.

instagram

.
.

Europei Eindhoven. Italia-Grecia sabato alle 19.00 su Rai Sport

Pallanuoto
images/large/20240112_AMas_AM51095.JPG

Rabbioso e motivato. Il Setterosa ha già cancellato la sconfitta di misura (7-6) in semifinale contro l'Olanda e prepara la finale per il bronzo con la Grecia, in programma sabato 13 gennaio, alle 19.00 con diretta su Rai Sport +HD, al top della concentrazione perché in palio ci sono due obiettivi fondamentali: la conferma sul podio continentale, dopo il bronzo di Spalato 2022, e soprattutto la qualificazione ai Giochi di Parigi 2024.
Insomma l'ultima giornata degli Europei di Eindhoven sarà ricca di significati per un gruppo straordinario, per valori tecnici e non solo, che in segue il ritorno alle Olimpiadi, dopo non aver strappato il pass per Tokyo 2020, e a distanza di otto anni dall'argento di Rio 2016.
La nazionale di Carlo Silipo - bronzo iridato a Fukuoka 2023 - dopo una mezza giornata di scarico tra palestra e piscina, ha svolto una seduta tattica alla "Pieter Van den Hoogeband" nel tardo pomeriggio di venerdì; obiettivi, rispetto all'ottimo match disputato contro le olandesi, mantenere la solidità difensiva e migliorare la percentuale di realizzazione in attacco con la superiorità numerica e i rifornimenti ai centroboa.
La Grecia rispetto all'Olanda è una squadra diversa, meno fisica ma più veloce e spesso capace di giocare con il doppio centroboa: insomma sarà una partita differente, su ritmi più alti e contro un'avversaria che nel recente passato ha messo in difficoltà il Setterosa. Italia-Grecia sarà arbitrata dall'olandese Dutilh Dumas e dallo spagnolo Colominas. 

I precedenti Europei. Dall'edizione di Bonn 1989 Italia e Grecia si sono incontrate sedici volte, insomma un classico: il bilancio pende nettamente a favore delle azzurre che hanno vinto dodici volte, contro le quattro delle elleniche. Nelle ultime due occasioni, però, si sono imposte le greche: 12-9 nella semifinale degli Europei di Spalato il 7 settembre 2022 e 7-6 nella fase a gironi di Barcellona 2018; la vittoria della Nazionale manca dal 10-4 dei quarti di finale degli Europei di Belgrado 2016, chiusi dal Setterosa al terzo posto.

FORMULA NUOVA, SEDE. Per la prima volta gli Europei si svolgeranno con il format a gironi “di diverso peso”, ispirato alla formula adottata da World Aquatics per i Mondiali giovanili e già utilizzato anche nelle competizioni giovanili continentali. In ogni torneo le sedici nazionali partecipanti sono divise in Division I, che ospita le otto squadre più forti, e Division II. Per le appartenenti ai gruppi della Division I (A e B), la fase a gironi non determina l’eliminazione dalla corsa alla medaglia, ma serve solo a stabilire la griglia per la fase eliminatoria: le prime due classificate dei gironi A e B avranno accesso diretto ai quarti di finale, mentre la terza e la quarta classificata di entrambi i raggruppamenti dovranno passare dagli ottavi di finale, in cui si incroceranno con le nazionali classificatesi al primo e al secondo posto dei gruppi della Division II (C e D). Le squadre classificate al terzo e quart posto dei gironi C e D determineranno con semifinali e finali le posizioni dalla tredicesima alla sedicesima. Gli Europei di Eindhoven metteranno il palio tre pass per i Mondiali di Doha ed uno per le Olimpiadi di Parigi 2024.

SQUADRE GIA' QUALIFICATE ALLE OLIMPIADI: Francia (Paese Ospitante), Olanda e Spagna dai Mondiali di Fukuoka 2023, Australia dalle qualificazioni oceaniche, Cina dagli Asian Games e Stati Uniti dai Giochi Panamericani.

PROGRAMMAZIONE TV. Tutte le partite del Setterosa saranno trasmesse in diretta su Rai Sport +HD, in streaming su Raiplay, con la telecronaca di Nicola Sangiorgio e il commento tecnico di Fabio Conti. 

Europei 2024 – Torneo femminile di Eindhoven – I gironi

Girone A (Divisione I): Olanda, Ungheria, Croazia, Grecia.
Girone B (Divisione I): Spagna, Israele, Francia, Italia.
Girone C (Divisione II): Romania, Serbia, Repubblica Ceca, Turchia.
Girone D (Divisione II): Slovacchia, Germania, Gran Bretagna, Bulgaria.

1^ giornata - venerdì 5 gennaio

Girone A
Olanda-Croazia 24-6 (5-2, 6-2, 7-1, 6-1)
Ungheria-Grecia 12-14 (4-4, 2-2, 4-3, 2-5)

Girone B
Israele-Italia 11-20 (2-6, 2-7, 2-4, 5-3)
Spagna-Francia 17-8 (4-1, 4-2, 4-3, 5-2)

Girone C
Romania-Repubblica Ceca 12-13 (1-1, 4-1, 3-6, 4-5)
Serbia-Turchia 13-6 (2-2, 2-1, 5-0, 4-3)

Girone D
Slovacchia-Gran Bretagna 7-12 (1-5, 0-3, 3-2, 3-2)
Germania-Bulgaria 29-9 (10-2, 9-1, 5-3, 5-3)


2^ giornata - sabato 6 gennaio

Girone A
Grecia-Croazia 25-8 (5-4, 7-1, 6-1, 7-2)
Olanda-Ungheria 14-11 (4-1, 1-3, 5-4, 4-3)

Girone B
Italia-Francia 12-6 (4-0, 2-3, 4-1, 2-2)
Spagna-Israele 22-7 (5-2, 5-3, 8-2, 4-0)

Girone C
Turchia-Repubblica Ceca 9-10 (2-4, 2-3, 1-2, 4-1)
Romania-Serbia 4-15 (1-4, 1-4, 2-4, 0-3)

Girone D
Bulgaria-Gran Bretagna 6-19 (1-5, 1-6, 2-4, 2-4)
Slovacchia-Germania 10-12 (3-2, 4-4, 1-4, 2-2)

3^ giornata - domenica 7 gennaio

Girone A
Olanda-Grecia 15-10 (4-3, 5-1, 2-3, 4-3)
Ungheria-Croazia 17-2 (5-1, 6-0, 3-1, 3-0)

Girone B
Israele-Francia 8-16 (3-4, 2-5, 1-3, 2-4)
Spagna-Italia 14-8 (5-1, 3-3, 3-2, 3-2)

Girone C
Romania-Turchia 9-7 (4-2, 2-3, 3-2, 0-0)
Serbia-Repubblica Ceca 15-4 (3-1, 4-0, 4-1, 4-2)

Girone D
Slovacchia-Bulgaria 23-8 (6-2, 4-2, 6-2, 7-2)
Germania-Gran Bretagna 6-12 (1-3, 0-3, 3-5, 2-1)

Classifiche

Girone A
Olanda 9
Grecia 6
Ungheria 3
Croazia 0

Girone B
Spagna 9
Italia 6
Francia 3
Israele 0

Girone C
Serbia 9
Rep. Ceca 6
Romania 3
Turchia 0

Girone D
Gran Bretagna 9
Germania 6
Slovacchia 3
Bulgaria 0

4^ giornata - lunedì 8 gennaio

Semifinali 13° posto
(25) Slovacchia-Turchia 10-13 (5-2, 1-4, 2-3, 2-4)
(26) Bulgaria-Romania 6-18 (1-6, 2-7, 2-3, 1-2)

Ottavi di finale
(27) Croazia-Serbia 11-8 (2-3, 2-3, 2-1, 5-1)
(28) Israele-Gran Bretagna 13-14 dtr (3-3, 2-2, 3-3, 1-1, 4-5)
(29) Francia-Germania 14-6 (4-1, 5-2, 4-2, 1-1)
(30) Ungheria-Repubblica Ceca 27-4 (7-2, 6-2, 8-0, 6-0)

5^ giornata - martedì 9 gennaio

Finale 15° posto
Slovacchia-Bulgaria 18-10 (5-3, 4-1, 5-3, 4-3)

Finale 13° posto
Turchia-Romania 7-3 (1-0, 2-0, 2-0, 2-3)


Semifinali 9° posto
(33) Serbia-Germania 12-11 (5-1, 2-4, 3-5, 2-1)
(34) Israele-Repubblica Ceca 18-5 (3-3, 4-0, 4-1, 7-1)

Quarti di finale
(35) Spagna-Croazia 17-6 (5-2, 4-3, 3-0, 5-1)
(36) Olanda-Gran Bretagna 25-6 (7-1, 8-2, 3-1, 7-2)
(37) Grecia-Francia 15-7 (3-1, 3-4, 4-1, 5-1)
(38) Italia-Ungheria 12-11 (4-2, 3-3, 4-4, 1-2)

6^ giornata - giovedì 11 gennaio

Finale 11° posto
Germania-Repubblica Ceca 15-12 (3-4, 3-4, 3-3, 6-1)

Finale 9° posto
Serbia-Israele 12-13 (3-3, 4-1, 2-4, 3-5)

Semifinali 5° posto
(41) Croazia-Francia 10-12 (3-3, 2-3, 2-4, 3-2)
(42) Gran Bretagna-Ungheria 5-21 (1-7, 1-4, 1-4, 2-6)

Semifinali 3° posto
(43) Spagna-Grecia 13-5 (4-1, 1-1, 4-1, 4-2)
(44) Olanda-Italia 7-6 (1-1, 2-2, 2-2. 2-1)

7^ giornata - sabato 13 gennaio

Finali
16.00 7° posto
Croazia-Gran Bretagna

17.30 5° posto
Francia-Ungheria

19.00 3° posto
Grecia-Italia

20.30 1° posto
Spagna-Olanda

CONVOCATE E STAFF. Silvia Avegno (CN Matarò), Sofia Giustini (Sabadel), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini e Veronica Gant (L'Ekipe Orizzonte). Completano lo staff, oltre al commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Elena Gigli e Mino Di Cecca, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Pietro Jansiti e il videoanalista Daniele Bianchi.

Foto di Andrea Masini/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit