Mondiali. Detti di bronzo nei 400sl, De Tullio 5°. 4x100 4^
Una garanzia. Gabriele Detti conquista il bronzo nei 400 stile libero portando il record italiano sul 3'43"23 (passaggio ai 200 in 1'52"15, chiusura più veloce di tutti in ex aequo con Horton in 26"61) alle spalle di Sun Yang (sei medaglie olimpiche e 15 mondiali), che si conferma campione per la quarta edizione consecutiva in 3'42"44 (ai 200 1'51"29) e dell'australiano Mack Horton (3'43"17, passaggio ai 200 in 1'51"91), che ha preceduto il cinese alle Olimpiadi di Rio de Janeiro (3'41"55 contro 3'41"68), ma era stato battuto anche a Budapest due anni orsono. Il primo podio della 18esima edizione dei campionati mondiali, a Gwangju, è lo stesso di Budapest 2017. Quinto posto da esordiente per il barese Marco De Tullio che nuota in 3'44"86 (ai 200 in 1'52"35), sbriciolando il personale d'iscrizione (3'46"89 del 2 aprile scorso, già limato col 3'45"99 della batteria) per il primato italiano cadetti (precedente di Federico Colbertaldo in 3'45"20 il 6 giugno 2008 al trofeo Sette Colli). Tra loro si piazza il lituano Danas Rapsys, campione del mondo in vasca corta, in 3'43"50. "Sono contentissimo - racconta i 24enne livornese bronzo olimpico (3'43"44) e mondiale nel 2015 (3'43"93), campione d'Europa nel 2016 (3'44"01) - Sapevo che sarebbe stata una gara molto dura. Sinceramente, e purtroppo, non ho visto Horton. Ho buttato giù qualcosina al record italiano e nuotato un tempo che è un ottimo auspicio per la finale degli 800 dove proverò a difendere il titolo mondiale. Sun ha vinto con merito. Se sta qui vuol dire che poteva partecipare a prescindere dalle chiacchiere che girano. Non l'avevo mai visto così da vicino in gara. Vuol dire che sono andato forte anch'io", conclude l'azzurro tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, al centro del progetto del mezzofondo che iniziò insieme a Gregorio Paltrinieri nell'autunno del 2010 al centro federale di Ostia seguito dal responsabile tecnico, nonché zio, Stefano Morini. Lì, dove si formano e creano campioni, si allena anche il 18enne De Tullio, argento alle Olimpiadi giovanili lo scorso anno, nonché bronzo negli 800 stile libero, ed ormai più che una speranza. "Sono molto soddisfatto perché in un giorno ho buttato giù più di due secondi - afferma l'atleta barese tesserato per Fiamme Oro e Sport Project, di gran lunga il più giovane tra tutti i finalisti - Il quinto posto è inaspettato però il lavoro ha dato i suoi frutti. E' solo da gennaio che mi alleno al centro federale di Ostia col 'Moro'. Questo inizio fa ben sperare per il futuro. Condivido gli allenamenti con Detti e Paltrinieri. E' un grande stimolo, cerco di carpirne i segreti e di assimilare tutti i loro suggerimenti".
Antefatto e cerimonia dei 400 stile libero. La FINA ha ammonito Sun Yang che, secondo una relazione firmata da un medico della WADA, avrebbe distrutto le provette di un controllo antidoping a sorpresa del sangue il 4 settembre scorso. Il caso sarà discusso al TAS nel settembre prossimo dopo il ricorso della WADA contro la decisione della FINA ritenuta incongrua e Sun Yang - già al centro di un caso di doping prima delle Olimpiadi di Rio de Janeiro - rischia la squalifica con eventuale cancellazione dei risultati ottenuti. Tutto ciò ha scatentato l'indignazione di Horton che si è rifiutato di salire sul podio. L'australiano ha ricevuto la medaglia d'argento dal presidente Paolo Barelli, che ha effettuato la premiazione, restando alle spalle del podio, stessa posizione in cui si è lasciato ritrarre per le fotografie di rito; mentre la responsabile della commissione tecnica del nuoto della FINA, la statunitense Carol Zaleski, non ha consegnato la mascotte ad Horton. "Dispiace. Non sono bei gesti da vedere per chi segue il nuoto e lo sport - commenta Detti - Ognuno ha la propria idea. Prima della premiazione Horton mi ha detto che sarebbe salito sul podio e mi ha chiesto che intenzione avessi. Io gli ho risposto che sarei salito certamente perché ho lavorato per questa medaglia tutta la stagione e volevo godermela pienamente. Horton è sempre stato molto duro riguardo la situazione di Sun Yang e ha fatto ciò che riteneva giusto. Io non ho intenzione di criticare né l'uno né l'altro. E' andata così".
Staffetta 4x100 stile libero quarta. Diciassette centesimi dividono gli azzurri dal podio mondiale nella staffetta veloce. Santo Condorelli in 48"72, Manuel Frigo in 47"29, Luca Dotto in 47"81 e Alessandro Miressi in 47"57 portano l'Italia al record di 3'11"39, nove centesimi meno del quartetto olimpico a Pechino 2008 (3'11"48 con Alessandro Calvi, Christian Galenda, Marco Belotti e Filippo Magnini), ma non basta per tornare sul podio dopo il bronzo di Kazan, nel 2015. L'unica medaglia possibile era il bronzo. I primi due posti se li giocano Stati Uniti (3'09"06; prima medaglia d'oro di Dressel) e Russia (3'09"97) con Zach Apple (46"86) e Nathan Adrian (47"08) che fanno la differenza trovando la risposta del solo Evgeny Rylov (47"02). Il campione olimpico Kyle Chalmers invece consente all'Australia di recuperare sugli azzurri che partivano con 32 centesimi di vantaggio (2'23"82 contro 2'24"16 ai 300 metri) con una frazione da 47"06. Chiari segnali in vista della prova individuale. "Provo delle sensazioni contrastanti - afferma Frigo, 22enne padovano di Ciattadella, tesserato per il Team Veneto ed allenato dal tecnico federale Claudio Rossetto - Sensazioni molto belle per quanto riguarda la mia frazione perché sapevo che potevo migliorarmi molto e dispiacere per un podio mancato per poco". "Ci siamo andati davvero vicino. E' stata una grande Italia con un bel record - continua Miressi, 19 anni il prossimo 2 ottobre; campione europeo e primatista italiano in 47"92, allenato da Antonio Satta per Fiamme Oro Roma e Centro Nuoto Torino - Lo scorso anno ho nuotato 46"9 lanciato quindi sicuramente avrei potuto nuotare meglio. Abbiamo lasciato qualche centesimo in vasca e c'è un pizzico di amarezza". "Alla vigilia non partivamo con una speranza concreta di podio - racconta Luca Dotto, 29enne di Camposampiero, da tanti anni a Roma seguito da Rossetto, argento mondiale nei 50 stile libero a Shanghai, nel 2011, campione europeo dei 100 stile libero a Londra, nel 2016, e protagonista della staffetta di bronzo ai mondiali di Kazan, nel 2015 - In stagione ho avuto molteplici problemi e difficoltà a nuotare sotto i 49 secondi i miei tempi abituali. L'unico che si è superato è stato Frigo, autore di una frazione pazzesca. Fa male, siamo arrabbiati perché in dieci anni di nazionale non ricordo una squadra fuori dal podio con 3'11"3. Comunque è un messaggio importante in vista delle Olimpiadi perché abbiamo stabilito il record italiano senza migliorarci nell'arco della stagione, eccetto Frigo. Quindi dobbiamo renderci conto di quanto siamo forti e lavorare con tranquillità e serenità. Questo quarto posto sarà un riferimento importante per il futuro".
Elena Di Liddo in finale nei 100 farfalla col record italiano. Sesto tempo delle semifinali, primato italiano in 57"04 (26"64 - 30"40). La 25enne di Bisceglie abbassa il record nuotato in batteria di 14 centesimi, per un miglioramento di 34 centesimi complessivi in giornata, e si qualifica alla prima finale mondiale in vasca olimpica dopo il quinto posto raggiunto a dicembre ad Hangzhou in corta e la medaglia di bronzo conquistata agli europei la scorsa estate a Glasgow. "Rispetto alle batterie ero più tesa. A Kazan venivo da un incidente quindi senza aspettative. A Hangzhou ho partecipato alla finale, ma in vasca corta le gare hanno tutt'altra valenza. Comunque quando mi sono tuffata mi sono trasformata in un'altra persona: determinata, che sapeva come gestire la gara e che si sentiva pronta - racconta l'atleta tesserata per Carabinieri e CC Aniene ed allenata da Raffaele Girardi - I miei obiettivi erano la finale e il record italiano. Li ho centrati entrambi. Non mi aspettavo una classifica così stretta. Eccetto la svedese Sarah Sjoestroem e la canadese Margaret Macneil, siamo sei atlete in un decimo. In finale proverò a dare tutta me stessa e vedremo cosa succederà". Miglior crono per la campionessa olimpica, mondiale (2009 e dal 2013 ininterrottamente) ed europea (sempre sul podio dal 2008 tranne che nel 2012 e quattro volte d'oro nonché imbattuta dal 2016) e primatista mondiale (55"48) Sjoestroem in 56"29, seguita da Macneil in 56"52. La vice campionessa mondiale in carica, l'australiana Emma McKeon, è quarta in 57"01, undici centesimi oltre il tempo delle batterie. Il bronzo mondiale uscente, la statunitense Kelsi Dahlia è settima in 57"06. Eliminata Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre e Azzurra 91), 12esima in 57"92. In finale sarà bagarre.
Fuori dalla finale dei 50 farfalla Piero Codia. Nuota il nono tempo delle semifinali in 23"29, in ex aequo col greco Kristian Gkolomeev, e si ferma a otto centesimi dal russo Andreay Zhilkin, ultimo a qualificarsi. "Il livello è molto alto anche nei 50. Sono andati tutti forte. Anch'io ho disputato una buona gara - racconta il triestino allenato a Roma da Alessandro D'Alessandro che compirà 30 anni il 22 ottobre ed è stato tra i protagonisti dello scorso europeo col successo nei 100 farfalla con record italiano (50"64) ottenuto dalla corsia otto - Resta un pizzico di rammarico perché mi sarebbe piaciuto nuotare la finale; comunque il tempo è un ottimo segnale in vista dei 100. Mi sento bene e avrò modo di recuperare meglio il fuso orario", sottolinea l'atleta di Esercito e CC Aniene arrivato a Gwangju due giorni fa perché doveva sostenere un esame universitario. Nuota il miglior tempo lo statunitense Caeleb Dressel che stabilisce il record americano e dei campionato in 22"57 e punta a otto medaglie d'oro dopo le sette conquistate a Budapest due anni fa.
Scozzoli eliminato per un centesimo, Nicolò Martinenghi squalificato. Amare le semifinali dei 100 rana. Scozzoli (Esercito / Imolanuoto) paga un centesimo di ritardo sul russo Kirill Prigoda (59"22 contro 59"21), mentre Martinenghi (Fiamme Oro / NC Brebbia) viene squalificato e non sa neppure perché (doppia gambata). Intanto il britannico Adam Peaty, campione olimpico, iridato dal 2015 ed europeo dal 2014, butta giù pure il muro dei 57 secondi portando il primato mondiale sul 56"88, 22 centesimi meno del precedente che aveva nuotato agli europei di Glasgow. "Brucia tanto perché ho la consapevolezza di essere di nuovo lì. Due anni fa non sono neanche andato in semifinale. Sono a un centesimo dalla finale mondiale col secondo tempo di sempre", racconta il capitano, che compirà 31 anni il 3 agosto, già d'argento ai mondiale nel 2011 a Shanghai e campione d'Europa a Debrecen nel 2012.
Cusinato fuori dalla finale dei 200 misti. Dodicesimo tempo e una leggera crisi di iperventilazione per la vice campionessa europea dei misti. La padovana di Cittadella, che compirà 20anni il prossimo 5 ottobre, copre i 200 in 2'12"12, appena quattro centesimi meglio delle batterie, e avverte un passeggero mancamento. Soccorsa dagli operatori sanitari e dal capo delegazione Marco Bonifazi, viene accompagnata dal medical center dell'impianto per accertamenti che non evidenziano nulla di preoccupante, ma sicuramente una situazione generale che ha condizionato la prestazione di Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto), portabandiera italiana alla cerimonia inaugurale della 30esima edizione delle Universiadi di Napoli, nonché bronzo nei 400 misti. Il miglior tempo delle semifinali è dell'ungherese Katinka Hosszu, imbattuta tra Olimpiadi, mondiali ed europei dal 2013, nonché primatista mondiale in 2'06"12, che registra un 2'07"17 perfino 15 centesimi più alto del tempo nuotato in batteria.
Risultati di semifinali e FINALI
400 STILE LIBERO M
prec. RI 3'43"36 di Gabriele Detti il 4 aprile 2017 agli assoluti di Riccione
1. Sun Yang (Chn) 3'42"44
2. Mack Horton (Aus) 3'43"17
3. Gabriele Detti 3'43"23 RI
5. Marco De Tullio 3'44"86 pp (prec. pp 3'45"99 in batteria; prec. 3'46"89 il 2/4/2019) RIC
precedente RIC di Federico Colbertaldo in 3'45"20 il 6 giugno 2008 al trofeo Sette Colli
100 farfalla F
prec. RI 57"18 di Elena Di Liddo in batteria
prec. RI 57"22 di Ilaria Bianchi il 12 agosto 2018 ai campionati di categoria di Roma
1. Sarah Sjoestroem 56"29
6. Elena Di Liddo 57"04 RI (prec. pp 57"38 il 30/6/2018) qualificata alla finale
12. Ilaria Bianchi 57"92 eliminata
50 farfalla M
RI 23"11 di Piero Codia il 28 luglio 2013 ai mondiali di Barcellona
1. Caeleb Dressel 22"57 CR / AM
9. Piero Codia 23"29 eliminato
400 STILE LIBERO F
1. Ariarne Titmus (Aus) 3'58"76 OC
2. Katie Ledecky 3'59"97
senza italiane iscritte
100 rana M
prec. RM e RE 57"10 di Adam Peaty (Gbr) il 4 agosto 2018 a Glasgow
RI 59"01 di Nicolò Martinenghi il 23 agosto 2017 ai mondiali giovanili di Indianapolis
1. Adam Peaty (Gbr) 56"88 RM e RE
9. Fabio Scozzoli 59"22 eliminato
Nicolò Martinenghi squalificato
200 misti F
RI 2'10"25 di Ilaria Cusinato l'8 agosto 2018 agli europei di Glasgow
1. Katinka Hosszu (Hun) 2'07"17
12. Ilaria Cusinato 2'12"12 eliminata
4X100 STILE LIBERO M
prec. RI 3'11"48 della nazionale l' 11 agosto 2008 alle Olimpiadi di Pechino
con Alessandro Calvi, Christian Galenda, Marco Belotti e Filippo Magnini
1. Stati Uniti 3'09"06 CR
2. Russia 3'09"97
3. Australia 3'11"22
4. Italia 3'11"39 RI
con Santo Condorelli 48"72, Manuel Frigo 47"29, Luca Dotto 47"81, Alessandro Miressi 47"57
consulta i risultati ufficiali
TUTTE LE MEDAGLIE AI MONDIALI DEL NUOTO ITALIANO
Belgrado 1973 (1-0-2)
ORO Novella Calligaris negli 800
BRONZO Novella Calligaris nei 400 sl
BRONZO Novella Calligaris nei 400 misti
Cali 1975 (0-0-1)
BRONZO 4x100 sl con Roberto Pangaro, Paolo Barelli, Claudio Zei e Marcello Guarducci
Guayaquil 1982 (0-0-1)
BRONZO Giovanni Franceschi nei 200 misti
Madrid 1986 (0-2-0)
ARGENTO Stefano Battistelli nei 1500
ARGENTO Gianni Minervini nei 100 rana
Perth 1991 (1-1-4)
ORO Giorgio Lamberti nei 200 sl
ARGENTO Stefano Battistelli nei 200 dorso
BRONZO Giorgio Lamberti nei 100 sl
BRONZO Stefano Battistelli nei 400 misti
BRONZO Gianni Minervini nei 100 rana
BRONZO 4x200 sl con Emanuele Idini, Roberto Gleria, Stefano Battistelli e Giorgio Lamberti
Roma 1994 (0-0-1)
BRONZO Lorenza Vigarani nei 200 dorso
Perth 1998 (0-2-0)
ARGENTO Massimiliano Rosolino nei 200 sl
ARGENTO Emiliano Brembilla nei 1500
Fukuoka 2001 (2-2-2)
ORO Massimiliano Rosolino nei 200 misti
ORO Alessio Boggiatto nei 400 misti
ARGENTO Domenico Fioravanti nei 100 rana
ARGENTO 4x200 sl con Emiliano Brembilla, Andrea Beccari, Matteo Pelliciari e Massimiliano Rosolino
BRONZO Emiliano Brembilla nei 400 sl
BRONZO Domenico Fioravanti nei 50 rana
Barcellona 2003 (0-0-1)
BRONZO Massimiliano Rosolino nei 200 misti
Montreal 2005 (1-2-0)
ORO Filippo Magnini nei 100 sl
ARGENTO Federica Pellegrini nei 200 sl
ARGENTO Luca Marin nei 400 misti
Melbourne 2007 (1-1-4)
ORO Filippo Magnini nei 100 sl
ARGENTO 4x100 sl con Massimiliano Rosolino, Alessandro Calvi, Christian Galenda e Filippo Magnini
BRONZO Loris Facci nei 200 rana
BRONZO Luca Marin nei 400 misti
BRONZO Federica Pellegrini nei 200 sl
BRONZO Federico Colbertaldo negli 800
Roma 2009 (3-0-1)
ORO Federica Pellegrini nei 200 sl
ORO Federica Pellegrini nei 400 sl
ORO Alessia Filippi nei 1500
BRONZO Alessia Filippi negli 800
Shanghai 2011 (2-3-0)
ORO Federica Pellegrini nei 200 sl
ORO Federica Pellegrini nei 400 sl
ARGENTO Luca Dotto nei 50 sl
ARGENTO Fabio Scozzoli nei 50 rana
ARGENTO Fabio Scozzoli nei 100 rana
Barcellona 2013 (0-1-1)
ARGENTO Federica Pellegrini nei 200 sl
BRONZO Gregorio Paltrinieri nei 1500
Kazan 2015 (1-3-1)
ORO Gregorio Paltrinieri nel 1500
ARGENTO Federica Pellegrini nei 200 sl
ARGENTO Gregorio Paltrinieri negli 800
ARGENTO 4x200 sl con Alice Mizzau, Erica Musso, Chiara Masini Luccetti e Federica Pellegrini
BRONZO 4x100 sl con Luca Dotto, Marco Orsi, Michele Santucci e Filippo Magnini
Budapest 2017 (3-0-3)
ORO Gabriele Detti negli 800 sl
ORO Federica Pellegrini nei 200 sl
ORO Gregorio Paltrinieri nei 1500
BRONZO Gabriele Detti nei 400 sl
BRONZO Simona Quadarella nei 1500
BRONZO Gregorio Paltrinieri negli 800
Gwangju (0-0-1)
BRONZO Gabriele Detti nei 400 sl















Mondiali. Nuoto a Gwangju. Primi allenamenti. Iscrizioni gara

Primi allenamenti alla Nambu University Municipal Aquatics Center di Gwangju, che dal 21 al 28 luglio ospiterà le gare di nuoto della 18esima edizione del campionati mondiali. Il gruppo si è riunito giovedì al villaggio atleti con l'arrivo degli azzurri dal ritiro di acclimatamento svolto presso la Waseda University di Tokyo (che sarà anche sede di preparazione alle Olimpiadi del prossimo anno) iniziato il 9 luglio, da Yeosu, sede di gara del nuoto in acque libere, e dall'Italia, dove sono transitati anche i nuotatori di ritorno dall'altura a Font Romeu. L'ultimo ad aggiungersi sarà Andrea Vergani, iscritto nei 50 stile libero. Nel pomeriggio coreano il cittì Cesare Butini ha partecipato alla riunione tecnica ufficializzando le iscrizioni alle gare che cominceranno domenica con batterie alle 10:00 locali (le 3 italiane) e semifinali e finali alle 20:00.
Atleti e staff
Convocati (33, 22 uomini e 11 donne): Domenico Acerenza (Fiamme Oro / Canottieri Napoli), Stefano Ballo (VV FF Modena), Alessandro Bori (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse), Federico Burdisso (Tiro a Volo), Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport), Matteo Ciampi (Esercito / Nuoto Livorno), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Marco De Tullio (Fiamme Oro / Swim Project), Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse), Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene), Luca Dotto (Carabinieri / Larus Nuoto), Manuel Frigo (Team Veneto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro / NC Brebbia), Filippo Megli (Carabinieri / FlorentiaNC), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri / Fondazione Bentegodi), Matteo Restivo (Carabinieri / FlorentiaNC), Simone Sabbioni (Esercito / Swim Pro SS9), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), Andrea Vergani (Nuotatori Milanesi); Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto), Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi), Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fimco), Simona Quadarella (Fiamme Rosse / CC Aniene) e Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene).
Staff: capo delegazione Marco Bonifazi, team leader Roberto Del Bianco, direttore tecnico Cesare Butini, tecnici federali Stefano Morini, Claudio Rossetto, Gianni Leoni, Matteo Giunta, Stefano Franceschi e Fabrizio Bastelli, tecnici Christian Minotti, Antonio Satta, Cesare Casella e Gianluca Belfiore, medico federale Lorenzo Marugo, fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero, Marco Morelli e Maurizio Solaroli; giudice Barbara Caloi.
Calendario e iscrizioni gara degli azzurri
Domenica 21 luglio
Batterie dalle 10:00
200 misti F
RI 2'10"25 di Ilaria Cusinato l'8 agosto 2018 agli europei di Glasgow
con Ilaria Cusinato
400 sl M
RI 3'43"36 di Gabriele Detti il 4 aprile 2017 agli assoluti di Riccione
con Gabriele Detti e Marco De Tullio (pp 3'46"89 il 2/4/2019)
100 farfalla F
RI 57"22 di Ilaria Bianchi il 12 agosto 2018 ai campionati di categoria di Roma
con Ilaria Bianchi ed Elena Di Liddo (pp 57"38 il 30/6/2018)
50 farfalla M
RI 23"11 di Piero Codia il 28 luglio 2013 ai mondiali di Barcellona
con Piero Codia
400 sl F
nessun'italiana iscritta
100 rana M
RI 59"01 di Nicolò Martinenghi il 23 agosto 2017 ai mondiali giovanili di Indianapolis
con Nicolò Martinenghi e Fabio Scozzoli (pp 59"05 l' 11/5/2019)
4x100 stile libero F
RI 3'35"90 della nazionale il 6 agosto 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro
con Erika Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzato e Federica Pellegrini
Italia non iscritta
4x100 stile libero M
RI 3'11"48 della nazionale l' 11 agosto 2008 alle Olimpiadi di Pechino
con Alessandro Calvi, Christian Galenda, Marco Belotti e Filippo Magnini
con l'Italia, composizione da definire
semifinali e FINALI dalle 20:00
400 STILE LIBERO M
100 farfalla F
50 farfalla M
400 STILE LIBERO F
100 rana M
200 misti F
4X100 STILE LIBERO M
4X100 STILE LIBERO F
Lunedì 22 luglio
Batterie dalle 10:00
100 dorso F
RI 58"92 di Margherita Panziera il 4 aprile 2019 agli assoluti di Riccione
con Margherita Panziera e Silvia Scalia (pp 1'00"30 il 4/4/2019)
100 dorso M
RI 53"34 di Simone Sabbioni il 19 aprile 2016 agli assoluti di Riccione
con Simone Sabbioni e Thomas Ceccon (pp 53"60 il 3/4/2019)
100 rana F
RI 1'06"41 di Martina Carraro il 23 aprile 2016 agli assoluti di Riccione
con Martina Carraro e Arianna Castiglioni (pp 1'06"54 il 5/8/2018)
200 sl M
RI 1'46"29 di Emiliano Brembilla il 31 luglio 2009 ai mondiali di Roma
MPT 1'46"38 di Gabriele Detti l' 8/4/2017 agli assoluti di Riccione
con Filippo Megli (pp 1'46"56 il 5/4/2019)
1500 sl F
RI 15'44"93 di Alessia Filippi il 28 luglio 2009 ai mondiali di Roma
MPT 15'48"84 di Simona Quadarella il 21 giugno 2019 al Sette Colli di Roma
con Simona Quadarella e Giulia Gabbrielleschi (pp 16'10"35 il 21/6/2019)
semifinali e FINALE dalle 20:00
100 RANA M
100 FARFALLA F
100 dorso M
100 rana F
50 FARFALLA M
100 dorso F
200 sl M
200 MISTI F
Martedì 23 luglio
Batterie dalle 10:00
50 rana M
RI 26"73 di Fabio Scozzoli il 14 aprile 2018 agli assoluti di Riccione
con Fabio Scozzoli e Niccolò Martinenghi (pp 26"85 il 22/6/2019)
200 sl F
RM 1'52"98 di Federica Pellegrini il 29 luglio 2009 ai mondiali di Roma
MPT 1'54"55 di Federica Pellegrini il 26 giugno 2016 al Sette Colli di Roma
con Federica Pellegrini
200 farfalla M
RI 1'54"64 di Federico Burdisso il 2 aprile 2019 agli assoluti di Riccione
con Federico Burdisso
800 sl M
RE 7'40"77 di Gabriele Detti il 26 luglio 2017 ai mondiali di Budapest
con Gabriele Detti e Gregorio Paltrinieri (pp 7'40"81 il 5/8/2015)
semifinali e FINALI dalle 20:00
200 STILE LIBERO M
1500 STILE LIBERO F
50 rana M
100 DORSO F
100 DORSO M
200 sl F
200 farfalla M
100 RANA F
Mercoledì 24 luglio
Batterie dalle 10:00
50 dorso F
RI 27"89 di Silvia Scalia il 3 aprile 2019 agli assoluti di Riccione
con Silvia Scalia
100 sl M
RI 47"92 di Alessandro Miressi il 12 agosto 2018 ai campionati di categoria di Roma
con Alessandro Miressi e Santo Yukio Condorelli (pp 47"88 - nuotato col Canada - il 10/8/2016)
200 misti M
RI 1'58"33 di Alessio Boggiatto il 29 luglio 2009 ai mondiali di Roma
MPT 1'58"86 di Federico Turrini il 12 aprile 2013 agli assoluti di Riccione
con Thomas Ceccon (pp 1'59"89 il 23/6/2019)
200 farfalla F
RI 2'06"50 di Caterina Giacchetti il 26 maggio 2009 ai Giochi del Mediterraneo di Pescara
MPT 2'07"49 di Alessia Polieri il 21 maggio 2016 agli europei di Londra
con Ilaria Bianchi (pp 2'08"33 il 13/4/2018) e Ilaria Cusinato (pp 2'08"78 il 13/4/2018)
4x100 mixed mista
RI 3'44"85 della nazionale il 6 agosto 2018 agli europei di Glasgow
con Margherita Panziera, Fabio Scozzoli, Elena Di Liddo e Alessandro Miressi
con l'Italia, composizione da definire
semifinali e FINALI dalle 20:00
800 STILE LIBERO M
200 STILE LIBERO F
100 sl M
50 dorso F
200 FARFALLA M
50 RANA M
200 farfalla F
200 misti M
4X100 MIXED MISTA
Giovedì 25 luglio
Batterie dalle 10:00
100 sl F
RI 53"18 di Federica Pellegrini il 25 giugno 2016 al Sette Colli di Roma
con Federica Pellegrini
200 dorso M
RI 1'56"29 di Matteo Restivo l' 8 agosto 2018 agli europei di Glasgow
con Matteo Restivo
200 rana F
RI 2'23"32 di Ilaria Scarcella il 30 luglio 2009 ai mondiali di Roma
MPT 2'25"23 di Elisa Celli il 20 dicembre 2013 agli assoluti di Riccione
con Martina Carraro (pp 2'25"96 il 3/4/2019)
200 rana M
RI 2'08"50 di Loris Facci il 30 luglio 2009 ai mondiali di Roma
MPT 2'08"52 di Luca Pizzini il 5 agosto 2018 agli europei di Glasgow
con Luca Pizzini
4x200 sl F
RI 7'46"57 della nazionale il 30 luglio 2009 ai mondiali di Roma
con Renata Fabiola Spagnolo, Alessia Filippi, Alice Carpanese e Federica Pellegrini
Italia non iscritta
semifinali e FINALI dalle 20:00
200 FARFALLA F
100 sl F
100 STILE LIBERO M
50 DORSO F
200 rana M
200 MISTI M
200 rana F
200 dorso M
4X200 STILE LIBERO F
Venerdì 26 luglio
Batterie dalle 10:00
100 farfalla M
RI 50"64 di Piero Codia il 9 agosto 2018 agli europei di Glasgow
con Piero Codia e Federico Burdisso (pp 51"73 il 29/6/2018)
200 dorso F
RI 2'05"72 di Margherita Panziera il 6 aprile 2019 agli assoluti di Riccione
con Margherita Panziera
50 sl M
RI 21"37 di Andrea Vergani l' 8 agosto 2018 agli europei di Glasgow
con Andrea Vergani e Luca Dotto (pp 21"84 l'11/8/2016)
50 farfalla F
RI 25"78 di Silvia Di Pietro il 19 agosto 2014 agli europei di Berlino
con Elena Di Liddo (pp 26"13 il 29/6/2018)
4x200 sl M
RI 7'03"48 della nazionale il 31 luglio 2009 ai mondiali di Roma
con Emiliano Brembilla, Gianluca Maglia, Marco Belotti e Filippo Magnini
con l'Italia, composizione da definire
800 sl F
RI 8'16"45 di Simona Quadarella il 4 agosto 2018 agli europei di Glasgow
con Simona Quadarella e Giulia Gabbrielleschi (pp 8'32"48 il 5/4/2017)
semifinali e FINALI alle 20:00
100 STILE LIBERO F
100 farfalla M
200 dorso F
50 sl M
200 RANA F
200 DORSO M
50 farfalla F
200 RANA M
4X200 STILE LIBERO M
Sabato 27 luglio
Batterie dalle 10:00
50 sl F
RI 24"84 di Silvia Di Pietro il 24 agosto 2014 agli europei di Berlino
con Federica Pellegrini (pp 24"92 il 21/6/2019)
50 dorso M
RI 24"65 di Nicolò Bonacchi il 12 aprile 2014 agli assoluti di Riccione
con Thomas Ceccon (pp 25"16 il 13/4/2019) e Simone Sabbioni (pp 24"97 il 21/6/2019)
50 rana F
RI 30"13 di Benedetta Pilato il 22 giugno 2019 al Sette Colli di Roma
con Benedetta Pilato e Martina Carraro (pp 30"45 il 6/4/2019)
4x100 mixed sl
RI 3'24"55 della nazionale il 20 maggio 2016 agli europei di Londra
con Filippo Magnini, Luca Dotto, Erika Ferraioli e Federica Pellegrini
con l'Italia, composizione da definire
1500 sl M
RE 14'34"04 di Gregorio Paltrinieri il 18 maggio 2016 agli europei di Londra
con Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza (pp 14'51"88 il 5/8/2018)
semifinali e FINALI dalle 20:00
50 FARFALLA F
50 STILE LIBERO M
50 sl F
50 rana F
100 FARFALLA M
200 DORSO F
50 dorso M
800 STILE LIBERO F
4X100 MIXED STILE LIBERO
Domenica 28 luglio
Batterie dalle 10:00
400 misti M
nessun italiano iscritto
400 misti F
RI 4'34"34 di Alessia Filippi il 10 agosto 2008 alle Olimpiadi di Pechino
MPT 4'34"65 di Ilaria Cusinato il 30 giugno 2018 al Sette Colli di Roma
con Ilaria Cusinato
4x100 mista M
RI 3'32"80 della nazionale il 27 maggio 2012 agli europei di Debrecen
con Mirco Di Tora, Fabio Scozzoli, Matteo Rivolta e Filippo Magnini
con l'Italia, composizione da definire
4x100 mista F
RI 3'57"00 della nazionale il 9 agosto 2018 agli europei di Glasgow
con Carlotta Zofkova, Arianna Castiglioni, Elena Di Liddo e Federica Pellegrini
con l'Italia, composizione da definire
FINALI dalle 20:00
50 DORSO M
50 RANA F
1500 STILE LIBERO M
50 STILE LIBERO F
400 MISTI M
400 MISTI F
4X100 MISTA M
4X100 MISTA F
Le medaglie dell'Italnuoto ai campionati mondiali
L'Italnuoto ha conquistato 15 medaglie d'oro, 17 d'argento e 22 di bronzo nella storia dei campionati mondiali. La prima atleta italiana sul podio è stata Novella Calligaris nell'edizione di apertura, a Belgrado 1973, con il successo negli 800 stile libero e il bronzo nei 400 stile libero e nei 400 misti. La prima volta maschile fu con la staffetta 4x100 stile libero di bronzo a Cali 1975 composta da Roberto Pangaro, Paolo Barelli - presidente della Federnuoto e della LEN - Claudio Zei e Marcello Guarducci. La prima medaglia individuale maschile arriva a Guayaquil 1982 con il bronzo di Giovanni Franceschi nei 200 misti, mentre la prima vittoria la firma Giorgio Lamberti a Perth 1991 nei 200 stile libero. Mai sul podio iridato una staffetta femminile fino all'argento conquistato da Alice Mizzau, Erica Musso, Chiara Masini Luccetti e Federica Pellegrini con la 4x200 a Kazan nel 2015. Mai tre ori individuali con tre atleti diversi come avvenuto a Budapest nel 2017 con Federica Pellegrini nei 200 stile libero - che battendo la statuntense Katie Ledecky diventa la prima nuotatrice della storia a conquistare medaglie per sette edizioni iridate consecutive in una specialità (3-3-1) - Gabriele Detti negli 800 stile libero e Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero. Seguono tutte le medaglie mondiali conquistate da atleti italiani.
Belgrado 1973 (1-0-2)
ORO Novella Calligaris negli 800
BRONZO Novella Calligaris nei 400 sl
BRONZO Novella Calligaris nei 400 misti
Cali 1975 (0-0-1)
BRONZO 4x100 sl con Roberto Pangaro, Paolo Barelli, Claudio Zei e Marcello Guarducci
Guayaquil 1982 (0-0-1)
BRONZO Giovanni Franceschi nei 200 misti
Madrid 1986 (0-2-0)
ARGENTO Stefano Battistelli nei 1500
ARGENTO Gianni Minervini nei 100 rana
Perth 1991 (1-1-4)
ORO Giorgio Lamberti nei 200 sl
ARGENTO Stefano Battistelli nei 200 dorso
BRONZO Giorgio Lamberti nei 100 sl
BRONZO Stefano Battistelli nei 400 misti
BRONZO Gianni Minervini nei 100 rana
BRONZO 4x200 sl con Emanuele Idini, Roberto Gleria, Stefano Battistelli e Giorgio Lamberti
Roma 1994 (0-0-1)
BRONZO Lorenza Vigarani nei 200 dorso
Perth 1998 (0-2-0)
ARGENTO Massimiliano Rosolino nei 200 sl
ARGENTO Emiliano Brembilla nei 1500
Fukuoka 2001 (2-2-2)
ORO Massimiliano Rosolino nei 200 misti
ORO Alessio Boggiatto nei 400 misti
ARGENTO Domenico Fioravanti nei 100 rana
ARGENTO 4x200 sl con Emiliano Brembilla, Andrea Beccari, Matteo Pelliciari e Massimiliano Rosolino
BRONZO Emiliano Brembilla nei 400 sl
BRONZO Domenico Fioravanti nei 50 rana
Barcellona 2003 (0-0-1)
BRONZO Massimiliano Rosolino nei 200 misti
Montreal 2005 (1-2-0)
ORO Filippo Magnini nei 100 sl
ARGENTO Federica Pellegrini nei 200 sl
ARGENTO Luca Marin nei 400 misti
Melbourne 2007 (1-1-4)
ORO Filippo Magnini nei 100 sl
ARGENTO 4x100 sl con Massimiliano Rosolino, Alessandro Calvi, Christian Galenda e Filippo Magnini
BRONZO Loris Facci nei 200 rana
BRONZO Luca Marin nei 400 misti
BRONZO Federica Pellegrini nei 200 sl
BRONZO Federico Colbertaldo negli 800
Roma 2009 (3-0-1)
ORO Federica Pellegrini nei 200 sl
ORO Federica Pellegrini nei 400 sl
ORO Alessia Filippi nei 1500
BRONZO Alessia Filippi negli 800
Shanghai 2011 (2-3-0)
ORO Federica Pellegrini nei 200 sl
ORO Federica Pellegrini nei 400 sl
ARGENTO Luca Dotto nei 50 sl
ARGENTO Fabio Scozzoli nei 50 rana
ARGENTO Fabio Scozzoli nei 100 rana
Barcellona 2013 (0-1-1)
ARGENTO Federica Pellegrini nei 200 sl
BRONZO Gregorio Paltrinieri nei 1500
Kazan 2015 (1-3-1)
ORO Gregorio Paltrinieri nel 1500
ARGENTO Federica Pellegrini nei 200 sl
ARGENTO Gregorio Paltrinieri negli 800
ARGENTO 4x200 sl con Alice Mizzau, Erica Musso, Chiara Masini Luccetti e Federica Pellegrini
BRONZO 4x100 sl con Luca Dotto, Marco Orsi, Michele Santucci e Filippo Magnini
Budapest 2017 (3-0-3)
ORO Gabriele Detti negli 800 sl
ORO Federica Pellegrini nei 200 sl
ORO Gregorio Paltrinieri nei 1500
BRONZO Gabriele Detti nei 400 sl
BRONZO Simona Quadarella nei 1500
BRONZO Gregorio Paltrinieri negli 800
foto di Andrea Staccioli / Insidefoto.com - Deepbluemedia.eu








Eurojrs a Kazan. Italia quota sedici medaglie
La quinta ed ultima giornata della 46esima edizione degli europei giovanili, all'Acquatic Palace di Kazan, regala altre tre medaglie preziose. Due argenti ed un bronzo che portano il bottino azzurro a migliorare quello con quindici vinti lo scorso anno ad Helsinki, quando però non ci fuori ori. Per gli azzurrini del tecnico Walter Bolognani terzo posto nel medagliere e nel Len Trophy con 863 punti. Prima la Russia (1504) seconda la Gran Bretagna (902).
Quattordicesima medaglia della rassegna con Erika Francesca Gaetani classe 2004 - espressione della nuvelle vauge del nuoto pugliese insieme a Benedetta Pilato, allenata da Gianni Zippo e tesserata Gestisport - dopo l'oro e il record dei 200 dorso conquista l'argento nei 100 dorso dietro la russa Daria Vaskina (1'00"17). Per la quindicenne ranista già argento con la staffetta 4x100 mista, crono a 1'01"62, limato il primato personale di 1'01"99 del 5 aprile 2019 a Riccione. Nella stessa gara Francesca Paquino è settima in 1'02"34.
Costanza Cocconcelli vola ancora e, dopo l'oro nei 50 stile libero, l'argento con la 4x100 mista e il bronzo nei 50 dorso, conquista il terzo posto anche nei 50 farfalla. La 17enne di Bologna - tesserata per NC Azzurra 91 e seguita dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, si migliora ancora di dieci centesimi rispetto alla semifinale e chiude in 27"09 prendendo il quarto metallo personale e la quindicesima medaglia che eguaglia la spedizione di Helsinki.
La stessa Benedetta Pilato non riesce a centrare il podio nei 100 rana. La quattordicenne pugliese, più giovane atleta a partecipare ad un mondiale a Gwangju, oro col record della manifestazione sui 50 rana tocca quinta nella distanza doppia in 1'08"22 limando il personale del 21 giugno scorso al Settecolli di 52 centesimi. Vince la statunitense Kayla Van Der Merwe in 1'07"12. Primato personale anche per Claudio Antonino Faraci che nei 100 farfalla tocaa ottavo in 53"47 sscendendo sotto il muro dei 54" (prec. 54"08).
Dulcis in fundo il secondo argento della giornata arriva dalla staffetta 4x100 mista maschile. Lo scatenato Thomas Ceccon, oro nei 50 e 100 dorso, argento nella 4x100 stile libero machile e bronzo in quella mixed, apre col dorso in 53"91. L'enfant prodige di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - che dal 21 al 28 luglio nuoterà il mondiale tra i big a Gwangju esalta tutta la squadra che con Emiliano Tomasi (1'02"27), Claudio Faraci (52"90), e super Stefano Nicetto, che vola nei 100 stile libero con 48"55 lanciato, tocca in 3'37"63 ad un secondo e 66 centesimi dalla Russia campione in 3'35"97. Segue il riepilogo dei podi ultima giornata e le medaglie vinte.
Così gli italiani nelle semifinali e finali della 4^ giornata
semifinale 50 fa F
4. Costanza Cocconcelli 27''19 (pp 26"96 a Riccione) qual. in finale
5. Rita Maria Pignatiello 27"21 (pp 27"16)
Finale 100 dorso F
1. Daria Vaskina (Rus) 1'00"17
2. Erika Francesca Gaetani 1'01"62 pp (prec. 1'01"99 del 5 aprile 2019 a Riccione)
7. Francesca Paquino 1'02"34
Finale 100 rana F
1. Kayla Van Der Merwe (Usa) 1'07"12
5. Benedetta Pilato 1'08"22 pp (prec. 1'08"74 del 21 giugno scorso al Settecolli)
Finale 200 misti F
1. Zoe Vogelmann (Ger) 2'13"78
5. Roberta Circi 2'15"41
Finale 100 fa M
1. Andrei Minakov 51"66
8. Claudio Antonino Faraci 53"47 pp (prec. 54"08)
Finale 50 fa F
1. Anastasiya Shkurdai 26"23
3. Costanza Cocconcelli 27''09 (pp 26"96 a Riccione)
8. Rita Maria Pignatiello 27"43
4x200 stile libero F
1. Russia 8'01"62
6. Italia 8'11"06
Cesarano 2'01"88, Cenci 2'05"02, Masciopinto 2'01"56, Salin 2'02"60
4x100 mista M
1. Russia 3'35"97
2. Italia 3'37"63
Ceccon 53"91, Tomasi 1'02"27, Faraci 52"90, Nicetto 48"55
IL MEDAGLIERE AZZURRO A KAZAN 2019
ORO - 7
Benedetta Pilato 50 rana 30"16 CR
Giulia Salin 800 stile libero 8'29"19 CR
Thomas Ceccon 100 dorso 54"13
Erika Gaetani 200 dorso 2'10"28 RIJ RIC
Giulia Salin 1500 stile libero 16'13"59 pp
Costanza Cocconcelli nei 50 stile libero 25''25
Thomas Ceccon 50 dorso 25''24
ARGENTO - 5
4x100 stile libero M 3'18"54
Nicetto 49"82, Ceccon, Caserta, Nicotra
Giulia Salin 400 stile libero 4'10"13
4x100 mista F 4'05"66
Gaetani 1'02"21, Pilato, Biasibetti, Cocconcelli
Erika Gaetani 100 dorso F 1'01"62
4x100 mista M 3'37"63
Ceccon 53"91, Tomasi, Faraci, Nicetto
BRONZO - 4
4x100 stile libero mixed 3'30"12
Stefano Nicetto 49"63 pp, Thomas Ceccon, Maria Ginevra Masciopinto e Emma Virginia Menicucci
Costanza Cocconcelli 50 dorso 28"55 pp
Helena Biasibetti 100 farfalla 59''69 pp
Costanza Cocconcelli 50 farfalla 27''09
Gli azzurri per Kazan. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91), Maria Ginevra Masciopinto (Fimco), Martina Cenci (Fiamme Oro), Giulia Salin (Nuoto Venezia), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri), Erika Francesca Gaetani (Gestisport), Elisa Mele (Gestisport), Francesca Pasquino (Nuotatori Canvaesani), Benedetta Pilato (Fimco), Helena Biasibetti (Dynamic), Rita Maria Pignatiello (CN Foggia), Sofia Sartori (Leosport), Ludovica Patetta (In Sport Rane Rosse), Sofia Morini (Coopernuoto), Emma Virginia Menicucci (Sisport), Noemi Cesarano (Time Limit), Roberta Circi (Aurelia Nuoto), Antonella Crispino (AN Caserta), Antonietta Cesarano (Time Limit); Stefano Nicetto (Team Veneto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Giovanni Caserta (Calabria Swim Race),Claudio Antonio Faraci (TC Match Ball), Ivan Giovannoni (Tiro a Volo), Dylan Buonaguro (N. Gemonese), Mario Bossone (Pol. M. Ferrito), Emiliano Tomasi (RN Torino), Michele Sassi (Aquarius), Ruben Chiostri (Fiorentina), Giovanni Carrari (Riviera N. Dolo), Davide Marchello (Aurelia Nuoto) e Mario Nicotra (TNT Empoli).
Foto Deepbluemedia.eu
Eurojrs a Kazan. Ceccon e Cocconcelli d'oro

L'oro di Costanza Cocconcelli nei 50 stile libero, quello di Thomas Ceccon nei 50 dorso per un grande bis dopo aver dominato i 100; il bronzo di una sorprendente Helena Biasibetti. C'è questo e tanto altro nella quarta giornata della 46esima edizione degli europei giovanili, in svolgimento a Kazan fino a domenica 7 luglio, che si tinge d'azzurro per un medagliere che sale a quota tredici (7-3-3).
Tanta timidezza ma un talento limpido per un futuro che non potrà che sorriderle. Costanza Cocconcelli vola ed è d'oro nei 50 stile libero. La 17enne di Bologna - tesserata per NC Azzurra 91 e seguita dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, argento con la 4x100 mista e bronzo nei 50 dorso - chiude in 25''25 (ad un centesimo dal record italiano juniores 25''24 di Giorgia Biondani del 2013) primato personale che abbassa il 25''54 siglato in semifinale, che a sua volta aveva limato il 25''56 registrato agli Assoluti, salendo al settimo posto tra le performer italiane.
Concede il bis, rispettando i pronostici, Thomas Ceccon che, dopo aver vinto i 100, sale sul gradino più alto del podio anche nei 50 dorso. L'enfant prodige di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, cinque medaglie agli Youth Olimpic di Buenos Aires 2018 - si impone in 25''24, precedendo di cinque centesimi il russo Nikolai Zuev secondo in 25''29
Un bronzo tutto cuore, incoscienza e coraggio quello conquistato dalla sabauda Helena Biasibetti nei 100 farfalla. La 17enne piemontese - tesserata per Dynamic e allenata da Donato Nuzio, già d'argento con la 4x100 mista - nuota in 59''69 (28''17) primato personale che abbassa di trenta centesimi il 59''99 siglato lo scorso 2 marzo a Milano, proiettandola all'undicesimo posto tra le performer italiane. Gara vinta dalla bielorussa Anastasya Shkurdai con il record dei campionati di 57''39.
Le semifinali. Accedono alla finale dei 100 dorso Erika Gaetani e Francesca Pasquino rispettivamente con il terzo e ottavo tempo. La 14enne pugliese - tesserata per Gestisport, allenata da Gianni Zippo e splendida d'oro nella doppia distanza con il record italiano juniores e cadette ( 2'10"28) - nuota in scioltezza e tocca in 1'02''11 che vale la seconda prestazione personale di sempre; la giovane piemontese - tesserata per Nuotatori Canavesani - chiude in 1'02''59.
Semaforo verde anche per Claudio Antonio Faraci che accede all'atto conclusivo dei 100 farfalla con l'ottavo crono in 53''66. Il 15enne di Siracusa - tesserato per TC Match Ball e seguito da Marco Lappostato - scende per la prima volta in carriera sotto i 54'' (precedente 54''08) e sale dal cinquatasettesimo al trentesimo posto tra i performer italiani.
Non deludono le aspettative Roberta Circi e Benedetta Pilato che strappano il pass rispettivamente per la finale dei 200 misti e dei 100 dorso con il sesto riscontro cronometrico. La 16enne di Fiumicino - tesserata per Aurelia Nuoto e preparata dal tecnico federale Roberto Marinelli - conclude in 2'15''91, dando la sensazione di aver risparmiato qualche energia per domenica. La 14enne di Taranto - tesserata per Fimco, allenata da Vito D'Onghia e già d'oro nei 50 con il record dei campionati (30''16) - griffa un eccellente 1'08''77 ad appena tre centesimi dal personale.
Così gli italiani nelle semifinali e finali della 4^ giornata
Semifinale 50 stile libero fem
1. Costanza Cocconcelli (ITA) 25''54 pp (precedente 25''56 del 05/04/2019 a Riccione) qual. in finale
Semifinale 50 dorso mas
1. Thomas Ceccon (ITA) 25''30 qual. in finale
Semifinale 100 dorso fem
1. Daria Vaskina (RUS) 1'01''28
3. Erika Gaetani (ITA) 1'02''11 qual. in finale
8. Francesca Pasquino (ITA) 1'02''59 qual. in finale
Semifinale 100 farfalla mas
1. Josif Miladinov (BUL) 52''69
8. Claudio Antonio Faraci (ITA) 53''66 pp (precedente 54''08 del 13/08/2018 a Roma) qual. in finale
Semifinale 200 misti fem
1. Anastasya Gorbenko (ISR) 2'14''03
6. Roberta Circi (ITA) 2'15''91 qual. in finale
Semifinale 200 stile libero mas
1. Antonio Djakovic (SUI) 1'48''19
12. Davide Marchello (ITA) 1'51''37 eliminato
Semifinale 100 rana fem
1. Koryna Teterevkova (LTU) 1'07''34
6. Benedetta Pilato (ITA) 1'08''77 qual. in finale
Finale 200 dorso mas
1. Jan Cejka (CZE) 1'57''51
Nessun italiano in gara
Finale 200 stile libero fem
1. Isabel Maria Gose (GER) 1'57''51 CR
Nessun italiana in gara
Semifinale 100 rana mas
1. Caspar Corbeau (NED) 1'00'93
15. Mario Bossone (ITA) 1'04''68 eliminato
Finale 100 farfalla fem
1. Anastasya Shkurdai (BLR) 57''39
3. Helena Biasibetti (ITA) 59''69 pp (precedente 59''99 del 02/03/2019 a Milano)
Finale 1500 stile libero mas
1. Ilia Sibirtsev (RUS) 7'52''83 CR
6. Ivan Giovannoni (ITA) 8'02''97
Finale 50 stie libero fem
1. Costanza Cocconcelli (ITA) 25''25 pp (precedente 25''54 in semifinale)
Finale 50 dorso mas
1. Thomas Ceccon (ITA) 25''24
Finale 4x100 mista mixed
1. Russia 3'49''13
5. Italia 3'55''49
Thomas Ceccon 55''83, Benedetta Pilato 1'10''15, Helena Biasibetti 1'00''85, Stefano Nicetto 48''93
Cosi gli italiani nelle batterie della 4^ giornata
50 stile libero fem
1. Bianca Costea (ROU) 25''69
3. Costanza Cocconcelli (ITA) 25''82 qual. in semifinale
17. Maria Ginevra Masciopinto (ITA) 26''23 eliminata
28. Emma Virginia Menicucci (ITA) 26''51 eliminata
50 dorso mas
1. Thomas Ceccon (ITA) 25''55 qual. in semifinale
100 dorso fem
1. Lena Grabowski (AUT) 1'02''14
3. Erika Gaetani (ITA) 1'02''23 qual. in semifinale
7. Francesca Pasquino (ITA) 1'02''58 qual. in semifinale
10. Giulia D'Innoncenzo (ITA) 1'02''93 eliminata*
13. Elisa Mele (ITA) 1'03''46 eliminata*
*accedono alle semifinali solo le migliori due atlete per nazione
200 stile libero mas
1. Antonio Djakovic (SUI) 1'49''11
15. Davide Marchello (ITA) 1'51''72 pp (precedente 1'51''88 del 05/04/2019 a Riccione) qual. in semifinale
19. Giovanni Caserta (ITA) 1'52''26 eliminato
31. Mario Nicotra (ITA) 1'53''67 eliminato
35. Stefano Nicetto (ITA) 1'54''46 eliminato
200 misti fem
1. Anastasya Gorbenko (ISR) 2'15''30
2. Roberta Circi (ITA) 2'15''61 qual. in semifinale
17. Costanza Cocconcelli (ITA) 2'19''12 qual. in semifinale
30. Ludovica Patetta (ITA) 2'21''65 eliminata
100 farfalla mas
1. Andrei Minakov (RUS) 52''30
3. Claudio Antonino Faraci (ITA) 53''57 pp (precedente 54''08 del 13/08/2018 a Roma) qual. in semifinale
42. Michele Sassi (ITA) 56''92 eliminato
100 rana fem
1. Koryna Teterevkova (LTU) 1'08''69
10. Benedetta Pilato (ITA) 1'10''88 qual. in semifinale
100 rana mas
1. Vladislav Gerasimenko (RUS) 1'01''49
16. Mario Bossone (ITA) 1'03''80 qual. in semifinale
18. Emiliano Tomasi (ITA) 1'03''88 eliminato
4x100 mista mixed
1. Russia 3'54''12
3. Italia 3'54''86 qual. in finale
Thomas Ceccon 54''27, Benedetta Pilato 1'09''29, Antonella Crispino 1'01''30, Stefano Nicetto 50''00
IL MEDAGLIERE AZZURRO A KAZAN 2019
ORO - 7
Benedetta Pilato 50 rana 30"16 CR
Giulia Salin 800 stile libero 8'29"19 CR
Thomas Ceccon 100 dorso 54"13
Erika Gaetani 200 dorso 2'10"28 RIJ RIC
Giulia Salin 1500 stile libero 16'13"59 pp
Costanza Cocconcelli nei 50 stile libero 25''25
Thomas Ceccon 50 dorso 25''24
ARGENTO - 3
4x100 stile libero M 3'18"54
Nicetto 49"82, Ceccon, Caserta, Nicotra
Giulia Salin 400 stile libero 4'10"13
4x100 mista F 4'05"66
Gaetani 1'02"21, Pilato, Biasibetti, Cocconcelli
BRONZO - 3
4x100 stile libero mixed 3'30"12
Stefano Nicetto 49"63 pp, Thomas Ceccon, Maria Ginevra Masciopinto e Emma Virginia Menicucci
Costanza Cocconcelli 50 dorso 28"55 pp
Helena Biasibetti 100 farfalla 59''69 pp
Gli azzurri per Kazan. Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91), Maria Ginevra Masciopinto (Fimco), Martina Cenci (Fiamme Oro), Giulia Salin (Nuoto Venezia), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri), Erika Francesca Gaetani (Gestisport), Elisa Mele (Gestisport), Francesca Pasquino (Nuotatori Canvaesani), Benedetta Pilato (Fimco), Helena Biasibetti (Dynamic), Rita Maria Pignatiello (CN Foggia), Sofia Sartori (Leosport), Ludovica Patetta (In Sport Rane Rosse), Sofia Morini (Coopernuoto), Emma Virginia Menicucci (Sisport), Noemi Cesarano (Time Limit), Roberta Circi (Aurelia Nuoto), Antonella Crispino (AN Caserta), Antonietta Cesarano (Time Limit); Stefano Nicetto (Team Veneto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Giovanni Caserta (Calabria Swim Race),Claudio Antonio Faraci (TC Match Ball), Ivan Giovannoni (Tiro a Volo), Dylan Buonaguro (N. Gemonese), Mario Bossone (Pol. M. Ferrito), Emiliano Tomasi (RN Torino), Michele Sassi (Aquarius), Ruben Chiostri (Fiorentina), Giovanni Carrari (Riviera N. Dolo), Davide Marchello (Aurelia Nuoto) e Mario Nicotra (TNT Empoli).
Foto Deepbluemedia.eu
Eurojr a Kazan. Salin, Cocconcelli e mista. Tris di donne

All'Aquatic Palace di Kazan l'Inno di Mameli è di casa. Nella terza giornata degli europei juniores di nuoto lo fa suonare Giulia Salin che segna il triplete del mezzofondo femminile. Dopo l'oro col record dei campionati negli 800 e l'argento nei 400, vince anche i 1500 stile libero e sbriciola il precedente record personale. Tesserata per il Nuoto Venezia, tornata ad allenarsi con Stefano Rossi e medaglia d'oro nella 5 chilometri agli europei juniores di nuoto in acque libere nel 2016, Salin domina l'ultima serie dei 1500 in 16'13"59 e cancella il personale "vecchio di 20 giorni" di 16'23"68 che aveva nuotato in fase di carico a Barcellona il 15 giugno.
Splendono d'argento le quattro moschettiere della staffetta mista Erika Gaetani, Benedetta Pilato, Helena Biasibetti e Costanza Cocconcelli, seconde con 4'05"66 a 3"83 dalla Russia che stabisce il record dei campionati con 4'01"83.
Costanza Cocconcelli ed Erika Francesca Gaetani raggiungono insieme la finale dei 50 dorso. Costanza è di bronzo con il record personale di 28"55, Erika è quinta e comunque soddisfatta del proprio percorso con 28"66. Vince la russa Daria Vaskina, già davanti dopo le semifinali, che fissa il record dei campionati con 27"82. Medaglia d'argento alla israeliana Anastasya Gorbenko con 28"21. Costanza Cocconcelli - 17enne di Bologna, tesserata per l'Azzurra 91 e allenata da Riccardo Lanozzi e dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, quinta nei 50 dorso agli eurojunior di Helsinky 2018 - si migliora di due centesimi rispetto a quanto aveva fatto registrare l'8 giugno 2018 a Roma. Erika Gaetani - espressione del nuoto pugliese insieme a Benedetta Pilato, allenata da Gianni Zippo e tesserata Gestisport, neocampionessa dei 200 dorso con 2'10"28 record italiano juniores e cadette - nuota la sua seconda migliore prestazione all time (il top lo ha ottenuto in batteria con 28"50). Anche in semifinale Costanza è stata la più veloce tra le due azzurre: 28"58 contro 28"68. Tre medaglie per l'Italia, una di ciascun metallo, che si aggiungono alle sette dei giorni precedenti. Quelle d'oro salgono a cinque.
Nelle altre finali Michele Sassi chiude ottavo i 200 farfalla con 2'01"86, distante dal suo personale di 1'59"56 nuotato a Riccione il 2 aprile scorso e più alto rispetto ai 2'01"11 della semifinale di giovedi; Stefano Nicetto è quinto nei 100 stile libero con 49"56 stabilendo il record personale e limando 24 centesimi al crono della semifinale (il precedente primato personale era 49"67 del 10 febbraio a Torino). La 4x200 stile libero maschile finisce sesta in 7'27"43: Nicetto, Ceccon, Caserta e Nicotra limano soltanto un secondo e mezzo al tempo ottenuto in batteria da Caserta, Nicotra, Marchello e Giovannoni (7'28"89). Helena Biasibetti si ritaglia un posto nella finale dei 100 farfalla, in programma venerdì alle 19.40, con un balzo in avanti notevole che la proietta dal quattordicesimo posto delle batterie (1'01"11) al quarto delle semifinali (1'00"35) e non troppo lontana dal personal best (59"99 del 2 marzo a Milano). Sabato si riprende alle 9.30 locali, 8.30 italiane, con le batterie della penultima giornata.
Semifinali a finali
50 RANA M semifinali
1. A. Goodburn (GBR) 27"87
50 DORSO F semifinali
1. D. Vaskina (RUS) 28"09
3. C. Cocconcelli (ITA) 28"58 qualificata in finale
7. E. Gaetani (ITA) 28"68 qualificata in finale
200 FARFALLA M finale
1. I. Troyanovs'kyy (UKR) 1'57"86
8. M.Sassi (ITA) 2'01"86
200 SL F semifinali
1.I. Gose (GER) 1'59"77
13. A. Cesarano (ITA) 2'02"14
200 DORSO M semifinali
1. J. Cejka (CZE) 1'59"12
16. D. Buonaguro (ITA) 2'03"05
200 RANA F finale
1. E. Chikunova (RUS) 2'23"06
100 SL M finale
1. M. Richards (GBR) 48"88
5. S. Nicetto (ITA) 49"56 pp
100 FARFALLA F semifinali
1. A. Shkurdai (BLR) 58"20
4. H. Biasibetti (ITA) 1'00"35 qualificata in finale
15. A. Crispino (ITA) 1'01"23
200 MISTI M finale
1. A. Papastamos (GRE) 1'59"93
50 DORSO F finale
1. D. Vaskina (RUS) 27"82 CR
3. C. Cocconcelli (ITA) 28"55 pp
5. E. Gaetani (ITA) 28"66
50 RANA M finale
1. V. Gerasimenko (RUS) 27"77
1500 SL F classifica finale
1. G. Salin (ITA) 16'13"59 pp
4x200 SL M finale
1. Russia 7'16"49
6. Italia 7'27"43
Nicetto 1'52"57, Caserta, Ceccon, Marchello
4x100 MISTA F finale
1. Russia 4'01"83 CR
2. Italia 4'05"66
Gaetani 1'02"21, Pilato, Biasibetti, Cocconcelli
Così nelle batterie
50 DORSO F
1. E. Gaetani (ITA) 28"50 qualificata in semifinale
4. C. Cocconcelli (ITA) 28"79 qualificata in semifinale
9. G. D'Innocenzio (ITA) 29"18
13. F. Pasquino (ITA) 29"44
50 RANA M
1. A. Goodburn (GBR) 27"85
18. M. Bozzone (ITA) 29"27 (riserva)
25. E. Tomasi (ITA) 29"59
200 SL F
1. P. Nevmovenko (RUS) 2'00"71
5. A. Cesarano (ITA) 2'01"99 qualificato in semifinale
23. M. Cenci (ITA) 2'03"52
37. N. Cesarano (ITA) 2'05"24
200 DORSO M
1. L. Maertens (GER) 1'59"92
17. D. Buonaguro (ITA) 2'02"73 qualificato in semifinale
100 FARFALLA F
1. A. Shkurdai (BLR) 59"02
13. A. Crispino (ITA) 1'01"08 qualificato in semifinale
14. H. Biasibetti (ITA) 1'01"11 qualificato in semifinale
19. R. Pignatello (ITA) 1'01"44
21. S. Sartori (ITA) 1'01"49
4x200 SL M
1. Russia 7'23"62
7. Italia 7'28"89 qualificata in finale
Caserta 1'51"53, Nicotra, Marchello, Giovannoni
4x100 MISTA F
1. Russia 4'06"98
2. Italia 4'08"39 qualificata in finale
Mele 1'03"10, Pilato, Crispino, Menicucci
1500 SL F
3^ serie 19.40 - G. Salin (ITA)
Risultati completi
IL MEDAGLIERE AZZURRO A KAZAN 2019
ORO - 5
Benedetta Pilato 50 rana 30"16 CR
Giulia Salin 800 stile libero 8'29"19 CR
Thomas Ceccon 100 dorso 54"13
Erika Gaetani 200 dorso 2'10"28 RIJ RIC
Giulia Salin 1500 stile libero 16'13"59 pp
ARGENTO - 3
4x100 stile libero M 3'18"54
Nicetto 49"82, Ceccon, Caserta, Nicotra
Giulia Salin 400 stile libero 4'10"13
4x100 mista F 4'05"66
Gaetani 1'02"21, Pilato, Biasibetti, Cocconcelli
BRONZO - 2
4x100 stile libero mixed 3'30"12
Stefano Nicetto 49"63 pp, Thomas Ceccon, Maria Ginevra Masciopinto e Emma Virginia Menicucci
Costanza Cocconcelli 50 dorso 28"55 pp
Foto Deepbluemedia.eu
Eurojr a Kazan. Pilato e Salin d'oro, 4x100 sl d'argento

Semifinali e finali 1^ giornata
50 RANA F semi
1. B. Pilato (ITA) 30"33 qualificata alla finale
50 FARFALLA M semi
1. L. Armbruster (GER) 23"59
10. C. Faraci (ITA) 24"30 pp (riserva)
400 MISTI finale
1. A. Vasquez Ruiz (ESP) 4'40"64 CR
200 RANA M semi
1. A. Zhigalov (RUS) 2'11"87
15. E. Tomasi (ITA) 2'17"72 pp
200 FARFALLA F semi
1. B. Berecz (HUN) 2'10"96
9. A. Crispino (ITA) 2'14"38 (riserva)
11. H. Blasibetti (ITA) 2'14"88
400 SL M finale
1. A. Djakovic (SUI) 3'47"89
100 SL F semi
1. E. Nokonova (RUS) 55"02
12. M. Masciopinto (ITA) 56"36
14. E. Menicucci (ITA) 56"57
100 DORSO M semi
1. N. Zuev (RUS) 54"03
3. T. Ceccon (ITA) 54"46 qualificato alla finale
200 DORSO F semi
1. Z. Herasimowicz (POL) 2'11"38
3. E. Gaetani (ITA) 2'11"72 pp qualificato alla finale
9. F. Pasquino (ITA) 2'14"70 pp (riserva)
50 FARFALLA M finale
1. N. Ponti (SUI) 23"48 CR
50 RANA F finale
1. B. Pilato (ITA) 30"16 CR
a tre centesimi dal suo record italiano
800 SL F classifica finale
1. G. Salin (ITA) 8'29"19 CR e pp
4X100 SL M finale
1. Russia 3'18"48
2. Italia 3'18"54
Nicetto 49"82, Ceccon, Caserta, Nicotra
4X100 SL F finale
1. Germania 3'41"24 CR
4. Italia 3'44"06
Masciopinto 56"65, Menicucci, Cocconcelli, Cenci
Universiade. Giovedì inizia il nuoto alla Scandone

Giovedì si aprirà il nuoto alla 30sima edizione delle Universiadi, alla piscina Scandone di Napoli. Una settimana di gare con batterie dalle 9:30 e semifinali e finali dalle 18:00. L'Italnuoto vi partecipa con una squadra composta da 42 atleti (23 maschi e 19 femmine).
Squadra e iscrizioni gare: Paola Biagioli (Carabinieri/FlorentiaNC) 100 sl, 4x100 sl, 4x200 sl e 4x100 mista; Linda Caponi (Carabinieri/Team Nuoto Toscana) 200 e 400 sl e 4x200; Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 200 e 400 misti e 200 farfalla, Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse) 50, 100 e 200 rana; Natalia Foffi (In Sport Rane Rosse) 50, 100 e 200 rana; Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno) 200 misti; Federica Greco (Tiro a Volo) 50 e 100 farfalla; Sara Ongaro (In Sport Rane Rosse) 4x200 sl; Gioelemaria Origlia (Futura Nuoto Prato) 4x100 sl; Letizia Paruscio (CC Aniene) 100 e 200 dorso; Aglaia Pezzato (Esercito/Team Veneto) 50 sl e 4x100 sl; Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 100 e 200 farfalla; Nicoletta Ruberti (NC Azzurra 91) 50 sl; Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 50 e 100 dorso e 50 farfalla; Alice Scarabelli (Gestisport) 200 sl e 4x200 sl; Beatrice Siboni (Forli Nuoto) 50 dorso; Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi) 400, 800 e 1500 sl; Carlotta Toni (Esercito/RN Florentia) 400 misti; Giulia Verona (Esercito) 100 sl e 4x100 sl; Matteo Lamberti (Gam - Team Brescia) 800 e 1500 sl; Nicolò Bonacchi (Esercito/Nuotatori Pistoiesi) 50 dorso; Alessandro Bori (Fiamme Gialle) 50 e 100 sl e 4x100 sl; Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) 200 farfalla; Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno) 200 e 400 sl e 4x200 sl; Daniele D'Angelo (Marina Militare/CC Aniene) 50 farfalla; Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene) 200 sl; Christian Ferraro (Zeus Lab Montebelluna) 100 e 200 farfalla; Alessandro Fusco (SC Alessandria) 200 rana; Lorenzo Gargani (CUS Udine) 50 farfalla; Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 200 e 400 misti; Giovanni Izzo (Esercito/Imolanuoto) 50 sl e 4x100 sl; Pier Andrea Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 400 misti; Luca Mencarini (Fiamme Oro/CC Aniene) 100 e 200 dorso e 4x100 mista; Davide Nardini (Genova Nuoto My Sport) 50 dorso; Alessio Occhipinti (CC Aniene) 1500 sl; Alessandro Pinzuti (In Sport Rane Rosse) 50 e 100 rana; Federico Poggio (Imolanuoto) 50 e 100 rana; Alessio Proietti Colonna (Marian Militare/Aurelia Nuoto) 4x200 sl; Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 100 farfalla e 200 misti; Emanuel Turchi (Vela Nuoto Ancona) 100 e 200 dorso; Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto) 100 sl e 4x100 sl; Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto 74) 400 sl e 4x200 sl.
Lo staff è guidato dal capo delegazione Antonello Panza (segretario generale della Federnuoto) e composto dal team manager Stefano Rubaudo, dal tecnico federale Stefano Franceschi, dai tecnici sociali Marco Menchinelli per la logistica, Davide Ambrosi, Renzo Bonora, Alessandro Mencarelli e Mirko Nozzolillo e dal fisioterapista Leopoldo Sansone.
foto deepbluemedia.eu
Calendario
Giovedì 4/7: batterie dalle 9:30 400 sl M, 50 fa F, 100 do M, 400 mi F, 100 ra M, 200 do F, 50 fa M, 4x100 sl F, 4x100 sl M
Giovedì 4/7: dalle 18:00 finale 400 sl M, semi 50 fa F, semi 100 do M, finale 400 mi F, semi 100 ra M, semi 200 do F, semi 50 fa M, finale 4x100 sl F, finale 4x100 sl M
Venerdì 5/7: batterie dalle 9:30 200 sl M, 100 ra F, 200 mi M, 100 sl F, 1500 sl M
Venerdì 5/7: dalle 18:00 finale 50 fa M, semi 100 sl F, finale 100 do M, finale 50 fa F, 100 ra M, semi 100 ra F, semi 200 mi M, finale 200 do F, semi 200 sl M,
Sabato 6/7: batterie dalle 9:30 200 fa M, 200 mi F, 200 ra M, 100 do F, 50 do M, 1500 sl F
Sabato 6/7: dalle 18:00 finale 1500 sl M, semi 200 ra M, semi 200 mi F, finale 200 sl M, finale 100 ra F, semi 200 fa M, finale 100 sl F, finale 200 mi M, semi 100 ra F, semi 50 dorso M
Domenica 7/7: batterie dalle 9:30 200 ra F, 100 sl M, 100 fa F, 800 sl M, 4x200 sl F
Domenica 7/7: dalle 18:00 finale 1500 sl F, finale 200 mi F, semi 100 sl M, semi 100 fa F, finale 200 rana M, finale 100 do F, finale 200 fa M, semi 200 rana F, finale 50 do M, finale 4x200 sl F
Lunedì 8/7: batterie dalle 9:30 200 do M, 200 sl F, 100 fa M, 50 do F, 50 ra M, 800 sl F
Lunedì 8/7: dalle 18:00 finale 800 sl M, semi 200 sl F, semi 100 fa M, finale 200 ra F, finale 100 sl M, semi 50 do F, semi 200 do M, finale 100 fa F, semi 50 ra M
Martedì 9/7: batterie dalle 9:30 50 ra F, 50 sl M, 200 fa F, 50 sl F, 4x200 sl M
Martedì 9/7: dalle 18:00 finale 800 sl F, semi 50 ra F, finale 100 fa M, finale 200 sl F, semi 50 sl M, finale 50 do F, finale 200 do M, semi 200 fa F, finale 50 ra M, semi 50 sl F, finale 4x200 sl M
Mercoledì 10/7: batterie dalle 9:30 400 sl F, 400 mi M, 4x100 mi F, 4x100 mi M
Mercoledì 10/7: finali dalle 18:00 50 sl F, 50 sl M, 50 ra F, 200 fa F, 400 mi M, 400 sl F, 4x100 mi F, 4x100 mi M
consulta i risultati
Mondiali a Gwangju. L'Italnuoto per la Corea

In seguito ai risultati conseguiti al 56esimo Sette Colli, svoltosi allo Stadio del Nuoto di Roma dal 21 al 23 giugno, il direttore tecnico Cesare Butini ha comunicato la squadra che parteciperà ai Mondiali di Gwangju, in programma dal 21 al 28 luglio. Questa l'Italnuoto per la rassegna iridata in Corea: Domenico Acerenza (Fiamme Oro/Canottieri Napoli), Stefano Ballo (VV FF Modena), Alessandro Bori (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Federico Burdisso (Tiro a Volo), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Marco De Tullio (Fiamme Oro/Swim Project), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), Manuel Frigo (Team Veneto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia), Filippo Megli (Carabinieri/FlorentiaNC), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi), Matteo Restivo (Carabinieri/FlorentiaNC), Simone Sabbioni (Esercito/Swim Pro SS9), Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto); Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fimco), Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene) e Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene).
XXX Universiade. Azzurri e delegazione ufficiale

Ufficializzate la squadre di nuoto, pallanuoto e tuffi con la delegazione che parteciperà alle trentesime Universiadi in programma a Napoli dal 3 al 14 luglio. Seguono convocati e staff che si raduneranno al Centro federale di Ostia dal 30 giugno.
Atleti 42 (23 maschi e 19 femmine). Paola Biagioli (Carabinieri/FlorentiaNC), Linda Caponi (Carabinieri/Team Nuoto Toscana), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Natalia Foffi (In Sport Rane Rosse), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Federica Greco (Tiro a Volo), Sara Ongaro (In Sport Rane Rosse), Gioelemaria Origlia (Futura Nuoto Prato), Letizia Paruscio (CC Aniene), Aglaia Pezzato (Esercito/Team Veneto), Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Nicoletta Ruberti (NC Azzurra 91), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Alice Scarabelli (Gestisport), Beatrice Siboni (Forli Nuoto), Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi), Carlotta Toni (Esercito/RN Florentia), Giulia Verona (Esercito); Matteo Lamberti (Gam - Team Brescia), Nicolò Bonacchi (Esercito/Nuotatori Pistoiesi), Alessandro Bori (Fiamme Gialle), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno), Matteo D'Angelo (Marina Militare/CC Aniene), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Christian Ferraro (Zeus Lab Montebelluna), Alessandro Fusco (SC Alessandria), Lorenzo Gargani (CUS Udine), Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto), Giovanni Izzo (Esercito/Imolanuoto), Pier Andrea Matteazzi (In Sport Rane Rosse), Luca Mencarini (Fiamme Oro/CC Aniene), Davide Nardini (Genova Nuoto My Sport), Alessio Occhipinti (CC Aniene), Alessandro Pinzuti (In Sport Rane Rosse), Federico Poggio (Imolanuoto), Alessio Proietti Colonna (Marian Militare/Aurelia Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Emanuel Turchi (Vela Nuoto Ancona), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto) e Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto 74).
Staff: Antonello Panza capo delegazione, Stefano Rubaudo team manager, Stefano Franceschi tecnico federale, Marco Menchinelli per la logistica, Davide Ambrosi, Renzo Bonora, Alessandro Mencarelli, Mirko Nozzolillo tecnici, Leopoldo Sansone fisioterapista.
Pallanuoto maschile: Federico Panerai (Pallanuoto Trieste), Massimo Di Martire (CN Posillipo), Edoardo Campopiano (Canottieri Napoli), Giacomo Cannella (Lazio Nuoto), Pierre Pellegrini (SC Quinto), Mario Guidi (Bogliasco Bene), Ettore Novara (RN Savona), Umberto Esposito (Canottieri Napoli), Matteo Spione (Roma Nuoto), Francesco Massaro (Pro Recco), Jacopo Alesiani e Lorenzo Bruni (Sport Management), Mario Del Basso (Canottieri Napoli).
Staff: Alberto Angelini tecnico, Alessandro Calcaterra assistente tecnico.
Pallanuoto femminile: Agnese Cocchiere (Rapallo Pallanuoto), Loredana Sparano, Luna Di Claudio e Serena Storai (SIS Roma), Chiara Ranalli e Martina Gottardo (Plebiscito Padova), Carlotta Malara, Giulia Cuzzupè e Giulia Millo (Bogliasco 1951), Anna Repetto (NC Milano), Sara Centanni (F&D H2O), Carolina Ioannou (L'Ekipe Orizzonte) e Elena Borg (CSS Verona).
Staff: Martina Miceli tecnico, Mauro De Paolis assistente tecnico.
Tuffi: in programma a Napoli dal 2 all'8 luglio, alla piscdina d'Oltremare. Convocati Gabriele Auber (Marina Militare/Trieste Tuffi), Laura Bilotta (Fiamme Oro/Cosenza Nuoto), Andrea Cosoli (Carlo Dibiasi), Flavia Pallotta (Marina Militare/Carlo Dibiasi), Francesco Porco (Fiamme Oro/Cosenza Nuoto), Antonio Volpe (Cosenza Nuoto).
Seguiranno la squadra i tecnici Fabrizio De Angelis e Tommaso Marconi e Nicola Marconi per la logistica.
56° Sette Colli. Fede immensa, Panziera più di Hosszu
Mettere la mano davanti è la sua “ossessione più bella”. Vincere è nel suo DNA. Quando ci sono di mezzo i 200 stile libero, allora, tutto diventa ancora più grande. Kikka Fede è una purosangue e lo Stadio del Nuoto di Roma è la sua arena preferita. Federica Pellegrini, che dopo le batterie diceva di temere il boato del pubblico “che quando sei sul blocco ti fa tremare le gambe”, stacca aggressiva e si posiziona subito davanti. La sfida con l’olandese Femke Heemskerk non è stata mai in discussione. Ai 50 27”12 per Fede e 27”19 per l’olandese, a metà gara 56”33 e 56”39, ai 150 metri 1’26”26 e 1’26”48 fino a chiudere con 1’55”42, 93 centesimi avanti alla amica-rivale orange (1’56”35), spesso condannata a guardarle i piedi. L’ungherese Ajna Kesely, distantissima fin dall’inizio, tocca terza in 1’58”14. “La mia forza è sempre stata l’adattamento agli allenamenti e alle distanze che facevo in gara – spiega – Forse oggi mi viene più naturale passare in velocità, visto che l’ho aumentata molto nell’ultimo periodo. Pensavo di fare 56 basso, però è di fatto il 200 più importante che nuoto dopo i mondiali di Budapest. Prima della gara non si sa mai come andrà a finire, ma perdere sarebbe stato più pesante rispetto a tante altre occasioni. Sembra quasi uno stadio di calcio. Così pieno non lo vedevo da un po’. Avrei voluto le Olimpiadi estive in Italia, ma averne comunque un pezzo sarebbe straordinario, quindi tifo Cortina”.
Federica “Mafaldina” Pellegrini, che al mondiale di Budapest 2017 ha incantato con il successo nei 200 stile libero battendo la statunitense Katie Ledecky che non aveva mai perso prima (1’54”73 l’azzurra e 1’55”18 l’americana), allenata da Matteo Giunta e tesserata con il Circolo Canottieri Aniene, il 5 agosto compirà 31 anni da regina e primatista mondiale con il tempo di 1’52”98 nuotato proprio in questa piscina il 27 luglio di dieci anni fa ai mondiali della doppietta coi 400 (prima nuotatrice dotto i 4'). Non è un caso che proprio allo Stadio del Nuoto ha nuotato la migliore prestazione italiana in tessuto in 1’54”55 il 26 giugno del 2016 al Sette Colli, ancora record della manifestazione.
Più forte di Katinka Hosszu, più in forma di tutte. Anche se non ancora al top. Margherita Panziera batte la vice campionessa olimpica e mondiale nei 200 dorso. La campionessa europea e primatista italiana, che compirà 24 anni il prossimo 12 agosto, interpreta una gara in progressione e anticipa l’ungherese di due secondi. Ai 100 metri Iron Lady era avanti appena due centesimi, nella terza frazione Margherita recuperava già quasi un secondo e nell’ultima aumentava il ritmo fino a raddoppiare il gap: oro e record della manifestazione per l’azzurra allenata da Gianluca Belfiore con 2’06”87 (era suo anche il precedente di 2’07”16 del 2018) e argento per Katinka con 2’08”83. “Sono contenta. L’obiettivo era stare sotto ai 2’07” – spiega la dorsista veneta di Fiamme Oro e Circolo Canottieri Aniene – Ovviamente non sono in formissima perché non ho scaricato. Comunque fare un secondo in più del mio tempo è un ottimo risultato. Avere Katinka nella corsia a fianco mi ha aiutato: lei passa il primo cento molto veloce ed ho cercato di starle il più vicino possibile. Il Sette Colli per me finisce qui, questo mese dobbiamo rifinire gli ultimi dettagli, poi farò le valige per Gwangju”. Il suo record italiano è distante poco più di un secondo: il 6 aprile di quest’anno agli assoluti ha nuotato in 2’05”72 migliorando il precedente primato nazionale di 2’06”18 con il quale vinse gli europei di Glasgow 2018. Terza e lontanissima da entrambe la spagnola Africa Sanz Samorano con 2’10”56. Sul podio di Roma sono premiate dal presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e dal capo dipartimento dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio Michele Sciscioli.
Iron Lady si riscatta con gli interessi nei 200 misti, che stravince con la migliore prestazione mondiale stagionale di 2’08”28 (28”03, 1’01”17 e 1’38”22 i suoi passaggi). “Andando verso il mondiale finire le gare in questo modo è una cosa davvero importante”.
Brillano gli occhi di Francesca Fangio, anche lei 24 anni da compiere il 17 agosto, tesserata con In Sport Rane Rosse e allenata da Renzo Bonora, semifinalista nei 200 rana agli europei di Glasgow. Nella finale dei 200 rana è terza e prima delle italiane con 2’25”19 e la seconda prestazione italiana all time, dopo il record italiano assoluto di 2’23”32 che Ilaria Scarcella ha stabilito nel lontano 30 luglio 2009 e la migliore prestazione nazionale con il costume in tessuto che cancella la precedente di Elisa Celli con 2’25”23 del 20 dicembre 2013. “Sto finalizzando l’allenamento in vista delle Universiadi a Napoli”, dice Francesca, accompagnata dal fidanzato Simone Geni (Uisp Bologna). A vincere è la spagnola Jessica Vall Montero con 2’24”51 che commenta molto soddisfatta: “questa è la mia ultima competizione prima dei campionati del mondo. Dopo aver partecipato a Mare Nostrum era importante essere qui”.
La terza medaglia d’oro della giornata azzurra arriva con Matteo Ciampi (Esercito/Nuoto Livorno) che vince i 200 stile libero con 1’47”62 ex aequo col brasiliano Breno Correia, già vincitore sabato dei 100 stile libero. Per lui si tratta del record personale che migliora quello nuotato a Madrid il 16 marzo scorso (1’48”14). Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) timbra il record italiano juniores dei 200 misti con 1’59”89 che gli permette di vincere la finale B. Il primato precedente apparteneva sempre a lui con 2’00”43 del 12 aprile 2018 a Riccione.
Nel finale c’è il risultato che non ti aspetti. Non per il terzo posto di Domenico Acerenza che conquista la meritatissima medaglia di bronzo con 15’05”66 ma per il quarto posto del campione olimpico e mondiale Gregorio Paltrinieri che chiude i suoi 1500 stile libero in 15’11”48. “C’è poco da fare – dice – ero cotto, me ne sono accorto nel riscaldamento. Il tempo di 15”11 rappresenta solo la mia stanchezza. Non preoccupato. Non ce ne sarebbe motivo. Da due settimane sono sceso dall’altura e si sa che questo è il momento di down. Ieri nuotavo serie da 6000 metri. Sono in pieno carico. Gonfio e pesante. I miei obiettivi ai mondiali non cambiano”. “All’inizio ho provato a prendere il ritmo – continua Acerenza – e alla fine è arrivata la botta che è stata eclatante. Sono gare, il periodo è questo, va bene cosi”. Ai prossimi mondiali a Gwangju, saranno impegnati entrambi anche nel nuoto di fondo. Gregorio Paltrinieri, di stanza al Centro Federale – Polo Natatorio di Ostia seguito dal tecnico federale Stefano Morini insieme al gemello diverso Gabriele Detti e lo stesso Domenico Acerenza, nei 10 chilometri. E’ tesserato con il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e Coopernuoto e finora ha collezionato 9 medaglie mondiali e 11 europee, tra vasca da 50 e da 25 metri. L’ultimo successo in acque libere è recente: a maggio domina prima nella 10 e poi nella 5 chilometri agli US Open a Miami. Chiude la dieci in solitario dopo 1 ora 49’25”37 e si ripete nella cinque in 53’42”32. Domenico Acerenza, quarto all’esordio europeo a Glasgow nei 1500, tesserato con Fiamme Oro e Canottieri Napoli, invece nuoterà i 5 chilometri. Il lucano, promessa del mezzo fondo italiano, ai campionati assoluti di nuoto in acque libere il 5 giugno a Piombino ha vinto la gara dei cinquemila in 55’54”4 guadagnando la qualificazione al mondiale in Corea del Sud.
Il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli saluta e ringrazia il pubblico romano che anche questa sera ha riempito gli spalti con oltre quattromila presenze. “Il trofeo Sette Colli – Internazionali di nuoto è un appuntamento ambito con nuotatori che vengono da tutto il mondo. Sono tutti in preparazione in vista dei mondiali. Il nuoto è uno sport globale e la competizione è elevatissima. I nostri tecnici e le nostre società hanno il merito di saper combinare l’attività agonistica con tutti gli altri impegni come la scuola e l’università. I risultati ottenuti in questi tre giorni dai nostri atleti sono la dimostrazione dell’ottimo operato dei nostri tecnici e della sinergia con le nostre società. Rivolgo un ringraziamento particolare al nostro pubblico che anche in questa 56esima edizione è intervenuto numeroso dimostrandoci una volta di più tutto il suo entusiasmo”.
L’Italia chiude con 29 medaglie: otto domenica dopo le nove di sabato e le dodici di venerdì.
Risultati finali A
200 dorso M
1. Brodie Williams (GBR) 1'56"26 (55"98)
200 dorso F
1. Margherita Panziera (ITA) 2'06"87 (1'02"37) CR
50 farfalla M
1. Michael Andrew (USA) 23"09
200 farfalla F
1. Boglarka Kapas (HUN) 2'07"71 (1'02"30)
200 rana M
1. Marco Koch (GER) 2'07"96 (1'02"49) CR
3. Luca Pizzini (ITA) 2'10"46 (1'02"78)
200 rana F
1. Jessica Vall Montero (ESP) 2'24"51 (1'10"92)
3. Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse) 2'25"19 (1'10"80)
200 stile libero M
1. Matteo Ciampi (CS Esercito/Nuoto Livorno) 1'47"62 (52"71)
1. Breno Correia (BRA) 1'47"62 (52"40)
3. Stefano Di Cola (Marina Militare CS Nuoto/CC Aniene) 1'47"91 (52"61)
200 stile libero F
1. Federica Pellegrini (ITA) 1'55"42 (56"33)
200 misti M
1. Daiya Seto (JPN) 1'57"11
3. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 2'00"02
200 misti F
1. Katinka Hosszu (HUN) 2'08"28 (1'01"17) CR
1500 stile libero M
1. Guilherme Costa (BRA) 14'59"91 (56"93, 1'57"11, 2'57"45, 3ì57"60, 4'57"76, 5'58"14, 6'58"55, 7'59"14, 8'59"49, 9'59"84, 11'00"15, 12'00"46, 13'00"81, 14'01"05)
3. Domenico Acerenza (ITA) 15'05"66 (59"48, 2'10"12, 3'32"93, 4'02"86, 5'02"66, 6'02"11, 7'01"64, 8'01"40, 9'01"59, 10'02"39, 11'03"83, 12'05"58, 13'07"49, 14'08"44)
Overall Rankings by points
1. Marco Koch (Ger) 970
2. Michael Andrew (Usa) 952
3. Daiya Seto (Jpn) 951
4. Katinka Hosszu (Hun) 950
5. Pernielle Blume (Den) 948
6. Yasuhiro Koseki (Jpn) 946
7. Federica Pellegrini (Ita) 937
8. Margherita Panziera (Ita) e Adam Peaty (Gbr) 935
10. Kira Toussaint (Ned) 931
Migliori prestazioni del Sette Colli
Nation Results (prime 5 di 14 a punti)
1. Ungheria e Italia 62
3. Brasile 51.50
4. Giappone 51.50
5. Danimarca 39.50
Consulta la classifica completa
Foto Baldassarre/Staccioli/Scala/Deepbluemedia.eu/Insidefoto





















