Assoluti. Detti is back. Doppiette da leader

Assoluti. Big in forma. Ceccon nel futuro

Assoluti. Panziera, Orsi e Azzurra91 da record

Assoluti. Scalia da record, Fede vince i 200

La seconda sessione inizierà alle 16:15 con diretta su Rai Sport + HD dalle 16:30.
foto Andrea Staccioli / insidefoto.com - deepbluemedia.eu
Mondiali. L'Italia è pronta. La voce di Butini

Gp Italia. Scalia da record, doppietta Orsi

Dopo le batterie della mattina che hanno dato il via alla 42esima edizione del trofeo "Mussi-Lombardi-Fermiano" - 14esima edizione del Gran Premio Italia alla piscina comunale "La Bastia" di Livorno (17-18 novembre) nel pomeriggio spazio alle finali che regalano emozioni e spettacolo di alto livello in acqua.
Vola Silvia Scalia che stabilisce il record italiano nei 50 dorso in 26''70. La 23enne di Lecco toglie sette centesimi al 26''77 in gommato, stabilito da Elena Gemo per il bronzo continentale a Rijeka 2008. "Non è arrivato il tempo per i campionati del mondo in vasca corta ma sono felicissima per il record - spiega l'atleta di CC Aniene, seguita dal tecnico federale Gianni Leoni e è prima anche nei 100 in 58''00 - Ci puntavo da tempo e finalmente è arrivato".
Nei 100 misti, che hanno aperto il programma - dopo il successo al 45esimo Nico Sapio in 52''65 - ancora sul gradino più alto del podio Marco Orsi. Il 29enne di Budrio e primatista italiano - tesserato per Fiamme Oro e Uisp Bologna, preparato da Roberto Odaldi, oro agli Europei di Copenhagen - nuota in 52''12 (23''20 ai 50), ventotto centesimi sotto al limite tabellare per i Mondiali di Hangzhou (52''40); il velocista emiliano poi concede il bis e si impone nei 50 stile libero in 21''50.
Quaterna nello spazio di trenta minuti per il fuoriclasse sudafricano Chad Le Clos - venti medaglie tra Olimpiadi e Mondiali - primo nei 200 stile libero in 1'44''06, con Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno) secondo in 1'44''94, nei 50 e 100 farfalla in 22''53 e 49''52 (Rivolta alle sue spalle in 50''15), e in chiusura nei 100 stile libero in 46''72; nei 200 sl tra le femmine vittoria dell'altoatesina Laura Letrari (Esercito/Bolzano Nuoto) in 1'57''30 che vale la seconda prestazione personale di sempre (primato 1'56''26) per la 29enne di Bressanone, allenata da Paul Dalsass.
Giovane e senza timori reverenziali Costanza Cocconcelli che si impone nei 50 farfalla in 26''88. La 16enne di Bologna - tesserata per NC Azzurra 91 e preparata dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - stampa la seconda prestazione personale di sempre, dietro al 26''87 siglato al mattino in batteria.
Nei 50 e 100 rana doppiette di Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) e Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91). Il talento di Varese - tesserato per Fiamme Oro ed NC Brebbia, allievo di Marco Pedoja e campione del mondo ed europeo junior a Indianapolis e Netanya 2017 - vince in 26''60 e 58''16. La 25enne di Genova - allenata da Cesare Casella - in 30''18 (primato personale - precedente 30''26) e 1'06''02.
Inarrestabile Ceccon. Il gigante di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport Villafranca - tocca davanti a tutti nei 200 misti in 1'54''64, scendendo per la prima volta in carriera sotto l'1'55, ad appena nove centesimi dal primato italiano di Federico Turrini (1'54''53). "Non pensavo di andare così forte, perchè non mi sentivo tanto bene alla vigilia - sottolinea il 17enne veneto, allievo di Alberto Burlina e d'argento agli Olympic Youth a Buenos Aires 2018 - Quest'anno ho cambiato qualcosa nella preparazione, speriamo che mi aiuti a crescere ancora".
Nei 200 misti al femminile si conferma regina Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto). La 19enne di Cittadella - allenata da due anni al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini, argento continentale in vasca lunga a Glasgow nei 200 (con record italiano) e nei 400 misti e bronzo in corta nei 200 misti a Copenhagen - chiude in 2'08''74.
Non deludono le aspettative nei 400 stile libero il padrone di casa Gabriele Detti e la regina dell'estate Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene). Dopo il rientro al Nico Sapio, Il 23enne livornese - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, seguito a Ostia dallo zio e tecnico federale Stefano Morini - nuota in 3'41''29, passando in 1'49''19 ai 200. "Era tanto tempo che non gareggiavo in casa ed è sempre una bella sensazione - spiega il doppio bronzo olimpico a Rio 2016, nonché campione mondiale ed europeo e primatista europeo degli 800 stile libero - Sono molto stanco e ho bisogno di qualche giorno di pausa. Vedremo come andrà a Hangzhou". La 19enne di Roma - oro agli europei di Glasgow nei 400, 800 e 1500 stile libero, bronzo mondiale nei 1500 a Budapest - tocca in 4'03''87 e una condizione fisica in crescita.
Criteri di selezione ai CAMPIONATI DEL MONDO IN VASCA CORTA (Hangzhou 11-16 dicembre):
Saranno qualificati gli atleti che al 18 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) gli atleti classificati entro le prime tre posizioni nelle gare individuali ai campionati europei di Glasgow;
b) nelle gare con posti ancora disponibili, fino al numero massimo di due e in base all'ordine di tempi, gli atleti che avranno ottenuto nel periodo tra l'1 ottobre e il 18 novembre, in manifestazioni nazionali o internazionali con cronometraggio elettronico, una prestazione uguale o migliore del tempo limite indicato nella sucessiva tabella di riferimento.
Per la qualificazione delle staffette inserite in progetti federali mirati alla partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 verranno valutate, a completamento dei nuotatori già qualificati, le prestazioni degli atleti nel periodo di gara sopraindicato.
L'ulteriore completamento della squadra, nonché l'eventuale convocazione, in base alla loro qualità tecnica, delle staffette 4x50 e mixed, sarà definito dal Consiglio Federale, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico.
Atleti qualificati ai Mondiali in vasca corta (24)
Andrea Vergani
Alessandro Miressi
Gregorio Paltrinieri
Matteo Restivo
Fabio Scozzoli
Luca Pizzini
Piero Codia
Federico Burdisso
Simona Quadarella
Carlotta Zofkova
Margherita Panziera
Arianna Castiglioni
Elena Di Liddo
Ilaria Cusinato
Ilaria Bianchi
Federica Pellegrini
Simone Sabbioni
Domenico Acerenza
Filippo Megli
Luca Dotto
Thomas Ceccon
Erica Musso
Gabriele Detti
Marco Orsi
Vai al sito ufficiale dei Mondiali di Hangzhou
Foto Andrea Masini/deepbluemedia.eu
Sportmoviestv. Arianna Barbieri protagonista

“Vinciamo con un sorriso” questo il titolo dell'evento cui Arianna Barbieri è stata testimonial e svoltasi a Milano nell’ambito di “Sportmoviestv” il Festival Internazionale del cinema sportivo. Arianna barbieri, ventinovenne nuotatrice azzurra – tre medaglie d’argento agli Europei di Debrecen 2012 e olimpionica a Londra 2012- è stata ospite durante la tavola rotonda “ Lo sport è terapia” che ha coinvolto cinque ospedali pediatrici italiani e davanti ad una sala gremita di 200 persone. Arianna ha raccontato la sua drammatica esperienza iniziata nel gennaio di quest’anno “ quando ho scoperto di essere affetta dal linfoma di Hodgkin, una realtà che ti sconvolge la vita, ma che io ho combattuto con tutte le mie forze e che sono riuscita a debellare nello scorso agosto. Ho ripreso ad allenarmi a Bologna e spero di poter tornare ad esprimermi al massimo delle mie potenzialità “. Alla manifestazione, promossa dalla associazione Vivere da Sportivi, hanno portato il loro contributo il direttore del Centro Federale di Verona Alberto Nuvolari, anche nelle vesti di presidente della Stampa Sportiva del Veneto, alcuni campioni di varie discipline, la psicoterapeuta Cinzia Mattiolo e una rappresentanza di giovani calciatori padovani accompagnati dal loro allenatore.
Gp Italia. Tanti big in gara a Livorno

Dopo il 45esimo Nico Sapio, svoltosi la scorsa settima alla "Sciorba" di Genova, la stagione invernale del nuoto azzurro continua all'insegna della tradizione con la 42esima edizione del trofeo "Mussi-Lombardi-Fermiano" - 14esima edizione del Gran Premio Italia, in programma alla piscina comunale "La Bastia" di Livorno il 17 e 18 novembre. Il meeting intende come ogni anno onorare la memoria di tre agenti della Polizia di Stato - Gianni Mussi, Giuseppe Lombardi ed Armando Femiano - vittime del terrorismo il 22 ottobre 1975 a Querceta (Lucca) e medaglie d'oro al valor civile. Iscritti 228 atleti (114 maschi e 114 femmine) in rappresentanza di 44 società per un totale di 500 presenze gara. Saranno presenti, tra gli altri, Gabriele Detti, dopo l'ottimo rientro al Nico Sapio, la regina dell'estate Simona Quadarella, l'oro europeo nei 200 dorso Margherita Panziera, il campione continentale dei 100 stile libero Alessandro Miressi, Nicolò Martinenghi, Luca Dotto, i giovani Thomas Ceccon e Alessio Proietti Colonna e "ospite" d'eccezione il fuoriclasse sudafricano Chad Le Clos.
Come consuetudine la prima giornata di gara sarà riservata alla categoria assoluti e rappresenta l'ultimo test di selezione per i campionati mondiali in vasca corta, che si svolgeranno ad Hangzhou in Cina (11-16 dicembre).
PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA SU RAISPORT + HD
Sabato 17 novembre
In diretta dalle 16.15 alle 17.45
Domenica 18 novembre
In differita dalle 4.30 alle 6.00
In differita dalle 16.25 alle 17.55
In differita dalle 23.00 alle 0.10
Consulta il programma ufficiale
Criteri di selezione ai CAMPIONATI DEL MONDO IN VASCA CORTA (Hangzhou 11-16 dicembre):
Saranno qualificati gli atleti che al 18 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) gli atleti classificati entro le prime tre posizioni nelle gare individuali ai campionati europei di Glasgow;
b) nelle gare con posti ancora disponibili, fino al numero massimo di due e in base all'ordine di tempi, gli atleti che avranno ottenuto nel periodo tra l'1 ottobre e il 18 novembre, in manifestazioni nazionali o internazionali con cronometraggio elettronico, una prestazione uguale o migliore del tempo limite indicato nella sucessiva tabella di riferimento.
Per la qualificazione delle staffette inserite in progetti federali mirati alla partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 verranno valutate, a completamento dei nuotatori già qualificati, le prestazioni degli atleti nel periodo di gara sopraindicato.
L'ulteriore completamento della squadra, nonché l'eventuale convocazione, in base alla loro qualità tecnica, delle staffette 4x50 e mixed, sarà definito dal Consiglio Federale, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico.
Atleti qualificati ai Mondiali in vasca corta (23)
Andrea Vergani
Alessandro Miressi
Gregorio Paltrinieri
Matteo Restivo
Fabio Scozzoli
Luca Pizzini
Piero Codia
Federico Burdisso
Simona Quadarella
Carlotta Zofkova
Margherita Panziera
Arianna Castiglioni
Elena Di Liddo
Ilaria Cusinato
Ilaria Bianchi
Federica Pellegrini
Simone Sabbioni
Domenico Acerenza
Filippo Megli
Luca Dotto
Thomas Ceccon
Erica Musso
Gabriele Detti
Vai al sito ufficiale dei Mondiali di Hangzhou
Foto Andrea Masini/deepbluemedia.eu
Nico Sapio. Il commento del dt Butini

A pochi giorni dalla 42esima edizione del trofeo "Mussi-Lombardi-Fermiano"- 13esima edizione del Gran Premio Italia, altro appuntamento tradizionale della stagione invernale del nuoto azzurro, il direttore tecnico Cesare Butini traccia un bilancio dopo il Nico Sapio, svoltosi lo scorso fine settimana alla piscina Sciorba di Genova.
Il punto del direttore tecnico Cesare Butini. "L'edizione numero quarantacinque del "Nico Sapio" ci ha regalato notevoli spunti e tantissimi record della manifestazione a testimonianza di un meeting strepitoso. Affianco alle conferme prestative degli atleti già qualificati (Scozzoli in primis), ci sono state delle ottime prestazioni di atleti dai quali ci si attendeva un netto segnale.
Tutto è iniziato con il grande exploit di Erica Musso che con una gara molto aggressiva ha chiuso con un crono importante (4'00''44) e Simona Quadarella (vincitrice poi degli 800 stile libero in 8'15''69) un ottimo tempo in 4'02''86. La prestazione della Musso vale il pass per i Mondiali cinesi ma, soprattutto lascia sperare in una ripresa del settore del mezzofondo femminile e mi piace ricordare che Erica ha fatto parte del quartetto vincitore della medaglia d'argento a Kazan 2015 nella 4x200 stile libero. A seguire la prestazione di Gabriele Detti che è tornato prepotentemente nei 400 stile libero con un 3'39''06 che lo lancia ai vertici mondiali della specialità, lasciando intravedere anche l'ipotesi per un notevole contributo della staffetta 4x200 stile libero. E poi il graditissimo ritorno di Nicolò Martinenghi che ha siglato tempi importanti, molto vicini ai suoi record personali e ai limiti richiesti per la rassegna iridata". " Altra nota sicuramente positiva è il rientro nei 200 stile libero di Federica Pellegrini in 1'54''30, dopo il buon 52''70 nuotato nei 100 venerdì. Ma il Sapio - continua Butini - è stato molto di più. La conferma di Ilaria Cusinato nei 200 e 400 misti (2'07''28 e 4'29''41); il grande progresso di Matteo Ciampi che con le ottime prestazioni sia nei 200 e nei 400 stile libero (1'44''20 - 3'40''69) ha confermato l'ottimo trend di crescita; Marco Orsi vincitore dei 100 misti, il ritorno di Matteo Rivolta sia nella farfalla che nel dorso, la dorsista Scalia che in batteria manca di soli due centesimi il primato italiano dei 50 dorso; il rientro in competizione della guerriera Di Pietro a cui manca forse la giusta confidenza con la competizione dopo il lungo stop. Importante fermento c'è anche nella velocità maschile dove dobbiamo avere pazienza affinché tutte le tessere di un puzzle importante e altamente competitivo vadano al loro posto. Per ultimo sono saliti alla ribalta di due giovani atleti di casa, entrambi classe novantanove: Davide Nardini (100 stile libero in 47''73) e Alberto Razzetti che in 4'12''65 nei 400 misti regola il capitano Turrini; e per ultimo le eccellenti prestazioni di due millenialls Marco De Tullio protagonista a Buenos Aires, che ha siglato i suoi personal best nei 200 e 400 stile libero (1'45''59 - 3'43''07) e il piemontese Alessandro Fusco nei 200 rana (2'07''73). E' sicuramente un buon inizio per un annata importante in chiave internazionale".
Criteri di selezione ai CAMPIONATI DEL MONDO IN VASCA CORTA (Hangzhou 11-16 dicembre):
Saranno qualificati gli atleti che al 18 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) gli atleti classificati entro le prime tre posizioni nelle gare individuali ai campionati europei di Glasgow;
b) nelle gare con posti ancora disponibili, fino al numero massimo di due e in base all'ordine di tempi, gli atleti che avranno ottenuto nel periodo tra l'1 ottobre e il 18 novembre, in manifestazioni nazionali o internazionali con cronometraggio elettronico, una prestazione uguale o migliore del tempo limite indicato nella sucessiva tabella di riferimento.
Per la qualificazione delle staffette inserite in progetti federali mirati alla partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 verranno valutate, a completamento dei nuotatori già qualificati, le prestazioni degli atleti nel periodo di gara sopraindicato.
L'ulteriore completamento della squadra, nonché l'eventuale convocazione, in base alla loro qualità tecnica, delle staffette 4x50 e mixed, sarà definito dal Consiglio Federale, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico.
Atleti qualificati ai Mondiali in vasca corta (23)
Andrea Vergani
Alessandro Miressi
Gregorio Paltrinieri
Matteo Restivo
Fabio Scozzoli
Luca Pizzini
Piero Codia
Federico Burdisso
Simona Quadarella
Carlotta Zofkova
Margherita Panziera
Arianna Castiglioni
Elena Di Liddo
Ilaria Cusinato
Ilaria Bianchi
Federica Pellegrini
Simone Sabbioni
Domenico Acerenza
Filippo Megli
Luca Dotto
Thomas Ceccon
Erica Musso
Gabriele Detti
Vai al sito ufficiale dei Mondiali di Hangzhou
Foto Andrea Masini/deepbluemedia.eu
Nico Sapio. Pellegrini e Detti ok, Cusinato super

Seconda ed ultima giornata di gare del trofeo Nico Sapio in vasca da 25 metri che apre la stagione invernale del nuoto azzurro ed è valido come prova di qualificazione ai Mondiali di Hangzhou (11-16 dicembre). Si intrecciano sempre spettacolo, emozioni e grandi tempi alla piscina Sciorba di Genova.
Subito fuochi d'artificio in apertura con Simona Quadarella - tesserata per Fiamme Rosse e CC Aniene - che vince in solitario gli 800 stile libero. La 19enne di Roma - oro agli europei di Glasgow nei 400, 800 e 1500 stile libero, bronzo mondiale nei 1500 a Budapest - s'impone col primato personale di 8'15''69 che cancella l'8'16''53 nuotato per il bronzo europeo in vasca corta a Copenhagen nel 2017 e ovviamente stabilisce il record della manifestazione (precedente 8'17''92). "Aver migliorato il mio limite va già molto bene - spiega Quadarella, allenata dal tecnico Christian Minotti - La condizione non può essere ottimale, le sensazioni sono abbastanza varie in questa fase della stagione".
Rientro con i fiocchi per Gabriele Detti che, dopo i problemi alla spalla, si impone nei 400 stile libero in 3'39''08, scendendo sotto il tempo limite per i mondiali di Hangzhou (3'40''00). Alle sue spalle c'è uno splendido Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), secondo in 3'40''69. Il 23enne livornese - seguito al Centro Federale di Ostia dallo zio e tecnico federale Stefano Morini; doppio bronzo olimpico a Rio 2016, nonché campione mondiale ed europeo e primatista europeo degli 800 stile libero - firma la quinta prestazione personale di sempre e il record del meeting (precedente 3'40''56). "Non pensavo di andare già così forte - spiega Detti, tesserato per Esercito - Ho cambiato un po' la mia nuotata e spero che ciò possa darmi dei vantaggi in futuro".
Battaglia nei 50 dorso con la statunitense Kathleen Baker davanti a tutte in 26''47; subito dietro Silvia Scalia (CC Aniene) in 26''88. Nei 50 farfalla successo con record della manifestazione per il tedesco Marius Kusch in 22''64 (precedente 23''00) avanti a un discreto Matteo Rivolta (Fiamme Oro) che tocca in 23''15.
Finita l'attesa per il ritorno di Federica Pellegrini nei torna a nuotare i 200 stile libero dopo l'oro iridato a Budapest nel 2017. Lo show è servito dalla 30enne di Spinea - tesserata per CC Aniene e allenata al centro federale di Verona da Matteo Giunta - che vince in 1'54''30 (56''17 il passaggio ai 100) per il record del meeting che demolisce l'1'56''73 da lei stessa griffato quando aveva diciassette anni. "Mi sono piaciuta molto e più o meno pensavo di nuotare questo crono - sottolinea la vincitrice di tutto - Pian piano mi devo riabituare alla distanza, ma questo è un bel punto di partenza".
Si ripete nei 50 rana il duello dei 100 tra Fabio Scozzoli e Nicolò Martinenghi. Trionfa ancora il trentenne emiliano di Lugo - ventisette medaglie tra mondiali ed europei, tesserato per Esercito e Imolanuoto e seguito da Cesare Casella - con 26''06, record della manifestazione e settima prestazione personale di sempre; il talento di Varese - tesserato per Fiamme Oro ed Nc Brebbia, allievo di Marco Pedoja e campione del mondo ed europeo junior a Indianapolis e Netanya 2017 - si conferma in crescita e stampa il primato personale in 26''29, limando due centesimi al 26''31 registrato lo scorso dicembre ai campionati europei in Danimarca.
Dopo la delusione nei 50, Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) si impone in 1'06''15, avanti alla millenials Anna Pirovano (In Sport Rane Rosse) con il personale in 1'06''81 che sottrae sei centesimi all'1'06''87 siglato lo scorso aprile ai Criteria 2017 a Riccione.
Pimpante nei 100 misti un ritrovato Marco Orsi, primo in 52''65. Il 29enne di Budrio - tesserato per Fiamme Oro e Uisp Bologna e preparato da Roberto Odaldi, oro agli Europei di Copenhagen - chiude con la terza prestazione personale di sempre, precedendo Simone Geni (Uisp Bologna) e Fabio Scozzoli secondi ex aequo in 53''01.
Nei 100 farfalla stratosferica la statunitense Kelsi Dahlia Worrell - tredici medaglie tra Olimpiadi e Mondiali - che vola in 55''00 con la seconda prestazione mondiale di sempre, dietro al 54''61 della fuoriclasse svedese Sarah Sjostrom del 2014.
Da vedere i 200 rana. Vince Luca Pizzini - tesserato per Carabinieri e Fondazione Bentegodi, seguito da Matteo Giunta e bronzo europeo a Londra 2016 e Glasgow 2018 - in 2'06''84, record della manifestazione (precedente 2'08''24); ma alle sue spalle sboccia il talento del piemontese Alessandro Fusco - tesserato per Swimming Club Alessandria e seguito da Gianluca Sacchi - che tocca in 2'07''73, primato personale che toglie ottanta centesimi al 2'08''33 nuotato agli Assoluti dello scorso anno e lo proietta all'ottavo posto tra i performer italiani.
Bene Lorenzo Mora nei 100 dorso. Il 19enne di Carpi - tesserato per Fiamme Rosse e Amici Nuoto VVFF Modena e allenato da Luciano Landi - scende sotto i 51'' e tocca in 50''98 per la quarta prestazione personale di sempre.
In chiusura irrompe Ilaria Cusinato che frantuma il personale nei 200 misti (2'08"19) e chiude in 2'07"28 a poco più di un secondo del record italiano di Francesca Segat realizzato col gommato nel 2009. E' il terzo tempo all time italiano per la 19enne fuoriclasse di Cittadella - tesserata per Fiamme Oro e Team Veneto, allenata da due anni al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini - che spiega come sia "pazzesco questo tempo" ottenuto "senza finalizzare questa gara" e malgrado "una forma di influenza intestinale debilitante". "Questo è un bell'inizio di stagione - conclude l'argento continentale in vasca lunga a Glasgow nei 200 (con record italiano) e nei 400 misti e bronzo in corta nei 200 misti a Copenhagen - Buon auspicio per le prossime gare".
Guarda tutti i risultati ufficiali
Criteri di selezione ai CAMPIONATI DEL MONDO IN VASCA CORTA (Hangzhou 11-16 dicembre):
Saranno qualificati gli atleti che al 18 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) gli atleti classificati entro le prime tre posizioni nelle gare individuali ai campionati europei di Glasgow;
b) nelle gare con posti ancora disponibili, fino al numero massimo di due e in base all'ordine di tempi, gli atleti che avranno ottenuto nel periodo tra l'1 ottobre e il 18 novembre, in manifestazioni nazionali o internazionali con cronometraggio elettronico, una prestazione uguale o migliore del tempo limite indicato nella sucessiva tabella di riferimento.
Per la qualificazione delle staffette inserite in progetti federali mirati alla partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 verranno valutate, a completamento dei nuotatori già qualificati, le prestazioni degli atleti nel periodo di gara sopraindicato.
L'ulteriore completamento della squadra, nonché l'eventuale convocazione, in base alla loro qualità tecnica, delle staffette 4x50 e mixed, sarà definito dal Consiglio Federale, su proposta discrezionale del Direttore Tecnico.
Atleti qualificati ai Mondiali in vasca corta (23)
Andrea Vergani
Alessandro Miressi
Gregorio Paltrinieri
Matteo Restivo
Fabio Scozzoli
Luca Pizzini
Piero Codia
Federico Burdisso
Simona Quadarella
Carlotta Zofkova
Margherita Panziera
Arianna Castiglioni
Elena Di Liddo
Ilaria Cusinato
Ilaria Bianchi
Federica Pellegrini
Simone Sabbioni
Domenico Acerenza
Filippo Megli
Luca Dotto
Thomas Ceccon
Erica Musso
Gabriele Detti
Vai al sito ufficiale dei Mondiali di Hangzhou
Foto Andrea Masini/deepbluemedia.eu