eventuale gara 3 - Sabato 24 maggio
14:00 Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona
15:00 Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto
Albo d’oro
1985 Volturno
1986 Volturno
1987 Volturno
1988 Volturno
1989 Volturno
1990 Volturno
1991 Volturno
1992 Orizzonte Catania
1993 Orizzonte Catania
1994 Orizzonte Catania
1995 Orizzonte Catania
1996 Orizzonte Catania
1997 Orizzonte Catania
1998 Orizzonte Catania
1999 Orizzonte Catania
2000 Orizzonte Catania
2001 Orizzonte Catania
2002 Orizzonte Catania
2003 Orizzonte Catania
2004 Orizzonte Catania
2005 Orizzonte Catania
2006 Orizzonte Catania
2007 Fiorentina WP
2008 Orizzonte Catania
2009 Orizzonte Catania
2010 Orizzonte Catania
2011 Orizzonte Catania
2012 Pro Recco
2013 Rapallo Pallanuoto
2014 Mediterranea Imperia
2015 Plebiscito Padova
2016 Plebiscito Padova
2017 Plebiscito Padova
2018 Plebiscito Padova
2019 Ekipe Orizzonte
2020 Non assegnato
2021 Ekipe Orizzonte
2022 Ekipe Orizzonte
2023 Ekipe Orizzonte
2024 Ekipe Orizzonte
Foto Giorgio Perottino / DBM
A1 M. Brescia-Pro Recco 12-10, venerdì 16 gara 2 della finale scudetto

Urlo dell'AN Brescia che si aggiudica per 12-10 gara 1 della finale scudetto con la Pro Recco nella bolgia della "Mompiano" esaurita in ogni ordine di posto. Prestazione maiuscola da parte della formazione di Bovo: pressing asfissiante e ottima fase d'attacco. In evidenza Balzarini, autore di una quaterna e gran protagonista del match. Lombardi praticamente sempre avanti nel punteggio ad eccezione dell'1-1 al termine della prima frazione. I recchellini, infatti, sotto 6-3 all'inversione di campo e poi 7-4, 8-5 e 9-6 nel terzo tempo, rientrano fino al 9-8 di Younger in avvio di quarto periodo. In seguito l'allungo determinante dell'AN Brescia con due reti di Balzarini e una di Gianazza per il 12-8, massimo vantaggio, a tre minuti dal termine. Le reti di Younger (poker) ed Echenique fissano sul 12-10 il risultato finale. Venerdì 16 maggio alla "Comunale" di Sori è in programma gara 2, alle 21:15, in diretta su Raisport HD con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione: bresciani a caccia del terzo titolo; campioni d'Italia obbligati a vincere per avere ancora una chance in gara 3 martedì 20 maggio.
Nel mezzo la Pro Recco giocherà il 10 maggio l'andata della finale di Euro Cup a Kragujevac alle 21:00 contro il Radnicki. In chiave europea la prima e la seconda classificata andranno in Champions League. La terza e quarta in Euro Cup; mentre la quinta e sesta si qualificheranno per la Conference Cup. La gara 1 della finale playout è stata posticipata al 10 maggio, anziché il 6 maggio, e si giocherà a Firenze alle 18:00 tra RN Florentia e Nuoto Catania.
In quattordici giorni si definisce la classifica dalla prima all'ottava posizione, si assegna il titolo del campionato di serie A1 maschile numero 106 e si conosce il nome dell'ultima squadra che conserverà la permanenza nella massima serie anche il prossimo anno. Cinque finali, altrettante sfide spettacolari al meglio delle due vittorie su tre partite, che concludono una stagione intensa per i club e che vedrà poi a luglio il Settebello impegnato nei Mondiali di Singapore.
Nella finale per il terzo posto la RN Savona batte in gara 1 la Pallanuoto Trieste 15-9. Prestazione corale per gli undici liguri che vanno a segno con otto uomini di movimento e triplette di Rizzo e Erdelyi. Partita subito in discesa per i biancorossi che, dopo il momentaneo pareggio di Podgornik nel primo tempo, piazzano il 4-0 di break con l'attacco ospite inceppato per otto minuti. Il vantaggio poi si protrae nel corso della partita e si allarga nel finale. Gara 2 in programma al Centro Federale di Trieste venerdì 16 maggio.
Nel primo atto per il quinto posto il CN Posillipo espugna la vasca della De Akker Team con un 16-15 all'ultimo respiro. I partenopei conducono per oltre metà partita, ma una tenacissima De Akker, trascinata da Luongo (cinquina), ribalta tutto nel terzo tempo, volando sul 14-12 a inizio dell’ultima frazione. Quando il match sembra ormai indirizzato però reagiscono i rossoverdi: Brguljan e Aiello firmano la rimonta, poi a sette secondi dalla sirena ci pensa uno straordinario Radulovic (autore di sette reti) a decidere tutto dai cinque metri. Al Centro Federale "Felice Scandone" di Napoli venerdì 16 la formazione di Porzio può chiudere la serie.
Torna al successo la Roma Vis Nova che piega di misura, 12-11, il CC Ortigia 1928 nel primo round della finale per il settimo posto. Alla "Roghi" di Monterotondo formazione di Calcaterra, avanti 8-3 all'inversione di campo, trascinata dal poker di Ciotti. I siciliani di Piccardo reagiscono nella seconda parte di gioco aggiudicandosi entrambi i parziali (3-4 il terzo e 1-4 il quarto) anche grazie al tris di Campopiano, ma la rimonta non riesce. Venerdì 16 maggio il secondo atto alla "Caldarella" di Siracusa: fischio d'inizio alle 14:30.
LA PARTITA VISTA IN TV. Tribuna stracolma e clima caldissimo alla "Mompiano" per il primo atto della finale scudetto. Ritmo subito intenso e difese molto concentrate. Dopo quattro minuti di equilibrio l'AN Brescia rompe le ostilità con Gianazza alla seconda chance in superiorità numerica. Il pressing dei padroni di casa è asfissiante per la Pro Recco che riesce a impattare con il rigore trasformato da Condemi (1-1).
Nel secondo tempo i lombardi piazzano il break: segnano Ferrero (2-1) dal perimetro e Guerrato (3-1) con un tiro preciso. I recchelini accorciano subito con Younger (3-2) che finalizza l'azione in extraplayer, ma subiscono altre due reti consecutive: Dolce (4-2) su rigore e Guerrato (5-2) letale su un'ingenuità di Durik. Hallock (5-3) non perdona a tu per tu con Baggi Necchi, poi la lunga diagonale di Balzarini (6-3) in superiorità ristabilisce il +3 del Brescia all'intervallo lungo.
In apertura del terzo periodo la Pro Recco riduce le distanze in controfuga con Haverkampf (6-4); l'AN Brescia replica con la bordata di Dolce (7-4) allo scadere dell'azione con l'uomo in più. Dopo il timeout chiamato da Sukno, Younger (7-5) traccia un tiro preciso sotto la traversa. Controbatte con la stessa misura Ferrero (8-5) che buca la porta di Del Lungo. Alesiani ha la chance del +4 bresciano, ma viene intercettato. Altro botta e risposta: Condemi (8-6) capitalizza l'occasione di doppia superiorità; Balzarini infila sotto l'incrocio dei pali (9-6). L'acuto di Di Fulvio (9-7) chiude una terza frazione nervosa e tesa.
Younger (9-8) da posizione 4 riporta sul -1 la Pro Recco dopo 48 secondi del quarto tempo. Tensione palpabile in vasca con Bovo che chiama il timeout. Sale in cattedra Balzarini (poker) che con una doppietta d'autore proietta sull'11-8 i lombardi, mentre un ottimo Gianazza griffa il 12-8, massimo vantaggio. È ancora Younger (12-9), questa volta dai cinque metri, a prendere per mano i recchelini poi Echenique (12-10) finalizza l'extraplayer, ma la difesa bresciana tiene e vince 12-10 gara 1.
COSÌ IN STAGIONE AN BRESCIA E PRO RECCO. Il bilancio pende decisamente dalla parte dei bresciani che in campionato hanno pareggiato 8-8 alla Sciorba di Genova il 18 gennaio e vinto 13-12 in casa il 18 aprile, proprio nell'ultima giornata della prima fase. Una vittoria che ha consentito alla formazione di Bovo di chiudere in testa la regular season. Ma Pro Recco-AN Brescia è "el clasico" della pallanuoto italiana. Due squadre che si sono affrontate per tredici volte, undici consecutive dalla stagione 2011/2012 fino alla 2022/2023, nella finale scudetto. Il bilancio è tutto dalla parte dei recchelini con undici successi e due sconfitte.
LA FINALE SCUDETTO. AN Brescia e Pro Recco Waterpolo si incontrano per la quattordicesima volta nell'atto conclusivo della Serie A1 maschile. Il bilancio complessivo è dalla parte dei recchelini con undici successi contro due dei bresciani.
Pro Recco-AN Brescia è il 'clasico' della pallanuoto italiana. Due squadre che si sono affrontate per undici volte consecutive nella finale scudetto, dalla stagione 2011/2012 alla 2022/2023.
La prima sfida scudetto fu nel 2003 e vinsero i lombardi 14-13 in gara 5 a Genova con un golden gol di Roberto Calcaterra al terzo tempo supplementare, dopo che il fattore campo fu ribaltato in tutte e cinque le gare. Poi fu solo Pro Recco per nove edizioni consecutive, fino al 3-1 che Brescia inflisse ai liguri nel 2021 conquistando il secondo scudetto. Le ultime due serie invece andarono a favore della Pro Recco rispettivamente per 2-1 e 2-0.
PLAYOFF
Finale scudetto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
AN Brescia-Pro Recco 12-10 - in diretta su Raisport HD
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
21:15 Pro Recco-AN Brescia - in diretta su Raisport HD
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
21:15 AN Brescia-Pro Recco - in diretta su Raisport HD
Finale 3° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
RN Savona-Pallanuoto Trieste 15-9
Gara 2 - Sabato 17 maggio
15:30 Pallanuoto Trieste-RN Savona
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
14:30 RN Savona-Pallanuoto Trieste
Finale 5° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
De Akker-CN Posillipo 15-16
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
19:00 CN Posillipo-De Akker
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
21:00 De Akker-CN Posillipo
Finale 7° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928 12-11
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
14:30 CC Ortigia 1928-Roma Vis Nova Pallanuoto
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
19:00 Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928
PLAYOUT
Finale
Gara 1 - Sabato 10 maggio
18:00 RN Florentia-Nuoto Catania
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
15:00 Nuoto Catania-RN Florentia
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
18:00 RN Florentia-Nuoto Catania
Albo d'oro: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco, 2023/2024 Pro Recco
Ultime 12 finali scudetto
2011-12 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2012-13 (playoff) Brescia-Pro Recco 0-2
2013-14 (playoff) Pro Recco-Brescia 2-1
2014-15 (playoff) Pro Recco-Brescia 3-0
2015-16 (final six) Pro Recco-Brescia 6-4
2016-17 (final six) Pro Recco-Brescia 13-6
2017-18 (final six) Pro Recco-Brescia 8-5
2018-19 (final six) Brescia-Pro Recco 10-11
2020-21 (playoff) AN Brescia-Pro Recco 3-1
2021-22 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-1
2022-23 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2023-24 (playoff) Pro Recco-Savona 2-0
A1 M. Gara 3. AN Brescia-Pro Recco è la finale scudetto. Olympic Roma salva

Per la quattordicesima volta AN Brescia-Pro Recco Waterpolo sarà l'atto conclusivo della serie A1 maschile. Le due formazioni si contenderanno lo scudetto numero 106. I campioni d'Italia in carica di Sandro Sukno avevano chiuso la serie sul 2-0 martedì, eliminando la RN Savona di Alberto Angelini sconfitta 13-8 il 27 aprile e 9-8 due giorni dopo. L'AN Brescia, guidata da Alessandro Bovo, regola 13-6 nella "bella" la sorprendente Pallanuoto Trieste di Maurizio Mirachi. La prima sfida della finale scudetto si disputerà alla "Mompiano" di Brescia martedì 6 maggio alle 20:00, mentre venerdì 16 maggio alla "Comunale" di Sori va in scena gara 2 con fischio d'inizio alle 21:15. L'eventuale "bella" a Brescia martedì 20 maggio alle 21:15. Le finali scudetto saranno trasmesse in diretta su Raisport HD con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione.
COSÌ IN STAGIONE AN BRESCIA E PRO RECCO. Il bilancio pende decisamente dalla parte dei bresciani che in campionato hanno pareggiato 8-8 alla Sciorba di Genova il 18 gennaio e vinto 13-12 in casa il 18 aprile, proprio nell'ultima giornata della prima fase. Una vittoria che ha consentito alla formazione di Bovo di chiudere in testa la regular season. Ma Pro Recco-AN Brescia è "el clasico" della pallanuoto italiana. Due squadre che si sono affrontate per tredici volte, undici consecutive dalla stagione 2011/2012 fino alla 2022/2023, nella finale scudetto. Il bilancio è tutto dalla parte dei recchelini con undici successi e due sconfitte.
LA PARTITA VISTA IN TV. Particolare attenzione per gara 3 della semifinale scudetto AN Brescia-Pallanuoto Trieste, trasmessa in diretta su Raisport HD. In gara 1 lo scorso 25 aprile i lombardi si erano imposti 9-8, mentre i giuliani alla "Bianchi" avevano vinto 10-5 tre giorni dopo. Colpo d'occhio mozzafiato con l'impianto di Mompiano che registra oltre 900 presenze. Subito alta l'intensità del match con una gran parata d'istinto di Lazovic sulla bordata del bresciano Gitto e il palo esterno alla prima conclusione del triestino Draskovic. Mladossich commette un fallo di rigore: dai cinque metri insacca Dolce per l'1-0. La Pallanuoto Trieste pareggia con il solito Draskovic che dopo una serie di finte deposita il pallone alle spalle di Baggi Necchi. All'ottima conclusione di Guerrato replica Draskovic, freddo a tu per tu con il portiere lombardo. L'azione in extraplayer di Ferrero (3-2) che si defila e prende in controtempo Lazovic e poi l'alzo e tiro di Del Basso (4-2) a sei secondi dal termine della prima frazione sembrano spezzare le gambe alla formazione giuliana. Assolo della squadra di Bovo nel secondo tempo: le reti di Gianazza, Alesiani e Balzarini fissano il punteggio sul 7-2 a metà gara.
Nel terzo tempo Alesiani (8-2) infila il sesto centro consecutivo dell'AN Brescia. Dopo un rigore tirato fuori da Irving, Petronio (8-3) interrompe il break dei lombardi e il digiuno dei giuliani. Si prosegue con altri due botta e risposta: perla di Ferrero e gol di Draskovic, tiro all'angolino di Dolce e schiaffo in rete di Podgornik.
Nell'ultimo quarto viene espulso per gioco violento Draskovic con la Pallanuoto Trieste costretta a giocare per quattro minuti in inferiorità numerica. Ferrero (tripletta) realizza il rigore dell'11-5; da applausi il pregevole pallonetto di Mezzarobba (11-6). Guerrato sull'assist di Dolce ristabilisce il +6 di margine, mentre Giri si divincola dalla marcatura di Marziali e firma il 13-6, massimo vantaggio per i ragazzi di Bovo. Nel finale cartellino rosso per proteste a Petronio e un rigore che Mladossich spedisce alto. Fine delle ostilità, l'AN Brescia torna a giocarsi la finale scudetto. Ad attenderla i campioni d'Italia in carica della Pro Recco che hanno chiuso la serie sul 2-0 (13-8 e 9-8) contro la RN Savona. La Pallanuoto Trieste sfiderà i biancorossi di Angelini nella finale per il terzo posto.
SEMIFINALE PLAYOFF 5° POSTO. La De Akker piega 12-11 il CC Ortigia 1928 in gara 3 e stacca così il pass per la finale con il CN Posillipo. Un traguardo che per i bolognesi vale altresì la qualificazione per la Conference Cup, la competizione europea che prenderà il via a partire dalla prossima stagione. Alla "Longo" partita ad alta tensione e con il punteggio sempre altalenante: i biancoverdi di Piccardo conducono 5-2 dopo due tempi, poi i rossoblù di Mistrangelo la ribaltano sul 9-8 grazie ad un terzo parziale chiuso 7-3. Seconda parte di gara concitata con Kalaitzis che viene espulso per gioco scorretto nel terzo tempo. Nell'ultimo quarto sale in cattedra Abramson che con due reti proietta i felsinei sull'11-8. Campopiano accorcia le distanze, ma ancora Abramson (poker, come Luongo) restituisce il +3 ai suoi. L'Ortigia non demorde e con orgoglio tenta la rimonta: Inaba (quaterna anche per lui) firma una doppietta che fissa il risultato sul 12-11 a due minuti e mezzo dalla sirena finale. La De Akker si difende e mantiene il vantaggio di 12-11. Venerdì 25 aprile in gara 1 il successo di misura per 11-10 dei felsinei; in gara 2 martedì 28 aprile a Siracusa la netta affermazione degli aretusei per 14-6.
SEMIFINALE PLAYOUT. Il quadro dei risultati di gara 3 si è concluso con la semifinale playout tra RN Florentia e Training Academy Olympic Roma. Alla "Nannini" vincono i capitolini di Fiorillo 15-14 dopo i tiri di rigore al termine di una partita al cardiopalma. Lo stesso esito di domenica nella seconda gara della serie. Parziale di 5-3 per gli ospiti nel primo tempo; il botta e risposta De Mey-Vidocic mantiene intatto il divario all'inversione di campo con gli uomini di Fiorillo in vantaggio 6-4. Nella prima metà del terzo tempo La RN Florentia effettua il sorpasso (7-6) con tre reti in sequenza: una del solito Sordini (cinquina) e due di Borghigiani. Mirarchi (7-7) e Leporale (7-8), entrambi in extraplayer, riportano avanti i capitolini, poi Di Fulvio (8-8) agguanta il pari su un'azione in sei contro cinque. Ultimo quarto con i romani che passano due volte sul +1, ma devono fare i conti con Sordini che con il gol del 10-10 ad un secondo dalla sirena finale rimanda il verdetto della gara ai rigori. Dopo cinque rigori con un errore per parte si procede ad oltranza Mirarchi segna, Peluso para su Sordini e può festeggiare. La Training Academy Olympic Roma si assicura la permanenza nella massima serie, la RN Florentia disputerà la finale playout con la Nuoto Catania. In gara 1 i gigliati di Minetti erano imposti 12-10, mentre i romani avevano pareggiato la serie al Centro Federale "Valco San Paolo" grazie alla vittoria per 16-14 sempre ai tiri di rigore.
Playoff
Semifinali scudetto
Gara 1
Venerdì 25 aprile
AN Brescia-Pallanuoto Trieste 9-8
Domenica 27 aprile
Pro Recco-RN Savona 13-8
Gara 2
Lunedì 28 aprile
Pallanuoto Trieste-AN Brescia 10-5 - in diretta su Raisport HD
Martedì 29 aprile
RN Savona-Pro Recco 8-9 serie 0-2 chiusa - in diretta su Raisport HD
Gara 3 - Giovedì 1° maggio
AN Brescia-Pallanuoto Trieste 13-6 serie 2-1 - in diretta su Raisport HD
Finale scudetto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
20:00 AN Brescia-Pro Recco - in diretta su Raisport HD
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
21:15 Pro Recco-AN Brescia - in diretta su Raisport HD
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
21:15 AN Brescia-Pro Recco - in diretta su Raisport HD
Finale 3° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
RN Savona-Pallanuoto Trieste
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
Pallanuoto Trieste-RN Savona
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
RN Savona-Pallanuoto Trieste
Semifinali 5º/8º posto
Gara 1 - Venerdì 25 aprile
CN Posillipo-Roma Vis Nova 11-8
De Akker-CC Ortigia 1928 11-10
Gara 2 - Martedì 29 aprile
CC Ortigia 1928-De Akker 14-6 serie 1-1
Roma Vis Nova-CN Posillipo 4-8 serie 0-2 chiusa
Gara 3 - Giovedì 1° maggio
De Akker-CC Ortigia 1928 12-11 serie 2-1
Finale 5° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
De Akker-CN Posillipo
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
CN Posillipo-De Akker
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
De Akker-CN Posillipo
Finale 7° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
CC Ortigia 1928-Roma Vis Nova Pallanuoto
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928
Playout
Semifinali
Gara 1
Venerdì 25 aprile
Telimar-Nuoto Catania 15-10
Domenica 27 aprile
RN Florentia-Training Academy Olympic Roma 12-10
Gara 2 - Martedì 29 aprile
Nuoto Catania-Telimar 9-10 serie 0-2 chiusa
Training Academy Olympic Roma-RN Florentia 16-14 dtr (11-11) serie 1-1
Gara 3 - Giovedì 1° maggio
RN Florentia-Training Academy Olympic Roma 14-15 dtr (10-10) serie 1-2
Finale
Gara 1 - Martedì 6 maggio
RN Florentia-Nuoto Catania
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
Nuoto Catania-RN Florentia
Eventuale gara 3 - Martedì 20 maggio
RN Florentia-Nuoto Catania
Albo d'oro: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco, 2023/2024 Pro Recco
Ultime 12 finali scudetto
2011-12 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2012-13 (playoff) Brescia-Pro Recco 0-2
2013-14 (playoff) Pro Recco-Brescia 2-1
2014-15 (playoff) Pro Recco-Brescia 3-0
2015-16 (final six) Pro Recco-Brescia 6-4
2016-17 (final six) Pro Recco-Brescia 13-6
2017-18 (final six) Pro Recco-Brescia 8-5
2018-19 (final six) Brescia-Pro Recco 10-11
2020-21 (playoff) AN Brescia-Pro Recco 3-1
2021-22 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-1
2022-23 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2023-24 (playoff) Pro Recco-Savona 2-0
Foto AN Brescia
A1 F. Quarti di finali playoff. Rapallo e Trieste si aggiudicano gara 1

Il conto alla rovescia è finito. Sono scattati i quarti di finale dei playoff del campionato di serie A1 femminile. In palio due posti per le semifinali scudetto, cui sono già qualificate L'Ekipe Orizzonte e la SIS Roma, rispettivamente prima e seconda nella regular season.
Nel quarto tutto ligure il Rapallo Pallanuoto, terzo nella stagione regolare, travolge 20-8 l'AGN Energia Bogliasco 1951. Poker di Bianconi e Cabona, triplette per Zanetta e Mitchell. Gialloblù di Antonucci che fanno prevalere nettamente il fattore campo; dall'altra parte buona la prestazione delle bogliaschine di Sinatra, un gruppo giovanissimo che ha evitato i playout e guadagnato con merito l'accesso ai playoff.
Vittoria esterna della Pallanuoto Trieste che batte 8-6 il Plebiscito Padova nell'altro quarto di finale. Derby del Triveneto aperto da un sonoro 5-0 di break delle giuliane, poi le patavine si sbloccano con Schaap in superiorità numerica. All'intervallo lungo Pallanuoto Trieste avanti 7-3. Le biancoscudate dimezzano il divario con due reti nel terzo periodo siglate da Bozzolan (4-7) e Sgrò (4-8) in extraplayer. Nell'ultimo quarto il botta e risposta tra la triestina Vukovic e la padovana Pedley fissa il risultato finale sull'8-6 per le ospiti. Le patavine di Posterivo hanno chiuso la regular season al quarto posto con 40 punti, sette lunghezze in più delle giuliane di Zizza finaliste in Euro Cup dove si sono arrese alle olandesi del De Zaan. Il confronto tra Padova e Trieste, tra l'altro, è il remake della finale dell'Euro Cup 2023/2024 poi vinta dalle venete.
Mercoledì 7 maggio alle ore 20:00 si disputano le seconde gare dei quarti di finale. L'AGN Energia Bogliasco 1951 riceve a Sori il Rapallo Pallanuoto che in caso di vittoria accederebbe già alla semifinale con la SIS Roma. Fra le mura amiche della "Bianchi" la Pallanuoto Trieste ha la chance di chiudere la serie per poi confrontarsi con L'Ekipe Orizzonte Catania.
Le sfide di playoff e playout sono tutte al meglio delle due vittorie su tre; in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procede con i tiri di rigore.
Playoff
Quarti di finale
Gara 1 - Mercoledì 30 aprile
Rapallo Pallanuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 20-8
Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste 6-8
Gara 2 - Mercoledì 7 maggio
20:00 AGN Energia Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto
20:00 Pallanuoto Trieste-Plebiscito Padova
Eventuale gara 3 - Sabato 10 maggio 2025
18:00 Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste
20:00 Rapallo Pallanuoto-AGN Energia Bogliasco 1951
Semifinali
Gara 1 - Mercoledì 14 maggio (una partita trasmessa in diretta da Raisport HD alle 18:30)
L'Ekipe Orizzonte-Vincente quarto di finale 2 (Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste)
SIS Roma-Vincente quarto di finale 1 (Rapallo Pallanuoto-AGN Energia Bogliasco 1951)
Gara 2 - Sabato 17 maggio (una partita trasmessa in diretta da Raisport HD alle 18:30)
Eventuale gara 3 - Mercoledì 21 maggio (una partita trasmessa in diretta da Raisport HD alle 18:30)
Finali
Finale terzo posto
Gara 1 Sabato 24 maggio
Gara 2 Mercoledì 28 maggio
Eventuale gara 3 - Venerdì 30 maggio
Finale scudetto
Gara 1 - Sabato 24 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
Gara 2 - Mercoledì 28 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
Eventuale gara 3 - Sabato 31 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
Finale playout
Gara 1 - Sabato 10 maggio
15:00 Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto
20:30 Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona
Gara 2 - Sabato 17 maggio
15:30 Vela Ancona-Smile Cosenza Pallanuoto
18:00 SS Lazio Nuoto-Brizz Nuoto
Eventuale gara 3 - Sabato 24 maggio
14:00 Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Ancona
15:00 Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto
Albo d’oro
1985 Volturno
1986 Volturno
1987 Volturno
1988 Volturno
1989 Volturno
1990 Volturno
1991 Volturno
1992 Orizzonte Catania
1993 Orizzonte Catania
1994 Orizzonte Catania
1995 Orizzonte Catania
1996 Orizzonte Catania
1997 Orizzonte Catania
1998 Orizzonte Catania
1999 Orizzonte Catania
2000 Orizzonte Catania
2001 Orizzonte Catania
2002 Orizzonte Catania
2003 Orizzonte Catania
2004 Orizzonte Catania
2005 Orizzonte Catania
2006 Orizzonte Catania
2007 Fiorentina WP
2008 Orizzonte Catania
2009 Orizzonte Catania
2010 Orizzonte Catania
2011 Orizzonte Catania
2012 Pro Recco
2013 Rapallo Pallanuoto
2014 Mediterranea Imperia
2015 Plebiscito Padova
2016 Plebiscito Padova
2017 Plebiscito Padova
2018 Plebiscito Padova
2019 Ekipe Orizzonte
2020 Non assegnato
2021 Ekipe Orizzonte
2022 Ekipe Orizzonte
2023 Ekipe Orizzonte
2024 Ekipe Orizzonte
Foto Giorgio Perottino / DBM