Assoluti Open BPER. Vincono Marsaglia, Pizzini e Giovannini
La qualificazione per Fukuoka passa per Torino. Al termine di queste tre giornate di gare il direttore tecnico Oscar Bertone insieme al suo staff potrà già fare una prima selezione, che terrà conto anche delle prestazioni degli azzurri nella Coppa Parigi che si è disputata a Trieste dal 24 a 26 marzo. La squadra che volerà in Giappone per i campionati del mondo in programma 14 al 24 luglio sarà un mix di questi due test di selezione.
Nella gara d'apertura, la finale da un metro, duellano Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci. I “gemelli diversi dei tuffi” coppia solida e affidabilissima, quarti dai tre metri sincro a Xi'an, in Cina, nella prima tappa della World Cup di tuffi, lottano punto a punto. Marsaglia, romano di Aniene e Marina Militare, campione d’Europa dei 3 metri e vice campione europeo dal metro a Roma 2022, allenato da Benedetta Molaioli, al quarto tuffo è davanti con 11.20 di vantaggio; Tocci, nato a Cosenza e romano d’adozione di Esercito e AQA Cosenza, bronzo europeo da uno e tre metri a Roma 2022, allievo di Oscar Bertone, si avvicina col quinto salto, triplo e mezzo avanti raggruppato (76.50) portandosi a -8.20 dal compagno ed amico e chiude riducendo ancora il gap con il doppio e mezzo ritornato raggruppato (74.40) ma si ferma a -5.80. Lorenzo vince superando i 400 punti, 402.90, e conclude la serie con il doppio e mezzo avanti con un avvitamento carpiato (72.00). Giovanni lo segue con 397.10 punti. Terzo il “ragazzino terribile”, che difende i colori di Fiamme Gialle e Bergamo Tuffi, Stefano Belotti, grosse potenziali e il futuro dalla sua parte, che totalizza 375.80 punti e chiude con lo stesso tuffo di Tocci, il doppio e mezzo ritornato raggruppato (71.30). Il polacco Andrzej Rzeszutek, unico straniero in finale, è quarto con 348.50.
La finale dei tre metri donne è di livello europeo. Dodici finaliste: le migliori otto azzurre e le migliori quattro straniere. Cinque salti ciascuna. La svedese Emilia Nilsson-Garip vince la classifica Open con 297,15 punti ed Elisa Pizzini, diciottenne campionessa europea junior nel jump event, argento dai tre e bronzo dal metro a Otopeni e decima agli Europei di Roma 2022 dal trampolino olimpico, allenata da Benedetta Molaioli per il Circolo Canottieri Aniene, è la campionessa italiana con 276.15 punti, davanti a Matilde Borello, di tre anni più grande, della Bolzano Nuoto con 264.05.
La leader della classifica, Emilia Nilsson-Garip, oro europeo giovanile a Rijeka 2021 nel trampolino più basso (421.50), che rimane sotto la soglia dei 300 punti, dopo la terza rotazione era già al comando con 172.65 e Matilde Borello le stava dietro con 6.10 di distacco. Elisa Pizzini è brava a scalare le posizioni con gli ultimi due salti: doppio e mezzo indietro (58.50) e doppio e mezzo rovesciato (63.00) carpiati come tutti i suoi tuffi.
Chiude alla grande Riccardo Giovannini, ventenne romano delle Fiamme Oro, diamante azzurro allenato da Fabrizio De Angelis e Francesco Dell’Uomo, secondo al Grand Prix di Bolzano dalla piattaforma e argento col team event agli Europei di Budapest 2021, onora il titolo italiano dei 10 metri superando abbondantemente il tetto dei 400 punti. Riccardo, che completa il programma con uno splendido triplo e mezzo indietro raggruppato (84.15) totalizza 416.35 punti e si mette definitivamente alle spalle il brutto periodo di stop dovuto a problemi fisici. Secondo Julian Verzotto, portacolori dei Carabinieri, fratello dell’ex azzurro Maicol anche lui piattaformista, con 387.45 e terzo Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi) con 376.95. Lo specialista spagnolo Carlos Camacho , figlio di Ricardo finalista olimpico dai tre metri nel 1980 insieme a Giorgio Cagnotto e presidente del Club Canoe di Madrid, è quinto con 326.70 punti.
Hanno premiato il responsabile dell’Area Manager Torino di BPER Banca Paolo Cevolani e il presidente della Federnuoto Piemonte Gianluca Albonico.
Sabato seconda giornata con eliminatorie dalle 10.00 e finali dalle 17 in diretta su Raiplay2 con la telecronoaca di Lorenzo Leonarduzzi e il commento del direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone.
PIATTAFORMA CINESE - Il diciassettenne Romano Hao Jun Wang, piattaformista, papà cinese e mamma italiana, al suo primo campionato assoluto si classifica sesto con 324.80 punti. A febbraio aveva esordito ai campionati di categoria a Trieste classificandosi secondo sempre dai 10 metri con 391.90, dietro a Simone Conte (508.90) e davanti a Leonardo Torres Garcia (391.70). Dopo le eliminatorie del mattino era quinto e quarto degli italiani con 311.80 punti, di nuovo alle spalle del sedicenne della MR Sport F.lli Marconi Simone Conte (319.50).
Le cose migliori in finale le fa vedere nel doppio e mezzo rovesciato (70.00) in cui si fa apprezzare per allineamento e ingresso in acqua e nella verticale con doppio salto mortale indietro e un avvitamento e mezzo (62.40) dov’è molto stabile e bravo nella spinta, ma paga l’avvio di gara indeciso. Italo-inglese, ha scelto l’Italia e le Fiamme Oro per gareggiare. Vive a Londra, dov’è nato il 3 novembre 2006, con un tecnico britannico e monitorato dallo staff del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro.
I NUMERI E LE NAZIONI PRESENTI – Cinquantatré atleti azzurri iscritti: 21 femmine e 32 maschi; 18 coppie sincro: 5 femminili e 4 maschili dai tre metri, 2 e 5 dalla piattaforma e due dalla piattaforma mixed. Quindici società: Carlo Dibiasi, Bergamo Nuoto, Bolzano Nuoto, Carabinieri, Aniene, Fondazione Bentegodi, Marina Militare, Fiamme Oro, MR Sport F.lli Marconi, Trieste Tuffi Edera, AQA Cosenza, Blu 2006 Torino, Esercito, Fiamme Gialle e Triestina Nuoto. Le Nazioni ospiti sono sette: Finlandia, Georgia, Norvegia, Polonia, Spagna, Svezia e Svizzera. Gli atleti stranieri partecipanti sono 18 (11 femmine e 7 maschi) più tre coppie sincro. Si qualificano alle finali i migliori otto italiani delle eliminatorie e un massimo di quattro atleti stranieri.
TANIA CAGNOTTO A TORINO - C'è anche Tania Cagnotto per gli Assoluti Open BPER e per i 90 anni della piscina Monumentale. Attesa nella giornata di sabato. La pluricampionessa azzurra, argento e bronzo olimpico nel trampolino sincro e nei tre metri individuali a Rio 2016, unica donna italiana ad aver vinto una medaglia d'oro mondiale nei tuffi (oro da un metro a Kazan 2015), la tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera (20 medaglie d'oro, 5 d'argento e 4 di bronzo agli Europei assoluti e 9, una, 2 agli Europei giovanili) e una brillantissima carriera costellata anche nove medaglie mondiali di categoria (4 d'oro e 5 d'argento), che proprio in questa piscina ha annunciato il suo ritiro dall'agonismo. Tania, figlia dell'ex cittì azzurro di tuffi Giorgio Cagnotto, che insieme all'amico fraterno Klaus Dibiasi è stato il miglior atleta italiano di tuffi di tutti i tempi, è stata anche commentatrice TV per la Rai ed è mamma di Maya di cinque e Lisa di tre anni. Il 24 settembre 2016 si è sposata con Stefano Parolin.
Risultati finali prima giornata - 21 aprile
Trampolino 1 metro M - Assoluti e Open
1. Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene) 402.90
2. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 397.10
3. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) 375.80
Trampolino 3 metri F Assoluti
1. Elisa Pizzini (CC Aniene) 276.15
2. Matilde Borello (Bolzano Nuoto) 264.05
3. Elettra Neroni (Carlo Dibiasi) 231.90
Trampolino 3 metri Open
1. Emilia Nilsson-Garip (Svezia) 297.15
2. Elisa Pizzini (CC Aniene) 276.15
3. Matilde Borello (Bolzano Nuoto) 264.05
Piattaforna M Assluti e Open
1. Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 416.35
2. Julian Verzotto (Carabinieri) 387.45
3. Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi) 376.95
La presentazione
Risultati completi
Foto di Giorgio Perottino / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Assoluti Open BPER. Atleti di otto Nazioni alla Monumentale

Torino capitale d'Italia dei tuffi. Per il quindicesimo anno consecutivo dal 2008 ad oggi e con la sola interruzione per Covid nel 2020, la Monumentale di corso Galileo Ferraris, progettata dall'architetto Contardo Bonicelli e consegnata nell'aprile del 1933, esattamente 90 anni fa, ospita i campionati assoluti Open BPER di tuffi. Nel 2009 e 2011 la Piscina-Museo, ristrutturata nell’ambito dei lavori per i Giochi Olimpici Invernali del 2006, ha ricevuto anche due edizioni degli Europei di specialità. E da venerdì 21 a domenica 23 aprile apre le porte agli azzurri, in cerca della qualificazione ai campionati del mondo a Fukuoka (14-24 luglio).
Eliminatorie dalle 9.30 e finali dalle 17 venerdì e sabato, eliminatorie alle 10 e finali sincro dalle 11.15 domenica mattina; gare trasmesse in diretta e differita su Rai Sport e Raiplay2 nelle tre giornate: venerdì 21 aprile Rai Sport dalle 17, sabato 22 aprile Raiplay2 dalle 18 e domenica 23 aprile Rai Sport differita dalle 18.30.
I NUMERI E LE NAZIONI PRESENTI – Cinquantatré atleti azzurri iscritti: 21 femmine e 32 maschi; 18 coppie sincro: 5 femminili e 4 maschili dai tre metri, 2 e 5 dalla piattaforma e due dalla piattaforma mixed. Quindici società: Carlo Dibiasi, Bergamo Nuoto, Bolzano Nuoto, Carabinieri, Aniene, Fondazione Bentegodi, Marina Militare, Fiamme Oro, MR Sport F.lli Marconi, Trieste Tuffi Edera, AQA Cosenza, Blu 2006 Torino, Esercito, Fiamme Gialle e Triestina Nuoto. Le Nazioni ospiti sono sette: Finlandia, Georgia, Norvegia, Polonia, Spagna, Svezia e Svizzera. Gli atleti stranieri partecipanti sono 18 (11 femmine e 7 maschi) più tre coppie sincro.
TANIA CAGNOTTO A TORINO - C'è anche Tania Cagnotto per gli Assoluti Open BPER e per i 90 anni della piscina Monumentale. La pluricampionessa azzurra, argento e bronzo olimpico nel trampolino sincro e nei tre metri individuali a Rio 2016, unica donna italiana ad aver vinto una medaglia d'oro mondiale nei tuffi (oro da un metro a Kazan 2015), la tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera (20 medaglie d'oro, 5 d'argento e 4 di bronzo agli Europei assoluti e 9, una, 2 agli Europei giovanili) e una brillantissima carriera costellata anche nove medaglie mondiali di categoria (4 d'oro e 5 d'argento), che proprio in questa piscina ha annunciato il suo ritiro dall'agonismo. Tania, figlia dell'ex cittì azzurro di tuffi Giorgio Cagnotto, che insieme all'amico fraterno Klaus Dibiasi è stato il miglior atleta italiano di tuffi di tutti i tempi, è stata anche commentatrice TV per la Rai ed è mamma di Maya di cinque e Lisa di tre anni. Il 24 settembre 2016 si è sposata con Stefano Parolin.
Programma gare ed elenco iscritti
World Cup. Tocci-Marsaglia quarti nel sincro

Prima giornata a Xi'an, in Cina, della tappa d'apertura della World Cup di tuffi. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) e Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene) si confermao coppia solida e affidabilissima e chiudono al quarto posto la finale dal sincro da tre metri con 385.86 punti. Buonissima la prova degli azzurri - argento agli Europei di Roma 2022 - quinti dopo gli obbligatori, che sommano 94.80 punti; tre liberi che restano tutti ampiamente sopra quota 70 punti, con i super 78.66 sul tuffo più difficile della loro serie, il quadruplo e mezzo avanti; unica pecca in chiusura di routine i 65.28 del triplo e mezzo ritornato leggermente sporcato da Marsaglia in ingresso ma i giudici sono sembrati troppo severi nei voti. Per salire sul gradino più basso del podio Tocci e Marsaglia dovevano fare meglio dei 389.34 dei tedeschi Lars Rudiger e Moritz Wesemann. Davanti a tutti ci sono i cinesi Daoyi Long e Zongyuan Wang con 484.74, seguiti dai britannici e campioni europei Anthony Harding e Jack Laugher secondi con 414.75.
Per Tocci e Marsaglia si è tratta della prima gara internazionale dopo gli Europei di Roma 2022 che sono stati da sogno per i due gemelli diversi dei tuffi italiani, saliti insieme sul podio continentale anche dal metro e dai 3 metri. Lorenzo Marsaglia - tesserato per Marina Militare e CC Aniene, allenato da Benedetta Molaioli e dottore in psicologia - è stato oro dai 3 metri e bronzo dal metro; il capitano azzurro Giovanni Tocci - tesserato per Esercito ed AQA Cosenza, seguito da Oscar Bertone e futuro docente univeristario in Lettere Moderne - è stato bronzo sia dal metro che dai 3 metri.
Xi'an nel futuro. La sede delle gare sarà il modernissimo impianto del Xi’an Olympic Sports Center, un complesso multisportivo completato in piena pandemia nel 2020 e inaugurato nel 2021 con i campionati nazionali cinesi e i Giochi della Repubblica Popolare.
Regolamento. Le gare sincro e il Mixed Team saranno a finale diretta, mentre per quelle individuali previste eliminatorie a due gruppi che qualificano alla finale i migliori sei di ciascun raggruppamento. Segue programma completo con orari italiani
Gli azzurri in Cina. Maia Biginelli (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Eduard Timbretti Gugiu (Esercito/Blu 2006), Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza). Completano lo staff il direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Benedetta Molaioli e Tommaso Marconi e il fisioterapista Ciro Orabona
World Cup. Prima tappa in Cina. Torna Pellacani

La stagione internazionale dei tuffi riparte dalla Cina. Xi'an ospita, infatti, dal 14 al 16 aprile la tappa inaugurale della World Aquatics Diving World Cup. L'Italtuffi del direttore tecnico Oscar Bertone sarà al via con tutti i big ad eccezione di Elena Bertocchi, che si sta riprendendo dopo l'intervento chirurgico alla schiena, e Matteo Santoro che sarà impegnato tra dieci giorni nel Meeting di Dresda con la nazionale giovanile. Torna in gara, invece, Chiara Pellacani. Questi i convocati: Maia Biginelli (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Eduard Timbretti Gugiu (Esercito/Blu 2006), Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza). Completano lo staff i tecnici Benedetta Molaioli e Tommaso Marconi e il fisioterapista Ciro Orabona.
La sede delle gare sarà il modernissimo impianto del Xi’an Olympic Sports Center, un complesso multisportivo completato in piena pandemia nel 2020 e inaugurato nel 2021 con i campionati nazionali cinesi e i Giochi della Repubblica Popolare.
Le gare sincro e il Mixed Team saranno a finale diretta, mentre per quelle individuali previste eliminatorie a due gruppi che qualificano alla finale i migliori sei di ciascun raggruppamento. Segue programma completo con orari italiani
1^ giornata - venerdì 14 aprile
4.45 Finale piattaforma sincro fem
5.19 Finale piattaforma sincro mas
9.35 Finale trampolino 3 metri sincro fem
10.19 Finale trampolino 3 metri sincro mas
con Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia
2^ giornata - sabato 15 aprile
4.00 Eliminatorie trampolino 3 metri fem
con Chiara Pellacani
5.24 Eliminatorie trampolino 3 metri mas
con Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci
9.30 Finale trampolino 3 metri fem
10.19 Finale trampolino 3 metri mas
3^ giornata - domenica 16 aprile
4.00 Eliminatorie piattaforma fem
con Maia Biginelli e Sarah Jodoin di Maria
5.20 Eliminatorie piattaforma mas
con Eduard Timbretti Gugiu
9.30 Finale piattaforma fem
10.44 Finale piattaforma mas
12.30 Finale Team Event
Coppa Parigi 2024. Sorprendono Casalini-Belotti, ok Tocci-Marsaglia

Terza ed ultima giornata al Centro Federale "B. Bianchi" di Trieste della Coppa Parigi 2024. Last day come sempre dedicato alle finali sincro e non mancano le sorprese. Il jolly infatti lo pescano Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) e Francesco Casalini (Marina Militare/Bergamo Tuffi) - entrambi allenati da Davide Pasinetti - che si prendono il titolo dalla piattaforma, al termine di una prova convincente. I due bergamaschi intatti girano un buon 97.20; e poi crescono con i liberi tra i quali spicca un perfetto doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo (76.80) mentre è da rivedere, non tanto nel sincroniscmo quanto nell'esecuzione di Casailini, il triplo salto mortale e mezzo indietro raggruppato (57.42).
Rispettano ampiamemte il pronostico della viglilia invece i bronzi europei a Roma 2022 Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene) e Giovanni (Esercito/AQA Cosenza) che si impongono nel sincro da 3 metri con 409.24. I due azzurri chiudono oltre i cento punti (100.80) e scappano con i liberi che si aprono con un triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato (77.19) e uno strepitoso quadruplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato (84.36), alle spalle della coppia azzurra ci sono Adrnian Ruslan Cristofori (Esercito/Carlo Dibiasi) e Gabriele Auber (Marina Militare/Trieste Tuffi) con 364.83.
Numeri. In gara 52 atleti (18 femmine e 34 maschi) in rappresentanza di quindici società, per una manifestazione che rappresenta un primo scoglio importante della stagione, essendo valida come prima prova di selezione per gli European Games di Cracovia e per i Mondiali 2023.
Regolamento. Acccedono direttamente alle finali a otto i primi sei delle eliminatorie; gli altri due posti disponibili se li contendono in semfinale gli atleti piazzatisi nelle eliminatorie dal settimo al dodicesimo posto.
Coppa Parigi 2024. In cinquantadue a Trieste

I tuffi, un mese dopo i campionati italiani di categoria, aumentano ulteriormente i giri e tornano a Trieste. Al Centro Federale "B. Bianchi" è in programma dal 24 al 26 marzo la Coppa Parigi 2024. In gara 52 atleti (18 femmine e 34 maschi) in rappresentanza di quindici società, per una manifestazione che rappresenta un primo scoglio importante della stagione, essendo valida come prima prova di selezione per gli European Games di Cracovia e per i Mondiali 2023. Unici assenti saranno Chiara Pellacani, ancora negli Stati Uniti per proseguire il percorso universitario e d'allenamenti, Elena Bertocchi, operatasi di recente alla schiena per mettere la parola fine al problema che l'ha attanagliata negli ultimi anni, e Matteo Santoro che sta recuperando da un lieve infortunio al ginocchio patito in avvio di stagione.
1^ giornata - venerdì 24 marzo
10.00 Eliminatorie un metro mas
Eliminatorie 3 metri fem
Eliminatorie piattaforma mas
15.00 Semifinale un metro mas
Semifinale 3 metri fem
Semifinale piattaforma mas
17.00 Finale un metro mas
Finale 3 metri fem
Finale piattaforma mas
2^ giornata - sabato 25 marzo
10.00 Eliminatorie un metro fem
Eliminatorie 3 metri mas
Eliminatorie piattaforma fem
15.00 Semifinale un metro fem
Semifinale 3 metri mas
Semifinale piattaforma fem
17.00 Finale un metro fem
Finale 3 metri mas
Finale piattaforma fem
3^ giornata - domenica 26 marzo
10.00 Finale trampolino 3 metri sincro mixed
Finale piattaforma sincro mixed
Finale trampolino 3 metri sincro mas
Finale trampolino 3 metri sincro fem
Finale piattaforma sincro mas
Finale piattaforma sincro fem
Categoria a Trieste. Belotti sorprende dal metro

Ultima giornata a Trieste dei campionati italiani di categoria (Ragazzi, Juniores e Seniores); ancora risultati di rilievo al Centro Federale "Bruno Bianchi". Stefano Belotti, uno degli enfants prodige dell'Italtuffi, si prende il titolo dal metro. Il 19enne lombardo - tesserato per Fiamme Gialle e Bergamo Tuffi e allenato da Davide Pasinetti - conduce una prova di livello super, impreziosita da un salto mortale e mezzo rovesciato con due avvitamenti e mezzo (76.50) strepitoso e da un doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato (73.50) praticamente perfetto e chiude con 385.05. Alle spalle di Belotti, il capitano azzurro Giovanni Tocci e un ritrovato Adrian Ruslan Cristofori, entrambi allenati dal direttore tecnico Oscar Bertone. Il 29enne calabrese e bronzo continentale in carica - tesserato per Esercito ed AQA Cosenza - totalizza 376.95, pagando a caro prezzo l'ingresso scarso del doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato (33.00); il 25enne italoucraino - tesserato per Esercito e Carlo Dibiasi -conclude con 317.00 e, a parte un passaggio a vuoto con il doppio salto mortale e mezzo ritornato raggruppato (34.10), conduce un programma finalmente senza sbavature.
Classifica per società vinta dalle Fiamme Oro con 302.00, contro i 267.00 della MR Sport F.lli Marconi seconda e i 173.00 della Carlo Dibiasi terza.
I Numeri. I campionati italiani di categoria sono validi come seconda prova di selezione per gli Eurojrs 2023. In gara 116 atleti (59 femmine e 57 maschi) in rappresentanza di venti società
3^ giornata - domenica 19 febbraio
Trampolino un metro Juniores fem
1, Cecilia Bragantini (Fondazione Bentegodi) 342.65
2. Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) 341.10
3. Rebecca Ciancaglini (Carlo Dibiasi) 325.30
Piattaforma Ragazzi
1. Raffaele Pelligra (Marina Militare) 220.50
2. Gabriele Selovin (Triestina Nuoto) 210.15
3. Mattia Mahnic (Triestina Nuoto) 207.15
Trampolino 3 metri Juniores mas
1. Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano) 544.50
2. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 455.95
3. Federico Semeria (Canottieri Milano) 410.20
Trampolino un metro Seniores mas
1. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi) 385.05
2. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 376.95
3. Adrian Ruslan Cristofori (Esercito/Carlo Dibiasi) 317.00
Classifica per società (21 a punti)
1. Fiamme Oro 302.00
2. MR Sport F.lli Marconi 267.00
3. Carlo Dibiasi 173.00



Categoria a Trieste. Larsen batte Marsaglia e Tocci dai 3 mt

Seconda giornata a Trieste dei campionati italiani di categoria (Ragazzi, Juniores e Seniores), in programma fino a domenica 19 febbraio al Centro Federale "Bruno Bianchi".
La sorpresa la piazza Andreas Sargent Larsen, già primo dalla piattaforma, che dai tre metri batte i re di Roma 2022 Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci, in coppia bronzo continentale nel sincro, e rispettivamente secondo e terzo. Il 23enne italodanese - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene, allenato da Benedetta Molaioli, quarto agli Europei di Roma dov'è stato splendido oro con il Team Event - conduce un programma di altissimo livello, illuminata da un quadruplo salto mortale e mezzo avanti (96.90) da "cinese" e da un triplo salto mortale e rovesciato carpiato (82.25) pulitissimo (premiato con un 9.0 e un 8.5 dai giudici) e totalizza 472.45; alle sue spalle c'è il campione europeo Marsaglia - tesserato per Marina Militare e CC Aniene, seguito sempre da Molaioli, a Roma 2022 argento dal metro - che appare già in buona condizione, leggermente macchiata da un doppio salto mortale e mezzo indietro carpiato (66.00) non pulitissimo, come dimostrano un ottimo doppio salto mortale e mezzo avanti con due avvitamenti (78.20) e un buon triplo salto mortale e mezzo ritornato raggruppato (76.50), chiudendo con 439.05. Sul gradino più basso del podio sale il capitano azzurro Tocci - tesserato per Esercito ed AQA Cosenza, preparato dal direttore tecnico Oscar Bertone, agli Europei bronzo dai 3 metri e dal metro - che paga l'ingresso scarso del quadruplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato (43.70) e totalizza 381.60 grazie ad un superlativo triplo salto mortale e mezzo ritornato raggruppato (81.60) proprio nell'ultima routine.
Di ottimo livello la gara dal metro maschile tra gli juniores. Davanti a tutti c'è infatti un superlativo Matteo Cafiero con 498.30 punti (10 routine). Il 17enne meneghino - tesserato per Fiamme Oro e Canottieri Milano e allenato da Dario Scola - si conferma talento dal sicuro avvenire, piazzando un doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato (72.00) e un salto mortale e mezzo rovesciato con un avvitamento e mezzo (72.00) praticamente perfetti; alle sue spalle Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) con 412.40 e Federico Semeria (Canottieri Milano) con 403.50.
I Numeri. I campionati italiani di categoria sono validi come seconda prova di selezione per gli Eurojrs 2023. In gara 116 atleti (59 femmine e 57 maschi) in rappresentanza di venti società
2^ giornata - sabato 18 febbraio
Trampolino un metro Ragazze
1. Beatrice Gallo (Fiamme Oro) 283.60
2. Viola Bellato (Bergamo Nuoto) 266.60
3. Diana Caterina Romano (MR Sport F.lli Marconi) 261.75
Trampolino 3 metri Ragazzi
1. Raffaele Pelligra (Marina Militare) 351.45
2. Nicolò Lintozzi (Carlo Dibiasi) 347.15
3. Stefano Ferraro (AQA Cosenza) 332.45
Piattaforma Juniores fem
1. Viola Gonini (Carabinieri) 327.10
2. Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi) 306.80
3. Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) 306.30
Trampolino 3 metri Seniores fem
1. Matilde Borello (Bolzano Nuoto) 243.30
2. Maia Biginelli (Fiamme Oro) 219.30
3. Anna Mantegazza (Bergamo Tuffi) 193.05
Piattaforma Ragazze
1. Caterina Pellegrini (Triestina Nuoto) 291.35
2. Marianna Cannone(Trieste Tuffi Edera) 276.05
3. Viola Bellato (Bergamo Nuoto) 245.50
Trampolino un metro Juniores mas
1. Matteo Cafiero (Fiamme Oro/Canottieri Milano) 498.30
2. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 412.40
3. Federico Semeria (Canottieri Milano) 403.50
Trampolino 3 metri Seniores mas
1. Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro/CC Aniene) 472.45
2. Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene) 439.05
3. Giovanni Tocci (Esercito/AQA Cosenza) 381.80





Categoria a Trieste. Larsen super, bene Jodoin di Maria

I tuffi aprono la stagione 2023, dopo il meraviglioso 2022 che ha avuto negli Europei di Roma 2022 l'apoteosi per la nazionale del direttore tecnico Oscar Bertone, ripartono da Trieste, dal 17 al 19 febbraio il Centro Federale di Trieste "Bruno Bianchi" ospita i campionati italiani di categoria (Ragazzi, Juniores e Seniores).
Rispettati i pronostici tra i "big" dalla piattaforma. Nella prova maschile si impone Andreas Sargent Larsen, apparso già in buona condizione, con 433.70. Il 23enne italodanese - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene, allenato da Benedetta Molaioli, quarto agli Europei di Roma dov'è stato splendido oro con il Team Event - si fa apprezzare per un ottimo triplo salto mortale e mezzo indietro raggruppato (77.75) ed un doppio salto mortale e mezzo avanti con 2 avvitamenti estremamente pulito; alle sue spalle Eduard Timbretti Gugiu - tesserato per Esercito e Blu 2006 Torino e preparato da Claudio Leone - che paga l'ingresso scarso del triplo salto mortale e mezzo indietro raggruppato (44.55) e si ferma a 413.25 punti, dopo aver condotto la gara fino alla quarta rotazione. Terzo è il lombardo Francesco Casalini (Bergamo Tuffi) con 374.25. Nella gara femminile vince Sarah Jodoin di Maria, completamente ripresasi dopo l'infortunio al polso, operato nel mese di settembre che l'aveva condizionata nella preparazione verso Roma 2022. La 23enne italocandese - tesserata per Marina Militare e MR Sport F.lli Marconi, allieva di Tommaso Marconi quinta agli Europei e anch'essa alfiera del Team Event d'oro - strappa applausi con la solita verticale con doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo (72.00), malgrado un'esecuzione non perfetta del doppio salto mortale e mezzo indietro carpiato (36.25) e chiude con 308.85 punti, quasi ventinove in più di Maia Biginelli (Fiamme Oro) seconda con 279.90. Sul gradino più basso del podio sale il bronzo continentale dalle grandi altezze Elisa Cosetti (Triestina Nuoto) con 195.25. Per Sarah Jodoin di Maria anche il secondo posto nel trampolino da un metro con 223.00 punti, alle spalle di Matilde Borello (Bolzano Nuoto) che vince con 236.85.
La giornata si chiude con il successo di Simone Conte, 16 anni, portacolori della MR Sport F.lli Marconi e allenato da Nicola Marconi, dalla piattaforma junior con il super punteggio di 508.90; nove salti in cui spiccano la verticale con doppio indietro e un avvitamento e mezzo (3.2 di coefficente) in cui riceve 80 punti e il doppio e mezzo rovesciato raggruppato (2.8) dove ottiene 72.80 punti.
I Numeri. I campionati italiani di categoria sono validi come seconda prova di selezione per gli Eurojrs 2023. In gara 116 atleti (59 femmine e 57 maschi) in rappresentanza di venti società
1^ giornata - venerdì 17 febbraio
Trampolino un metro Ragazzi
1. Emmanuel Di Trani (MR Sport F.lli Marconi) 316.40
2. Stefano Ferraro (AQA Cosenza) 312.75
3. Nicolò Lintozzi (Carlo Dibiasi) 301.85
Trampolino 3 metri Ragazze
1. Viola Bellato (Bergamo Nuoto) 265.55
2. Marianna Cannone (Trieste Tuffi Edera 1904) 254.70
3. Caterina Pellegrini (Triestina Nuoto) 254.05
Piattaforma Seniores mas
1. Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro/CC Aniene) 433.70
2. Eduard Timbretti Gugiu (Esercito/Blu 2006) 413.25
3. Francesco Casalini (Bergamo Tuffi) 374.25
Piattaforma Seniores fem
1. Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 308.85
2. Maia Biginelli (Fiamme Oro) 279.90
3. Elisa Cosetti (Triestina Nuoto) 195.25
Trampolino 3 metri Juniores fem
1. Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro) 368.00
2. Rebecca Ciancaglini (Carlo Dibiasi) 334.45
3. Cecilia Bragantini (Fondazione Bentegodi) 331.50
Trampolino un metro Seniores fem
1. Matilde Borello (Bolzano Nuoto) 236.75
2. Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) 223.00
3. Rebecca Curti (CC Aniene) 217.95
Piattaforma Juniores mas
1. Simone Conte (MR Sport F.lli Marconi) 508.90
2. Romano Wang (Fiamme Oro) 391.90
3. Leonardo Torres Garcia (Carabinieri) 391.70






Categoria. I tuffi ripartono da Trieste. Al via in centosedici
Tornano i tuffi che aprono la stagione 2023, dopo il meraviglioso 2022 che ha avuto negli Europei di Roma 2022 l'apoteosi per la nazionale del direttore tecnico Oscar Bertone. Dal 17 al 19 febbraio il Centro Federale di Trieste "Bruno Bianchi" ospita i campionati italiani di categoria (Ragazzi, Juniores e Seniores), validi come seconda prova di selezione per gli Eurojrs 2023. In gara 116 atleti (59 femmine e 57 maschi) in rappresentanza di venti società. Ci saranno, ad eccezione di Chiara Pellacani, che sta proseguendo il suo percorso di studi e d'allenamenti alla Louisiana University, e Matteo Santoro, che rimarrà a Roma per rifinire la preparazione. Attesi ovviamente Lorenzo Marsaglia, agli europei di Roma dai 3 metri, argento dal metro e dal sincro 3 metri in coppia con Giovanni Tocci, bronzo continentale dal metro e dai 3 metri e ovviamente presente nel capoluogo giuliano, e la regina europa dal metro Elena Bertocchi che sembra aver messo definitivamente alle spalle i cronici problemi alla schiena, che hanno attanagliato la meneghina, ormai romana d'azione, negli ultimi anni. Segue il programma completo
1^ giornata - venerdì 17 febbraio
Ore 9.00
Trampolino un metro Ragazzi
Trampolino 3 metri Ragazze
Piattaforma Seniores mas e Seniores fem
Ore 14.30
Trampolino 3 metri Juniores fem
Trampolino un metro Seniores fem
Piattaforma Juniores mas
2^ giornata - sabato 18 febbraio
Ore 9.00
Trampolino un metro Ragazze
Trampolino 3 metri Ragazzi
Piattaforma Juniores fem
Ore 14.30
Trampolino 3 metri Seniores fem
Piattaforma Ragazze
Trampolino un metro Juniores mas
Trampolino 3 metri Seniores mas
3^ giornata - domenica 19 febbraio
Ore 9.00
Trampolino un metro Juniores fem
Piattaforma Ragazzi
Trampolino 3 metri Juniores mas
Trampolino un metro Seniores mas