.

instagram

.
.

Europei di Trieste L'ora delle conferenze

News Nuoto precedenti
images/joomlart/article/e0c7f4c7c7db1ae4a24f26d3169e99b4.jpg

Giornata di vigilia dedicata alla stampa. Il CT Castagnetti, accompagnato da Marin e dalla Pellegrini, presenta la squadra. L'iridato Magnini si dichiara sereno e fiducioso

TRIESTE
L'Italia si presenta. Nelle due conferenze stampa del pomeriggio nel Centro Federale Bruno Bianchi di Trieste, indette dal Presidente della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Barelli, e dal Presidente della Len, Bartolo Consolo, i protagonisti del nuoto azzurro scoprono le carte ed espongono davanti ai giornalisti i loro obiettivi per la IX edizione dei Campionati Europei in vasca da 25 metri. Microfoni aperti sul Commissario Tecnico della Nazionale Alberto Castagnetti che, senza perdere la consueta diplomazia, si dichiara ottimista: "Penso che non ci saranno grandi sorprese; le aspettative riguardano soprattutto i big. Sono contento di avere a disposizione una rosa ampia (54 atleti) e di poter schierare 4 atleti per gara: mi consentirà un utilizzo maggiore dei giovani".
Tra le novità illustrate da Castagnetti i 400 stile libero di Federica Pellegrini. "Per Federica è una gara tutta nuova. Ci vorrà del tempo per perfezionarla, ma siamo molto fiduciosi sulle sue capacità".
Disteso e cordiale con tutti, il campione del mondo Filippo Magnini è in seguito intervenuto alla conferenza stampa della Len insieme all'austriaco Markus Rogan, protagonista della manifestazione continentale dello scorso anno a Vienna, e all'olandese Marleen Veldhuis. 
Filippo "Magno" non si è nascosto difronte alle proprie responabilità dichiarandosi pronto e carico: "E' un grande onore essere l'unico italiano ad aver vinto i 100 stile libero ai Mondiali. Spero che in futuro qualcuno possa battermi, ma per ora vorrei restare a lungo ai vertici. Sicuramente le aspettative sono alte, considerando che dovrò difendere la vittoria nei 200 stile libero di Vienna e il secondo posto nei 100. Qui farò anche la staffetta mista e l'obiettivo è poter battere il record europeo dei 100 di Draganja. La stagione proseguirà con i Mondiali di Shanghai, ma l'appuntamento più importante saranno gli Europei in vasca lunga a Budapest del prossimo luglio, dove spero di potermi battere contro Peter Van den Hoogeband". 
In attesa delle prime medaglie azzurre, stasera alle 19.45 si sono aperti ufficialmente i IX European Championship short course.
Domani, dalle ore 9, le prime batterie dei 50 stile libero.   
 
per i record italiani clicca qui
per i record europei e mondiali clicca qui
per consultare le start list e i risultati in real time clicca qui


EUROINDOOR - STATISTICHE COMPLETE ITALIA
Medaglie conquistate dall'Italia
Rostock 1996 2 oro 2 arg 1 bro
Sheffield 1998 1 oro 2 arg 1 bro
Lisbona 1999 1 oro 1 arg 2 bro
Valencia 2000 7 oro 1 arg 1 bro
Anversa 2001 2 oro 1 bro
Riesa 2002 5 oro 2 arg 2 bro
Dublino 2003 1 oro 3 arg 3 bro
Vienna 2004 3 oro 3 arg 2 bro
TOTALE 22 oro 14 arg 13 bro

Medagliere individuali
Rosolino 7 oro 5 arg 4 bro
Brembilla 5 oro 1 bro
Boggiatto 3 oro 1 bro
Fioravanti 2 oro 1 arg
Rummolo 1 oro
Vismara 1 oro 1 arg 1 bro
Magnini 1 oro 2 arg
Bossini 1 oro
Merisi 1 oro 1 bro
Gusperti 1 arg
Marin 1 arg
Segat 1 arg
Cassol 1 bro
Pelliciari 1 bro
Minotti 1 bro
Galenda 1 bro
Giacchetti 1 bro
TOTALE 22 oro 12* arg 13 bro
* l'Italia ha inoltre conquistato
due argenti in staffetta
4x50 mista a Rostock 1996
- Merisi, Fioravanti, Belfiore, Gusperti
4x50 sl a Riesa 2002
- Vismara, Galenda, Scarica, Fioravanti

Medaglie italiane per edizione
Rostock 1996
O Emiliano Brembilla 400 sl
Emanuele Merisi 200 dorso
A Renè Gusperti 50 sl
staffetta 4x50 mista*
B Emanuele Merisi 100 dorso
* Emanuele Merisi, Domenico Fioravanti,
Luca Belfiore, Renè Gusperti

Sheffield 1998
O Emiliano Brembilla 400 sl
A Massimiliano Rosolino 200 sl e 400 sl
B Emiliano Brembilla 1500 sl

Lisbona 1999
O Massimiliano Rosolino 400 sl
A Massimiliano Rosolino 200 sl
B Lorenzo Vismara 50 sl
Massimiliano Rosolino 200 misti

Valencia 2000
O Massimiliano Rosolino 200 misti,
200 sl, 400 sl e 1500 sl
Domenico Fioravanti 50 rana e 100 rana
Alessio Boggiatto 400 misti
A Domenico Fioravanti 200 rana
B Davide Cassol 100 misti

Anversa 2001
O Emiliano Brembilla 400 sl
Alessio Boggiatto 400 misti
B Alessio Boggiatto 200 misti

Riesa 2002
O Emiliano Brembilla 200 e 400 sl
Alessio Boggiatto 400 misti
Lorenzo Vismara 100 sl
Davide Rummolo 200 rana
A Lorenzo Vismara 50 sl, staffetta 4x50 sl*
B Christian Minotti 1500 sl
Matteo Pelliciari 200 sl
* Lorenzo Vismara, Christian Galenda,
Michele Scarica, Domenico Fioravanti

Dublino 2003
O Massimiliano Rosolino 400 sl
A Filippo Magnini 100 sl
Massimiliano Rosolino 200 misti
Francesca Segat 200 farfalla
B Christian Galenda 100 sl
Massimiliano Rosolino 1500 sl e 400 misti

Vienna 2004
O Massimiliano Rosolino 400 sl
Paolo Bossini 200 rana
Filippo Magnini 200 sl
A Luca Marin 400 misti
Filippo Magnini 100 sl
Massimiliano Rosolino 200 sl
B Caterina Giacchetti 200 farfalla
Massimiliano Rosolino 1500 sl

Passariello, Cicerchia, Salvati, Larosa
Nostri Inviati