Mondiali di Hangzhou. Butini lancia gli azzurri

Tre giorni di acclimatamento e poi via. Gli azzurri sono pronti per la quattordicesima edizione dei mondiali di nuoto in vasca corta, in programma dall' 11 al 16 dicembre al Tennis Center dell'Expo Olimpica ed internazionale di Hangzhou. Nello splendido impianto fatto a forma di foglie racchiuse con capienza di 10000 posti che ospiterà le gare di tennis ai Giochi asiatici nel 2020, l'Italia schiererà trentadue atleti per tentare la scalata al record di medaglie del 2006 ottenuto proprio in Cina, a Shanghai, quando ne conquistò 12. Inutile sottolineare come l'unica superstite sia Federica Pellegrini che dodici anni fa conquistò l'argento nel 200 stile libero; la campionessa in carica (Windsor 2016) sarà in vasca proprio nella giornata di apertura per tentare la conquista del cinquantesimo metallo internazionale di una carriera sconfinata. La 30enne di Spinea allenata da Matteo Giunta, un oro un argento e tre bronzi iridati in corta, parte con il dodicesimo crono mondiale dell'anno (1'54"30) e non nuota un 200 internazionale dall'oro iridato di Budapest 2017. La svedese primatista mondiale Sara Sjostroem non ci sarà e neanche la statunitense campionessa olimpica Katie Ledecky; l'olandese Femke Heemskerk, che non l'ha mai battuta, partirà invece con la migliore prestazione stagionale in 1'51"91. Aprirà la sessione mattutina (ore 9.30 locali, le 2.30 in Italia - finali alle 12 con diretta su Rai Sport + HD), Nei 400 stile libero Gabriele Detti, doppio bronzo olimpico nei 400 e 1500 stile libero, tenterà l'ingresso in una finale iridata che non l'ha mai visto protagonista nelle tre precedenti edizioni cui ha preso parte. Il 24enne livornese, allenato dallo zio Stefano Morini al Centro Federale di Ostia, che non gareggia dal bronzo mondiale di Budapest 2017, si presenta col quarto crono mondiale stagionale (3'39"08) e dovrà avvicinare il suo primato nazionale di 3'37"22 del 2015 per agguantare un podio che vede primeggiare nel ranking i due russi Krasnykh (3'36"64) e Malyutin (3'37"84). Matteo Ciampi, ventiduenne allenato da Stefano Franceschi, esordirà nella manifestazione col nono crono mondiale stagionale di 3'40"69. Poi tanta Italia nella prima giornata con le rivelazioni medagliate di Glasgow tra cui Federico Burdisso nei 200 farfalla, Margherità Panziera e Carlotta Zofkova nei 100 dorso, Fabio Scozzoli e il rientrante Nicolò Martinenghi nei 100 rana e Ilaria Cusinato nei 400 misti. Tra i quindici azzurri in gara domani anche il debuttante millenials Thomas Ceccon, che nuoterà prima i 100 dorso e poi i 200 misti dove ha stampato il quarto crono mondiale stagionale agli assoluti di Riccione la settimana scorsa. Chiuderà infine la staffetta 4x100 stile libero maschile che non sale sul podio (argento) dall'edizione del 2012 ad Istanbul.
Il DT Cesare Butini ha comunicato gli scratch dopo la riunione tecnica: Ilaria Cusinato rinuncia ai 200 farfalla e Fabio Scozzoli ai 100 misti. "A quattro mesi dall'europeo di Glasgow torniamo in una competizione internazionale che però poco si addice alle nostre caratteristiche di nazionale - dichiara il sessantunenne tecnico romano - Esclusi Scozzoli ed Orsi, il resto degli atleti si esprime meglio nella vasca da 50 metri. Sarà un campionato difficile perchè è stato interpretato un po' da tutti come prima prova in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Abbiamo delle nazioni molto ben organizzate rispetto a due anni fa a Windsor. Ragionando sulle iscrizioni e le classifiche stagionali l'obiettivo sarà centrare più finali possibile; dai ranking si denota come per le squadre europee sarà difficile inserire quattro finalisti e ciò vuol significa che riuscirci rappresenterà uno standard di altissimo livello. Da questa esperienza trarremo spunti per velocizzare la crescita dei giovani nell'ambito di un progetto di consolidamento dei valori: dobbiamo gardare avanti e aspettarci conferme importanti. Certo non vi aspettate la Quadarella di quattro mesi fa: la vasca lunga non le si addice. Nuoterà comunque gli 800 che non sono la sua specialità e che a livello mondiale prevede molte più avversarie. Ma si tratta di fare "palestra" in chiave futuribile; stesso discorso per le staffette 4x100 stile libero maschile e per le due staffette miste. La 4x200 stile libero maschile avrà il ritorno di Detti e la novità Martinenghi. Abbiamo testato gli impianti che sono ipertecnologici e accoglienti come quelli di Gwangju, in Corea, che ho avuto la fortuna di visitare nelle scorse settimane. Sono sicuro che anche l'impianto olimpico di Tokyo sarà avveniristico. Questa trasferta e le prossime internazionali contribuiranno ad abituarci a viaggi e ambiente in vista dei Giochi. La squadra è in buona salute e ha dei singoli che stanno crescendo, tra cui Ceccon che con l'1'53 nei 200 misti è tra i primi nel ranking mondiale. Dovrà abituarsi alla pressione. Gli farà bene, come a tutti gli altri ragazzi che devono trarre vantaggio anche alle prove più importanti cui andranno incontro in questo biennio olimpico. Il nuoto è una disciplina che non ha confini, molte nazioni si sono evolute. Tra queste anche noi: agli assoluti nella rana si è piazzata seconda una ragazzina del 2005. Le squadre da battere saranno soprattutto la Cina, la Russia anche se manca Efimova, gli Stati Uniti anche senza Ledecky e l'Australia al gran completo e in piena forma considerato anche che lì è estate. Il livello sarà molto alto e cercheremo di ben figurare come sempre".
Atleti (22): Domenico Acerenza (CC Napoli), Federico Burdisso (Tiro a Volo), Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport), Matteo Ciampi (Esercito / Nuoto Livorno), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Gabriele Detti (Esercito / In Sport), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro / NC Brebbia), Filippo Megli (Carabinieri / FlorentiaNuotoClub), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Davide Nardini (Genova Nuoto), Marco Orsi (Fiamme Oro / CN Uisp Bologna), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri / IC Bentegodi), Alessio Proietti Colonna (Marina Militare / Aurelia Nuoto), Matteo Restivo (Carabinieri / FlorentiaNuotoClub), Matteo Rivolta (Fiamme Oro), Simone Sabbioni (Esercito / Swim Pro SS9), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), Andrea Vergani (Carabinieri / Nuotatori Milanesi), Lorenzo Zazzeri (Esercito / FlorentiaNuotoClub), Mattia Zuin (Fiamme Oro / Nottoli Nuoto).
Staff tecnico: capo delegazione Roberto Del Bianco, direttore tecnico Cesare Butini, tecnici federali Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Gianni Leoni, Stefano Morini e Claudio Rossetto; tecnici Christian Minotti e Antonio Satta; medico federale Lorenzo Marugo; fisioterapisti Stefano Amirante e Paola Moreschi.
Mondiali di Hangzhou. Iscrizioni e curiosità

R.I 3'05"79 (Dotto, Orsi, Leonardi, Magnini) Doha 2014
con Matteo Restivo
Assoluti. Riccione chiama Hangzhou

Gli azzurri scaldano i motori. A dieci giorni dalla 14esima edizione della rassegna iridata in vasca corta, in programma ad Hangzhou dall'11 al 16 dicembre, si rifinisce la preparazione ai campionati assoluti invernali di nuoto, in svolgimento allo Stadio del Nuoto di Riccione venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre. Una due giorni intensa con finali a serie dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 16:30 alle 18:30 in diretta su Rai Sport + HD. Le società iscritte sono 125 per 446 atleti (226 uomini e 200 donne), 1021 presenze gara e 66 staffette. Per i trentadue convocati al mondiale cinese un ulteriore test per affinare la condizione e per il direttore tecnico Butini nuove informazioni e indicazioni sia delle gare individuali sia in previsione delle staffette. In acqua tutti i big tra cui Federica Pellegrini che è iscritta nei 50, 100 e 200 sl e nei 50, 100 e 200 dorso, Simona Quadarella (200, 400 e 800 stile libero), Gregorio Paltrinieri (1500 stile libero), Gabriele Detti (200 stile libero), Ilaria Cusinato (100 rana e 100 misti), Margherita Panziera (50, 100, 200 stile libero, 50, 100 e 200 dorso), Piero Codia (50 e 100 farfalla, 50 stile libero) e Alessandro Miressi (50 e 100 stile libero).
consulta programma gare ed iscrizioni complete
Assoluti. Detti is back. Doppiette da leader

Assoluti. Big in forma. Ceccon nel futuro

Assoluti. Panziera, Orsi e Azzurra91 da record

Assoluti. Scalia da record, Fede vince i 200

La seconda sessione inizierà alle 16:15 con diretta su Rai Sport + HD dalle 16:30.
foto Andrea Staccioli / insidefoto.com - deepbluemedia.eu
Mondiali. L'Italia è pronta. La voce di Butini

Gp Italia. Scalia da record, doppietta Orsi

Dopo le batterie della mattina che hanno dato il via alla 42esima edizione del trofeo "Mussi-Lombardi-Fermiano" - 14esima edizione del Gran Premio Italia alla piscina comunale "La Bastia" di Livorno (17-18 novembre) nel pomeriggio spazio alle finali che regalano emozioni e spettacolo di alto livello in acqua.
Vola Silvia Scalia che stabilisce il record italiano nei 50 dorso in 26''70. La 23enne di Lecco toglie sette centesimi al 26''77 in gommato, stabilito da Elena Gemo per il bronzo continentale a Rijeka 2008. "Non è arrivato il tempo per i campionati del mondo in vasca corta ma sono felicissima per il record - spiega l'atleta di CC Aniene, seguita dal tecnico federale Gianni Leoni e è prima anche nei 100 in 58''00 - Ci puntavo da tempo e finalmente è arrivato".
Nei 100 misti, che hanno aperto il programma - dopo il successo al 45esimo Nico Sapio in 52''65 - ancora sul gradino più alto del podio Marco Orsi. Il 29enne di Budrio e primatista italiano - tesserato per Fiamme Oro e Uisp Bologna, preparato da Roberto Odaldi, oro agli Europei di Copenhagen - nuota in 52''12 (23''20 ai 50), ventotto centesimi sotto al limite tabellare per i Mondiali di Hangzhou (52''40); il velocista emiliano poi concede il bis e si impone nei 50 stile libero in 21''50.
Quaterna nello spazio di trenta minuti per il fuoriclasse sudafricano Chad Le Clos - venti medaglie tra Olimpiadi e Mondiali - primo nei 200 stile libero in 1'44''06, con Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno) secondo in 1'44''94, nei 50 e 100 farfalla in 22''53 e 49''52 (Rivolta alle sue spalle in 50''15), e in chiusura nei 100 stile libero in 46''72; nei 200 sl tra le femmine vittoria dell'altoatesina Laura Letrari (Esercito/Bolzano Nuoto) in 1'57''30 che vale la seconda prestazione personale di sempre (primato 1'56''26) per la 29enne di Bressanone, allenata da Paul Dalsass.
Giovane e senza timori reverenziali Costanza Cocconcelli che si impone nei 50 farfalla in 26''88. La 16enne di Bologna - tesserata per NC Azzurra 91 e preparata dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - stampa la seconda prestazione personale di sempre, dietro al 26''87 siglato al mattino in batteria.
Nei 50 e 100 rana doppiette di Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) e Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91). Il talento di Varese - tesserato per Fiamme Oro ed NC Brebbia, allievo di Marco Pedoja e campione del mondo ed europeo junior a Indianapolis e Netanya 2017 - vince in 26''60 e 58''16. La 25enne di Genova - allenata da Cesare Casella - in 30''18 (primato personale - precedente 30''26) e 1'06''02.
Inarrestabile Ceccon. Il gigante di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport Villafranca - tocca davanti a tutti nei 200 misti in 1'54''64, scendendo per la prima volta in carriera sotto l'1'55, ad appena nove centesimi dal primato italiano di Federico Turrini (1'54''53). "Non pensavo di andare così forte, perchè non mi sentivo tanto bene alla vigilia - sottolinea il 17enne veneto, allievo di Alberto Burlina e d'argento agli Olympic Youth a Buenos Aires 2018 - Quest'anno ho cambiato qualcosa nella preparazione, speriamo che mi aiuti a crescere ancora".
Nei 200 misti al femminile si conferma regina Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto). La 19enne di Cittadella - allenata da due anni al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini, argento continentale in vasca lunga a Glasgow nei 200 (con record italiano) e nei 400 misti e bronzo in corta nei 200 misti a Copenhagen - chiude in 2'08''74.
Non deludono le aspettative nei 400 stile libero il padrone di casa Gabriele Detti e la regina dell'estate Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene). Dopo il rientro al Nico Sapio, Il 23enne livornese - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, seguito a Ostia dallo zio e tecnico federale Stefano Morini - nuota in 3'41''29, passando in 1'49''19 ai 200. "Era tanto tempo che non gareggiavo in casa ed è sempre una bella sensazione - spiega il doppio bronzo olimpico a Rio 2016, nonché campione mondiale ed europeo e primatista europeo degli 800 stile libero - Sono molto stanco e ho bisogno di qualche giorno di pausa. Vedremo come andrà a Hangzhou". La 19enne di Roma - oro agli europei di Glasgow nei 400, 800 e 1500 stile libero, bronzo mondiale nei 1500 a Budapest - tocca in 4'03''87 e una condizione fisica in crescita.
Criteri di selezione ai CAMPIONATI DEL MONDO IN VASCA CORTA (Hangzhou 11-16 dicembre):
Saranno qualificati gli atleti che al 18 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) gli atleti classificati entro le prime tre posizioni nelle gare individuali ai campionati europei di Glasgow;
b) nelle gare con posti ancora disponibili, fino al numero massimo di due e in base all'ordine di tempi, gli atleti che avranno ottenuto nel periodo tra l'1 ottobre e il 18 novembre, in manifestazioni nazionali o internazionali con cronometraggio elettronico, una prestazione uguale o migliore del tempo limite indicato nella sucessiva tabella di riferimento.
Per la qualificazione delle staffette inserite in progetti federali mirati alla partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 verranno valutate, a completamento dei nuotatori già qualificati, le prestazioni degli atleti nel periodo di gara sopraindicato.
L'ulteriore completamento della squadra, nonché l'eventuale convocazione, in base alla loro qualità tecnica, delle staffette 4x50 e mixed, sarà definito dal Consiglio Federale, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico.
Atleti qualificati ai Mondiali in vasca corta (24)
Andrea Vergani
Alessandro Miressi
Gregorio Paltrinieri
Matteo Restivo
Fabio Scozzoli
Luca Pizzini
Piero Codia
Federico Burdisso
Simona Quadarella
Carlotta Zofkova
Margherita Panziera
Arianna Castiglioni
Elena Di Liddo
Ilaria Cusinato
Ilaria Bianchi
Federica Pellegrini
Simone Sabbioni
Domenico Acerenza
Filippo Megli
Luca Dotto
Thomas Ceccon
Erica Musso
Gabriele Detti
Marco Orsi
Vai al sito ufficiale dei Mondiali di Hangzhou
Foto Andrea Masini/deepbluemedia.eu
Sportmoviestv. Arianna Barbieri protagonista

“Vinciamo con un sorriso” questo il titolo dell'evento cui Arianna Barbieri è stata testimonial e svoltasi a Milano nell’ambito di “Sportmoviestv” il Festival Internazionale del cinema sportivo. Arianna barbieri, ventinovenne nuotatrice azzurra – tre medaglie d’argento agli Europei di Debrecen 2012 e olimpionica a Londra 2012- è stata ospite durante la tavola rotonda “ Lo sport è terapia” che ha coinvolto cinque ospedali pediatrici italiani e davanti ad una sala gremita di 200 persone. Arianna ha raccontato la sua drammatica esperienza iniziata nel gennaio di quest’anno “ quando ho scoperto di essere affetta dal linfoma di Hodgkin, una realtà che ti sconvolge la vita, ma che io ho combattuto con tutte le mie forze e che sono riuscita a debellare nello scorso agosto. Ho ripreso ad allenarmi a Bologna e spero di poter tornare ad esprimermi al massimo delle mie potenzialità “. Alla manifestazione, promossa dalla associazione Vivere da Sportivi, hanno portato il loro contributo il direttore del Centro Federale di Verona Alberto Nuvolari, anche nelle vesti di presidente della Stampa Sportiva del Veneto, alcuni campioni di varie discipline, la psicoterapeuta Cinzia Mattiolo e una rappresentanza di giovani calciatori padovani accompagnati dal loro allenatore.