Europei. Quadarella-Caramignoli show. Panziera d'argento. La 4x200 di Fede a Tokyo col bronzo

Simona Quadarella si conferma regina del mezzofondo, bissando il successo negli 800 con quello nei 1500; poi con Federica Pellegrini, Sara Gailli e Stefania Pirozzi conquista il bronzo e qualifica alle Olimpiadi la 4x200. Brava Martina Caramignoli che torna sul podio europeo dopo sette anni per una doppietta italiana nei 1500 mai vista. Margherita Panziera pesca il jolly nei 100 dorso, guadagnando due posizione e conquistando l'argento nella finale che viene ripetuta a fine programma per problemi a starter e cronometraggio.
REGINA INCONTRASTATA E RINASCITA DI BRONZO. Simona Quadarella ha una scia d’oro che lega idealmente Glasgow a Budapest. La regina delle mezzofondo vince i 1500; un trionfo che si unisce a quello di martedì negli 800 e alla tripletta del 2018 in Scozia (1500, 800 e 400). Una cometa azzurra diretta verso oriente, già vista da quelle parti dopo il trionfo iridato a Gwangju, con record italiano (15'40"89), che punta dritta verso Tokyo. Accanto lei sul podio una strepitosa Martina Caramignoli che si prende un bronzo che sa di rinascita in 16'05"81. A dividere le due azzurre c'è solo la russa Anastasia Kirpichnikova - già seconda negli 800, d'argento in 16'01"06 - per una doppietta mai vista e un medagliere di specialità che raddoppia portandosi a quota 4 (2-0-2).
Una carriera, quella della romana Simona Quadarella, iniziata sgambettando alla piscina della Polisportiva Delta nella borgata Ottavia e superando la sorella più grande Erika che andava forte, ma ancora di più sui libri di scuola. A 14 anni era già sul podio italiano di categoria, due anni dopo su quello dei grandi e vinceva pure l'oro olimpico giovanile a Nanchino. Da lì è stata una rapida escalation. Cresce con il tecnico Christian Minotti al Circolo Canottieri Aniene, diventa vigile del fuoco, poi si congeda. Nel frattempo si svela al mondo: col bronzo iridato proprio alla Duna Arena di Budapest nel 2017 si fa conoscere a livello planetario; l'anno dopo arriva il tris europeo a Glasgow e nel 2019 si prende il titolo iridato nei 1500 a Gwangju e l'argento negli 800 dietro alla statunitense, plurititolata e primatista del mondo, Katie Ledecky che intanto si era ripresa dai problemi intestinali che l'avevano costretta a rinunciare alla gara lunga. Le manca la medaglia olimpica, speriamo ancora per poco; poi si porranno altri obiettivi perché Quadarella è così: ambiziosa, mai doma, sempre alla ricerca della perfezione.
In zona mista Simona lascia spazio a un po' d'emozione, con i suoi occhi che continuano a brillare: "L'obiettivo era di portare a casa un altro oro e ciò mi rende felicissima. Confermarsi è difficilissimo; mi viene quasi da piangere per la commozione. Speravo di nuotare un tempo più basso - spiega la 22enne al settimo oro europeo consecutivo considerata anche la vasca corta - Va benissimo così, perché è un periodo di allenamenti intesi e di più non ne avevio". Entusiasta Martina Rita Caramignoli, che unisce determinazione, grinta e orgoglio: "E' stata una gara difficile. Il tempo è anche alto, ma volevo la medaglia - racconta la reatina, tesserata per Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, allenata da Germano Proietti - Sono contentissima di questo risultato. Ho resistito al ritorno dell'ungherese Kesely (quarta). Volevo percepire buone sensazioni, valutare la mia condizione. Adesso mancano due mesi alle Olimpiadi e continuerò ad allenarmi con ulteriori motivazioni. Mi sono fatta un bel regalo per il mio compleanno che sarà tra pochi giorni (compirà 30 anni il 25 maggio)", conclude l'azzurra che torna alla medaglia europea dopo il bronzo conquistato a Berlino nel 2014.
4x200 DI BRONZO E OLIMPICA. Una strepitosa 4x200 stile libero è di bronzo e si prende il pass olimpico in 7'56''72. Vince la Gran Bretagna in 7'53''15, davanti all'Ungheria in 7'56''26. Le azzurre conducono una gara coraggiosa e di alto livello. Il lancio di Stefania Pirozzi (1'59''63) è solido e cambia al quarto posto; Sara Gailli abbassa il tempo della batterie e mantiene la posizione (1'59''94), con la Francia terza e non troppo distante; Simona Quadarella (2'00''61), 90 minuti dopo il trionfo nei 1500, si mette mantiene in scia alle transalpine; poi la chiusura, rimonta e speranze olimpiche sono affidate a Federica Pellegrini (1'56''54) che ovviamente si esalta; sorpassa le transalpine e quasi raggiunge l'ungherese Boglarka Kapas, oro nei 200 farfalla, che resiste all'attacco negli ultimi 25 metri: così arriva il bronzo e soprattutto la qualificazione per Tokyo. Una medaglia pesante: "Sta nascendo una 4x200 degna dei risultati del passato - sottolinea Pellegrini, 32enne di Spinea, allenata dal tecnico federale Matteo Giunta al centro federale di Verona e tesserata per CC Aniene - Sono supercontenta di averla riportata su un podio europeo. Questo può essere un buon punto d'inizio. Io cerco sempre di motivare le mie compagne. Sono felice per me, per le ragazze. Questa è una staffetta faticosa, meritiamo la medaglia". Incredula la debuttante Sara Gailli: "Finalmente sono scesa sotto i due minuti - afferma la 19enne di Roma, seguita da Christian Minotti e tesserata per CC Aniene - Nuotare una staffetta con Federica e Simona è molto emozionante. E' bellissimo". Prosegue una raggiante Pirozzi: "La fatica un po' si è fatta sentire. Ho ritrovato la cattiveria che avevo quando ero più giovane - racconta la 27enne di Benevento, tesserata per Fiamme Oro e CC Napoli e preparata a Trieste da Frida Cottich - Voglio dedicare questa medaglia a me: non ho avuto stagioni semplici". "Ho cercato di dare il massimo malgrado la fatica - conclude Quadarella, protagonista degli europei in casa azzurra con due ori e un bronzo - Sono molto contenta per i risultati ottenuti e adesso mi aspettano i 400 che affronterò con maggiore tranquillità".
PANZIERA E LO SLIDING DOORS D'ARGENTO. Nello sport bisogna sfruttare ogni occasione. Di certo Margherita Panziera non si aspettava di finire con l'argento al collo i 100 dorso dopo aver chiuso al quarto posto la finale che due ore prima avevano annullato per un problema a start e cronometraggio. La svedese Louise Hansson, ripescata e infine sesta, era rimasta impalata sul device di partenza mentre le altre erano già in subacquea. Ricorso accettato e tutto da rifare con l'olandese Kira Toussaint che peggiora 20 centesimi e perde due posizioni (da 59"02 a 59"22), proprio quelle che sale la 25enne campionessa in carica dei 200 dorso: passando dal 59"65 al 59"01 (28"91 alla virata) per la seconda prestazione mai nuotata a 9 centesimi dal suo primato italiano. Il titolo resta della britannica Kahtleen Dawson - già argento nei 50 - che peggiora dal 58"18 al 58"49, ma tanto basta. Così come il bronzo rimane alla russa Maria Kameneva, dal 59"13 al 59"22. "Non sento di meritare molto questa medaglia - racconta l'atleta allenata da Gianluca Belfiore a Roma, tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene - Non si possono fare due volte le gare. Questa medaglia dovrebbe andare a Kira Touissant. Sono contenta per il tempo, perché significa che sto lavorando bene e perché comunque mi sono fatta trovare pronta".
50 FARFALLA MAGIARI. Piero Codia e Thomas Ceccon chiudono rispettivamente al settimo e all'ottavo posto la finale dei 50 farfalla. Il 31enne di Trieste e primatista italiano - tesserato per Esercito e CC Aniene, allenato da Alessandro D'Alessandro e campione europeo in carica nella doppia distanza - tocca in 23''54; due centesimi più veloce del 19enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport - che non va oltre il 23''56. "Mi sentivo bene in questi giorni - racconta Ceccon, seguito da Alberto Burlina - L'arrivo è stato uno dei più brutti della mia carriera ed è stato determinante. Ci devo lavorare". L'oro va all'ungherese Szebasztian Szabo in 23 netti, che toglie lo scettro all'ucraino e primatista mondiale (22''27) Andriy Govorov, secondo per un centesimo; completa il podio il russo Andrey Zhilkin in 23''08.
100 DORSO DA RIFARE ALLE 20:45. Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene) avrebbe accettato il verdetto, ma la finale si ripeterà per un problema a start e cronometraggio che ne hanno condizionato lo sviluppo. La 25enne campionessa in carica dei 200 di Montebelluna, allenata da Gianluca Belfiore a Roma, aveva chiuso al quarto posto in 59''65 (30''77), lontana dal podio. Il titolo era stato vinto dalla britannica Kahtleen Dawson - già argento nei 50 - in 58''18, che aveva preceduto l'olandese Kira Toussaint, seconda in 59''02, e la russa Maria Kameneva, terza in 59"13. Care ragazze, non vale nulla. Riprovateci più tardi.
200 RANA BRITANNICA, MA SUPERFANGIO C'E'. Bravissima Francesca Fangio che chiude la prima finale europea della carriera al sesto posto eguagliando la migliore prestazione italiana in tessuto. La 25enne livornese - preparata da Renzo Bonora - tocca in 2'24'26 (1'14''52), ribadendo il personale che aveva nuotato il 14 dicembre 2019 agli assoluti di Riccione. Sul gradino più alto del podio sale la britannica Molly Renshaw, bronzo europeo a Glasgow, in 2'21''34; l'argento è della svizzera Lisa Mamie in 2'22''05 e il bronzo alla russa Yuliya Efimova (campionessa europa uscente e bimondiale in carica) in 2'22''17. "Sono contenta dell mia crescita, mi dispiace che non sia arrivato il 2'23 - racconta l'azzurra tesserata per In Sport Rane Rosse - Ho accusato un po' i turni ravvicinati di gara: non sono abituata. Le altre erano difficilmente raggiungibili".
SEMIFINALI. Promette fuochi d'artificio la finale dei 50 rana. il primatista italiano (26''39) Nicolò Martinenghi e un sempre più sicuro Alessandro Pinzuti - entrambi seguiti da Marco Pedoja - ci entrano con il terzo e il quinto crono. il 21enne di Varese - tesserato per CC Aniene, quinto nei 100 e bronzo con la 4x100 mista mixed - nuota sciolto in 26''49, preceduto solo dal bielorusso Ilya Shymanivich (26''47) e dal britannico, campione e primatista del mondo (25''95) Adam Peaty, già d'oro nella doppia distanza, che comanda in 26''38. Il 22enne di Montepulciano - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, settimo nei 100 - chiude in 27''11 che vale il primato personale (prec. 27''17). Finalmente soddisfatto Martinenghi: "Ci giocheremo tutto sul filo dei centesimi. Ho fatto qualche errorino per la troppa foga, ma va bene così. In una gara come i 50 non si può mai sbagliare niente. Sono contento di essermi confermato a questi livelli". Sorride anche il toscano Pinzuti, ormai entrato in una dimensione nuova: "Sono felicissimo del personale, ma posso scendere ancora. Ho avuto anche qualche problemino con la cuffia. Domani sarà una bella finale".
Meravigliose azzurre nei 200 misti. Ilaria Cusinato e Sara Franceschi volano all'atto conclusivo, dimostrando di essere entrambe ritrovate a grandi livelli. La 21enne di Cittadella - tesserata per Fiamme Oro e Team Veneto, tornata ad allenarsi con Moreno Daga, bronzo europeo a Glasgow 2018 nei 200 e nei 400 misti e già quarta nei 400 misti e quinta nei 200 farfalla - ben impressiona e conclude in 2'10''72 - stesso tempo al centesimo della semifinale di Glasgow - e a meno di cinque decimi dal suo record italiano (2'10''25); La 21enne di Livorno - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, seguita dal papà e tecnico federale Stefano Franceschi, quinta nei 400 misti - chiude con il personale in 2'11''41 (prec. 2'11''57). Felicissima la veneta e gioiosa come nei tempi migliori: "Sono contenta perché finalmente ho fatto la mia gara. Ho nuotato molto bene, come mi aspettavo. Il dorso e la rana erano molto buoni". Sorridente anche la toscana. "Totalmente soddisfatta perché ho nuotato meglio della batteria (2'11''78), domani sarà dura. Vediamo cosa succede in finale".
Si ferma Lorenzo Mora nei 200 dorso . Il 22enne di Carpi - tesserato per Fiamme Rosse e Amici Nuoto VVFF Modena, cresciuto dal compianto Luciano Landi e seguito da un anno dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - chiude dodicesimo in 1'58''13; come in batteria il più veloce è il britannico Luke Greenbank, bronzo mondiale a Gwangju 2019, in 1'54''43 e unico a scende sotto l'1'55 tra i semifinalisti. Non ci saranno italiani neanche nella finale dei 100 stile libero rosa. Silvia Di Pietro - tesserata per Carabinieri e CC Aniene e allenanta da Mirko Nozzolillo - è quattordicesima in 54''87. Davanti a tutte c'è la francese e medaglia d'oro nei 100 farfalla Marie Wattel in 53''34.
TROFEO DELLE NAZIONI. Dopo 28 finali prosegue il percorso dell'Italnuoto in testa alla classifica per nazioni. Gli azzurri - 2 ori, 7 argenti ed 8 bronzi con 34 presenze gara in finale - appaiono irragiungibili dall'alto di 630 punt. Confermate anche le altre posizioni di vertice con la Gran Bretagna (563) avanti alla Russia (544), che però diminuisce il distacco; quarto posto per l'Ungheria (420), molto più lontana l'Olanda (249) che precede la Francia (207). Salgono a 34 le nazionali a punti.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 5^ giornata
Venerdì 21 maggio
1500 stile libero femminile
RI 15'40"89 di Simona Quadarella del 23/07/2019 a Gwangju
1. Simona Quadarella 15'53''59
2. Anastasia Kirpichnikova (Rus) 16'01''06
3. Martina Rita Caramignoli 16'05''81
50 farfalla maschile
RI 23"21 di Piero Codia del 28/07/2013 a Barcellona
1. Szebasztian Szabo (Hun) 23''00
2. Andriy Govorov (Ukr) 23''01
3. Andrey Zhilkin (Rus) 23''08
7. Piero Codia 23''54
8. Thomas Ceccon 23''56
100 dorso femminile RIPETUTI ALLE 20.45
RI 58''92 di Margherita Panziera del 04/04/2019 a Riccione
1. Kathleen Dawson (Gbr) 58''49
2. Margherita Panziera 59''01
3. Maria Kameneva (Rus) 59''22
4. Kira Toussaint (Ned) 59''32
100 dorso femminile ANNULLATI
RI 58"92 di Margherita Panziera del 04/04/2019 a Riccione
1. Kathleen Dawson (Gbr) 58''18
2. Kira Toussain (Ned) 59''02
3. Maria Kameneva (Rus) 59''13
4. Margherita Panziera 59''65
semi 200 dorso mas
RI 1'56"29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Gwangju
1. Luke Greenbank (Gbr) 1'54''43
12. Lorenzo Mora 1'58''13 eliminato
semi 100 stile libero femminile
RI 53"18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
1. Marie Wattel (Fra) 53''34
14. Silvia Di Pietro 54''87 eliminata
50 rana maschile
RI 26"39 di Nicolò Martinenghi del 02/04/2021 a Riccione
1. Adam Peaty (Gbr) 26''38
3. Nicolò Martinenghi 26''49 qualificato alla finale
5. Alessandro Pinzuti 27''11 pp (precedente 27"17 del 07/08/2018 a Roma) qualificato alla finale
200 rana femminile
RI 2'23"32 di Ilaria Scarcella del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'24"26 di Francesca Fangio del 14 dicembre 2019
1. Wolly Renshaw (Gbr) 2'21''34
2. Lisa Mamie (Sui) 2'22''05
3. Francesca Fangio 2'24''26 Mpt= (precedente 2'24"26 di Francesca Fangio del 14 dicembre 2019)
200 stile libero mas
nessun italiano qualificato
semi 200 misti femminile
RI 2'10"25 di Ilaria Cusinato del 08/08/2018 a Glasgow
1. Anastasia Gorbenko (Isr) 2'10''35
3. Ilaria Cusinato 2'10''72 qualificata alla finale
6. Sara Franceschi 2'11''41 pp (precedente 2'11"57 del 03/04/2021 a Riccione)
4x200 stile libero femminile
RI 7'46"57 di Renata Fabiola Spagnolo, Alessia Filippi, Alice Carpanese e Federica Pellegrini del 30/07/2009 a Roma
1. Gran Bretagna 7'53''15
2. Ungheria 7'56''26
3. Italia 7'56''72
Stefania Pirozzi 1'59''63, Sara Gailli 1'59''94, Simona Quadarella 2'00''61, Federica Pellegrini 1'56''54
foto di Andrea Staccioli / Inside - DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita.



























Europei. La 4x200 di Fede a caccia del pass olimpico. Finali dalle 18 su Raidue

Tre pass per le finali e sei per le semifinali nella quinta sessione di batterie degli Europei di Budapest, in svolgimento alla Duna Arena fino a domenica 23 maggio.
I 100 stile libero, cui rinuncia Federica Pellegrini per potersi concentrare sulle batterie della 4x200, aprono il programma. Si qualifica per la semifinale con il diciassettesimo tempo, prima delle ripescate, Silvia Di Pietro. La 27enne di Roma - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, allenata da di Mirko Nozzolillo - nuota in 54''75 che vale la quarta prestazione personale di sempre. Eliminate Chiara Tarantino (Gestisport) ventiduesima in 55''24 e Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) in 55''78. La più veloce è l'evergreen olandese Femke Heemskerk - cinquantotto medaglie tra olimpiadi, mondiali ed europei - in 53''84.
Grandi aspettative azzurre riservano i 50 rana. Volano in semifinale, aprendosi importanti prospettive, il primatista italiana (26''39) Nicolò Martinenghi e l'amico e compagno d'allenamenti - entrambi seguiti da Marco Pedoja - Alessandro Pinzuti, rispettivamente con il secondo e l'ottavo crono. Il 21enne di Varese - tesserato per CC Aniene, quinto nei 100 e bronzo con la 4x100 mista mixed - tocca in 26''54; il 22enne di Montepulciano - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, settimo nei 100 - in 27''26. Si ferma, malgrado il personale, Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) decimo, ma terzo degli italiani nei sedici in 27''33 (prec. 27''44). Il migliore, tanto per cambiare, è il britannico, campione e primatista del mondo (25''95) Adam Peaty, già d'oro nella doppia distanza in 26''34.
Semaforo verde nei 200 misti per un'eccellente Sara Franceschi e un'instancabile Ilaria Cusinato. La 21enne di Livorno - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, seguita dal papà e tecnico federale Stefano Franceschi, quinta nei 400 misti - nuota un super 2'11''78, con una solida frazione a rana in 37''93, che vale il terzo riscontro cronometrico e la seconda prestazione personale all time (pp 2'11''57); La 21enne di Cittadella - tesserata per Fiamme Oro e Team Veneto, tornata ad allenarsi con Moreno Daga, bronzo europeo a Glasgow 2018 nei 200 e nei 400 misti e già quarta nei 400 misti e quinta nei 200 farfalla - è undicesima in 2'13''24. Davanti a tutte la britannica Abbie Wood in 2'11''07, tallonata dall'Iron Lady Katinka Hosszu, oro nei 400 misti, seconda in 2'11''57.
Specialista in vasca corta, sta trovando la sua dimensione anche in quella lunga. Lorenzo Mora rompe gli indugi e con il decimo tempo si qualifica alla semifinale dei 200 dorso. Il 22enne di Carpi - tesserato per Fiamme Rosse e Amici Nuoto VVFF Modena, cresciuto dal compianto Luciano Landi e seguito da un anno dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - nuota in 1'58''48 per la terza prestazione personale di sempre e la sensazione di aver nuotato un primo cento (58''39) in controllo; eliminato il primatista italiano (1'57''23) e bronzo europeo a Glasgow 2018 Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia) diciottesimo in 1'59''45. Il migliore è il britannico Luke Greenbank, bronzo mondiale a Gwangju 2019, in 1'54''67, unico a scendere sotto all'1'55.
In attesa di Paltrinieri, Detti e De Tullio negli 800 stile libero, avanza la 4x200 stile libero. Stefania Pirozzi (2'00''01), Sara Gailli (2'00''90), Lisa Angiolini (2'01''18) e la vincitrice di tutto Federica Pellegrini (chiusura super in 1'57''74) qualificano la squadra alla finale con il miglior tempo di 7'59''83 e mettono nel mirino la qualificazione olimpica. "Questa mattina la fatica un pochino si è fatta sentire - spiega la Divina, ieri argento nei suoi 200 stile libero, tesserata per CC Aniene - L'obiettivo è stato raggiunto e adesso vedremo di qualificare la staffetta alle Olimpiadi". "Lanciare la staffetta bene era importante. Mi sono presa la responsabilità ed è andata bene - prosegue Pirozzi, tesserata per Fiamme Oro e CC Napoli - E' il mio quarto duecento da 2' e ne sono felicissima".
DETTI E PALTRINIERI QUALIFICATI ALLA FINALE DEGLI 800 STILE LIBERO. Il programma della giornata si chiude con la qualificazione da protagonisti degli azzurri nella finale in calendario sabato. Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), iridato a Budapest 2017, nuota il terzo tempo in 7'50''61 e il primatista europeo (7'39''27) e campione del mondo Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto) il quarto in 7'51''33. Davanti a loro ci sono l'ucraino e campione europeo dei 1500 Mykhaylo Romanchuk in 7'48''31 e il danese Hernik Christiansen secondo in 7'50''11. "L'importante è essere in finale. Ho preferito partire più veloce e poi controllare gli altri - racconta il 27enne livornese, seguito al Centro Federale di Ostia dal tecnico federale, nonchè zio, Stefano Morini - Va bene così. Non ho iperaspettative perché non sono nel pieno della forma, ma non mi pongo limiti in finale". "L'obiettivo era entare in finale nuovamente. Sono contento per questo. Ho fatto grande fatica - spiega Paltrinieri, 26enne carpigiano, allenato dal tecnico federale Fabrizio Antonelli, campione olimpico, bimondiale e trieuropeo nei 1500, a Budapest oro nella 10, 5 e 4x1.25 km in acque libere e argento nei 1500 - Forse la mattina soffro un po' di più. Domani in finale me la gioco". Diciannovesimo Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project) in 8'01''33 e comunque soddisfatto per un europeo in cui è stato di bronzo con la 4x200 stile libero.
Così gli italiani nelle batterie della 5^ giornata
Venerdì 21 maggio
100 stile libero fem
RI 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
1. Femke Heemskerk (Ned) 53''84
17. Silvia Di Pietro 54''75 qualificata alla semifinale
22. Chiara Tarantino 55''24 eliminata
33. Costanza Cocconcelli 55''78 eliminata
50 rana mas
RI 26''39 di Nicolò Martinenghi del 02/04/2021 a Riccione
1. Adam Peaty (Gbr) 26''34
2. Nicolò Martinenghi 26''54 qualificato alla semifinale
8. Alessandro Pinzuti 27''17 qualificato alla semifinale
10. Federico Poggio 27''33 pp (precedente 27''44 del 13/12/2019 a Riccione) eliminato
200 misti fem
RI 2'10''25 di Ilaria Cusinato del 08/08/2018 a Glasgow
1. Abbie Wood (Gbr) 2'11''07
3. Sara Franceschi 2'11''78 qualificata alla semifinale
11. Ilaria Cusinato 2'13''24 qualificata alla semifinale
200 dorso mas
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Gwangju
1. Luke Greenbank (Gbr) 1'54''67
10. Lorenzo Mora 1'58''48 qualificato alla semifinale
18. Matteo Restivo 1'59''45 eliminato
4x200 stile libero fem
RI 7'46''57 di Renata Fabiola Spagnolo, Alessia Filippi, Alice Carpanese e Federica Pellegrini del 30/07/2009 a Roma
1. Italia 7'59''83 qualificata alla finale
Stefania Pirozzi 2'00''01, Sara Gailli 2'00''90, Lisa Angiolini 2'01''18, Federica Pellegrini 1'57''74
800 stile libero mas
RE 7'39''27 di Gregorio Paltrinieri del 24/07/2019 a Gwangju
1. Mykhaylo Romanchuk (Ukr) 7'48"31
2. Henrik Christiansen (Nor) 7'50"11
3. Gabriele Detti 7'50"61 qualificato alla finale
4. Gregorio Paltrinieri 7'51"33 qualificato alla finale
19. Marco De Tullio 8'01"33 eliminato
Semifinali e finali dalle 18.00 su Raidue
1500 stile libero femminile
RI 15'40"89 di Simona Quadarella del 23/07/2019 a Gwangju
Simona Quadarella
Martina Rita Caramignoli pp 15'56"06 del 11/08/2020 a Roma
50 farfalla maschile
RI 23"21 di Piero Codia del 28/07/2013 a Barcellona
Piero Codia
Thomas Ceccon pp 23"22 del 19/12/2020 a Riccione
100 dorso femminile
RI 58"92 di Margherita Panziera del 04/04/2019 a Riccione
Margherita Panziera
semi 200 dorso mas
RI 1'56"29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Gwangju
Lorenzo Mora pp 1'57"23 del 01/04/2021 a Riccione
semi 100 stile libero femminile
RI 53"18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
Silvia Di Pietro pp 54"11 del 05/04/2017 a Riccione
50 rana maschile
RI 26"39 di Nicolò Martinenghi del 02/04/2021 a Riccione
Nicolò Martinenghi
Alessandro Pinzuti pp 27"17 del 07/08/2018 a Roma
200 rana femminile
RI 2'23"32 di Ilaria Scarcella del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'24"26 di Francesca Fangio del 14 dicembre 2019
Francesca Fangio
200 stile libero mas
nessun italiano qualificato
semi 200 misti femminile
RI 2'10"25 di Ilaria Cusinato del 08/08/2018 a Glasgow
Ilaria Cusinato
Sara Franceschi pp 2'11"57 del 03/04/2021 a Riccione
4x200 stile libero femminile
RI 7'46"57 di Renata Fabiola Spagnolo, Alessia Filippi, Alice Carpanese e Federica Pellegrini del 30/07/2009 a Roma
Italia
foto di Andrea Staccioli / Inside - DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita.
Europei. Pellegrini d'argento, Razzetti e mista mixed di bronzo

"Penso alle nuove generazioni. Ho sempre parlato del sogno che ho inseguito fin da piccolo, che non era quello di diventare campione olimpico, ma di stare insieme ai miei amici e socializzare. Sono stati aperti tanti luoghi chiusi, ma non le piscine. Appare un controsenso. Vorrei tralasciare l'aspetto agonistico perché questo argomento riguarda tutti i fruitori degli impianti. Lo sport insegna a vivere e trasmette tantissimo. A me dispiace per i giovani, molti dei quali mi scrivono, che sono fermi da un anno e mezzo, privati di un futuro e senza poter sognare". Il messaggio lanciato questa mattina dal campione olimpico e plurimondiale ed europeo Gregorio Paltrinieri - che ha partecipato in remoto, insieme a Manuel Bortuzzo che ha definito il nuoto "insegnamento di vita e disciplina", a “L’Aria che Tira” de La7 - è un appello sentito e condiviso, che segue l'ormai nota decisione del Governo di differire la riapertura degli impianti al primo luglio ritenuta iniqua e ingiusta dal movimento acquatico che si è unito nella campagna social #salviamolepiscine.
Intanto a far sognare e a regalare emozioni a praticanti, appassionati e operatori delle piscine ci pensa sempre l’Italnuoto, anche nel quarto pomeriggio di semifinali e finali degli Europei di Budapest, in svolgimento alla Duna Arena. A cominciare dalla sua regina che scrive un'altra pagina di storia di un libro infinito che vorremmo non finisse mai. Federica Pellegrini sale per la quinta volta in carriera sul podio europeo, prendendosi l'argento in 1'56''29 (56''52) a due centesimi dalla ceca Barbara Seemanova d'oro in 1'56''27 (55'78). Una epopea iniziata con il quarto posto, a quindici anni, a Madrid 2004; poi gli ori a Budapest 2010, Debrecen 2012, Berlino 2014 e Londra 2016; nel mezzo la contestata squalifica per falsa partenza in batteria ad Eindhoven 2008 e l'anno sabbatico in occasione di Glasgow 2018 dove nuotò 100 stile libero (quinta) e staffette. Tante le avversarie battute, in molte già da tempo hanno appeso la cuffia al chiodo. "Sapevo che sarebbe stato un rischio partecipare alla gara individuale, ma dopo le buone sensazioni percepite in staffetta abbiamo deciso di provarci, anche perché era l'ultima occasione per provare tre turni di gara in due giorni prima delle Olimpiadi, in questo caso quattro con la staffetta. Onestamente ero un po' provata e infatti sono molto soddisfatta di come ho gestito la gara malgrado non fossi in forma come agli assoluti di Riccione - racconta la 32enne campionessa di Spinea, tesserata per il CC Aniene ed allenata al Centro Federale di Verona "Alberto Castagnetti" da Matteo Giunta che l'ha subito abbracciata complimentandosi in zona mista - La medaglia non era affatto scontata perché eravamo in quattro vicine. Sono contenta di come ho dosato la gara", che lascia fuori dal podio la campionessa in carica, nonché bronzo del 2016, la francese Charlotte Bonnet (1'56"55), preceduta dalla britannica Freya Anderson (1'56''42). Una carriera da leggenda, quella della Divina, nella quale ci sono 55 medaglie internazionali tra Giochi, mondiali ed europei, undici record del mondo, l'argento olimpico di Atene 2004 a 16 anni e 12 giorni, l'oro olimpico a Pechino nel 2008, le doppiette iridate 200-400 nel 2009 a Roma (con record mondiale ancora imbattuto di 1'52"98) e nel 2011 a Shanghai per otto podi iridati consecutivi nei 200, 1.3 milioni di follower su instagram in continua crescita, come la sua dimensione fuori dalla vasca. Che attenda.
RAZZO DI BRONZO. Esplode finalmente "Razzo", come lo chiamano affettuosamente gli amici. Alberto Razzetti, ottavo dopo il dorso, risale fino al secondo posto con una magnifica rana, e si prende il bronzo nei 200 misti, lasciando fuori dal podio niente di meno che l'ungherese Lazlo Cseh (bronzo olimpico a Londra 2012, settantuno medaglie tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei), quarto in 1'57''25. Il Il genovese (22 anni il 2 giugno) vira terzo dopo il 25"12 a delfino, poi il sali scendi dorso (30"63)-rana (32"99) e uno stile libero solido (28''51) per la chiusura da 1'57''25 inferiore solo al suo record italiano di 1'57''13 stabilito agli assoluti di Riccione nel mese di aprile. Sul podio insieme a lui ci sono lo spagnolo Hugo Gonzalez d'oro in 1'56''76 e lo svizzero Jeremy Desplanches d'argento in 1'57''25. "Sono veramente contentissimo, devo realizzare ancora bene cosa mi è successo - racconta Razzetti, tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, trasferitosi da un anno a Livorno dove è allenato dal tecnico federale Stefano Franceschi - Sognavo questo podio. Devo lavorare per migliorare la frazione a dorso, lo so benissimo e ciò mi trasmette grandi stimoli". Per l'Italia si tratta della nona medaglia nella specialità (2-4-3); l'ultima fu l'argento di Alessio Boggiatto a Budapest nel 2006.
MIXED MISTA DI BRONZO. Una magnifica staffetta 4x100 mista mixed sfiora il colpo grosso, conferma il bronzo di Glasgow 2018 e porta il record italiano sul 3'42''30. Margherita Panziera (59''59), Nicolò Martinenghi (58''05), Elena Di Liddo (57''54) e Alessandro Miressi (47''16) si mettono alle spalle la Russia, argento continentale in Scozia, quarta in 3'43''60 con l'apertura di Kliment Kolesnikov da 52''09. Si confermano campioni i britannici Kathleen Dawson, Adam Peaty (57''13), James Guy e Anna Hopkin con il record europeo di 3'38''82, che abbassa il 3'40''18 siglato dagli inglesi due anni fa in Scozia; argento per gli olandesi Kira Toussaint, Arno Kamminga, Nyls Korstanje e Femke Heemskerk (33enne grande amica-rivale di Pellegrini) in 3'41''28.
Gli azzurri aggiornano l'albo dei record succedendo alla squadra formata da Simone Sabbioni (53"40), Fabio Scozzoli (59"70), Pellegrini (52"76) e la confermata Di Liddo che nuotarono il settimo tempo mondiale in 3'43''27 a Gwangju 2019. Raggiante Panziera (Fiamme Gialle/CC Aniene), allenata da Gianluca Belfiore e d'argento con la 4x200 stile libero mixed: "Sono sorpresa di aver fatto lo stesso tempo della semifinale, passando anche più veloce. Siamo contentissimi di questo record italiano e della medaglia". "Il podio non era scontato - continua Martinenghi, allenato da Marco Pedoja e tesserato per CC Aniene - Prima di entrare in camera di chiamata stavamo facendo tutti i calcoli per capire come poteva andare. I tempi sono molto buoni. A me dà molta fiducia in vista del 50 rana". "E' sempre bellissimo conquistare una medaglia - dice Di Liddo, tesserata per Carabinieri e CC Aniene e preparata da Raffaele Girardi - Questa è la stessa formazione di Glasgow, ad eccezione di Scozzoli che è stato sostituito da un ottimo Martinenghi". Chiusura per il vice campione europeo Miressi, tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, preparato da Antonio Satta e bronzo con la 4x100 stile libero: "Siamo super contenti di questa staffetta. Il mio crono è buono, non buonissimo. Le fatiche di questi giorni si stanno facendo sentire".
200 FARFALLA MAGIARI. Vulcanica nella vita e anche in acqua. Dopo un paio di stagioni sotto i suoi standard, Ilaria Cusinato risorge in terra magiara e si prende un eccellente quinto posto nei 200 farfalla. Si conferma campionessa europea l'ungherese Boglarka Kapas in 2'06''50, che precede l'Iron Lady e compagna di squadra Katinka Hosszu, già d'oro nei 400 misti, argento in 2'08''14 e la russa Svetlana Chimirova in 2'08''55.
La 22enne di Cittadella - tesserata per Fiamme Oro e Team Veneto, tornata ad allenarsi con Moreno Daga, argento europeo in vasca lunga a Glasgow 2018 nei 200 e nei 400 misti - chiude in 2'08''91, dopo essere passata quarta a metà gara (1'06''67). "Poco prima del via mi si è rotto il costume e ho avuto dei problemi di stomaco - spiega la veneta, già quarta nei 400 misti - Ma non è una scusa, perché quando si è in acqua passa tutto e bisogna sempre dare il massimo. Sono felice dei progressi che sto compiendo".
100 DORSO RUMENI. Finalisti racchiusi in meno di un secondo e un podio svanito per cinque centesimi. Thomas Ceccon chiude al sesto posto la finale vinta dal rumeno e vice campione europeo nei 50 Robert Andrei Glinta in 52''88; con lui sul podio lo spagnolo Hugo Gonzalez in 52''90 e, terzi ex aequo, il greco Apostolos Christou e Yohann Ndoye Brourad in 52''97. Il 19enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport - tocca in 53''02 (27''04), non troppo lontano dal suo record italiano di 52''84. "Sono abbastanza deluso perché eravamo tutti lì - afferma Ceccon, preparato da Alberto Burlina e terzo con la 4x100 stile libero nella giornata d'apertura - Ho dato tutto quello che avevo e mi dispiace veramente tanto".
SEMIFINALI. Benissimo Margherita Panziera che passa il turno con il quarto tempo dei 100 dorso. La 25enne di Montebelluna e campionessa continentale nella doppia distanza - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allenata da Gianluca Belfiore - nuota in 59''53, abbassando di quasi di quattro decimi il crono siglato in batteria, con un ottimo ultimo 50 da 30''40, dopo un primo in controllo da 29''13. La più veloce, come nelle eliminatorie, è la britannica e argento nei 50 Kahtleen Dawson in 58''44. "Alla fine speravo di nuotare questo tempo - racconta la primatista italiana (58''92) e campionessa europea a Glasgow nella doppia distanza - Forse il passaggio ai 50 è un po' lento. In finale proverò a farmi trascinare di più dalle velociste. Sto lavorando molto bene".
Nei 200 rana sorrisi per Francesca Fangio che conquista la prima finale europea della carriera. La migliore è l'inglese Molly Renshaw - bronzo europeo a Glasgow - in 2'21''55. La 25enne livornese - preparata da Renzo Bonora - nuota in 2'24''56 che vale l'ottavo tempo, non lontano dal personale nonché miglior prestazione italiana in tessuto di 2'24''26. "Non sto realizzando ancora quanto ho fatto - sostiene la toscana, tesserata per In Sport Rane Rosse - Ci speravo tanto ed è arrivata la finale. Non ho nuotato il mio migliore, per tre decimi, ma sono veramente soddisfatta". Fuori, malgrado il personale di 2'25''07 (prec. 2'25''36 in batteria), il bronzo dei 100 rana Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), decima in 2'25''07.
I centesimi premiano invece gli azzurri nei 50 farfalla dominati al pomeriggio dall'ucraino e primatista mondiale Andriy Govorov in 22''97. Thomas Ceccon infatti si qualifica per la finale con il quinto tempo in 23''31: terza prestazione personale di sempre. "Una finale che non pensavo neanche di disputare - afferma un orgoglioso - Dopo i 100 dorso ho messo un po' più di cattiveria ed è arrivato un bel risultato". Avanza anche il primatista italiano Piero Codia - tesserato per Esercito e CC Aniene, allenato da Alessandro D'Alessandro e campione europeo in carica nella doppia distanza - settimo in 23''35. "Rispetto alla mattina mi sentivo molto meglio - spiega il 31enne di Trieste - Fare una finale dei 50 di questo livello mi fa molto piacere".
Non ci saranno azzurri nella finale dei 200 stile libero. Sfortunato Stefano Ballo - tesserato per Esercito e Time Limit, allenato da Antonio Sabino, già argento con la 4x200 stile libero mixed e bronzo con la 4x200 stile libero - è nono in 1'47''10, distante due centesimi dall'ottavo, e primo dei qualificati, il serbo Velimir Stjepanovic (1'47''08); più lontano il primatista italiano Filippo Megli tesserato per Carabinieri e RN Florentia, allenato da Paolo Palchetti e quinto a Glasgow 2018, dov'è stato bronzo con la 4x200 stile libero - quattordicesimo in 1'47''74 e non ancora al top della condizione dopo un inverno tribolato a causa di alcuni infortuni. Comanda il russo e bronzo iridato di Gwangju Martin Malyutin in 1'45''60, unico a scendere sotto l'1'46 tra i semifinalisti.
TROFEO DELLE NAZIONI. Continua la marcia trionfale dell'Italia nella classifica per nazioni. Con l'argento di Federica Pellegrini, a due centesimi dall'oro nei 200 stile libero, e le medaglie di bronzo di Alberto Razzetti nei 200 misti e della staffetta mista mixed, gli azzurri con 27 presenze gara in finale si confermano leader con 500 punti; la Gran Bretagna (434) scavalca al secondo posto la Russia (426); al quarto e quinto posto si confermano Ungheria (312) e Olanda (209).
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 4^ giornata
Giovedì 20 maggio
RI 2'06"50 di Caterina Giacchetti del 26/05/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2'07"49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
1. Boglarka Kapas (Hun) 2'06''50
2. Katinka Hosszu (Hun) 2'08''14
3. Svetlana Chimirova (Rus) 2'08''55
5. Ilaria Cusinato 2'08''91
100 dorso mas
RI 52"84 di Thomas Ceccon del 17/12/2020 a Riccione
1. Robert-Andrei Glinta (Rou) 52''88
2. Hugo Gonzalez De Oliveira (Esp) 52''90
3. Apostolos Christou (Gre) 52''97
3. Yohann Ndoye Brouard (Fra) 52''97
6. Thomas Ceccon 53''02
semi 100 dorso femminile
RI 58"92 di Margherita Panziera del 04/04/2019 a Riccione
1. Kathleen Dawson (Gbr) 58''44
4. Margherita Panziera 59''53
semi 200 stile libero mas
RI 1'45"67 di Filippo Megli del 23/07/2019 a Gwangju
1. Martin Malyutin (Rus) 1'45''60
9. Stefano Ballo 1'47''10 eliminato
14. Filippo Megli 1'47''74 eliminato
semi 200 rana femminile
RI 2'23"32 di Ilaria Scarcella del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'24"26 di Francesca Fangio del 14 dicembre 2019
1. Molly Renshaw (Gbr) 2'21''55
8. Francesca Fangio 2'24''56 qualificata alla finale
10. Martina Carraro 2'25''07 pp (precedente 2'25"36 in batteria; prec. pp 2'25"67 del 13/08/2020 a Roma)
semi 50 farfalla maschile
RI 23"21 di Piero Codia del 28/07/2013 a Barcellona
1. Andriy Govorov (Ukr) 22''97
5. Thomas Ceccon 23''31 qualificato alla finale
7. Piero Codia 23''35 qualificato alla finale
200 stile libero femminile
RI 1'52"98 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'54"55 di Federica Pellegrini del 26/06/2016
1. Barbora Seemanova (Cze) 1'56''27
2. Federica Pellegrini 1'56''29
3. Freya Anderson (Gbr) 1'56''42
200 rana maschile
nessun italiano qualificato
200 misti maschile
RI 1'57"13 di Alberto Razzetti del 03/04/2021 a Riccione
1. Hugo Gonzalez (Esp) 1'56''76
2. Jeremy Desplanches (Sui) 1'56''95
3. Alberto Razzetti 1'57''25
4x100 mista mixed
1. Gran Bretagna 3'38''82 ER (precedente 3'40''18 della Gran Bretagna del 06/08/2018 a Glasgow)
2. Olanda 3'41''28
3. Italia 3'42''30 RI (precedente 3'43"27 di Simone Sabbioni, Fabio Scozzoli, Elena Di Liddo e Federica Pellegrini del 24/07/2019 a Gwangju)
Margherita Panziera 59''55, Nicolò Martinenghi 58''05, Elena Di Liddo, 57''54 Alessandro Miressi 47''16
foto di Andrea Staccioli / Inside - DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita.



























Europei. Show degli Azzurri: 4 argenti e 3 bronzi con due doppiette
#salviamolepiscine è la scritta stampata sulle magliette bianche indossate dagli azzurri prima del via delle finali e semifinali della terza giornata degli europei di Budapest. Un altro gesto di solidarietà nei confronti delle società sportive e dei gestori delle piscine al coperto la cui apertura è stata ulteriormente differita dal Governo al primo luglio. Ad edulcorare l'amaro in bocca e a rendere meno forte la rabbia dell'intero movimento ci pensa l'Italnuoto che che conquista quattro argenti e tre bronzi, per un medagliere che sale a quota 10 (1-5-4).
GREG CUORE D'ARGENTO, ACERENZA DI BRONZO. Più forte della fatica accumulata, percorrendo quasi venti chilometri tra acque libere e piscina. L'ennesima prova da Supereroe di Gregorio Paltrinieri che sorprende ancora una volta tutti, compreso il suo allenatore, il tecnico federale Fabrizio Antonelli, ed è argento nei 1500 metri in 14'42''91. Il campione olimpico, bimondiale e trieuropeo - d'oro nella 10, nella 5 e nella 4x1.25 km in acque libere - resta sul podio continentale dopo tre successi consecutivi a Debrecen 2012, Berlino 2014 e Londra 2016 e il terzo posto a Glasgow 2018. Avanti al primatista europeo (14'33"10) solo l'ucraino e vicecampione Mykhaylo Romanchuk d'oro in 14'39''89; con lui sul podio c'è anche il compagno nella staffetta vittoriosa in acque libere e d'allenamenti Domenico Acerenza superbo bronzo in 14'54''36. "Sono stanco ma soddisfatto: 14'42 è un grande tempo considerate le mie condizioni - spiega il26enne carpigiano tesserato per Fiamme Oro e Coopernuoto - Dovevo dare una risposta dopo la batteria e credo di esserci riuscito. E' sempre bello salire sul podio europeo. Ho trovato altre energie. Prima degli 800 ho un giorno di pausa, l'obierttivo è sempre la medaglia". Sprizza gioia e incredulità Acerenza. "Abbiamo lavorato tanto e stanno arrivando i risultati del duro lavoro svolto - sostiene il 26enne lucano, tesserato per Fiamme Oro e CC Napoli e quarto a Glasgow 2018 - Se mi avessero detto che sarei salito sul podio anche nei 1500 non c'avrei creduto".
GIGANTE D'ARGENTO. Alessandro Miressi resta sul podio europeo nei 100 stile libero. Il 23enne torinese - tesserato per Fiamme Oro e CN, già di bronzo con la 4x100 stile libero, tocca per l'argento in 47''45 (passaggio in 22"70), abbassando ulteriormente il record italiano dopo il 47''74, siglato in finale nella prima frazione della 4x100, che aveva cancellato il 47''92 stabilito a Roma nell'agosto del 2018, e il 47''53 (24''80) in semifinale. La medaglia d'oro va al fuoriclasse russo Kliment Kolesnikov, campione dei 50 dorso con doppio record del mondo (23''93 in semifinale e 23''80 in finale), che si impone con il record dei campionati in 47''38 e batte l'azzurro campione uscente al tocco.
Una famiglia di sportivi quella del velocistà piemontese, che nel tempo libero, dall'alto dei suoi 202 centimetri, ama disputare partitelle a basket con gli amici (è tifoso dei Los Angeles Clippers) e che dicono sia anche un ottimo calciatore (fino a 10 anni era difensore nel Moncalieri); il padre Elio giocava a baseball, la madre Piera è stata nazionale di softball e la cugina Clara Gian Pron olimpica nella canoa slalom a Londra 2012. "Va benissimo così - sottolinea l'allievo di Antonio Satta - Kolesnikov è stato più bravo. Ma non potevo chiedere di più, ho abbassato ancora il record italiano. Questo rappresenta solo un passo, perchè adesso ci sono le Olimpiadi e lì conterà farsi trovare pronti". Il bronzo è dell'altro russo Andrei Minakov in 47''74.
BURDISSO CORAGGIO D'ARGENTO. Mai fidarsi di lui, soprattutto quando dice di non essere particolarmente in forma alla vigilia di un evento. Federico Burdisso, come a Glasgow 2018 in cui fu bronzo partendo dalla corsia 8, tira fuori dal cilindro un'altra gara tutta coraggio e conquista un meraviglioso argento nei 200 farfalla, superato solo dall'ungherese campione del mondo e d'Europa e primatista mondiale Kristof Milak (1'50''73) che annichilisce la concorrenza con uno spaventoso 1'51''10 che vale la migliore prestazione mondiale dell'anno, nonché seconda all time. Il 19enne pavese - seguito da Simone Palombi - nuota il record italiano in 1'54''28 (53''19), che toglie undici centesimi all'1'54''39 da lui stabilito per il quarto posto ai Mondiali di Gwangju; il bronzo va all'altro ungherese Tamas Kenderesi in 1'54''43. Ottavo, ma soddisfatto per il suo europeo che sa di rinascita, Giacomo Carini in 1'56''69. "Sono stanco morto, ho dato tutto - spiega Burdisso, tesserato per Esercito e Aurelia Nuoto - Il secondo posto era quella che volevo, di più era impossibile. Fa sempre piacere disputare queste gare, sopratutto dopo l'ultimo difficile anno che abbiamo passato a causa del Covid. Speravo di essere più veloce, ma sono consapevole che nel mio percorso questa è una tappa di passaggio verso le Olimpiadi di Tokyo".
RANA AZZURRA. I 100 rana si tingono d'azzurro con l'argento di Arianna Castiglioni e il bronzo di Martina Carraro per una doppietta mai vista. Davanti a l'oro c'è solo la svedese Sophie Hansson - bronzo europeo in vasca corta a Copenaghen 2017 - che si impone in 1'05''69. La 23enne di Busto Arsizio - allenata dal tecnico federale Gianni Leoni - che in batteria era scesa per la prima volta in carriera sotto l'1'06 (1'05''98), tocca in 1'06''13, dopo un passaggio controllato nei primi 50 in 31''45 e un ritorno super da 34''68; opposta la gara della 27enne di Genova e primatista italiana - tesserate per Fiamme Azzurre ed NC Azzurra 91, bronzo iridato a Gwangju 2019 - che tocca in 1'06''13, spara un ottimo primo 50 in 31''22 ma paga nel secondo in 34''99. "Non volevo perdere quest'occasione, perché nei 100 rana sapevo di potermela giocare - spiega Castiglioni, terza a Glasgow 2018 - E' stata una bella battaglia, perché tutte potevamo salire sul podio. Il tempo è più alto rispetto a quelli di martedì, ma mi sono sentita meglio in acqua". Meno soddisfatta Martina: "Non una delle mie gare migliori, ma prendo quel che di positivo c'è - spiega una sempre sorridente la fidanzata del plurumedagliato internazionale Fabio Scozzoli, fermo ai box per un infortunio - Prendo la mia prima medaglia europea in vasca lunga. Sapevo che la Hansson era in forma".
4x200 STILE LIBERO DI BRONZO. Una grande staffetta conquista il bronzo in chiusura di giornata con il tempo di 7'06''05, non c'è il record italiano, il 7'02''01 stabilito per il quarto posto ai Mondiali di Gwangju, ma i margini di crescita sono importanti per un quartetto giovane. Vincono i russi Martyn Malyutin, Aleksandr Shchegolev, Alexander Krasnykh e Mikail Vekovishchev in 7'03''48; l'argento va ai britannici Thomas Dean, Matthew Richards, James Guy e Duncan Scott in 7'04''61. Gli azzurri si scatenano con Stefano Ballo che nuota in avvio la quarta prestazione personale di sempre in 1'47''30; il cambio è perfetto e Matteo Ciampi si conferma ispirato, stampando un buon 1'46''17; Marco De Tullio è un lampo e in 1'46''02 e riporta gli azzurri a ridosso della Gran Bretagna; la chiusura è affidata a Stefano Di Cola che sbaraglia definitivamente la concorrenza, con una frazione lanciata in 1'46''56. Emozionato De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project), allenato insieme a Di Cola al centro federale di Ostia dal responsabile del mezzofondo Stefano Morini. "Eravamo gasati per la finale. C'era una grande atmosfera in squadra. Sapevamo di poter ottenere un grande risultato". "Siamo tra i più forti in Europa e credo al mondo - spiega orgoglioso Ciampi, tesserato per Esercito e Livorno Acquatics e seguito da Stefano Franceschi - Anche i riscontri cronometrici sono molto buoni. E' una grande soddisfazione". "Ho sentito un po' la fatica di ieri pomeriggio - racconta Di Cola, tesserato per Marina Militare e CC Aniene, bronzo con la 4x200 mixed - Però è andata benissimo". In chiusura Stefano Ballo (Esercito/Time Limit), altro alfiere della 4x200 mixed: "Peccato per il tempo, speravo di nuotare un po' meglio. Ma di più non potevamo fare. Essere tra i migliori d'Europa è super", conclude l'azzurro che si allena a Caserta con Andrea Sabino.
Scenari interessanti potrebbe aprire la finale dei 100 dorso, della quale farà parte Thomas Ceccon che strappa il pass con il settimo tempo. Il 19enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, preparato da Alberto Burlina e terzo con la 4x100 stile libero nella giornata d'apertura - tocca in 53''34, seconda prestazione personale di sempre e non troppo lontano dal suo record italiano (52''84). Comanda il greco Apostolos Christou in 52''77. Fuori a sorpresa il campione uscente Kolesnikov, che paga le fatiche dei 100 stile libero, sedicesimo in 54''86, e Simone Sabbioni (Esercito/Vis Sauro Team), quindicesimo in 54''66. "Sinceramente non sono molto contento - spiega il gigante veneto, di bronzo con la 4x100 stile libero - Volevo passare più forte rispetto alla mattina, senza forzare troppo il ritorno".
Benissimo Ilaria Cusinato che si qualifica per la finale dei 200 farfalla con il quinto tempo. La 22enne di Cittadella e già quarta nei 400 misti - tesserata per Fiamme Oro e Team Veneto, tornata ad allenarsi con Moreno Daga, argento europeo in vasca lunga a Glasgow 2018 nei 200 e nei 400 misti - chiude con un ottimo 2'09''32, dopo un eccellente passaggio ai 100 in 1'02''19. La più veloce, come in mattinata, è la magiara e oro iridato a Gwangju 2019 Boglarka Kapas in 2'07''25. Eliminata a diciottenne beneventana Antonella Crispino (Assoclub), undicesima in 2'10''74. "Sto ritrovando me stessa e questo è molto importante - dichiara Cusinato, che studia all'università mediazione linguistica; parla inglese, spagnolo, portoghese e tedesco - Ho anche controllato un po'. Domani sarà interessante".
Un talento vero che ha trovato la sua dimensione per esplodere definitivamente a Livorno, dove si è trasferito da Genova diciotto mesi fa. Alberto Razzetti, in scioltezza, si prende la finale dei 200 misti con il secondo tempo. Il 22enne ligure - allenato dal tecnico federale Stefano Franceschi - vola in 1'57''39, seconda prestazione personale di sempre, non lontano dal "suo" record italiano di 1'57''13 che ha nuotato agli ultimi assoluti. Il più veloce è il diciottenne magiaro Hubert Kos che timbra il record mondiale ed europeo juniores in 1'56''99. "Sono contentissimo di questo tempo - dichiara Razzetti, tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport - E' molto vicino al mio personale. Le frazioni a rana e a stile libero sono state molto buone".
Fuori dalla finale dei 200 rana Edoardo Giorgetti con l'undicesimo tempo. Il 31enne marchigiano di Cagli, ma romano d'adozione - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene - non va oltre il 2'10''50. Davanti a tutti lo svedese Erik Persson in 2'07''85.
TROFEO DELLE NAZIONI. L'Italia legittima il primato nella classifica per nazioni con sette medaglie nella terza giornata che non modifica le posizioni di vertice. Gli azzurri guidano con 394 punti avanti a Russia (334), Gran Bretagna (300), Ungheria (232) e Olanda (144). Le squadre in classifica diventano 34.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 3^ giornata
Mercoledì 19 maggio
1500 stile libero mas
RE-RI 14'33"10 di Gregorio Paltrinieri del 13/08/2020 a Roma
1. Mykhaylo Romanchuk 14'39''89
2. Gregorio Paltrinieri 14'42''91
3. Domenico Acerenza 14'54''36
100 stile libero maschile
1. Kliment Kolesnikov (Rus) 47''37
2. Alessandro Miressi (ITA) 47''45 RI (precedente 47"53 di Alessandro Miressi in semifinale; prec. 47"74 nella prima frazione di staffetta il 17 maggio; prec. 47"92 del 12/08/2018 a Roma)
3. Andrei Minakov (Rus) 47''74
100 rana femminile
RI 1'05"86 di Martina Carraro del 02/04/2021 a Riccione
1. Sophie Hansson (Swe) 1'05''69
2. Arianna Castiglioni 1'06''13
3. Martina Carraro 1'06''21
semi 100 dorso maschile
RI 52"84 di Thomas Ceccon del 17/12/2020 a Riccione
1. Apostolos Christou (Gre) 52''77
7. Thomas Ceccon 53''34 qualificato alla finale
15. Simone Sabbioni 54''66 eliminato
semi 200 farfalla femminile
RI 2'06"50 di Caterina Giacchetti del 26/05/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2'07"49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
1. Boglarka Kapas (Hun) 2'07''25
5. Ilaria Cusinato 2'09''32 qualificata alla finale
11 Antonella Crispino 2'10''74 eliminata
semi 200 rana maschile
RI 2'08"50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08"52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
1. Erik Persson (Swe) 2'07''85
11. Edoardo Giorgetti 2'10''50 eliminato
50 dorso femminile
nessun'italiana qualificata
semi 200 misti maschile
RI 1'57"13 di Alberto Razzetti del 03/04/2021 a Riccione
1. Hubert Kos (Hun) 1'56''99 RMJ - REJ
2. Alberto Razzetti 1'57''39
semi 200 stile libero femminile
RI 1'52"98 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'54"55 di Federica Pellegrini del 26/06/2016
1. Barbara Seemanova (Cze) 1'57''20
3. Federica Pellegrini 1'57''47 qualificata alla finale
11. Stefania Pirozzi 1'59''57 eliminata
200 farfalla maschile
1. Kristof Milak (Hun) 1'51''10
2. Federico Burdisso 1'54''28 RI (precedente 1'54''39 di Federico Burdisso del 24/07/2019 a Gwangju)
3. Tamas Kenderesi (Hun) 1'54''43
8. Giacomo Carini 1'56''69
4x200 stile libero mas
RI 7'02"01 di Filippo Megli, Gabriele Detti, Stefano Ballo e Stefano Di Cola del 26/07/2019 a Gwangju
1. Russia 7'03''48
2. Gran Bretagna 7'04''51
3. Italia 7'06"05
con Stefano Ballo 1'47"30, Matteo Ciampi 1'46"17, Marco De Tullio 1'46"02, Stefano Di Cola 1'46"56
foto di Andrea Staccioli / Inside - DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita.








































Europei. Quadarella d'oro negli 800, 4x200 mixed d'argento

La conferma d'oro di Simona Quadarella negli 800 stile libero; l'argento storico della 4x200 mixed col capitano Federica Pellegrini alla guida; cinque pass per le finali con Alessandro Miressi che abbassa ancora il record italiano nei 100 stile libero entrando definitivamente nella dimensione dei 47 secondi. Sarebbe radiosa la serata per l'Italnuoto se non fosse per il latente stato di rabbia, delusione e incredulità che vive la squadra all'indomani della decisisone del Governo di posticipare al primo luglio la riapertura delle piscine coperte dopo 15 mesi di continue sofferenze commiste a vane speranze.
QUADARELLA D'ORO. Un oro per il nuoto, dedicato a tutto il movimento ancora affacciato ai cancelli degli impianti coperti. Simona Quadarella resta padrona assoluta degli 800 stile libero. La regina del mezzofondo - tesserata per CC Aniene e allenata da Christian Minotti - si conferma campionessa europea, dopo il titolo di Glasgow 2018, in 8'20''23; alle spalle della primatista italiana e vice campionessa del mondo finiscono le russe Anastasia Kirpichnikova d'argento in 8'21''86 e Anna Egorova di bronzo in 8'20''23. Quinta Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) in 8'29''81. "Il periodo non è dei migliori, perché stiamo lavorando molto con Christian (Minotti, ndr) in vista delle Olimpiadi - sottolinea Simona, 22enne romana, oro continentale a Glasgow nei 400, 800 e 1500 stile libero - Più o meno mi aspettavo questo crono. Forse potevo scendere sotto gli 8'20, sarà per la prossima volta. Ho sentito comunque le sensazioni che cercavo. E' stata una bella gara. Confermarsi non è mai facile". Di umore opposto Caramignoli: "Sono delusa perché non mi aspettavo di nuotare un tempo così alto - sottolinea la 29enne bronzo continentale a Berlino 2014 allenata da Germano Proietti - Mi dispiace perché il podio era alla mia portata. Valuterò cosa è andato male: ho faticato più oggi che in batteria".
4X200 STILE LIBERO MIXED D'ARGENTO. Una medaglia mai vista per l'Italnuoto. La 4x200 stile libero mixed si prende un argento tanto brillante, quanto pesante. Stefano Ballo (1'46''96), Stefano Di Cola (1'46''16), Federica Pellegrini (1'55''66) e Margherita Panziera (2'00''57) chiudono col record italiano di 7'29''35 che abbassa di quasi tre secondi il 7'32''37 siglato da Alessio Proietti Colonna, Filippo Megli e dalle stesse Pellegrini e Margherita per il quinto posto a Glasgow. Più veloci degli azzurri solamente i britannici Thomas Dean, James Guy, Abbie Wood e Freya Anderson in 7'26''67; il bronzo va ai russi Aleksandr Shchegolev, Alexander Krasnykh, Anna Egorova e Anastasia Kirpichnikova in 7'31''54. "E' stato molto faticoso - spiega Panziera, tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene - Questa medaglia è un risultato non indifferente. Significa che questa Nazionale sta molto bene". "Sono felicissimo perché il tempo non è lontano dal personale - prosegue Ballo, Tesserato per Esercito e Time Limit - In un periodo in cui non sono in splendida in forma. E' un onore far parte di questo tour de force". Emozionato Di Cola (Marina Militare/CC Aniene): "E' andata molto bene direi, tutto è filato liscio ed è arrivata una bella medaglia. Sono soddisfatto, andavo bene". Chiusura per la vincitrice di tutto: "Sarà una settimana piena di impegni - sottolinea Pellegrini, tesserata per CC Aniene - Questa medaglia è mancata a Glasgow e adesso per fortuna è arrivata. I ragazzi sono andati molto forte. Adesso valuterò quali gare fare nei prossimi giorni".
QUADARELLA E STAFFETTA CON UNA FASCIA BIANCA AL BRACCIO. Simona Quadarella canta l'inno di Mameli che risuona per la prima volta alla Duna Arena avvolgendo il braccio destro con una fascia bianca in segno di solidarietà nei confronti delle società sportive e dei gestori delle piscine al coperto la cui apertura è stata ulteriormente differita dal Governo al primo luglio. Chiusura di giornata con la staffetta 4x200 mixed d'argento rappresentata sul secondo gradino del podio da Stefano Ballo, Stefano Di Cola, Federica Pellegrini e Margherita Panziera che ribadiscono il sostegno a tutto l'universo acquatico. #salviamolepiscine.
IL RE E' SIR PEATY. Nicolò Martinenghi e Alessandro Pinzuti - entrambi seguiti da Marco Pedoja - finiscono fuori dal podio nei 100 rana, il cui re incontrastato rimane il britannico, primatista del mondo, campione olimpico, mondiale e bieuropeo Adam Peaty in 57''66, ancora una volta unico a scendere sotto i 58''; sul podio insieme a lui l'olandese Arno Kamminga - oro europeo in vasca corta a Glasgow 2019 - argento in 47''85 e l'altro britannico James Wilby, terzo in 58''58. Il primatista italiano (58"37) - tesserato per CC Aniene - nuota più contratto del solito e chiude quinto in 58''94. Il ventiduenne toscano - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, alla prima finale europea della carriera è settimo in 59''50. "Stavo malissimo in acqua e ho patito ogni metro - sottolinea il 22enne di Varese, due volte campione mondiale e sette europeo in ambito giovanile - Non so neanche dove ho sbagliato. Mi dispiace veramente tanto. Mi devo rifare nei 50". Comunque soddisfatto Pinzuti: "Per me è un punto di partenza importante. Ho pagato parecchio gli ultimi metri. Ma sono felice per i miglioramenti compiuti ".
ORO GRECO NEI 100 FARFALLA. Elena Di Liddo ed Ilaria Bianchi chiudono la finale rispettivamente al quinto e ottavo posto. L'oro ex aequo va all'ellenica Anna Ntountounaki - bronzo continentale in vasca corta a Glasgow 2019 - e alla francese Marie Wattel in 57''37; sul gradino più basso del podio sale la svedese Louise Hansson 57''56. La 27enne pugliese - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, quarta ai Mondiali di Gwangju dove ha siglato il record italiano (57''04) - nuota in 58''05; la 30enne di Castel San Pietro Terme - tesserata per Fiamme Azzurre ed NC Azzurra, seguita dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - in 58''41. "Ho accusato un po' la stanchezza negli ultimi venticinque metri - afferma Di Liddo, allenata da Raffaele Girardi - Non ho finalizzato la preparazione per questo evento". "Mi dispiace solo di non essere al top - spiega Bianchi, bronzo europeo 2014 - Spero di essere in forma per il Sette Colli".
KOLESNIKOV DA RECORD DEL MONDO. Prometteva fuochi d'artificio e così è stata la finale dei 50 dorso. La domina il famelico russo Kliment Kolesnikov col record del mondo di 23''80, 13 centesimi al di sotto del limite già nuotato in semifinale, che a sua volta aveva abbassato il 24 netto stabilito dal fuoriclasse russo - bronzo mondiale a Gwangju - a Glasgow nel 2018 per il titolo contientale. Finisce settimo Simone Sabbioni - tesserato per Esercito e Vis Sauro Nuoto Team, tornato ad allenarsi con Luca Corsetti dal 2020, bronzo europeo nella doppia distanza a Londra 2016 - che nuota in personale in 24''92, limando il 24''97 registrato al Sette Colli a Roma nel 2019. "Sono contento per essermi migliorato - afferma il 24enne di Rimini - E' una buona indicazione in vista dei 100 che sono la mia gara".
SEMIFINALI. Il campione europeo Alessandro Miressi non smette di crescere, migliorarsi e stupire e si prende, con il miglior tempo, la finale dei 100 stile libero, abbassando ulteriormemte il suo record italiano. Il 23enne di Torino, tesserato per Fiamme Oro e CN Torino - vola in 47''53 (24''80), polverizzando il 47''74 siglato in finale nella prima frazione della 4x100, che a sua volta aveva cancellato il 47''92 stabilito a Roma nell'agosto del 2018. Fuori, malgrado il personale, l'altro alfiere della staffetta veloce Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia), decimo in 48''59. "Non mi aspettavo sinceramente di abbassare così tanto il record italiano - spiega l'allievo di Antonio Satta - Già ieri pensavo di essere andato molto forte. Evidentemente ne ho ancora".
In finale nei 100 rana, con prospettive molto interessanti per la finale, Martina Carraro e Arianna Castiglioni. La primatista italiana (1'05''86) - tesserata per Fiamme Azzurre ed NC Azzurra 91 ed allenata da Cesare Casella, bronzo iridato a Gwangju 2019 - nuota in 1'06''09 che vale il secondo tempo. La 23enne di Busto Arsizio - allenata dal tecnico federale Gianni Leoni - che in batteria era scesa per la prima volta in carriera sotto l'1'06 (1'05''98), tocca in 1'06''24 per il quarto crono. La più veloce è la svedese Sophie Hansson in 1'05''69. "Era la prima gara che facevo con meno ansia addosso, dopo tanto tempo - afferma Carraro, 27enne ligure, compagna del capitano della nazionale e ranista plurumedagliato internazionale Fabio Scozzoli, fermo ai box per un infortunio - Mi sono divertita. Sto lavorando molto bene: questo è una tappa verso le Olimpiadi". Le fa eco Castiglioni. "La finale sarà motlo bella - spiega il bronzo continentale nei 50 e 100 a Glasgow 2018 - Speravo di nuotare un po' più forte, ma evidentemente in batteria ho tirato parecchio".
Uno spettacolo interessante si preannuncia la finale dei 200 farfalla, nella quale entrano da protagonisti, rispettivamente con il terzo e il sesto riscontro cronometrico, Federico Burdisso e Giacomo Carini. Comanda l'ungherese Tamas Kenderesi - bronzo olimpico a Rio 2016 e argento europeo a Glasgow 2018 - in 1'54''37. Il primatista italiano (1'54''39) e bronzo europeo in Scozia - tesserato per Esercito e Aurelia Nuoto, seguito da Simone Palombi - nuota con apparente facilità in 1'55''03 per la quinta prestazione personale di sempre; il 23enne piacentino, finalmente ritrovatosi dopo delle stagioni non facili - tesserato per Fiamme Gialle e Canottieri Vittorino da Feltre, seguito dal tecnico federale Matteo Giunta - in 1'55''87 per il terzo crono personale all time. "Ho fatto molto meno fatica rispetto al mattino - spiega Burdisso, quarto ai Mondiali di Gwangju - Non pensavo di essere passato così piano (54''35), ma alla fine il tempo è buono". "Ancora non ci credo - dichiara Carini - In questi mesti sono cambiate un po' di cose nella mia vita. Sono andato ad allenarmi a Verona con Matteo (Giunta, ndr). E adesso vediamo cosa accade in finale".
Si fermano nei 50 dorso Margherita Panziera e Silvia Scalia. Malgrado il personale, la 25enne di Montebelluna - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene ed allenata da Gianluca Belfiore - è decima in 28''04 (prec. 28''31 in batteria); la 25enne di Lecco - tesserata per Fiamme Gialle ed CC Aniene, allenata Gianni Leoni e primatista italiana (27''89) - è dodicesima in 28''24. La più veloce è l'inglese Kathleen Dawson in 27''19.
TROFEO DELLE NAZIONI. Dopo la seconda giornata l'Italia guida la classifica che raccoglie i risultati di squadra con 241 punti avanti alla Russia (ieri quarta, 203), alla Gran Bretagna (187) e all'Ungheria (158), che scavalca l'Olanda (104), provvisoriamente quinta. Finora 31 nazionali hanno totalizzato punti.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 2^ giornata
Martedì 18 maggio
800 stile libero fem FINALE
RI 8'14"99 di Simona Quadarella del 27/07/2019 a Gwangju
1. Simona Quadarella 8'20''23
2. Anastasia Kirpichinkova (Rus) 8'21''86
3. Anna Egorova (Rus) 8'26''56
5. Martina Rita Caramignoli 8'29''81
100 rana mas FINALE
RI 58"37 di Nicolò Martinenghi del 01/04/2021 a Riccione
1. Adam Peaty (Gbr) 57''66
2. Arno Kamminga (Ned) 58''10
3. James Wilby (Gbr) 58''58
5. Nicolò Martinenghi 58''94
7. Alessandro Pinzuti 59''50
100 farfalla fem FINALE
RI 57"04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Anna Ntountounaki (Gre) 57''37
1. Marie Wattel (Fra) 57''37
3. Louise Hansson (Swe) 57''56
5. Elena Di Liddo 58''05
8. Ilaria Bianchi 58''41
semi 100 stile libero mas
RI 47"74 di Alessandro Miressi il 17/5/2022 a Budapest
1. Alessandro Miressi 47''53 RI (precedente 47''74 di Alessandro Miressi del 17/05/2021 a Budapest) qualificato in finale
10. Lorenzo Zazzeri 48''59 pp (precedente 48"78 del 06/04/2019 a Riccione) eliminato
semi 100 rana fem
RI 1'05"86 di Martina Carraro del 02/04/2021 a Riccione
1. Sophie Hansson (Swe) 1'05''69
2. Martina Carraro 1'06''09 qualificata in finale
4. Arianna Castiglioni 1'06''24 qualificata in finale
semi 200 farfalla mas
RI 1'54"39 di Federico Burdisso del 24/07/2019 a Gwangju
1. Tamas Kenderesi (Hun) 1'54''37
3. Federico Burdisso 1'55''03 qualificato in finale
6. Giacomo Carini 1'55''87 qualificato in finale
semi 50 dorso fem
RI 27"89 di Silvia Scalia del 03/04/2019 a Riccione
1. Kathleen Dawson (Gbr) 27''19
10. Magherita Panziera 28''04 pp (precedente 28''31 in batteria) eliminata
12. Silvia Scalia 28''24 eliminata
50 dorso mas FINALE
RI 24"63 di Niccolò Bonacchi del 12/04/2014 a Riccione
1. Kliment Kolesnikov (Rus) 23''80 RM (precedente 23''93 in semifinale)
2. Robert Andrei Glinta (Rou) 24''42
3. Hugo Gonzalez De Oliveira (Esp) 24''47
7. Simone Sabbioni 24''92 pp (precedente 24"97 del 21/06/2019 a Roma)
50 stile libero fem
nessuna italiana qualificata
4x200 stile libero mixed FINALE
1. Gran Bretagna 7'26''67
2. Italia 7'29''35 RI (precedente 7'32"37 di Filippo Megli, Alessio Proietti Colonna, Federica Pellegrini e Margherita Panziera del 04/08/2018 a Glasgow)
Stefano Ballo 1'46''96, Stefano Di Cola 1'46''16, Federica Pellegrini 1'55''66, Margherita Panziera 2'00''57
3. Russia 7'31''54
foto di Andrea Staccioli / Inside - DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita.



































Europei. 4x100 stile libero di bronzo con Miressi da record

La medaglia di bronzo della staffetta 4x100 stile libero lanciata da Alessandro Miressi col record italiano di 47"74 illumina una serata amara per il movimento natatorio italiano che - con atleti, dirigenti, tecnici, tutti gli operatori delle piscine e tutti praticanti di ogni età e capacità - aveva lanciato la campagna #salviamolepiscine. Un'istanza accorata, rispettosa, che ha dimostrato ancora una volta l'unione dell'universo acquatico costituito da oltre 5.000.000 di praticanti, ma che ha ricevuto indirettamente la peggiore risposta possibile dal Governo italiano che sembrerebbe autorizzare la riapertura delle piscine al coperto solo dal 1° luglio. Tutto ciò avviene proprio mentre il campione europeo Alessandro Miressi spinge Lorenzo Zazzeri (48''30), Thomas Ceccon (47''98) e Manuel Frigo (47''85) al terzo posto in 3'11''87 nella finale che conclude la prima giornata della 35esima edizione dei campionati europei di nuoto, in svolgimento alla Duna Arena. Sul tetto d'Europa si conferma la Russia (Andrei Minakov, Aleksandr Shchegolev, Vladislav Grinev, Kliment Kolesnikov) in 3'10''41, la Gran Bretagna (Thomas Dean, Matthew Richards, James Guy, Duncan Scott) è argento in 3'11''56.
Gasati e fieri i quattro alfieri azzurrri che difendono il podio d'argento conquistato da Luca Dotto, Ivano Vendrame e degli stessi Zazzeri e Miressi a Glasgow 2018. "Sono contento del record italiano - spiega il 23enne di Torino, tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, che migliora il 47''92 che aveva nuotato il 12 agosto 2018 a Roma con la terza prestazione mondiale dell'anno - Stamattina mi sentivo di avere ancora qualcosa da dare. Questo è un punto di importante di partenza in vista delle Olimpiadi", conclude il velocista allenato da Antonio Satta che ha virato ai 50 in 22"95. "Nel complesso è una bella medaglia - racconta ZazzArt, tesserato per Esercito e FN Florentia e seguito da Paolo Palchetti - Pensavo di poter andare anche più forte. Ci tengo a dedicare questo bronzo ai bambini e ai ragazzi che ci stanno guardando e che non possono ancora tornare in piscina". Felicissimo Ceccon alla prima medaglia da big: "Il crono non è male - dichiara il gigante veneto, preparato Alberto Burlina - E' una bella emozione per me". Soddisfatto pure il padovano Frigo (Fiamme Oro e Team Veneto): "Ho forzato un po' il passaggio - sottolinea l'allievo del tecnico federale Claudio Rossetto - Ma dire proprio che non mi posso lamentare oggi. Siamo tutti nel pieno della preparazione". La medaglia italiana, la decima nella specialità (2-5-3), conclude una sessione che riserva cinque pass per le finali.
400 MISTI DEL RILANCIO. Ilaria Cusinato e Sara Franceschi ai piedi del podio nei 400 misti. La 21enne di Cittadella - tesserata per Fiamme Oro e Team Veneto, bronzo europeo a Glasgow 2018 - è quarta in 4'38''08; subito dietro la 21enne di Livorno - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, seguita dal papà e tecnico federale Stefano Franceschi - quinta in 4'40''74; oro alla Iron Lady magiara e primatista del mondo (4'26''36) Katinka Hosszu - campionessa del mondo ed olimpica in carica - in 4'34''76, che precede, argento ex aequo, la connazionale Viktoria Mihalyvari e la britannica Aimee Willmott in 4'36''81. "Per me si tratta di un passo in avanti importanti - spiega la veneta, tornata da allenarsi con Moreno Daga e in Scozia terza anche nei 200 misti - E' stata una gara molto bella e tirata. Ho dato il massimo e di più non e avevo". Soddisfatta anche la mistista toscana: "Sensazioni completamente diverse rispetto alla mattinata - afferma Franceschi, in piena preparazione per le Olimpiadi cui è già qualificata - Mi mancavano queste emozioni".
400 STILE LIBERO GONFI DI LAVORO. Una delusione che coltiva ambizioni olimpiche. Nei 400 stile libero Gabriele Detti e Marco De Tullio, "olimpici" e compagni d'allenamento al Centro Federale di Ostia seguiti da Stefano Morini - chiudono rispettivamente al quarto e quinto posto; sul gradino più alto del podio sale il russo Martin Malyutin - bronzo iridato nei 200 stile libero - in 3'44''18, che precede l'austriaco, ma residente a Londra, Felix Auboeck in 3'44''63 e il lituano Danas Rapsys di bronzo in 3'45''39. Il primatista italiano (3'43''23) - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, bronzo olimpico, due volte iridato e campione europeo - nuota in 3'46''07; il il 20enne pugliese - tesserato per Fiamme Oro e Sport Project - in 3'46''07 per la quinta prestazione personale di sempre. "Mi aspettavo qualcosa di più onestamente malgrado il percorso di allenamento che ha le Olimpiadi come obiettivo - dichiara il 27enne livornese oro mondiale negli 800 stile libero a Budapest 2017 - Analizzerò bene cosa è successo, per ripartire in vista delle Olimpiadi". Più soddisfatto invece il compagno di allenamenti al centro federale. "Ho dato tutto quello che avevo e non ho rimpianti - spiega De Tullio quinto ai mondiali di Gwangju 2019 - I risultati del lavoro che stiamo svolgendo, si vedranno più avanti".
4x100 STILE LIBERO FEMMINILE VERSO LE OLIMPIADI. E' sesta la 4x100 stile libero femminile. Silvia Di Pietro (55''11), Margherita Panziera (54''88), Federica Pellegrini (53''94) e Costanza Cocconcelli (55''15) chiudono in 3'39''08; oro alla Gran Bretagna in 3'34''17, argento all'Olanda in 3'34''29 e completa il podio la Francia in 3'35''92. Era determinante battere la Slovenia ed è avvenuto. Al momento la squadra italiana è la quarta non qualificata dai mondiali di Gwangju ad avere diritto di partecipare alle Olimpiadi di Tokyo. "Cercavamo un miglioramento netto rispetto a questa mattina - spiega la vincitrice di tutto, tesserata per CC Aniene - e purtroppo non è arrivato il tempo. Speriamo comunque di poterci qualificare per le olimpiadi". "Per me non è stata una bella giornata - sottolinea Di Pietro - non capisco cosa non sia andato". "Ho dato tutto - afferma Panziera, tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene - Non mi aspettavo di entrare in acqua oggi". Conclude Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91): "Speravo di nuotare un tempo più basso, rispetto alle batterie".
SEMIFINALI. Uno spettacolo tutto da vivere si preannuncia martedì la finale dei 100 rana e tra gli attori protagonisti ci saranno gli azzurri. Nicolò Martinenghi e un Alessandro Pinzuti in costante crescita - entrambi seguiti da Marco Pedoja - si qualificano, con grandi ambizioni, rispettivamente con il secondo e il quinto tempo. L'enfant prodige di Varese - tesserato per CC Aniene, già certo del pass olimpico - nuota in 58''45 (26''94) a otto centesimi dal suo record italiano (58''37), affiancato al campione di tutto Adam Peaty, unico a scendere sotto i 58'', primo in 57''67 (26''72); il ventiduenne di Montepulciano - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse - invece tocca in 59''20 primato personale che ritocca il 59''45 siglato in batteria (prec. pp 59''72)."Sono convinto dei miei mezzi e finalmente mi sto divertendo - sottolinea Tete, due volte campione mondiale e sette europeo in ambito giovanile - Domani sarà una bella battaglia". Gli fa eco l'amico di sempre Alessandro. "Sono troppo felice, non pensavo di migliorarmi ancora.Una finale europea è grande traguardo".
Promette fuochi d'artificio la finale dei 50 dorso, nella quale ci sarà un buon Simone Sabbioni che strappa il pass con il settimo riscontro cronometrico. Il migliore è uno stratosferico Kliment Kolesnikov che vola in 23''93 stabilendo il record del mondo, che migliora il 24''00 nuotato dal fuoriclasse russo - bronzo mondiale a Gwangju - a Glasgow nel 2018 per il titolo contientale. Il 24enne di Rimini - tesserato per Esercito e Vis Sauro Nuoto Team, tornato ad allenarsi con Luca Corsetti dal 2020, bronzo europeo nella doppia distanza a Londra 2016 - tocca non troppo lontano dal personale (24''97) in 25''02. Out Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) quattordicesimo in 25''26.
Convincono Elena Di Liddo, malgrado un distorsione alla caviglia in fase di trattamento che non le consente di spingere in partenza e virata come vorrebbe, ed Ilaria Bianchi che centrano la finale dei 100 farfalla. La 27enne pugliese - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, allenata da Raffaele Girardi, quarta ai Mondiali di Gwangju dove ha siglato il record italiano (57''04) - è sesta in 57''88; la 30enne di Castel San Pietro Terme - tesserata per Fiamme Azzurre ed NC Azzurra, seguita dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - ottava in 58''06. Davanti a tutte, come in batteria, ancora la svedese Louise Hansson in 56''73.
Si ferma nei 50 stile libero Silvia Di Pietro. La primatista italiana (24''84) - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, allenata da Mirko Nozzolillo, argento continentale con la 4x100 stile libero a Londra 2016 - non va oltre il 25''14 che vale il quindicesimo posto. La più veloce è la danese e campionessa olimpica in carica Pernille Blume in 24''06.
TROFEO DELLE NAZIONI. Dopo la prima giornata l'Italia guida la classifica che raccoglie i risultati di squadra con 115 punti avanti ad Ungheria (103), Gran Bretagna (96), Russia (57) e Olanda (52).
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 1^ giornata
Lunedì 17 maggio
400 misti fem / FINALE
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
1. Katinka Hosszu (Hun) 4'34''76
2. Viktoria Mihalyvari (Hun) 4'36''81
2. Aimee Wilmott (Gbr) 4'36''81
4. Ilaria Cusinato 4'38''08
5. Sara Franceschi 4'40''74
400 stile libero mas / FINALE
RI 3'43''23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Martin Malyutin (Rus) 3'44''18
2. Felix Auboeck (Aut) 3'44''63
3. Danas Rapsys (Ltu) 3'45''39
4. Gabriele Detti 3'46''07
5. Marco De Tullio 3'46''36
50 stile libero fem / semi
RI 24''84 di Silvia Di Pietro del 24/08/2014 a Berlino
1. Pernille Blume (Den) 24''06
15. Silvia Di Pietro 25''14 eliminata
50 dorso mas / semi
RI 24''63 di Niccolò Bonacchi del 12/04/2014 a Riccione
1. Kiliment Kolesnikov (Rus) 23''93 WR-ER (precedente 24''00 di Kliment Kolesnikov del 04/08/2018 a Glasgow)
7. Simone Sabbioni 25''02 qualificato in finale
14. Thomas Ceccon 25''26 eliminato
100 farfalla fem / semi
RI 57''04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Louise Hansson (Swe) 56''73
6. Elena Di Liddo 57''88 qualificata in finale
8. Ilaria Bianchi 58''06 qualificata in finale
100 rana mas / semi
RI 58''37 di Nicolò Martinenghi del 01/04/2021 a Riccione
1. Adam Peaty (Gbr) 57''67
2. Nicolò Martinenghi 58''45 qualificato in finale
5. Alessandro Pinzuti 59''20 pp (precedente 59''45 in batteria) qualificato in finale
4x100 stile libero fem / FINALE
RI 3'35''90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzatto e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro
1. Gran Bretagna 3'34''17
2, Olanda 3'34''29
3. Francia 3'35''92
6. Italia 3'39''08
Silvia Di Pietro 55''11, Margherita Panziera 54''88, Federica Pellegrini 53''94, Costanza Cocconcelli 55''15
4x100 stile libero mas / FINALE
RI 3'11''39 di Santo Yukio Condorelli, Manuel Frigo, Luca Dotto e Alessandro Miressi del 21/07/2019 a Gwangju
1. Russia 3'10''41
2. Gran Bretagna 3'11''56
3. Italia 3'11''87
Alessandro Miressi 47''74 RI (precedente 47''92 di Alessandro Miressi del 12/08/2018 a Roma), Lorenzo Zazzeri 48''30, Thomas Ceccon 47''98 e Manuel Frigo 47''85
foto di Andrea Staccioli / Inside - DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita.























Europei. Allenamenti alla Duna Arena. Iscrizioni. Gli obiettivi di Butini

Primo e ultimo allenamento alla Duna Arena dell'Italnuoto giunta a Budapest nella tarda serata di sabato. I 48 azzurri, completate le procedure di check-in con annessi tamponi rapidi e molecolari presso la struttura alberghiera che li ospita sull'isola Margherita, hanno avuto giusto il tempo di dormire un po' prima di raggiungere la sede di gara. Divisi tra le corsie da 0 a 5 (con un massimo di 10 atleti ciascuna) hanno potuto svolgere la seduta di allenamento coordinati dal direttore tecnico Cesare Butini e dividendo la vasca con la Russia (corsie da 6 a 9) dalle 9:45 alle 11:15. Adesso l'appuntamento è direttamente alle gara che cominceranno lunedì cone le batterie alle 10:00. Nel contempo il capo delegazione Marco Bonifazi ha partecipato alla riunione tecnica per formalizzare le iscrizioni gara ufficiali. Rispetto alle liste provvisorie Federica Pellegrini è stata cancellata dai 50 stile libero e Alberto Razzetti dai 200 farfalla.
"I campionati europei dell'anno olimpico sono sempre stati considerati una tappa di passaggio; invece in questa occasione acquisiscono un'importanza ulteriore perché consentono agli atleti di confrontarsi con avversari internazionali per medaglie e per testare la propria condizione dopo il lungo stop generato dalla pandemia - sottolinea il direttore tecnico Cesare Butini - C'è tanta voglia di nuotare, competere. Vedo l'entusiasmo sui volti di tutti e ciò renderà le gare ancora più interessanti sia dal punto di vista cronometrico sia dal punto di vista spettacolare. La prima settimana di gara al Lupa Lake ci restituisce Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza in ottime condizioni fisiche e psicologiche dopo i prestigiosi successi ottenuti grazie al lavoro svolto con un collega giovane e preparato come Fabrizio Antonelli; complimenti a loro e a tutta la nazionale del fondo protagonista in ogni gara e ancora una volta leader della specialità. Paltrinieri e Acerenza si aggiungono a una squadra numerosa, composta da atleti che avranno la possibilità di confrontarsi ad alto livello grazie alla partecipazione dell'intero movimento europeo. La manifestazione sarà un'occasione importante anche per implementare la squadra olimpica e qualificare le staffette 4x100 mista maschile e le 4x100 e 4x200 stile libero femminili che non hanno ancora il pass olimpico. L'italia è pronta. Intendiamo onorare gli europei al massimo delle nostre possibilità. Sarà determinante anche lo spirito di adattamento dei ragazzi ai rigidi protocolli di allenamento, spostamenti, gara e vita comune definiti dal comitato organizzatore che ha posto giustamente al centro dell'evento la prevenzione".
Seguono le iscrizioni gara ufficiali della nazionale di nuoto alla 35esima edizione dei campionati europei, in programma alla Duna Arena di Budapest dal 17 al 23 maggio. L'Europeo sarà determinante anche per la qualificazione alle Olimpiadi delle staffette. All'Italia manca il pass con la 4x100 mista maschile e le 4x100 e 4x200 stile libero femminili.
(21) Convocate
Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91) 50 e 100 sl, 50 dorso, 50 farfalla
Federica Pellegrini (CC Aniene) 100 e 200 sl
Chiara Tarantino (Gestisport Coop) 50 e 100 sl
Stefania Pirozzi (Fiamme Oro / CC Napoli) 200 sl
Sara Gailli (CC Aniene) 200 e 400 sl
Simona Quadarella (CC Aniene) 400, 800 e 1500 sl
Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) 400, 800 e 1500 sl
Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene) 50 e 100 dorso
Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene) 50, 100 e 200 dorso
Carlotta Zofkova Costa De Saint (Carabinieri / Imolanuoto) 50 e 100 dorso
Benedetta Pilato (CC Aniene) 50 e 100 rana
Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91) 50, 100 e 200 rana
Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse) 200 rana
Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika) 50, 100 e 200 rana
Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento) 50, 100 e 200 rana
Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) 50 e 100 sl e 50 farfalla
Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene) 50 e 100 farfalla
Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91) 50 e 100 farfalla
Antonella Crispino (Assonuoto Club Caserta) 100 e 200 farfalla
Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto) 200 farfalla, 200 e 400 misti
Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) 200 e 400 misti
(27) Convocati
Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) 50 e 100 sl
Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino) 50 e 100 sl
Leonardo Deplano (CC Aniene) 50 e 100 sl
Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) 100 sl
Stefano Ballo (Esercito / Time Limit) 200 sl
Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene) 200 sl
Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia) 200 sl
Matteo Ciampi (Esercito / Livorno Aquatics) 400 sl
Marco De Tullio (Fiamme Oro / Sport Project) 200, 400 e 800 sl
Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse) 400 e 800 sl
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) 800 e 1500 sl
Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli) 1500
Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) 50 e 100 dorso, 50 farfalla
Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici Nuoto VVFF Modena) 50, 100 e 200 dorso
Matteo Restivo (Carabinieri / RN Florentia) 100 e 200 dorso
Simone Sabbioni (Esercito / Vis Sauro) 50 e 100 dorso
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 50 e 100 rana
Alessandro Pinzuti (Esercito / In Sport Rane Rosse) 50 e 100 rana
Federico Poggio (Fiamme Azzurre / Imolanuoto) 50 e 100 rana
Andrea Castello (Imolanuoto) 100 e 200 rana
Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro / CC Aniene) 200 rana
Piero Codia (Esercito / CC Aniene) 50 e 100 farfalla
Matteo Rivolta (Fiamme Oro / CC Aniene) 50 e 100 farfalla
Federico Burdisso (Esercito / Aurelia Nuoto) 100 e 200 farfalla
Giacomo Carini (Fiamme Gialle / Can. Vittorino da Feltre) 200 farfalla
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport) 100 farfalla, 200 e 400 misti
Pier Andrea Matteazzi (Esercito / In Sport Rane Rosse) 400 misti
Lunedì 17 maggio - Batterie dalle 10.00
400 misti fem
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
Ilaria Cusinato
Sara Franceschi pp 4'37''06 del 31/03/2021 a Riccione
400 stile libero mas
RI 3'43''23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
Gabriele Detti
Matteo Ciampi pp 3'47''41 del 12/12/2019
Marco De Tullio pp 3'44''74 del 31/03/2021 a Riccione
50 stile libero fem
RI 24''84 di Silvia Di Pietro del 24/08/2014 a Berlino
Silvia Di Pietro
Costanza Cocconcelli pp 25''04 del 31/03/2021 a Riccione
Chiara Tarantino pp 25''19 del 31/03/2021 a Riccione
50 dorso mas
RI 24''63 di Niccolò Bonacchi del 12/04/2014 a Riccione
Thomas Ceccon pp 25''16 del 13/04/2019 a Riccione
Simone Sabbioni pp 24''97 del 21/06/2019 a Roma
Lorenzo Mora pp 03/04/2021 a Riccione
100 farfalla fem
RI 57''04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
Elena Di Liddo
Ilaria Bianchi pp 57''22 del 12/08/2018 a Roma
Antonella Crispino pp 59''32 del 25/04/2021 a Napoli
100 rana mas
RI 58''37 di Nicolò Martinenghi del 01/04/2021 a Riccione
Nicolò Martinenghi
Alessandro Pinzuti pp 59''72 del 01/04/2021 a Riccione
Federico Poggio pp 59''58 del 12/12/2019 a Riccione
Andrea Castello pp 1'00''63 del 17/12/2020 a Riccione
4x100 stile libero fem
RI 3'35''90 di Erica Ferraioli, Silvia Di Pietro, Aglaia Pezzatto e Federica Pellegrini del 06/08/2016 a Rio de Janeiro
4x100 stile libero mas
RI 3'11''39 di Santo Yukio Condorelli, Manuel Frigo, Luca Dotto e Alessandro Miressi del 21/07/2019 a Gwangju
800 stile libero fem
RI 8'14''99 di Simona Quadarella del 27/07/2019 a Gwangju
Simona Quadarella
Martina Rita Caramignoli pp 8'24''16 del 12/08/2020 a Roma
Semifinali e finali dalle 18.00
400 misti fem
400 stile libero mas
semi 50 stile libero fem
semi 50 dorso mas
semi 100 farfalla fem
semi 100 rana mas
4x100 stile libero fem
4x100 stile libero mas
Martedì 18 maggio - Batterie dalle 10.00
100 stile libero mas
RI 47''92 di Alessandro Miressi del 12/08/2018 a Roma
Alessandro Miressi
Lorenzo Zazzeri pp 48''78 del 06/04/2019 a Riccione
Leonardo Deplano pp 49''00 del 01/04/2021 a Riccione
Manuel Frigo pp 48''56 del 04/04/2019 a Riccione
100 rana fem
RI 1'05''86 di Martina Carraro del 02/04/2021 a Riccione
Martina Carraro
Benedetta Pilato pp 1'06''00 del 02/04/2021 a Riccione
Arianna Castiglioni pp 1'06''00 del 02/04/2021 a Riccione
Lisa Angiolini pp 1'07''23 del 02/04/2021 a Riccione
200 farfalla mas
RI 1'54''39 di Federico Burdisso del 24/07/2019 a Gwangju
Federico Burdisso
Giacomo Carini pp 1'55''40 del 08/04/2017 a Riccione
50 dorso fem
RI 27''89 di Silvia Scalia del 03/04/2019 a Riccione
Silvia Scalia
Carlotta Zofkova Costa De Saint pp 27''94 del 04/08/2018 a Glasgow
Margherita Panziera pp 28''32 del 11/08/2020 a Roma
Costanza Cocconcelli pp 28''26 del 02/04/2021 a Riccioni
4x200 stile libero mixed
RI 7'32''37 di Filippo Megli, Alessio Proietti Colonna, Federica Pellegrini e Margherita Panziera del 04/08/2018 a Glasgow
1500 stile libero mas
RE-RI 14'33''10 di Gregorio Paltrinieri del 13/08/2020 a Roma
Gregorio Paltrinieri
Domenico Acerenza pp 14'49''98 del 13/08/2020 a Roma
Semifinali e finali dalle 18:00
800 stile libero fem
100 rana mas
100 farfalla fem
semi 100 stile libero mas
semi 100 rana fem
semi 200 farfalla mas
semi 50 dorso fem
50 dorso mas
50 stile libero fem
4x200 stile libero mixed
Mercoledì 19 maggio - Batterie dalle 10.00
200 misti mas
RI 1'57''13 di Alberto Razzetti del 03/04/2021 a Riccione
Alberto Razzetti
200 farfalla fem
RI 2'06''50 di Caterina Giacchetti del 26/05/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2'07"49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
Ilaria Cusinato pp 2'08''78 del 13/08/2018 a Roma
Antonella Crispino pp 2'09''80 del 01/04/2021 a Riccione
100 dorso mas
RI 52''84 di Thomas Ceccon del 17/12/2020 a Riccione
Thomas Ceccon
Lorenzo Mora pp 54''76 del 02/04/2021 a Riccione
Simone Sabbioni pp 53''34 del 19/04/2019 a Riccione
Matteo Restivo pp 54''35 del 04/04/2017 a Riccione
200 stile libero fem
RM 1'52''98 di Federica Pellegrini del 29/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'54"55 di Federica Pellegrini del 26/06/2016
Federica Pellegrini
Stefania Pirozzi pp 1'58''18 del 11/04/2014 a Riccione
Sara Gailli pp 2'00''42 del 02/04/2021 a Riccione
200 rana mas
RI 2'08''50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
Edoardo Giorgetti pp 2'08''63 del 30/07/2009 a Roma
Andrea Castello pp 2'11''16 del 31/03/2021 a Riccione
4x200 stile libero mas
RI 7'02''01 di Filippo Megli, Gabriele Detti, Stefano Ballo e Stefano Di Cola del 26/07/2019 a Gwangju
Semifinali e finali dalle 18.00
1500 stile libero mas
100 stile libero mas
100 rana fem
semi 100 dorso mas
semi 200 farfalla fem
semi 200 rana mas
50 dorso fem
semi 200 misti mas
semi 200 stile libero fem
200 farfalla mas
4x200 stile libero mas
Giovedì 20 maggio - Batterie dalle 10.00
200 stile libero mas
RI 1'45''67 di Filippo Megli del 23/07/2019 a Gwangju
Filippo Megli
Stefano Ballo pp 1'46''76 del 02/04/2021 a Riccione
Stefano Di Cola pp 1'47''45 del 02/04/2021 a Riccione
Marco De Tullio pp 1'46''56 del 13/08/2020 a Roma
200 rana fem
RI 2'23''32 di Ilaria Scarcella del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'24"26 di Francesca Fangio del 14 dicembre 2019
Francesca Fangio
Martina Carraro pp 2'25''67 del 13/08/2020 a Roma
Arianna Castiglioni pp 2'30''93 del 19/12/2020 a Riccione
Lisa Angiolini pp 2'25''16 del 01/04/2021 a Riccione
50 farfalla mas
RI 23''21 di Piero Codia del 28/07/2013 a Barcellona
Piero Codia
Matteo Rivolta pp 23'65 del 28/07/2013 a Barcellona
Thomas Ceccon pp 23''22 del 19/12/2020 a Riccione
100 dorso fem
RI 58''92 di Margherita Panziera del 04/04/2019 a Riccione
Margherita Panziera
Silvia Scalia pp 1'00''13 del 06/07/2019 a Napoli
Carlotta Zofkova Costa De Saint pp 59''61 del 07/08/2018 a Glasgow
4x100 mista mixed
RI 3'43''27 di Simone Sabbioni, Fabio Scozzoli, Elena Di Liddo e Federica Pellegrini del 24/07/2019 a Gwangju
1500 stile libero fem
RI 15'40''89 di Simona Quadarella del 23/07/2019 a Gwangju
Simona Quadarella
Martina Rita Caramignoli pp 15'56''06 del 11/08/2020 a Roma
Semifinali e finali dalle 18.00
200 farfalla fem
100 dorso mas
semi 100 dorso fem
semi 200 stile libero mas
semi 200 rana fem
semi 50 farfalla mas
200 stile libero fem
200 rana mas
200 misti mas
4x100 mista mixed
Venerdì 21 maggio - Batterie dalle 10.00
100 stile libero fem
RI 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
Federica Pellegrini
Costanza Cocconcelli pp 55'06 del 01/04/2021 a Riccione
Chiara Tarantino pp 54''90 del 01/04/2021 a Riccione
Silvia Di Pietro pp 54''11 del 05/04/2017 a Riccione
50 rana mas
RI 26''39 di Nicolò Martinenghi del 02/04/2021 a Riccione
Nicolò Martinenghi
Federico Poggio pp 27''44 del 13/12/2019 a Riccione
Alessandro Pinzuti pp 27''17 del 07/08/2018 a Roma
200 misti fem
RI 2'10''25 di Ilaria Cusinato del 08/08/2018 a Glasgow
Ilaria Cusinato
Sara Franceschi pp 2'11''57 del 03/04/2021 a Riccione
200 dorso mas
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Gwangju
Matteo Restivo
Lorenzo Mora pp 1'57''23 del 01/04/2021 a Riccione
4x200 stile libero fem
RI 7'46''57 di Renata Fabiola Spagnolo, Alessia Filippi, Alice Carpanese e Federica Pellegrini del 30/07/2009 a Roma
800 stile libero mas
RE-RI 7'39''27 di Gregorio Paltrinieri del 24/07/2019 a Gwangju
Gregorio Paltrinieri
Gabriele Detti pp 7'40''77 del 26/07/2017 a Budapest
Marco De Tullio pp 7'50''98 del 01/04/2021 a Riccione
Semifinali e finali dalle 18.00
1500 stile libero fem
50 farfalla mas
100 dorso fem
semi 200 dorso mas
semi 100 stile libero fem
semi 50 rana mas
200 rana fem
200 stile libero mas
semi 200 misti fem
4x200 stile libero fem
Sabato 22 maggio - Batterie dalle 10.00
200 dorso fem
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
Margherita Panziera
50 stile libero mas
RI 21''37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
Alessandro Miressi
Lorenzo Zazzeri pp 21''89 del 31/03/2021 a Riccione
Leonardo Deplano pp 21''85 del 02/08/2019 a Roma
50 farfalla fem
RI 25''78 di Silvia Di Pietro del 19/08/2014 a Berlino
Silvia Di Pietro
Costanza Cocconcelli pp 26''59 del 03/04/2021 a Riccione
Elena Di Liddo pp 26''03 del 26/07/2019 a Gwangju
Ilaria Bianchi pp 26''38 del 21/07/2019 a Roma
100 farfalla mas
RI 50''64 di Piero Codia del 09/08/2018 a Glasgow
Piero Codia
Federico Burdisso pp 5i''73 del 29/06/2018 a Roma
Matteo Rivolta pp 51''54 del 26/04/2016 a Riccione
50 rana fem
RI 29''61 di Benedetta Pilato del 18/12/2020 a Riccione
Benedetta Pilato
Martina Carraro pp 30''23 del 27/07/2019 a Gwangju
Arianna Castiglioni pp 30''30 del 08/08/2018 a Glasgow
Lisa Angiolini pp 31''11 del 18/12/2020
4x100 stile libero mixed
RI 3'24''55 di Filippo Magnini, Luca Dotto, Erika Ferraioli e Federica Pellegrini del 20/05/2016 a Londra
Semifinali e finali dalle 18.00
800 stile libero mas
100 stile libero fem
50 rana mas
semi 200 dorso fem
semi 50 stile libero mas
semi 50 farfalla fem
semi 100 farfalla mas
semi 50 rana fem
200 dorso mas
200 misti fem
4x100 stile libero mixed
Domenica 23 maggio - Batterie dalle 10.00
400 misti mas
RI 4'09''88 di Luca Marin del 01/04/2007 a Melbourne
Alberto Razzetti pp 4'21''60 del 18/08/2018 a Roma
Pier Andrea Matteazzi pp 4'15''03 del 12/08/2020 a Roma
400 stile libero fem
RI 3'59''15 di Federica Pellegrini del 26/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 4'01''97 di Federica Pellegrini del 24/07/2011 a Shanghai
Simona Quadarella pp 4'03''35 del 09/08/2018 a Glasgow
Sara Gailli pp 4'12''09 del 31/03/2021 a Riccione
Martina Rita Caramignoli pp 4'08''39 del 31/03/2021 a Riccione
4x100 mista mas
RI 3'32''80 di Mirco Di Tora, Fabio Scozzoli, Matteo Rivolta e Filippo Magnini del 27/05/2012 a Debrecen
4x100 mista fem
RI 3'56''50 di Margherita Panziera, Martina Carraro, Elena Di Liddo e Federica Pellegrini del 28/07/2019 a Gwangju
Finali dalle 18.00
50 farfalla fem
50 stile libero mas
50 rana fem
100 farfalla mas
200 dorso mas
400 misti mas
400 stile libero fem
4x100 mista mas
4x100 mista fem
foto DBM. In caso di riproduzione è necessario citare i credit. Vietati ridistribuzione e vendita.
FIN e PalaNuoto di Torino ancora insieme per 9 anni

La Città di Torino e la Federnuoto ancora insieme per nove anni legati dalle discipline acquatiche. La Giunta comunale, su proposta dell'Assessore allo sport e tempo libero Roberto Finardi, ha approvato questa mattina lo schema di accordo di collaborazione per la gestione del Palazzo del Nuoto quale Centro Federale di Alta Specializzazione con l'obiettivo di consolidarne lo status di polo di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva di giovani nuotatori e nuotatrici.
"Siamo molto soddisfatti - dichiara il presidente della Federnuoto, Paolo Barelli - Insieme alla disponibilità del Comune e alla sensibilità della Sindaca Chiara Appendino abbiamo reso il Palazzo del Nuoto un centro nevralgico per lo sviluppo delle discipline acquatiche sul territorio al servizio delle società e della cittadinanza. Questo accordo è un segnale di speranza in un momento così difficile per il nostro Paese a causa della pandemia. L'accordo ci consentirà di garantire spazi acqua e permetterà programmazioni a lungo termine per le attività duramente limitate dagli effetti delle chiusure, offrendo un'opportunità di sviluppo alle società e rafforzandone il ruolo centrale per la promozione sportiva e il rilancio delle specialità natatorie".
La sinergia tra Torino e la FIN ha già reso negli ultimi anni il Palazzo del Nuoto un punto di riferimento per la crescita delle discipline acquatiche sul territorio attraverso la formazione di atleti, molteplici raduni di allenamenti collegiali di campioni come lo sprinter torinese, oro europeo dei 100 stile libero, Alessandro Miressi e l'organizzazione di eventi nazionali e internazionali, come le World League ed Europa Cup di pallanuoto, gli assoluti di nuoto per salvamento e di nuoto sincronizzato.
L'accordo di prosecuzione individua "un modello di gestionale stabile, vantaggioso ed efficiente, capace di mantenere e migliorare la vocazione sportiva e agonistica" dell'impianto. Del resto il Palazzo del Nuoto è stato realizzato nell'ambito delle opere per i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 con l'obiettivo di riqualificare l'area Marchi-Combi e dotare la città di una struttura in grado di ospitare competizioni nazionali ed internazionali, rappresenta un unicum nel sistema sportivo torinese e costituisce il principale polo natatorio per l'attività agonistica della città, del Piemonte e della Valle d’Aosta. A partire dal 2011 è stato gestito sempre in collaborazione con la Federnuoto e il suo Comitato Regionale.
Foto deepbluemedia.eu (In caso di riproduzione è necessario citare autore e fonte. Vietati ridistribuzione e vendita).
Europei di Budapest. Italnuoto con 48 atleti. Gare dal 17 maggio

L'Italnuoto parteciperà ai campionati europei di Budapest, in programma alla Duna Arena dal 17 al 23 maggio, con una squadra composta da 48 atleti, 21 donne e 27 uomini. Il direttore tecnico Cesare Butini, in accordo con la Direzione Tecnica delle Squadre Nazionali, ha deciso di implementare il gruppo aggiungendo, ai campioni italiani degli assoluti UnipolSai e a coloro che hanno ottenuto il tempo limite, i nuotatori funzionali alle dinamiche di staffetta, vicini al tempo limite ed in grado di superare il primo turno, e giovani di età per favorirne un graduale inserimento. Lo staff completo sarà comunicato prossimamente. L'Europeo di Budapest - 35esima edizione della rassegna continentale - sarà determinante anche per la qualificazione alle Olimpiadi delle staffette. All'Italia manca il pass con la 4x100 mista maschile e le 4x100 e 4x200 stile libero femminili.
(21) Convoncate le campionesse d'Italia Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Federica Pellegrini (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene), Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto), Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics); le atlete che hanno ottenuto il tempo limite o acquisito il posto in staffetta Chiara Tarantino (Gestisport Coop), Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto), Stefania Pirozzi (Fiamme Oro / CC Napoli), Sara Gailli (CC Aniene), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika) e Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento); le atlete che beneficiano di upgrade Carlotta Zofkova Costa De Saint (Carabinieri / Imolanuoto), Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91) e Antonella Crispino (Assonuoto Club Caserta).
(27) Convocati i campioni d'Italia Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Stefano Ballo (Esercito / Time Limit), Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici Nuoto VVFF Modena), Simone Sabbioni (Esercito / Vis Sauro), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro / CC Aniene), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Federico Burdisso (Esercito / Aurelia Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova Nuoto My Sport), Pier Andrea Matteazzi (Esercito / In Sport Rane Rosse); gli atleti che hanno ottenuto il tempo limite o acquisito il posto in staffetta Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto), Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene), Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport), Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia), Matteo Ciampi (Esercito / Livorno Aquatics), Marco De Tullio (Fiamme Oro / Sport Project), Alessandro Pinzuti (Esercito / In Sport Rane Rosse); gli atleti che beneficiano di upgrade Leonardo Deplano (CC Aniene), Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli), Matteo Restivo (Carabinieri / RN Florentia), Federico Poggio (Fiamme Azzurre / Imolanuoto), Matteo Rivolta (Fiamme Oro / CC Aniene), Andrea Castello (Imolanuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle / Can. Vittorino da Feltre).
PROGRAMMA GARE DEL NUOTO
Lunedì 17 maggio - Batterie dalle 10.00
400 misti fem
400 stile libero mas
50 stile libero fem
50 dorso mas
100 farfalla fem
100 rana mas
4x100 stile libero fem
4x100 stile libero mas
800 stile libero fem
Semifinali e finali dalle 18.00
400 misti fem
400 stile libero mas
semi 50 stile libero fem
semi 50 dorso mas
semi 100 farfalla fem
semi 100 rana mas
4x100 stile libero fem
4x100 stile libero mas
Martedì 18 maggio - Batterie dalle 10.00
100 stile libero mas
100 rana fem
200 farfalla mas
50 dorso fem
4x200 stile libero mixed
1500 stile libero mas
Semifinali e finali dalle 18:00
800 stile libero fem
100 rana mas
100 farfalla fem
semi 100 stile libero mas
semi 100 rana fem
semi 200 farfalla mas
semi 50 dorso fem
50 dorso mas
50 stile libero fem
4x200 stile libero mixed
Mercoledì 19 maggio - Batterie dalle 10.00
200 misti mas
200 farfalla fem
100 dorso mas
200 stile libero fem
200 rana mas
4x200 stile libero mas
Semifinali e finali dalle 18.00
1500 stile libero mas
100 stile libero mas
100 rana fem
semi 100 dorso mas
semi 200 farfalla fem
semi 200 rana mas
50 dorso fem
semi 200 misti mas
semi 200 stile libero fem
200 farfalla mas
4x200 stile libero mas
Giovedì 20 maggio - Batterie dalle 10.00
200 stile libero mas
200 rana fem
50 farfalla mas
100 dorso fem
4x100 mista mixed
1500 stile libero fem
Semifinali e finali dalle 18.00
200 farfalla fem
100 dorso mas
semi 100 dorso fem
semi 200 stile libero mas
semi 200 rana fem
semi 50 farfalla mas
200 stile libero fem
200 rana mas
200 misti mas
4x100 mista mixed
Venerdì 21 maggio - Batterie dalle 10.00
100 stile libero fem
50 rana mas
200 misti fem
200 dorso mas
4x200 stile libero fem
800 stile libero mas
Semifinali e finali dalle 18.00
1500 stile libero fem
50 farfalla mas
100 dorso fem
semi 200 dorso mas
semi 100 stile libero fem
semi 50 rana mas
200 rana fem
200 stile libero mas
semi 200 misti fem
4x200 stile libero fem
Sabato 22 maggio - Batterie dalle 10.00
200 dorso fem
50 stile libero mas
50 farfalla fem
100 farfalla mas
50 rana fem
4x100 stile libero mixed
Semifinali e finali dalle 18.00
800 stile libero mas
100 stile libero fem
50 rana mas
semi 200 dorso fem
semi 50 stile libero mas
semi 50 farfalla fem
semi 100 farfalla mas
semi 50 rana fem
200 dorso mas
200 misti fem
4x100 stile libero mixed
Domenica 23 maggio - Batterie dalle 10.00
400 misti mas
400 stile libero fem
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Finali dalle 18.00
50 farfalla fem
50 stile libero mas
50 rana fem
100 farfalla mas
200 dorso mas
400 misti mas
400 stile libero fem
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Assoluti UnipolSai. Razzetti olimpico nei 200 misti tra le star

Il record di Alberto Razzetti nei 200 misti, con tanto di pass olimpico, chiude i campionati assoluti UnipolSai, che nella quarta e ultima giornata celebra anche i successi dei campioni Gregorio Paltrinieri e Simona Quadarella nei 1500 e Benedetta Pilato nei 50 rana. Un altro pomeriggio vissuto ad alta intensità con riferimenti cronometrici che alimentano lo spessore della squadra nazionale ormai pronta per i campionati europei di Budapest.
RAZZO NEI 200 MISTI. Proprio al calar del sipario Razzo domina i 200 misti e si prende titolo, record italiano e pass olimpico (tempo limite 1'58''0). Il 22enne ligure - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport - vola in 1'57''13, demolendo l'1'58''09 stabilito all'ultimo Sette Colli ad agosto, quando cancellò lo storico limite in gommato imposto da Alessio Boggiatto in 1’58”33 che durava dai mondiali di Roma, dal 29 luglio 2009. Dietro di lui Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) in 2'00''81 e Matteo Pelizzari (CC Aniene), terzo in 2'01''38. “Sono felicissimo. Ho realizzato un sogno - spiega incredulo Razzetti, allenato da diciotto mesi dal tecnico federale Stefano Franceschi, tifoso di Valentino Rossi e della Ducati, studente in ingegneria - Fino all’anno scorso neanche ci avrei creduto, adesso poterlo commentare è tanta roba. Devo ancora realizzare quanto è successo. Sono contento di come è andata la gara e del tempo che è sensazionale: speravo di scendere sotto i 58", ma non immaginavo di poter nuotare addirittura 1'57”1. Adesso agli europei sarà divertente. Spero di migliorare ancora. Poi ci saranno le olimpiadi. Il sogno che diventa realtà”.
SUPERGREG E SIMONA PADRONI DEI 1500. Apertura subito a tutto gas con i 1500 stile libero che rispondono alle aspettative.
Gregorio Paltrinieri li domina in scioltezza, pur non essendo al top della condizione. Il campione olimpico, bimondiale e trieuropeo - tesserato per Fiamme Oro e Coopernuoto, seguito dal tecnico federale Fabrizio Antonelli - nuota facile in 14'40''38, crono che sarebbe sufficiente per i Giochi Olimpici (14'50''0), già conquistati nel 2019, e dove sarà al via anche negli 800 e nella 10 km in acque libere; dietro di lui Luca De Tullio (CC Aniene), che sbriciola il personale (precedente 15'25''40) in 15'05''31, e il compagno di allenamenti di SuperGreg, Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), terzo in 15'06''39. “Avevo fatto gli 800 partendo arzillo e oggi volevo distribuire di più le forze nella gara. Sono partito piano, ma ho faticato lo stesso. Siamo a metà di un percorso. Visto com’erano andati gli 800 pensavo di scendere un po' di più, ma è stata comunque una buona gara. Sono contento di questi campionati, sto provando un po’ di cose. L’aspetto più importante è stato senza dubbio l’essere qui e poter gareggiare. Trovarsi spalla a spalla con Gabriele, Mimmo (Acerenza) e gli altri mi è piaciuto e porto a casa qualche cosa di importante anche da questi 1500. In acqua ho provato sensazioni diverse dal solito - sottolinea il primatista europeo (14'33''10) - La preparazione l’abbiamo fatta bene, altura compresa. Adesso ci rimettiamo a lavorare. Con l’arrivo della bella stagione voglio nuotare in mare. Agli europei vorrei testarmi in tutte le mie gare, anche nel fondo che, rispetto alle olimpiadi, verrà prima".
Nella prova femminile vittoria nitida anche per la campionessa iridata Simona Quadarella, già prima nei 400 e negli 800 stile libero. La regina del mezzofondo europeo e primatista italiana (15'40''89) - tesserata per CC Aniene, ai Mondiali di Gwangju anche argento negli 800 stile libero, campionessa continentale nei 400, 800 e 1500 stile libero a Glasgow 2018 - tocca in 15'57''03, precedendo Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) in 15'59''13: entrambe, sebbene già qualificate, nuotano ampiamente sotto limite per le Olimpiadi (16'05''0). Sul gradino più basso del podio Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) in 16'21''93.
“L’obiettivo minimo, quello di scendere sotto i 16 minuti, lo abbiamo raggiunto. E’ stato un campionato un molto faticoso anche perché ho voluto nuotare tutte le gare dai 200 in su. Per adesso va bene cosi: 15’57” è un tempo discreto sul quale c’è da lavorare. Agli europei spero di arrivare ancora più in forma. Poi ci saranno le olimpiadi. Dopo ben cinque anni finalmente si stanno avvicinando", conclude Quadarella, seguita da Christian Minotti.
LE ALTRE FINALI. In tre scendono sotto al tempo limite per gli Europei di Budapest (30''9) nei 50 rana. Vince la primatista italiana (29''61) Benedetta Pilato. La vicecampionessa iridata di Gwangju 2019 - tesserata per CC Aniene ed allenata da Vito D'Onghia - si impone in 29''91, contro il 30''65 di Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) e il 30''77 di Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika). “Speravo meglio, ma va bene lo stesso. Sono molto contenta delle gare che ho disputato anche perché non le ho preparate essendo già qualificata per Tokyo. Gli europei saranno una tappa importante. Poi si andrà alle Olimpiadi - afferma il talento pugliese - Ma niente programmi. Mi manca ancora tanto gareggiare, soprattutto in vasca lunga. Lavoriamo”.
Doppietta di Lorenzo Mora che, dopo il titolo nei 200, si prende quello nei 50 dorso, sorprendendo la concorrenza dalla corsia otto. Il 22enne di Carpi - tesserato per Fiamme Rosse e Amici Nuoto VVFF Modena, cresciuto dal compianto Luciano Landi e seguito da un anno dal tecnico federale Fabrizio Bastelli - tocca con il personale in 25''30 (precedente 25''45) e sale all'ottavo posto tra i performer italiani; con lui sul podio Simone Sabbioni (Esercito/Vis Sauro Nuoto Team) in 25''34 e Simone Stefanì (Time Limit), che scende per la prima volta in carriera sotto i 26'' e chiude in 25''35 (prec. 26''13). “Ieri ero molto teso, sono felice. Il 50 è un divertimento. La prestazione mi fa ben sperare per il futuro - dichiara il dorsista emiliano - Tra un mese e mezzo spero di poter fare bene anche il 100”.
Nei 50 farfalla zampate dei primatisti italiani Piero Codia e Silvia Di Pietro. Il 31enne triestino - tesserato per Esercito e CC Aniene, seguito da Alessandro D'Alessandro - è il più veloce in 23''47, precedendo Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) in 23''53 e il sorprendente friulano Lorenzo Gargani (CUS Udine) in 23''64. "Un buon tempo che a Riccione, ad aprile, non avevo mai nuotato. Buona partenza e arrivo giusto - spiega Codia, oro europeo a Glasgow nella doppia distanza - Sono contento. I prossimi mesi saranno un po’ difficili. Avremo tanti appuntamenti e dovremo decidere su cosa puntare, ma le olimpiadi sono ovviamente il primo obiettivo". La 27enne di Roma - tesserata per Carabinieri e CC Aniene - tocca in 26''38; completano il podio Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), seconda con il primato personale in 26''59 (prec. 26''66), ed Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) in 26''62. “Sono fuori condizione, come si vede. Dopo aver avuto il Covid ho impiegato molto per riprendermi e questo campionato assoluto non poteva che essere un passaggio del ciclo di lavoro che proseguirà fino a Budapest - conclude Di Pietro, allieva di Mirko Nozzolillo - Mi dispiace quando non riesco a giocarmi tutte le mie chances, ma spero di riprendermi al più presto".
In chiusura di programma il successo di Sara Franceschi nei 200 misti, che fa il bis dopo il successo nei 400 con pass olimpico nella giornata d'apertura. La 21enne di Livorno - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, seguita dal papà Stefano - vince in 2'11''57 col primato personale che cancella il 2'11''98 siglato nel 2017 a Roma. "Sono molto felice di gara e tempo - racconta - è stato un assoluto intenso ed entusiasmante. L'olimpiade è il coronamento di un lavoro che adesso continuerà con maggiori responsabilità".
Il punto del direttore tecnico Cesare Butini. "Ero molto fiducioso alla vigilia e i risultati l'hanno confermato. E' stato un campionato italiano stupefacente: c'è stata la conferma degli atleti più esperti, ma anche la scoperta di quelli più giovani. Voglio fare i complimenti a tutte le società che, nonostante le tantissime difficoltà di quest'anno, hanno svolto un lavoro eccellente in termini di qualità, professionalità, impegno e sacrifici. C'è stata una grandissima volontà, da parte di tutti, di tornare in gara: nessuno si è tirato indietro. Abbiamo avuto risultati notevoli nella rana, sia tra i maschi sia tra le femmine, ma in generale i risultati sono stati ottimi. Mi aspettavo qualche indicazione in più dai 100 e 200 stile libero maschili. I campionati europei di Budapest ci aiuteranno a completare le staffette".
foto Staccioli-Scala / DBM (In caso di riproduzione è necessario citare autore e fonte. Vietati ridistribuzione e vendita)







































Assoluti primaverili
I podi della 4^ giornata - sabato 3 aprile
1500 stile libero mas
tempo limite olimpico 14'50''0
tempo limite europeo 14'58''0
1. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto) 14'40''38
2. Luca De Tullio (CC Aniene) 15'05''31 pp (precedente 15'25''40 del 14/03/2021 a Civitavecchia)
3. Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli) 15'06''39
1500 stile libero fem
tempo limite olimpico 16'05''0
tempo limite europeo 16'15''0
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 15'57''03
2. Martina Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 15'59''13
3. Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli) 16'21''93
50 dorso mas
tempo limite europeo 24''9
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amici Nuoto VVFF Modena) 25''30 pp (precedente 25''45 del 12/12/2019 a Riccione)
2. Simone Sabbioni (Esercito/Vis Sauro Team) 25''34
3. Simone Stefanì (Time Limit) 25''35 pp (precedente 26''13 del 18/12/2020 a Riccione)
50 rana fem
tempo limite europeo 30''9
1. Benedetta Pilato (CC Aniene) 29''91
2. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 30''65
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30''77
50 farfalla mas
tempo limite europeo 23''4
1. Piero Codia (Esercito/CC Aniene) 23''47
2. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 23''53
3. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 23''64
50 farfalla fem
tempo limite europeo 26''2
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 26''38
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 26''59 pp (precedente 26''66 del 17/12/2020 a Riccione)
3. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 26''62
200 misti mas
tempo limite olimpico 1'58''0
tempo limite europeo 1'59''4
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'57''13 RI (precedente 1'58''09 di Alberto Razzetti del 13/08/2020 a Roma)
2. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 2'00''81
3. Matteo Pelizzari (CC Aniene) 2'01''38
200 misti fem
tempo limite olimpico 2'11''0
tempo limite europeo 2'12''8
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2'11''57 pp (precedente 2'11''98 del 02/08/2017 a Roma)
2. Ilaria Cusinato (Fiamme Gialle/Team Veneto) 2'11''75
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 2'13''79
Classifica femminile di società
(50 società a punti)
1. CC Aniene 310,50 punti
2. Fiamme Oro 251
3. Fiamme Gialle 125,50
4. Carabinieri 121
5. Nuoto Club Azzurra 91 103,50
6. In Sport Rane Rosse 91,25
Classifica maschile di società
(63 società a punti)
1. CC Aniene 287,50
2. Esercito 287
3. Fiamme Oro 233,50
4. Aurelia Nuoto 139
5. In Sport Rane Rosse 102
6. Carabinieri 89
Atleti qualificati alle Olimpiadi di Tokyo
- dagli assoluti invernali del 2019
Simona Quadarella nei 1500 stile libero (+ 800 ai primaverili 2021)
Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero (+ 800 ai primaverili 2021)
Margherita Panziera nei 200 dorso
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
- upgrade dal Sette Colli 2020
Martina Rita Caramignoli nei 1500 stile libero
Federico Burdisso nei 100 farfalla
Gabriele Detti nei 400 stile libero
Marco De Tullio nei 400 stile libero
- dagli assoluti invernali 2020
Benedetta Pilato nei 100 rana
Thomas Ceccon nei 100 dorso
- dagli assoluti primaverili 2021
Sara Franceschi nei 400 misti
Federica Pellegrini nei 200 stile libero
Martina Carraro nei 100 rana
Alberto Razzetti nei 200 misti
Elena Di Liddo nella staffetta mista
Alessandro Miressi nella 4x100 stile libero
Stefano Ballo nella 4x200 stile libero
Staffette qualificate alle Olimpiadi di Tokyo
4x100 stile libero maschile
4x200 stile libero maschile
4x100 mista femminile
4x100 mixed mista
Prossimi eventi a completamento della squadra olimpica
Europei di Budapest (17-23 maggio)
Internazionali di Nuoto - trofeo Sette Colli (25-27 giugno)