.

instagram

.
.

Giochi del Mediterraneo. Azzurri e calendari

Pallanuoto
images/joomlart/article/eac2fa506ab90bc79aaf4c5043dcd24b.jpg

Dal 27 giugno all'1 luglio Settebello e Setterosa, rispettivamente bronzo e argento olimpico, parteciperanno ai diciottesimi Giochi del Mediterraneo in programma a Tarragona (Spagna). Si gioca al Campclar Aquatic Centre. Novità per il torneo femminile alla prima edizione; sempre presente il maschile con l'italia che è salita quattordici volte sul podio (6-6-2), l'ultima volta a Pescara nel 2009 quando nella finale per il bronzo superò 10-9 la Croazia. Doppio esordio mercoledì 27 giugno. Il Setterosa giocherà alle 9.30 con la Francia; il Settebello alle 16.30 con la Grecia. 

 

Torneo maschile, 18esima edizione. Girone A con Serbia, Montenegro, Francia, Portogallo. Girone B con Italia, Spagna, Grecia, Turchia.

   

Rosa maschile: Zeno Bertoli (AN Brescia), Michael Alexandre Bodegas (Pro Recco), Marco Del Lungo (AN Brescia), Francesco Di Fulvio (Pro Recco), Gonzalo Oscar Echenique (Pro Recco), Pietro Figlioli Banco BPM Sport Management), Andrea Fondelli (Banco BPM Sport Management), Valentino Gallo (Banco BPM Sport Management), Guillermo Molina Rios (Pro Recco), Gianmarco Nicosia (Banco BPM Sport Management), Nicholas Presciutti (AN Brescia), Vincenzo Renzuto Iodice (Jug Dubrovnik), Alessandro Velotto (CC Napoli).

  

Staff: commissario tecnico Alessandro Campagna, assistente tecnico Amedeo Pomilio, team manager Alessandro Duspiva, medico Vincenzo Ciaccio, fisioterapista Luca Mamprin, psicologa Bruna Rossi, videoanalista Francesco Scannicchio.

  

Albo d'oro Settebello (6-6-2)

ori (6): Barcellona 1955, Napoli 1963, Algeri 1975, Latakia 1987, Atene 1991, Linguadoca-Rossiglione 1993

argento (6): Beirut 1959, Tunisi 1967, Smirne 1971, Spalato 1979, Tunisi 2001, Almeria 2005

bronzo (2): Casablanca 1983, Pescara 2009

Medagliere complessivo parziale: Italia 14 (6-6-2), Jugoslavia 9 (6-3-0), Spagna 13 (3-4-6), Croazia 3 (1-2-0), Serbia 1 (1-0-0)

Podio ultima edizione, Mersin 2013: 1^ Croazia, 2^ Spagna, 3^ Grecia

 

Torneo femminile, 1^ edizione. Girone A con Spagna, Grecia, Portogallo. Girone B con Italia, Francia, Turchia.  

  

Rosa femminile: Rosaria Aiello (Fiamme Oro / Ekipe Orizzonte), Silvia Avegno (Rapallo), Roberta Bianconi (Fiamme Oro / Ekipe Orizzonte), Aleksandra Cotti (RN Florentia), Sara Dario (Plebiscito Padova), Giulia Enrica Emmolo (Olympiacos), Arianna Garibotti (Fiamme Oro / Ekipe Orizzonte), Giulia Gorlero (Cosenza), Federica Eugenia Lavi (Rapallo), Valeria Mariagrazia Palmieri (Ekipe Orizzonte), Domitilla Picozzi (SIS Roma), Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Chiara Tabani (SIS Roma).

 

Staff: commissario tecnico Fabio Conti, assistenti tecnici Paolo Zizza e Marco Manzetti, team manager Barbara Bufardeci, medico Matteo Catananti, preparatore atletico Simone Cotini, fisioterapista Simona Tozzetti, videoanalista Marco Russo. 

 

Arbitri aggregati Fabio Collantoni e Alessia Ferrari.     


Calendari

 

Mercoledì 27 giugno

9:30 (D) Italia-Francia

11:40 (D) Spagna-Grecia

14:20 (U) Francia-Portogallo

16:30 (U) Grecia-Italia

18:40 (U) Serbia-Montenegro

20:50 (U) Spagna-Turchia

  

Giovedì 28 giugno 

9:30 (D) Italia-Turchia

11:40 (D) Spagna-Portogallo

14:20 (U) Serbia-Francia

16:30 (U) Montenegro-Portogallo

18:40 (U) Italia-Turchia

20:50 (U) Grecia-Spagna

 

Venerdì 29 giugno 

9:30 (D) Grecia-Portogallo

11:40 (D) Francia-Turchia

14:20 (U) Serbia-Portogallo

16:30 (U) Montenegro-Francia

18:40 (U) Grecia-Turchia

20:50 (U) Italia-Spagna


 

Sabato 30 giugno

9:30 5°-6° D / 3A vs 3B

12:20 7°-8° posto U / 4A vs 4B

14:30 5°-6° posto U / 3A vs 3B

17:20 3°-4° posto D / 2A vs 2B

19:30 1°-2° posto D / 1A vs 1B

 

Domenica 1 luglio

9:30 3°-4° posto U / 2A vs 2B

12:10 1°-2° posto U / 1A vs 1B