Mondiali junior. Gli azzurri per Indianapolis
Dal 23 al 28 agosto è in programma ad Indianapolis la sesta edizione dei campionati mondiali giovanili. Dodici gli atleti convocati per la manifestazione che si raduneranno al Centro Federale di Ostia dal 7 al 20 agosto. Il responsabile delle squadre giovanili Wlater Bolognani ha selezionato: Anna Chiara Mascolo (H Sport Fi), Maria Ginevra Masciopinto (Fimco Sport), Anna Pirovano (Team Lombardia), Tania Quaglieri (Sea Sub Modena), Giorgia Romei (Andrea Doria), Giulia Salin (Team Veneto); Federico Burdisso (Gestisport), Johannes Calloni (Swim Academy Martesana), Thomas Ceccon (Leosport), Leonardo Deplano (Esseci nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia), Davide Nardini (Olimpic Swim Pro), Francesco Peron (SC Noale), Alessandro Pinzuti (Siena Nuoto), Alberto Razzetti (Genova Nuoto).
Lo Staff è composto, oltre che da Walter Bolognani, dal Capo delegazione Manuela Dalla Valle, dai tecnici Matteo Poli, Marco Pedoja, Giovanni Paiano, dal medico Andrea Felici, dal fisioterapista Alessandro Del Piero, dal giudice Paola Lezzerini.
EYOF. Tre ori e due bronzi in chiusura
Quinta ed ultima giornata di gare a Gyor, in Ungheria, per gli EYOF campionati europei giovanili degli sport olimpici, seconda manifestazione internazionale estiva per la categoria ragazzi, dopo la Coppa Comen. Partecipavano 50 paesi tra cui gli azzurrini del nuoto della categoria Ragazzi (2001-02), Juniores femmine (2002) e Ragazze (2003). Dopo l'oro nei 50 stile libero, Federico Burdisso si conferma atleta poliedrico e vince anche i 200 farfalla in 1'58"65, davanti al russo Egor Pavlov (1'58"89), e lo svizzero Noe Ponti (2'00"03). L'altro metallo prezioso arriva nella supervelocità al femminile: Costanza Cocconcelli griffa, come al maschile, la gara più veloce limando di cinque centesimi il personale e tocca 25"52. Sopra i 26 le avversarie sul podio ex-aequo: la russa Polina Nevmovenko e la svedese Gloria Muzito in 26"06. Il terzo oro di giornata è nei 1500 stile libero: Michele Sassi si mette il costume da SuperGreg e domina la long distance chiudendo col personale di 15'41"06 (sotto il suo best di oltre tre secondi). Sul podio il tedesco Sven Schwarz (15'41"94) e l'ungherese Szilard Galyassy (15'42"04). Bene Thomas Ceccon che dopo l'oro nei 200 misti, è terzo nel 100 stile libero in 50"85 dietro il russo Minakov (50"23) e lo svedese Hanson (50"71). In chiusura arriva il bronzo della 4x100 mista maschile con i quattro alfieri azzurri che chiudono in 3'46"73, abbassando di cinque secondi il tempo del mattino: Ciavarella 58"36, Coppola 1'04"75, Burdisso 53"86, ma soprattutto un supersonico Ceccon nel crawl ( 49"76) trascinano gli azzurri. Sono quattordici così le medaglie azzurre in Ungheria: cinque ori, tre argenti e sei bronzi. Italia seconda nel medagliere dietro la Russia.
Pomeriggio quinta giornata
100 sl M
1. Andrei Minakov (Rus) 50"23
2. Robin Hanson (Sve) 50"71
3. Thomas Ceccon 50"85
200 farfalla M
1. Federcio Burdisso 1'58"65
2. Egor Pavlov (Rus) 1'58"89
3. Noe Ponti (Svi) 2'00"03
50 sl F
1. Costanza Cocconcelli 25"82 pp
2. Polina Nevmovenko (Rus) 26"06
2. Gloria Muzito (Sve) 26"06
1500 sl M
1. Michele Sassi 15"41"06 pp
2. Sven Schwarz (Ger) 15'41"94
3. Szilard Galyassy (Ung) 15'42"04
4x100 mista M
1. Russia 3'43"01
3. Italia 3'46"73
Ciavarella 58"36, Coppola 1'04"75, Burdisso 53"86, Ceccon 49"76
4X100 mista F
4. Italia 4'12"76
Cocconcelli 1'02"68, Toma 1'12"10, Crispino 1'01"96, Morini 56"02
BURDISSO
SASSI
Il responsabile delle nazionali giovanili Walter Bolognani ha convocato 16 atleti: per la categoria ragazze Michela Caglio (Team Lombardia) iscritta ai 200, 400 e 800 stile libero; Noemi Cesarano (Time Limit) iscritta ai 200 e 400 stile libero; Antonella Crispino (Assonuoto) iscritta 100 e 200 farfalla; Gaia Giovannoni (RN Massa) iscritta ai 50 stile libero; Sofia Morini (Coopernuoto) iscritta ai 100 stile libero; Martina Ratti (Team Lombardia) iscritta ai 200 dorso e 200, 400 misti; Asia Isabel Toma (Fritz Dennerlein) iscritta ai 100, 200 rana e 100 farfalla; Giorgia Vavalle (DDS) iscritta ai 100, 200 rana; per la categoria Juniores Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) iscritta ai 50 e 100 stile libero, 100, 200 dorso e 200 misti. per la categoria ragazzi Federico Burdisso (Gestisport) iscritto 50, 100 e 200 stile libero, 100 e 200 farfalla; Thomas Ceccon (Leosport) iscritto ai 50, 100, 200 stile libero, 100, 200 dorso e 200 mista; Giulio Ciavarella (Pentotary) iscritto ai 100, 200 dorso; Fabio Coppola (Swim Por SS9) iscritto ai 100, 200 rana; Michele Sassi (Aquarius Piscina Caniosa) iscritto ai 400 e 1500 stile libero; Tobia Svaldi (Antares Nuoto) 100, 200 rana e 200, 400 misti; Edoardo Filippo Valente (Gestisport) 400 e 1500 stile libero.
Europei in corta. Online tabella tempi limite
Come annunciato con la circolare del 21 luglio scorso, è disponibile online la tabella dei tempi limite da conseguire in vasca corta per l'integrazione della squadra che parteciperà ai campionati europei in programma a Copenaghen dal 13 al 17 dicembre.
Tempi limite Campionato Europeo in vasca corta - Copenhagen (DEN), 13-17 dicembre 2017
Categoria. Iscritti a Roma dall'1 al 7 agosto
Dal primo al sette agosto lo Stadio del Nuoto sarà lo scenario dei campionati di catgoria di nuoto. La prima sessione (1-4 agosto) è dedicata ai Cadetti, Junior e Senior. La seconda (5-7 agosto) alla categoria Ragazzi. Alla prima sessione prenderanno parte oltre mille atleti (1073) tra cui 523 maschi e 550 femmine in rappresentanza di 236 società. Alla secondo parte dedicata ai Ragazzi saranno 828 atleti (490 maschi e 338 femmine) in rappresentanza di 266 società. Seguono l'elenco iscritti completo e il programma gara.
EYOF. Batterie quinta giornata
Quinta ed ultima giornata di gare a Gyor, in Ungheria, per gli EYOF campionati europei giovanili degli sport olimpici, seconda manifestazione internazionale estiva per la categoria ragazzi, dopo la Coppa Comen. Partecipano 50 paesi tra cui gli azzurrini del nuoto della categoria Ragazzi (2001-02), Juniores femmine (2002) e Ragazze (2003). Nove le medaglie della spedizione azzurra (2 ori, tre argenti e quattro bronzi). Seguono i risultati delle batterie.
Batterie - 5a giornata
200 dorso M
7. Thomas Ceccon '05"65 qual. in finale
8. Giulio Ciavarella 2'06"11
200 rana F
18. Asia Toma 2'38"06
200 farfalla M
1. Federico Burdisso 2'00"52 qual. in finale
200 sl F
23. Noemi Cesarano 2'07"52
4x100 mista M
4. Italia 3'51"93 in finale
Ciavarella, Coppola, Burdisso, Ceccon
4x100 mista F
2. Italia 4'14"12 in finale
Cocconcelli, Toma, Crispino, Morini
1500 sl M - serie lente
6. Edorado Filippo Valente 16'24"47
EYOF. 4x100 sl mixed d'argento
Quarta giornata di gare a Gyor, in Ungheria, per gli EYOF campionati europei giovanili degli sport olimpici, seconda manifestazione internazionale estiva per la categoria ragazzi, dopo la Coppa Comen. Partecipano 50 paesi tra cui gli azzurrini del nuoto della categoria Ragazzi (2001-02), Juniores femmine (2002) e Ragazze (2003).Nelle finali del pomeriggio spicca l'argento (il terzo della spedizione) che vince la staffetta 4x100 stile libero mista: apre Burdisso col personale di 50"71, poi Ceccon 50"76, Morini 57"13, Cocconcelli 56"73. Tempo 3'34"33 ad un soffio dalla Russia campione in 3'33"55. Thomas Ceccon centra la finale dei 100 stile libero col quinto tempo 51"63, peggiorando di tre decimi dal mattino, mentre brilla Costanza Cocconcelli che nuota i 50 stile libero in 25"90 a tre centesimi dal personale e seconda in griglia di partenza per la finale di domani pomeriggio. Nove le medaglie della spedizione azzurra (2 ori, tre argenti e quattro bronzi).
Pomeriggio quarta giornata
semifinale 100 stile libero M
5. Thomas Ceccon 51"63 qual. in finale
semifinale 50 sl F
2. Costanza Cocconcelli 25"90 qual. in finale
semifinale 100 farfalla F
12. Antonella Crispino 1'02"34
4x100 stile libero mista
1. Russia 3'33"55
2. Italia 3'34"33
Burdisso 50"71 pp, Ceccon 50"76, Morini 56"13, Cocconcelli 56"73
Il responsabile delle nazionali giovanili Walter Bolognani ha convocato 16 atleti: per la categoria ragazze Michela Caglio (Team Lombardia) iscritta ai 200, 400 e 800 stile libero; Noemi Cesarano (Time Limit) iscritta ai 200 e 400 stile libero; Antonella Crispino (Assonuoto) iscritta 100 e 200 farfalla; Gaia Giovannoni (RN Massa) iscritta ai 50 stile libero; Sofia Morini (Coopernuoto) iscritta ai 100 stile libero; Martina Ratti (Team Lombardia) iscritta ai 200 dorso e 200, 400 misti; Asia Isabel Toma (Fritz Dennerlein) iscritta ai 100, 200 rana e 100 farfalla; Giorgia Vavalle (DDS) iscritta ai 100, 200 rana; per la categoria Juniores Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) iscritta ai 50 e 100 stile libero, 100, 200 dorso e 200 misti. per la categoria ragazzi Federico Burdisso (Gestisport) iscritto 50, 100 e 200 stile libero, 100 e 200 farfalla; Thomas Ceccon (Leosport) iscritto ai 50, 100, 200 stile libero, 100, 200 dorso e 200 mista; Giulio Ciavarella (Pentotary) iscritto ai 100, 200 dorso; Fabio Coppola (Swim Por SS9) iscritto ai 100, 200 rana; Michele Sassi (Aquarius Piscina Caniosa) iscritto ai 400 e 1500 stile libero; Tobia Svaldi (Antares Nuoto) 100, 200 rana e 200, 400 misti; Edoardo Filippo Valente (Gestisport) 400 e 1500 stile libero.
EYOF. Risultati batterie 4^ giornata
Quarta giornata di gare a Gyor, in Ungheria, per gli EYOF campionati europei giovanili degli sport olimpici, seconda manifestazione internazionale estiva per la categoria ragazzi, dopo la Coppa Comen. Partecipano 50 paesi tra cui gli azzurrini del nuoto della categoria Ragazzi (2001-02), Juniores femmine (2002) e Ragazze (2003). Otto le medaglie della spedizione azzurra (2 ori, due argenti e quattro bronzi). Seguono i risultati delle batterie.
Batterie - 4a giornata
100 stile libero M
5. Thomas Ceccon 51"31 qual. in semifinale
7. Federico Burdisso 51"63
100 farfalla F
13. Antonella Crispino 1'02"66
400 misti M
16. Tobia Svladi 4'39"10
50 sl F
3. Costanza Cocconcelli 26"15 qual. in semifinale
4x100 stile libero mista
1. Italia 3'57"66 in finale
Burdisso, Ceccon, Morini, Cocconcelli
EYOF. Due ori e un bronzo azzurri
Terza giornata di gare a Gyor, in Ungheria, per gli EYOF campionati europei giovanili degli sport olimpici, seconda manifestazione internazionale estiva per la categoria ragazzi, dopo la Coppa Comen. Partecipano 50 paesi tra cui gli azzurrini del nuoto della categoria Ragazzi (2001-02), Juniores femmine (2002) e Ragazze (2003). Arriva il primo oro per la spedizione azzurra: Thomas Ceccon vince in solitario i 200 misti in 2'02"35 polverizzando il record nazionale ragazzi (precedente di Lorenzo Glessi 2'03"69 del 10/08/2014 a Roma). Quattro stili tutti d'un fiato che hanno demolito la concorrenza: secondo lo svizzero Noè Ponti (2'03"59) terzo il transalpino Clement Bidard in 2'03"83. In segutio un grande Federico Burdisso griffa la supervelocità con l'oro dei 50 stile libero vinti in 22"79 a nove centesimi del record italiano e personale limato di ben 45 centesimi. Secondo il francese Louis Godefroid in 23"57, terzo Arsenii Chivilev (Rus) 23"59. A chiusura il bronzo dell'unica juniores, Costanza Cocconcelli, che sale sul podio dei 200 misti col personale di 2'16"68. Ora sono otto le medaglie vinte con due ori, due argenti e quattro bronzi a due giorni dal termine della rassegna.
Pomeriggio - 3^ giornata
semifinali 100 rana F
15. Asia Toma 1'13"35
finale 200 misti M
1. Thomas Ceccon 2'02"35 R.I. R
prec. Lorenzo Glessi 2'03"69 del 10/08/2014 a Roma
2. Noe Ponti (Svi) 2'03"59
3. Clement Bidard (Fra) 2'03"83
400 sl F
1. Sara Racnik 4'15"54
6. Michela Caglio 4'21"64
50 sl M
1. Federico Budisso 22"79 pp
2. Louis Godefroid (Fra) 23"57
3. Arsenii Chivilev (Rus) 23"59
200 misti F
1.Reka Nagy (Ung) 2'14"80
2. Lea Polonsky (Isr)
3. Costanza Cocconcelli 2'16"68 pp
Il responsabile delle nazionali giovanili Walter Bolognani ha convocato 16 atleti: per la categoria ragazze Michela Caglio (Team Lombardia) iscritta ai 200, 400 e 800 stile libero; Noemi Cesarano (Time Limit) iscritta ai 200 e 400 stile libero; Antonella Crispino (Assonuoto) iscritta 100 e 200 farfalla; Gaia Giovannoni (RN Massa) iscritta ai 50 stile libero; Sofia Morini (Coopernuoto) iscritta ai 100 stile libero; Martina Ratti (Team Lombardia) iscritta ai 200 dorso e 200, 400 misti; Asia Isabel Toma (Fritz Dennerlein) iscritta ai 100, 200 rana e 100 farfalla; Giorgia Vavalle (DDS) iscritta ai 100, 200 rana; per la categoria Juniores Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) iscritta ai 50 e 100 stile libero, 100, 200 dorso e 200 misti. per la categoria ragazzi Federico Burdisso (Gestisport) iscritto 50, 100 e 200 stile libero, 100 e 200 farfalla; Thomas Ceccon (Leosport) iscritto ai 50, 100, 200 stile libero, 100, 200 dorso e 200 mista; Giulio Ciavarella (Pentotary) iscritto ai 100, 200 dorso; Fabio Coppola (Swim Por SS9) iscritto ai 100, 200 rana; Michele Sassi (Aquarius Piscina Caniosa) iscritto ai 400 e 1500 stile libero; Tobia Svaldi (Antares Nuoto) 100, 200 rana e 200, 400 misti; Edoardo Filippo Valente (Gestisport) 400 e 1500 stile libero.
EYOF. Batterie terza giornata
Terza giornata di gare a Gyor, in Ungheria, per gli EYOF campionati europei giovanili degli sport olimpici, seconda manifestazione internazionale estiva per la categoria ragazzi, dopo la Coppa Comen. Partecipano 50 paesi tra cui gli azzurrini del nuoto della categoria Ragazzi (2001-02), Juniores femmine (2002) e Ragazze (2003). Seguono i piazzamenti degli azzurri nelle batterie. Attesa nel pomeriggio per la finale dei 50 stile libero con Federico Burdisso in corsia 4 col miglior crono. Start alle 17.
Batterie - 3a giornata
100 rana F
15. Asia Toma 1'13"19 qual. in semifinale
28. Giorgia Vavalle 1'15"14
200 dorso F
11. Costanza Cocconcelli 2'19"48
200 misti M
5. Thomas Ceccon 2'05"91 qual. in finale
400 sl F
5. Michela Caglio 4'21"44 qual. in finale
7. Noemi Cesarano 4'23"11
200 misti F
2. Costanza Cocconcelli 2'19"33 qual. in finale
19. Martina Ratti 2'24"29
EYOF. Tris di bronzo per gli azzurri
Seconda giornata di gare a Gyor, in Ungheria, per gli EYOF campionati europei giovanili degli sport olimpici, seconda manifestazione internazionale estiva per la categoria ragazzi, dopo la Coppa Comen. Partecipano 50 paesi tra cui gli azzurrini del nuoto della categoria Ragazzi (2001-02), Juniores femmine (2002) e Ragazze (2003). Tris di bronzo per gli azzurri che arrivano a quota cinque medaglie dopo i due argenti di ieri. Protagonista Federico Burdisso che prima domina le semifinali dei 50 sl chiuse in 23"41 (peggiorato di quattro decimi il tempo delle batterie), e poi sale sul podio dei 100 farfalla in 53"85. lombardo della Gestisport è argento europeo giovanile a Netanya nei 200 farfalla. In precedenza Costanza Cocconcelli è terza nei 100 dorso chiusi in 1'02"14 (limato il personale di sette centesimi). La gara è stata vinta dalla Daria Vaskina (Rus) in 1'00"87. Giulio Ciavarella è ottavo nella gara maschile in 58"23. Nelle serie lente del mattino Michela Caglio nuota col personale di 8'54"95 gli 800 stile libero, con cui sale al terzo posto nella classifica congiunta della serie veloce del pomeriggio. Risultato tanto più sorprendente in quanto ottenuto senza le migliori in vasca. La vittoria all'ungherese Sara Racnik in 8'42"70. Seguono i piazzamenti degli azzurri nelle semifinali e finali.
Finali e semifinali - 2^ giornata
semifinale 100 sl F
11. Sofia Morini 57"92 pp
Finale 100 dorso M
1. Egor Dolomanov (Rus) 56"18
8. Giulio Ciavarella 58"23
semifinale 50 sl M
1. Federico Burdisso 23"41
Finale 100 dorso F
1. Daria Vaskina (Rus) 1'00"87
3. Costanza Cocconcelli 1'02"14 pp
Finale 100 farfalla M
1. Andrei Minakov (Rus) 52"06
3. Federico Burdisso 53"85
Finale 800 sl F
1. Sara Racnik (Ung) 8'42"70
3. Michela Caglio 8'54"95 pp
Il responsabile delle nazionali giovanili Walter Bolognani ha convocato 16 atleti: per la categoria ragazze Michela Caglio (Team Lombardia) iscritta ai 200, 400 e 800 stile libero; Noemi Cesarano (Time Limit) iscritta ai 200 e 400 stile libero; Antonella Crispino (Assonuoto) iscritta 100 e 200 farfalla; Gaia Giovannoni (RN Massa) iscritta ai 50 stile libero; Sofia Morini (Coopernuoto) iscritta ai 100 stile libero; Martina Ratti (Team Lombardia) iscritta ai 200 dorso e 200, 400 misti; Asia Isabel Toma (Fritz Dennerlein) iscritta ai 100, 200 rana e 100 farfalla; Giorgia Vavalle (DDS) iscritta ai 100, 200 rana; per la categoria Juniores Costanza Cocconcelli (NC Azzurra 91) iscritta ai 50 e 100 stile libero, 100, 200 dorso e 200 misti. per la categoria ragazzi Federico Burdisso (Gestisport) iscritto 50, 100 e 200 stile libero, 100 e 200 farfalla; Thomas Ceccon (Leosport) iscritto ai 50, 100, 200 stile libero, 100, 200 dorso e 200 mista; Giulio Ciavarella (Pentotary) iscritto ai 100, 200 dorso; Fabio Coppola (Swim Por SS9) iscritto ai 100, 200 rana; Michele Sassi (Aquarius Piscina Caniosa) iscritto ai 400 e 1500 stile libero; Tobia Svaldi (Antares Nuoto) 100, 200 rana e 200, 400 misti; Edoardo Filippo Valente (Gestisport) 400 e 1500 stile libero.