Assoluti di Piombino. Bruni e Acerenza vincono i 5000

Rachele Bruni e Domenico Acerenza vincono la cinque chilometri agli assoluti di nuoto in acque libere in svolgimento a Piombino fino a venerdì e staccano i primi pass per i campionati del mondo di Gwangju, in Corea del Sud, dal 13 al 19 luglio. Lei, 28 anni di Firenze, tesserata con Esercito e Aurelia Nuoto e allenata da Fabrizio Antonelli, vicecampionessa olimpica dei diecimila a Rio 2016 e bronzo nei cinquemila agli Europei di Loch Lomond 2018. Lui, 24 anni di Potenza, portacolori di Fiamme Oro e CC Napoli, allenato da Stefano Morini, che nasce come fondista in piscina, alla sua seconda gara in acque libere: la prima a maggio a Miami insieme a Gregorio Paltrinieri agli USA Open.
Rachele Bruni, tra i due è la più esperta. Lo scorso anno agli assoluti di Genova si era classificata seconda, dietro ad Arianna Bridi (Esercito/RN Trento), che successivamente si è laureata campionessa europea dei 25000 a Loch Lomond 2018. "Contenta di aver vinto. E' stata una gara tosta, con l'onda lunga che se non fai attenzione ti fa perdere la traiettoria e le meduse da schivare. Tornare a Piombino mi fa sempre molto piacere. E' bella come l'avevo lasciata nel 2012 agli Europei. Anche l'organizzazione è perfetta, ringrazio tutti per l'accoglienza e l'affetto che mi dimostrate".
Domenico Acerenza è all'esordio ma le sue qualità di fondista in piscina lo inseriscono di diritto tra i favoriti della vigilia. "Alla fine ho visto il tendone dietro e sono venuto già diritto - sorride - E' stato il mio punto di riferimento. Alle onde non sono ancora abituato, allora mi sono messo in scia con gli altri e negli ultimi metri ho alzato il ritmo. Ne avevo ancora. Dopo il collegiale a Flagstaff sono molto allenato".
Domenico Acerenza è diplomato in Ragioneria, quando non nuota ama rilassarsi guardando serie televisive e leggendo libri. "Mi piacciono i gialli e mi piace leggere i libri di carta, preferisco sfogliare le pagine che tenere in mano un e-book". A segure le gare è intervenuto anche il direttore tecnico della Nazionale di nuoto Cesare Butini, che ha consegnato le medaglie insieme al commissario tecnico della Nazionale di fondo Massimo Giuliani. "Mi è piacuta la gara di Domenico - commenta Butini - a Gwangju avremo due atleti impegnati sia nei 1500 in piscina che nei 5000 in mare, lui e Gregorio Paltrinieri. Oggi ha gestito bene la gara, in modo intelligente, restando defilato all'inizio e uscendo dal gruppo al momento giusto. Bravi anche gli altri: Federico Vanelli e Marcello Guidi, campione italiano l'anno scorso a Genova".
Il podio della 5 chilometri F
1. Rachele Bruni (CS Esercito/Aurelia N) 1h 01'47"1
2. Ginevra Taddeucci (TNT Empoli) 1h 01'49"7
3. Silvia Ciccarella (CC Aniene) 1h 01'55"6
Il podio della 5 chilometri M
1. Domenico Acerenza (Fiamme Oro) 55'54"4
2. Federico Vanelli (Fiamme Oro) 55'59"7
3. Marcello Guidi (CC Napoli) 56'01"5
I numeri della 2^ giornata degli Assoluti
205 gli anni di fondazione dell'Arma del Carabinieri che oggi festeggia l'anniversario a Roma, presso la Caserma Salvo D'Acuisto di Tor di Quinto, alla presenza del Comandante Generale dell'Arma Giovanni Nistri.
26 gli anni che compie oggi Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli), nato il 5 giugno 1997 a Massa Di Somma (Napoli) e allenato da Emanuele Sacchi, che ai mondiali di Balaton 2017 ha conquistato le medaglie d'argento nei cinque individuali e di bronzo con la mixed team relay.
2 le atlete straniere, fuori classifica, impegnate nella 5 chilometri: la neozelandese Michelle Weber (terza in 1 ora 01'53"2) e l'ecuadoregna Samantha Arevalo (quarta in 1 ora 01'55"3).
Foto Andrea Masini/Deepbluemedia.eu
Assoluti di Piombino. Callo e Furlan vincono i 10000

Le prime volte di Sofie Callo e Matteo Furlan, lei 18 e lui 30 anni. Sofie Callo, della Rari Nantes Spezia, allenata da Simone Menoni. La "cadetta" di Levanto, comune a 4 chilometri da La Spezia, in 2 ore 06'19" vince la diecimila che apre i campionati assoluti di nuoto in acque libere a Piombino ed ottiene il primo successo in carriera con i grandi. E' suo anche il titolo cadette, già vinto lo scorso anno a Genova, e soprattutto conquista la qualificazione ai prossimi campionati europei giovanili, in programma dal 2 al 4 agosto a Racice, in Reubblica Ceca.
"In 12 mesi ha fatto un balzo in avanti notevole - spiega il suo allenatore - Agli assoluti di fondo di Genova si era classificata ottava, vincendo comunque la classifica cadette. Si allena sia in piscina che in mare ma quest'anno ha potuto fare soltanto due sedute in mare a causa del maltempo". Un decimo dopo di lei tocca la piastra Giulia Gabrielleschi (Fiamme Oro) e cinque decimi dopo Silvia Ciccarella (Circolo Canottieri Aniene). Il campo gara è un tracciato di due chilometri da ripetere cinque volte. Le condizioni meteo sono buone: temperatura dell'acqua di 20 gradi, esterna di 23. Partono in 34, quattro si ritirano lungo il percorso: Vittoria Grotto ed Elena Pavan (Montebelluna Zeus Lab) al terzo giro, Rebecca Talanti (Nuoto Livorno) al quarto, Barbara Pozzobon (Fiamme Oro) alla soglia dei 600 metri conclusivi. Si forma subito il gruppo di testa, di cui fanno parte Callo, Gabrielleschi e Ciccarella, con la neozelandese Michelle Weber (finalista alla 10000 olimpica di Rio 2016) distaccata di alcuni metri, che recupera nel finale con un sprint che le permette di raggiungere il quarto posto e chiudere a 5"3 dal podio. "E' stata una bella gara, tirata fino alla fine - commenta Sofie Callo - sono davvero molto contenta ma aspetto a festeggiare perchè sono concentrata anche sulle prossime due gare, la 5 e la 2,5 chilometri. La tempertura dell'acqua per me non è un problema, preferisco nuotare senza muta, ed oggi andava benissimo". Nuota da quando aveva 7 anni e gli ultimi 4 con la Rari Nantes Spezia. Frequenta il liceo linguistico, sta terminando il quarto anno: "la scuola finisce l'11 giugno", sorride. In piscina nuota i 200, 400 e 800 stile libero. Premia il commissario tecnico della Nazionale di nuoto di fondo Massimo Giuliani, che martedì terminerà il suo mandato di Sindaco di Piombino, nomina che ricopre dal 27 maggio 2014.
E' il primo titolo assoluto anche per Matteo Furlan, Marina Militare, allenato da Moreno Daga, che a 30 anni (compiuti il 29 maggio) vince il suo primo diecimila in 2 ore 00'34"9. "E' dal 2012 che salgo sul podio - dice - ma mai per la medaglia d'oro. Sono contento anche della tripletta che abbiamo ottenuto insieme ad Andrea Bianchi e Francesco Ghettini". Il titolo assoluto gli era sfuggito anche nel suo anno migliore, il 2015, quando conquistò l'argento alle Universiadi a Gwangju nei 10 e due medaglie di bronzo ai mondiali a Kazan nei 5 e 25 chilometri. Gara più complicata di quella del mattino, resa difficile dalle correnti fredde che abbassano la temperatura dell'acqua (18 ritirati).
Il podio dei 10 km assoluti F
1. Sofie Callo (Rari Nantes Spezia) 2h 06'19"0
2. Giulia Gabrielleschi (Fiamme Oro) 2h 06'19"1
3. Silvia Ciccarella (CC Aniene) 2h 06'19"5
Il podio dei 10 km assoluti M
1. Matteo Furlan (Marina Militare) 2h 00'34"9
2. Andrea Bianchi (Marina Militare) 2h 00'37"4
3. Francesco Ghettini (Marina Militare) 2h 00'40"8
Presentazione e programma completo
Foto Andrea Masini/Deepbluemedia.eu
World Series. Vince Bridi, quarta Bruni

Le acque cristalline delle Seychelles si tingono d'azzurro, per l'ennesima dimostrazione di forza e solidità dell'Italfondo nella seconda tappa delle World Series FINA. Arianna Bridi vince la 10 chilometri femminile, beffando in volata la brasiliana, oro iridiato nella 25 km a Budapest 2017 e detentrice dell'ex World Cup Ana Marcela Cunha con cui ha staccato il gruppo poco prima dell'imbuto finale. La campionessa europea nella 25 Km a Glasgow 2018 - tesserata per Esercito e RN Trento e allenata dal tecnico federale Fabrizio Antonelli - tocca in 2h01'33''9, contro le 2h01'34''1 della carioca; terza è la francese Lara Marguerite Grangeon in 2h01'41''1 che batte allo sprint la vice campionessa olimpica Rachele Bruni (Esercito/Aurelia Nuoto) quarta in 2h01'41''7. "La gara è stata abbastanza difficile perchè la temperatura dell'acqua era molto alta - spiega la 23enne trentina, già bronzo iridato in carica nelle 10 e 25 chilometri - Quindi abbiamo provato a partire piano nei primi tre giri, pur rimanendo sempre a contatto col le migliori. Poi insieme alla Cunha abbiamo accelerato negli ultimi mille metri. Sono contenta di questa vittoria, perchè l'anno non era iniziato nel migliore dei modi".
LE PAROLE DEL TECNICO FEDERALE FABRIZIO ANTONELLI. "Avevo chiesto alle ragazze di combattere e lottare perchè sono in un periodo di grande carico. Sono uscite dall'acqua, sia Arianna che Rachele, con la sensazione di aver dato veramente tutto senza preoccuparsi più di tanto del risultato. Hanno condotto una gara perfetta tatticamente e anche di questo aspetto sono soddisfatto".
IL CIRCUITO. Otto tappe con apertura a Doha il 17 febbraio e chiusura a Chun'An, in Cina, il 29 settembre. Nel 2018 vittoria tra i maschi dell'olandese e campione olimpico e iridato Ferry Weertman che ha preceduto nella classifica generale il britannico Jack Burnell e Simone Ruffini. Circuito femminile vinto dalla brasiliana Ana Marcela Cunha, seguita dall'argento olimpico Rachele Bruni e dall'orange e oro europeo nella 5 e 10 chilometri Sharon Van Rouwendaal. Nel 2017 World Series dominata dagli azzurri con le vittorie di Arianna Bridi e Simone Ruffini.
I PODI DEGLI AZZURRI NELLA COPPA DEL MONDO 2019
2^ tappa Seychelles
10 km femminile
1. Arianna Bridi
1^ tappa Doha (Qatar)
10 km femminile
3. Rachele Bruni
Vai ai risultati ufficiali
I PODI DEGLI AZZURRI NELLA COPPA DEL MONDO 2018
1^ tappa Doha (Qatar)
10 km maschile
3. Simone Ruffini
2^ tappa Seychelles
10 km femminile
1. Arianna Bridi
3. Martina De Memme
10 km maschile
1. Simone Ruffini
3^ tappa Setubal (Portogallo)
10 km maschile
2. Mario Sanzullo
4^ tappa Balaton (Ungheria)
10 km femminile
3. Rachele Bruni
6^ tappa Lac Megantic (Canada)
10 km femminile
2. Rachele Bruni
10 km maschile
2. Dario Verani
7^ tappa Chun'an (Cina)
10 km maschile
3. Gregorio Paltrinieri
8^ tappa Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)
10 km femminile
1. Arianna Bridi
2. Rache Bruni
10 km maschile
2. Gregorio Patrinieri
Vai al sito ufficiale della FINA
Vai al sito dei Mondiali di Gwangju 2019
Us Open 2019. Paltrinieri bis, poi Acerenza e Sanzullo

Favoloso Gregorio Paltrinieri, che dopo aver dominato la 10, si ripete anche nella 5 chilometri dei campionati nazionali statunitensi che si sono svolti venerdì 3 e domenica 5 maggio a Miami, nella riserva naturale di Key Biscayne; alle sue spalle, battuto allo sprint, il compagno d'allenamenti Domenico Acerenza. Il campione olimpico, bimondiale e trieuropeo dei 1500 stile libero - tesserato per Fiamme Oro e Coopernuto, seguito al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini - e il 24enne lucano attaccano fin dal primo chilometro e chiudono rispettivamente in 53'42''32 e in 53'42''78, con circa dieci secondi di margine dal gruppo regolato da Mario Sanzullo terzo, come venerdì, in 53'53''19.
"Rispetto alla dieci chilometri è stata una prova diversa - spiega SuperGreg - Ero molto stanco perchè non sono abituato a fare gare di fondo così ravvicinate. Sono rimasto sempre davanti ma non ho avuto le energie per fare il vuoto e alla fine ho comuque vinto allo sprint". "E' stata una bella battaglia con Greg, soprattutto nel finale - sottolinea Acerenza, tesserato per Fiamme Oro e CC Napoli e quarto agli Europei di Glasgow - Adesso vediamo cosa succederà in futuro, perchè questa è stata la mia prima gara in acque libere". Infine Sanzullo: "Sono contento nonostante la fatica, ma è normale in questo periodo - racconta il 25enne di Massa di Somma, argento sul Lago di Balaton nella 5 km, tesserato Fiamme Oro e CC Napoli e seguito dal tecnico federale Emanuele Sacchi - Sto lavorando per essere al top ai Mondiali di Gwangju e quindi adesso manca un po' di brillantezza".
Gli azzurri in Florida. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli) e Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli). Nello staff il team manager Stefano Rubaudo, il tecnico federale Stefano Morini e il fisioterapista Stefano Amirante.
World Series. Prossima anche la seconda tappa delle World Series che si svolgerà alle Seychelles, a Beau Vallon, dove nuoteranno Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) e Rachele Bruni (Esercito/Aurelia Nuoto), accompagnate dal tecnico federale Fabrizio Antonelli e dalla fisioterapista Federica Dionisi. La Bruni, vicecampionessa olimpica, è giunta terza nella prima tappa in Quatar (Bridi ottava). La trasferta nell'oceano Indiano è iniziata il primo maggio per terminare il 13 maggio, all’indomani della gara.
Us Open 2019. SuperGreg domina la 10 km a Miami

Gregorio Paltrinieri domina la 10 chilometri dei campionati nazionali statunitensi che si svolgono rispettivamente venerdì 3 e domenica 5 maggio a Miami, nella riserva naturale di Key Biscayne. Il campione olimpico, bimondiale e trieuropeo dei 1500 stile libero - tesserato per Fiamme Oro e Coopernuto, allenato al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini - stacca il gruppo intorno ai 6 chilometri e vince in solitario in 1h49'25''37. Alle sue spalle lo statunitense e oro iridato a Kazan 2015 e vice campione del mondo a Budapest 2017 Jordan Willimosky in 1h50'57''35 e un eccellente Mario Sanzullo - argento sul Lago di Balaton nella 5 km, tesserato Fiamme Oro e CC Napoli e seguito dal tecnico federale Emanuele Sacchi - terzo in 1h51'41''21.
Per SuperGreg - secondo a Abu Dhabi e terzo a Chun'An nella World Serie 2018 - si tratta del secondo successo in acque libere dopo l'oro alle Universiadi di Taipei 2017. "E' stato un ottimo test con atleti di livello eccellente - sottolinea il 24enne di Carpi - Mi sono messo davanti dal terzo giro e piano piano lo spazio tra me Willimosky e Sanzullo aumentava, non è stato facile ma ne avevo per andare da solo; la frequenza della bracciata è stata sui quarantuno cicli fino all'arrivo, quindi decisamente buona. Questa è la strada giusta per arrivare al top della condizione ai Mondiali. Dopo Miami andremo in altura a Flagstaff, dove mi raggiungerà anche Detti, per proseguire nella preparazione in vista degli appuntamenti più importanti della stagione". Soddisfatto anche Stefano Morini: "Gregorio è stato molto bravo e intelligente oggi. Sono sempre più convinto che abbiamo intrapreso la strada giusta per farci trovare pronti ai Campionati del Mondo: bisogna lavorare con questa abnegazione e con questa determinazione. Andiamo avanti così".
Si torna in acqua domenica alle 7.30 ora in Florida (13.30 in Italia) per la 5 km che vedrà in gara anche Domenico Acerenza.
Gli azzurri in Florida. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli) e Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli). Nello staff il team manager Stefano Rubaudo, il tecnico federale Stefano Morini e il fisioterapista Stefano Amirante.
World Series. Prossima anche la seconda tappa delle World Series che si svolgerà alle Seychelles, a Beau Vallon, dove nuoteranno Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) e Rachele Bruni (Esercito/Aurelia Nuoto), accompagnate dal tecnico federale Fabrizio Antonelli e dalla fisioterapista Federica Dionisi. La Bruni, vicecampionessa olimpica, è giunta terza nella prima tappa in Quatar (Bridi ottava). La trasferta nell'oceano Indiano è iniziata il primo maggio per terminare il 13 maggio, all’indomani della gara.
UnipolSai long distance. Ok Taddeucci e Occhipinti

Parte ufficialmente Riccione 2019. Allo Stadio del Nuoto di Riccione, da sempre centro nevralgico del nuoto italiano, prima giornata delle otto che attendono gli azzurri. Apertura, come consuetudine, dedicata alle long distance con i 5000 juniores e assoluti. Assenti l'argento olimpico Rachele Bruni, l'argento continentale nella 10 km Giulia Gabbrielleschi e il campione del mondo nella 25 km a Kazan 2015 Simone Ruffini. La selezione per i campionati mondiali di nuoto di lunga distanza - Lago Jang Seongho 13-19 luglio - è prevista, per tutte le distanze, in occasione degli assoluti estivi in programma a Piombino dal 3 al 9 giugno.
Assoluti. Gara costantemente al comando e vittoria per distacco per Ginevra Taddeucci - tesserata per Team Nuoto Toscana e seconda nella prima tappa della Coppa Len 2018 a Eilat - che tocca in 56'26''7; con lei sul podio la campionessa europea della 25 km a Glasgow 2018 Arianna Bridi - tesserata per Esercito e RN Trento bronzo iridato nella 25 e nella 10 km a Budapest 2017 e vincitrice della World Cup Fina 2017 - seconda in 56'45''1 e Silvia Ciccarella (CC Aniene) terza in 57'14''8. "Non mi aspettavo questo successo e soprattutto questo tempo - spiega Taddeucci, allenata da Giovanni Pistelli - E' andato tutto bene ed è sempre una soddisfazione battere Arianna. E' una stagione importante per me, in cui compiere un ulteriore salto in avanti. Adesso proseguo nella preparazione con l'obiettivo di essere al topo per gli Estivi che valgono il pass per i Mondiali.
Tra i maschi titolo bis per Alessio Occhipinti già vincitore nel 2018. Il 23enne di Roma - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene e sedicesimo nella 25 km in Scozia - è il più veloce in 51'51''1; dietro di lui il sardo Marcello Guidi (CC Napoli) in 52'39''2 e Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli) in 52'58''3.
"Quest'anno mi dividerò tra acque libere e piscine: i sogni sono le Universiadi e ovviamente i Mondiali in Corea - sottolinea l'allievo del tecnico federale Emanuele Sacchi - Adesso resto a Riccione per fare i 1500 stile libero e devo dire che la condizione c'è".
Juniores. In apertura di programma il successo della veneta Vittoria Nicora (Piave Nuoto) in 59'07''8 che precede la campana Benedetta Festante (CC Napoli) in 1h00'17''0 e la lombarda Alessia Ossoli (GAM Team) terza in 1h00'35''9.
Tra i maschi dominante il marchigiano Alessio Fiorani - tesserato per Vis Sauro Nuoto Team e unico a scendere sotto i 55' - che vince in 54'47''9; alle sue spalle Stefano Avino (Olimpic Nuoto Napoli) in 55'16''1 e il toscano Matteo Magnolfi (Nuotatori Pistoiesi) in 55'25''1.
I podi della prima giornata - domenica 31 marzo
5000 juniores fem
1. Vittoria Nicora (Piave Nuoto) 59'07''8
2. Benedetta Festante (CC Napoli) 1h00'17''0
3. Alessia Ossoli (GAM Team) 1h00'35''9
5000 juniores mas
1. Alessio Fiorani (Vis Sauro Nuoto) 54'47''9
2. Stefano Avino (Olimpic Nuoto Napoli) 55'16''1
3. Matteo Magnolfi (Nuotatori Pistoiesi) 55'25''1
5000 assoluti fem
1. Ginevra Taddeucci (Team Toscana Nuoto) 56'26''7
2. Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) 56'45''1
3. Silvia Ciccarella (CC Aniene) 57'14''8
5000 assoluti mas
1. Alessio Occhipinti (Fiamme Oro/CC Aniene) 51'51''1
2. Marcello Guidi (CC Napoli) 52'39''2
3. Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli) 52'58''3
La giornata di lunedì 1 aprile è riservata alle categorie più giovani che gareggiano sulla distanza più breve (3000 metri) divise per fasce di età: ragazze 2006 e 2005, ragazzi 2003 e 2004/2005. Start previsto alle 8.45. Nel pomeriggio arrivo e primi allenamenti degli atleti che dal 2 al 6 aprile saranno impegnati nei campionati assoluti UnipolSai alla ricerca del pass per i Mondiali di Gwangju (21-28 luglio). Domenica 7, in vasca da 25 metri, si assenerà lo scudetto del nuoto nelle finali del campionato nazionale a squadre di A1 e A2 - coppa Caduti di Brema.
World Series. Bruni terza, Paltrinieri quarto

La prima tappa della World Series (ex World Cup), in programma a Doha sabato 16 febbraio, con l'Italfondo subito sugli scudi. Rachele Bruni è terza nella 10 chilometri femminile. La 28enne di Firenze - tesserata per Esercito e Unicusano Aurelia Nuoto, allenata dal tecnico federale Fabrizio Antonelli e argento olimpico a Rio 2016 - tocca in 2h03'53''0, preceduta dalla brasiliana e detentrice della Coppa Ana Marcela Cunha che vince in 2h03'51''5 e dell'aussie Kareena Lee seconda in 2h03'52''0. Gara condizionata dal mare mosso e dal grande vento: il gruppo resta compatto fino all'ottavo chilometro, poi l'accelerazione di Bruni - bronzo continentale nella 5 km a Glasgow 2018 - seguita da Lee e Cunha che si conferma sprinter di razza. Bene anche le altre azzurre con Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) sesta in 2h03'58''2, la campionessa europea della 25 km Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) ottava in 2h04'00''2; più attardata Martina De Memme (Esercito/Nuoto Livorno) che paga ancora uno scarso feeling con l'acqua fredda ed è ventiquattresima in 2h04'26''1.
Nella 10 km maschile Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), alla sesta gara ufficiale in acque libere, è quarto con il podio distante un secondo e mezzo. Il campione olimpico, bimondiale e trieuropeo dei 1500 - allenato al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini, secondo nell'ottava tappa a Abu Dhabi e terzo nella settima a Chun'An nel 2018 e oro alle Universiadi di Taipei 2017 - conclude in 1h52'26''1. Si impone il tedesco Florian Wellbrock - campione europeo nei 1500 a Glasgow 2018 - in 1h52'21''6, davanti al fuoriclasse ungherese Kristof Razovszky - oro continentale nella 25 e 5 km e argento nella 10 km - in 1h52'22''8 e allo statunitense e campione del mondo a Kazan 2015 Jordan Wilimovsky sul gradino più basso del podio in 1h52'24''4. Un ulteriore passo in avanti per SuperGreg che continua ad immagazzinare informazioni, strategie e tattiche in vista del progetto olimpico Tokyo 2020. Gara dai ritmi sostenuti: ai 5 chilometri gruppo messo in fila dal britannico Jack Burnell che tenta l'allungo seguito da Razovszky, e Paltrinieri; poi è del magiaro il forcing decisivo ai 7.5 km che sgrana il plotone, portandosi dietro Wellbrock, il 24enne di Carpi e Wilimovsky; prima dell'imbuto il tedesco strappa, l'ungherese perde la scia, mentre lo statunitense allunga su Paltrinieri.
Indietro gli altri italiani con Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto) quindicesimo in 1h52'38''7, con Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Aniene) subito dietro di lui in 1h52'39''8.
GLI AZZURRI A DOHA. Questi i convocati dal direttore tecnico Massimo Giuliani: Arianna Bridi (Esercito/RN Trento), Rachele Bruni (Esercito/Unicusano Aurelia Nuoto), Martina De Memme (Esercito/Nuoto Livorno), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Andrea Manzi (Fiamme Oro/Canottieri Napoli), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Aniene), Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli). Completano lo staff il team manager e responsabile tecnico del settore Stefano Rubaudo, i tecnici federali Fabrizio Antonelli, Stefano Morini ed Emanuele Sacchi e il tecnico Massimiliano Lombardi.
IL CIRCUITO. Otto tappe con apertura a Doha il 17 febbraio e chiusura a Chun'An, in Cina, il 29 settembre. Nel 2018 vittoria tra i maschi dell'olandese e campione olimpico e iridato Ferry Weertman che ha preceduto nella classifica generale il britannico Jack Burnell e Simone Ruffini. Circuito femminile vinto dalla brasiliana Ana Marcela Cunha, seguita dall'argento olimpico Rachele Bruni e dall'orange e oro europeo nella 5 e 10 chilometri Sharon Van Rouwendaal. Nel 2017 World Series dominata dagli azzurri con le vittorie di Arianna Bridi e Simone Ruffini.
I PODI DEGLI AZZURRI NELLA COPPA DEL MONDO 2019
1^ tappa Doha (Qatar)
10 km femminile
3. Rachele Bruni
I PODI DEGLI AZZURRI NELLA COPPA DEL MONDO 2018
1^ tappa Doha (Qatar)
10 km maschile
3. Simone Ruffini
2^ tappa Seychelles
10 km femminile
1. Arianna Bridi
3. Martina De Memme
10 km maschile
1. Simone Ruffini
3^ tappa Setubal (Portogallo)
10 km maschile
2. Mario Sanzullo
4^ tappa Balaton (Ungheria)
10 km femminile
3. Rachele Bruni
6^ tappa Lac Megantic (Canada)
10 km femminile
2. Rachele Bruni
10 km maschile
2. Dario Verani
7^ tappa Chun'an (Cina)
10 km maschile
3. Gregorio Paltrinieri
8^ tappa Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)
10 km femminile
1. Arianna Bridi
2. Rache Bruni
10 km maschile
2. Gregorio Patrinieri
Fina Marathon. C'è Greg ad Abu Dhabi

SuperGreg riparte dagli Emirati Arabi. Dopo il primo podio della sua carriera in acque libere (terzo a Chun'an il 16 settembre) l'olimpionico azzurro chiuderà le Fina Marathon World Series ad Abu Dhabi venerdì 9 novembre. Sarà la sua quinta dieci chilometri dopo quelle della prima tappa negli Emirati a Doha e della settima in Cina lo scorso settembre, l'oro alle Universiadi di Taipei e il quarto posto in Coppa Len a Eilat dello scorso anno. In classifica generale comanda l'olandese campione olimpico Ferry Weertman con 75 punti davanti al britannico Jack Burnell secondo a 63 punti e l'azzurro campione in carica Simone Ruffini a quota 55. In campo femminile coppa chiusa con Ana Marcela Cunha, oro nei 25 km e bronzo nei 5 km e nei 10 km a Budapest 2017, in solitario a 96 punti davanti alla campionessa olimpica Sharon Van Rouwendal e la vicecampionessa olimpica, l'azzurra Rachele Bruni, seconde a 66 punti. Si nuota su un circutio di 2 km da ripetere 5 volte.
CONVOCATI. Oltre a Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Rachele Bruni (Esercito/Unicusano Aurelia Nuoto), la campionessa europea della 25 km Arianna Bridi (Esercito/RN Trento), Martina De Memme (Esercito/Nuoto Livorno), l'argento europeo nella 10 km Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), il bronzo europeo nella 25 km Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), l'argento nella 5 km e bronzo team event europeo Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli), il detentore del trofeo Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Aniene), Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli). Nello staff il direttore tecnico Massimo Giuliani, il Responsabile tecnico del settore Stefano Rubaudo, i tecnici federali Emanuele Sacchi, Fabrizio Antonelli, Stefano Morini, il tecnico Massimiliano Lombardi e il fisioterapista Stefano Amirante.
A1 F. Trieste-Ekipe alle 18:30 su Raisport HD. Ancona in A2

IN AGGIORNAMENTO Sabato 17 maggio si disputa gara 2 delle semifinali playoff e delle finali playout del campionato di Serie A1 femminile. Nelle semifinali scudetto la Pallanuoto Trieste riceve alla "Bianchi" le campionesse in carica de L'Ekipe Orizzonte. Fischio d'inizio alle 18:30 con diretta su Raisport HD. Dirigono l'incontro gli arbitri Pinato e Piano. Alle 20:00 l'altra semifinale con il Rapallo Pallanuoto che ospita la SIS Roma. Arbitri designati Carmignani e Nicolosi. Mercoledì in gara 1 L'Ekipe Orizzonte e SIS Roma, rispettivamente prima e seconda nella regular season, avevano fatto prevalere il fattore campo. Le etnee si erano imposte 11-7 nella piscina di Nesima in una partita quasi a senso unico; le capitoline, trascinata dalla cinquina di Ranalli e dalla solita super difesa, avevano superato 14-11 le liguri.
Nelle finali playout la Vela Nuoto Ancona cede 8-6 dopo i tiri di rigore con la Smile Cosenza Pallanuoto e retrocede in Serie A2. I tempi regolamentari erano terminati sul punteggio di 5-5 con le ragazze di Pace capaci di recuperare lo svantaggio di due reti nell'ultimo periodo. Ai rigori poi il portiere cosentino Nigro cala la saracinesca parandone tre su quattro. La formazione di Fasanella festeggia così la permanenza nella massima serie. Alle 18:00 la SS Lazio Nuoto attende la Brizz Nuoto nell'altro scontro salvezza. Nel primo atto delle finali playout era prevalso il fattore campo: le calabresi, trascinate da cinque gol di Morrone, avevano battuto 10-6 le marchigiane; le siciliane avevano sconfitto 10-5 le laziali con lo strappo decisivo a partire dal secondo parziale.
Le finali sono tutte al meglio delle due vittorie su tre; in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procede con i tiri di rigore.
PLAYOFF
Quarti di finale
Gara 1 - Mercoledì 30 aprile
Rapallo Pallanuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 20-8
Plebiscito Padova-Pallanuoto Trieste 6-8
Gara 2 - Mercoledì 7 maggio
AGN Energia Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 7-21
Pallanuoto Trieste-Plebiscito Padova 12-10
Semifinali
Gara 1 - Mercoledì 14 maggio
L'Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste 11-7
SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 14-11 - trasmessa in diretta su Raisport HD
Gara 2 - Sabato 17 maggio
18:30 Pallanuoto Trieste-L'Ekipe Orizzonte - in diretta su Raisport HD
Arbitri: Pinato e Piano
20:00 Rapallo Pallanuoto-SIS Roma
Arbitri: Carmignani e Nicolosi
Eventuale gara 3 - Mercoledì 21 maggio (una partita trasmessa in diretta da Raisport HD alle 18:30)
18:30 L'Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste
20:00 SIS Roma-Rapallo Pallanuoto
Finali
Finale terzo posto
Gara 1 - Sabato 24 maggio
Gara 2 - Mercoledì 28 maggio
Eventuale gara 3 - Venerdì 30 maggio
Finale scudetto
Gara 1 - Sabato 24 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
Gara 2 - Martedì 27 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
Eventuale gara 3 - Sabato 31 maggio alle 18:30 in diretta su Raisport HD
FINALE PLAYOUT
Gara 1 - Sabato 10 maggio
Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto 10-5
Smile Cosenza Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona 10-6
Gara 2 - Sabato 17 maggio
Vela Nuoto Ancona-Smile Cosenza Pallanuoto 6-8 dtr (5-5)
18:00 SS Lazio Nuoto-Brizz Nuoto
Arbitri: Petraglia e Gomez
Eventuale gara 3 - Sabato 24 maggio
15:00 Brizz Nuoto-SS Lazio Nuoto
Albo d’oro
1985 Volturno
1986 Volturno
1987 Volturno
1988 Volturno
1989 Volturno
1990 Volturno
1991 Volturno
1992 Orizzonte Catania
1993 Orizzonte Catania
1994 Orizzonte Catania
1995 Orizzonte Catania
1996 Orizzonte Catania
1997 Orizzonte Catania
1998 Orizzonte Catania
1999 Orizzonte Catania
2000 Orizzonte Catania
2001 Orizzonte Catania
2002 Orizzonte Catania
2003 Orizzonte Catania
2004 Orizzonte Catania
2005 Orizzonte Catania
2006 Orizzonte Catania
2007 Fiorentina WP
2008 Orizzonte Catania
2009 Orizzonte Catania
2010 Orizzonte Catania
2011 Orizzonte Catania
2012 Pro Recco
2013 Rapallo Pallanuoto
2014 Mediterranea Imperia
2015 Plebiscito Padova
2016 Plebiscito Padova
2017 Plebiscito Padova
2018 Plebiscito Padova
2019 Ekipe Orizzonte
2020 Non assegnato
2021 Ekipe Orizzonte
2022 Ekipe Orizzonte
2023 Ekipe Orizzonte
2024 Ekipe Orizzonte
Foto L'Ekipe Orizzonte / Mfsport.net
Finale A1 M. Recco-Brescia 13-10 in gara2. Si decide alla bella
Lo scudetto del campionato di serie A1 maschile si assegnerà martedì 20 maggio alla Mompiano di Brescia. Spinta da 1200 spettatori la Pro Recco batte l'AN Brescia 13-10 e pareggia il conto delle finali, dopo la vittoria in gara 1 dell'AN Brescia (12-10). La squadra di Alessandro Bovo avrà la possibilità di aggiudicarsi lo scudetto 2025, il terzo della sua storia, dopo quelli del 2003 e 2021, davanti al proprio pubblico. Stasera il fattore campo è stato decisivo per la Pro Recco, campione d'Italia in carica, 36 scudetti, di cui gli ultimi tre consecutivi, che per la prima volta in stagione è riuscita a superare i lombardi.
LA PARTITA VISTA IN TV. Il primo affondo è della Pro Recco ma Younger perde palla e vede sfumare la chance in extra player; nell'azione successiva Dolce dopo un paio di finte chiama fuori dalla porta Del Lungo, serve Guerrato che con una parabola morbida fissa l'1-0 per i lombardi. Poi sale in cattedra Presciutti con un perfetto tiro a pelo d'acqua che non lascia scampo a Baggi-Necchi. Non c'è respiro e Brescia torna avanti con Irving che sfrutta la superiorità numerica e dal perimetro timbra il 2-1; risponde subito Hallock con uno schiaffo al volo su assist con i contagiri di Younger (2-2). Il giro palla della squadra di Bovo è veloce e mette in difficoltà i recchelini: Faraglia, dopo essersi più volte scambiato il pallone con Gianazza, dal lato corto sorprende Del Lungo. Ribaltamento di fronte e arriva il 3-3 con Younger che dal perimetro è implacabile. Finisce qua un primo quarto elettrizzante.
Si riparte con un intervento eccezionale di Baggi-Necchi che neutralizza la sassata di Di Fulvio dal centro. Del Lungo con la punta delle dita spedisce sopra la traversa la deviazione di Giri. Hallock si libera con un movimento veloce della marcatura di Balzarini che commette fallo da rigore: Younger trasforma per il primo vantaggio Recco (4-3). Successivamente a prendersi il rigore è Gianazza (fallo di Haverkampf): Dolce batte Del Lungo per il 4-4. In acqua sale la tensione e non mancano colpi proibiti. Passaggio a vuoto della difesa bresciana: Fondelli con un paio di finte si libera della marcatura di Giri e poi trova libero ai due metri Durik che supera facilmente Baggi-Necchi per il 5-4. Cannella si esibisce nella specialità della casa: alzo e tiro da manuale per il 6-4 che vale il primo sussulto nel match. I campioni d'Italia perdono per tre falli Larsen. Faraglia con una girata da posizione defilata sigla il 6-5 all'inversione di campo.
In avvio di terzo periodo Condemi con una perfetta conclusione a giro toglie la ragnatela dal sette per il 7-5. Del Lungo è superman sul diagonale a tutto braccio di Gianazza. I liguri aumentano il pressing e la velocità del possesso. Cannella è a tutto campo e da zona cinque piega le mani a Baggi-Necchi (8-5). Va a referto anche Di Fulvio che non spreca la superiorità numerica e dal lato corto sigla il 9-5. Giri perde palla in difesa e Cannella in controfuga fissa il 10-5. Balzarini con un tiro no look beffa Del Lungo, forse leggermente in ritardo, per il 10-6. Il giovane bresciano va ancora a segno con un fendente dal perimetro questa volta imprendibile per il portiere del Settebello. Ruggisce immediatamente la Pro Recco con la conclusione al volo di Iocchi Gratta e punteggio che si aggiorna sull'11-7. Brescia perde per tre falli anche Guerrato. Ferrero dai cinque metri tira sopra alla testa di Del Lungo per l'11-8 con cui si arriva agli ultimi otto minuti di gioco. Di Fulvio viene espulso per gioco scorretto sul suono della terza sirena.
In apertura di quarto tempo espulso per fallo di reazione anche Balzarini; per limite di falli finisce la partita di Cannella. I liguri allungano nuovamente con Condemi che con due finte attira Baggi-Necchi e poi un diagonale millimetrico lo supera (12-8); risponde Dolce con un tiro che accarezza il palo e termina la sua strada alle spalle di Del Lungo per il 12-9. Si sblocca Haverkampf che sfrutta lo spazio lasciato dalla difesa schiacciata di Brescia e timbra il 13-9. Giri replica con un pallonetto da posizione defilata e score sul 13-10 a quattro minuti dalla fine. La Pro Recco gioca con il possesso palla e i lombardi accusano un po' di stanchezza. Bovo prova ad utilizzare il doppio centro con Del Basso che affianca Ferrero. Del Lungo è reattivo proprio su Del Basso e su questo tiro si allenta la pressione dell'AN Brescia. Scendono i toni e finisce la partita. Lo scudetto si deciderà alla Mompiano martedì 20 maggio alle 21.15
Sempre venerdì le seconde partite delle altre finali playoff, quelle per la definizione delle altre posizioni. Alla "Caldarella" di Siracusa il CC Ortigia 1928 regola 9-6 la Roma Vis Nova e pareggia la serie 1-1 nella finale per il settimo posto. Al termine dell'incontro tante emozioni per la festa di addio delle leggende Tempesti e Napolitano, alla loro ultima partita davanti al pubblico siracusano. Martedì 20 maggio alla "Roghi" di Monterotondo si gioca gara 3; fischio d'inizio alle 19:00. Chiude la serie sul 2-0 e conquista il quinto posto il CN Posillipo di Giuseppe Porzio che alla Scandone supera 12-11 la De Akker di Federico Mistrangelo (in gara1 era finita 16-15 per i napoletani). Dopo il 5-0 in avvio di secondo tempo, sembra tutto facile per i padroni di casa, ma proprio nel secondo periodo si accendono i bolognesi che rientrano in partita grazie alla tripletta di Luongo. La rimonta si completa nel terzo tempo, in cui la De Akker si porta anche due volte in vantaggio con Lucci (7-8) e Luongo (8-9 e quinto gol personale). Ultimo tempo ad altissima tensione e gol decisivo di Radulovic (cinquina anche per lui) che a 1'19" dalla fine regala la vittoria al Posillipo.
Nella finale playout la Nuoto Catania supera 13-11 la Rari Nantes Florentia, dopo che all'andata a Firenze avevano vinto i gigliati 13-9. Si va dunque alla "bella" per la permanenza nella massima serie: gara 3 in calendario alla "Nannini" martedi 20 maggio alle 18:00.
Il programma di gara 2 si è completato sabato con la RN Savona che si è imposta 11-7 in casa della Pallanuoto Trieste aggiudicandosi così il terzo posto finale. Prestazione corale da parte dei biancorossi di Angelini a segno con nove giocatori. Alla "Bianchi" i savonesi chiudono il primo parziale sul 2-0, poi un triplice botta e risposta fissa il punteggio sul 5-2 per i liguri a metà gara. Nella terza frazione Podgornik (4-5) porta sul -1 la Pallanuoto Nuoto, poi la RN Savona scava un solco importante piazzando quattro reti in sequenza con Rizzo, Rocchi, Vavic e Merkulov (4-9 e massimo vantaggio). Il triestino Mladossich (5-9) riduce il margine a ridosso della terza sirena. Sedlmayer (6-9) e lo stesso Mladossich (7-9) in apertura dell'ultimo periodo dimezzano lo svantaggio, ma Figlioli e Guidi ristabiliscono il divario di quattro reti per l'11-7 definitivo. Martedì 6 maggio in gara 1 i liguri avevano superato 15-9 i giuliani alla "Zanelli".
COSÌ IN STAGIONE AN BRESCIA E PRO RECCO. Il bilancio pende decisamente dalla parte dei bresciani che in campionato hanno pareggiato 8-8 alla Sciorba di Genova il 18 gennaio e vinto 13-12 in casa il 18 aprile, proprio nell'ultima giornata della prima fase. Una vittoria che ha consentito alla formazione di Bovo di chiudere in testa la regular season. Ma Pro Recco-AN Brescia è "el clasico" della pallanuoto italiana. Due squadre che si sono affrontate per tredici volte, undici consecutive dalla stagione 2011/2012 fino alla 2022/2023, nella finale scudetto. Il bilancio è tutto dalla parte dei recchelini con undici successi e due sconfitte.
LA FINALE SCUDETTO. AN Brescia e Pro Recco Waterpolo si incontrano per la quattordicesima volta nell'atto conclusivo della serie A1 maschile. Il bilancio complessivo è dalla parte dei recchelini con undici successi contro due dei bresciani. La prima sfida scudetto fu nel 2003 e vinsero i lombardi 14-13 in gara 5 a Genova con un golden gol di Roberto Calcaterra al terzo tempo supplementare, dopo che il fattore campo fu ribaltato in tutte e cinque le gare. Poi fu solo Pro Recco per nove edizioni consecutive, fino al 3-1 che Brescia inflisse ai liguri nel 2021 conquistando il secondo scudetto. Le ultime due serie invece andarono a favore della Pro Recco rispettivamente per 2-1 e 2-0.
PLAYOFF
Finale scudetto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
AN Brescia-Pro Recco 12-10 - trasmessa in diretta su Raisport HD
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
Pro Recco-AN Brescia 13-10 - trasmessa in diretta su Raisport HD
Gara 3 - Martedì 20 maggio
21:15 AN Brescia-Pro Recco - in diretta su Raisport HD
Finale 3° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
RN Savona-Pallanuoto Trieste 15-9
Gara 2 - Sabato 17 maggio
Pallanuoto Trieste-RN Savona 7-11
Finale 5° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
De Akker-CN Posillipo 15-16
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
CN Posillipo-De Akker 12-11
Finale 7° posto
Gara 1 - Martedì 6 maggio
Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928 12-11
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
CC Ortigia 1928-Roma Vis Nova Pallanuoto 9-6
Gara 3 - Martedì 20 maggio
19:00 Roma Vis Nova Pallanuoto-CC Ortigia 1928
PLAYOUT
Finale
Gara 1 - Sabato 10 maggio
RN Florentia-Nuoto Catania 13-9
Gara 2 - Venerdì 16 maggio
Nuoto Catania-RN Florentia 13-11
Gara 3 - Martedì 20 maggio
18:00 RN Florentia-Nuoto Catania
Albo d'oro: dal 1911/12 al 1914 Genova; non disputato fino al 1918; 1918/19 Genova, 1919/20 RN Milano, 1920/21 e 1921/22 Andrea Doria, 1922/23 Sportiva Sturla, dal 1924/25 al 1928 Andrea Doria, 1928/29 Triestina, 1929/30 e 1930/31 Andrea Doria, 1931/32 RN Milano, 1932/33 e 1933/34 RN Florentia, 1934/35 RN Camogli, dal 1935/36 al 1938 RN Florentia, 1938/39 RN Napoli, 1939/40 RN Florentia, 1940/41 e 1941/42 Guf RN Napoli, 1945/46 RN Camogli, 1946/47 Can. Olona, 1947/48 RN Florentia, 1948/49 e 1949/50 RN Napoli, 1950/51 Can. Napoli, 1951/52 e 1952/53 RN Camogli, 1953/54 Roma, 1954/55 RN Camogli, 1955/56 Lazio, 1956/57 RN Camogli, 1957/58 Can. Napoli, 1958/59 al 1962 Pro Recco, 1962/63 Canottieri Napoli, 1963/64 al 1972 Pro Recco, 1972/73 Can. Napoli, 1973/74 Pro Recco, 1974/75 Can. Napoli, 1975/76 RN Florentia, 1976/77 Can. Napoli, 1977/78 Pro Recco, 1978/79 Can. Napoli, 1979/80 RN Florentia, 1980/81 RN Bogliasco, dal 1981/82 al 1984 Pro Recco, 1984/85 e 1985/86 Posillipo, 1986/87 Pescara, 1987/88 e 1988/89 Posillipo, 1989/90 Canottieri Napoli, 1990/91 RN Savona, 1991/92 RN Savona, dal 1992/93 al 1996 Posillipo, 1996/97 e 1997/98 Pescara, 1998/99 Roma, 1999/2000 e 2000/01 Posillipo, 2001/02 Pro Recco, 2002/03 Brescia, 2003/04 Posillipo, 2004/05 RN Savona, dal 2006 al 2019 Pro Recco; 2019/2020 non assegnato, 2020/21 AN Brescia, 2021/22 Pro Recco, 2022/2023 Pro Recco, 2023/2024 Pro Recco
Ultime 12 finali scudetto
2011-12 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2012-13 (playoff) Brescia-Pro Recco 0-2
2013-14 (playoff) Pro Recco-Brescia 2-1
2014-15 (playoff) Pro Recco-Brescia 3-0
2015-16 (final six) Pro Recco-Brescia 6-4
2016-17 (final six) Pro Recco-Brescia 13-6
2017-18 (final six) Pro Recco-Brescia 8-5
2018-19 (final six) Brescia-Pro Recco 10-11
2020-21 (playoff) AN Brescia-Pro Recco 3-1
2021-22 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-1
2022-23 (playoff) Pro Recco-AN Brescia 2-0
2023-24 (playoff) Pro Recco-Savona 2-0
Foto Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.